LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Documenti analoghi
LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI TOLMEZZO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART.LGS.

VERZEGNIS LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI CODOGNO. Cover 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

02.01_Ricognizione_Dirette 1

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL'ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

COMUNE DI VICENZA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AL 23/9/2016 (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato A) COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

ALLEGATO A RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI DOVADOLA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) SCHEDE SINTETICHE

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO

ALLEGATO A REVISIONE STRAORDINARIA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REGIONE SICILIANA DOCUMENTO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. Repubblica Italiana ART. 24 DEL DECR. LGS. 175/2016

Allegato A) COMUNE DI SEMIANA PROVINCIA DI PAVIA

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato A) COMUNE DI PIOBBICO. PROVINCIA DI Pesaro e Urbino

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS.

firma del Legale Rappresentante della Società... 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE EX ART. 20 DEL D.LGS. 175/2016

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Denominazione società partecipata

COMUNE DI CASINA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016) ALLEGATO A

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI SPINETOLI (ART. 24 D.LGS. N.

RELAZIONE TECNICA PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE EX ART. 24, D.LGS. 175/2016

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016)

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DEL Comune DI MONTERIGGIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO

Allegato 1) UNIONE RENO GALLIERA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24 IN DATA 21/09/2017

Schede concernenti la ricognizione e la razionalizzazione degli organismi partecipati dal Comune di Lucca. redatte secondo le

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI E RELAZIONE TECNICA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI PRAMOLLO. Città Metropolitana di Torino. Piano di revisione straordinaria delle partecipazioni (art. 24 D. Lgs. n. 175/2016 e s.m.i.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

IL CONSIGLIO COMUNALE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 IRPINIANET SCARL.

PIANO STRAORDINARIO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI. (ai sensi dell'art 24 del D.Lgs. 175/2016)

Comune di. Provincia di Bergamo

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO RICOGNIZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI PONZANO VENETO (ART. 24 D.LGS. N.

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

COMUNE DI SANT'AGATA SUL SANTERNO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato "A" REVISIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE DEL COMUNE DI PEGOGNAGA (ART. 20 D. LGS. N. 175/2016)

Transcript:

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta 02.02. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta 02.03. Grafico delle relazioni tra partecipazioni (T.U.S.P.) 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) 03.02. Condizioni art. 20 co. 2 04. MANTENIMENTO SENZA INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE 05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.01. Contenimento costi 05.02. Cessione/Alienazione quote 05.03. Liquidazione 05.04. Fusione/Incorporazione 05.05. Riepilogo 06. ELENCO MOTIVAZIONI

LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) 01. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia Ente: Comune Denominazione Ente: EMILIA-ROMAGNA Codice fiscale dell'ente: 00162210348 L'ente ha già adottato il piano operativo di razionalizzazione ai sensi dell'art. 1 co. 612, l. n. 190/2014 SI Dati del referente/responsabile per la compilazione del piano Nome: Cognome: Ester Reverberi Recapiti: Indirizzo: c/o Direzionale Uffici Comunali - Largo Torello de' Strada 11/a, 43121 Parma Telefono: Fax: 0521-218393 0521-218922 Posta elettronica: e.reverberi@comune.parma.it 01_Scheda_anagrafica 3

