CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO VERBALE 09/02/2016

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

Prot.n. 1027/2016 Class. VII/1 AVVISO PUBBLICO N. 15/2016 VERBALE Procedura di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA I ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO. Programmazione erogata 2018/2019. aggiornamento del 5 dicembre 2018

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

CORSO di LAUREA MAGISTRALE

.o m i s s i s. Assenti: Prof. Guido Martinelli e il Dott. Giovambattista Barberio.

Programmazione EROGATA 2018/2019

Programmazione EROGATA 2018/2019

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

IL RETTORE. l art. 19, comma 2, lett. f) del vigente Statuto d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Programmazione EROGATA 2018/2019

COMMISSIONE 1 COMMISSIONE:

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

in STORIA DELL'ARTE OFFERTA DIDATTICA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

INSEGNAMENTO SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO INIZIO LEZIONI. 15 ottobre marzo marzo ottobre 2014.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

D. R. n. 499 IL RETTORE DECRETA

LUNEDI 22 GENNAIO - ORE 9,00 - AULA G. LEVI DELLA VIDA Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra - ingresso

CORSO di LAUREA TRIENNALE ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO

La Commissione unanime assegna le seguenti funzioni:

D. R. n. 253 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

Delibera del 26 marzo 2019

Orario lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte PRIMO ANNO - studenti iscritti A.a

INSEGNAMENTO SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO INIZIO LEZIONI. Foglio 1

Corso di Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE PRIMO ANNO (immatricolati )

Convocazione alla seduta di Laurea del giorno: LUNEDI 17 LUGLIO - ORE 9 - AULA I VENTURI Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo_Sezione Arte

INSEGNAMENTO SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO* DATA DI INIZ

STORIA DELL'ARTE BIZANTINA L-ART/01 6 CFU GUIGLIA A. SECONDO Lun , Aula II e Merc , Aula III

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

Orario lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte PRIMO ANNO - studenti iscritti A.a

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2018/2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019)

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

AULA GIORGIO LEVI DELLA VIDA - EX VETRERIE SCIARRA, VIA DEI VOLSCI 122

DI BERNARDI VITO DI DONATO MAURO GALLO FRANCESCA SUBRIZI CARLA VOLPI CATERINA BERTETTO PAOLO

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente STORIA MEDIEVALE 6

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente STORIA MEDIEVALE 6

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2018/2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019)

CASTELLUCCI PAOLA COLONNA STEFANO GALLO FRANCESCA MINUZ ANDREA QUARANTA GABRIELE SUBRIZI CARLA

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

L. Mariti (verbalizza A+B 12 CFU) S. Carandini

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2018/2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019)

Piano formativo del Master di I livello in Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing (2018/2019)

GUERCIO MARIA SANTORO MICHELA SBRILLI ANTONELLA SUBRIZI CARLA PIPERNO FRANCO VOLPI CATERINA MANGO LORENZO MATRICOLA STUDENTE RELATORE CORRELATORE

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di laurea in Arti e scienze dello spettacolo Classe L -3 A.A. 2010/2011

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

ZUCCARI ALESSANDRO BILLI ELIANA COLONNA STEFANO PERNA RAFFAELLA PICCIONI MATTEO SBRILLI ANTONELLA ZAMBIANCHI CLAUDIO

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 13 SETTEMBRE 2016

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente STORIA MEDIEVALE 6

COMMISSIONE N La proclamazione avrà luogo il 14 luglio alle ore 9:00 nell Aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in Gestione per la valorizzazione del patrimonio culturale

LUNEDI 22 GENNAIO - ORE 9 - AULA G. LEVI DELLA V Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra - ingresso

APPROVAZIONE ATTI PROT. N / 2016 CLASS. VII/1 AVVISO PUBBLICO N. 14/2016 IL DIRETTORE

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento


Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019

AULA I "VENTURI" PRESIDENTE: ZAMBIANCHI CLAUDIO BETTI FABIO BILLI ELIANA D'ACHILLE ANNAMARIA GIANANDREA MANUELA MARCONI STEFANO TADDEI ALESSANDRO

CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Verbale Giunta Interclasse - n. 6 del 4 giugno 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Prot. n. 1129/2018 Class. VII/1

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

Corso di Laurea Triennale in Studi storico artistici TERZO ANNO (Iscritti A.a )

Orario Lezioni A.a

Transcript:

09/02/2016 E convocata presso l aula n 1 del Dipartimento di Storia dell arte e Spettacolo per il giorno martedì 9 febbraio p.v. dalle le h. 10.00, una riunione del Consiglio di Dipartimento per discutere del seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Approvazione verbale della seduta precedente; 3. Rinnovo e/o istituzione nuovi master 2016-2017; 4. Collaborazioni esterne; 5. Assegni di ricerca; 6. Nomina Responsabile di rete; 7. Afferenza museo Laboratorio d Arte Contemporanea; 8. Proposta contributo per il progetto Serie B Bella e Buona ; 9. Richiesta patrocinio mostra (prof.ssa Sbrilli); 10. Proposta chiamata diretta (Annalisa Sacchi); 11. Commissione finale dottorato di ricerca; 12. Accordi di collaborazione; 13. Relazione dell'attività didattica e scientifica svolta nel triennio 2011-2014 prof. Macioce; 14. Richiesta periodo di congedo prof. Macioce; 15. Bando docenze; 16. Seminari e convegni; 17. Varie ed eventuali. Componenti il Consiglio: nominativo P AG A Professori di I fascia DI MACCO Michela GUIGLIA Alessandra GUERCIO Maria IACOBINI Antonio JOVICEVIC Aleksandra RAGONE Giovanni RIGHETTI Marina SENICI Emanuele ZUCCARI Alessandro Professori di II fascia CASTELLUCCI Paola CIANCARELLI Roberto CURZI Valter D'ACHILLE Anna Maria DI BERNARDI Vito DI PALMA Guido FANARA Giulia MACIOCE Stefania PIERGUIDI Stefano PISTILLI Pio Francesco 1

RUFFINI Marco SBRILLI Antonella VALENTINI Valentina VOLPI Caterina ZAMBIANCHI Claudio Ricercatori BARBOLANI da MONTAUTO Novella BETTI Fabio BILLI Eliana COLONNA Stefano DI DONATO Mauro GALLO Francesca GIANANDREA Manuela LOCATELLI Stefano MARCONI Stefano RUZZA Luca SCHIAFFINI Ilaria SUBRIZI Carla VALERI Stefano Personale non docente CITTADINI Fabrizio DE AMICIS Lorena FABIANI Fabio MANCINI Carlo SESENA Roberto TOSTO Michele Rappresentanti studenti CASADEI F. BOTTONI L. LAURENTINI M. MELE L. MINCIACCHI E. PETROZZA.G. TOSTI Eleonora Il Responsabile Amm.vo Delegato DI FLORIO DI RENZO Cinzia P= presente A = assente AG= assente giustificato Presiede il Direttore, Prof. Marina Righetti, funge da segretario la Dott.ssa Cinzia Di Florio Di Renzo. Accertata la presenza del numero legale, il Presidente apre la discussione con il primo punto all ordine del giorno: 1.COMUNICAZIONI. Il Presidente informa che la prof.ssa Guercio ha deciso di andare in pensione dal 1 ottobre 2016. 2

