Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 09/01/1980

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI NATALIA PIMENOVA ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: GRECIA Sesso: M Data di nascita: 10/01/1970

Luogo di nascita: PALERMO Sesso: M Data di nascita: 09/12/1977

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 31/12/1955

INFORMAZIONI PERSONALI PATRIZIA BIFFARELLA Luogo di nascita: AGRIGENTO Sesso: F Data di nascita: 02/09/1968

MEDICO CHIRURGO ASL 22 SONDRIO VIALE STELVIO DIRIGENTE MEDICO RADIOLOGIA OSPEDALE SONDRIO

Luogo di nascita: ALGHERO Sesso: F Data di nascita: 28/06/1978 MEDICO CHIRURGO ASST VALTELLINA E ALTO LARIO DIRIGENTE MEDICO

Luogo di nascita: ROMA Sesso: M Data di nascita: 16/03/1969 MEDICO CHIRURGO INPDAP SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA

Luogo di nascita: SAN GIOVANNI ROTONDO Sesso: M Data di nascita: 16/09/1975

Luogo di nascita: GRECIA Sesso: M Data di nascita: 12/11/1972

Luogo di nascita: MILANO Sesso: M Data di nascita: 30/12/1979

Luogo di nascita: BENEVENTO Sesso: F Data di nascita: 03/03/1973

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 03/01/1970

Luogo di nascita: TORINO Sesso: M Data di nascita: 04/03/1960

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 14/11/1981

Luogo di nascita: MORBEGNO Sesso: F Data di nascita: 02/04/1974 MEDICO OSPEDALE SAN MATTEO CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

Luogo di nascita: TIRANO Sesso: F Data di nascita: 12/09/1961

Luogo di nascita: BELLANO Sesso: F Data di nascita: 24/03/1973

Luogo di nascita: CHIARAVALLE Sesso: M Data di nascita: 31/01/1974

MEDICO CHIRURGO ASL PROVINCIA DI SONDRIO DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO MEDICO CHIRURGO ASL PROVINCIA DI SONDRIO DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO

Luogo di nascita: COMO Sesso: F Data di nascita: 30/07/1974

INFORMAZIONI PERSONALI LORELLA BARUFFI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 03/02/1983

INFORMAZIONI PERSONALI PATRIZIA SOSSI Luogo di nascita: BRESCIA Sesso: F Data di nascita: 04/04/1955

Luogo di nascita: CIVITA CASTELLANA Sesso: M Data di nascita: 27/11/1980

Luogo di nascita: MONZA Sesso: F Data di nascita: 28/01/1983

Luogo di nascita: VERBANIA Sesso: M Data di nascita: 22/11/1961

Luogo di nascita: SONDALO Sesso: F Data di nascita: 04/06/1961

Luogo di nascita: MILANO Sesso: M Data di nascita: 30/12/1972

MEDICO CHIRURGO USSL 22 MORBEGNO MEDICO DELL'EMERGENZA TERRITORIALE

PSICOLOGO AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE SONDRIO VIA N. SAURO SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO

Luogo di nascita: FOGGIA Sesso: M Data di nascita: 01/04/1981

Luogo di nascita: NAPOLI Sesso: M Data di nascita: 20/12/1979

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 25/07/1968

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 06/09/1963

MEDICO CHIRURGO ASST VALTELLINA E ALTO LARIO VIA STELVIO MEDICO UROLOGO MEDICO CHIRURGO AOVV VIA STELVIO MEDICO- UROLOGO

Luogo di nascita: AVEZZANO Sesso: M Data di nascita: 16/08/1975

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 26/01/1958 MEDICO CHIRURGO OSPEDALE DI SONDRIO DIAGNOSTICA AUTOPTICA

Luogo di nascita: SALERNO Sesso: M Data di nascita: 18/06/1979

Luogo di nascita: PALERMO Sesso: M Data di nascita: 11/06/1979

Luogo di nascita: LECCO Sesso: F Data di nascita: 30/12/1976 MEDICO OSPEDALE DI SONDRIO