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Se l'ente partecipa al capitale di una società sia direttamente sia indirettamente, compilare sia la scheda 02.01. sia la scheda 02.02. 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta Progressivo Codice fiscale società Denominazione società Anno di costituzione % Quota di partecipazione Attività svolta Partecipazione di controllo Società in house Quotata (ai sensi del d.lgs. n. 175/2016) Holding pura A B C D E F G H I J Dir_1 02319580342 ADE S.p.A. 2004 100,00 Manutenzione delle aree verdi e cimiteriali; progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di strutture cimiteriali, funebri e necroscopiche; illuminazione votiva; gestione degli impianti relativi ai decessi e, in genere, tutte le operazioni cimiteriali SI SI NO NO Dir_2 02408020341 Agenzia Parma Energia S.r.l. in liquidazione 2006 47,14 Promozione dell uso razionale dell energia, dell utilizzo delle fonti di energia rinnovabili e della mobilità sostenibile a livello locale. La società non risulta essere più operativa in quanto ha completato il processo di liquidazione nel dicembre 2016 ed è stata cancellata dal Registro delle Imprese in data 29/12/2016 SI NO NO NO Dir_3 00430720342 ASCAA S.p.A. in liq. 2002 10,69 Messa a disposizione del gestore del servizio, delle reti, degli impianti, nonché delle dotazioni funzionali all'espletamento del servizio idrico integrato. La società non risulta essere più operativa in quanto ha completato il processo di liquidazione nel dicembre 2016 ed è stata cancellata dal Registro delle Imprese in data 7/2/2017 SI NO NO NO Dir_4 01580700340 Centro Agro-Alimentare e Logistica S.r.l. cons. 1987 53,60 Costruzione e gestione di un mercato agro-alimentare come previsto dalla Legge Regionale n. 40/1987 all'epoca vigente. SI NO NO NO 02.01_Ricognizione_Dirette 4

Dir_5 00324710342 Centro Padano Interscambio Merci S.p.A. 1974 14,09 Dir_6 02504010345 Emiliambiente S.p.A. 2008 9,63 Realizzazione di tutte le operazioni immobiliari e finanziarie, dirette alla realizzazione di un centro di interscambio merci, nonchè tutte le attività di spedizione nazionale ed internazionale, secondo quanto previsto dall''articolo 1737 e seguenti del codice civile. Gestione del servizio idrico integrato e servizi connessi per i comuni soci NO NO NO NO SI SI NO NO Dir_7 02199580347 Farmacie di Parma S.p.A. 2001 20,00 Gestione delle farmacie delle quali è titolare il Comune di Parma e ogni altra attività collaterale e/o funzionale con il servizio farmaceutico. NO NO NO NO Dir_8 00162790349 Fiere di Parma S.p.A. 1982 28,08 La gestione del centro fieristico di Parma, dei relativi beni mobili ed immobili destinati a finalità ed usi fieristici, i servizi essenziali ad esso relativi, l'organizzazione e gestione, direttamente o indirettamente, delle manifestazioni fieristiche SI NO NO NO Dir_9 02020330342 Forma Futuro S.r.l. cons. 2009 33,33 Svolgimento gestione formazione professionale delegata agli enti locali ai sensi delle leggi nazionali e legge regionale dell''emilia Romagna del 30/06/2003 n. 12 e successive modificazioni NO NO NO NO Dir_10 02199590346 Infomobility S.p.A. 2001 100,00 Gestione del sistema di sosta a pagamento. Studio, progettazione, realizzazione e gestione di interventi ed impianti relativi al traffico e sistemi di traffico, mobilità e sistemi di mobilità, mobilità sostenibile, logistica e mobility management. SI SI NO NO Dir_11 07129470014 Iren S.p.A. 2010 0,44 Multiutiliy SI NO SI NO 02.01_Ricognizione_Dirette 5

Dir_12 02102310345 It City S.p.A. 1999 100,00 Produzione e commercializzazione di servizi aziendali, progetti informatici, procedure per l'automazione, la fornitura dei relativi servizi, la gestione e l'elaborazione dati, la gestione delle risorse informatiche, la consulenza sul sistema informativo in generale e la formazione del personale, l'assistenza tecnica a favore dei soci e per i terzi. SI SI NO NO Dir_13 02770891204 Lepida S.p.A. 2007 0,0016 Attività di servizio a favore di pubbliche amministrazioni ed altri soggetti pubblici concernenti la fornitura delle reti informative ai sensi di quanto indicato all'art. 10,comma 1, 2 e 3 della legge regionale n. 11/2004 SI SI NO NO Dir_14 00407390343 Parma Alimentare Iniziativa Promozionale Consortile S.r.l. 1976 2,21 Attività di promozione e valorizzazione della filiera agroalimentare e dell'economia del territorio della provincia di Parma NO NO NO NO Dir_15 02388260347 Parma Gestione Entrate S.p.A. 2006 60,00 Attività di riscossione, liquidazione, accertamento, rimborso ed ogni altra attività di gestione delle entrate di competenza comunale, comprese la gestione del contenzioso. SI NO NO NO Dir_16 02346630342 Parma Infrastrutture S.p.A. 2005 99,29 Dir_17 02267610349 ParmAbitare S.c.r.l. 2003 18,00 Dir_18 02272230349 ParmaInfanzia S.p.A. 2003 51,00 Attività di gestione, manutenzione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di prioprietà e in concessione dal Comune di Parma. Messa a disposizione delle reti, degli impianti afferenti il ciclo idrico integrato. Gestione e realizzazione di interventi pubblici nel settore abitatitivo, in attuazione a quanto disposto dalla Legge Regionale Emilia-Romagna 8 Agosto 2001 n.24. Gestione di servizi per l'infanzia per la fascia di età 0-6 anni mediante società mista pubblicoprivata con socio operativo selezionato tramite procedura ad evidenza pubblica SI SI NO NO NO NO NO NO SI NO NO NO 02.01_Ricognizione_Dirette 6

