Formato europeo per il curriculum vitae

Documenti analoghi

Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae di MICHELE NAGLIATI

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI VIA THARROS 6/B QUARTU SANT ELENA. ESPERIENZA LAVORATIVA

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GLNFNC62P26A662G

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA

Laurea in Medicina e Chirurgia,Universita degli Studi di Genova,24/11/1978. Voto 110/110 lode

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

La sottoscritta Baldares Paola, nata a Napoli il 23 Febbraio 1969 e ivi domiciliata al Viale Colli Aminei n 16/g. BLDPLA69B63F839S Dichiara :

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

F O R M A T O E U R O P E O

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria DIRETTORE U.O. RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 0965/397179

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

SOATTI CARLO PIETRO.

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

CURRICULUM VITAE - Dott. Luca Berardi

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Via Enrico De Nicola n Rieti Sesso Femminile Data di nascita 19/04/1963 Nazionalità Italiana

11 Gennaio 2019 ad oggi

DENTICO PATRIZIA CV EUROPEO


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA

Manuel Terenzi Curriculum formativo e professionale

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di GIOVANNI FELLIN

Nome Gabriella Pasquali Luogo e data di nascita Crema, 26/12/1971 Incarico attuale Dirigente Fisico Fisica Sanitaria UOC Radioterpia

INFORMAZIONI PERSONALI. Vincenzo Giugno ESPERIENZE LAVORATIVE. ASL n.1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Via Saragat - Località Campo di Pile L Aquila

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax .

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

Tipo di azienda o settore Osp. Molinette Torino - Chirurgia Generale D Tipo di impiego Assistente di ruolo

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna

PEC

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Assogna Massimo Data di nascita 02/04/1960 Qualifica Medico convenzionato ACN

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia


FRANCESCO CARTEI - SHORT CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI. Nome, Cognome SERENA TRAPASSO. Indirizzo CATANZARO. Telefono. PEC. Nazionalità ITALIANA

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O

Curriculum Vitae Europass

C.F. è occupato della presa in carico globale del paziente attraverso la. Indirizzo Telefono Fax... Personale. Data di nascita 3 61.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FERRARO CLAUDIA. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) Maggio Dr.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

Grillo, Annunziata Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo P.O. Madonna SS.ma dell Alto Contrada S.Elia Petralia Sottana (PA).

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

GAMBINO LEONARDO SEDE OSPEDALE V. CERVELLO - PLAERMO ITALIA

Battaglione Logistico Mantova Udine

CURRICULUM VITAE EUROPEO DOTT. MARIO ROSARIO RISALVATO


Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Roberta Merlotti. Dirigente medico in regime di libera professione esperto in terapia del dolore e cure palliative. Curriculum Vitae Roberta Merlotti

Transcript:

Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Cognome e Nome Di Pietro Angelo Indirizzo (residenza) Viale dei Tigli Messina Telefono 389-7968001 090355523 FAX 090774461 E-mail angelodipietro65@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 08.02.1965 Esperienza lavorativa Date Nome e indirizzo dell azienda / ente Qualifica ricoperta Tipo di rapporto di lavoro (lavoro subordinato / incarico libero professionale, ecc. tempo pieno / part time, ecc.) Principali mansioni e responsabilità (specificare l attribuzione di eventuali incarichi manageriali: direzione di moduli organizzativi, strutture semplici, strutture complesse e la normativa di riferimento) Dal 24.12.2003 al tutt'oggi in servizio presso U.O. di Radioterapia ospedale S.Vincenzo di Taormina Asp Messina Dirigente Medico I livello con rapporto di lavoro a tempo indeterminato giusto trasferimento in mobilità interregionale su posto libero e disponibile di radioterapia ; Con delibera n. 1492/DG del 16.11.2005 incaricato della consulenza tecnica non sanitaria per la predisposizione degli atti propedeutici all attivazione dell'u.o.di Radioterapia Oncologica dell Azienda Ospedaliera Papardo Dal 01.12.1997 al 23.12.2003 Dirigente Medico I Livello a tempo indeterminato presso la U.O. di Radioterapia degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria. Organizzazione reparto di degenza e Day Hospital. Dal 31.07.1997 al 30.11.1997 incarico annuale Dirigente medico ex IX Livello presso il Servizio Autonomo di Radioterapia oncologica dell'azienda Policlinico Universitario di Messina. Dal 07.04.1997 al 30.07.1997 contratto autonomo d opera medico 1/10

