RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

Documenti analoghi
ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT "FAUSTO RADICI" DI LARGO EUROPA 66

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI NUOVO UFFICIO

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI LOCALE GESTORE

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI BAR

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

Progetto per la realizzazione di:

Comune di Roma - (RM) RELAZIONE TECNICA. Attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

Sommario 1. INFORMAZIONI GENERALI... 3

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INVOLUCRO Scuola Schwarz

COMUNE DI POGGIOREALE

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Supplemento ordinario n. 39 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 162

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Allegato C RELAZIONE TECNICA

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

COMUNE DI CASTRONNO PIAZZA DEL COMUNE, 1 CASTRONNO (VA)

Comune di EBOLI. Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Progetto definitivo. RELAZIONE GENERALE e RELAZIONI SPECIALISTICHE di cui all art. 25 e all art 34, DPR 207/10. Relazione tecnica D.D.U.

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di Firenze Provincia FI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

1. INFORMAZIONI GENERALI

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA (EX L. 10/91)

01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

RELAZIONE ENERGETICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Comune di CAVALLINO TREPORTI. Provincia di VENEZIA RELAZIONE TECNICA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

"Fabbricato " RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LARGO EUROPA N. 70

Comune di ROMA. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI MACUGNAGA Provincia del VCO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

INDICE R E L A Z I O N E T E C N I C A R I S P O N D E N Z A L.10 E D S. M. I. Rev. 01 del 25/10/2017

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

DECRETO 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI NAPOLI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI DI NAPOLI

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. di concerto con IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. e con

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Massima / keywords. Commento /Illustrazione. DM MINSVILUPPO 26_06_15 Pag. I

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Comune di GENOVA. Provincia di GENOVA RELAZIONE TECNICA

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

Comune di PADULA. Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Comune di CIVITAVECCHIA. Provincia di ROMA RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO. COSTRUZIONI ESISTENTI CON

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Comune di Gradara Provincia PU

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Transcript:

Comune di Cremella - 05/07/2017 RELAZIONE TECNICA attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Progettista: Committente Edificio: Comune: Indirizzo: Intervento: Riferimento: Per. Attilio Papini Via Col di Lana 23900 Lecco (LC) FASB LINEA 2 SRL Capannone Cremella Nuova costruzione 18444

Egregio Signor Sindaco del comune di Cremella, (LC) e per conoscenza all'ufficio Tecnico del comune di Cremella, (LC) RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero Un edificio esistente è sottoposto a ristrutturazione importante di primo livello quando l intervento ricade nelle tipologie definite nell allegato A del decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015. La seguente relazione tecnica contiene le informazioni minime necessarie per accertare l osservanza delle norme vigenti da parte degli organismi pubblici competenti. Lo schema di relazione tecnica si riferisce ad un applicazione parziale del decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015. 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di Cremella Provincia LC Progetto per la realizzazione di: Capannone [ ] Edificio pubblico [ ] Edificio a uso pubblico Sito in Mappale: Sezione: Foglio: Particella: Subalterni: Richiesta Permesso di Costruire N Del Permesso di Costruire / DIA/ SCIA / CIL o CIA N Del Variante Permesso di Costruire/ DIA/ SCIA / CIL o CIA N Del Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui al punto 1.2 dell allegato 1 del decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) E.8. - attività industriali ed artigianali assimilabili Numero delle unità immobiliari:1

Soggetti coinvolti Committente(i):FASB LINEA 2 Progettista degli impianti termici Progettista dell isolamento termico dell edificio Papini Per. Attilio Progettista del sistema di ricambio dell aria dell edificio Direttore dei lavori per l isolamento termico dell edificio Direttore dei lavori per la realizzazione degli impianti termici Direttore dei lavori del sistema di ricambio dell aria dell edificio Progettista dei sistemi di illuminazione dell edificio Direttore dei lavori dei sistemi di illuminazione dell edificio Tecnico incaricato per la redazione dell Attestato di Prestazione Energetica (APE)

2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici da fornire, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i primi tre allegati obbligatori di cui al punto 8 della presente relazione. 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93) GG: 2613 Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna secondo UNI 5364 e succ agg) K: 267,2 Temperatura massima estiva di progetto dell'aria esterna secondo norma K 304,1 4.DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Climatizzazione invernale Unità immobiliare S [m 2 ] V [m 3 ] S/V [m -1 ] Su [m 2 ] Unità immobiliare 01 4.142,95 9.752,54 0,42 1.523,84 S Superficie disperdente che delimita il volume climatizzato V Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture che li delimitano S/V rapporto tra superficie disperdente e volume lordi o fattore di forma dell edificio Su superficie utile climatizzata dell edificio Unità immobiliare Denominazione zona climatizzata Tinv [ C] φinv [%] Unità immobiliare 01 Zona 1 20,0 50 Tinv Valore di progetto della temperatura interna invernale φinv valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione invernale Unità immobiliare Presenza contabilizzazione Metodo di contabilizzazione Unità immobiliare 01 - Climatizzazione estiva Unità immobiliare S [m 2 ] V [m 3 ] Su [m 2 ] Unità immobiliare 01 4.142,95 9.752,54 1.523,84 S Superficie disperdente che delimita il volume climatizzato V Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture che li delimitano Su Superficie utile climatizzata dell edificio Unità immobiliare Denominazione zona climatizzata Test [ C] φest [%] Unità immobiliare 01 Zona 1 26,0 50 Test Valore di progetto della temperatura interna estiva Φest Valore di progetto dell'umidità relativa interna estiva Unità immobiliare Presenza contabilizzazione Metodo di contabilizzazione Unità immobiliare 01 -

Informazioni generali e prescrizioni Presenza di reti di teleriscaldamento/raffreddamento a meno di 1000 m: [ ] Si [x] No Se sì descrivere le opere edili ed impiantistiche previste necessarie al collegamento alle reti. Se non sono state predisposte opere inserire la motivazione: Livello di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell edificio e degli impianti termici (BACS), classe (min = classe B norma UNI EN 15232): B Adozione di materiali ad elevata riflettenza solare per le coperture: [ ] Si Se sì descrizione e caratteristiche principali: [x] No Utilizzazione di fonti di energia rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento di cui ai punti 6.13 e 6.15 dell Allegato 1 del decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015. Produzione di energia termica Indicare la % di copertura tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, dei consumi previsti per: acqua calda sanitaria (%): 66,4 acqua calda sanitaria, climatizzazione invernale, climatizzazione estiva (%): 51,9 Produzione di energia elettrica Indicare la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: superficie in pianta dell'edificio a livello del terreno S (mq): 715,50 potenza elettrica P=(1/K)*S : 14,31 Tutte le pareti opache verticali ad eccezione di quelle comprese nel quadrante nord-ovest/nord/nord-est: Valore del modulo della trasmittanza termica periodica YIE Elemento edilizio YIE [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica Muro esterno 0,086 0,1 SI Verifiche di di cui al punto 6.16 lettera c) dell Allegato 1 del decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015.

