ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 505 DEL

Documenti analoghi
ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 370 DEL 11/07/2017

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 311 DEL

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 312 DEL

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 479 DEL

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 126 DEL 27/03/2017

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE

ASSESSORADU DE S INDUSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 372 DEL 08/06/2018

DETERMINAZIONE N.P.23884/1119 DEL

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 481 DEL

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA

Determinazione n. 9 dell 11 maggio Oggetto: Seminario di formazione Deposito Bilanci XBRL Affidamento del servizio a Infocamere SCPA

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 26 ottobre 2017

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI

DETERMINAZIONE N PROT. N del

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DETERMINAZIONE

Accordo per la regolazione dei rapporti tra. l Università degli Studi di Napoli Federico II. e il Consorzio Interuniversitario CINECA

Determinazione n. 8 del 20 aprile Oggetto: Richiesta fornitura di dispositivi di firma digitale alla Società Infocamere SCPA.

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE. lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N PROT. N del

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Comune di Bassano del Grappa

DETERMINAZIONE N. 382/ASPAL DEL 27/06/2016

IL DIRETTORE. lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE. lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Direttore di Servizio. lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE

Decreto Dirigenziale n del 29/12/2017

Consiglio regionale della Toscana

DETERMINAZIONE N.2854 PROT. N del

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 648 DEL

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

DETERMINAZIONE N. 1575/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 1575 del

ricorso al Mercato Elettronico della pubblica Amministrazione o mediante adesione a Il Direttore del Servizio

Determinazione prot. n. 711/VI-3 del (articolo 32 comma 2 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DETERMINAZIONE N. 343/ASPAL DEL 20/06/2016

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA. Prot DETERMINAZIONE N. 453 DEL

Servizio Sviluppo della multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola DETERMINAZIONE N. 358

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Determinazione n. 16 del 13 giugno 2017

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 233 DEL

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CARDUCCI, LA MADDALENA (OT)

Servizio Sviluppo della multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola

DETERMINAZIONE N. 352/ASPAL DEL

DETERMINA A CONTRARRE

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Determinazione direttoriale n. 216 del

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

DELIBERAZIONE N. 36/21 DEL Affidamento in house providing al Formez P.A. del servizio di gestione delle prove concorsuali.

Servizio Integrato Minori e Famiglie Affidamento del servizio e assunzione impegno di spesa IL DIRIGENTE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N /799 DEL 08/11/2012

REGIONE PIEMONTE BU4 25/01/2018

Attestazione della regolarità istruttoria, legittimità del provvedimento e conseguente approvazione:

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

DETERMINAZIONE N. IL DIRETTORE GENERALE Autorità di Gestione del POR FSE

DETERMINAZIONE N PROT. N del

1 Via XXIX Novembre 1847 n Cagliari - tel fax mail

Decreto n. 126 del Oggetto: Affidamento del servizio di facchinaggio ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

DETERMINAZIONE N. 388/ASPAL DEL

Comune di Pontedera. Provincia di Pisa 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 53 del 28/02/2017

Determinazione n. 22 del 15 febbraio 2018

Al servizio di gente unica. Programmare e costruire al tempo del pareggio di bilancio. 18 maggio Direzione centrale infrastrutture e territorio

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DETERMINAZIONE N. 357/ASPAL DEL PROPOSTA N. 361 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 357 del

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

DETERMINAZIONE N. 1584/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1584 del

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Determinazione n. 644 Prot. n del 23/11/2017

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N. 612/ASPAL DEL PROPOSTA N. 612 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 612 del

DECRETO N Del 25/02/2019

DETERMINAZIONE N 1516 DEL 23/04/2018 SERVIZIO TERRITORIALE GESTIONE IMMOBILI DI CARBONIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO

Determina n. 36 del 23 gennaio 2019

Determina n. 627 del 11 ottobre 2018

Determinazione nr. 226 Trieste, 18/05/2018 AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI E GENERALI - U.O. PATRIMONIO, CONTRATTI E GARE

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DETERMINAZIONE PROT. n REP. n del 11 novembre 2014

