Pubblicato albo ufficiale di Ateneo rep. 3843/2019 prot dal 3/4/2019 al 19/4/19

Documenti analoghi
IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER LE ESIGENZE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI IL DIRETTORE

DECRETI LA DIRETTRICE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

DECRETI LA DIRETTRICE

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Albo ufficiale di Ateneo 11736/ Prot. n del 15/10/ [UOR: ALBOOL - Classif. I/7]

IL DIRETTORE EMANA. il seguente bando per la copertura di insegnamenti per l anno accademico 2018/2019:

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Albo ufficiale di Ateneo 11967/ Prot. n del 18/10/ [UOR: ALBOOL - Classif. I/7]

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO NELLE SCUOLE (ARTT. 5 E 13 DEL DECRETO 10 SETTEMBRE 2010, N. 249)

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Decreto n.9447 / 2017 Prot. n del 13/09/2017 IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA ULISSE DINI"

EMANA. Rep. n.258 del 12/12/2013 Prot.n cl III/2

BANDO UNICO PER AFFIDAMENTO INCARICO DI INSEGNAMENTO AA 2017/2018

Decreto n. 46/2013 Prot n. 632 del 17/06/2013 Pos. VII/1.1

Decreti del Direttore Repertorio n. 4801/2019 Prot n del 06/05/2019

D.D. Repertorio n. 2762/2018 Prot n del 07/03/2018

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

Prot Rep. (4832) del 07/05/2019

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIDATTICA INTEGRATIVA ANNO ACCADEMICO 2019/2020 IL DIRETTORE

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

BANDO UNICO PER AFFIDAMENTO INCARICHI DI INSEGNAMENTO AA 2017/2018 IL DIRETTORE

IL DIRETTORE. VISTA la delibera adottata dal Consiglio del Dipartimento di Architettura del ;

IL DIRETTORE. VISTO il vigente Statuto dell Università degli Studi di Firenze;

D.D.n.19/2017 prot.n. 220 del 02/01/2017. BANDO UNICO PER AFFIDAMENTO INCARICHI DI INSEGNAMENTO anno accademico IL DIRETTORE

Decreto del Direttore Rep. n /2018, Prot n del 09/10/2018

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA IN LABORATORIO E TUTORAGGIO

Facoltà di PSICOLOGIA

FACOLTA DI INGEGNERIA IL PRESIDE

Facoltà di ARCHITETTURA IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA ULISSE DINI"

Facoltà di ARCHITETTURA Decreto n. 76/2012 Prot. n pos. III/5 del 03/12/2012

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

VITERBO (D.M. 509/00 e D.M. 270/04)

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

BANDO UNICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI D INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

BANDO UNICO PER AFFIDAMENTO INCARICHI DI INSEGNAMENTO sedi di Firenze e Prato N. 5 anno accademico IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA ULISSE DINI"

Decreto del Direttore Repertorio n. 6346/2018 Prot n del 30/05/2018

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA ULISSE DINI"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

AVVISO DI VACANZA IL RETTORE

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

FAC SIMILE DOMANDA PER PROFESSORE DI PRIMA FASCIA

BANDO PER CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3 a.a.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

D.D Repertorio n. 7288/2018 Prot n del 21/06/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Università degli Studi di Cagliari prot. n. 123 del 16 maggio 2017 FACOLTÁ DI STUDI UMANISTICI La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA ULISSE DINI"

Educazione Professionale - ESA. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici DISTU

Prot <NomeRep> N. del 16/04/2018 [UOR SI Cl. III/2]

ANNO ACCADEMICO 2018/2019. BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO (art. 23 L.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE. n. 048/2015

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Dipartimento di Educazione e Scienze umane. AVVISO Prot. n 625 del

Principi di morfofisiologia vegetale BIO/ ,28 Botanica applicata e riconoscimento delle piante BIO/

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Transcript:

Pubblicato albo ufficiale di Ateneo rep. 3843/2019 prot. 63013 dal 3/4/2019 al 19/4/19 Decreto n. 3660 Anno 2019 Prot. 63006 del 3.4.2019 LA DIRETTRICE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; VISTO il Decreto Ministeriale 21 luglio 2011, n. 313 recante disposizioni in ordine al trattamento economico spettante ai titolari dei contratti per attività d insegnamento; VISTO il Regolamento in materia di incarichi di insegnamento emanato con Decreto Rettorale 15 luglio 2016, n. 568; VISTO il vigente Statuto dell Università degli Studi di Firenze; VISTO il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016); VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, art. 6 in materia di formazione finalizzata e di servizi didattici integrativi, in particolare in attuazione dell art. 1, comma 15, della legge 14 gennaio 1999, n. 4, ai sensi della quale le Università possono attivare, disciplinandoli nei regolamenti didattici di Ateneo, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea o della laurea specialistica, alla conclusione dei quali sono rilasciati i relativi titoli; VISTO il Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010, art. 13 che disciplina la formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità; VISTO il Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011 che disciplina i criteri e le modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249; VISTO il Decreto Ministeriale del 1 dicembre 2016, n. 948: Disposizioni concernenti l attuazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno ai sensi del decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 10 settembre 2010, n.249 e successive modificazioni VISTO il Decreto Ministeriale 118/2019 del 21.2.2019 e D.M. n. 158 del 27/2/2019 che individua le date delle prove di accesso ai corsi e distribuisce i posti autorizzati in ciascuna Ateneo secondo le modalità ed i requisiti del decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 1 dicembre 2016 n. 948, modificato con D.M. 92/2019; fissando il limite dei posti per l ateneo fiorentino in un totale di 168 posti; VISTO il Decreto Rettorale per Bando di concorso per l ammissione ai Corsi di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di Sostegno per l A.A. 2018/2019 rep. 281/2019 prot. 43740 del 5 marzo 2019;

VISTA la delibera Consiglio del Dipartimento di FORLILPSI nella seduta del 13.3.2019; DATO ATTO che per la copertura degli insegnamenti di cui al presente avviso non è stata data disponibilità da parte dei Professori e Ricercatori dell Ateneo; CONSIDERATA la necessità e l urgenza di coprire gli insegnamenti, Docenze di Laboratorio per la Scuola Infanzia, Scuola Prima, Scuola secondaria di primo grado e Scuola Secondaria di secondo grado, vacanti per l A.A. 2018/2019; CONSIDERATO che il Consiglio del Dipartimento FORLILPSI delibererà in merito alla copertura delle seguenti insegnamenti Docenze di Laboratorio nel Corso di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno a.a. 2018/2019, con l emissione di un bando per contratti di docenza, nella seduta del mese di aprile c.a.; ACCERTATA la copertura finanziaria sul bilancio del Dipartimento FORLILPSI; EMANA il seguente bando per la copertura di insegnamenti Docenze di Laboratorio didattico per la Scuola Infanzia, Scuola Prima, Scuola secondaria di primo grado e Scuola Secondaria di secondo grado per l anno accademico 2018/2019: Articolo 1 - Avviso di vacanza Presso il Dipartimento di FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURE, LETTERATURE E PSICOLOGIA sono vacanti i sotto indicati insegnamenti da affidarsi mediante contratti di diritto privato a titolo retribuito, ai sensi dell articolo 23, comma 2, della legge 30 dicembre 2010, n. 240. Corso di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno - a.a. 2018/2019 Insegnamento (Docenza di Laboratorio Didattico) SSD CFU Ore didattica frontale Compenso omnicomprensivo (al netto degli oneri a carico dell Amministrazione)* Didattica delle Educazioni INFANZIA codici comunicativi dell educazione linguistica INFANZIA codici del linguaggio logico e matematico INFANZIA Didattica per le disabilità sensoriali INFANZIA con disturbi comportamentali INFANZIA con disturbi relazionali INFANZIA Didattica dell area antropologica INFANZIA M- PED/03 M-PED/04 1 20 1 20

Didattica delle Educazioni PRIMARIA codici comunicativi dell educazione linguistica PRIMARIA codici del linguaggio logico e matematico PRIMARIA Didattica per le disabilità sensoriali PRIMARIA con disturbi comportamentali PRIMARIA con disturbi relazionali PRIMARIA Didattica dell area antropologica PRIMARIA Orientamento e progetto di vita codici comunicativi dell educazione linguistica codici del linguaggio logico e matematico Didattica delle educazioni e dell area antropologica Didattica per le disabilità sensoriali M- PED/03 M-PED/04 1 20 M- PED/03 M-PED/04 1 20 1 20 1 20 con disturbi comportamentali

con disturbi relazionali Orientamento e progetto di vita codici comunicativi dell educazione linguistica codici del linguaggio logico e matematico Didattica delle educazioni e dell area antropologica Didattica per le disabilità sensoriali M- PED/03 M-PED/04 1 20 1 20 con disturbi comportamentali con disturbi relazionali *comprensivo del compenso relativo alle attività di preparazione, supporto agli studenti e verifica dell apprendimento connesso all insegnamento erogato.