Il Presidente ricorda che domani scade il termine ultimo di inserimento dati per la VQR. 2. APPROVAZIONE PRECEDENTE. Il Presidente dà lettura del verbale della seduta del Consiglio del 09 dicembre 2015. Il Consiglio all unanimità approva il verbale. 3.RINNOVO E/O ISTITUZIONE NUOVI MASTER 2016-2017. Il Presidente porta all approvazione dei membri del Consiglio la proposta giunta dal prof. Ruzza di rinnovo del Master in Interactive sound/light design cod. 27683 per l anno accademico 2016/2017. Il Presidente porta all approvazione dei membri del Consiglio la proposta giunta dal prof. Pistilli di rinnovo del Master I livello in Dinamiche dell espressione vocale: il metodo Linklater (codice 28356) per l anno accademico 2016/2017. Il Presidente porta all approvazione dei membri del Consiglio la proposta giunta dal prof. Fanara di rinnovo del Master I livello in Sceneggiatura e Produzione Audiovisiva (codice 26781) per l anno accademico 2016/2017. Il Presidente porta all approvazione dei membri del Consiglio la proposta giunta dal prof. Di Palma di rinnovo del Master I livello in Teatro nel sociale (codice 14376) per l anno accademico 2016/2017. Il Presidente porta all approvazione dei membri del Consiglio la proposta giunta dal prof. Jovicevic di rinnovo del Master I livello in DIGITAL AUDIO/VIDEO EDITING (codice 13522) per l anno accademico 2016/2017. Il Presidente porta all approvazione dei membri del Consiglio la proposta giunta dal prof. Valentini di rinnovo del Master I livello in RESTAURO DIGITALE AUDIO/ VIDEO (codice 13523) per l anno accademico 2016/2017. Il Presidente porta all approvazione dei membri del Consiglio la proposta giunta dal prof. Di Bernardi di rinnovo del Master in Animazione 3D Compositing Tecniche in Animazione nella Performance cod. 16188 per l anno accademico 2016/2017. Il Presidente porta all approvazione dei membri del Consiglio la proposta giunta dal prof. Ruffini di istituzione di un nuovo Master di primo livello in Beni culturali ed emergenze per l anno accademico 2016/2017. La richiesta è accompagnata dal Regolamento. Il Consiglio all unanimità approva la richiesta di istituzione del master e il relativo regolamento. 3

Il Presidente porta all approvazione del Consiglio le proposte di modifica dei regolamenti di alcuni master. In particolare: 1. Master di I livello in Teatro nel sociale : cambia la denominazione e la lista dei moduli erogati; 2. Master di I livello in Sceneggiatura e produzione audiovisiva : cambiano i requisiti per l accesso; 3. Master di I livello in Dinamiche dell espressione vocale : il metodo Linklater : sono stati introdotti due indirizzi di studio, a per l insegnamento, b per performer. Il Consiglio all unanimità approva le modifiche ai regolamenti dei master. 4. COLLABORAZIONI ESTERNE. Il Presidente presenta la richiesta giunta dal prof. Di Palma di bandire una collaborazione di tipo occasionale di 2.000,00 della durata di un mese avente come oggetto il tutoraggio didattico a sostegno delle lezioni di Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico e digitale. Il vincitore del bando dovrà occuparsi della manutenzione e settaggio dei computer e collaborare all allestimento dell aula audiovisivi dei nuovi locali dell edificio del Teatro Ateneo. Il prof. Di Palma dichiara che la copertura finanziaria della prestazione graverà per 1.500,00 sui fondi del progetto Per fare il teatro che ho sognato di cui è responsabile scientifico lo stesso prof. Di Palma e per 500,00 su fondi di dipartimento. Il Consiglio all unanimità approva la richiesta. Il Presidente presenta la richiesta giunta dalla prof.ssa Ilaria Schiaffini di bandire una collaborazione di tipo professionale di 2.500,00 IVA compresa della durata di sette mesi avente come oggetto il condizionamento di materiale fotografico e la conduzione di un workshop formativo sull archivio fotografico Adolfo Venturi. La prof.ssa Ilaria Schiaffini dichiara che la copertura finanziaria della prestazione graverà sui fondi di ricerca Ateneo 2014 di cui è responsabile scientifico la stessa prof.ssa Ilaria Schiaffini. Il Consiglio all unanimità approva la richiesta. Il Presidente, nell ambito della convenzione tra il dipartimento e A.S. for Cinema con cui si finanzia la ricerca sul fenomeno delle web series e sul relativo mercato, presenta la richiesta del prof. Di Bernardi di bandire un contratto di docenza per sostenere un corso sulle web series dal titolo Web series e produzione multimediale" di 36 ore per 6 cfu e per l importo complessivo al lordo delle ritenute sia a carico del collaboratore che del committente di 3.000,00. Il Consiglio all unanimità approva la richiesta. Il Presidente presenta la richiesta giunta dal prof. Zuccari di bandire una collaborazione di tipo occasionale di 250,00 della durata di un mese avente come oggetto la Campagna Fotografica Duomo di Sansepolcro (cappella Graziani e Monumento Graziani). Il prof. Zuccari dichiara che la copertura finanziaria della prestazione graverà sul progetto Ricerca Università 2012 di cui è responsabile scientifico lo stesso prof. Zuccari. Il Consiglio all unanimità approva la richiesta. 5. ASSEGNI DI RICERCA. La prof.ssa D Achille presenta all approvazione del Consiglio la proposta di bando di un 4