Dal 21.11.1996 al 20.03.1997 contratto autonomo d opera medico Dal 17.06.1996 al 16.10.1996 contratto autonomo d opera medico Dal 06.02.1996 al 05.06.1996 contratto autonomo d opera medico Dal 03.10.1995 al 02.02.1996 contratto autonomo d opera medico Dal 01.06.1995 al 30.09.1995 contratto autonomo d opera medico Dal 24.01.1995 al 23.05.1995 contratto autonomo d opera medico Dal 23.07.1994 al 22.01.1995 contratto autonomo d opera medico Dal 31.03.1994 al 30.07.1994 contratto autonomo d opera medico Dal 22.11.1993 al 21.03.1994 contratto autonomo d opera medico Dal 04.05.1990 al 04.08.1991 Ufficiale Medico in servizio presso il reparto rifornimenti Messina 2/10

Istruzione e formazione Date (da a) Titoli accademici (lauree, specializzazioni, master) Corsi di perfezionamento Ogni altro evento formativo (frequenze all estero, corsi, congressi, seminari, ecc. specificare se come discente, docente, relatore, ecc.) Dal dicembre 2014 al maggio 2015 Corso di Formazione Manageriale per Direttore di Struttura Complessa con discussione del Project Work: Breast Unit. Dal dicembre 2005 al gennaio 2007 Corso di Formazione Manageriale per Direttore di Struttura Complessa con discussione del Project Work: " Adeguamento e potenziamento della U.O. di Radioterapia Oncologica dell'azienda Ospedaliera Papardo di Messina In data 26.10.1993 Diploma di Specializzazione in Radiologia indirizzo Radioterapia presso l'università degli Studi di Messina con votazione finale 50/50. Novembre 1989 Abilitazione all'esercizio della professione medica con votazione 91/100. 16.03.1990 Iscrizione all'albo Professionale dei Medici della provincia di Messina. Il 17.07.1989 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Messina con votazione 110/110 e lode. Il 12.07.1983 diploma liceo classico Istituto San Luigi con votazione 56/60 Pubblicazioni 1.Comunicazione 36 Congresso Nazionale SIRM: Diagnosi differenziale con TC tra gas portale ed Pneumobilia. Autori Di Pietro et al. 1994. 2. La Radiologia Medica -Luglio 1994: Un caso di diffusione metastatica perineurale lungo il nervo facciale.dimostrazione con TC e considerazioni radioterapiche. Autori Di Pietro et al 3. 4 th European Interuniversity Symposium: Head & Neck Cancer, Naousa macedonia -Hellas :Postoperative radiotherapy in local control of parotid carcinoma. review of 22 cases. autori Di Pietro et al.1994 4. Comunicazione IV Congresso Nazionale AIRO : Ruolo della Radioterapia post-operatoria nel controllo locale del tumore primitivo della parotide. Autori Di Pietro et al. 1994. 5. Comunicazioe IV Congresso Nazionale AIRO : Ruolo della Radioterapia nella Oftalmopatia di Graves. Autori Di Pietro et al. 1994. 6. Comunicazione sulla " Società Italiana di Anatomia Patologica": Ruolo della radioterapia nel carcinoma gastrico. Autori Di Pietro et al. 1994. 7. Comunicazione al Roentgen Centenary Congress 1995: Radiotherapy 3/10

in advanced Graves' Ophthalmopathy. autori :Di Pietro et al. 8. Comunicazione 97 Congresso Socità Italiana di Chirurgia : Ruolo del Trattamento radiochemioterapico nella operabilità del retto localmente avanzato. Autori : Di Pietro et al.1995. 9. Comunicazione V Congresso Nazionale AIRO : TC ad alta risoluzione in pazienti con tumore polomonare non microcitoma sottoposti a radioterapia. 1995. Autori Di Pietro et al. 10. Comunicazione V Congresso Nazionale AIRO : La radiochemioterapia preoperatoria nel carcinoma del retto localmente avanzato nell'anziano : monitoraggio con TC. 1995. Autori : Di Pietro et al. 11. Comunicazione V Congresso Nazionale AIRO : L a radioterapia nella diffusione metastatica perineurale de carcinoma spinocellulare del massiccio facciale del paziente anziano. 1995. Autori: Di Pietro et al. 12. Comunicazione al II Congresso Mondiale IHPBA : Staging of Klatskin with operative findings. autori Di Pietro et al. 1996. 13. Comunicazione VI Congresso Nazionale AIRO: Radioterapia, Mitomicina C e 5 Fluoruracile nel trattamento delle recidive locali avanzate del carcinoma del retto.autori : Di Pietro et al.1996. 14. Comunicazione VI Congresso Nazionale AIRO : Trattamento conservativo del carcinoma della mammella in stadio T1-2/N0-1. Autori : Di Pietro et al. 1996. 15.Comunicazione VII Congresso Nazionale AIRO : La Radioterapia esclusiva nel trattamento dei carcinomi cutanei del massiccio facciale con invasione osteomuscolare.autori di Pietro et al.1997 16.Comunicazione VII Congresso Nazionale AIRO : Protocollo terapeutico integrato neoadiuvante Radiochemioterapico nel carcinoma del retto localmente avanzato: valutazione in prospettiva chirurgica. autori Di Pietro et al. 1997. 17.Comunicazione VII Congresso nazionale AIRO : protocollo Radiochemioterapico preoperatorio in pazineti con carcinoma del retto in fase avanzata: analisi dei risultati a cinque anni. Autori Di Pietro et al. 1997. 18.Comunicazione VII Congresso Naziopnale AIRO : Chemioterapia e radioterapia neoadiuvante in pazienti con Tumore polmonare: Valutazione della Risposta con TC ed RMN in prospettiva chirurgica.autori Di Pietro et al 1997. 18.Comunicazione VII Congresso Nazionale AIRO: la TC e la Radioterapia nella diagnosi e nel trattamento dellae adenopatie facciali metastatiche. Autori Di Pietro et al. 1997. 4/10

