VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO (art. 26 c. 6 del D.Lgs. 50/2016)

Documenti analoghi
VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO L0333/2016

VERBALE DI VERIFICA CONCLUSIVO DEL PROGETTO ESECUTIVO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TRAMITE SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI Importo 520.

VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO

Controllo tecnico del Progetto

ATTESTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 54 COMMA 7 E COMMA 1 DEL REGOLAMENTO D.P.R. N. 207/2010

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza

OGGETTO: Liceo Machiavelli Capponi, piazza de Frescobaldi 1, Firenze. Lavori di restauro elementi lapidei della facciata su piazza de Frescobaldi.

ATTESTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 54 COMMA 7 E COMMA 1 DEL REGOLAMENTO D.P.R. N. 207/2010

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE ANNO 2014

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Via Scopoli Pavia P. IVA

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L. R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento

C O M U N E D I C U R S I Cap PROVINCIA DI LECCE

ISTITUTO COMPRENSIVO

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA Allegato I PROGETTO DEFINITIVO SICUREZZA

VERBALE DI VERIFICA AI FINI DELLA VALIDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Repubblica Italiana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Art. 45. Finalità della verifica

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA VERIFICA DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO DEI STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

VERBALE DI VALIDAZIONE PROGETTO DEFINITIVO ATTO A CONFERMA DEL RUP dell Istituto Scolastico

DISCIPLINARE DESCRITTIVO PRESTAZIONALE

Settore Lavori Pubblici, Ambiente, Verde Pubblico

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO C.A.P Piazza della Repubblica, 1 Prov. Treviso C.F P. IVA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO ( Provincia di Firenze ) CONVENZIONE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LE ATTIVITA' DI VERIFICA DEL PROGETTO ESECUTIVO RELATIVO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA RISANAMENTO IGIENICO-CONSERVATIVO DELL ASILO NIDO. con sede legale in Via Roma n.

CODICE PROGETTO A18V159

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA Allegato I PROGETTO DEFINITIVO DOCUMENTAZIONE GENERALE ED ECONOMICA

Deliberazione della Giunta Regionale n. 213 del 27/06/2014

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA VERIFICA DEL PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI COSTRUZIONE

VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE. il caso del nuovo Polo Scolastico del Comune di Vigarano Mainarda arch. Elena Melloni

Stralcio dello. CAPO II Verifica del progetto (artt. 46, e 49, d.p.r. n. 554/1999)

Comune di Nerviano. Città Metropolitana di Milano. Area Tecnica Servizi Tecnici 2. telefono 0331/ fax 0331/ CIMITERO DI S.

Roberto Travaglini (Confindustria Vicenza)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CONTRATTO

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA AREA TECNICA UFFICIO GARE LAVORI - UFFICIO LAVORI PUBBLICI

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

1. PREMESSA 2. FINALITA DELLA VERIFICA

Oggetto: Aggiudicazione a seguito di procedura negoziata prot del 15/06/2018.

VALIDAZIONE DEL PROGETTO POSTO A BASE DI GARA, Al SENSI DELL'ART. 55 DEL

Attività: INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TRATTO DI FONDO VALLE DEL TORRENTE RUPINARO IN COMUNE DI CHIAVARI

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL PROGETTO PRELIMINARE ai sensi del D.Lgs. 163/2010 e del D.P.R. 207/2010

VERBALE DI VALIDAZIONE (art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.)

SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO. Tra

ALLEGATO A CALCOLO CORRISPETTIVI SECONDO D.M.

Allegato I RAPPORTO FINALE DI ISPEZIONE PROGETTO ESECUTIVO DOCUMENTAZIONE GENERALE ED ECONOMICA

Oggetto: Art. 26 D.Lgs. 50/ Verifica preventiva della progettazione

I.I.S.S Rinaldo D Aquino Via Scandone Montella (A v) del. Prot. N.

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

VERBALE DI VALIDAZIONE

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

ALLEGATO A CALCOLO CORRISPETTIVI SECONDO D.M.

