Campionato Territoriale U12 Maschile/Femminile/Misto Volley S3 4x4 2018/2019

Documenti analoghi
Campionati e Coppa Italia di Serie A1 e A2 Maschile e Femminile

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI REGIONALI E TERRITORIALI. COMITATO TERRITORIALE FIPAV MACERATA Novembre 2017

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI

Si invia in allegato il calendario DEFINITIVO del Torneo in oggetto e le relative norme.

CAMPIONATO TERRITORIALE UNDER 14 MASCHILE STAGIONE 2018/2019

COMITATI PROVINCIALI DI RAGUSA e SIRACUSA

Campionato Territoriale 2^ Divisione Femminile 2018/2019

Campionato Territoriale 1^ Divisione Femminile 2018/2019

CAMPIONATO TERRITORIALE UNDER 13 MASCHILE 3x3 STAGIONE 2018/2019

Oggetto: CAMPIONATO NAZIONALE CATEGORIA UNDER 13 FEMMINILE - 1 FASE Calendario definitivo.

TORNEO TERRITORIALE DEI 2 MARI MASCHILE 8 MEMORIAL MARCO GIULIANO 2018/2019

CAMPIONATO TERRITORIALE UNDER 14 FEMMINILE STAGIONE 2018/2019

Si invia in allegato il calendario DEFINITIVO del campionato in oggetto e le relative normative.

Oggetto: CAMPIONATO DI SERIE SECONDA DIVISIONE FEMMINILE 2018/2019 Calendario definitivo.

Ai Quarti di Finale accedono tutte le squadre del Girone F, le prime classificate dei gironi G H I con il seguente calendario:

CAMPIONATO TERRITORIALE UNDER 16 MASCHILE STAGIONE 2018/2019

All interno. Risultati e classifiche campionati provinciali 2ª Edizione Torneo Natale In Volley

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax

Campionati Territoriali 2017/2018 Norme Organizzative Semifinali Pool A Under 14 Maschile e Femminile

Si invia in allegato il calendario DEFINITIVO del campionato in oggetto e le relative normative.

INDIZIONI CAMPIONATI DI CATEGORIA

INDIZIONI CAMPIONATI UNDER 12

Campionati Territoriali 2017/2018 Norme Organizzative Semifinali Pool A Under 18 Maschile e Femminile

INDIZIONI CAMPIONATI DI CATEGORIA

CAMPIONATO NAZIONALE CATEGORIA UNDER 13 MASCHILE

COMITATO TERRITORIALE ANCONA COMMISSIONE ORGANIZZATIVA GARE TERRITORIALI C.P ANCONA. Ancona, li

CIRCOLARE INDIZIONE CAMPIONATI PROVINCIALI GIOVANILI S T A G I O N E S P O R T I V A 2018 / 2019

CU 51 del 17/04/2018. Oggetto: CAMPIONATO UNDER 13 Maschile 3x3 CONTRIBUTI GARA. REGOLAMENTO (cfr. Guida Pratica 2017/2018)

Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Semifinali Trofeo Junior Maschile e Femminile

Si invia in allegato il calendario DEFINITIVO del campionato in oggetto e le relative normative.

FASI FINALI. FINAL FOUR POOL A Le prime due classificate di ciascun girone (4), accedono alla FINAL FOUR Pool A: FINAL FOUR POOL A Semifinali

TORNEO DEI 2 MARI MASCHILE 7 TORNEO MEMORIAL MARCO GIULIANO 2017/2018

- Alle Società interessate - Alle Strutture Federali Loro Sedi

CU 51 del 15/04/2019. Oggetto: CAMPIONATO UNDER 13 Maschile 3x3-2 ^ fase. CONTRIBUTI GARA Nessun contributo dovuto

FIPAV BOLOGNA - SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

FASE FINALE - Girone 1 FASE FINALE - Girone 2. FASE FINALE - Girone 3 FASE FINALE - Girone 4

All interno ORARIO APERTURA DEL COMITATO: MARTEDI E GIOVEDI DALLE ORE ALLE ORE 19.30

Campionati Territoriali 2017/2018 Norme Organizzative Fase Regolare Under 20 Maschile

Comunicato 10/2019. Regolamento e Formule FINALI REGIONALI CAMPIONATI DI CATEGORIA 2018/2019

LINEE GUIDA PER GLI ARBITRI ASSOCIATI Stagione

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Stagione Agonistica

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2018/2019

Prot. n Campobasso 16 agosto 2016

Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Fase Finale Under 13 Maschile (6vs6)

Oggetto: TORNEO TERRITORIALE OPEN 2 DIVISIONE MASCHILE 2017/2018

All interno ORARIO APERTURA DEL COMITATO: MARTEDI E GIOVEDI DALLE ORE ALLE ORE 19.30

TROFEO VOLLEY S3 2018/2019

# $% &'&( # $% # $% # $% "" # $% & # $% "" # $% # "" $% ')$***+,-.)/!! ## $% "" $% #! $% #! "" $% #! $% # & $% # $% # $% # "" $% ')$***+,-.)/!!

