Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Documenti analoghi
CODICE ETICO AZIENDALE SERTORI S.P.A. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo. ai sensi del D.lgs. 231/2001

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CON DELIBERA DEL 7 OTTOBRE 2011

CODICE ETICO R4T S.R.L. Documento allegato al Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 231/01

CODICE ETICO DI ANDREAS STIHL S.P.A.

CODICE ETICO DI EDITORIALE DOMUS S.P.A.

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Società di Promozione per l Università p.a.

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

Indice. CODICE ETICO DI ASC S.r.l.

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

Adempimenti ex D. Lgs. 231/01 CODICE ETICO

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

MESAROLI LOGISTICA S.P.A. Codice Etico. Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 18 dicembre 2018

Elcograf S.p.A. CODICE ETICO

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

SEZIONE 2 - REV. 00 del 20/04/2017 CODICE ETICO

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

Codice Etico DigiCamere

Associazione UtriMare CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

Codice Etico Sommario

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

CO.RAC.FER. S.R.L. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico. ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii.

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia

APPLICAZIONE DEL CODICE

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Allegato A CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO F.U.L.G.I.S. FONDAZIONE URBAN LAB GENOA INTERNATIONAL SCHOOL

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

Codice etico.

CODICE ETICO DI TCD-TRIESTECITTÀDIGITALE SRL

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

PRINCIPIO DI LEGALITA

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

Principi di condotta CODICE ETICO PREMESSA

Codice Etico. Gas Communication & Partners S.r.l.

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a

Estratto. Codice Etico

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

CODICE ETICO DELLA ZANZAR SPA

CODICE ETICO Revisione del 03/03/2017 CODICE ETICO

INDICE. 1. Introduzione. 2. Destinatari. 3. Principi etici. 4. Gestione delle risorse. 5. Tutela dei luoghi di lavoro

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

Introduzione 1. Premessa 2. Codice Etico 3. Art. 1 Finalità e contenuti del Codice Etico 3. Art. 2 Destinatari e diffusione del Codice 3

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

CODICE ETICO. Pag. 1 a 10

C O D I C E E T I C O

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

Transcript:

LEGNOTECH S.P.A. Strada di Fort, 11-23037 TIRANO (SO) C.F. 00780590147 Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 Rev. Descrizione Approvazione Data Firma 01 1^ Emissione CDA 1 di 9

LEGNOTECH S.P.A. INDICE 1. PREMESSA 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI 3 3. MISSION AZIENDALE 3 4. VALORI 4 4.1. RICERCA, INNOVAZIONE, QUALITA E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 4 4.2. VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE E DELLE COMPETENZE AZIENDALI 4 5. REGOLE 4 5.1. TUTELA DELL IMMAGINE AZIENDALE 4 5.2. RISPETTO DELLE NORME E TRASPARENZA DELL ATTIVITA 5 5.3. EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI E DELLE INFRASTRUTTURE AZIENDALI 5 5.4. LEALTA, FEDELTA E RISERVATEZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO 5 5.5. RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI AZIENDALI - DOCUMENTI E PROGETTI 6 6. TUTELE 6 6.1. SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI - TUTELA DELL AMBIENTE 6 6.2. IMPARZIALITA, PARI OPPORTUNITA E RIPUDIO DELLE DISCRIMINAZIONI 6 7. RELAZIONI 7 7.1. RELAZIONI CON LE ISTITUZIONI E CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 7 7.2. RELAZIONI TRA PERSONE E COLLABORAZIONE INTERNA 7 7.3. RAPPORTI CON CLIENTI, FORNITORI E ALTRI SOGGETTI 8 8. CONTROLLO SULL OSSERVANZA DEL CODICE ETICO E SANZIONI 8 9. DIFFUSIONE E AGGIORNAMENTO DEL CODICE ETICO 9 2 di 9

LEGNOTECH S.P.A. 1. PREMESSA LEGNOTECH ha ritenuto necessario definire il proprio Codice Etico al fine di rendere noto l insieme dei valori e delle regole aziendali che devono guidare i comportamenti e le azioni di tutti coloro che, a qualunque titolo (Soci, Consiglieri di Amministrazione, Amministratore Delegato, Sindaci, Dipendenti, Collaboratori, Fornitori, Consulenti, ecc.) prestano la loro opera per la Società o intrattengono rapporti con la medesima. L approvazione del Codice Etico costituisce un adempimento fondamentale del processo di implementazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, conforme alle prescrizioni contenute nel D.Lgs 231/2001. 2. AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI l presente Codice Etico si applica a tutti i soggetti direttamente od indirettamente legati a LEGNOTECH, come inteso in Premessa, quale che sia il rapporto con gli stessi esistente. I soggetti sopra elencati sono di seguito definiti destinatari. 3. MISSION AZIENDALE LEGNOTECH S.P.A. è un'azienda specializzata nella realizzazione di costruzioni in legno nata nel 2001 dalla collaborazione di consolidate aziende del settore. LEGNOTECH si è affermata rapidamente sul mercato grazie alla sua capacità di coniugare esperienze maturate nel tempo, con nuove conoscenze nel campo della progettazione, produzione ed assemblaggio di strutture in legno. L attività, che nei primi si è concentrata sulla realizzazione di coperture e solai in legno massiccio e lamellare per edifici residenziali, si è in seguito ampliata con la realizzazione di strutture più complesse e di edifici residenziali che impiegano sistemi costruttivi in legno 3 di 9