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici Impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale e/o estiva e/o produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato. a) Descrizione impianto Tipologia: Impianto termico centralizzato per riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria. Sistemi di generazione: Pompa di calore e generatori d'aria calda pensili a condensazione. Sistemi di termoregolazione: Vedi progetto impianto Sistemi di contabilizzazione dell energia termica: Sistemi di distribuzione del vettore termico: Sistemi di ventilazione forzata: Sistemi di accumulo termico: Sistemi di produzione dell acqua calda sanitaria: Sistemi di distribuzione dell acqua calda sanitaria: Trattamento di condizionamento chimico per l acqua (norma UNI 8065): Durezza dell acqua di alimentazione dei generatori di calore: Filtro di sicurezza: b) Specifiche dei generatori di energia Installazione di un contatore del volume di acqua calda sanitaria [ ] Si [x] No Installazione di un contatore del volume di acqua di reintegro dell impianto: [ ] Si [x] No CALDAIA Generatore a gas o combustibile fossile ROBUR - G30 Generatore di calore a biomassa [ ] Si [x] No Combustibile utilizzato: Metano Fluido termovettore: - Sistema di emissione (specificare bocchette/pannelli radianti/ radiatori/ strisce radianti/ termoconvettori/ travi fredde/ventilconvettori/ altro): Valore nominale della potenza termica utile kw 30,0 Rendimento termico utile (o di combustione per generatori ad aria calda) al 100% Pn Valore di progetto % 97,3 Rendimento termico utile al 30% Pn Valore di progetto % 105,3

Nel caso di generatori che utilizzino più di un combustibile indicare i tipi e le percentuali di utilizzo dei singoli combustibili: POMPA DI CALORE SAMSUNG - AM180JXVAGH EU SAMSUNG - AM180JXVAGH EU Pompa di calore [X] elettrica [-] a gas Tipo di pompa di calore (ambiente esterno/interno) Aria esterna - Aria Lato esterno (specificare aria/acqua/suolo - sonde orizzontali/ suolo - sonde verticali/altro): Fluido lato utenze (specificare aria/acqua/altro): Aria Potenza termica utile riscaldamento [kw] Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda Temp. Aria esterna Temp. di pozzo 20,00 caldo [ C] - - - - - - - [ C] -7,0 56,100 - - - - - - - 2,0 56,700 - - - - - - - 7,0 56,700 - - - - - - - 12,0 56,700 - - - - - - - Potenza elettrica assorbita [W]: 1.000,00 Coefficiente di prestazione (COP) Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda Temp. Aria esterna Temp. di pozzo 20,00 caldo [ C] - - - - - - - [ C] -7,0 3,300 - - - - - - - 2,0 4,300 - - - - - - - 7,0 5,400 - - - - - - - 12,0 5,400 - - - - - - - POMPA DI CALORE BERETTA - HP 260 ACS BERETTA - HP 260 ACS Pompa di calore [X] elettrica [-] a gas Tipo di pompa di calore (ambiente esterno/interno) Aria esterna - Acqua

Lato esterno (specificare aria/acqua/suolo - sonde orizzontali/ suolo - sonde verticali/altro): Fluido lato utenze (specificare aria/acqua/altro): Acqua Potenza termica utile riscaldamento [kw] Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda Temp. Aria esterna 55,00 Temp. di - - - - - - - [ C] pozzo 7,0 caldo 1,950[ C] - - - - - - - Potenza elettrica assorbita [W]: 100,00 Coefficiente di prestazione (COP) Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda Temp. Aria esterna [ C] 55,00 - - - - - - - 7,0 2,620 - - - - - - - Generatore: SAMSUNG - AM180JXVAGH EU Categoria: Modello e marca: Sorgente fredda: Pozzo caldo: Macchina frigorifera a compressione di vapore SAMSUNG AM180JXVAGH EU Aria esterna Aria Funzionamento pompa: On Off Temperatura b.u. dell'aria nell'ambiente interno: 19,00 Temperatura bulbo secco dell'aria esterna: 35,00 Combustibile: Utilizzo: POTENZE E PRESTAZIONI Energia elettrica Raffrescamento per macchina frigorifera elettrica: Fattore di EER Carico [-] [%] 100 4,3 75 5,4 50 6,7 25 9

per macchina frigorifera ad assorbimento: GUE: - Potenza nominale: 50,4 kw Potenza elettrica assorbita: 1.000,00 W Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse da quelle sopra descritte, le prestazioni di dette macchine sono fornite utilizzando le caratteristiche fisiche della specifica apparecchiatura, e applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico Tipo di conduzione invernale prevista: [ ] Continua con attenuazione notturna [ X ] Intermittente Tipo di conduzione estiva prevista: [ ] Continua con attenuazione notturna [ X ] Intermittente Sistema di gestione dell'impianto termico Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati): Centralina climatica: Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: Regolatori climatici e dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone o unità immobiliari: Denominazione Regolazione N. Desc. Sintetica funzioni Livelli U.I.1-Zona 1 SIH1 Diretto Zona + climatica 1 2 *Numero di livelli di programmazione nelle 24 ore d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore/freddo nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati) Per Climatizzazione invernale: Numero di apparecchi: Descrizione sintetica dispositivo: Per ACS: Numero di apparecchi: Descrizione sintetica dispositivo: Per Climatizzazione estiva: Numero di apparecchi: Descrizione sintetica dispositivo:

e) Terminali di erogazione dell'energia termica Elenco dei terminali di erogazione dell unità immobiliare Denominazione N. Tipologia terminale Potenza [W] U.I.1-Zona 1 SIH1 Diretto Generatore d'aria calda singolo pensile a condensazione 30000 U.I.1-Zona 1 SIH2 Diretto Bocchette e diffusori in sistemi ad aria calda 50000 e) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Descrizione e caratteristiche principali: g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Descrizione e caratteristiche principali: h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione Tipologia, conduttività termica, spessore i) Schemi funzionali degli impianti termici In allegato sono inseriti schemi unifilari di impianto termico con specificato: [ ] Posizionamento e la potenze dei terminali di erogazione [ ] Posizionamento e tipo dei generatori [ ] Posizionamento e tipo degli elementi di distribuzione [ ] Posizionamento e tipo degli elementi di controllo [ ] Posizionamento e tipo degli elementi di sicurezza 5.2 Impianti fotovoltaici Nella modellazione dell edificio sono presenti impianti fotovoltaici: [X] Si [ ] No Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali Impianto pannelli fotovoltaici a servizio dell intero edificio, totale 14,37 kwp. 5.3 Impianti solari termici Nella modellazione dell edificio sono presenti impianti solari termici: [ ] Si Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali [X] No 5.4 Impianti di illuminazione Nella modellazione dell edificio sono presenti impianti di illuminazione: [X] Si Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali [ ] No 5.5 Altri impianti Altri impianti dell edificio: [ ] Si [X] No

Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali Livello minimo di efficienza dei motori elettrici per ascensori e scale mobili 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI [ ] Si dichiara che l edificio oggetto della presente relazione può essere definito edificio ad energia quasi zero in quanto sono contemporaneamente rispettati: tutti i requisiti previsti dalla lettera b) del punto 6.13 dell Allegato 1 del decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015 gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili previsti dalla lettera c) del punto 6.13 dell Allegato 1 del decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015. f) Involucro edilizio e ricambi d aria Trasmittanza termica degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti; confronto con i valori limite: Verifica termoigrometrica: Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore): Portata d aria di ricambio solo nei casi di ventilazione meccanica controllata: Portata dell'aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso: Rendimento termico delle apparecchiature di recupero del calore disperso: b) Indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e l illuminazione Determinazione dei seguenti indici di prestazione energetica, espressi in kwh/m 2 anno, così come definiti al punto 6 dell Allegato 1 del decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015, rendimenti e parametri che ne caratterizzano l efficienza energetica: Verifica coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione: Unità immobiliare H T [W/(m 2 K)] H T,L [W/(m 2 K)] Verifica Unità immobiliare 01 0,283 0,55 SI H T: Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente H T (UNI EN ISO 13789) H T,L:Valore limite del coefficiente globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente («Schema1Cap6_3») Verifica area solare equivalente estiva dei componenti finestrati (Tabella 11 Allegato B del decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015): Unità immobiliare Asol,est / Asup,utile (Asol,est / Asup,utile)L Verifica Unità immobiliare 01 0,037 0,04 SI

Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale EPH,nd: 30,97 kwh/m 2 Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale calcolato nell edificio di riferimento EPH,nd,limite: 35,72 kwh/m 2 Verifica: Si Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva EPC,nd: 25,79 kwh/m 2 Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale calcolato nell edificio di riferimento EPC,nd,limite: 29,56 kwh/m 2 Verifica: Si EPgl = EPH + EPW+ EPV + EPC + EPL+ EPT Indice della prestazione energetica globale dell edificio (Energia primaria); questo indice può essere espresso in energia primaria totale EPgl,tot e in energia primaria non rinnovabile EPgl,nr Indice della prestazione energetica globale dell edificio EPgl,tot: 188,90 kwh/m 2 Indice della prestazione energetica globale dell edificio calcolato nell edificio di riferimento 292,48 kwh/m 2 EPgl,tot,limite: Verifica: Si Indice della prestazione energetica globale dell edificio, espresso in energia primaria non rinnovabile EPgl,nr: 106,24 kwh/m 2 Efficienza media stagionale dell impianto di riscaldamento ηh: 0,814 Efficienza media stagionale dell impianto di riscaldamento calcolato nell edificio di riferimento ηh,limite 0,644 Verifica: Si Efficienza media stagionale dell impianto di produzione di ACS ηw: 0,706 Efficienza media stagionale dell impianto di produzione di ACS calcolato nell edificio di riferimento ηw,limite 0,446 Verifica: Si Efficienza media stagionale dell impianto di raffrescamento ηc: 5,277 Efficienza media stagionale dell impianto di raffrescamento calcolato nell edificio di riferimento ηc,limite 0,857 Verifica: Si c) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria tipo collettore: tipo installazione: descrizione tipo installazione (se altro): tipo supporto: descrizione tipo supporto (se altro): Inclinazione: ( ) Orientamento: Capacità accumulo/scambiatore: (l) Impianto integrazione (specificare tipo e alimentazione): Percentuale di copertura del fabbisogno annuo: %

d) Impianti fotovoltaici Connessione impianto: tipo moduli: AZIMUT - AZM606-P AZM606/240-P tipo installazione: descrizione tipo installazione (se altro): tipo supporto: descrizione tipo supporto (se altro): Inclinazione: 26 ( ) Orientamento: 0 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo: 19,24 % Potenza installata per produzione energia elettrica 14,37 kw e) Consuntivo energia Energia prodotta in sito Vettore energetico Udm Qdel Energia elettrica da solare fotovoltaico kwh 62.674,82 Energia entalpica prelevata all'ambiente kwh 28.927,31 Energia consegnata dall esterno Vettore energetico Udm Qdel Gas naturale kwh 18.443,42 Energia elettrica da rete kwh 73.093,13 Energia esportata Vettore energetico Udm Qdel - Energia primaria Indice di prestazione rinnovabile diviso per servizio Servizio EPren [kwh/m 2 ] H 18,31 W 5,28 C 2,79 L 56,28 Indice di prestazione non rinnovabile diviso per servizio Servizio EPnren [kwh/m 2 ] H 19,73 W 2,67 C 2,09 L 81,75 Indice di prestazione globale diviso per servizio

Servizio EPtot [kwh/m 2 ] H 38,04 W 7,95 C 4,89 L 138,03 f) Valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi ad alta efficienza 7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico.

8. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA [ ] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali e definizione degli elementi costruttivi. [ ] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi fissi di protezione solare e definizione degli elementi costruttivi. [ ] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. [ ] Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo 'Dati relativi agli impianti punto 5.1 lettera i e dei punti 5.2, 5.3, 5.4, 5.5. [ ] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termo igrometriche e della massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio con verifica dell assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali. [ ] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilità all aria [ ] Schede con indicazione della valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi alternativi ad alta efficienza. [ ] Altri eventuali allegati non obbligatori 9. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Papini Per. Attilio, iscritto a P.I. di Bergamo, n 316, essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'articolo 27 della Legge regionale 11 dicembre 2006 - n. 24 e s.m.i. Dichiara sotto la propria personale responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015; b) il progetto relativo alle opere di cui sopra rispetta gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili secondo i principi minimi contenuti del decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015; c) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data 05 luglio 2017 Firma

PROGETTO DELL ISOLAMENTO Il calcolo di progetto per l isolamento dell involucro dell edificio ed il conseguente calcolo del carico termico di progetto è condotto in conformità alla UNI EN 12381 2006. COEFFICIENTI DI DISPERSIONE Di seguito si riportano gli elementi che costituiscono l involucro del sistema edificio/impianto con i rispettivi valori di trasmittanza termica U. U' rappresenta la trasmittanza di un elemento opaco valutata comprendendo l influenza degli eventuali ponti termici associati. A ciascuna voce viene associato il limite da normativa e l esito della relativa verifica. Strutture verticali opache Trasmittanza Trasmittanza Trasmittanza U corretta U limite Ulimite W/(m 2 K) W/(m 2 K) W/(m 2 K) Muro esterno 0,240 0,254 0,260 SI Strutture orizzontali opache di pavimento Trasmittanza Trasmittanza Trasmittanza U corretta U limite Ulimite W/(m 2 K) W/(m 2 K) W/(m 2 K) Pavimento controterra 0,248 0,248 0,260 SI Pavimento su locali non riscaldati 0,221 0,221 0,260 SI Strutture orizzontali opache di copertura Trasmittanza Trasmittanza Trasmittanza U corretta U limite Ulimite W/(m 2 K) W/(m 2 K) W/(m 2 K) Copertura 0,210 0,168 0,220 SI Verifica Verifica Verifica Elementi trasparenti - Trasmittanza U Trasmittanza limite Ulimite W/(m 2 K) W/(m 2 K) Verifica Serramenti Trasmittanza U Trasmittanza limite Ulimite Verifica W/(m 2 K) W/(m 2 K) 150x200 1,224 1,400 SI 1600x150 1,397 1,400 SI Partizioni interne verticali ed orizzontali Trasmittanza U Trasmittanza Trasmittanza corretta U limite Ulimite Verifica W/(m 2 K) W/(m 2 K) W/(m 2 K) Muro esterno locali non riscaldati 0,240 0,240 0,800 SI Strutture verso il terreno Assenti Trasmittanza U Trasmittanza limite Ulimite W/(m 2 K) W/(m 2 K) Verifica Ponti termici Trasmittanza Trasmittanza Trasmittanza lineica ψi lineica ψoi lineica ψe W/(mK) W/(mK) W/(mK) Parete con copertura piana COP.005-0,049 0,000-0,352 Parete verticale con solaio SOL.005 0,017 0,000 0,017 W8 Serramenti 0,040 0,000 0,040

