PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE CUCINA DA ESTERNO

Documenti analoghi
INDICE 1. RINFORZI 1. Rinforzo del lavello 1. Rinforzo del top 1. Appoggio della lastra sul mobile 2 2. INSTALLAZIONE DEL TOP 3

INSTALLAZIONE ITOPKER

INSTALLAZIONE ITOPKER

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

PIANO CUCINA Manuale di Posa e Installazione Vers. 1/2016

Rockfon System Contour Ac Baffle

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

CONSTRUCT SISTEMA BATTISCOPA

PAVIMENTO SPESSORATO INDUSTRIAL/ FLORIM

Scheda Tecnica Olifilo Centro Ribassato

Manuale d installazione linea L

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

ATTIVA. Ln,w = 17 db

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

ISTRUZIONI FORTE FLOOR

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

Rockfon System B Adhesive

Colori disponibili: Bianco Rettangolare. Quadrato Angolare

Rockfon System B Adhesive

Rockfon System B Adhesive

Caratteristiche tecniche

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte


EDINET WINDOW SYSTEM

Libreria di soluzioni ROCKFON System Mono Acoustic

Soluzioni adesive per il mercato della Nautica MERCATO DELLA NAUTICA

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia

WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI PANNELLIPARETE

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Frangivento chiuso a doghe

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO E MANUALE DI POSA

Doghe Linear. Dotate di un caratteristico sistema

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

Quaderno Tecnico Scheda 5 AGOSTO 2014

di lupo ACO Therm Introduzione hold: Trattenere Bocche di lupo ACO Therm

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

Colori disponibili: Bianco Rettangolare. Quadrato Angolare


PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

Voci di capitolato di fornitura Murature in BLOCCHI

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

fassatherm 2. POSA ISOLAMENTO TERMICO stesura del collante e posa dei pannelli isolanti

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

GIUSSANI RAPID ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE

, ... ==== Privo di sostanze volatili e di esalazioni nocive. Certificato DIN 281 "Adhes,ve for Parquet Flooring

FOGLIO FC. Formati standard, spessore e peso. MARMI DIMENSIONE LASTRE SPESSORE PESO

L ELEGANZA DELLA GARANZIA DELL ISOLAMENTO TERMICO PER GLI AMBIENTI REFRIGERATI

NOVITÀ. Casseforme riutilizzabili modulari per pilastri.

EXTRA LIGHT posa e manutenzione

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM FRANGISOLE

applicazioni industriali

SCHEDA TECNICA GENERALE DEL PRODOTTO

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22)

VETROMATTONE ONDULATO SATINATO COLORATO

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Aggiornato Maggio Sistema Contro telaio Isolante

Piatto doccia in BIOTEC. in BIOTEC

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

CONSTRUCT SISTEMA BATTISCOPA

pietra naturale mattone pieno marmo legno ETAG TR023 Barre post-installate da Ø 8 a Ø 16 mm

Hilti HIT-RE 500 con rebar

FERMACELL Powerpanel H 2 O

SCHEDA TECNICA Soppalco fai da te CAT. SMALL TS8 LOFTBED

NOVITÀ. Casseforme riutilizzabili modulari per pilastri.

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO

LISTINO Marzo 2015 SISTEMA CAPPOTTO

Raccomandazioni per la posa Soluzioni per scale nora. A. Sporgenza e angolari per gradini

GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti. Specifiche tecniche: Dimensi

POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7)

Accenni per la messa in opera di grès porcellanati a spessori ridotti

CHIUSINI IN GHISA SFEROIDALE

CARATTERISTICHE TECNICO-PRESTAZIONALI

Scheda Tecnica GRIGLIATI BASE 20 H80

FIBRA DI VETRO BLACK

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO PROPOSA SISTEMI E MATERIALI PER LA POSA. Posereste la vostra finestra con dello scotch? CONTROTELAIO CLIMA PER FINESTRA

Spessore pelabile Georg Martin GmbH

MANUALE POSA IN OPERA

Soluzioni per celle frigo

GIUGNO 2019 Validità fino esaurimento scorte

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali)

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Piatto doccia in BIOTEC

Blocco 30 x 24. Blocco 30 x 16. Copertina. CONFEZIONI (pezzi) BLOCCO 30 X x PESO kg cad (ca.) PROFONDITÀ cm

Guida di installazione Sistema X

FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO

Soluzioni tesa per l industria del mobile L efficienza incontra il design FOLDER APPLICAZIONI

LA PIETRA SINTERIZZATA A TUTTA MASSA, UN MATERIALE INNOVATIVO CHE UNISCE FUNZIONALITÀ E DESIGN LAPITEC

rivestimenti per pavimenti

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

cortex LA SOLUZIONE MODERNA ALLA COPERTURA DEL SETTORE CIVILE PANNELLICOPERTURA

Transcript:

LINEE GUIDA PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE CUCINA DA ESTERNO Lo scopo di questa newsletter è quella di fornire informazioni generali per la progettazione e la posa di una cucina da esterno. Pag. 1 www.lapitec.com - Academy Community - Newsletter