PSICOLOGO ASL SONDRIO VIA NAZARIO SAURO SCUOLA INFERMIERE PSICOLOGIA DI GRUPPO E SOCIOLOGIA DURATA CORSO: 20 ORE PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

Luogo di nascita: BERGAMO Sesso: M Data di nascita: 08/05/1971

PSICOLOGO USSL 23 VIA PEDROTTI PSICOLOGO COLLABORATORE PRESSO SERT

PSICOLOGO ASST VALTELLINA ALTO LARIO SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO PSICOLOGO ASL PROVINCIA DI SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO

INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO PEDRETTI ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI RITA SCALZOTTO ESPERIENZE PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CAPACITA' E COMPETENZE PERSONALI

Luogo di nascita: SIRACUSA Sesso: M Data di nascita: 10/07/1967

INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO BOTTURA ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI MICHELA PASSAMONTE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 15/11/1961 COLL.RE PROF.LE SANITARIO ISMI GENOVA GENOVA

INFORMAZIONI PERSONALI CESARE MEVIO MARTIRI LIBERTA' GROSIO (SO)

Luogo di nascita: VALFURVA Sesso: F Data di nascita: 30/05/1954

DIRIGENTE MEDICO UO ORL ASST SONDRIO DIRIGENTE MEDICO UO ORL

INFORMAZIONI PERSONALI ELENA LIBANORI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 18/03/1981

MEDICO CHIRURGO ASST DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO SONDRIO DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE RESPIRATORIO UNIVERSITA' DI PADOVA

MEDICO CHIRURGO ASST DIRIGENTE MEDICO UO ORTOPEDIA E TRAUM MEDICO CHIRURGO AOVV DIRIGENTE MEDICO UO ORTOPEDIA E TRAUM

Luogo di nascita: CAGLIARI Sesso: M Data di nascita: 29/05/1975

Luogo di nascita: MILANO Sesso: M Data di nascita: 24/11/1972

INFORMAZIONI PERSONALI LUISA FRESCHI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: RAGUSA Sesso: M Data di nascita: 12/06/1974

GIUSEPPINA MONTECALVO

Luogo di nascita: MORBEGNO Sesso: M Data di nascita: 12/06/1965 MEDICO CHIRURGO OSPEDALE DI CHIAVENNA

INFORMAZIONI PERSONALI CHIARA CAVINA ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI MARINA MARCHIORI Luogo di nascita: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Sesso: F Data di nascita: 29/07/1954

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO LEONE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 15/06/1971 OSPEDALE MORIGGIA-PELASCINI

INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA SCARDINO ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSEPPA MANGIONE Luogo di nascita: SAN MICHELE DI GANZARIA Sesso: F Data di nascita: 07/05/1956

Luogo di nascita: MORBEGNO Sesso: M Data di nascita: 21/06/1977

INFORMAZIONI PERSONALI SANTINA SALVATORE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: BORMIO Sesso: F Data di nascita: 23/01/1973

Luogo di nascita: PIANA DEGLI ALBANESI Sesso: F Data di nascita: 05/05/1978

MEDICO CHIRURGO OSPEDALE MORELLI SONDALO VIA ZUBIANI AIUTO CORRESPONSABILE NEUROLOGIA

Luogo di nascita: CHIAVARI Sesso: F Data di nascita: 17/01/1979

Luogo di nascita: TIRANO Sesso: M Data di nascita: 10/10/1975

MEDICO CHIRURGO RSA DEL GRUPPO GERSIA VIA LOMBARDIA MEDICO DI REPARTO LIBRO PROFSSIONISTA-

Luogo di nascita: LECCO Sesso: M Data di nascita: 02/04/1977

ANGELA MARIA VINCENZA DE TOLLIS

INFORMAZIONI PERSONALI BRUNA DIGHERA Luogo di nascita: IVREA Sesso: F Data di nascita: 17/04/1962 ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal 1973 al 1980 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO DOTTORE IN SCIENZE BIOLOGICHE UNIVERSITA' STATALE DI MILANO

