REGOLAMENTO DEL 37 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL 36 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

IL MINISTRO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE Wine and Sardinia 2018 V Edizione REGOLAMENTO

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XVII EnoConegliano - Selezione dei Vini Veneti

concorso enologico nazionale_nuoro a Edizione regolamento

37 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2011

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte

2 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONE BINU REGOLAMENTO

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2011 REGOLAMENTO

CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA

5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

43 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2017

44 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2018

PREMIO QUALITÀ ITALIA 2019

21 GIUGNO GIUGNO LUGLIO 2019

6 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE BINU REGOLAMENTO

42 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2016

40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2014

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Regolamento del Concorso PREMIO BANCAREL VINO 2018

26 MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2018

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA VIA DELLA LIBERAZIONE, 10, ARPIOLA (MS)

Prot. n. 26 Roma, 04/03/2019 Al Direttivo Ai Presidenti delle Reti Ai Dirigenti Scolastici Ai D.S.G.A. Ai Docenti Referenti Loro Sedi

EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità. Articolo 2 Comitato Organizzatore

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

38 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2012

VII EDIZIONE REGOLAMENTO

Ai sensi del Decreto 16 dicembre 2010 del Mipaaf. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

I CONCORSO NAZIONALE DEI VINI INCROCI MANZONI REGOLAMENTO

3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA

Organismo Ufficialmente Autorizzato D.M. 335/94 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Pramaggiore (VE) 1-8 Marzo 2008

8 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

I Concorso Enologico Nazionale Vermentino

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016

ASSOCIAZIONE CULTURALE MONSFULSULAE. Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO

Bando Concorso Enologico Premio Bancarel Vino 2019

19 o concorso enologico regionale selezione vini veneti N

20 concorso enologico regionale selezione vini veneti

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES luglio 2018

17 o concorso enologico regionale selezione vini veneti N

REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012

Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2017

1 Concorso di Packaging

REGOLAMENTO DEI CONCORSI NAZIONALI

Mostra Nazionale Vini s.c.a.

REGOLAMENTO 3 Concorso Enologico Fascetta d Oro

PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

Art. 1. Art. 4. Art. 2. Art. 5. Art. 3

2ª RASSEGNA ENOLOGICA DEL NUORESE. Ex Mercato Civico P.zza Mameli Nuoro, 14 giugno Università di Sassari Dipartimento di Agraria

ASSOCIAZIONE CULTURALE MONSFULSULAE. Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO

19 PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

Mostra Nazionale Vini s.c.a.

Terre di Lambrusco 4a edizione 201 3

PREMIO QUALITÀ ITALIA

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBESHE 2017

9^ edizione Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2018

Sirena d Oro di Sorrento XIV a edizione Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva D.O.P. e I.G.P. BANDO DI PARTECIPAZIONE

SELEZIONE ENOLOGICA TERRITORIALE AL PIULA T. 2^ Edizione 2018 BANDO

Terre di Lambrusco. Concorso Enologico REGOLAMENTO - 7ª EDIZIONE

REGOLAMENTO Concorso internazionale packaging e innovazione Olio Officina - Le forme dell olio Terza edizione

DIVISIONE LABORATORIO AVVISO PUBBLICO

10^ edizione Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2019

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES REGOLAMENTO

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

47 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI A D.O.C., A D.O.C.G. E I.G.P. PREMIO DOUJA D OR 2019 R E G O L A M E N T O

SELEZIONE ENOLOGICA TERRITORIALE AL PIULA T. I^ Edizione BANDO

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

XVI RASSEGNA INTERNAZIONALE LA SELEZIONE DEL SINDACO (con il FORUM DEGLI SPUMANTI e BIO DI VINO) REGOLAMENTO

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBËRESHË 2016

INIZIATIVA DI VALORIZZAZIONE DEI VINI DOC DELLA PROVINCIA DI TORINO GUIDA AI VINI TORINO DOC INVITO AD IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AL

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO BioDiVino in Campania. Art. 1 ORGANIZZAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE olio EXTRAVERGINE al concorso Oro verde dell Umbria 2013

LINEE GUIDA RELATIVE ALL ATTIVITA DELLA COMMISSIONE DI APPELLO DEI VINI DOCG E DOC ISTITUITA AI SENSI DELL ARTICOLO 65, COMMA 4, DELLA LEGGE N.