Dir_19 02622160345 Parma Zerosei S.p.A. 2011 49,00 Gestione di servizi per l'infanzia per la fascia di età 0-6 anni mediante società mista pubblicoprivata con socio operativo selezionato tramite procedura ad evidenza pubblica NO NO NO NO Dir_20 02155060342 Società per la mobilità e il trasporto pubblico - S.p.A. 2000 50,00 Agenzia locale per la mobilità e il trasporto pubblico locale. Gestione e sviluppo del patrimonio immobiliare e infrastrutturale di proprietà, funzionale all'esercizio del servizio di trasporto pubblico locale (TPL) di cui all'art.19 della Legge Regione Emilia-Romagna n.30 del 2/10/1998. NO NO NO NO Dir_21 02540570344 S.T.T. Holding S.p.A. 2009 100,00 Progettazione e realizzazione di interventi complessi per la trasformazione, riqualificazione e valorizzazione del territorio anche mediante la gestione di partecipazioni societarie e la realizzazione di attività e servizi strumentali a favore delle società controllate. SI NO NO NO Dir_22 00901100347 Sogeap S.p.A. 1983 5,91 Dir_23 00723400347 Soprip S.r.l. in liq. e in conc. preventivo 1980 1,91 Gestione in concessione dell'aeroporto G.Verdi di Parma. La Società, in liquidazione ed in concordato preventivo dal 2015, non risulta operativa e sta completando le attività liquidatorie procedendo alla vendita del patrimonio immobiliare NO NO NO NO NO NO NO NO 02.01_Ricognizione_Dirette 7

Dir_24 02155050343 TEP S.p.A. 2000 50,00 Attività di gestione del TPL in ogni forma e con ogni mezzo, comprese attività integrative e/o complementari quali trasporto pubblico di linea, gestione dei titoli di viaggio e dei servizi automatizzati o informatizzati di bigliettazione, anche per conto terzi. NO NO NO NO Le società a partecipazione diretta (quotate e non quotate) sono sempre oggetto di ricognizione, anche se non controllate dall'ente. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna E: Inserire valori comprensivi di decimali. Colonna F: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna G: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. Colonna H: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto. Colonna I: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/2015, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati. Colonna J: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione. 02.01_Ricognizione_Dirette 8

