- tenuto conto inoltre che anche i Piani di Orientamento e tutorato anno 2018/19 di

Documenti analoghi
Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor junior per l orientamento - anno 2018 IL RETTORE

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor junior per l orientamento - anno 2018 IL RETTORE

Prot. n del 01/12/ [UOR: JOBP - Classif. I/7]

Decreto Rep. 6137/2015. Prot. n del pos. V/5.3

- visto l art. 1 lettera a) della legge 11 luglio 2003 n. 170 con la quale è stato istituito il

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor junior per l anno 2015 IL RETTORE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Anno 2017 IL RETTORE DECRETA

Supporto alle iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e job placement

IL DIRETTORE. -preso atto della disponibilità di bilancio derivante dai fondi del Progetto di Eccellenza; DECRETA

Decreto 6525/2016. Prot. n V/5.3 del

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor junior matematici per l anno accademico 2013/2014.

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor junior per l anno 2012

Decreto Rep. 4236/2016. Prot. n del 07/07/2016 pos. V/5.3

IL RETTORE. Supporto alle iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e job placement

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE. Supporto alle iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e job placement

Decreto n (1307) Anno 2014

Il Presidente Decreto Rep. 8957/2017. Prot. n del pos. V/5.2

Anno 2013 Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor junior per l anno 2013 IL RETTORE

Piattaforma Orientamento e Job Placement

Decreto n (302) Anno 2018

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

Decreto n Anno 2019

TABELLA VOTO DI RIFERIMENTO PRODUTTIVITA' E MERITO 2016/17

BANDO PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIE PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO A COFINANZIAMENTO E FINANZIAMENTO DI TIROCINI CURRICULARI a.a.

Denominazione del corso. Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese)

Il Presidente Decreto 9887/2016

Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento:

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

I grandi numeri del CLA

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito,

Agraria: - iscritti LS - LM iscritti ai corsi di LS e /o LM della Facoltà di Agraria e interfacoltà

Tavola dei legami tra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2018/19 Aggiornamento al 10 settembre 2018

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2015/2016

Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2016/17 Aggiornamento al 01/09/2016

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2015/2016

Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2015/16 Aggiornamento al 10/12/2015

Decreto n. 7394/15 (prot III/14.15)

Pubblicazione telematica sul sito del Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015

DECRETA. Supporto alle iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e job placement

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 15/09/2016 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

stabiliti in base alle esigenze didattiche dei corsi di laurea riscontrate dai Referenti della Commissione di Tutorato di Ateneo.

Il RETTORE. Supporto alle iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e job placement

IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1 della legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3 del DM 198/2003;

Università degli Studi di Ferrara

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di TUTOR UNIFI

Avviso di selezione interna per il conferimento dell incarico di Responsabile della Segreteria Studenti di Giurisprudenza. Il Direttore Amministrativo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Grandi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

BANDO PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIE PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO A COFINANZIAMENTO E FINANZIAMENTO DI TIROCINI CURRICULARI a.a.

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI PREMI DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI ISCRITTI NELL A.A

La Presidente del Consiglio della Facoltà di Ingegneria e Architettura

ALLEGATO - nota esplicativa

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di TUTOR UNIFI

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 17/02/2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

Università degli Studi di Ferrara

Decreto n (1662) Anno 2015 IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 26/01/2018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI PREMI DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI ISCRITTI NELL A.A

IL PRESIDENTE. DECRETA l emanazione del seguente Bando:

Decreto n Anno 2018

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

IL PRESIDENTE. DECRETA l emanazione del seguente Bando:

Aula 11 Aula Scuola Politecnica Scuola Politecnica Scuola Politecnica Chirurgia Patrimonio Culturale

Avvertenze 1. Tavole. Studenti A.A. 2011/ Iscrizioni per facoltà e tipologia di corso di studio. Dati provvisori al 31 maggio 2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

PORTA LA LAUREA IN AZIENDA edizione 2016

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4)

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di TUTOR UNIFI

n. Tipologia di attività didattica assegni ore/assegno Agraria

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Il Dirigente. Decreto n Anno Prot. n AVVISO DI SELEZIONE INTERNA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI

Il RETTORE. la cui ultima laurea conseguita abbia votazione pari o superiore a 95/110.

Decr. n (675) Anno Il Rettore

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

a) Corsi di integrazione e di recupero (tip. A) per le Aree di Matematica, Chimica, Fisica

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

Bando di selezione per l assegnazione di contributi economici per incentivare la mobilità Internazionale per studio nei Paesi Extra-UE A.A.