assegno di ricerca di durata annuale dal titolo Storiografia, letteratura di viaggio e documentazione iconografia anteriore al I secolo sulle opere bizantine e medievali della Puglia nella raccolta grafica di Aubin-Louis Millin (1759-1818). La prof.ssa D Achille dichiara che la copertura finanziaria dell assegno di 23.450,00 graverà interamente sul progetto di ricerca Ateneo 2015 di cui è responsabile scientifico la stessa prof.ssa D Achille. Il Consiglio all unanimità approva il bando dell assegno. 6. NOMINA REFERENTE DI RETE. Il Presidente informa che il sig. Felici che lo scorso Consiglio del 9 dicembre, in seguito all Accordo sulle posizioni organizzative del 10/01/2014 e alla Circolare del 28.02.2014 prot. 0012784 Procedura di conferimento di posizioni organizzative/funzioni specialistiche, aveva proposto per l incarico di Referente di Rete, ha formalmente rinunciato all incarico. Pertanto, il Presidente presenta la candidatura pervenuta dal sig. Mancini. Il Consiglio valuta la candidatura e propone la nomina di Referente di Rete del Dipartimento al sig. Fabrizio Mancini. 7.AFFERENZA MUSEO LABORATORIO D ARTE CONTEMPORANEA. Il Presidente propone di richiedere alla Facoltà e agli Organi Accademici che il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea torni ad afferire al nostro dipartimento. Contestualmente il decano del Museo prof.ssa Marina Righetti che a seguito del pensionamento del direttore prof. Di Giacomo è stata investita delle funzioni di direttore, delega le sue funzioni al prof. Claudio Zambianchi così come deliberato nella scorsa seduta del Consiglio. Il Consiglio all unanimità approva la richiesta. 8.PROPOSTA CONTRIBUTO PER IL PROGETTO SERIE B BELLA E BUONA. Il Presidente presenta un offerta di contributo per la realizzazione del progetto: Serie B Bella e Buona da parte della Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo. Il contributo è a sostegno del progetto Serie B Bella e Buona relativo alla realizzazione di un attività di studio sugli aspetti culturali, artistici, archeologici, monumentali sul territorio di ognuna delle 22 città sedi delle Società Sportive partecipanti al Campionato Lega serie B. I contenuti verranno realizzati dagli studenti della Suola di Specializzazione in Beni torico Artistici della Sapienza. Il valore complessivo del progetto ammonta ad 20.000,00. La Fondazione si impegna ad erogare al Dipartimento la somma di 10.000,00 (diecimila/00), il Dipartimento si obbliga a cofinanziare il progetto, con le spese del personale coinvolto nel progetto, per l importo restante di 10.000,00. Il Consiglio esprime all unanimità parere favorevole alla proposta di contributo. 9.RICHIESTA PATROCINIO. Il Presidente presenta la richiesta giunta dalla prof.ssa Sbrilli relativa al patrocinio del Dipartimento alla mostra da lei curata presso il Museo Macro di Roma (aprile-ottobre 2016). La mostra dal titolo 24 ore nell arte contemporanea affronta il tema del tempo quotidiano nell arte dalla metà del Novecento al presente. Il Consiglio all unanimità accetta di patrocinare la mostra. Il Presidente presenta la richiesta giunta dal dott. Locatelli relativa al patrocinio del Dipartimento alla manifestazione del progetto storico -culturale Gerardo Guerrieri: trent anni di riscoperte (1986-2016) organizzata dal Comune di Grottole (MT). Il Consiglio all unanimità accetta di patrocinare la manifestazione. 5