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MAREMMA ETRUSCA TARQUINIA

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL PROGETTO ESECUTIVO ai sensi del D.Lgs. 163/2010 e del D.P.R. 207/2010

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010)

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE DI VERIFICA DEL PROGETTO PRELIMINARE, DEFINITIVO

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE

La verifica dei progetti ai fini della validazione: nuove opportunità per i professionisti? parte II

COMUNE di TORRE C.SE Città Metropolitana di Torino

LAVORI PUBBLICI D.P.R. n 207 / 2010 Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei Contratti pubblici e novità introdotte dal Decreto Sviluppo

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

CITTA' DI TORINO DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L'EDILIZIA PUBBLICA. SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA

Il Responsabile dell Area LL.PP. ing. Piera Bocci

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

COMITATO DI ACCREDITAMENTO

COMUNE DI ERICE UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI/ECOLOGIA/SERVIZIO-TECNICO MANUTENTIVI/SERVIZI A RETE/PROTEZIONE CIVILE

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL PROGETTO DEFINITIVO ai sensi del D.Lgs. 163/2010 e del D.P.R. 207/2010

FAC SIMILE VERIFICA DI RISPONDENZA DEL PROGETTO DEFINITIVO E DEGLI ELABORATI DI MIGLIORIA

LA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE COME GESTIONE DEL RISCHIO PER L IMPRESA E PER LA COLLETTIVITÀ

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI - III Lotto - L impresa Il Richiedente Il Progettista. Revisione Aprile 2016

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SCHEMA DISCIPLINARE D INCARICO

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

Fondo per lo Sviluppo e la Coesione - Delibera CIPE n. 60/ D.G.R. n 889/2012. Piano Nazionale per il Sud REGIONE BASILICATA

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

PROCESSO VERBALE DI VALIDAZIONE

Descrizione dettagliata delle opere Gli interventi del presente Accordo Quadro, relativi all intervento in oggetto, sono finalizzati a:

REGIONE ABRUZZO. Raccolta n.11 del 07/08/2019. LAVORI DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL FIUME PESCARA CUP: J34H SmartCIG Z9F285ECC0

DETERMINA DEL DIRIGENTE. Oggetto: G048 Determina a contrarre art. 32, comma 2 Decreto Legislativo 50/2016.

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Istituto Autonomo Case Popolari

FERROTRAMVIARIA S.p.A. CONTRATTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA VERIFICA PREVENTIVA DEL PROGETTO

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Transcript:

I sottoscritti: DIREZIONE SERVIZI TECNICI VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO (art. 26 c. 6 del D.Lgs. 50/2016) Ing. Riccardo Ricci in qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Lotto 1; Geom. Bruno Ulivi in qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Lotto 2; Ing. Alessandro Dreoni in qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Lotto 3; Arch. Maurizio Barlacchi in qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Lotto 4; Ing. Lorenzo Boganini in qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Lotto 5; Ing. Alessandro Dreoni in qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Lotto 6; Ing. Nicola Azzurrini in qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Lotto 7; Arch. Claudio Mastrodicasa in qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Lotto 8; Arch. Agnese Balestri in qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Lotto 9; ai sensi dell art. 26 c. 6 del D. Lgs. 50/2016 in qualità di verificatori, alla presenza di: Geom. Massimo Segulian in qualità di progettista del Lotto 1; Ing. Samuele Cappelli in qualità di progettista del Lotto 2; Geom. Francesca Benvenuti in qualità di progettista del Lotto 3; Geom. Leonardo Berni in qualità di progettista del Lotto 4; Geom. Emiliano Landi in qualità di progettista del Lotto 5; Geom. Francesca Benvenuti in qualità di progettista del Lotto 6; Geom. Neri Niccolai in qualità di progettista del Lotto 7; Arch. Claudio Mastrodicasa in qualità di progettista del Lotto 8; Arh. Ilaria Gramigna in qualità di progettista del Lotto 9; DICHIARANO per quanto di competenza, che relativamente al progetto: Accordo Quadro per interventi di manutenzione ordinaria edile categoria OG1 1. le verifiche sono condotte sulla documentazione progettuale per ciascuna fase, in relazione al livello di progettazione, e con riferimento ai seguenti aspetti: a) affidabilità; b) completezza e adeguatezza; c) leggibilità, coerenza e ripercorribilità; d) compatibilità; 2. la verifica è stata effettuata sui documenti progettuali previsti dalla parte II, titolo II, capo I del D.P.R.207/2010; 3. con riferimento agli aspetti del controllo sopra citati è stato verificato quanto segue: ELEMENTI ESAMINATI PER LA VERIFICA a) per la relazione generale: per la relazione generale, i contenuti sono coerenti con la descrizione capitolare e grafica, nonché con i requisiti definiti nello studio di fattibilità e con i contenuti delle documentazioni di autorizzazione ed approvazione facenti riferimento alla fase ESITO VERIFICA POSITIVO NEGATIVO NOTE