DISPERSIONI PER TRASMISSIONE I coefficienti di maggiorazione percentuale a seconda dell esposizione delle strutture verticali sono valutati con riferimento alla norma UNI EN 12831-2006, paragrafo 6 dell appendice NA (prospetto NA.3 a). Unità immobiliare 01 Zona 1 - Capannone - ϑprogetto = 25,9 C Codice Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx H ΦT dispersione [-] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [-] [W/K] [W] pa0005 Muro esterno Esterno E 1,15 178,25 0,240 42,78 1,00 49,20 1.276,63 se0017 150x200 Esterno E 1,15 3,00 1,224 3,67 1,00 4,22 109,58 pt0007 W8 Serramenti Esterno E 1,15 7,00 0,040 0,28 1,00 0,32 8,36 se0018 150x200 Esterno E 1,15 3,00 1,224 3,67 1,00 4,22 109,58 pt0008 W8 Serramenti Esterno E 1,15 7,00 0,040 0,28 1,00 0,32 8,36 se0019 150x200 Esterno E 1,15 3,00 1,224 3,67 1,00 4,22 109,58 pt0009 W8 Serramenti Esterno E 1,15 7,00 0,040 0,28 1,00 0,32 8,36 se0020 150x200 Esterno E 1,15 3,00 1,224 3,67 1,00 4,22 109,58 pt0010 W8 Serramenti Esterno E 1,15 7,00 0,040 0,28 1,00 0,32 8,36 se0021 150x200 Esterno E 1,15 3,00 1,224 3,67 1,00 4,22 109,58 pt0011 W8 Serramenti Esterno E 1,15 7,00 0,040 0,28 1,00 0,32 8,36 se0022 150x200 Esterno E 1,15 3,00 1,224 3,67 1,00 4,22 109,58 pt0012 W8 Serramenti Esterno E 1,15 7,00 0,040 0,28 1,00 0,32 8,36 po0005 Porte e portoni Esterno E 1,15 22,50 0,987 22,20 1,00 25,53 662,45 pa0006 Muro esterno Esterno N 1,20 218,04 0,240 52,33 1,00 62,80 1.629,51 se0023 150x200 Esterno N 1,20 3,00 1,224 3,67 1,00 4,41 114,34 pt0013 W8 Serramenti Esterno N 1,20 7,00 0,040 0,28 1,00 0,34 8,72 se0024 150x200 Esterno N 1,20 3,00 1,224 3,67 1,00 4,41 114,34 pt0014 W8 Serramenti Esterno N 1,20 7,00 0,040 0,28 1,00 0,34 8,72 se0025 150x200 Esterno N 1,20 3,00 1,224 3,67 1,00 4,41 114,34 pt0015 W8 Serramenti Esterno N 1,20 7,00 0,040 0,28 1,00 0,34 8,72 se0026 150x200 Esterno N 1,20 3,00 1,224 3,67 1,00 4,41 114,34 pt0016 W8 Serramenti Esterno N 1,20 7,00 0,040 0,28 1,00 0,34 8,72 po0001 Porte e portoni Esterno N 1,20 3,11 0,987 3,06 1,00 3,68 95,39 po0002 Porte e portoni Esterno N 1,20 3,11 0,987 3,06 1,00 3,68 95,39 po0003 Porte e portoni Esterno N 1,20 22,50 0,987 22,20 1,00 26,64 691,25 po0004 Porte e portoni Esterno N 1,20 22,50 0,987 22,20 1,00 26,64 691,25 pv0001 Pavimento controterra Terreno - 1,00 715,50 0,248 177,09 1,00 177,09 4.595,31 pv0002 Pavimento su locali non riscaldati Locali non riscaldati - 1,00 823,45 0,221 181,94 0,74 134,88 3.500,13 co0001 Copertura Esterno - 1,00 1.346,95 0,210 282,86 1,00 282,86 7.340,04 se0027 1600x150 Esterno - 1,00 24,00 1,397 33,52 1,00 33,52 869,84 se0028 1600x150 Esterno - 1,00 24,00 1,397 33,52 1,00 33,52 869,84 se0029 1600x150 Esterno - 1,00 24,00 1,397 33,52 1,00 33,52 869,84 se0030 1600x150 Esterno - 1,00 24,00 1,397 33,52 1,00 33,52 869,84 se0031 1600x150 Esterno - 1,00 24,00 1,397 33,52 1,00 33,52 869,84 se0032 1600x150 Esterno - 1,00 24,00 1,397 33,52 1,00 33,52 869,84 se0033 1600x150 Esterno - 1,00 24,00 1,397 33,52 1,00 33,52 869,84 se0034 1600x150 Esterno - 1,00 24,00 1,397 33,52 1,00 33,52 869,84 pt0001 Parete con copertura piana COP.005 Esterno - 1,00 30,34-0,352-10,68 1,00-10,68-277,10 pt0004 Parete con copertura piana COP.005 Esterno - 1,00 37,48-0,352-13,19 1,00-13,19-342,34 pt0005 Parete con copertura piana COP.005 Esterno - 1,00 35,00-0,352-12,32 1,00-12,32-319,70 pt0006 Parete con copertura piana COP.005 Esterno - 1,00 45,00-0,352-15,84 1,00-15,84-411,04 TOTALE Zona 1 - Capannone Zona 1 - Servizi 1 - ϑprogetto = 25,9 C 1.055,3 5 27.385,75 Codice Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx H ΦT dispersione [-] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [-] [W/K] [W] pa0003 Muro esterno Esterno S 1,00 41,01 0,240 9,84 1,00 9,84 255,38

se0009 150x200 Esterno S 1,00 3,00 1,224 3,67 1,00 3,67 95,29 pt0017 W8 Serramenti Esterno S 1,00 7,00 0,040 0,28 1,00 0,28 7,27 se0010 150x200 Esterno S 1,00 3,00 1,224 3,67 1,00 3,67 95,29 pt0018 W8 Serramenti Esterno S 1,00 7,00 0,040 0,28 1,00 0,28 7,27 pv0002 Pavimento su locali non riscaldati Locali non riscaldati - 1,00 19,91 0,221 4,40 0,74 3,26 84,65 co0001 Copertura Esterno - 1,00 19,91 0,210 4,18 1,00 4,18 108,52 pt0002 Parete con copertura piana COP.005 Esterno - 1,00 4,66-0,352-1,64 1,00-1,64-42,60 pt0003 Parete con copertura piana COP.005 Esterno - 1,00 7,52-0,352-2,65 1,00-2,65-68,70 TOTALE Zona 1 - Servizi 1 20,90 542,35 Zona 1 - Servizi 2 - ϑprogetto = 25,9 C Codice Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx H ΦT dispersione [-] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [-] [W/K] [W] pv0002 Pavimento su locali non riscaldati Locali non riscaldati - 1,00 12,61 0,221 2,79 0,74 2,07 53,61 co0001 Copertura Esterno - 1,00 12,61 0,210 2,65 1,00 2,65 68,72 TOTALE Zona 1 - Servizi 2 4,71 122,33 TOTALE Unità immobiliare 01 1.080,9 6 28.050,43 Or Orientamento cardinale dell elemento e Coefficiente di maggiorazione della dispersione in funzione dell orientamento [%] An o l Area strutture al netto degli elementi in detrazione [m 2 ] o lunghezza per i ponti termici [m] U o ψ Trasmittanza per le strutture [W/(m 2 K)] o trasmittanza lineica per i ponti termici [W/(mK)] Hix Coefficiente di scambio termico della struttura verso l ambiente x [W/K] btr,x Fattore di riduzione equivalente dello scambio termico verso l ambiente x [-] H Coefficiente di scambio termico per trasmissione Φ Potenza termica dispersa per trasmissione in condizioni di progetto [W]

ATTRIBUZIONE DEI PONTI TERMICI AGLI ELEMENTI OPACHI DI INVOLUCRO Unità immobiliare 01 Strutture verticali opache Area Ponte termico associato Lunghezza Percentuale di influenza m 2 m % Muro esterno 178,3 W8 Serramenti 7,0 0,5 Muro esterno 178,3 W8 Serramenti 7,0 0,5 Muro esterno 178,3 W8 Serramenti 7,0 0,5 Muro esterno 178,3 W8 Serramenti 7,0 0,5 Muro esterno 178,3 W8 Serramenti 7,0 0,5 Muro esterno 178,3 W8 Serramenti 7,0 0,5 Muro esterno 218,0 W8 Serramenti 7,0 0,4 Muro esterno 218,0 W8 Serramenti 7,0 0,4 Muro esterno 218,0 W8 Serramenti 7,0 0,4 Muro esterno 218,0 W8 Serramenti 7,0 0,4 Muro esterno 41,0 W8 Serramenti 7,0 2,5 Muro esterno 41,0 W8 Serramenti 7,0 2,5 Strutture orizzontali opache di pavimento Area Ponte termico associato Lunghezza Percentuale di influenza m 2 m % Assenti Strutture orizzontali opache di copertura Area Ponte termico associato Lunghezza Percentuale di influenza m 2 m % Assenti DISPERSIONI PER VENTILAZIONE Unità immobiliare 01 Volume netto totale dell edificio Vn: 8.838,2 m³ Descrizione dell ambiente Ricambio d aria effettivo Portata d aria ricambiata dall impianto di ventilazione meccanica Portata d aria circolante attraverso apparecchi di recupero del calore Rendimento termico degli apparecchi di recupero del calore m 3 /h m 3 /h % Zona riscaldata Locale Vn V i HV ϑp ΦV [m 3 /h] [W/K] [ C] [W] Zona 1 Capannone 8.670,3 4.335,1 1.473,9 25,9 38.248,1 Servizi 1 94,8 47,4 16,1 25,9 418,3 Servizi 2 73,1 36,6 12,4 25,9 322,7 Totale Unità immobiliare 01 4.419,1 1.502,5-38.989,1 Vn Volume netto del singolo locale HV Coefficiente globale di scambio termico per ventilazione V'i Portata d aria effettiva di ventilazione per singolo locale ΦV Potenza termica dispersa per ventilazione in condizioni di ϑp Salto termico di progetto verso l esterno progetto POTENZA TERMICA DI RIPRESA Unità immobiliare 01 Zona riscaldata Locale frh Su ΦRH [W/m 2 ] [m 2 ] [W] Zona 1 Capannone 23,0 1.494,9 34.382,2 Servizi 1 23,0 16,4 376,1