10.PROPOSTA CHIAMATA DIRETTA (ANNALISA SACCHI). Il Presidente, in seguito al decreto ministeriale prot. 0000963 del 28/12/2015, presenta la proposta di chiamata diretta per un posto da RTDB della dottoressa Annalisa Sacchi, vincitrice del progetto ERC-STG-2015 Starting Grant dal titolo In praise of community: shared creativity in arts and politics in Italy (1959-1979). Il Presidente, considerate le scarse risorse del dipartimento, propone che l intera copertura finanziaria del posto sia a carico della Sapienza. Il Consiglio esprime all unanimità parere favorevole alla chiamata diretta della dott.ssa Sacchi per un posto da RTDB. 11.COMMISSIONE FINALE DOTTORATO DI RICERCA. Il Presidente comunica che è necessario nominare la commissione finale del VIII ciclo del dottorato in Storia e analisi delle culture musicali al completo. I nominativi proposti dal Collegio dei docenti del dottorato sono i seguenti: Membri effettivi, proff: 1. Maurizio Agamennone, P.A. Università di Firenze 2. Virgilio Bernardoni, P.O. Università di Bergamo 3. Mila De Santis P.A. Università di Firenze Membri supplenti, proff: 1. Giovanni De Zorzi, R.C. Università Ca Foscari di Venezia 2. Michela Garda, P.A. Università di Pavia 3. Graziella Seminara R.C. Università di Catania Il Consiglio approva all unanimità i nominativi presentati. Il Presidente comunica che è necessario nominare la commissione per l'esame finale del VIII ciclo del Dottorato di ricerca in Storia dell arte. Vengono proposti quali membri effettivi i seguenti professori: 1. Francesco TEDESCHI Prof. Associato Università Cattolica di Milano; 2. Raffaella MORSELLI, Prof. Ordinario Università di Teramo; 3. Mauro DELLA VALLE, Ric. conf. Università Statale di Milano; 4. Giuliana TOMASELLA Prof. Associato Università di Padova. Vengono proposti quali membri supplenti i seguenti professori: 1. Laura IAMURRI Prof. Associato Università Roma Tre; 2. Patrizia TOSINI Ric. conf. Università Cassino; 3. Gaetano CURZI Prof. Associato Università di Chieti; 4. Fanca VARALLO Prof. Associato Università Torino. Il Consiglio approva all unanimità i nominativi presentati. 12.ACCORDI DI COLLABORAZIONE. Il Presidente presenta una proposta di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma e la Società Cooperativa a r.l. SHOT ACADEMY per l'istituzione di laboratori didattici. Le due Istituzioni intendono stabilire, a partire dalla presente convenzione, un rapporto non episodico di collaborazione, in cui le attività di ricerca e formazione nel settore degli audiovisivi e del cinema digitale possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente. 6