INFORMAZIONI PERSONALI SABRINA BOLLO Luogo di nascita: VERONA Sesso: F Data di nascita: 29/10/1955 ESPERIENZE PROFESSIONALI

RESPONSABILE UNITA'OPERATIVA ASL PROVINCIA DI COMO COMO RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA ASSI

MEDICO CHIRURGO ASST VALTELLINA E ALTO LARIO VIA STELVIO, DIRIGENTE MEDICO MEDICO CHIRURGO AOVV VIA STELVIO, DIRIGENTE MEDICO

INFORMAZIONI PERSONALI UMBERTO VERROCCHIO ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI VITTORIO COLOMBINI Luogo di nascita: SORICO Sesso: M Data di nascita: 15/01/1956

INFORMAZIONI PERSONALI SANDRO BUTELLI Luogo di nascita: PONTASSIEVE Sesso: M Data di nascita: 30/03/1955

Luogo di nascita: PALERMO Sesso: M Data di nascita: 21/08/1973

Luogo di nascita: PORTICI Sesso: M Data di nascita: 10/03/1969

INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNI CUBISINO ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 09/06/1966

Luogo di nascita: TEGLIO Sesso: M Data di nascita: 14/11/1958

ROBERTO LUIGI SCARAMELLINI

MEDICO CHIRURGO ASST VALTELLINA ED ALTO LARIO DIRIGENTE MEDICO MEDICO CHIRURGO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANNA DIRIGENTE MEDICO

ALESSANDRA PISSARELLI

Luogo di nascita: GROSIO Sesso: F Data di nascita: 17/09/1963

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA

Luogo di nascita: TERMOLI Sesso: M Data di nascita: 03/06/1961

INFORMAZIONI PERSONALI DANILA RIGAMONTI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Transcript:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI ERSONALI ESERIENZE ROFESSIONALI Dal 01/01/2016, in corso Dal 01/08/2011 al 31/12/2016 Dal 30/07/2007 al 30/07/2011 Dal 01/07/2007 al 29/07/2007 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 2006 al 2011 luca.binda@asstval.it Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 09/01/1980 MEDICO CHIRURGO ASST VALTELLINA ED ALTO LARIO DIRIGENTE MEDICO RESSO UO DI NEURORIABILITAZIONE UNITÀ SINALE MEDICO CHIRURGO AZIENDA OSEDALIERA VALCHIAVENNA (AOVV) DIRIGENTE MEDICO RESSO UO DI NEURORIABILITAZIONE UNITÀ SINALE MEDICO CHIRURGO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANOBICOCCA MEDICO IN FORMAZIONE SECIALISTICA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE MEDICO CHIRURGO ASL ROVINCIA DI SONDRIO SERVIZIO DI ASSISTENZA AI VILLEGGIANTI DISTRETTO DI BORMIO DILOMA DI SECIALIZZAZIONE SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANOBICOCCA Dal 2000 al 2006 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRUGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANOBICOCCA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CAACITA' E COMETENZE ERSONALI Conoscenze linguistiche Lingua madre ITALIANO Altre lingue COMRENSIONE ARLATO SCRITTO INGLESE B1 Autonomo B1 Autonomo B1 Autonomo SAGNOLO B1 Autonomo B1 Autonomo A1 Base Competenze informatiche ARGOMENTO NOTE ELABORAZIONE TESTI agina 1 di 11

ARGOMENTO FOGLI ELETTRONICI STRUMENTI DI RESENTAZIONE NAVIGAZIONE E COMUNICAZIONI IN RETE NOTE atente ATTIVITA' SCIENTIFICA Dal 01/01/2010 al 31/12/2010 Dal 15/05/2008 al 30/04/2010 UBBLICAZIONI 2013 2013 2006 TIO B AUTOVETTURE RICERCA: STUDIO MULTICENTRICO IN COLLABORAZIONE FRA: UNITÀ SINALE INTEGRATA OSEDALE NIGUARDA CÀ GRANDA MILANO ED AZIENDA OSEDALIERA VALCHIAVENNA, RESIDIO DI SONDALO, REARTO DI UNITÀ SINALE INTEGRATA, SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE UNIVERSITÀ BICOCCA RICERCA: RIVISTA EURO MEDICOHYSICA RIVISTA THE SCIENTIFIC WORLD JOURNAL ALTRO XVI CONGRESS OF THE INTERNATIONAL SOCIETY OF ELECTROHYSIOLOGY AND KINESIOLOGY (ISEK).176177 Allegati cv: Formazione Continua Riepilogo crediti Elenco corsi Tabella di riepilogo roposte esoneri ed esenzioni resenza di ulteriori allegati: SI NO N allegati: agina 2 di 11