Sotto elencate alcune raccomandazioni in caso di applicazioni da esterno con l integrazione di griglie o barbecue: Tutti gli angoli interni devono avere un raggio minimo di 10mm (1/2 ). Un raggio superiore conferisce maggior resistenza strutturale al lavorato. (1/2 ) R 10 mm Nel caso di una cucina ad L, (con o senza veletta/laminazione) al fine di non compromettere la resistenza del lavorato e di evitare eventuali rotture, Lapitec invita a seguire le seguenti raccomandazioni: (1/2 ) R 10 mm 45 Evitare la realizzazione di geometrie a L composte da un unico pezzo. Pag. 2 www.lapitec.com - Academy Community - Newsletter

Evitare il contatto diretto con materiali metallici, cementizi o legno perché hanno una dilatazione molto superiore rispetto al Lapitec. Si raccomanda di realizzare un gap di 5 mm (3/16 ) e successivamente sigillarlo con il silicone per evitare infiltrazioni d acqua. quando si applica del silicone proteggere la superficie con nastro adesivo Lapitec 5 mm 5 mm (3/16 ) (3/16 ) In caso di velette o laminazioni, utilizzare colle adatte all uso esterno, scegliendo la tipolagia in base alle condizioni atmosferiche presenti. Tenax ha sviluppato per Lapitec tre tipi di colla: Strongbond, Frozenbond and Firebond. Tenax Strongbond A+B Cartuccia Strongbond Frozenbond A+B Firebond Rainbow Fibrocemento 5 mm (3/16 ) Granito/Lapitec/ Eulithe Pag. 3 www.lapitec.com - Academy Community - Newsletter

Eseguire i bordi del lavorato come da indicazioni riportate nel disegno seguente. Tali indicazioni sono un giusto compromesso fra estetica e funzionalità, e garantiscono inoltre una considerevole riduzione degli incidenti sul prodotto. (1/32 ) (1/ ) (1/31 ) (1/32 ) (1/ ) Raccomandato (1/ ) (1/ ) (1/31 ) È di fondamentale importanza che la base d appoggio su cui va posato il piano in Lapitec sia planare, livellata e strutturalmente solida. Si raccomanda quindi di predisporre un supporto totale sviluppato su tutta la superficie del lavorato, che sia di 12, 20 o 30mm (½, ¾, 1,¼ ). Lapitec suggerisce l utilizzo di pannelli in fibrocemento adatti all uso esterno da almeno 12mm (½ ), adeguatamente fissati al supporto sottostante. Successivamente verificarne la planarità. Se la struttura sottostante non fosse adeguatamente solida, aggiungere delle barre di sostegno tra i moduli. Evitare l utilizzo di compensato marino. Pag. 4 www.lapitec.com - Academy Community - Newsletter

L incollaggio del piano in Lapitec sul supporto, deve essere eseguito con colle poliuretaniche: evitare colle cementizie o epossidiche che possono risultare troppo rigide e non adatte alle alte temperature che il piano può raggiungere (come raccomandato dalle case produttrici di adesivi). Eseguire una doppia spalmatura a letto pieno (su Lapitec e pannello in Fibrocemento). La fase di movimentazione e posa dei pezzi lavorati è un momento delicato sia quando effettuato in laboratorio, sia durante il montaggio in loco. È sempre opportuno maneggiare con la dovuta cura i pezzi prestando attenzione agli spigoli. Per evitare sbeccature in fase di posa si consiglia di proteggere la costa dei pezzi che verranno affiancati con del nastro protettivo e di avvicinarli mediante l utilizzo di un apposito sistema di ventose. Essendo la superficie esposta a importanti escursioni termiche, eseguire, dei giunti di larghezza minima di 3 mm (1/ ). Successivamente riempire il giunto con del silicone in tinta. Smusso 3 mm (1/ ) Pag. 5 www.lapitec.com - Academy Community - Newsletter

Lapitec raccomanda di non scaricare il peso del barbecue direttamente sulla superficie, ma di sostenerlo con un appropriato supporto. In questo modo il peso non graverà sul bordo del piano. Accorgimenti specifici: Nel caso in cui sia presente una o più delle condizioni specifiche: - Piano cucina posto a ridosso del muro Base d appoggio non planare o conforme alle specifiche Lapitec Gap per dilatazione termica inferiore di 5mm (3/16 ) Raggiature inferiori a 10 mm (1/2 ) Incollaggio non eseguito secondo specifiche Lapitec Mancanza della barra di sostegno BBQ Eseguire, dei giunti di larghezza minima di 3 mm (1/ ), come riportato nella figura sottostante, dividendo il pezzo in più parti. Successivamente riempire il giunto con del silicone in tinta, essendo la superficie esposta a importanti escursioni termiche. Pag. 6 www.lapitec.com - Academy Community - Newsletter

Il servizio Academy rimane sempre disponibile per rispondere a qualsiasi dubbio o chiarimento all indirizzo email. Pag. 7 www.lapitec.com - Academy Community - Newsletter