COMUNICATO #02 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 31 Agosto 2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019

F.I.P.A.V. Comitato Regionale Abruzzo

INDIZIONE CAMPIONATI PROMOZIONALI TERRITORIALI

Campionati Territoriali 2017/2018 Norme Organizzative 3^ Fase Pool A Under 18 Maschile e Femminile

COMUNICATO UFFICIALE N 38

LE PRINCIPALI NORME DELLA STAGIONE 2019/2020

! " ## " $% &# '% & ( )! ( & * $% )# * ( " $% # + '' & &, + " %% +! #

Campionati Territoriali 2017/2018 Norme Organizzative Fase Regolare Open Misto

Indizione Campionati Regionali Under 16 e Under 18 Femminile 2017/2018

Comunicato n. 20 del 30/11/18

CIRCOLARE INDIZIONE CAMPIONATI PROVINCIALI GIOVANILI S T A G I O N E S P O R T I V A 2018 / 2019

FIPAV Comitato Territoriale Milano Monza Lecco

Campionati Territoriali 2017/2018 Norme Organizzative 3^ Fase Pool A Under 16 Maschile e Femminile

Servizio di primo soccorso nelle gare dei campionati federali

SECONDA FASE Le diciotto squadre saranno suddivise in due gironi da 9 squadre così composte:

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Territoriale Abruzzo Sud Est

All interno ORARIO APERTURA DEL COMITATO: MARTEDI E GIOVEDI DALLE ORE ALLE ORE 19.30

Calendario Definitivo Campionato Under 13 3x3 Maschile

Campionati Territoriali 2017/2018 Norme Organizzative Fase Regolare 1^ Divisione Giovani Maschile e Femminile

Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Fase Regolare Open Misto

FASE FINALE - Girone 1 FASE FINALE - Girone 2

REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2019/2020.

COMUNICATO #03 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 07 Settembre 2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona

Comunicato ufficiale N 7 Del 19/12/2018

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

FIPAV Commissione Organizzativa Gare Torino A.S. 2016/2017

Servizio di primo soccorso nelle gare dei campionati federali

Circolare di Indizione del Campionato OPEN MISTO 2017/2018 1

Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Semifinali Under 14 Maschile e Femminile

LINEE GUIDA PER GLI ARBITRI ASSOCIATI Stagione

All interno ORARIO APERTURA DEL COMITATO: MARTEDI E GIOVEDI DALLE ORE ALLE ORE 19.30

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO C.R. - R.K.

FIPAV SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

CAMPIONATI DI SERIE. CAMPIONATI GIOVANILI SETTORE MASCHILE CATEGORIA LIMITI DI ETÀ ALTEZZA RETE Utilizzo

F.I.P.A.V. COMITATO TERRITORIALE ABRUZZO NORD OVEST

CAMPIONATI di SERIE

Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Quarti di Finale Volley S3 Under 12 Maschile (4vs4)

LE PRINCIPALI NORME DELLA STAGIONE 2018/2019

FORMULA - PRIMA FASE Le squadre saranno suddivise in 2 gironi adottando il criterio della vicinorietà. I gironi saranno cosi composti:

Indizione Campionati Regionali Under 20, Under 18 e Under 16 Maschile 2017/2018

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE MARCHE COMMISSIONE ORGANIZZATIVA GARE REGIONALI C. P ANCONA

Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Semifinali Under 13 Femminile (6vs6)

Comunicato Ufficiale N 23 Del 10/04/2019

Prot. n 306/2016 Potenza, 07 ottobre 2016

Transcript:

Campionato Territoriale U12 Maschile/Femminile/Misto Volley S3 4x4 2018/2019 GIRONE A MASCHILE GIRONE B MASCHILE GIRONE C MASCHILE GIRONE D MASCHILE SANTA CROCE CROTONE VOLO VIRTUS LAMEZIA LAMEZIA VOLLEY A TONNO CALLIPO CALABRIA A PALLAVOLO CROTONE CONAD LAMEZIA LAMEZIA VOLLEY B TONNO CALLIPO CALABRIA B LC PROVOLLEY CROTONE TOP VOLLEY LAMEZIA SPIKE LAMEZIA VOLLEY CLUB NICOTERA TODO SPORT GIRONE A MISTO LAMEZIA VOLLEY VIRTUS MANCUSO FER. PI. VOLLEY TONNO CALLIPO CALABRIA C GIRONE A FEMMINILE GIRONE B FEMMINILE GIRONE C FEMMINILE GIRONE D FEMMINILE POLISPORTIVA PUNTA ALICE A SANTA CROCE CROTONE VOLLEY BOTRICELLO A PALLAVOLO CUTRO POLISPORTIVA PUNTA ALICE B TUFOLO CROTONE VOLLEY BOTRICELLO B LC PROVOLLEY CROTONE VOLLEY TORRETTA ROCCA DI NETO VOLLEY A VOLLEY BOTRICELLO C BLUE ANGELS VOLL. ACADEMY STRONGOLI VOLLEY ROCCA DI NETO VOLLEY B GIRONE E FEMMINILE GIRONE F FEMMINILE GIRONE G FEMMINILE GIRONE H FEMMINILE VOLLEY GIRIFALCO CENTRO SPORTIVO GIOV. A VIRTUS MANCUSO LUDENS CZ COSTA VOLLEY 1 CENTRO SPORTIVO GIOV. C CENTRO SPORTIVO GIOV. B STELLA AZZURRA BLU COSTA VOLLEY 2 PALLAVOLO DAVOLI CENTRO SPORTIVO GIOV. D STELLA AZZURRA ROSSA GIRONE I FEMMINILE GIRONE L FEMMINILE GIRONE M FEMMINILE EUREKA VOLLEY A VOLLEYBALL LAMEZIA A LAMEZIA VOLLEY EUREKA VOLLEY B VOLLEYBALL LAMEZIA B MAGICA VOLLEY LAMEZIA A EUREKA VOLLEY C PINK VOLO LAMEZIA MAGICA VOLLEY LAMEZIA B GIRONE N FEMMINILE GIRONE O FEMMINILE GIRONE P FEMMINILE TONNO CALLIPO CALABRIA A SERRA NEL VOLLEY SIMBARIO A SERRA NEL VOLLEY TERRAVECCHIA A TONNO CALLIPO CALABRIA B SERRA NEL VOLLEY SIMBARIO B SERRA NEL VOLLEY TERRAVECCHIA B TODO SPORT A SERRA NEL VOLLEY SIMBARIO C SERRA NEL VOLLEY TERRAVECCHIA C TODO SPORT B SERRA NEL VOLLEY SIMBARIO D SERRA NEL VOLLEY SPINETTO VOLL. S. GIORGIO PIZZO SERRA NEL VOLLEY FORMULA DI SVOLGIMENTO PRIMA FASE Maschile/Femminile/Misto Le squadre partecipanti al campionato, suddivise in gironi si incontreranno in concentramenti all italiana con gare di solo andata. Le date e gli orari sono indicativi, pertanto le Società potranno concordare tra loro le date e/o orari diversi per la disputa dei singoli concentramenti. In ogni caso la prima fase deve concludersi entro il 19/05/2019 e tutti i referti dovranno pervenire entro e non oltre tale data. Nel Maschile: le società Pallavolo Crotone TOP Volley Lamezia Lamezia Volley e Callipo Sport; Nel Femminile: le società Polisportiva Punta Alice Pallavolo Crotone Volley Botricello Costa Volley Centro Sportivo Giovanile Pallavolo Stella