FORMAZIONE CONTINUA ANNO: 2016 D 1088149 D 1086499 1035451 1035829 LUCI ED OMBRE NELL'AROCCIO ALLE MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE, IN ARTICOLARE ARKINSON E SCLEROSI MULTILA LUCI ED OMBRE NELL'AROCCIO ALLE MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE, IN ARTICOLARE ARKINSON E SCLEROSI MULTILA IL BAMBINO "CON ROBLEMI": LA ROSETTIVA DELL'INTEGRAZIONE CONTINUOUS RENAL REMLACEMENT TERAY INDICAZIONI E RINCII DI FUNZIONAMENTO LA MOBILIZZAZIONE EVOLUTA NEL AZIENTE CON GRAVI DISABILITÀ Dal 17/11/2016 Al 17/11/2016 Dal 12/10/2016 Al 12/10/2016 Dal 15/11/2016 Al 16/11/2016 Dal 27/01/2016 Al 27/01/2016 Dal 28/04/2016 Al 28/04/2016 1:00 0 RES IN 9:30 6,3 RES IN 4:00 2 FSC IN ANNO: 2015 ERCORSO RS 9935210 DIAGNOSTICO, TERAEUTICO E ERCORSO L DIAGNOSTICO, TERAEUTICO E ERCORSO L DIAGNOSTICO, TERAEUTICO E ATTIVITA' DI FORMAZIONE E 20150002 ADDESTRAMENTO DI III CATEGORIA. RISCHIO BIOLOGICO EBOLA 1014451 9533647 9629255 IL TRATTAMENTO DELL'ICTUS ISCHEMICO ERCORSO TERAEUTICO DEI AZIENTI CON ESITI DI ANOSSIA CEREBRALE GLI AUSILI ER LA OSTURA E IL CAMMINO NELL'ETÀ EVOLUTIVA. DALLA VALUTAZIONE CLINICA ALLA VERIFICA DELL'AUTCOME Dal 17/11/2015 Al 17/11/2015 Dal 17/11/2015 Al 17/11/2015 Dal 01/12/2015 Al 01/12/2015 Dal 21/04/2015 Al 21/04/2015 Dal 30/11/2015 Al 30/11/2015 Dal 17/03/2015 Al 16/11/2015 Dal 10/04/2015 Al 08/05/2015 0,4 RES IN 6:15 4,2 RES IN 6:15 4,2 RES IN 3:00 0 NON ACCR. IN 4:30 4 RES IN 46:00 20 FSC IN 12:00 8 FSC IN agina 3 di 11