Servizi 2 23,0 12,6 290,0 Totale Unità immobiliare 01-1.523,8 35.048,3 frh Su ΦRH Fattore di ripresa Superficie utile netta del locale Potenza termica di ripresa DISPERSIONI DI PROGETTO E CARICO TERMICO TOTALE Unità immobiliare 01 Zona riscaldata Φ T Φ V Φ RH Φ HL [W] [W] [W] [W] Zona 1 28.050,43 38.989,07 35.048,32 102.087,82 Totale Unità immobiliare 01 28.050,43 38.989,07 35.048,32 102.087,82 Φ T Φ V ΦRH ΦHL Potenza termica dispersa per trasmissione in condizioni di progetto Potenza termica dispersa per ventilazione in condizioni di progetto Potenza termica di ripresa Carico termico totale

SPECIFICHE DELL ISOLAMENTO TERMICO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE SERVIZIO DI PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA Distribuzione idronica Zona 1 - impianto acs 1 [Utenza] Descrizione Lunghezza [m] Disposizione Tipo d [mm] Nuovo tratto tubo 8,0 Tubazione singola In struttura interna incassata nella all involucro muratura o interrata 20,0 Lunghezza: Disposizione: Tipo: Lunghezza del tratto di tubazione Disposizione del tratto di tubazione Tipologia del tratto di tubazione D: Diametro esterno del tratto di tubazione

STRUTTURA OPACA: Copertura DATI DELLA STRUTTURA Nome: Copertura Note: Tipologia: Disposizione: Disperde verso: Spessore: Trasmittanza U: Resistenza R: Copertura Orizzontale Esterno 900 mm 0,21 W/(m2K) 4,76 (m 2 K)/W Valore di trasmittanza ricavato da:

STRUTTURA OPACA: Copertura VERIFICA DI TRASMITTANZA DELLA STRUTTURA Verifica di trasmittanza (al netto di eventuali ponti termici non corretti) Comune di riferimento: Cremella Anno di riferimento: 2017 Zona climatica di riferimento: E Trasmittanza della struttura U: 0,21 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,220 W/(m 2 K) VERIFICA: OK Riferimento normativo: Limiti relativi alla Regione Lombardia DDUO 2456 del 2017

STRUTTURA OPACA: Muro esterno DATI DELLA STRUTTURA Nome: Muro esterno Note: Tipologia: Disposizione: Disperde verso: Spessore: Trasmittanza U: Resistenza R: Parete Esterno 300 mm 0,24 W/(m2K) 4,17 (m 2 K)/W Valore di trasmittanza ricavato da:

STRUTTURA OPACA: Muro esterno VERIFICA DI TRASMITTANZA DELLA STRUTTURA Verifica di trasmittanza (al netto di eventuali ponti termici non corretti) Comune di riferimento: Cremella Anno di riferimento: 2017 Zona climatica di riferimento: E Trasmittanza della struttura U: 0,24 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,260 W/(m 2 K) VERIFICA: OK Riferimento normativo: Limiti relativi alla Regione Lombardia DDUO 2456 del 2017

STRUTTURA OPACA: Muro esterno locali non riscaldati DATI DELLA STRUTTURA Nome: Muro esterno locali non riscaldati Note: Tipologia: Disposizione: Disperde verso: verso esterno Spessore: Trasmittanza U: Resistenza R: Parete Da zona non riscaldata 300 mm 0,24 W/(m2K) 4,17 (m 2 K)/W Valore di trasmittanza ricavato da:

STRUTTURA OPACA: Muro esterno locali non riscaldati VERIFICA DI TRASMITTANZA DELLA STRUTTURA Verifica di trasmittanza (al netto di eventuali ponti termici non corretti) Comune di riferimento: Cremella Anno di riferimento: 2017 Zona climatica di riferimento: E Trasmittanza della struttura U: 0,24 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,800 W/(m 2 K) VERIFICA: OK Riferimento normativo: Limiti relativi alla Regione Lombardia DDUO 2456 del 2017

Pavimento controterra Le proprietà termiche dell elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946. DATI DELLA STRUTTURA OPACA Nome: Pavimento controterra Note: Tipologia: Pavimento Disposizione: Orizzontale Verso: Terreno Spessore: 570,0 mm Trasmittanza U: 0,248 W/(m 2 K) Resistenza R: 4,040 (m 2 K)/W Massa superf.: 846 Kg/m 2 Colore: Chiaro Area: - m 2 STRATIGRAFIA Strato Spessore s Conduttivit à λ Resistenza R Densità ρ Capacità term. C Fattore μa Fattore μu [mm] [W/(mK)] [(m 2 K)/W] [Kg/m 3 ] [kj/(kgk)] [-] [-] Adduttanza interna (flusso verticale discendente) - - 0,170 - - - - A Calcestruzzo (2200 kg a m3) 50,0 1,650 0,030 2.200 1,00 120,0 70,0 B Polistirene espanso estruso senza pelle (50 kg/m3) 120,0 0,034 3,529 50 1,34 90,9 90,9 C Calcestruzzo (2200 kg a m3) 100,0 1,650 0,061 2.200 1,00 120,0 70,0 D Ghiaia grossa senza argilla 300,0 1,200 0,250 1.700 0,84 5,3 5,3 TOTALE 570,0 4,040 Conduttanza unitaria superficiale interna: 5,880 W/(m 2 K) Conduttanza unitaria superficiale esterna: 0,000 W/(m 2 K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,170 (m 2 K)/W Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,000 (m 2 K)/W VERIFICA DI TRASMITTANZA Verifica di trasmittanza (non considerando l influenza di eventuali ponti termici non corretti): Comune: Cremella Zona climatica: E Trasmittanza della struttura U: 0,248 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,260 W/(m 2 K) Riferimento normativo: Limiti relativi alla Regione Lombardia DDUO 2456 del 2017