Azzurra- Eureka Volley Volleyball Lamezia Magica Volley Callipo Sport Todo Sport e Serra nel Volley prima dell inizio dei campionato dovranno trasmettere alla Commissione Organizzativa Gare Territoriali gli elenchi degli atleti/e che intendono utilizzare per ciascuna squadra. Gli/Le atleti/e resteranno vincolati per tutta la fase territoriale. Tutte le gare devono essere disputate obbligatoriamente tre set a 15 punti con con il Rally Point System. Time Out tecnico a 8 punti. Nel caso di punteggio di 14 a 14 il set si conclude comunque a 15 punti. Assegnazione di un punto per ogni set vinto; Ulteriore punto per la vittoria; NON E PREVISTO IL PAGAMENTO DELLE TASSE GARE. FESTA FINALE TERRITORIALE TUTTE LE SQUADRE ISCRITTE POSSONO PARTECIPARE ALLA FESTA TERRITORIALE (IN TEMPI BREVI VERRÀ COMUNICATO IL LUOGO E IL GIORNO). COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Composte da un massimo di 5 giocatori, tutti coinvolti nel gioco con il sistema del cambio ad ogni rotazione del servizio (4 in campo con rotazione obbligatoria al servizio). Non possono partecipare alle gare squadre composte da soli 4 atleti/e; pertanto nel caso una squadra, a seguito di infortunio, resti con soli 4 atleti/e, la gara non potrà continuare e la squadra in difetto sarà dichiarata perdente con il peggior punteggio dal momento in cui viene sospesa la gara, mantenendo i set e punti conquistati fino a quel momento. NELLA CATEGORIA MISTO È OBBLIGATORIA LA PRESENZA SEMPRE IN CAMPO DI: - Minimo n. 1 maschio - Massimo n. 3 maschi REGOLAMENTO Rotazione obbligatoria, cambio in battuta con il giocatore che in quel momento è fuori, se sono due si alterneranno obbligatoriamente; Il giocatore che ha eseguito il servizio, nella stessa azione, può attaccare ma non può andare a murare; nell'azione successiva in fase di ricezione, il giocatore che precedentemente ha eseguito il servizio, può essere schierato liberamente in qualsiasi zona di ricezione, può attaccare e murare, non esistono falli di posizione; È obbligatoria la battuta dal basso (da fuori campo); Non verrà sanzionato il fallo di doppia; Time Out tecnico a 8 punti; Si giocheranno comunque 3 set a 15 punti; nel caso di punteggio di 14 a 14, il set si concluderà comunque a 15 punti; Nel terzo set si effettua il cambio campo ad 8 punti e dopo il cambio del campo si effettua il Time Out tecnico; ALTEZZA RETE CAMPO DI GARA PALLONE UFFICIALE Le gare dovranno essere disputate con la rete posta all altezza di Mt. 1,90 La dimensione del campo è di Mt. 6,00 x 6,00 Pallone Ufficiale è il MIKASA 123L Tutte le Società che hanno versato l importo di. 50,00 (adesione al minivolley) e, ad oggi, non hanno ritirato i palloni Mikasa 123L potranno telefonare in Comitato e fissare un incontro per il ritiro degli stessi. LIMITI DI ETÀ Al Campionato Under 12 Maschile/Femminile/Misto 4x4 possono partecipare gli/le atleti/e nati/e negli anni dal 2007 al 2009. IDONEITÀ MEDICO SPORTIVA Certificato medico di buona salute. RECLAMI NON E AMMESSO ALCUN TIPO DI RECLAMO ARBITRO ASSOCIATO Il Consiglio Federale in data 08 giugno 2018 con l approvazione delle delibere 063 e 071 sono state apportate alcune modifiche relativamente alla figura dell Arbitro Associato. Nel ricordare che la figura dell Arbitro Associato è stata istituita per assicurare che ogni gara di ogni campionato federale venga diretta da un tesserato abilitato a svolgere le funzioni di arbitro, in ottemperanza a quanto previsto dall art. 30 comma