FORMAZIONE CONTINUA ANNO: 2015 134375 43 CONGRESSO NAZIONALE SIMFER NUOVE ACQUISIZIONI NELLA RIABILITAZIONE DELLE ERSONE CON LESIONI CEREBRALI. MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE MEDI K SRL FERRARA (FE) Dal 04/10/2015 Al 07/10/2015 27:30 4,4 RES ANNO: 2014 DOCUMENTAZIONE E 'CERTIFICAZIONI 9106512 MEDICHE': ASETTI CLINICI, DEONTOLOGICI E MEDICO LEGALI RIDUZIONE DELLA MORTALITÀ OSEDALIERA 9081712 ASSOCIATA A SESI GRAVE ERCORSO ER ERSONALE DIRIGENTE 9009012 8577643 836402 8967492 8784075 L'INTRODUZIONE DEL.A.C.S. IN AOVV LA GESTIONE DELLA CONTENZIONE ROTEZIONE NEL AZIENTE OSEDALIZZATO LA RIABILITAZIONE DELL'INTESTINO NEUROLOGICO DAL TO CARE AL TO CURE. LA COMUNICAZIONE CON IL AZIENTE,COME COSTRUIRE RELAZIONI EFFICACI ERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO TERAEUTICI E RIABILITATIVI:DISFAGIA TRATTAMENTO DEL AZIENTE CON 8628052 ANOSSIA CEREBRALE IN FASE ACUTA ASETTI ROGNOSTICI LA GESTIONE DELLE CRONICITÀ 2477064 OSTRUTTIVE RESIRATORIE NELL'AMBITO DI UNA VISIONE DI SISTEMA LA ATOLOGIA ARTICOLARE DELLO 1809842 SORTIVO. DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO METIS SRL SOCIETA' SCIENTIFICA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Dal 09/12/2014 Al 09/12/2014 Dal 15/10/2014 Al 31/12/2014 Dal 15/10/2014 Al 15/10/2014 Dal 09/04/2014 Al 09/04/2014 Dal 27/03/2014 Al 27/03/2014 Dal 20/09/2014 Al 20/09/2014 Dal 16/10/2014 Al 12/12/2014 Dal 03/04/2014 Al 22/09/2014 Dal 15/01/2014 Al 30/12/2014 Dal 01/02/2014 Al 01/02/2014 4:00 3 RES IN 4:00 6 FAD IN 8:00 6 RES IN 7:00 7 RES IN 8:00 8 FSC IN 30:00 20 FSC IN 0:00 25 FAD 0:00 8 RES agina 4 di 11

FORMAZIONE CONTINUA ANNO: 2013 D 7544935 D 7971210 GLI UTENTI ROTAGONISTI NEL ROCESSO (IL LAVORO DI TEAM) GLI UTENTI ROTAGONISTI NEL ROCESSO (IL LAVORO DI TEAM) LE CADUTE IN AMBITO OSEDALIERO:ASETTI CLINICI E GESTIONALI 8068910 MALATTIE NEUROMUSCOLARI IN TERAIA INTENSIVA DAL RONTUARIO TERAEUTICO ALLA 77541.17 RATICA DELLA MEDICINA BASATA SULLE ROVE DI EFFICACIA 7938394 7938995 7879184 8020910 80281.2 43003 DIAGNOSTICA ER IMMAGINI : RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DIAGNOSTICA ER IMMAGINI: RISONANZA MAGNETICA IN NEURO ONCOLOGIA CARROZZINA E SISTEMA DI OSTURA ER L'ADULTO CON DISABILITÀ DAL TO CARE AL TO CURE: L'IMORTANZA DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ RESCRIVERE LE ROTESI D'ARTO INFERIORE ARORIATEZZA DELLE CURE Dal 18/04/2013 Al 18/04/2013 Dal 14/03/2013 Al 14/03/2013 Dal 18/09/2013 Al 18/09/2013 Dal 29/11/2013 Al 29/11/2013 Dal 17/05/2013 Al 17/05/2013 Dal 08/11/2013 Al 08/11/2013 Dal 22/11/2013 Al 22/11/2013 Dal 16/11/2013 Al 16/11/2013 Dal 02/10/2013 Al 10/10/2013 Dal 17/10/2013 Al 17/10/2013 Dal 01/01/2013 Al 31/12/2013 5:00 5 RES IN 5:00 3,8 RES IN 8:00 8 RES IN 10:00 10 RES IN 0:00 4 RES 0:00 15 FAD ANNO: 2012 D 6397940 6687860 MODELLI ASSISTENZIALI INNOVATIVI ALL'INTERNO DELL'AZIENDA OSEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA: ORTOGERIATRIA, CURE SUBACUTE, ERCORSO DIVA STRUMENTI VALUTATIVI E DI SUORTO ALL'ATTIVITA CLINICO ASSISTENZIALE Dal 16/04/2012 Al 16/04/2012 Dal 07/06/2012 Al 07/06/2012 0:25 2 RES IN 8:00 8 RES IN agina 5 di 11