In particolare la futura collaborazione potrebbe riguardare, nei termini ritenuti più idonei di volta in volta attività di collaborazione tecnico-scientifica, attività di collaborazione nello svolgimento della didattica e dei master, partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e internazionali. L utilizzo degli spazi della Sapienza sarà disciplinato dal Regolamento per l utilizzo temporaneo e/o occasionale dei locali e degli spazi interni ed esterni di proprietà dell Università degli Studi di Roma La Sapienza emanato con D.R. 469/2010. Non sussisterà nessun onere economico di rimborso per entrambi i soggetti contraenti. Il Consiglio all unanimità approva la collaborazione scientifica. Il Presidente presenta una proposta di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo e la Soprintendenza Archivistica della Lombardia avente per oggetto il contributo alla ricerca in favore della collaborazione per la valorizzazione dei patrimoni archivistici. In particolare, entrambe le parti si impegnano nel lavoro di censimento del patrimonio archivistico di Archivio Franca Rame Dario Fo con sede a Milano e che gode del riconoscimento come Archivio Storico particolarmente importante da parte del MIBACT. Il contributo che la Soprintendenza Archivistica della Lombardia corrisponderà al Dipartimento di Storia dell Arte e Spettacolo è di 10.000,00 (diecimila) da versarsi a conclusione dell attività, dietro presentazione di relazione conclusiva della ricerca. Tale contributo ottenuto a titolo di rimborso delle spese sostenute, verrà utilizzato dal Dipartimento di Storia dell Arte e Spettacolo per assegni e/o contratti e/o borse di ricerca e per il coinvolgimento di professionalità senior, per le attività dei laboratori e eventuali fornitori. Il Consiglio all unanimità approva la collaborazione scientifica. Il Presidente presenta una proposta giunta dal prof. Di Palma di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo e la Fondazione Orizzonti d Arte avente per oggetto, nell'ambito dei programmi curriculari dei due corsi di Laurea in Arti e Scienze dello spettacolo e Spettacolo, Moda e Arti digitali, la frequenza di periodi di tirocini/stages presso aziende del settore. Lo svolgimento di ogni tirocinio/stage avverrà durante Orizzonti Festival delle nuove creazioni nelle arti performative, la cui prossima edizione avrà luogo a Chiusi (SI) nel periodo 29 luglio 07 agosto 2016 e che partirà lunedì 25 luglio 2016. Agli studenti che porteranno a termine il periodo di tirocinio/stage verrà rilasciato un attestato di partecipazione che i corsi di laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo e Spettacolo, Moda e Arti Digitali si impegnano a riconoscere in termini di cfu. Non sussisterà nessun onere economico di rimborso per entrambi i soggetti contraenti. Il Consiglio all unanimità approva la collaborazione scientifica. 13.RELAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA SVOLTA NEL TRIENNIO 2011-2014 PROF. MACIOCE. Il Presidente, ai sensi della circolare prot. n. 0036488 del 11/07/2008 di Sapienza Università di Roma che richiama gli adempimenti previsti dagli artt. 18, 22 e 33 del D.P.R. 11.07.1980 n 382 cui sono tenuti i docenti e i ricercatori dell'ateneo, presenta la relazione triennale della prof.ssa Stefania Macioce. Il Consiglio esprime all unanimità parere favorevole in merito all attività scientifica e didattica, periodo accademico 2011-2014, della prof.ssa Stefania Macioce. 7