1 del Regolamento Gare che prevede che TUTTI GLI INCONTRI DEVONO ESSERE DIRETTI DA ARBITRI REGOLARMENTE INQUADRATI NEI RUOLI ARBITRALI, TRANNE ESPRESSA DEROGA DEL CONSIGLIO FEDERALE, CHE LE FUNZIONI DI ARBITRO ASSOCIATO POSSONO ESSERE SVOLTE SOLO NELLE FASI TERRITORIALI DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA FINO ALL UNDER 16/F E UNDER 16/M E NEI CAMPIONATI TERRITORIALI FINO ALLA 2^ DIVISIONE, si riporta di seguito la modifica deliberata: Gli Arbitri Associati, tesserati come dirigenti, allenatori e atleti possono svolgere tali funzioni solo nelle gare della società (o delle società) per cui sono tesserati o vincolati; Gli Arbitri Associati, per il mantenimento dell abilitazione conseguita, sono tenuti a partecipare con frequenza almeno biennale agli appositi corsi di aggiornamento, di cui all articolo 103 del regolamento struttura tecnica, organizzati annualmente dai comitati territoriali; Gli Arbitri Associati, non tesserati come atleti, sono tenuti a presentare annualmente una certificazione di idoneità sportiva non agonistica (validità annuale) da custodirsi ad opera del Presidente della Società per cui sono tesserati o vincolati come dirigenti od allenatori; i Comitati Territoriali possono, in caso di gravi ed accertate carenze tecniche e/o comportamentali, revocare l abilitazione alla funzione di arbitro associato; COMPITI DELL ARBITRO ASSOCIATO L ARBITRO ASSOCIATO è colui che in caso non viene designato l ARBITRO FEDERALE deve arbitrare le gare casalinghe della propria squadra e, nel momento in cui si accinge a svolgere detto compito, dovrà assumere un ruolo super partes. È compito dell ARBITRO ASSOCIATO il controllo della documentazione relativa alla gara, la direzione della stessa e l eventuale assunzione dei previsti provvedimenti. L ARBITRO ASSOCIATO è tenuto a riferire sotto la propria responsabilità, eventuali problematiche occorse prima, durante e dopo la gara. L ARBITRO ASSOCIATO, entro il giorno successivo, è tenuto ad inviare al Comitato Territoriale i referti di gara per la successiva l omologa. QUALORA I REFERTI NON DOVESSERO RISULTARE INVIATI ENTRO TALE TERMINE (FA FEDE IL TIMBRO POSTALE) OVVERO NON CONSEGNATI DIRETTAMENTE IN COMITATO ENTRO I SETTE GIORNI SUCCESSIVI ALLA GARA, IL SODALIZIO OSPITANTE SARÀ SANZIONATO DAL GIUDICE UNICO TERRITORIALE CON UNA MULTA DI. 30,00 PER NON INCORRERE NELLA MULTA SI CONSIGLIA DI ANTICIPARE (TRAMITE UNA SCANNERIZZAZIONE DEI DOCUMENTI E/O FOTO) L INVIO DEI REFERTI DI GARA TRAMITE MAIL ALL INDIRIZZO: referti@fipavcalabriacentro.it DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE DA PARTE DELLE SOCIETÀ ALLE GARE MODULO CAMP 3 Le società dovranno presentare l elenco di tutti i propri tesserati da iscrivere a referto (atleti, dirigente accompagnatore, allenatori, medico, fisioterapista, dirigente addetto all arbitro) completo dei numeri di maglia, dei numeri di matricola, della data di nascita e degli estremi dei documenti di riconoscimento e di quanto altro richiesto, che deve essere redatto SOLTANTO direttamente dal Tesseramento on-line Sezione Elenco Atleti Partecipanti. LE SOCIETÀ CHE NON PRESENTERANNO IL MODULO CAMP 3 REDATTO ON-LINE OPPURE LO PRESENTERANNO CON DEI TESSERATI AGGIUNTI A MANO, INCORRERANNO IN UNA DI. 20,00 DA PARTE DEL G.U.T. (DALLA TERZA INFRAZIONE IN POI). Nel caso in cui siano stati aggiunti tesserati a mano dovranno essere presentati agli arbitri i moduli che attestano l avvenuto tesseramento (ad esempio ATL2 DIR1 ecc.); in assenza di ciò tali tesserati non potranno essere ammessi alla gara. A tal proposito si ricorda che nel compilare il CAMP3 il sistema non farà inserire eventuali atleti/e con il certificato medico scaduto in quanto non possono prendere parte alla gara e quindi questi atleti/e non possono essere aggiunti a mano sul CAMP3; gli arbitri, nel controllare gli eventuali atleti/e aggiunti a mano, pur trovando questi atleti/e sul modulo ATL2 dovranno ben controllare gli eventuali atleti/e aggiunti a mano e se il CERTIFICATO MEDICO risulti scaduto non potranno essere ammessi a partecipare alla gara. Ogni sodalizio partecipante al campionato con più squadre dovrà presentare gli elenchi degli atleti che intende utilizzare per ciascuna squadra; l inclusione di un atleta in un elenco vincola lo stesso a giocare esclusivamente in quella data squadra. Tali elenchi non potranno subire variazioni o modifiche nel corso del Campionato, fatta eccezione per la prima squadra, che potrà tesserare ed utilizzare nuovi atleti, sempre nei limiti previsti dal regolamento sul tesseramento. Tuttavia, a conclusione della fase territoriale, il sodalizio che ha ottenuto il diritto ad accedere con una delle sue squadre alla fase regionale, potrà presentare a questa fase la sua squadra migliore, avvalendosi degli atleti a prescindere dall elenco in cui erano stati precedentemente inseriti. Si ricorda che nel CAMP 3 possono essere inseriti anche più dei 12/13 atleti/e partecipanti alla gara depennando successivamente quelli che non saranno presenti alla gara, ovviamente prima della consegna del CAMP 3 all arbitro. In questo modo si eviterà di aggiungere a mano altri tesserati e si eviterà di incorrere nell applicazione della sanzione pecuniaria da parte del Giudice Unico federale. Oltre al modulo CAMP 3 per tutti gli iscritti ad elenco bisognerà presentare un