FORMAZIONE CONTINUA ANNO: 2012 6946110 GLI OERATORI SANITARI E L'ASSICURAZIONE RCT/ RCO: QUALI ROSETTIVE? 6722566 ORIENTAMENTO E FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO 6294724 BLSD/BASIC LIFE SUORT EARLY DEFIBRILLATION SECONDO LINEE GUIDA REGIONE LOMBARDIA 6703063 RISCHI OSEDALIERI 6252117 29413 AGGIORNAMENTO IN TEMA DI ATOLOGIE RESIRATORIE: GRUI DI MIGLIORAMENTO FAD IN AUGE 2: CORSO BASE SUL DOLORE 65500.1 FARMACI GENERICI 00923 CORSO REGIONALE DI BLSD ESECUTORE Dal 09/10/2012 Al 09/10/2012 Dal 28/05/2012 Al 30/05/2012 Dal 06/11/2012 Al 06/11/2012 Dal 13/09/2012 Al 14/09/2012 Dal 29/02/2012 Al 05/12/2012 Dal 10/05/2012 Al 31/12/2012 Dal 25/01/2012 Al 25/01/2012 Dal 01/03/2012 Al 16/11/2012 4:00 3 RES IN 12:00 9 RES IN 9:00 9 RES IN 12:00 12 RES IN 20:00 20 FSC IN 0:00 12 FAD 0:00 3 RES 0:00 0 RES ANNO: 2011 5923280 5277515 LE MANI ULITE SALVANO LA VITA TRAINING FORMATIVO IN RIABILITAZIONE INTENSIVA SDS11110LA MEDICINA DELLA AE DONAZIONE Dal 09/09/2011 Al 09/09/2011 Dal 22/09/2011 Al 27/10/2011 Dal 06/12/2011 Al 06/12/2011 13:00 12 FSC IN 0:00 4 RES agina 6 di 11

RIEILOGO CREDITI ANNO: 2016 1086499 D* 1088149 1035829 1035451 IL BAMBINO "CON ROBLEMI": LA ROSETTIVA DELL'INTEGRAZIONE LUCI ED OMBRE NELL'AROCCIO ALLE MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE, IN ARTICOLARE ARKINSON E SCLEROSI MULTILA LA MOBILIZZAZIONE EVOLUTA NEL AZIENTE CON GRAVI DISABILITÀ CONTINUOUS RENAL REMLACEMENT TERAY INDICAZIONI E RINCII DI FUNZIONAMENTO Dal 15/11/2016 Al 16/11/2016 Dal 12/10/2016 Al 12/10/2016 Dal 28/04/2016 Al 28/04/2016 Dal 27/01/2016 Al 27/01/2016 ANNO: 2015 L* 9935210 1014451 L* 9935210 RS* 9935210 134375 9629255 9533647 ERCORSO DIAGNOSTICO, TERAEUTICO E IL TRATTAMENTO DELL'ICTUS ISCHEMICO ERCORSO DIAGNOSTICO, TERAEUTICO E ERCORSO DIAGNOSTICO, TERAEUTICO E 43 CONGRESSO NAZIONALE SIMFER NUOVE ACQUISIZIONI NELLA RIABILITAZIONE DELLE ERSONE CON LESIONI CEREBRALI. MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE GLI AUSILI ER LA OSTURA E IL CAMMINO NELL'ETÀ EVOLUTIVA. DALLA VALUTAZIONE CLINICA ALLA VERIFICA DELL'AUTCOME ERCORSO TERAEUTICO DEI AZIENTI CON ESITI DI ANOSSIA CEREBRALE MEDI K SRL Dal 01/12/2015 Al 01/12/2015 Dal 30/11/2015 Al 30/11/2015 Dal 17/11/2015 Al 17/11/2015 Dal 17/11/2015 Al 17/11/2015 FERRARA (FE) Dal 04/10/2015 Al 07/10/2015 Dal 10/04/2015 Al 08/05/2015 Dal 17/03/2015 Al 16/11/2015 9:30 6,3 RES IN 4:00 2 FSC IN 6:15 4,2 RES IN 4:30 4 RES IN 6:15 4,2 RES IN 0,4 RES IN 27:30 4,4 RES 12:00 8 FSC IN 46:00 20 FSC IN agina 7 di 11