14.RICHIESTA PERIODO DI CONGEDO PROF. MACIOCE. Il Presidente presenta la proposta della prof.ssa Macioce di un periodo di congedo di dodici mesi a decorrere dal 1/10/2016. La richiesta è basata sulla volontà di dedicarsi ad esclusiva attività di ricerca scientifica per svolgere ricerche inerenti l iconografia musicale nella pittura caravaggesca del seicento. L'assenza della prof.ssa Macioce non recherà alcun pregiudizio alla programmazione dell'attività didattica per l'anno accademico 2016/2017, assicurando nel contempo un'equilibrata distribuzione dei carichi didattici. Il Consiglio esprime all unanimità parere favorevole in merito alla richiesta di congedo della prof. Macioce. 15.BANDO DOCENZE. Il Presidente presenta all approvazione del Consiglio la richiesta di docenze per il Master in "Dinamiche dell espressione vocale: Il Metodo Linklater [28356] che il relativo Comitato Didattico Scientifico intende conferire: SSD Insegnamento Durata Costo totale L-ART/05 EDUCAZIONE ALL'INSEGNAMENTO DELLA PROGRESSIONE LINKLATER 180 ore 7.500 L-ART/05 EDUCAZIONE ALL'INSEGNAMENTO DELLA PROGRESSIONE LINKLATER - APPROFONDIMENTO (PARTE I) 15 ore 350 L-ART/05 EDUCAZIONE ALL'INSEGNAMENTO DELLA PROGRESSIONE LINKLATER - APPROFONDIMENTO (PARTE II) 15 ore 350 L-ART/05 EDUCAZIONE ALL'INSEGNAMENTO DELLA PROGRESSIONE LINKLATER - INTRODUTTIVO 30 ore 700 L-ART/05 ANATOMIA ESPERIENZIALE 40 ore 1.600 L-ART/05 ANATOMIA ESPERIENZIALE (FELDENKRAIS) 15 ore 600 L-ART/05 ANATOMIA ESPERIENZIALE (TECNICA ALEANDER) 15 ore 600 L-ART/05 ANATOMIA ESPERIENZIALE (TEATRO POETICO DEL MOVIMENTO) 20 ore 800 L-ART/05 IL TESTO E LA SUA PERFORMANCE (SOUND & MOVEMENT) 26 ore 1.150 L-ART/05 IL TESTO E LA SUA PERFORMANCE (IL LAVORO SUL TESTO) 26 ore 1.150 L-ART/05 ELEMENTI DI PSICANALISI; PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DELLA RELAZIONE MENTE/CORPO 16 ore 640 L-ART/05 MOVIMENTO PER ATTORI 36 ore 1.500 L-ART/05 EDUCAZIONE MUSICALE, ELEMENTI DI CANTO E SOLFEGGIO 10 ore 400 Il Dipartimento si impegna al rimborso degli importi indicati come compenso lordo inclusi gli oneri a carico dell Amministrazione. Il Consiglio all unanimità approva. 8

Il Presidente presenta all approvazione del Consiglio la richiesta di docenze per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici presentata dal suo direttore prof. Zambianchi: SSD Insegnamento Durata Costo totale L-ART/04 Museologia e Museografia 30 ore 1.500 (5 CFU) FIS/07 Diagnostica artistica 30 ore 1.500 (5 CFU) SECS-P/08 Economia e gestione e comunicazione dei beni 30 ore 1.500 culturali (5 CFU) AAF Laboratorio di tecnologie per la valorizzazione e 30 ore 1.500 la didattica del patrimonio culturale (5 CFU) Il Dipartimento si impegna al rimborso degli importi indicati come compenso lordo inclusi gli oneri a carico dell Amministrazione. Il Consiglio all unanimità approva. Il Presidente presenta all approvazione del Consiglio la richiesta di docenze per del Master in "Digital Audio/Video Editing [13522] i presentata dal suo Responsabile Prof.ssa Aleksandra Jovicevic: SSD Insegnamento Durata Costo totale L-ART/05 TEORIE E PRATICHE DEL MONTAGGIO 30 ore 1.500 L-ART/05 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VISIVA 20 ore 900 L-ART/05 FORME BREVI DEL VIDEO 15 ore 675 L-ART/05 Teoria e pratica DEL DOCUMENTARIO TEATRALE E ANTROPOLOGICO 30 ore 700 L-ART/05 FOTOGRAFIA DIGITALE 15 ore 675 L-ART/05 VIDEO PRODUCTION - REGIA 15 ore 675 L-ART/05 VIDEO PRODUCTION - EDIZIONE 15 ore 675 L-ART/05 AUDIO PRODUCTION - FONICA 10 ore 450 L-ART/05 MONTAGGIO AVID 35 ore 1.575 L-ART/05 MONTAGGIO PREMIERE 30 ore 1.350 L-ART/05 MONTAGGIO FINALCUT 10 ore 450 L-ART/05 MOTION GRAPHIC 35 ore 1.575 L-ART/05 MONTAGGIO AUDIO 20 ore 900 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 ASSISTENZA DIDATTICA IN LABORATORIO 1 100 ore 1.650 ASSISTENZA DIDATTICA IN LABORATORIO 2 100 ore 1.650 ASSISTENZA DIDATTICA IN LABORATORIO 3 100 ore 1.650 ASSISTENZA DIDATTICA IN LABORATORIO 4 100 ore 1.650 9