Gruppo A: Area Medico-Sanitaria. Gruppo 8: Area Scientifico-Tecnologica. Gruppo C: Area Umanistica e Sociale

Transcript:

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di TUTOR UNIFI per la realizzazione di attività di tutorato informativo e tutorato didattico per l a.a. 2019/2020 IL RETTORE - visto il Progetto L orientamento nella progressione di carriera approvato nell ambito delle Linee generali d indirizzo della programmazione delle Università 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati (DM 8 agosto 2016 n. 635), che tra le azioni prevede attività di tutorato, così come approvate nelle sedute del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione rispettivamente del 19/12/2016 e del 20/12/2016; - vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 21/12/2018, che, in continuità con gli anni accademici precedenti ha autorizzato il reclutamento di TUTOR UNIFI assegnando una copertura finanziaria; - tenuto conto inoltre che anche i Piani di Orientamento e tutorato anno 2018/19 di cui l Ateneo è capofila o partner (DM n. 359 del 04/03/2019) hanno assegnato al tutorato risorse finanziarie; - considerato che la figura del tutor è da ritenersi analoga, per quanto riguarda l inquadramento giuridico, fiscale e previdenziale, a quella prevista dalla legge 170/2003; si veda al riguardo l art. 1 lett. B che prevede l assegnazione agli studenti capaci e meritevoli, iscritti ai corsi di laurea specialistica,, e ai corsi di dottorato di ricerca, di assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato di cui all'articolo 13 della legge 19 novembre 1990, n. 341, - considerato, altresì, che al tutor si applicano le norme previste con la circolare dell Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) n. 133 del 21 luglio 2003 che prevede per i beneficiari degli assegni oggetto del presente bando l obbligo di iscrizione alla Gestione separata di cui all art. 2 co. 26 della legge n. 335 del 8 agosto 1995; - visto il vigente Statuto; - visto il Regolamento delle Scuole d Ateneo; DECRETA Decreto n. 707 (114165) Anno 2019 Piattaforma Orientamento e Job Placement Piazza San Marco,4 50121 Firenze telefono: +39 055 2757638-639-640-604-672 email: orientamentoeplacement@adm.unifi.it

l emanazione del Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di TUTOR UNIFI per la realizzazione di attività di tutorato informativo e tutorato didattico per l a.a. 2019/2020 Art. 1 - Requisiti di partecipazione 1. Possono candidarsi gli studenti dell Università di Firenze con carriera attiva, come di seguito indicato: a) iscritti a corsi di laurea magistrale; b) iscritti a corsi di laurea magistrale a ciclo unico (a partire dal quarto anno); c) iscritti a un corso di Dottorato di ricerca (anche in consorzio, con sede amministrativa diversa da Firenze); d) iscritti a scuole di specializzazione (sono esclusi gli iscritti alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria riservate ai laureati in medicina e come tali beneficiari di un contratto di formazione specialistica); e) iscritti a un master di I e di II livello. 2. I TUTOR UNIFI sono definiti come segue: tutor TU - studenti delle lauree magistrali o magistrali a ciclo unico dell Università di Firenze, questi ultimi iscritti almeno al IV anno e che abbiano acquisito almeno 180 CFU, o iscritti ad un master di I livello, o iscritti a master di I livello; tutor TA studenti dei corsi di laurea magistrali o magistrali a ciclo unico dell Università di Firenze che abbiano conseguito rispettivamente almeno 24 CFU o 204 CFU, o iscritti a un master di I livello che abbiano conseguito almeno 24 CFU; tutor DA studenti iscritti a corsi di dottorato, di cui l Università di Firenze è sede amministrativa e/o sede consorziata, o a scuole di specializzazione o a un master di II livello dell Università degli Studi di Firenze. 3. Le suddette condizioni devono essere possedute alla data di scadenza del bando e regolarmente risultanti dallo stato di carriera. 4. Per tutte le tipologie di tutor è richiesta un'ottima conoscenza della lingua italiana, adeguata al ruolo da svolgere e accertata in sede di colloquio. 5. I candidati sono ammessi alla selezione con riserva della verifica dei requisiti suddetti. L esclusione per difetto dei requisiti prescritti può essere disposta in qualsiasi momento, anche successivamente allo svolgimento del colloquio, con motivato provvedimento. 2