completati da involucri altamente performanti sia da un punto di vista del contenimento del consumo energetico che della massimizzazione del benessere abitativo. 4. VALORI Al fine di conseguire la mission aziendale LEGNOTECH si ispira ai valori ed ai principi di seguito illustrati che costituiscono un punto di riferimento costante e imprescindibile in tutti i comportamenti. 4.1. RICERCA, INNOVAZIONE, QUALITA E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE La qualità del prodotto e la soddisfazione delle richieste e delle aspettative del cliente rappresentano un punto di riferimento costante delle scelte e delle strategie di LEGNOTECH e sono attuate attraverso: la ricerca e l innovazione, il miglioramento continuo, la preparazione la professionalità e la responsabilizzazione delle persone, l accurata progettazione, il mantenimento dell efficienza degli impianti e delle attrezzature, la chiarezza e la trasparenza nelle relazioni con il cliente. Il tutto nel rispetto dei principi etici e di comportamento stabiliti dal presente codice. 4.2. VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE E DELLE COMPETENZE AZIENDALI Le risorse umane sono un fattore determinante per il successo di LEGNOTECH che favorisce le condizioni per cui ciascun collaboratore possa esprimere al meglio competenze e capacità. A tale scopo la società favorisce la formazione, lo sviluppo della professionalità, ed il riconoscimento del merito. Obbiettivo della società è quello di assicurare il consolidamento ed il trasferimento delle competenze, garantendo l operatività dei processi, gli standardi di qualità e sicurezza prefissati, la continuità produttiva e la tutela del know-how aziendale. La collaborazione reciproca e l orientamento al risultato (inteso sia come qualità del prodotto che come frutto delle attività di ricerca e di innovazione) da parte di tutti coloro che collaborano con e per LEGNOTECH sono elementi fondamentali per il raggiungimento degli obbiettivi aziendali. 5. REGOLE 5.1. TUTELA DELL IMMAGINE AZIENDALE Tutti i destinatari devono tutelare l immagine ed il prestigio di LEGNOTECH nelle relazioni con i clienti, la pubblica amministrazione ed ogni altro interlocutore, e devono caratterizzare le proprie azioni ed i propri comportamenti rispettando le norme in modo 4 di 9

tale da trasmettere un immagine di correttezza - competenza, cortesia, puntualità e disponibilità. 5.2. RISPETTO DELLE NORME E TRASPARENZA DELL ATTIVITA La correttezza, la trasparenza ed il rispetto delle norme caratterizzano l azione e la gestione di tutti i rapporti, sia interni che esterni che vedono coinvolta LEGNOTECH. Ciascun destinatario, nell ambito delle proprie competenze e funzioni, è tenuto al rispetto delle norme, dei contratti, delle regole e delle procedure che disciplinano tutti i rapporti e le attività lavorative, nonché nel mantenimento di comportamenti comunque improntati ai principi di buona fede, di integrità e di lealtà. Tutta la documentazione aziendale è predisposta e conservata con modalità tali da garantire la sua completezza, trasparenza, chiarezza, e precisione, in conformità alle disposizioni di legge vigenti. 5.3. EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI E DELLE INFRASTRUTTURE AZIENDALI La società si impegna nella corrente utilizzazione, nella manutenzione ordinaria e straordinaria, di tutti gli impianti e delle attrezzature, a mantenere rigorosi standard qualitativi di controllo atti a garantire l efficienza ed il mantenimento dei requisiti di conformità nonchè il raggiungimento degli obiettivi di qualità e di sicurezza prefissati. Qualsiasi destinatario, interno od esterno a LEGNOTECH., si impegna ad utilizzare i beni e gli strumenti aziendali unicamente per lo svolgimento dell attività lavorativa, evitando ogni uso per scopi personali o comunque non di interesse aziendale, e a custodirli con la massima cura, segnalando eventuali malfunzionamenti, guasti e/o danneggiamenti alla direzione, al responsabile di area o al proprio referente. Gli archivi di materiale e le banche dati devono essere custodite, in linea con le procedure aziendali e le disposizioni normative, con la massima cura dal soggetto responsabile della loro gestione, il quale può essere anche chiamato, qualora ne ricorrano i presupposti, a risarcire il danno eventualmente arrecato (es. perdita, distruzione o cancellazione dei dati contenuti in archivi e banche dati). 5.4. LEALTA, FEDELTA E RISERVATEZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO I dipendenti di LEGNOTECH sono tenuti all osservanza degi obblighi di diligenza e di rispetto delle disposizioni impartite dal datore di lavoro previsti dall art. 2104 del Codice Civile e, più in generale, di tutte le disposizioni di legge e di contratto che dettano norme a tutela dell attività d impresa e di tutte le disposizioni e procedure interne, comprese quelle del Modello 231, del Sistema di Gestione della Qualità e tutte le disposizioni in materia di sicurezza e ambiente. 5 di 9