Il Dipartimento si impegna al rimborso degli importi indicati come compenso lordo inclusi gli oneri a carico dell Amministrazione. Il Consiglio all unanimità approva. 16.SEMINARI E CONVEGNI. Il Presidente presenta la richiesta giunta dal prof. Ruzza di invitare il Procuratore Capo Francesco Forgione a tenere due seminari, il 7 e il 14 marzo p.v. nell ambito del workshop dal titolo Mafie nascoste, mafie svelate che si terrà per quattro lunedì successivi a partire dal giorno 07/03/2016. Il compenso, oltre il rimborso spese, è di 150,00 per ciascun seminario e graverà sui fondi 2015. Il Consiglio all unanimità approva. 17. VARIE ED EVENTUALI Il Presidente presenta la richiesta del prof. Colonna di rinnovo della nomina a cultore della materia L-ART/04 delle dott.sse Loredana Angiolino, Alessandra Bertuzzi e Cristina Mochi. Il Consiglio approva all unanimità. Il Presidente informa che sono giunte le richieste di approvazione per l abbreviazione di corso degli studenti con titolo straniero Alieva Radenko Eviss e Licinia Amabile. In particolare la studentessa Radenko Eviss chiede l ammissione al primo anno di corso triennale in Storia dell Arte mentre la studentessa Amabile l ammissione al secondo anno di corso magistrale in Storia dell Arte. Il Consiglio all unanimità approva le richieste. Il Presidente, su proposta della prof.ssa Guercio sottopone all'approvazione del Consiglio l'istituzione del "Laboratorio di schedatura dei materiali della Diateca",sotto la responsabilita' della gestione tecnica e organizzativa della stessa prof.ssa Mariella Guercio e della Prof.ssa Schiaffini. Il Consiglio all unanimità approva le richieste. Il Presidente informa che le seguenti studentesse hanno concluso con successo il percorso d'eccellenza dell'anno accademico 2014/2015 nel Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte: SILVIA CARLETTI matricola 1401806 GIULIA QUARATINO matricola 1581253 MARTINA BRESCIANI matricola 1425319 MARTA VARIALI matricola 1318043 Il Consiglio all unanimità approva la richiesta per il percorso di eccellenza. Nello scorso Consiglio del 09 dicembre, Il Consiglio aveva deliberato un calendario per le riunioni mensili. In particolare si era deciso di fissare gli incontri ogni primo martedì del mese ma da un controllo delle aule è emerso che tale giorno settimanale creerebbe varie difficoltà alle lezioni in agenda mentre non ci sarebbero problemi nella giornata di mercoledì. Pertanto il Presidente, per consentire una migliore organizzazione e partecipazione delle prossime sedute del Consiglio di Dipartimento, propone di organizzare il calendario 2016 fissando gli appuntamenti ogni primo mercoledì del mese a partire da marzo 2016. Il Consiglio approva il calendario 2016. 10

Alle ore 11.30 il Presidente, null altro essendovi da discutere, dichiara sciolta la seduta. IL SEGRETARIO (dott.ssa Cinzia Di Florio Di Renzo) IL PRESIDENTE (prof. Marina Righetti) Il presente verbale è composto da n. 11 pagine. Roma, 09/02/16 IL PRESIDENTE (prof. Marina Righetti) 11