ESITO VERIFICA DI TRASMITTANZA: -

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Il comportamento termoigrometrico dell elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13788. CONDIZIONI AL CONTORNO E DATI CLIMATICI Comune: Cremella Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Verso: Terreno Coeff. di correzione btr,x: Classe di edificio: Alloggi con basso indice di affollamento Volume interno V: - m 3 Produz. nota di vapore G: - kg/h Temperatura interna Ti Umidità relativa interna φi Temperatura esterna Te Umidità relativa esterna φe Ricambio d aria n Mese C % C % 1/h gennaio 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 febbraio 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 marzo 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 aprile 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 maggio 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 giugno 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 luglio 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 agosto 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 settembre 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 ottobre 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 novembre 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 dicembre 20,0 65,0 13,7 100,0 0,5 CONDIZIONE Temperatura interna θi Pressione parziale interna pi Temperatura esterna θe Pressione parziale esterna pe C Pa C Pa INVERNALE 20,00 1.519,00 13,70 1.564,30 ESTIVA 20,00 1.016,80 13,70 1.564,30 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 0 Pa. X X La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di vapore condensato è pari a 0,054 kg/m² (rievaporabile durante il periodo estivo). La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 478,207 Pa. VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA SUPERFICIALE Pressione esterna Pe Numero di ric. d aria n Variazione di pressione ΔP Pressione interna Pi Pressione int. di satur. Psi Temp. sup. interna Tsi Fattore di res. sup. frsi Mese Pa 1/h Pa Pa Pa C ottobre 1564,35-256,16 1846,12 2307,66 19,8 0,9678 novembre 1564,35-256,16 1846,12 2307,66 19,8 0,9678 dicembre 1564,35-256,16 1846,12 2307,66 19,8 0,9678 gennaio 1564,35-256,16 1846,12 2307,66 19,8 0,9678 febbraio 1564,35-256,16 1846,12 2307,66 19,8 0,9678 marzo 1564,35-256,16 1846,12 2307,66 19,8 0,9678 aprile 1564,35-256,16 1846,12 2307,66 19,8 0,9678 Verifica di condensa superficiale: Fattore di resistenza superficiale nel mese critico frsi: 0,9678 (mese di Ottobre) Fattore di resistenza superficiale ammissibile frsiamm: 0,9678 ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE: OK

PRESSIONE DI VAPORE E PRESSIONE DI SATURAZIONE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 1.820,5 1.820,5 1.820,5 1.820,5 1.820,5 1.820,5 1.820,5 1.820,5 1.820,5 1.820,5 1.820,5 1.820,5 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 Add-A 1.770,1 1.770,1 1.770,1 1.770,1 1.770,1 1.770,1 1.770,1 1.770,1 1.770,1 1.770,1 1.770,1 1.770,1 2.292,0 2.292,0 2.292,0 2.292,0 2.292,0 2.292,0 2.292,0 2.292,0 2.292,0 2.292,0 2.292,0 2.292,0 A-B 1.678,5 1.678,5 1.678,5 1.678,5 1.678,5 1.678,5 1.678,5 1.678,5 1.678,5 1.678,5 1.678,5 1.678,5 1.614,5 1.614,5 1.614,5 1.614,5 1.614,5 1.614,5 1.614,5 1.614,5 1.614,5 1.614,5 1.614,5 1.614,5 B-C 1.577,8 1.577,8 1.577,8 1.577,8 1.577,8 1.577,8 1.577,8 1.577,8 1.577,8 1.577,8 1.577,8 1.577,8 1.604,6 1.604,6 1.604,6 1.604,6 1.604,6 1.604,6 1.604,6 1.604,6 1.604,6 1.604,6 1.604,6 1.604,6 C-Esterno 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 1.564,3 TEMPERATURE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 Add-A 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 A-B 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 19,7 B-C 14,2 14,2 14,2 14,2 14,2 14,2 14,2 14,2 14,2 14,2 14,2 14,2 C-Esterno 14,1 14,1 14,1 14,1 14,1 14,1 14,1 14,1 14,1 14,1 14,1 14,1 C-Esterno 13,7 13,7 13,7 13,7 13,7 13,7 13,7 13,7 13,7 13,7 13,7 13,7 VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA INTERSTIZIALE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interf. B/C Gc [Kg/m²] 0,0045 0,0041 0,0045 0,0044 0,0045 0,0044 0,0045 0,0045 0,0044 0,0045 0,0044 0,0045 Ma [Kg/m²] 0,0180 0,0222 0,0267 0,0311 0,0357 0,0401 0,0446 0,0492 0,0536 0,0045 0,0090 0,0135 Interf. C/D Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 gennaio - Strato D. Formazione di condensa: 0,0180 kg/m² febbraio - Strato D. Formazione di condensa: 0,0222 kg/m² marzo - Strato D. Formazione di condensa: 0,0267 kg/m² aprile - Strato D. Formazione di condensa: 0,0311 kg/m² maggio - Strato D. Formazione di condensa: 0,0357 kg/m² giugno - Strato D. Formazione di condensa: 0,0401 kg/m² luglio - Strato D. Formazione di condensa: 0,0446 kg/m² agosto - Strato D. Formazione di condensa: 0,0492 kg/m² settembre - Strato D. Formazione di condensa: 0,0536 kg/m² ottobre - Strato D. Formazione di condensa: 0,0045 kg/m² novembre - Strato D. Formazione di condensa: 0,0090 kg/m² dicembre - Strato D. Formazione di condensa: 0,0135 kg/m² Mese condensazione massima: settembre Verifica di condensa interstiziale: Quantità massima di vapore accumulato mensilmente Gc: 0,0045 (mese di gennaio) kg/m 2 nell interfaccia B-C Quantità ammissibile di vapore accumulato mensilmente in un interfaccia Gc,max: 0,5000 kg/m 2 Quantità di vapore residuo Ma: 0,0536 (mese di settembre) kg/m 2 nell interfaccia B-C ESITO VERIFICA DI CONDENSA INTERSTIZIALE: Interfaccia B-C - Formazione di condensa: 0,0536 kg/m²

DIAGRAMMI DI PRESSIONE E TEMPERATURA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre LEGENDA Temperatura [ C] Pressione del vapore [Pa] Press. di saturazione [Pa]

Pavimento su locali non riscaldati Le proprietà termiche dell elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946. DATI DELLA STRUTTURA OPACA Nome: Pavimento su locali non riscaldati Note: Tipologia: Pavimento Disposizione: Orizzontale Verso: Zona non riscaldata Spessore: 950,0 mm Trasmittanza U: 0,221 W/(m 2 K) Resistenza R: 4,526 (m 2 K)/W Massa superf.: 1.008 Kg/m 2 Colore: Chiaro Area: - m 2 STRATIGRAFIA Strato Spessore s Conduttivit à λ Resistenza R Densità ρ Capacità term. C Fattore μa Fattore μu [mm] [W/(mK)] [(m 2 K)/W] [Kg/m 3 ] [kj/(kgk)] [-] [-] Adduttanza interna (flusso verticale discendente) - - 0,170 - - - - A Calcestruzzo (2200 kg a m3) 50,0 1,650 0,030 2.200 1,00 120,0 70,0 B Polistirene espanso estruso senza pelle (50 kg/m3) 120,0 0,034 3,529 50 1,34 90,9 90,9 C Calcestruzzo (2200 kg a m3) 100,0 1,650 0,061 2.200 1,00 120,0 70,0 D Calcestruzzo (2200 kg a m3) 60,0 1,650 0,036 2.200 1,00 120,0 70,0 E Aria 300 mm (flusso orizzontale, aperture < 500 mm2) 320,0 1,670 0,192 1 1,00 1,0 1,0 F Solaio tipo predalles(interni)senza soletta cls spessore 320 flusso ascendente 300,0 0,889 0,337 1.800 0,85 0,0 0,0 Adduttanza interna (flusso verticale discendente) - - 0,170 - - - - TOTALE 950,0 4,526 Conduttanza unitaria superficiale interna: 5,880 W/(m 2 K) Conduttanza unitaria superficiale esterna: 5,880 W/(m 2 K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,170 (m 2 K)/W Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,170 (m 2 K)/W VERIFICA DI TRASMITTANZA Verifica di trasmittanza (non considerando l influenza di eventuali ponti termici non corretti):

Comune: Cremella Zona climatica: E Trasmittanza della struttura U: 0,221 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,260 W/(m 2 K) Riferimento normativo: Limiti relativi alla Regione Lombardia DDUO 2456 del 2017 ESITO VERIFICA DI TRASMITTANZA: -