E tassativamente vietato a ciascun dipendente/collaboratore/consulente a qualsiasi titolo di LEGNOTECH di svolgere, durante l orario di lavoro e/o nei locali aziendali, attività lavorativa a vantaggio proprio o di terzi. Non è consentito ai dipendenti svolgere altre attività professionali che interferiscano con lo svolgimento dell attività lavorativa né utilizzare informazioni di cui LEGNOTECH sia titolare per lo svolgimento di attività differenti dal proprio impiego. 5.5. RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI AZIENDALI - DOCUMENTI E PROGETTI I destinatari, tenuto conto anche degli obblighi di cui all art. 2105 del Codice Civile, si impegnano a non trattare affari per conto proprio o di terzi in concorrenza con LEGNOTECH per tutta la durata del rapporto in atto con lo stesso e a non divulgare documenti, elaborati progettuali nonchè notizie attinenti all organizzazione e ai metodi di produzione di LEGNOTECH e dei suoi clienti, o a farne uso in modo da recare pregiudizio ad essi, anche dopo la cessazione del rapporto con la società medesima. 6. TUTELE 6.1. SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI - TUTELA DELL AMBIENTE LEGNOTECH considera di primaria importanza la materia della sicurezza e prevenzione negli ambienti di lavoro, igiene del lavoro, salute ed integrità fisica dei lavoratori ed agisce in conformità alle norme esistenti in materia. I destinatari sono tenuti al puntuale rispetto di tutte le misure di prevenzione e di tutela adottate dall azienda ed a collaborare, anche con specifiche segnalazioni, al miglioramento del livello di sicurezza all interno dell azienda. LEGNOTECH riconosce l importanza della tutela e la salvaguardia dell ambiente ed adotta tutte le misure praticabili al fine garantire l osservanza delle disposizioni di legge e di limitare l impatto ambientale delle sue attività. 6.2. IMPARZIALITA, PARI OPPORTUNITA E RIPUDIO DELLE DISCRIMINAZIONI LEGNOTECH si impegna a non porre in essere qualsiasi atto discriminatorio che possa essere ricondotto o comunque collegato all età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e religiose di qualsiasi persona o ente. Si impegna altresì a non porre in essere alcun comportamento ingiustificato e/o discriminatorio nelle attività di reclutamento, selezione ed assunzione di personale, attribuzione di mansioni, formazione, retribuzione e crescita professionale, che debbono essere basate su valutazioni legate alla competenza delle risorse e al merito. 6 di 9

7. RELAZIONI 7.1. RELAZIONI CON LE ISTITUZIONI E CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LEGNOTECH opera nei rapporti con le Istituzioni e con la Pubblica Amministrazione secondo principi di collaborazione, indipendenza e trasparenza. Tutte le informazioni che i destinatari trasmettono alla Pubblica Amministrazione, nell ambito delle funzioni e delle attività svolte per conto di LEGNOTECH o dei suoi clienti, devono essere adeguatamente verificate al fine di garantirne la veridicità. Non è consentito in nessun caso offrire danaro, regali o benefici di qualsiasi utilità a funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione. 7.2. RELAZIONI TRA PERSONE E COLLABORAZIONE INTERNA LEGNOTECH ritiene che la qualità dei rapporti tra i propri dipendenti e con i collaboratori e i consulenti esterni sia un valore imprescindibile e che le relazioni debbano essere improntate a principi di civile convivenza, nel rispetto dei diritti e della libertà delle persone. La Direzione ed i Responsabili delle aree aziendali devono sviluppare con i propri collaboratori rapporti basati sul rispetto reciproco, evitando di ricorrere ad atteggiamenti offensivi o comunque non riconducibili ad un corretto comportamento manageriale, incoraggiando lo spirito di appartenenza a LEGNOTECH e favorendo la diffusione e la condivisione dei suoi valori oltrechè il preciso e puntuale rispetto delle regole. Devono esercitare le proprie funzioni direttive con obiettività ed equilibrio, prestando particolare attenzione alla motivazione e alla crescita lavorativa dei propri collaboratori in relazione alle specifiche capacità professionali, il tutto allo scopo di conseguire gli obiettivi aziendali prefissati nel rispetto dei principi definiti dal presente codice etico. Ciascun dipendente e/o collaboratore, dal canto proprio, è tenuto a porre in essere comportamenti collaborativi nei confronti di colleghi e superiori, senza ricorrere ad atteggiamenti o comportamenti comunque offensivi od oltraggiosi e deve svolgere le proprie mansioni con la massima responsabilità, efficienza e diligenza, attuando con la maggiore cura e sollecitudine possibile le disposizioni ad esso impartite. Ciascun destinatario, ad ogni livello dell organizzazione, è tenuto nella sua attività quotidiana a porre in essere comportamenti volti ad alimentare la collaborazione tra le diverse funzioni aziendali. Ciascun destinatario, ad ogni livello dell organizzazione, è tenuto al rispetto delle attribuzioni di competenza e di delega, nell ambito dell autonomia propria di ciascuna funzione. Comunicazione e trasparenza sono i principi cui uniformare le proprie relazioni con le altre funzioni aziendali. 7 di 9