Articolo 2 - Partecipazione Possono presentare domanda docenti in possesso della specializzazione per le attività di sostegno con almeno cinque anni di insegnamento su posto di sostegno, preferibilmente per il grado di scuola per il quale è attivato il laboratorio, ovvero con provate e documentate esperienze nell'ambito dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, secondo quanto richiesto dall'art. 3 del D.M. 30 settembre 2011. Il possesso dei requisiti deve essere dichiarato nella domanda. I requisiti devono essere posseduti dai candidati all atto della domanda ovvero entro la data di scadenza della presente selezione pubblica. Alla selezione non possono partecipare coloro che abbiano una relazione di coniugio o un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. L amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti. Articolo 3 - Modalità di presentazione delle domande Le domande di ammissione alla selezione, redatte secondo il modello contenuto nell'allegato A, in carta semplice, devono pervenire, pena l esclusione dalla procedura selettiva, entro il giorno 19 APRILE 2019. Non farà fede la data del timbro postale. Non verranno presi in considerazione domande, documenti o titoli pervenuti dopo il suddetto termine. La domanda potrà essere consegnata a mano o spedita al seguente indirizzo: Direzione del Dipartimento di FORMAZIONE, LUNGUE, INTERCULTURE, LETTERATURE E PSICOLOGIA, VIA LAURA N. 48 50121 FIRENZE - OGGETTO: Domanda Docenza Laboratori Corso Sostegno 2018/2019. Sulla busta deve essere indicata chiaramente la dicitura Domanda di partecipazione alla procedura selettiva per incarico di docenza di Laboratorio presso il Dipartimento di FORMAZIONE, LINGUE, LETTERATURE, INTERCULTURE E PSICOLOGIA - Corso di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno - anno accademico 2018/2019. La domanda può essere trasmessa anche per via telematica (esclusivamente da PEC personale non sono ammesse PEC di enti pubblici o privati, ecc.) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: forlilpsi@pec.unifi.it. Per le istanze trasmesse via PEC, i candidati debbono conservare ed esibire a richiesta ricevuta di invio e consegna dell istanza e debbono assicurarsi, a pena esclusione, che la stessa sia stata consegnata nei termini. La domanda e i relativi allegati sottoscritti dal candidato unitamente a un documento di identità valido devono essere scansionati in formato PDF in un unico file. Il messaggio deve riportare nell oggetto la seguente dicitura: Domanda di partecipazione alla procedura selettiva per incarico di insegnamento presso il Dipartimento FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURE, LETTERATURE E PSICOLOGIA - Corso di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno - anno accademico 2018/2019.

La firma del candidato posta in calce alla domanda cartacea, indispensabile ai fini della validità della stessa, non deve essere autenticata. Nella domanda l'aspirante deve dichiarare in particolare: a)nome e cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza ed eventuale domicilio eletto ai fini della presente selezione, recapito telefonico, e-mail; b)istituzione presso la quale presta attualmente servizio (solo se in servizio); c)grado scolastico per cui è stata conseguita la specializzazione per il sostegno, istituzione presso cui è stata conseguita e data del conseguimento; d)data di immissione in servizio su posto di sostegno, grado scolastico, scuole e periodo di permanenza in servizio sul sostegno; e)titoli culturali posseduti alla data di scadenza del presente bando e validi ai fini della valutazione per la presente selezione, anche conseguiti all'estero (ad esempio: laurea, laurea aggiuntiva, dottorato, scuole di specializzazione, master, corsi di perfezionamento universitari, pubblicazioni, attività presso università, titoli di alta qualità professionale inerenti le competenze in oggetto); f)laboratorio/i per il/i quale/i intende candidarsi; g)autorizzazione al trattamento da parte del Dipartimento FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURE, LETTERATURE E PSICOLOGIA dei dati personali contenuti nella domanda e nella documentazione allegata ai fini della selezione, ai sensi delle norme vigenti. Ogni variazione dei dati comunicati dal candidato ai sensi del precedente capoverso deve essere tempestivamente comunicata tramite e-mail al seguente indirizzo:, forlilpsi@pec.unifi.it. indicando nell oggetto: CORSO SOSTEGNO 2019. Il Dipartimento FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURE, LETTERATURE E PSICOLOGIA non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità del destinatario o per la dispersione di comunicazione dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancante oppure tardiva comunicazione dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa del Dipartimento FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURE, LETTERATURE E PSICOLOGIA né per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento della domanda, dei documenti e delle comunicazioni relative alla selezione. Alla domanda devono essere allegati: a) curriculum vitae et studiorum con particolare riferimento ai titoli professionali, scientifici e accademici attinenti al profilo da ricoprire. Si rende noto che, ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 33/13, i dati contenuti nel curriculum saranno oggetto di pubblicazione sulla pagina web di Ateneo dedicata alla trasparenza; b) elenco delle pubblicazioni; c) copia delle pubblicazioni, ad eccezione dei professori e dei ricercatori di Ateneo in quiescenza attinenti alle tematiche dell insegnamento; d) fotocopia di un documento di identità.