Art. 2 - Oggetto e modalità di svolgimento dell attività 1. Le attività alle quali lo studente dovrà collaborare sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea triennale e agli studenti iscritti ai primi anni delle lauree magistrali a ciclo unico con l obiettivo principale di ridurre la dispersione accademica e incentivare la produttività per favorire un regolare percorso di studio (All.1). 2. In particolare il TUTOR UNIFI, in base alla tipologia di attività assegnata, dovrà coordinarsi con le strutture di riferimento nella persona del Presidente del Corso di Studi per: a. TUTOR TU svolgere il Tutorato informativo che riguarda azioni volte a favorire la partecipazione attiva dello studente alla vita universitaria come: accoglienza delle matricole; erogazione di informazioni sui servizi agli studenti sulle opportunità culturali, formative e ricreative, sui tirocini e sulle attività formative in modalità e- learning; supporto nella compilazione dei piani di studio; supporto nell individuazione di progetti di studio sostenibili; supporto nell organizzazione di attività di orientamento e job placement; b. TUTOR TA e DA svolgere il Tutorato didattico che riguarda azioni di didattica integrativa di supporto alla progressione di carriera e specifiche per ambiti disciplinari. Le azioni riguardano: progettazione e realizzazione attività didatticointegrative; esercitazioni di gruppo; studio individuale di argomenti specifici. 3. Non è ammesso lo svolgimento di: - attività amministrative anche inerenti tirocini e mobilità internazionale; - redazione di calendari didattici, orari delle lezioni o altri atti di competenza del corso di studio; - attività di assistenza a prove di esame in qualunque forma; - assistenza alla docenza in laboratorio o fuori sede non riconducibile al tutoraggio. Art. 3 - Modalità e termini di presentazione della domanda 1. Gli studenti interessati dovranno presentare domanda esclusivamente tramite l apposita procedura on line collegandosi al sito d Ateneo (percorso Studenti/Borse e incentivi/ Assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato) utilizzando le proprie credenziali di accesso ai Servizi on line (username e password), dal giorno 21 giugno 2019 entro le ore 13:00 del giorno 22 luglio 2019, termine oltre il quale il sistema non accetterà ulteriori operazioni. 2. Il candidato dovrà: a) entrare con le proprie credenziali e verificare i propri dati anagrafici; b) selezionare una delle due opzioni proposte: 3

1. tutorato presso corso di studi specificando tramite i menù a tendina la Scuola e il Corso di studi d interesse indicate nell Allegato 1; 2. tutorato didattico di Ateneo specificando tramite i menù a tendina la disciplina d interesse fra quelle indicate nell Allegato 2. 3. Le domande inviate con modalità difformi da quanto sopra stabilito comporteranno l esclusione dalla valutazione comparativa. Art. 4 Commissione esaminatrice e colloqui 1. A cura di commissioni nominate dal Rettore per il tutorato didattico di Ateneo o dai Presidenti delle Scuole per il tutorato presso i corsi di studio saranno formulate graduatorie distinte in base ai criteri di cui al successivo art. 5. Le Commissioni e la loro composizione saranno rese note sul sito di Ateneo (www.unifi.it percorso Studenti/borse e incentivi/assegni per l incentivazione delle attività di tutorato) e delle Scuole prima dell avvio dei colloqui. 2. Ciascuna commissione, fermo restando il principio della collegialità del giudizio, potrà articolarsi in sottocommissioni. 3. I colloqui si terranno tra il 26 Agosto e il 13 settembre 2019 secondo un calendario definito da ogni Commissione. Ai candidati sarà comunicata data, sede e ora di convocazione tramite e-mail inviata dalle Scuole all indirizzo di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@stud.unifi.it ovvero nome.cognome@unifi.it). Le date dei colloqui saranno anche comunicate sul sito di Ateneo www.unifi.it percorso Studenti/borse e incentivi/assegni per l incentivazione delle attività di tutorato. In caso di assenza il candidato sarà considerato rinunciatario. Art. 5 Formazione e approvazione delle graduatorie 1. Per ciascuna tipologia di tutor saranno formulate graduatorie distinte per Corso di Studi nonché per disciplina relativa al tutorato didattico di Ateneo, sulla base dei seguenti parametri di carriera e del punteggio ottenuto a seguito di colloquio: a) studenti iscritti alle lauree magistrali e magistrali a ciclo unico: Indicatore di Produttività (IP), ottenuto sommando la media annuale dei CFU acquisiti, regolarmente registrati in carriera e in piano, più la media ponderata delle votazioni essendo ciascuno addendo moltiplicato per un coefficiente pari a 0.5; [(cfu totali/anni di iscrizione) + (media ponderata)] b) dottorando di ricerca, specializzando, masterizzando: voto di laurea punti 30 per voto pari a 110 /110 + lode punti 25 per voto compreso fra 110/110 e 105/110 4