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

Bando CONCORSO Bio Wine Marche 2019

le forme dell olio concorso internazionale di packaging e innovazione 2018 QUINTA EDIZIONE

23 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA luglio 2015 REGOLAMENTO

I RISULTATI DEL 7 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

I RISULTATI DEL 6 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

I RISULTATI DEL 3 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010

Transcript:

REGOLAMENTO DEL 37 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM 16-12-2010 Art.1 L Enohobby Club dei Colli Malatestiani con l autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali organizza il Concorso Nazionale Vini denominato Bollino dell Enohobby riservato ai vini D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T prodotti sul territorio italiano. Il Concorso ha il sostegno della Regione Marche, del Comune di Pesaro, del Comune di Gradara, dell Aspes Spa Farmacie Comunali ed il patrocinio dell Associazione Nazionale Città del Vino. Il Concorso si propone di valorizzare i vini prodotti nel territorio nazionale che avranno superato la specifica selezione qualitativa rilasciando distinzioni..art. 2 Il Concorso si propone: Valorizzare, per ogni singola zona di produzione, i vini qualitativamente migliori, favorendone la conoscenza e l apprezzamento. Stimolare i produttori al miglioramento del prodotto. Orientare il consumatore nella scelta dei migliori vini prodotti sul territorio nazionale. Art. 3 Il Concorso è riservato alle seguenti categorie dei vini italiani DOCG DOC IGT: cat. 1 vini bianchi secchi cat. 2 vini bianchi secchi biologici cat. 3 vini rossi secchi cat. 4 vini rossi secchi biologici cat. 5 vini amabili o dolci, bianchi, rosati e rossi cat. 6 vini spumanti di qualità o VSQ Cat.7 - vini spumante metodo classico Il quantitativo minimo della partita di ogni singolo campione non dovrà essere inferiore a hl 20 (venti) per ogni tipo di vino presentato, fatta eccezione per i vini iscritti alla cat. 5 per i quali il quantitativo minimo non dovrà essere inferiore a hl 5 (cinque). Art. 4 Possono partecipare al Concorso i produttori singoli o associati nonché le aziende industriali e commerciali; sono escluse dal Concorso le aziende che abbiano avuto a loro carico, con sentenze passate in giudicato, procedimenti giudiziari dovuti a frodi o sofisticazioni. Art. 5 Per partecipare al Concorso le aziende dovranno far pervenire entro il 05 maggio 2019 alla Segreteria dell Enohobby Club,presso il Comune di Gradara, via Mancini 23 61012 Gradara (PU) per ogni vino in concorso quanto segue: domanda di partecipazione verbale di prelievo campioni campioni n. 3 etichette per ciascun vino in concorso 1

apposita scheda contenente i dati analitici quota di iscrizione al Concorso per i vini a denominazione d origine: certificato di idoneità rilasciato dai competenti organi di controllo attestante l origine e la denominazione del vino per i vini biologici è necessario allegare ai campioni di vino, la certificazione di vino biologico rilasciata da ente certificatore riconosciuto DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Nella domanda di partecipazione dovranno essere indicati: i dati di identificazione dell azienda avente i requisiti di cui all art. 4; la qualità e la tipologia della o delle partite di vino che si intende iscrivere al Concorso; la categoria di partecipazione al Concorso; l impegno a consentire l accesso in azienda del personale incaricato ad effettuare il prelievo dei campioni; il numero e la pezzatura dei recipienti di ciascun vino, sui quali si intende applicare il Bollino dell Enohobby ; le ditte, per ogni vino premiato, potranno richiedere un numero di Bollini pari alla consistenza quantitativa della partita dichiarata nella domanda di partecipazione. I Bollini richiesti saranno ceduti al costo unitario di 0,10 più Iva. VERBALE DI PRELIEVO CAMPIONI Il verbale di prelievo dei campioni potrà essere redatto e sottoscritto direttamente da un responsabile dell azienda tramite autocertificazione o da un Pubblico Ufficiale (militari dell Arma dei Carabinieri, Vigili Urbani, Vigili Sanitari, Messi Comunali), oppure da un incaricato dell Enohobby Club o da personale incaricato dalle Camere di Commercio, secondo quanto specificatamente previsto dal predetto regolamento. Il verbale di prelievo campioni dovrà essere compilato in due copie delle quali una è rilasciata all azienda produttrice, una è trasmessa all organismo ufficialmente autorizzato assieme ai relativi campioni. In caso di prelievo da parte di un prelevatore ufficiale sarà prodotta una terza copia del verbale per il medesimo. Detto verbale dovrà contenere le generalità del prelevatore e l indicazione dell Organismo che lo ha incaricato o del legale rappresentante dell azienda, la specificazione del vino prelevato con particolare riguardo al nome, all annata, alla categoria e agli elementi caratteristici del campione. Dovrà inoltre indicare la consistenza quantitativa della partita di vino che si potrà individuare attraverso l indicazione del numero di bottiglie confezionate in contenitori aventi capacità non inferiore a litri 0,75 e non superiore a 2 litri, fatta eccezione per i vini iscritti alla cat. 5 per i quali è ammessa la presentazione di campioni in contenitori di capacità non inferiore a 0,375 litri. CAMPIONI Per ogni vino in concorso sono richieste n. 06 (sei) bottiglie aventi capacità non superiore a litri 2 e non inferiore a litri 0,75 che serviranno per le operazioni di selezione e per i controlli in caso di eventuali contestazioni, come da Regolamento Ministeriale. Solo per i vini iscritti alla categoria 5 (vini amabili o dolci bianchi, rosati e rossi) sono ammessi campioni di capacità inferiore. Il trasporto dei campioni (dall azienda che intende partecipare al deposito dell ente organizzatore) sarà a carico dell azienda stessa e potrà essere effettuato: dalla persona formalmente incaricata a prelevare i campioni; direttamente dal titolare o dando incarico a persona di fiducia alle dipendenze dell Azienda stessa; affidandosi a corrieri autotrasportatori che garantiscano la consegna nel più breve tempo possibile. 2