documento di identità personale rilasciato dalle autorità competenti oppure una autocertificazione secondo le norme descritte nel paragrafo successivo. Il modulo elenco atleti deve essere esibito in duplice copia ai direttori di gara almeno 30 minuti prima dell ora fissata per l inizio della gara. Una copia, debitamente siglata dal 1 arbitro, deve essere consegnata da questi al capitano della squadra avversaria prima dell incontro. Gli Arbitri provvederanno al controllo dei documenti di cui sopra e al riconoscimento dei tesserati, oltre alle altre procedure previste dai vigenti Regolamenti (controllo del pagamento contributo gara, omologazione del campo, ecc.). Il 1 arbitro, al momento dell invio degli atti della gara al GUT, dovrà provvedere a cerchiare con una penna rossa sull elenco dei partecipanti alla gara (CAMP 3) i numeri di maglia degli atleti che sono effettivamente entrati in campo nella gara. SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI REGIONALI E TERRITORIALI Si ricorda che in base al Decreto 24 aprile 2013 del Ministero della Salute, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 169 del 20 luglio 2013, dal 1 luglio 2016 tutti gli impianti sportivi dove si svolge qualsiasi tipo di attività sportiva (agonistica, allenamento, promozionale, amatoriale, ecc.) dovranno essere dotati della presenza di un defibrillatore e del relativo addetto al suo utilizzo. Dalla stagione 2017/2018 nei Campionati di Serie C e D e nei Campionati di Serie Territoriale e in tutti i Campionati di Categoria Maschile e Femminile, in tutte le manifestazioni del Settore Promozionale e in tutti i Tornei e amichevoli autorizzati dalla FIPAV, sarà obbligatorio per tutta la durata dell incontro avere a disposizione nell impianto di gioco durante lo svolgimento delle gare, un defibrillatore semiautomatico (DAE) che dovrà essere posizionato in un posto che ne faciliti un immediato utilizzo in caso di necessità e una persona abilitata al suo utilizzo; la società ospitante dovrà farne constatare la presenza agli arbitri. In caso di assenza la gara non potrà essere disputata e la squadra ospitante in sede di omologa sarà sanzionata dal Giudice Sportivo con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. Pertanto le società ospitanti di tutte le gare dei Campionati di Serie Regionali e Territoriali e rispettive manifestazioni della Coppa Italia, dovranno compilare on line il Modulo CAMPRISOC da consegnare insieme al CAMP3 agli arbitri dell incontro, che successivamente lo allegheranno agli atti della gara. Nel momento che viene compilato il CAMP3, dopo aver inserito tutti i dati della gara e lanciata la stampa del Modulo, il sistema proporrà una finestra dove si dovranno caricare i dati richiesti per il Modulo del Servizio di Primo Soccorso (CAMPRISOC); successivamente nello stampare il CAMP3 insieme verrà anche stampato il Modulo CAMPRISOC. Se al momento della richiesta dei dati da inserire nel Modulo CAMPRISOC on line non viene inserito nulla ovvero solo alcuni dei dati, il Modulo potrà essere completato a mano prima della consegna dei documenti agli Arbitri. Tale obbligo potrà essere anche assolto con la presenza di un ambulanza, provvista di defibrillatore, e del relativo personale di servizio. Nel caso di mancanza dell Ambulanza e/o del defibrillatore e dell addetto al suo utilizzo la gara non potrà avere inizio fino al loro arrivo; l attesa potrà essere protratta per trenta minuti dall orario previsto per l inizio della gara e può essere prolungata a discrezione dell arbitro in base alle motivazioni addotte dalla società ospitante e comunque fino al massimo di un ora dall orario previsto per l inizio della gara. Terminata l attesa decisa dagli arbitri, gli stessi chiuderanno il referto di gara e l incontro non potrà essere disputato; il primo arbitro segnalerà il tutto nelle osservazioni e nel rapporto di gara. In sede di omologa la squadra ospitante sarà sanzionata dal Giudice Sportivo con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. Nel caso di ritardato arrivo e comunque nei termini previsti, la società ospitante sarà sanzionata con una multa per il ritardato inizio della gara. La responsabilità della presenza dell addetto al defibrillatore rimane in capo alla società ospitante per tutta la durata della gara, così come la stessa società ospitante è responsabile di comunicare all Arbitro l eventuale temporanea o definitiva assenza dell addetto. In tal caso l Ufficiale di Gara interromperà la partita e la società ospitante avrà 30 minuti di tempo per reperire un nuovo addetto al defibrillatore. Si precisa che il termine di 30 minuti è da considerare complessivamente nell arco dell intera durata della gara, ossia le possibili sospensioni per assenza dell addetto al defibrillatore, non possono superare i 30 minuti complessivi. Nel caso in cui non venga reperito un nuovo addetto, la gara verrà sospesa in via definitiva e la squadra ospitante in sede di omologa sarà sanzionata dal Giudice Sportivo con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. In caso di utilizzo del defibrillatore e quindi in presenza di una situazione di emergenza, la gara verrà sospesa in via definitiva