punti 20 per voto compreso fra 104/110 e 100/100 punti 15 per voto compreso fra 95/110 e 99/110 punti 10 per voto compreso tra 94/110 e 90/110 punti 5 per voto inferiore a 90/110 2. Il colloquio sarà volto ad accertare l idoneità dei candidati valutandone la motivazione, le competenze disciplinari e il contributo apportabile. In caso di candidati stranieri il colloquio accerterà anche l ottima conoscenza della lingua italiana. Al colloquio sarà assegnato fino ad un massimo di punti 30 così suddivisi: - motivazione massimo 10 punti; - competenze disciplinari massimo 10 punti. - contributo apportabile dal candidato massimo 10 punti. e all interno di ogni singola voce con la seguente specifica: insufficiente da 1 a 5 punti sufficiente 6 punti discreto 7 punti buono 8 punti distinto 9 punti ottimo 10 punti Saranno ritenuti idonei i candidati che al colloquio avranno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 18. 3. In caso di parità di punteggio, sarà data precedenza al candidato con minore età anagrafica. 4. Le graduatorie dovranno essere trasmesse entro il 18 settembre 2019 alla Piattaforma Orientamento e Job Placement che provvederà alla loro pubblicazione sull Albo Ufficiale dell Università degli Studi di Firenze e sul sito di Ateneo percorso Studenti/borse e incentivi/assegni per l incentivazione delle attività di tutorato. 5. Le graduatorie avranno validità fino al 31 dicembre 2020. Fermo restando lo status di studente, da esse si potrà attingere per sostituzioni e/o per l attribuzione di nuovi assegni di tutorato, anche in corso d anno, sulla base di esigenze didattiche specifiche. 6. Dalla data di pubblicazione dei suddetti provvedimenti decorre il termine per eventuali impugnative da inoltrare dall interessato. Art. 6 Assegnazione alle Scuole 1. Entro il 30 settembre 2019 la Piattaforma Orientamento e Job Placement provvederà alla pubblicazione di un provvedimento relativo all assegnazione alle Scuole dei tutor comprensivo della tipologia di tutorato da svolgere e del numero delle 5

ore assegnate. L assegnazione sarà effettuata sulla base delle singole graduatorie e delle esigenze della tipologia di tutorato espresse dal Corso di Studi. 2. L impegno complessivo non potrà superare le 300 ore annuali per i tutor TU, le 200 ore annuali per i tutor TA e le 150 ore per i tutor DA. Eventuali richieste di deroga saranno valutate ed eventualmente accolte per completare attività già iniziate o nel caso in cui non vi siano ulteriori candidati/e idonei/e a cui attingere nella relativa graduatoria. 3. Sarà possibile rinnovare l assegnazione per l a.a. 2020/2021 su richiesta formale inoltrata dalle Scuole alla Piattaforma Orientamento e Job Placement e per un monte ore che non superi quello di prima assegnazione, purché il tutor conservi lo status di studente avendo rinnovato l iscrizione al suddetto a.a. Art. 7 Accettazione dell assegno Decadenza 1. Gli studenti destinatari dell assegno saranno informati mediante la casella di posta elettronica istituzionale, fornita dall Ateneo al momento dell iscrizione, e dovranno formalizzarne l accettazione, attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo. 2. L accettazione o la rinuncia dovrà pervenire, entro 48 ore, pena decadenza. 3. È causa di risoluzione la violazione degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento dell'università degli Studi di Firenze D.R. n 98, prot. 16906 dell'8 febbraio 2016 pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 799) dal 9 al 24 febbraio 2016. Art. 8 - Corrispettivo 1. Gli assegni attribuiti agli studenti di cui al precedente art. 1, cc. 1 e 2 prevedono un corrispettivo orario al lordo delle ritenute previdenziali previste della normativa vigente, qualora il soggetto non sia in possesso di altra copertura previdenziale, ovvero al lordo delle ritenute previdenziali previste della normativa vigente, qualora il soggetto sia in possesso di altra copertura previdenziale, pari a 10,00 euro per i TU, 15,00 euro per i TA e 20,00 euro per i DA. 2. La liquidazione dell assegno avverrà in un unica soluzione al termine delle ore effettuate e a seguito di redazione da parte del tutor di una relazione sull attività svolta e del registro delle presenze. 3. Le relazioni e il registro delle presenze e attività, redatti secondo un modello appositamente predisposto, dovranno essere controfirmati dal referente dell attività di tutorato che in tal modo confermerà la coerenza delle attività svolte con quanto previsto dal presente bando e il numero di ore effettuate. 6