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per ogni eventuale arrivo in ritardo dei campioni o per la perdita o avaria degli stessi nel corso del trasporto. Tutti i campioni saranno dislocati in un locale messo a disposizione dall Enohobby Club, locale il cui accesso sarà possibile solo a persona formalmente incaricata dall ente organizzatore e al Comitato organizzatore. Al momento della consegna dei campioni all organismo ufficialmente autorizzato, l incaricato dall Ente organizzatore provvederà ad assegnare agli stessi un apposito codice che servirà a rendere anonimi gli stessi. Un secondo codice verrà attribuito al campione da parte di un Notaio o di un pubblico ufficiale o da un esperto formalmente incaricato dall ente organizzatore, prima della presentazione del campione alle commissioni di degustazione. Saranno adottate tutte le opportune misure atte ad assicurare che, in sede di presentazione alle commissioni di degustazione, non emerga alcun segno distintivo dei campioni stessi, in particolare nella porzione di bottiglia esterna al contenitore anonimizzante. ETICHETTE Per ogni vino in concorso sono richieste n. 3 etichette onde poterne controllare l esattezza dei dati riportati. SCHEDA CONTENENTE I PRINCIPALI DATI ANALITICI Dovrà essere allegata una scheda di analisi per ogni singolo campione riportante i principali dati analitici, sia per i vini a DOC, a DOCG, a IGT o VSQ. QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO La quota di iscrizione, dell importo di 65,00 (sessantacinque,00) per ogni vino che si intende far partecipare al Concorso e della quale sarà emessa ricevuta, potrà essere versata o a mezzo assegno circolare o bancario non trasferibile intestato a Enohobby Club dei Colli Malatestiani o a mezzo bonifico bancario presso Banca di Credito Cooperativo di Gradara IBAN IT94 M 08578 68330 000010182940 intestato a Enohobby Club, a titolo di contributo alle spese organizzative per una manifestazione che non persegue scopo di lucro. CERTIFICATO DI ABILITAZIONE RILASCIATO DAI COMPETENTI ORGANI DI CONTROLLO. Le Aziende dovranno far pervenire, per i vini a denominazione di origine, il certificato di abilitazione alla D.O.C., alla D.O.C.G. e alla I.G.T. attestante l origine e la denominazione del vino che si intende far pervenire al Concorso mentre PER I VINI BIOLOGICI è necessario allegare ai campioni di vino, la certificazione di vino biologico rilasciata da ente certificatore riconosciuto. Art. 6 I campioni che verranno inviati al Concorso dovranno essere prelevati fra quelli già confezionati in contenitori della capacità non inferiore a 0,75 litri e non superiore a 2 litri e la cui consistenza quantitativa da commercializzare non dovrà essere inferiore a hl 20 (venti) per ogni tipo di vino presentato, fatta eccezione per i vini iscritti alla cat.5 per i quali è ammessa la presentazione di campioni in contenitori di capacità non inferiore a 0,375 litri e la cui consistenza quantitativa da commercializzare non dovrà essere inferiore a hl 5 (cinque). Art. 7 Saranno premiati i vini che in base al metodo di analisi sensoriale Union Internationale des Oenologues avranno riportato una valutazione di almeno 80 punti su 100, come stabilito dal DM del 16-12-2010. Ad essi sarà assegnata la Distinzione prevista dalle normative vigenti nonché l artistica pergamena diploma attestante i meriti acquisiti dal vino premiato. Le bottiglie di vino premiato potranno pertanto essere impreziosite dal Bollino dell Enohobby che ha come effigie un boccale sovrastato da una coppa e da un grappolo d uva, con la scritta: Enohobby Club dei Colli Malatestiani di Gradara - XXXVII Concorso Nazionale Vini 2019. Al primo vino classificato per ogni categoria di presentazione verrà rilasciato un premio particolare, appositamente realizzato da un prestigioso ceramista; verranno inoltre premiati il secondo e il terzo vino classificato per ogni categoria di presentazione. 3