C O M U N E D I O M E

C O M U N E D I O M E

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

DETERMINAZIONE N 3434 DEL 20/09/2018 SERVIZIO TERRITORIALE GESTIONE IMMOBILI DI CARBONIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO

Decreto n. 89 del

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

00.09.01.03 DETERMINAZIONE PROT. N. 35937 REP. N. 505 11.11.2016 Oggetto: D.Lgs n. 50/2016 art. 192. Affidamento alla società in house Sardegna IT del servizio di sviluppo, gestione e manutenzione del software Sardegna e-paes e dei relativi servizi strumentali in materia di Information and Communication Technologies (ICT). CIG Z971BF940A - Importo stimato 60.000 (IVA esclusa). Determina a contrarre. Il Direttore del Servizio Io Statuto speciale per la Sardegna emanato con Legge costituzionale 26.2.1948, n. 3 e successive modifiche e relative norme di attuazione; la L.R. n. 1 del 07.01.1977 e successive modifiche e integrazioni; la L.R. n. 31 del 13.11.1998 e successive modifiche e integrazioni; la L.R. n. 11 del 02.08.2006 e successive modifiche e integrazioni; il D.Lgs. n. 118 del 23.06.2011 e successive modifiche e integrazioni; il Decreto dell Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione n. 15253/79 del 23.06.2015 con cui sono state conferite le funzioni di Direttore del Servizio energia ed economia verde al Dott. Stefano Piras; la L.R. n. 5 del 11.04.2016, Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione per l'anno 2016 e per gli anni 2016-2018 (legge di stabilità 2016) pubblicata sul Buras n. 18 del 13.04.2016; la L.R. n. 6 del 11.04.2016, Bilancio di previsione per l'anno 2016 e bilancio pluriennale per gli anni 2016-2018 pubblicata sul supplemento ordinario n. 1 al Buras n. 18 del 13.04.2016; 1

la deliberazione della Giunta regionale n. 17/31 del 24.04.2010 che approva il Progetto Sardegna CO2.0 con l obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti integrati tendenti alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale; la Delibera della Giunta Regionale n. 43/31 del 6.12.2010 che individua il Servizio energia ed economia verde come Ufficio competente alla redazione del Piano energetico ambientale regionale (PEARS); la deliberazione della Giunta regionale n. 17/1 del 31.03.2011 che dispone il raccordo del progetto "Sardegna CO2.0" con le politiche comunitarie in materia energetica e autorizza l adesione della Regione Sardegna al Patto delle Isole dell'europa ("Pact of Islands") e al Patto dei Sindaci ("Covenant of Mayors"); la deliberazione della Giunta regionale n. 9/43 del 10.03.2015 che assegna la responsabilità della linea di attività 3.1.2.b del PO FESR 2007-2013 e del programma SardegnaCO2 alla Direzione generale dell Industria; il software Sardegna e-paes sviluppato per la predisposizione dell'inventario base delle emissioni (Ibe) dei Piani di azione per l energia sostenibile e il monitoraggio delle emissioni di CO2 da parte dei Comuni nell ambito del Patto dei Sindaci ( Covenant of Mayors"), collaudato dalla RAS in data 5.08.2015; la deliberazione n. 45/40 del 2.08.2016, con cui la Giunta Regionale ha approvato in via definitiva il Piano Energetico Ambientale Regionale della Sardegna 2015-2030 Verso un economia condivisa dell Energia e la strategia per l attuazione e il monitoraggio delle azioni programmate; VISTE la presentazione ai Comuni della Sardegna del software Sardegna e-paes in data 5 luglio 2016 e le richieste di accreditamento al sistema informatico effettuate dagli stessi; CONSIDERATO che per consentire l utilizzo del software Sardegna e-paes da parte dei Comuni in attuazione del progetto Sardegna Co2, è necessario individuare un soggetto che