4. Le relazioni di cui al precedente comma dovranno essere consegnate alla Segreteria della Scuola di riferimento per essere inviate alla Piattaforma Orientamento e Job Placement tramite protocollo informatico per l avvio della procedura di liquidazione. Art. 9 - Trattamento dei dati personali 1. I dati trasmessi con la domanda di partecipazione al bando, ai sensi del Regolamento di Ateneo di attuazione del codice di protezione dei dati personali in possesso dell Università degli Studi di Firenze, emanato con decreto del Rettore n. 11777 (79382) del 29 dicembre 2005, nonché ai sensi del Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, emanato con D.R. n. 906 (prot. n. 51471) del 4 ottobre 2006, saranno trattati per la finalità di gestione della procedura selettiva. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti ai sensi del suddetto Regolamento. Art. 10 - Responsabile del procedimento 1. A tutti gli effetti del presente bando, è individuata quale Unità Organizzativa competente la Piattaforma Orientamento e Job Placement Piazza S. Marco, 4 50121 FIRENZE posta elettronica: orientamentoeplacement@adm.unifi.it, posta elettronica certificata: orientamentoeplacement@pec.unifi.it. 2. Responsabile del procedimento è la dott.ssa Elisa Dolara. Art. 11 Norma finale 1. Il presente bando sarà pubblicato sull Albo Ufficiale dell Università degli Studi di Firenze e sul sito internet di Ateneo all indirizzo www.unifi.it percorso Studenti/borse e incentivi/assegni per l incentivazione delle attività di tutorato 2. Per tutto quanto non espressamente disciplinato, si rinvia alle informazioni pubblicate sul sito d Ateneo, www.unifi.it, percorso Studenti/borse e incentivi/assegni per l incentivazione delle attività di tutorato. Firenze, 21/06/2019 IL RETTORE f.to Prof. Luigi Dei 7

Allegato 1 Scuola di Agraria L Scienze Agrarie L Scienze Faunistiche L Scienze Forestali e Ambientali L Scienze Vivaistiche, Ambiente e Gestione del Verde L Tecnologie Alimentari L Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia L Viticoltura ed Enologia Scuola di Architettura LMCU Architettura L Disegno Industriale L Pianificazione della Città del Territorio e del Paesaggio L Scienze dell'architettura Scuola di Economia e Management L Economia Aziendale L Economia e Commercio L Statistica Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Socio-Sanitaria e L Gestione dei Conflitti Scuola di Giurisprudenza LMCU Giurisprudenza LMCU Giurisprudenza Italo Francese LMCU Giurisprudenza Italo Tedesca L Scienze dei Servizi Giuridici Scuola di Ingegneria L Ingegneria Civile, Edile e Ambientale L Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni L Ingegneria Gestionale L Ingegneria Informatica L Ingegneria Meccanica Scuola di Psicologia L Scienze e Tecniche Psicologiche Scuola di Scienze della Salute Umana 8

L Biotecnologie LMCU Chimica e Tecnologia Farmaceutiche LMCU Farmacia LMCU Medicina e Chirurgia LMCU Odontoiatria e Protesi Dentaria L Professioni Sanitarie L Scienze Farmaceutiche Applicate - Controllo di qualità L Scienze Motorie, Sport e Salute Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali L Chimica L Diagnostica e Materiali per la Conservazione e il Restauro L Fisica e Astrofisica L Informatica L Matematica L Ottica e Optometria L Scienze Biologiche L Scienze Geologiche L Scienze Naturali Scuole di Scienze Politiche L Scienze Politiche L Servizio Sociale Scuola di Studi Umanistici e della Formazione L Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo L Filosofia L Lettere L Lingue, Letterature e Studi Interculturali Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell'arte e dello L Spettacolo LMCU Scienze della Formazione Primaria L Scienze dell'educazione e della Formazione L Scienze Umanistiche per la Comunicazione L Storia L Storia e Tutela dei Beni Archeologici, Artistici, Archivistici e Librari 9

Allegato 2 Chimica Fisica Informatica Matematica Statistica 10