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Il comportamento termoigrometrico dell elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13788. CONDIZIONI AL CONTORNO E DATI CLIMATICI Comune: Cremella Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Verso: Zona non riscaldata Coeff. di correzione btr,x: 0,0 Classe di edificio: Alloggi con basso indice di affollamento Volume interno V: - m 3 Produz. nota di vapore G: - kg/h Temperatura interna Ti Umidità relativa interna φi Temperatura esterna Te Umidità relativa esterna φe Ricambio d aria n Mese C % C % 1/h gennaio 20,0 65,0 20,0 74,5 0,5 febbraio 20,0 65,0 20,0 75,7 0,5 marzo 20,0 65,0 20,0 51,8 0,5 aprile 20,0 65,0 20,0 67,4 0,5 maggio 20,0 65,0 20,0 56,6 0,5 giugno 20,0 65,0 20,0 56,0 0,5 luglio 20,0 65,0 20,0 54,9 0,5 agosto 20,0 65,0 20,0 58,2 0,5 settembre 20,0 65,0 20,0 65,1 0,5 ottobre 20,0 65,0 20,0 80,8 0,5 novembre 20,0 65,0 20,0 84,8 0,5 dicembre 20,0 65,0 20,0 83,4 0,5 CONDIZIONE Temperatura interna θi Pressione parziale interna pi Temperatura esterna θe Pressione parziale esterna pe C Pa C Pa INVERNALE 20,00 1.519,00 20,00 1.741,10 ESTIVA 20,00 1.519,00 20,00 1.741,10 X X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 354,110 Pa. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di vapore condensato è pari a 0,000 kg/m² (rievaporabile durante il periodo estivo). La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 354,110 Pa. VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA SUPERFICIALE Pressione esterna Pe Numero di ric. d aria n Variazione di pressione ΔP Pressione interna Pi Pressione int. di satur. Psi Temp. sup. interna Tsi Fattore di res. sup. frsi Mese Pa 1/h Pa Pa Pa C ottobre 1887,63-0 1887,63 2359,54 20,16 0 novembre 1982,84-0 1982,84 2478,55 20,95 0 dicembre 1949,38-0 1949,38 2436,73 20,68 0 gennaio 1741,1-0 1741,1 2176,37 18,86 0 febbraio 1769,87-0 1769,87 2212,33 19,12 0 marzo 1210,44-0 1210,44 1513,05 13,16 0 aprile 1575,39-0 1575,39 1969,23 17,26 0 Verifica di condensa superficiale: Fattore di resistenza superficiale nel mese critico frsi: 0,0000 (mese di Ottobre) Fattore di resistenza superficiale ammissibile frsiamm: 0,9713 ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE: OK

PRESSIONE DI VAPORE E PRESSIONE DI SATURAZIONE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 1.741,1 1.769,9 1.210,4 1.575,4 1.323,4 1.309,1 1.282,4 1.361,0 1.520,6 1.887,6 1.982,8 1.949,4 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 Add-A 1.741,1 1.769,9 1.210,4 1.575,4 1.323,4 1.309,1 1.282,4 1.361,0 1.520,6 1.887,6 1.982,8 1.949,4 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 A-B 1.741,1 1.769,9 1.210,4 1.575,4 1.323,4 1.309,1 1.282,4 1.361,0 1.520,6 1.887,6 1.982,8 1.949,4 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 B-C 1.741,1 1.769,9 1.210,4 1.575,4 1.323,4 1.309,1 1.282,4 1.361,0 1.520,6 1.887,6 1.982,8 1.949,4 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 C-D 1.741,1 1.769,9 1.210,4 1.575,4 1.323,4 1.309,1 1.282,4 1.361,0 1.520,6 1.887,6 1.982,8 1.949,4 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 D-E 1.741,1 1.769,9 1.210,4 1.575,4 1.323,4 1.309,1 1.282,4 1.361,0 1.520,6 1.887,6 1.982,8 1.949,4 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 E-F 1.741,1 1.769,9 1.210,4 1.575,4 1.323,4 1.309,1 1.282,4 1.361,0 1.520,6 1.887,6 1.982,8 1.949,4 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 F-Add 1.741,1 1.769,9 1.210,4 1.575,4 1.323,4 1.309,1 1.282,4 1.361,0 1.520,6 1.887,6 1.982,8 1.949,4 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 TEMPERATURE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 Add-A 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 A-B 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 B-C 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 C-D 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 D-E 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 E-F 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 F-Add 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 Add-Esterno 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA INTERSTIZIALE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interf. A/B Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. B/C Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. C/D Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. D/E Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. E/F Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] Verifica di condensa interstiziale:

Quantità massima di vapore accumulato mensilmente Gc: 0,0000 (mese di -) kg/m 2 nell interfaccia - Quantità ammissibile di vapore accumulato mensilmente in un interfaccia Gc,max: 0,5000 kg/m 2 Quantità di vapore residuo Ma: 0,0000 (mese di -) kg/m 2 nell interfaccia - ESITO VERIFICA DI CONDENSA INTERSTIZIALE: Condensa assente

DIAGRAMMI DI PRESSIONE E TEMPERATURA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre LEGENDA Temperatura [ C] Pressione del vapore [Pa] Press. di saturazione [Pa]

Porte e portoni Le proprietà termiche dell elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946. DATI DELLA STRUTTURA OPACA Nome: Porte e portoni Note: Tipologia: Porta Disposizione: Verticale Verso: Esterno Spessore: 42,0 mm Trasmittanza U: 0,987 W/(m 2 K) Resistenza R: 1,014 (m 2 K)/W Massa superf.: 16 Kg/m 2 Colore: Chiaro Area: - m 2 STRATIGRAFIA Strato Spessore s Conduttivit à λ Resistenza R Densità ρ Capacità term. C Fattore μa Fattore μu [mm] [W/(mK)] [(m 2 K)/W] [Kg/m 3 ] [kj/(kgk)] [-] [-] Adduttanza interna (flusso orizzontale) - - 0,130 - - - - A Acciaio 1,0 52,000 0,000 7.800 0,45 999.99 999.99 9,0 9,0 B Aria 20 mm (flusso verticale ascendente) 20,0 0,130 0,154 1 1,00 1,0 1,0 C Pannello in poliuretano 20,0 0,029 0,690 35 1,30 30,0 50,0 D Acciaio 1,0 52,000 0,000 7.800 0,45 999.99 999.99 9,0 9,0 Adduttanza esterna (flusso orizzontale) - - 0,040 - - - - TOTALE 42,0 1,014 Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m 2 K) Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m 2 K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m 2 K)/W Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m 2 K)/W VERIFICA DI TRASMITTANZA Verifica di trasmittanza (non considerando l influenza di eventuali ponti termici non corretti):

Comune: Cremella Zona climatica: E Trasmittanza della struttura U: 0,987 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Ulim: 1,400 W/(m 2 K) Riferimento normativo: Limiti relativi alla Regione Lombardia DDUO 2456 del 2017 ESITO VERIFICA DI TRASMITTANZA: -

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Il comportamento termoigrometrico dell elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13788. CONDIZIONI AL CONTORNO E DATI CLIMATICI Comune: Cremella Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Verso: Esterno Coeff. di correzione btr,x: Classe di edificio: Alloggi con basso indice di affollamento Volume interno V: - m 3 Produz. nota di vapore G: - kg/h Temperatura interna Ti Umidità relativa interna φi Temperatura esterna Te Umidità relativa esterna φe Ricambio d aria n Mese C % C % 1/h gennaio 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 febbraio 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 marzo 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 aprile 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 maggio 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 giugno 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 luglio 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 agosto 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 settembre 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 ottobre 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 novembre 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 dicembre 20,0 65,0 20,0 70,0 0,5 CONDIZIONE Temperatura interna θi Pressione parziale interna pi Temperatura esterna θe Pressione parziale esterna pe C Pa C Pa INVERNALE 20,00 1.519,00 20,00 1.635,90 ESTIVA 20,00 1.519,00 20,00 1.635,90 X X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 701,085 Pa. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di vapore condensato è pari a 0,000 kg/m² (rievaporabile durante il periodo estivo). La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 701,085 Pa. VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA SUPERFICIALE Pressione Numero di Variazione di Pressione Pressione int. Temp. sup. esterna Pe ric. d aria n pressione ΔP interna Pi di satur. Psi interna Tsi Mese Pa 1/h Pa Pa Pa C - - - - - - - - - - Fattore di res. sup. frsi Verifica di condensa superficiale:

Fattore di resistenza superficiale nel mese critico frsi: -1,0000 (mese di Ottobre) Fattore di resistenza superficiale ammissibile frsiamm: 0,8717 ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE: OK

PRESSIONE DI VAPORE E PRESSIONE DI SATURAZIONE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 Add-A 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 A-B 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 B-C 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 C-D 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 D-Add 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 1.635,9 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 TEMPERATURE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 Add-A 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 A-B 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 B-C 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 C-D 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 D-Add 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 Add-Esterno 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA INTERSTIZIALE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interf. A/B Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. B/C Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. C/D Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. D/E Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Verifica di condensa interstiziale: Quantità massima di vapore accumulato mensilmente Gc: 0,0000 (mese di -) kg/m 2 nell interfaccia - Quantità ammissibile di vapore accumulato mensilmente in un interfaccia Gc,max: 0,5000 kg/m 2 Quantità di vapore residuo Ma: 0,0000 (mese di -) kg/m 2 nell interfaccia - ESITO VERIFICA DI CONDENSA INTERSTIZIALE: Condensa assente

DIAGRAMMI DI PRESSIONE E TEMPERATURA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre LEGENDA Temperatura [ C] Pressione del vapore [Pa] Press. di saturazione [Pa]

SERRAMENTO: 150x200 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: 150x200 Note: Produttore: Larghezza: Altezza : 150 cm 200 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 10 cm Spessore inferiore del telaio: 10 cm Spessore sinistro del telaio: 10 cm Spessore destro del telaio: 10 cm Numero divisioni verticali: 0 Spessore divisioni verticali: 0 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 10 cm Area del vetro Ag: 2,340 m 2 Area del telaio Af: 0,660 m 2 Area totale del serramento Aw: 3,000 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 6,200 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Doppio vetro BE [4-12-4] Argon Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Coefficiente di trasmissione solare g: 0,670 Emissività ε: 0,837 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,100 W/(m 2 K) Telaio Materiale: Metallo Tipologia telaio: Con taglio termico Spessore sf: 0 mm Distanziatore: Metallo Trasmittanza termica del telaio Uf: 1,100 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio ψfg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: Frangisole a lamelle orizzontali o verticali Posizione: Schermatura esterna Colore: Bianco Trasparenza: Opaca g,gl,sh,d: 0,40 g,gl,sh,b: 0,62 g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura ΔR: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60

PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,224 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,224 W/(m 2 K) STRUTTURE ASSOCIATE AL SERRAMENTO Strutture opache e ponti termici Area o lunghezza Trasmittanza [m 2 ] o [m] [W/(m 2 K)] o [W/ (mk)] W8 Serramenti 7,0 0,040

SERRAMENTO: 150x200 VERIFICHE DEL SERRAMENTO Verifica di trasmittanza Comune di riferimento: Cremella Anno di riferimento: 2017 Zona climatica di riferimento: E Trasmittanza serramento Uw: 1,224 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Uw: - W/(m 2 K) VERIFICA: - Riferimento normativo: Limiti relativi alla Regione Lombardia DDUO 2456 del 2017

SERRAMENTO: 1600x150 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: 1600x150 Note: Produttore: Larghezza: Altezza : 1.600 cm 150 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 10 cm Spessore inferiore del telaio: 10 cm Spessore sinistro del telaio: 10 cm Spessore destro del telaio: 10 cm Numero divisioni verticali: 5 Spessore divisioni verticali: 10 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 10 cm Area del vetro Ag: 19,890 m 2 Area del telaio Af: 4,110 m 2 Area totale del serramento Aw: 24,000 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 46,200 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Doppio vetro BE [4-12-4] Argon Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Coefficiente di trasmissione solare g: 0,670 Emissività ε: 0,837 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,050 W/(m 2 K) Telaio Materiale: Metallo Tipologia telaio: Con taglio termico Spessore sf: 4 mm Distanziatore: Metallo Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,400 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio ψfg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: Frangisole a lamelle orizzontali o verticali Posizione: Schermatura esterna Colore: Bianco Trasparenza: Opaca g,gl,sh,d: 0,40 g,gl,sh,b: 0,62 g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura ΔR: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60

PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,397 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,397 W/(m 2 K) STRUTTURE ASSOCIATE AL SERRAMENTO Strutture opache e ponti termici Area o lunghezza Trasmittanza [m 2 ] o [m] [W/(m 2 K)] o [W/ (mk)] Assenti - -

SERRAMENTO: 1600x150 VERIFICHE DEL SERRAMENTO Verifica di trasmittanza Comune di riferimento: Cremella Anno di riferimento: 2017 Zona climatica di riferimento: E Trasmittanza serramento Uw: 1,397 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Uw: - W/(m 2 K) VERIFICA: - Riferimento normativo: Limiti relativi alla Regione Lombardia DDUO 2456 del 2017

Doppio vetro BE [4-12-4] Argon Le proprietà termiche dei vetri sono valutate in base alla UNI EN 673. DATI DEL VETRO Nome: Doppio vetro BE [4-12-4] Argon Note: Numero lastre: Spessore vetro: 20,0 mm Trasmittanza U: 1,653 W/(m 2 K) Resistenza R: 0,605 (m 2 K)/W STRATIGRAFIA Strato Conduttivit Emissività Emissività Capacità Spessore Densità Viscosità à normale normale termica s ρ dinamica μ λ interna εni esterna εne specifica c [mm] [W/(mK)] [-] [-] [Kg/m 3 ] [10-5 Kg/(ms)] [J/(kgK)] Adduttanza interna (flusso orizzontale) - 7,690 - - - - - A Vetro 4,0 1,000 0,89 0,89 2.500 0,0 0,84 B Argon 12,0 0,017 0,00 0,00 2 2,2 0,52 C Vetro 4,0 1,000 0,89 0,89 2.500 0,0 0,84 Adduttanza esterna (flusso orizzontale) - 25,000 - - - - - TOTALE 20,0 RESISTENZE Costanti dipendenti dall orientamento del vetro: A = 0,035, N = 0,38 Strato Emissività Emissività Salto termico Conduttanza Conduttanza Conduttanza Resistenza corretta corretta intercapedine intercapedine radiativa hr lastra hg termica R interna εi esterna εe ΔT hs [-] [-] [ C] [W/(m 2 K)] [W/(m 2 K)] [W/(m 2 K)] [(m 2 K)/W] Adduttanza interna (flusso orizzontale) - - - - - - 0,130 A Vetro - - - - - - 0,004 B Argon 0,837 0,837 15,00 3,702 1,403 5,106 0,196 C Vetro - - - - - - 0,004 Adduttanza esterna (flusso orizzontale) - - - - - - 0,040

TOTALE 0,37

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete con copertura piana COP.005 SEZIONE Nome: Parete con copertura piana COP.005 Codice: COP.005 Descrizione: COP.005 Parete isolata all'esterno con copertura isolata e trave non isolata Categoria: Parete con copertura piana Disperde verso: Esterno CARATTERISTICHE GENERALI Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,100 m 2 K/W Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m 2 K/W PARETE Conducibilità termica equivalente della parete, λeq: 0,076 W/(m K) Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,06 m Spessore della parete, LPAR: 0,30 m Conducibilità termica dell'isolante, λiso: 0,000 W/(m K) TRAVE Conducibilità termica della trave, λtr: 0,000 W/(m K) Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,000 m Conducibilità termica dell'isolante, λiso: 0,023 W/(m K) TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI Trasmittanza della trave, UTR: 0,00 W/(m 2 K) Trasmittanza della parete, UPAR: 0,169 W/(m2 K) TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO Riferita alle dimensioni esterne, ΨE: -0,352 W/(m K) Riferita alle dimensioni interne, ΨI: -0,049 W/(m K)