garantisca lo sviluppo, la gestione e manutenzione del sistema informatico ed i relativi servizi strumentali in materia di Information and Communication Technologies (ICT); l allegato alla Delib.G.R. n. 45/40 del 2.08.2016 Strategia per l attuazione e il monitoraggio del PEARS, che prevede che, per l attuazione degli obiettivi di monitoraggio il Servizio energia ed economia verde si può avvalere di uno o più soggetti da selezionare con procedura di evidenza pubblica ovvero ricorrere all affidamento ad un Agenzia o a una Società in house regionale; il D.Lgs. 18.04.2016, n. 50 Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, pubblicato nella Gazz. Uff. 19.04.2016, n. 91, S.O.; l art. 5 del Dl.gs n. 50/2016 che prevede che possa darsi seguito ad affidamenti in house: da parte di un amministrazione aggiudicatrice a favore di un soggetto da essa controllato; da parte del soggetto controllato a favore dell'amministrazione che lo controlla; da parte di una amministrazione aggiudicatarice a favore di un soggetto indirettamente controllato; da parte del soggetto controllato a favore di un altro soggetto controllato dalla medesima amministrazione aggiudicatrice; l art. 192 del citato decreto legislativo che disciplina il regime degli affidamenti in house e il co 1. secondo cui è istituito presso l'anac, anche al fine di garantire adeguati livelli di pubblicità e trasparenza nei contratti pubblici, l'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house; il Comunicato del Presidente dell Anac del 3.08.2016, che precisa che nelle more dell'emanazione del citato elenco da parte dell Autorità, tenuto conto dell efficacia non costitutiva, ma meramente dichiarativa dell iscrizione, l affidamento diretto alle società in

house può essere effettuato, sotto la propria responsabilità, dalle amministrazioni aggiudicatrici e dagli enti aggiudicatori in presenza dei presupposti legittimanti definiti dall art. 12 della direttiva 24/2014/UE e recepiti nei medesimi termini nell art. 5 del D.lgs. n. 50/2016 e nel rispetto delle prescrizioni di cui ai commi 2 e 3 dell art. 192, a prescindere dall inoltro della domanda di iscrizione; l art. 192 co. 2 del richiamato decreto legislativo, che stabilisce che, ai fini dell'affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuano preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell'offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all'oggetto e al valore della prestazione, dando conto nella motivazione del provvedimento di affidamento delle ragioni del mancato ricorso al mercato, nonché dei benefici per la collettività della forma di gestione prescelta, anche con riferimento agli obiettivi di universalità e socialità, di efficienza, di economicità e di qualità del servizio, nonché di ottimale impiego delle risorse pubbliche; la deliberazione n. 22/12 del 17.06.2014, con cui la Giunta regionale ha dettato gli indirizzi tesi alla riconduzione delle attività espletate da Sardegna IT, soggetto controllato dalla Regione Sardegna, per la fornitura di servizi strumentali in materia di Information and Communication Technologies (ICT) in favore della Regione, nell alveo di quanto definito dalla giurisprudenza comunitaria e nazionale per le società in house, riconducendole al regime dell autoproduzione di beni e servizi, senza cioè rendere possibile il ricorso a terzi tramite gara e, dunque, al mercato (Cons. St., Ad. Plen., n. 1/2008); VISTE in particolare le direttive in materia di servizi erogati da Sardegna IT dettate dalla richiamata Delib.G.R. n. 22/12, secondo cui le strutture regionali possono affidare a Sardegna IT la fornitura di beni e/o servizi in materia ICT. Sardegna IT deve essere in grado di fornire tali servizi in regime di autoproduzione, senza dover acquisire nel libero mercato fattori rilevanti della produzione ed, in particolare, risorse umane. Tali servizi