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.02. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta Progressivo Codice fiscale società Denominazione società Anno di costituzione Denominazione società/organismo tramite % Quota di partecipazione società/organismo tramite % Quota di partecipazione indiretta Amministrazione Attività svolta Partecipazione di controllo A B C D E F G H I J Ind_1 02379460344 Ade Servizi S.r.l. 2005 ADE S.p.A. 100,00 100,00 Servizi Funebri SI NO Ind_2 02514360342 Alfa - Agenzia Logistica Filiere Agro-Alimentari S.r.l. in liquidazione 2008 STT Holding S.p.A. 100,00 100,00 La Società è in liquidazione e non è più operativa, Svolge attività prettamente liquidatorie procedendo alla ristrutturazione del debito ed alla vendita del patrimonio immobiliare Società in house SI NO Ind_3 02280810348 Area Stazione - STU - S.p.A. 2003 STT Holding S.p.A. 100,00 100,00 Realizzazione del Programma di Riqualificazione Urbana denominato -Stazione -FS - ex Boschi, ai sensi della Legge Regionale Emilia-Romagna n.19 del 3 luglio 1998 SI NO Ind_4 02391080344 Authority - STU - S.p.A. in liquidazione 2006 STT Holding S.p.A. 100,00 100,00 Progettazione e realizzazione degli interventi finalizzati all'insediamento dell'autorità Europea per la sicurezza Alimentare a Parma SI NO Ind_5 02388010346 CasAdesso S.r.l. in liquidazione 2006 STT Holding S.p.A. 100,00 100,00 Gestione e realizzazione di attività strumentali volte al sostegno di politiche abitative a favore del Comune di Parma SI NO Ind_6 02732430349 Ind_7 02787300348 Federalimentare4expo S.r.l. in liq. KPE - Koeln Parma Exhibitions S.rl. 2014 Fiere di Parma S.p.A. 50,00 14,04 2016 Fiere di Parma S.p.A. 50,00 14,04 Società in liquidazione non più operativa, costituita per lo sviluppo di progetti immobiliari connessi all'esposizione Universale di Milano Expo 2015 Organizzazione e gestione di manifestazioni fieristiche sia in Italia che all'estero NO NO NO NO 02.02_Ricognizione_Indirette 9

Ind_8 02348570348 Metro Parma S.r.l. in liquidazione 2005 STT Holding S.p.A. 100,00 100,00 La società è in liquidazione non più operativa; attualmente svolge attività liquidatorie procedendo alla ristrutturazione del debito. Originariamente costituita per la progettazione e la realizzazione della metropolitana leggera di Parma SI NO Ind_9 02379850346 Parmabus S.c.r.l. 2005 TEP S.p.A. 51,00 25,50 Gestione di attività di TPL in sub affidamento a favore dei soci in funzione dell'ottimizzazione ed efficientamento del servizio di trasporto pubblico. NO NO Ind_10 02199980349 TEP Services S.r.l. 2001 TEP S.p.A. 70,00 35,00 Gestione delle attività relative alla manutenzione e riparazione dei mezzi dedicati al TPL NO NO 02408020341 Agenzia Parma Energia S.r.l. in liquidazione 2006 Infomobility S.p.A. 100,00 5,71 Promozione dell uso razionale dell energia, dell utilizzo delle fonti di energia rinnovabili e della mobilità sostenibile a livello locale. La società non risulta essere più operativa in quanto ha completato il processo di liquidazione nel dicembre 2016 ed è stata cancellata dal Registro delle Imprese in data 29/12/2016 SI NO 07129470014 Iren S.p.A. 2010 Parma Infrastrutture S.p.A. 99,29 1,58 Multiutility SI NO 07129470014 Iren S.p.A. 2010 STT Holding S.p.A. 100,00 4,09 Multiutility SI NO Le società a partecipazione indiretta (quotate e non quotate) sono oggetto di ricognizione solo se detenute dall ente per il tramite di una società/organismo sottoposto a controllo da parte dello stesso. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna E: Inserire la denominazione delle società/organismi (1 o +) attraverso le quali l'ente partecipa alle medesime. Per le indirette di livello successivo, inserire la denominazione delle società/organismi partecipanti (1 o +) del livello immediatamente precedente. Colonna F: indicare separatamente ciascuna quota di partecipazione (comprensiva di decimali) qualora la partecipazione sia detenuta attraverso 2 o + società/organismi tramite. Colonna G: indicare una unica quota di partecipazione (comprensiva di decimali) determinata in proporzione alla quote di partecipazione dei livelli precedenti. Colonna H: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna I: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. Colonna J: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto. Colonna K: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/2015, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati. Colonna L: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione. 02.02_Ricognizione_Indirette 10