e il Giudice Sportivo ne disporrà il recupero senza attribuire alcuna sanzione. Note Importanti L addetto all utilizzo del defibrillatore può essere anche qualsiasi tesserato iscritto al CAMP3, purché maggiorenne, e quindi anche il dirigente in panchina, l'addetto all'arbitro, il segnapunti, ecc., purché abilitati alla funzione. Nel caso di assenza della persona abilitata all utilizzo del defibrillatore, questa funzione potrà essere assolta anche da un Medico che ovviamente non dovrà presentare alcuna certificazione di abilitazione. In relazione all attesa del defibrillatore e del suo addetto a ridosso dell orario di inizio delle gare, si precisa che gli Arbitri potranno dare inizio al riscaldamento ufficiale previsto dal protocollo pre-gara soltanto dopo il loro effettivo arrivo, in quanto non potendo sapere l ora esatta del loro arrivo al fine di evitare di dover interrompere il riscaldamento ufficiale per poi iniziarlo di nuovo. Pertanto è ovvio che gli arbitri daranno inizio al riscaldamento ufficiale soltanto dopo il suo effettivo arrivo e quindi questo potrebbe causare un ritardato inizio della gara che verrà poi sanzionato dal Giudice Sportivo. La presenza di un ambulanza, provvista di defibrillatore, e del relativo personale di servizio, soddisfa ovviamente l obbligo del defibrillatore; gli operatori sanitari dovranno stazionare all interno dell impianto di gioco, in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso. La persona abilitata per l utilizzo del defibrillatore dovrà presentare la relativa certificazione di abilitazione ovviamente non scaduta (anche in fotocopia), e durante la gara dovrà posizionarsi appena fuori dall area di gioco in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso. Agli operatori dell ambulanza non va richiesta l abilitazione all utilizzo del defibrillatore ma soltanto il loro tesserino di riconoscimento. Rispetto a quest ultimo comma, si evidenziano tre aspetti fondamentali: - le certificazioni di abilitazione possono essere rilasciate da tutti quei soggetti che abbiano ottenuto attraverso l apposita procedura, il riconoscimento di ente formatore presso le Regioni, ed hanno validità su tutto il territorio italiano. - Per quanto riguarda la validità e durata dei certificati di abilitazione, la Circolare del Ministero della Salute 1142 del 1 febbraio 2018 ha stabilito che l attività di retraining ogni due anni è da considerarsi obbligatoria, così come statuito dal D.M. del 24 aprile 2013, e pertanto l'autorizzazione all'uso del DAE rilasciata a personale non sanitario laico ha durata biennale e dovrà essere rinnovata dopo aver effettuato la prevista attività di retraining. - I certificati di abilitazione potranno essere presentati all arbitro anche in fotocopia. I Vigili del Fuoco possono essere addetti al defibrillatore senza necessità di mostrare l abilitazione ma soltanto il loro tesserino di riconoscimento. Nel caso la società ospitante non metta a disposizione la persona abilitata all utilizzo del defibrillatore e uno degli Ufficiali di Gara designati per l incontro fosse abilitato all utilizzo, questi non potrà colmare la mancanza e la gara comunque non potrà avere inizio e la società ospitante sarà sanzionata dal Giudice Sportivo con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. Se l addetto all utilizzo al defibrillatore fossero persone iscritte al referto, nel caso dovessero subire la sanzione della espulsione o della squalifica, come da regolamento devono abbandonare il terreno di gioco recandosi nello spogliatoio e comunque non devono sostare in qualsiasi zona dell impianto da cui possa avere contatto visivo con il campo di gioco e non potranno impartire direttive agli atleti in campo, ma ovviamente devono comunque rimanere a disposizione in caso di emergenza sanitaria. Nelle Finali o Fasi che si disputano a concentramento o in sede neutra, il Servizio di primo Soccorso deve essere assicurato dalla società o dal comitato organizzatore e pertanto le società partecipanti non devono presentare il modello CAMPRISOC. Si rammenta che la presente normativa che disciplina i servizi di primo soccorso è finalizzata alla tutela della salute fisica degli atleti, tesserati in campo e spettatori. La eventuale indisponibilità del defibrillatore, il suo malfunzionamento e/o la presenza di alcuni componenti scaduti, la mancanza dell operatore, del medico di servizio o il loro allontanamento anche momentaneo o comunque altre violazioni contrastando con i principi ispiratori della detta normativa, attribuiranno alle società ospitanti oltre alle previste sanzioni sportive, ogni responsabilità penale e civile per quanto di ragione, in caso di incidente con conseguenze sulla incolumità fisica delle persone coinvolte. Ogni società ospitante, assumendosi la piena ed esclusiva responsabilità per ogni evento lesivo malleverà espressamente la Federazione Italiana Pallavolo e pertanto nessun addebito diretto o indiretto potrà essere attribuito a quest ultima.