possono riguardare: attività di progettazione in ambito ICT; attività di Project Management; attività di gestione e manutenzione forniture hardware/software; la deliberazione n. 52/44 del 29.12.2014, con cui la Giunta regionale ha approvato lo schema di Convenzione Quadro per la disciplina dei rapporti tra la Società Sardegna IT e l'amministrazione regionale, sulla base degli indirizzi confermati nel rapporto del Commissario straordinario per la revisione della spesa del 7 agosto 2014 Programma di razionalizzazione delle partecipate locali predisposto ai sensi dell art. 23 del D.L. n. 66/2014 (convertito in legge 23 giugno 2014, n. 89) secondo il quale le società partecipate, tra l altro, devono: 1) circoscrivere il proprio campo d azione entro lo stretto perimetro dei compiti istituzionali dell ente partecipante, evitando di produrre beni e servizi che il settore privato può offrire; 2) mettere a disposizione del pubblico indicatori di efficienza e strumenti di business intelligence rapportati al sistema dei costi standard come strumento di gestione; CONSIDERATO che per l erogazione del servizio di sviluppo, gestione e manutenzione del software Sardegna e-paes e dei relativi servizi strumentali in materia di ICT, la società in house Sardegna IT detiene know-how specialistici e fattori di produzione indispensabili per garantire l attuazione del progetto in termini di efficienza, economicità, qualità del servizio e di ottimale impiego delle risorse pubbliche anche in ragione della complementarietà del servizio richiesto con gli altri servizi gestiti dall ente strumentale regionale; CONSIDERATO che, nel periodo transitorio di applicazione del D.Lgs n. 50/2016, la necessaria qualificazione della stazione appaltante ai sensi dell articolo 38 si intende sostituita dall iscrizione all Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti di cui all art. 33-ter del D.L. n. 179 del 18.12.2012 convertito dalla legge n. 221 del 17.12.2012; la disponibilità delle risorse necessarie sul capitolo SC04.5010 del bilancio regionale; il Documento Unico di Valutazione del Rischio di Interferenza (DUVRI) standard della Regione Autonoma della Sardegna del 31.05.2010 nel quale si precisa che sono escluse dall obbligo di redigere specifico DUVRI le attività, tra le altre, relative ai servizi di natura

intellettuale (consulenza, direzione lavori, collaudi) anche se effettuati presso la stazione appaltante; RITENUTO in ragione di quanto esposto di dover procedere all affidamento, ai sensi dell art. 192 del D.Lgs n. 50/2016, alla società in house Sardegna IT del servizio di sviluppo, gestione e manutenzione del software Sardegna e-paes e dei relativi servizi strumentali in materia di Information and Communication Technologies (ICT), DETERMINA Per le motivazioni in premessa, 1. Di affidare, ai sensi dell art. 192 del D.Lgs n. 50/2016 e secondo le modalità previste nella Delib. G.U. n. 52/44 del 29.12.2014, il servizio di sviluppo, gestione e manutenzione del software Sardegna e-paes e dei relativi servizi strumentali in materia di Information and Communication Technologies (ICT) alla società in house Sardegna IT. 2. In relazione all affidamento di cui all art. 1, di precisare che: - il RUP è il Direttore del : Dott. Stefano Piras; - il CIG è: Z971BF940A; - la spesa massima stimata per l espletamento del servizio è pari a 60.000, IVA esclusa; - che i servizi oggetto dell affidamento sono ricompresi nell Allegato 1 Catalogo dei servizi della D.G.R. n. 52/44 del 29.12.2014; - il contratto avrà durata fino al termine dell esecuzione della prestazione, comunque non oltre 12 mesi dalla stipula del contratto, e sarà definito con lettera di incarico, secondo il modello allegato 2 alla D.G.R. n. 52/44 del 29.12.2014; - che la società in house Sardegna IT formulerà un offerta tecnico economica secondo l allegato 3 della D.G.R. n. 52/44 del 29.12.2014; - la lettera di incarico sarà sottoscritta entro 15 giorni da quando diverrà efficace l aggiudicazione; 3. L impegno di spesa, il cui importo sarà determinato dall offerta tecnico economica formulata dalla società in house Sardegna IT, graverà sul capitolo di spesa SC04.5010 - CDR 00.09.01.03.

4. Le pubblicazioni degli atti saranno effettuate sul sito istituzionale dell ente regionale a norma dell art. 29 del D.Lgs n. 50/2016. 5. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso gerarchico al Direttore Generale dell'assessorato dell Industria, entro il termine di 30 giorni o ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna entro il termine di 60 giorni dalla data della pubblicazione della gara sul portale Sardegna CAT. 6. La presente determinazione è comunicata all Assessore dell Industria, ai sensi dell art. 21, comma 9 della L.R. 13.11.1998 n. 31. Il Direttore del Servizio Stefano Piras Settore efficienza, risparmio, incentivi E. Mattiello