Articolo 4 - Commissione giudicatrice La Commissione è composta da almeno tre professori e/o ricercatori universitari confermati, da nominarsi con successivo atto del Dipartimento FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURE, LETTERATURE E PSICOLOGIA verrà resa nota sull Albo Ufficiale di Ateneo sul sito www.unifi.it. Articolo 5 - Criteri per il conferimento degli incarichi di docenza di laboratorio La Commissione dispone, per la formulazione della graduatoria, fino a un massimo di 30 punti, così distribuiti: - fino a 5 punti per titoli di studio (saranno valutati solamente: laurea, laurea aggiuntiva, dottorato, corso di perfezionamento universitario, master, scuola di specializzazione); - fino a 5 punti per eventuali pubblicazioni, solo se inerenti le tematiche dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità o, più in generale, le tematiche della disabilità; - fino a 5 punti per servizi di docenza o tutoraggio didattico nell'ambito della disabilità effettuati presso corsi di studio universitari; - fino a 5 punti per docenze effettuate in qualità di formatore nel settore della disabilità; - fino a 10 punti per titoli di alta qualità professionale nel settore della disabilità. A parità di punteggio precede il candidato che ha maturato il servizio sul sostegno nel grado scolastico per il quale il laboratorio è bandito. In caso di ulteriore parità, precede il candidato più giovane d'età. La Commissione, nel rispetto delle vigenti normative in materia di selezione pubblica, provvede a redigere la graduatoria per ciascuna tipologia di laboratorio. La graduatoria sarà resa nota mediante pubblicazione all'albo di Ateneo. Gli incarichi sono conferiti mediante contratto di diritto privato. Articolo 6 Stipula del contratto Il candidato risultato vincitore è invitato alla stipula del contratto individuale dal Direttore del Dipartimento. La mancata presentazione sarà intesa come rinuncia alla stipula del contratto. Il compenso orario è pari a 30 al lordo degli oneri a carico del percipiente, definito ai sensi dell art. 14 del Regolamento in materia di incarichi di insegnamento. Articolo 7 - Durata L incarico di docenza di Laboratorio didattico avrà durata dal 14.6.2019 al 30.3.2020. L orario di svolgimento delle attività didattiche oggetto del presente bando verrà definito in modo insindacabile dalla Direzione del Corso. In particolare, i laboratori verranno svolti prevalentemente in tutti i giorni della settimana (esclusa la domenica) per i mesi di luglio e di inizio e fine agosto e nelle giornate del sabato per l intero periodo del Corso, dal 14/6/2019 al 30/3/2020. In caso di contratto (durata non inferiore a un anno accademico e non superiore a tre), il Dipartimento, previa valutazione positiva dell attività svolta, si riserva la possibilità di rinnovare l incarico per gli anni successivi, così come previsto dall art. 6, comma 1 del Regolamento di Ateneo indicato in premessa (se annuali possono essere rinnovati per non più di due volte, se biennali solo per un ulteriore anno).