NOTIFICAZIONI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI L affissione all Albo dei provvedimenti disciplinari adottati dal Giudice Unico Territoriale è l unica notifica ufficiale e la mancata ricezione delle notifiche, causata dai ritardi postali, non sospende alcun provvedimento. Per richiami, ammonizioni, ammonizioni con diffida, sanzioni ecc. resta unica e valida notifica tramite Comunicato Ufficiale affisso all Albo il mercoledì successivo alla disputa delle gare. COMUNICATO UFFICIALE Il Comunicato Ufficiale è a disposizione per tutte le Società e tesserati dal giovedì sul sito Internet del Comitato Territoriale Calabria Centro: www.fipavcalabriacentro.it IL C.U. È INVIATO ALLE MAIL COMUNICATE DALLE SOCIETÀ CON LE AFFILIAZIONI E LE ISCRIZIONI AI CAMPIONATI TERRITORIALI DI SERIE E DI CATEGORIA. COMUNICAZIONE RISULTATI Si informano le Società che il C.T Calabria Centro ha scelto di avvalersi di un server dedicato per la gestione dei Campionati Territoriali. Con la messa in rete del nuovo programma tutti i tesserati potranno conoscere in tempo reale i risultati di tutte le gare che si svolgono sul territorio provinciale e le relative classifiche. Si comunica che per i Campionati di Categoria, dovranno essere le Società a provvedere ad inviare il risultato via SMS. Il nuovo numero del servizio http://fipavonline.it è: 320/2041242 Inviandolo dal numero di cellulare registrato sul sito http://fipavonline.it altrimenti il risultato non verrà accettato. Il testo del messaggio dovrà avere la seguente forma: <17080> spazio <codice campionato> spazio <numero gara> spazio <set vinti dalla squadra di casa> spazio <set vinti dalla squadra ospite> cancelletto <parziali 1^set squadra di casa> spazio < parziali 1^set squadra ospite > spazio e cosi via per ogni set disputato. Si fanno alcuni esempi di come deve essere digitato il risultato da comunicare via sms 17080 1DF 643 1 3 # 10 25 25 10 15 25 16 25 oppure 17080 U18FA 215 2 3 0 #26 24 25 18 25 23 E fatto obbligo alle Società ospitanti di comunicare al termine degli incontri e non oltre le ore 24 successive, il risultato della gara con i relativi parziali tramite e-mail: calabriacentro@federvolley.it La Commissione Organizzativa Gare Territoriali si riserva di apportare modifiche all allegato calendario qualora ne ravvisasse l opportunità e di stilare il calendario delle fasi successive secondo la disponibilità dei campi di gara. LA COMMISSIONE ORGANIZZATIVA GARE TERRITORIALI F.TO DOMENICO NOTARO 346/5260713