19.Comunicazione VII congresso Nazionale AIRO : La radioterapia nel trattamento del carcinoma della Laringe: analisi dei risultati a tre anni. Autori Di Pietro et al.1997 20. Comunicazione VII Congresso Nazionale AIRO: TC ad alta risoluzione del polmone in pazienti sottoposti a Radioterapia esclusiva o radiochemioterapia concomitante.autori Di Pietro et al.1997. 21.Società Italiana di Chirurgia : Trattamento radiochemioterapico preoperatorio nel carcinoma del retto localmente avanzato.1997. Autori : Di Pietro et al. 22.Comunicazione Convegno Nazionale AIFB:Valutazione delle caratteristiche di uniformità di fasci di elettroni prodotti da un acceleratore lineare per terapia medica.1998. Autori : Di Pietro et al. 23.Comunicazione VIII Congresso Nazionale AIRO : Utilizzo degli istogrammi dose-volume nella scelta della tecnica ottimale secondo la prescrizione ICRU 50, per un trattamento conformato del carcinoma prostatico.autori Di Pietro et al. 1998. 24.Comunicazione VIII Congresso Nazionale AIRO:La scelta dell'isodose di riferimento nella tecnica box ed a sette campi con tecnica conformazionale nel trattamento di un carcinoma prostatico. 1998. Autori : Di Pietro et al. 25.Comunicazione Società Italiana di Chirurgia 1998: Trattamento integrato Radiochemioterapico delle recidive locali del carcinoma del retto operato radicalmente. Autori : Di Pietro et al. 26.Comunicazione sul Journal de la Societè Francaise de Radiotherapie Oncologique: Estude de phase I d'irradiation preoperatoire apres quadrantectomie : rationnel et technique. 1998. Autori : Di Pietro et al. 27.Comunicazione IX Congresso Nazionale AIRO: Introduzione della IORT nella Sequenza QUART ( Quadrantectomia e Radioterapia) : razionale e tecnica.autori Di Pietro et al.. 1999. 28.Comunicazione IX Congresso Nazionale AIRO : l'uso del GM-CSF nella prevenzione e nel trattamento della mucosite attinica, effetto collaterale acuto nella radioterapia dei tumori della Testa e collo. Autori Di Pietro et al. 1999. 29.Comunicazione IX Congresso Nazionale Airo : Radioterapia più temozolomide nel Glioblastoma non operabile o con residuo macroscopico dopo intervento.autori Di Pietro et al. 1999. 30. Comunicazione XI European-African Conference of the ISRRT 1999 : Radiotherapy in locally advanced NSCLC, no locally responder after Chemotherapy. Autori : Di Pietro et al. 31.Comunicazione XI European -African Conference of the ISRRT :IORT as boost in the treatment of breast cancer. A study of phase I. 5/10