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.03. Grafico delle relazioni tra partecipazioni COMUNE DI PARMA Società di servizi pubblici locali Partecipazioni strumentali Società di scopo Società per lo sviluppo locale Società patrimoniali ADE S.p.A. 100% IT.CITY S.p.A. 100% ParmAbitare S.c.r.l. 18% CE.P.I.M. S.p.A. 14,09% ASCAA S.p.A. in liq. 10,7% ADE Servizi S.r.l. 100% EmiliAmbiente S.p.A. 9,63% Farmacie di Parma S.p.A. 20% Infomobility S.p.A. 100% 5,71% ParmaInfanzia S.p.A. 51% 47,14% Agenzia Parma Energia S.r.l. in liq. 52,85% C.A.L. S.r.l. consortile 53,60% Parma Gestione Entrate S.p.A. 60% Forma Futuro S.c.r.l. 33% Lepida S.p.A. 0,0015% S.T.T. Holding S.p.A 100%. Alfa S.r.l. in liq. 100% Area Stazione S.p.A. 100% Authority S.p.A. 100% in liq. CasAdesso S.r.l. 100% in liq. Metro Parma S.r.l. 100% in liq. Parma Alimentare S.r.l. 2,21% SO.GE.A.P. S.p.A. 5,91% SO.PR.I.P. S.r.l. in liq. e in conc. prev. 1,91% Fiere di Parma S.p.A. 28,08% KPE S.r.l. 50% Federalimentare4expo S.r.l. in liq. 50% Parma Infrastrutture S.p.A. 99,29% S.M.T.P. S.p.A. 50% ParmaZeroSei S.p.A. 49% 4,09% 0,44% Iren S.p.A. 6,11% 1,58% TEP S.p.A. 50% Tep Services S.r.l. 70% Parmabus S.c.r.l. 51% 02.03_Grafico_Relazioni 11

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_1 (a) Denominazione società partecipata: ADE S.p.A. Tipo partecipazione: Diretta (c) Manutenzione delle aree verdi e cimiteriali; la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di strutture cimiteriali, funebri e necroscopiche; l''illuminazione votiva; la gestione degli impianti relativi ai decessi e, in genere, tutte le operazioni cimiteriali indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di - - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce - - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. - Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un - È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai La società è titolare di un affidamento in house per la gestione dei servizi cimiteriali e funebri del Comune di Parma, regolato da un apposito contratti di servizio nel rispetto dei requisiti e dei parametri previsti dalla normativa vigente. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 12

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_2 (a) Denominazione società partecipata: Agenzia Parma Energia S.r.l. in liquidazione Tipo partecipazione: sia diretta che indiretta Promozione dell uso razionale dell energia, dell utilizzo delle fonti di energia rinnovabili e della mobilità sostenibile a livello locale. La società ha completato il processo di liquidazione nel dicembre 2016 e pertanto è stata cancellata dal Registro delle Imprese in data 29/12/2016 (c) indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di - È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce - Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. - Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un - Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai La società risulta cancellata dal Registro delle Imprese in data 29/12/2016, avendo completato le attività di liquidazione. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 13

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_3 (a) Denominazione società partecipata: ASCAA S.p.A. in liq. Tipo partecipazione: Diretta (c) Messa a disposizione del gestore del servizio, delle reti, degli impianti, nonché delle dotazioni funzionali all'espletamento del servizio idrico integrato. La società ha completato il processo di liquidazione nel dicembre 2016 e pertanto è stata cancellata dal Registro delle Imprese in data 7/2/2017 indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di - È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce - - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. - Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) - Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai La società ha completato il processo di liquidazione nel dicembre 2016 e pertanto è stata cancellata dal Registro delle Imprese in data 7/2/2017 : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 14

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_4 (a) Denominazione società partecipata: Centro Agro-Alimentare e Logistica S.r.l. cons. Tipo partecipazione: Diretta (c) Costruzione e gestione di un mercato agro-alimentare come previsto dalla Legge Regionale n. 40/1987 all'epoca vigente. indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di - È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce - Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - - - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società è stata costituita in forza di un'apposita legge regionale per la costruzione e la gestione del mercato agroalimentare di Parma. La partecipazione è ritenuta indispensabile per la strategicità che le attività gestite rivestono per lo sviluppo economico del territorio in ambito agro alimentare : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 15