progettuale precedente; b) per le relazioni di calcolo: 1. è stato verificato che le ipotesi ed i criteri assunti alla base dei calcoli siano coerenti con la destinazione dell opera e con la corretta applicazione delle disposizioni normative e regolamentari pertinenti al caso in esame 2. è stato verificato che il dimensionamento dell opera, con riferimento ai diversi componenti, sia stato svolto completamente, in relazione al livello di progettazione da verificare, e che i metodi di calcolo utilizzati siano esplicitati in maniera tale da risultare leggibili, chiari ed interpretativi. 3. è stata verificata la congruenza di tali risultati con il contenuto delle elaborazioni grafiche e delle prescrizioni prestazionali e capitolari. 4. è stata verificata la correttezza del dimensionamento per gli elementi ritenuti più critici, che devono essere desumibili anche dalla descrizione illustrativa della relazione di calcolo stessa. 5. è stato verificato che le scelte progettuali costituiscano una soluzione idonea in relazione alla durabilità dell opera nelle condizioni d uso e manutenzione previste. c) per le relazioni specialistiche: è stato verificato che i contenuti presenti siano coerenti con: 1. le specifiche esplicitate dal committente; 2. le norme cogenti; 3. le norme tecniche applicabili, anche in relazione alla completezza della documentazione progettuale; 4. le regole di progettazione. d) per gli elaborati grafici è stato verificato che ogni elemento, identificabile sui grafici, è descritto in termini geometrici e che, ove non dichiarate le sue caratteristiche, esso è identificato univocamente attraverso altro sistema di identificazione che possa porlo in riferimento alla descrizione di altri elaborati, ivi compresi documenti prestazionali e capitolari; e) per i capitolati, i documenti prestazionali, e lo schema di contratto, è stato verificato che ogni elemento, identificabile sugli elaborati grafici, sia adeguatamente qualificato all interno della documentazione prestazionale e capitolare; è stato verificato inoltre il coordinamento tra le prescrizioni del progetto e le clausole dello schema di contratto, del capitolato speciale d appalto e del piano di manutenzione dell opera e delle sue parti; f) per la documentazione di stima economica: 1.i costi parametrici assunti alla base del calcolo

sommario della spesa sono coerenti con la qualità dell opera prevista e la complessità delle necessarie lavorazioni; 2.i prezzi unitari assunti come riferimento sono dedotti dai prezzari della stazione appaltante aggiornati o dai listini ufficiali vigenti nella area interessata 3.sono state sviluppate le analisi per i prezzi di tutte le voci per le quali non è disponibile un dato nei prezzari; 4.i prezzi unitari assunti a base del computo metrico estimativo sono coerenti con le analisi dei prezzi e con i prezzi unitari assunti come riferimento; 5.gli elementi di computo metrico estimativo comprendono tutte le opere previste nella documentazione prestazionale e capitolare e corrispondono agli elaborati grafici e descrittivi; 6.i metodi di misura delle opere sono usuali e standard; 7.le misure delle opere computate sono corrette, operando anche a campione o per categorie prevalenti; 8.i totali calcolati sono corretti; 9.il computo metrico estimativo e lo schema di contratto individuano la categoria prevalente, le categorie scorporabili e subappaltabili a scelta dell affidatario, le categorie con obbligo di qualificazione e le categorie superspecializzate ; 10.le stime economiche relative a piani di gestione e manutenzione sono riferibili ad opere similari di cui si ha evidenza dal mercato o che i calcoli sono fondati su metodologie accettabili dalla scienza in uso e raggiungono l obiettivo richiesto dal committente; 11.i piani economici e finanziari sono tali da assicurare il perseguimento dell equilibrio economico e finanziario; g) per il piano di sicurezza e di coordinamento: è stato redatto per tutte le tipologie di lavorazioni da porre in essere durante la realizzazione dell opera ed in conformità dei relativi magisteri; inoltre sono stati esaminati tutti gli aspetti che possono avere un impatto diretto e indiretto sui costi e sull effettiva cantierabilità dell opera, coerentemente con quanto previsto nell allegato V al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; h) il quadro economico è stato redatto conformemente a quanto previsto dall articolo 16 del D.P.R. 207/2010; i) acquisizione di tutte le approvazioni ed autorizzazioni