1999.Autori: Di Pietro et al. 32.Comunicazione The European Cancer Conference 1999 : The boost with IORT in the treatmentof breast cancer.autori Di Pietro et al. 33.Comunicazione The Thirteenth International Conference on Brain Tumor Research and Therapy : Temozolomide and radiation therapy in patients with unresecable glioblastoma or with gross residual mass after surgery. 1999 34.Comunicazione X Congresso Nazionale AIRO: Radioterapia e Temozolomide concomitanti nel trattamento del Glioblastoma Multiforme e dell' astrocitoma anaplastico: uno studio pilota.autori Di Pietro et al. 2000. 35.Comunicazione 19th Annual Estro Meeting 2000 : Granulocyte Macrophage Colony Stimulating factor( GM-CSF) in prevention and treatment of mucosal damage during radiotherapy of head and neck cancer (HNC).Autori Di Pietro et al. 36.FONICAP : Il mesotelioma pleurico: l'eritropoietina prima e durante la radioterapia nel trattamento dei NSCLC localmente avanzati dopo chemioterapia : Studio pilota. Autori Di Pietro et al. 2000. 37.THIRTY-SEVENTH Annual Meeting American Society of Clinical Oncology: Erytropoietin before and during Radiotherapy in the treatment of NSCLC locally advanced.after Chemioterapy. Pilot study. Autori Di Pietro et al.2001 38.Comunication Seventh National Congress of the Italian Association of NeuroOncology: Three Years of Follow- Up in The treatment of Glioblastoma with Temozolomide and Radiotherapy. autori Di Pietro et al. 2001. 39. Comunicazione XI Congresso AIRO 2001: Stereotactic Radiotherapy of adrenal metastasis from bronchogenic carcinoma. A pilot study. Autori : Di Pietro et al. 40. Comunicazione Estratto dalla rivista Chirurgia Italiana : Radioterapia intraoperatoria con elettroni ( IOERT) nella sequenza QUART : Studio di fase I. 2001. Autori Di Pietro et al. 41.Comunication 21 Annual ESTRO Meeting Praha CZECH Republic 2002 : Radioterapy for residual disease after neoadiuvant chemo therapy in locally advanced NSCLC. autori Di Pietro et al. 42.Comunication ISIORT 2002 Aachen Germany: Three Years of followup in patients with breast cancer treated with IOERT (Intraoperative Electron radiation therapy) as boost. autori Di Pietro et al. 43.Comunication 4 TH National Congress of Medical Oncology : Zometa and Radiotherapy in the treatment of bone metastasis. Autori Di Pietro 6/10

et al.2002. 44.Comunication 4Th National Congress medical Oncology : Radiotherapy and Temozolomide in the treatment of malignant Gliomas after incomplete resection. Autori Di Pietro et al. 2002. 45.Comunicazione XII Congresso Nazionale AIRO : Pain control of bone metastasis with Radiotherapy and Zoledronic acid. Autori Di Pietro et al. 2002. 46.Comunicazione XII Congresso Nazionale AIRO : Three years of follow-up in patients with cancer breast treated with IOERT ( Intraoperative electron radiation therapy) as boost.autori Di Pietro et al. 2002. 47.Comunicazione XII Congresso Nazionale AIRO : Radiotherapy after neoadiuvant chemotherapy in NSCLC locally Advanced : a really chance? Autori : Di Pietro et al. 2002. 48.Comunicazione XII Congresso Nzionale AIRO: Cisplatin, Erytropoietin an rdaiotherapy in Head and Neck Cancer ( HNC ) locally advanced : a study pilot. autori Di Pietro et al. 2002. 49.Comunicazione XII Congresso nazionale AIRO : Treatment of Brain metastasis with radiotherapy and temozolomide. autori Di Pietro et al. 2002. 50.Comunicazione XVI Congresso Nazionale AIRO : Radiation therapy in the treatment of early breast cancer intraoperative anticipated boost,exclusive treatment or postoperative external beam? A lack of information. 2006. Autori : Di Pietro et al. 51.Comunicazione XVIII Nazionale AIRO Milano 2008 : Radiochemotherapy in the treatment of laryngeal cancer.autori Di Pietro et al. 52.Comunicazione incontro su : " Radioterapia Conformazionale del NSCLC".Reggio Calabria 2002. 53 Corso di Aggiornamento AIRO: Radioterapia e palliazione.2005 54. Corso Itinerante Nazionale AIRO " L'Imaging e le terapie Integrate nei Gliomi Cerebrali": Ruolo della Radioterapia nei Gliomi ad alto Grado. Taormina, 2007 Partecipazioni e comunicazioni 1.Partecipazione al IX Corso di Aggiornamento in Radioterapia sul tema: La moderna Radioterapia e il controllo locale in Oncologia UCSC Roma; 1997 2..Partecipazione alla Riunione Plenaria FONCAM, XII Congresso ASOS Taormina 2002. 7/10