7.3. RAPPORTI CON CLIENTI, FORNITORI E ALTRI SOGGETTI I comportamenti nei confronti dei clienti devono essere improntati al pieno rispetto delle norme vigenti, delle procedure del sistema di gestione della qualità, dei contratti sottoscritti ed improntati a criteri di professionalità, competenza, disponibilità, rispetto, cortesia e puntualità. Nei rapporti con fornitori di beni e servizi, ed in quelli con i clienti ed altri soggetti privati, i destinatari del Codice Etico non devono offrire o accettare regali o benefici o altre utilità (quali in via esemplificativa pranzi, cene, eventi, viaggi, beni in natura o servizi) eccedenti un valore simbolico riconducibile ai normali rapporti di cortesia. Non devono in ogni caso offrire e/o accettare somme di danaro ad alcun titolo. 8. CONTROLLO SULL OSSERVANZA DEL CODICE ETICO E SANZIONI Le disposizioni del presente Codice Etico hanno valore di regolamento interno, anche ai sensi dell art. 7 della L. 300/1970. L osservanza delle disposizioni del Codice Etico rientra nelle obbligazioni contrattuali del prestatore di lavoro ai sensi e per gli effetti dell art. 2104 del Codice Civile. Ciascun destinatario, ove rilevi qualsiasi eventuale non conformità alle disposizioni del presente Codice Etico, è tenuto ad informarne con la massima tempestività il proprio responsabile diretto, ovvero l Organismi di vigilanza, che metterà al corrente a sua volta la funzione aziendale responsabile della gestione delle Risorse Umane per l adozione dei provvedimenti del caso. In applicazione delle normative di legge e di contratto l inosservanza di qualsiasi disposizione contenuta nel presente Codice Etico potrà comportare nei confronti dei destinatari l adozione, da parte della Società, di provvedimenti sanzionatori anche di ordine disciplinare, compresa, nei casi più gravi, la risoluzione del rapporto di lavoro instaurato con LEGNOTECH, nel rispetto delle procedure di cui all art. 7 della Legge 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei Lavoratori) ed in conformità alle relative norme dei Contratti Nazionali di Lavoro applicati. Ove ricorrano i presupposti LEGNOTECH potrà agire anche per il risarcimento del danno e la rifusione delle spese legali. L osservanza delle disposizioni del Codice Etico rientra nelle obbligazioni contrattuali cui sono soggetti anche i collaboratori/consulenti e/o qualsiasi soggetto esterno che presti a qualunque titolo attività per la Società. Le violazioni delle disposizioni del Codice Etico saranno considerate quale inadempimento delle obbligazioni contrattuali, con ogni conseguenza di legge e di contratto compresi, ove ne ricorrano i presupposti, la risoluzione del rapporto, il risarcimento dei danni e la rifusione delle spese legali. 8 di 9

Le sanzioni comminate da LEGNOTECH dovranno essere proporzionate alla gravità delle violazioni riscontrate e alle disposizioni del Codice Etico. 9. DIFFUSIONE E AGGIORNAMENTO DEL CODICE ETICO LEGNOTECH si impegna a divulgare il Codice Etico presso i destinatari mediante qualsiasi mezzo di comunicazione riconosciuto idoneo, compreso l utilizzo della Intranet aziendale ove ritenuto opportuno. Le eventuali modifiche ed integrazioni che si dovessero nel tempo rendere necessarie verranno approvate dal Consiglio di Amministrazione di LEGNOTECH 10. ENTRATA IN VIGORE Le disposizioni del presente Codice Etico entrano in vigore a decorrere dalla data di approvazione dello stesso da parte del Consiglio di Amministrazione TIRANO, 9 di 9