Articolo 8 - Obblighi e diritti degli incaricati 1. I titolari dell incarico d insegnamento hanno diritto all accesso alla rete di Ateneo, ai servizi bibliotecari on-line e alla casella di posta elettronica presso Unifi. L accesso ai predetti servizi è garantito per l intera durata dell incarico. 2. I titolari dell incarico d insegnamento sono tenuti a: a. svolgere personalmente le attività didattiche, nel rispetto degli orari concordati con la Direzione del Corso e delle modalità e dei programmi dell insegnamento, concordati con la Direzione del Corso; b. svolgere compiti di assistenza agli studenti, partecipare alle Commissioni di verifica del profitto e dell esame finale per il conseguimento del titolo di studio; c. utilizzare il servizio on-line di verbalizzazione con firma digitale per tutta la durata del contratto; d. inserire nell apposito applicativo on-line il programma dei corsi, nonché il proprio curriculum vitae e l elenco dei titoli, in modo da renderli accessibili sul sito web di Ateneo; e. annotare nell apposito registro delle lezioni i dati relativi all attività didattica svolta, come previsto dal vigente Regolamento Didattico di Ateneo; f. presentare al Responsabile del Corso sulla Specializzazione del Sostegno una dettagliata relazione sull attività svolta, anche ai fini di un eventuale rinnovo, nei termini previsti per la definizione della programmazione didattica dell anno accademico successivo; g. rispettare le norme dello Statuto, del Regolamento Didattico e del Codice Etico di Ateneo. 3. I contratti di cui al presente bando non danno luogo a diritti in ordine all accesso ai ruoli universitari. 4. Al titolare del contratto è consentito l uso del titolo di professore a contratto esclusivamente per la durata dell incarico. Articolo 9 - Pubblicità Il presente bando e il suo esito sono pubblicati sull Albo Ufficiale di Ateneo sul sito www.unifi.it. Articolo 10- Trattamento dei dati personali Nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità di cui all art. 5, paragrafo 1 del GDPR (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei Dati Personali, prevede la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale come diritto fondamentale) l Università degli Studi di Firenze, in qualità di Titolare del trattamento, provvederà al trattamento dei dati personali forniti dai candidati al momento dell iscrizione alla procedura selettiva, esclusivamente per permettere lo svolgimento della stessa nel rispetto della normativa vigente in materia. Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) è il dott. Massimo Benedetti, Dirigente

dell Area Affari Generali e Legali, Firenze, Via G. La Pira n. 4, tel. 0552757667 e-mail: privacy@adm.unifi.it. L informativa per il trattamento dei dati personali è pubblicata sul sito di Ateneo al percorso Home page > Ateneo > Protezione dati, al seguente link: https://www.unifi.it/vp-11360- protezione-dati.html. Articolo 11 - Reclami Eventuali reclami inerenti gli atti relativi al presente bando possono essere presentati, ai sensi dell articolo 49 dello Statuto di Ateneo, al Direttore del Dipartimento entro il termine perentorio di 10 giorni dalla pubblicazione sull Albo Ufficiale di Ateneo. Articolo 12 Unità organizzativa competente e responsabile del procedimento A tutti gli effetti della presente procedura selettiva è individuata quale Unità organizzativa competente Dipartimento FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURE, LETTERATURE E PSICOLOGIA -, Firenze - Via Laura n. 48 - e quale responsabile del procedimento la Dott.ssa Antonella Burberi tel. 055/2756118, segreteria@forlilpsi.unifi.it; antonella.burberi@unifi.it. Firenze, F.TO LA DIRETTRICE (Prof.ssa Ersilia Menesini)

ALLEGATO A Al Direttore del Dipartimento di FORMAZIONE LINGUE INTERCULTURA LETTERATURE E PSICOLOGIA VIA LAURA N. 48 FIRENZE CAP 50121 Il/la sottoscritto/a (nome e cognome, le donne coniugate devono indicare il cognome da nubile) nato/a a (luogo di nascita) il (data) di cittadinanza (nazionalità) residente in (località) Via (indirizzo, numero civico, cap) codice fiscale (indicare) indirizzo di posta elettronica al quale inviare le comunicazioni relative alla selezione (indicare), telefono (indicare), CHIEDE di partecipare alla selezione di cui al bando D.D. REP.PROT. del.per contratti di docenza come descritto nel relativo prospetto di seguito riportato. Il/la sottoscritto/a.. DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA : a) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del comune di (località) (in caso di mancata iscrizione o cancellazione dalle liste medesime, specificare i motivi); b) di non aver riportato condanne penali (in caso contrario, indicare le condanne penali riportate e/o i procedimenti penali pendenti); c) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall impiego presso una Pubblica Amministrazione o decaduto/a da altro impiego pubblico ai sensi del D.P.R. 3/1957; d) di non avere un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso, o un rapporto di coniugio, con un professore appartenente al Dipartimento, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, o un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo, ai sensi dell art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Il/la sottoscritto/a allega alla domanda: 1. curriculum vitae et studiorum; 2. elenco delle pubblicazioni; 3. copia delle pubblicazioni, ad eccezione dei professori e dei ricercatori dell Ateneo in quiescenza; 4. copia di un documento di identità personale in corso di validità; 5. copia del codice fiscale. Il/la sottoscritto/a..in servizio presso (se in servizio) Grado scolastico per cui è stata conseguita la/e specializzazione/i per il sostegno (barrare la/e casella/e): Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado Istituzione presso cui è stata conseguita: Data del conseguimento