3..Partecipazione incontro su : " Attualità in tema di management del traumatizzato medio grave" Reggio Calabria; 2003. 4..VI Conferenza Nazionale AIOM: Le Terapie Integrate in Oncologia; 2003. 5..Partecipazione incontro :" La qualità della cura in Oncologia medica" Taormina 2003. 6..Partecipazione al corso: Assicurazione di qualità in Radioterapia : linee guida a nazionali ed esperienze a confronto ; Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio Catanzaro 2004. 7.Partecipazione IV Convegno Nazionale : Le Terapie Integrate in Oncologia Messina 2005. 8.Partecipazione Corso di Aggiornamento AIRO: Radioterapia e palliazione.2005. 9.Partecipazione corso: L attività di prevenzione negli esposti a radiazioni ionizzanti ; 2005. 10.Partecipazione al X Congresso Nazionale e Corso residenziale della associazione Italiana di Neuro-Oncologia. Napoli, 2005. Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Mansioni e Esperienza professionale acquisita Dal 28.04.2011 responsabile dell'impianto radiologico per le procedure di Radioterapia dell Ospedale San Vincenzo di Taormina (prot. 3845/DG) Dal luglio 2005 al tutt'oggi pianificazione ed esecuzione di trattamenti con tecniche speciali ad Intensità modulata (IMRT)per le neoplasie del distretto testa - collo. Dal Dicembre 2004 al tutt' oggi pianificazione ed esecuzione dei trattamenti con IOERT( Radioterapia Intraoperatoria ) e pianificazione e esecuzione di trattamenti con collimatore multilamellare (MLC). 8/10

Attivazione ed implementazione delle seguenti apparecchiature per la U.O. di radioterapia Ospedale San Vincenzo : Acceleratore Varian CL 2100 CD: Dosimetria con fasci di fotoni X 6-15 MV Dosimetria con fasci di elettroni 9 MeV; Cunei da 15, 30, 45 e 60 ; Trasmissione dei cunei e dei portablocchi ; Attivazione del collimatore multilamellare; Attivazione del portal vision; Acceleratore Varian CL 600 CD: Dosimetra con fasci di fotoni X 6 MV; Cunei da 15,30,45 e 60 ; Trasmissione dei cunei e dei portablocchi; Attivazione del portal vision. Sistema per i piani di cura e rete Varis: Configurazione del TPSper il calcolo 3Ddi dose per le modalità di irraggiamento misurate; Acquisizione delle immagini dalla Radiologia; Attivazione del sistema Varis per il transito informatizzato di tutte le informazioni cliniche e tecniche. Acceleratore HITHESYS NOVAC 7 dedicato per IOERT: Dosimetria con fasci di elettroni 7 e 9 MeV; Caratterizzazione degli applicattori da 4,5,6,7,8e 10 cm angolati a 0, e 22.5. Attivazione Day-Hospital per terapia di supporto e trattamenti integrati per la U.O. di radioterapia Ospedale San Vincenzo. Attività assistenziale e di ricerca, pianificazione ed esecuzione dei trattamenti con fasci esterni.implementazione di tecniche innovative presso la U.O. di Radioterapia Oncologica presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria : Radioterapia Stereotassica Cerebrale (periodo formativo presso il Servizio di Radiochirurgia, diretto dal Prof.Colombo); Radioterapia stereotassica Body con l utilizzo del Body Frame ; Radioterapia Conformazionale con MLC per il trattamento dei tumori polmonari e prostatici; Trattamenti TBI (Total Body Irradiation) per i pazienti affetti da Neoplasie ematologiche ; Pianificazione ed esecuzione dei trattamenti con IOERT ( Radioterapia Intraoperatoria ) per le neoplasie mammarie, ORL e addomino -pelviche; Pianificazione ed esecuzione di Radioterapia HDR per i trattamenti delle neoplasie ginecologiche e cutanee. 9/10

Lingue Straniere Inglese Capacità e competenze organizzative, relazionali, tecniche, manageriali Ha maturato notevole esperienza comunicativa e professionale nell ambito sociale collaborando con Istituzioni Salesiane e con Onlus per il supporto psicologico del malato terminale e della sua famiglia; Ha curato con scrupolosità i rapporti interdivisionali coordinando il flusso di informazioni relative ai pazienti nell ambito della U.O. di Radioterapia degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria; Ha partecipato alla struttura di sostegno della Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria alle famiglie con bambini oncologici ; Ha sviluppato notevole dinamica nell insegnamento delle tecniche di prevenzione del cancro ed è stato incaricato dai Lions quale coordinatore del programma di informazione nelle scuole del distretto di Messina Patente o patenti Ulteriori informazioni Patente B, Patente Nautica Coniugato e con 2 figli Firma Data, 10/10