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_5 (a) Denominazione società partecipata: Centro Padano Interscambio Merci S.p.A. Tipo partecipazione: Diretta (c) Realizzazione di tutte le operazioni immobiliari e finanziarie, dirette alla realizzazione di un centro di interscambio merci, nonchè tutte le attività di spedizione nazionale ed internazionale, secondo quanto previsto dall''articolo 1737 e seguenti del codice civile. indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di - È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce - Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. - Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un - Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La partecipazione in CEPIM è ritenuta indispensabile per la strategicità che le attività gestite rivestono per lo sviluppo economico ed infrastrutturale del territorio e risulta un attore chiave nella costruzione di un sistema logistico multimodale integrato. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 16

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_6 (a) Denominazione società partecipata: Emiliambiente S.p.A. Tipo partecipazione: Diretta (c) Gestione del servizio idrico integrato e servizi connessi per i comuni soci indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di - - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce - È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) - Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai L'attività della società risulta essenziale per garantire l'approvvigionamento necessario ad assicurare condizioni di efficienza e corretto funzionamento del ciclo idrico integrato a favore dei soci. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 17

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_7 (a) Denominazione società partecipata: Farmacie di Parma S.p.A. Tipo partecipazione: Diretta (c) Gestione delle farmacie delle quali è titolare il Comune di Parma e ogni altra attività collaterale e/o funzionale con il servizio farmaceutico. indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di - È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce - Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. - Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) - Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: L'affidamento alla società risulta scaduto al 31/12/2016 e successivamente prorogato al 31/12/2017. La futura modalità di affidamento del servizio, individuata nella concessione di servizio, comporterà la conseguente messa in liquidazione della società all'atto del subentro del nuovo affidatario. Si prevede la conclusione delle procedure di liquidazione entro l'esercizio 2018. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 18

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_8 (a) Denominazione società partecipata: Fiere di Parma S.p.A. Tipo partecipazione: Diretta (c) La gestione del centro fieristico di Parma, dei relativi beni mobili ed immobili destinati a finalità ed usi fieristici, i servizi essenziali ad esso relativi; l'organizzazione e gestione, diettamente o indirettamente, delle manifestazioni fieristiche indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - - - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - - - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. - Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai La partecipazione in Fiere di Parma S.p.A. è ritenuta indispensabile per la strategicità che le attività gestite rivestono per la promozione dello sviluppo economico del territorio. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 19

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_9 (a) Denominazione società partecipata: Forma Futuro S.r.l. cons. Tipo partecipazione: Diretta (c) Svolgimento gestione formazione professionale delegata agli enti locali ai sensi delle leggi nazionali e legge regionale dell''emilia Romagna del 30/06/2003 n. 12 e successive modificazioni indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di - È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce - Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. - Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un - Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai La partecipazione in Forma Futuro S.r.l. cons. è ritenuta indispensabile per la strategicità delle sue attività di formazione professionale destinate a favorire l'aggiornamento professionale e l'occupazione giovanile nel territorio : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 20

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_10 (a) Denominazione società partecipata: Infomobility S.p.A. Tipo partecipazione: Diretta (c) Gestione del sistema di sosta a pagamento. Studio, progettazione, realizzazione e gestione di interventi ed impianti relativi al traffico e sistemi di traffico, mobilità e sistemi di mobilità, mobilità sostenibile, logistica e mobility management. indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di - È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce - Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. - Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un - Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai La società è aggiudicataria in house della gestione del Piano Sosta del Comune di Parma e delle attività complementari in materia di mobilità sostenibile. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 21

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_11 (a) Denominazione società partecipata: Iren S.p.A. Tipo partecipazione: sia diretta che indiretta (c) Multiutility indicare se la società: - Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) - Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di - È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o - È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) - È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: - È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) - Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) - Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- - Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) - Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce - Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di - Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) - Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) - - Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) - Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, - Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) - Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai La società è nata a seguito di diversi processi di fusione tra ex municipalizzate operatori multiservizi di carattere locale e risulta attualmente concessionaria di diversi servizi pubblici locali quali gestione del ciclo idrico e del ciclo dei rifiuti, distribuzione di energia elettrica e di gas naturale in ambito cittadino. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 22