Sarà premiata l etichetta graficamente migliore. La premiazione dei vincitori avverrà a Pesaro con data da destinarsi. Art. 8. Qualora il vino immesso in commercio con il Bollino dell Enohobby non risultasse in sede di controllo conforme a quello per il quale la Distinzione è stata concessa, l Ente organizzatore provvederà a contestare l abuso e ad agire in termini di legge. Per poter effettuare controlli in caso di eventuali contestazioni l Ente organizzatore avrà cura di conservare per sei mesi dal termine della manifestazione n. 3 (tre) bottiglie per ogni campione di vino in Concorso. Per qualsiasi controversia le modalità di soluzione saranno di volta in volta stabilite dal Foro di Pesaro. Art. 9 Il Comitato organizzatore responsabile del Concorso è così composto: Il Presidente dell Enohobby Club dei Colli Malatestiani. Un Funzionario del Comitato Nazionale Vini del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Un Funzionario del Comune di Pesaro. Un funzionario del Comune di Gradara. Il Segretario dell Enohobby Club dei Colli Malatestiani con funzioni di segretario. Art. 10 Le commissioni di degustazione opereranno a porte chiuse, alla presenza di un pubblico ufficiale, ed emetteranno giudizi inappellabili; saranno composte ciascuna da un numero di cinque degustatori, di cui tre aventi i seguenti requisiti: Diploma di perito agrario specializzato in viticultura ed enologia o enotecnico collegato all esercizio di attività continuativa di almeno tre anni nel settore vitivinicolo. Titolo di enologo ai sensi della legge 10 aprile 1991 n.129. Titoli equipollenti conseguiti nella Comunità Europea o all estero. e due esperti degustatori, sommeliers e/o giornalisti. Ogni commissione degusterà un numero massimo di 15 (quindici) campioni per seduta con non più di quattro sedute giornaliere opportunamente intervallate. Verrà nominato un Presidente delle Commissioni di degustazione, che non farà parte delle stesse, responsabile della parte tecnica del Concorso. Le valutazioni degli esami organolettici, espresse su apposite schede secondo il metodo di analisi sensoriale Union Internationale des Oenologues saranno espresse singolarmente. Il risultato sarà calcolato operando la media aritmetica delle diverse valutazioni espresse su apposita scheda previa eliminazione della valutazione più elevata e di quella più bassa. Il computo dei risultati sarà effettuato in presenza di un notaio o di un pubblico ufficiale che ne garantirà la correttezza. L Ente organizzatore si impegna a far si che non venga in nessun modo reso noto l elenco delle Aziende partecipanti al Concorso. Art.11 Le Distinzioni da applicare sulle confezioni dei vini DOCG, DOC, IGT, nonché dei vini spumanti di qualità non conterranno caratteri, diciture e disegni che possano trarre in inganno sull origine geografica e sulla marca commerciale. In ogni caso non conterranno nomi geografici riservati dalla regolamentazione internazionale ad altri vini e saranno conformi alla normativa comunitaria e nazionale in materia di etichettatura e presentazione. Art. 12 Le distinzioni saranno rilasciate ai vincitori nella quantità e con le modalità idonee a garantire che a fregiarsi della distinzione stessa sia esclusivamente la partita del vino vincitore del Concorso nella consistenza quantitativa risultante dal verbale di prelievo 4

Art. 13 Resta salvo il diritto di modificare il Regolamento, previa autorizzazione del competente Ministero, in funzione di eventuali nuove normative emanate dalle competenti autorità o, se le circostanze lo rendessero necessario, la data della Manifestazione. 5