Data di immissione in ruolo come insegnante di sostegno: Il/La sottoscritto/a.dichiara di possedere cinque anni di servizio sul sostegno così maturati (indicare SOLO i periodi in servizio su posto di sostegno prestati in possesso del prescritto titolo): Grado scolastico /ISTITUTO periodi di permanenza in servizio sostegno (gg/mm/aaaa) Inizio Fine

Il candidato inserisca l elencazione dei titoli nello schema seguente: N.B. Possono inserire la dichiarazione relativa ai titoli anche i candidati che, non essendo in possesso dei requisiti di insegnamento e del titolo di specializzazione sopraindicati, siano tuttavia in possesso di forti e documentate competenze nell ambito della disabilità. 1) Titoli culturali, posseduti alla data di scadenza del presente bando e validi ai fini della valutazione per la presente selezione, anche conseguiti all'estero (saranno valutati solamente: laurea, laurea aggiuntiva, dottorato, scuole di specializzazione, master, corsi di perfezionamento universitari):

Pubblicazioni, solo se inerenti le tematiche dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità o, più in generale, le tematiche della disabilità (specificare anche il numero di pagine di ogni pubblicazione):

Servizi di docenza o tutoraggio didattico nell'ambito della disabilità effettuati presso corsi di studio universitari:

Docenze effettuate in qualità di formatore nel settore della disabilità:

Titoli di alta qualità professionale nel settore della disabilità: N.B. Eventuali titoli e/o pubblicazioni devono essere semplicemente dichiarati all interno della presente domanda e NON devono essere inviati in originale o copia conforme

SCHEDA DI DICHIARAZIONE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI DOCENZA PER I LABORATORI Il candidato deve segnare una X nell apposita casella per indicare i laboratori per i quali intende rendersi disponibile. Il candidato può segnalare la sua disponibilità per più laboratori e per più ordini di scuola. Corso di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno - a.a. 2018/2019 Insegnamento (Docenza di Laboratorio Didattico) SSD CFU Ore didattica frontale Scelta insegnamento METTERE UNA X Didattica delle Educazioni INFANZIA codici comunicativi dell educazione linguistica INFANZIA codici del linguaggio logico e matematico INFANZIA Didattica per le disabilità sensoriali INFANZIA con disturbi comportamentali INFANZIA con disturbi relazionali INFANZIA Didattica dell area antropologica INFANZIA Didattica delle Educazioni PRIMARIA codici comunicativi dell educazione linguistica PRIMARIA codici del linguaggio logico e matematico PRIMARIA Didattica per le disabilità sensoriali PRIMARIA M- PED/03 1 20 M-PED/04 1 20 M- PED/03 1 20 M-PED/04 1 20

con disturbi comportamentali PRIMARIA con disturbi relazionali PRIMARIA Didattica dell area antropologica PRIMARIA Orientamento e progetto di vita codici comunicativi dell educazione linguistica codici del linguaggio logico e matematico Didattica delle educazioni e dell area antropologica Didattica per le disabilità sensoriali con disturbi comportamentali con disturbi relazionali M- PED/03 1 20 M-PED/04 1 20 Orientamento e progetto di vita

codici comunicativi dell educazione linguistica codici del linguaggio logico e matematico Didattica delle educazioni e dell area antropologica Didattica per le disabilità sensoriali con disturbi comportamentali con disturbi relazionali M- PED/03 1 20 M-PED/04 1 20 Il/la sottoscritto/a è consapevole che: - è soggetto alle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia qualora rilasci dichiarazioni mendaci, formi o faccia uso di atti falsi od esibisca atti contenenti dati non più rispondenti a verità (art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445); - decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera qualora dal controllo effettuato dall Amministrazione emerga la dichiarazione non veritiera qualora dal controllo effettuato dall Amministrazione emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione (artt. 71 e 75 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445). (data) (firma)

INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI ai sensi del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/4/2016 L informativa per il trattamento dei dati personali è pubblicata sul sito di Ateneo al percorso Homepage Ateneo Protezione dati, al seguente link. https://www.unifi.it/vp-11360-protezionedati.htlm Data Per presa visione, il/la dichiarante