RIEILOGO CREDITI ANNO: 2014 9106512 DOCUMENTAZIONE E 'CERTIFICAZIONI MEDICHE': ASETTI CLINICI, DEONTOLOGICI E MEDICO LEGALI ERCORSI INTEGRATI 8784075 DIAGNOSTICO TERAEUTICI E RIABILITATIVI:DISFAGIA 9081712 9009012 8967492 8577643 8628052 836402 RIDUZIONE DELLA MORTALITÀ OSEDALIERA ASSOCIATA A SESI GRAVE ERCORSO ER ERSONALE DIRIGENTE L'INTRODUZIONE DEL.A.C.S. IN AOVV DAL TO CARE AL TO CURE. LA COMUNICAZIONE CON IL AZIENTE,COME COSTRUIRE RELAZIONI EFFICACI LA GESTIONE DELLA CONTENZIONE ROTEZIONE NEL AZIENTE OSEDALIZZATO TRATTAMENTO DEL AZIENTE CON ANOSSIA CEREBRALE IN FASE ACUTA ASETTI ROGNOSTICI LA RIABILITAZIONE DELL'INTESTINO NEUROLOGICO LA ATOLOGIA ARTICOLARE DELLO 1809842 SORTIVO. DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO LA GESTIONE DELLE CRONICITÀ 2477064 OSTRUTTIVE RESIRATORIE NELL'AMBITO DI UNA VISIONE DI SISTEMA METIS SRL SOCIETA' SCIENTIFICA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Dal 09/12/2014 Al 09/12/2014 Dal 16/10/2014 Al 12/12/2014 Dal 15/10/2014 Al 31/12/2014 Dal 15/10/2014 Al 15/10/2014 Dal 20/09/2014 Al 20/09/2014 Dal 09/04/2014 Al 09/04/2014 Dal 03/04/2014 Al 22/09/2014 Dal 27/03/2014 Al 27/03/2014 Dal 01/02/2014 Al 01/02/2014 Dal 15/01/2014 Al 30/12/2014 ANNO: 2013 8068910 MALATTIE NEUROMUSCOLARI IN TERAIA INTENSIVA 7938995 7879184 7938394 DIAGNOSTICA ER IMMAGINI: RISONANZA MAGNETICA IN NEURO ONCOLOGIA CARROZZINA E SISTEMA DI OSTURA ER L'ADULTO CON DISABILITÀ DIAGNOSTICA ER IMMAGINI : RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dal 29/11/2013 Al 29/11/2013 Dal 22/11/2013 Al 22/11/2013 Dal 16/11/2013 Al 16/11/2013 Dal 08/11/2013 Al 08/11/2013 4:00 3 RES IN 8:00 8 FSC IN 4:00 6 FAD IN 7:00 7 RES IN 8:00 6 RES IN 30:00 20 FSC IN 0:00 8 RES 0:00 25 FAD 5:00 3,8 RES IN 8:00 8 RES IN agina 8 di 11

RIEILOGO CREDITI ANNO: 2013 80281.2 8020910 7971210 RESCRIVERE LE ROTESI D'ARTO INFERIORE DAL TO CARE AL TO CURE: L'IMORTANZA DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ LE CADUTE IN AMBITO OSEDALIERO:ASETTI CLINICI E GESTIONALI DAL RONTUARIO TERAEUTICO ALLA 77541.17 RATICA DELLA MEDICINA BASATA SULLE ROVE DI EFFICACIA GLI UTENTI ROTAGONISTI NEL D* 7544935 ROCESSO (IL LAVORO DI TEAM) GLI UTENTI ROTAGONISTI NEL D* 7544935 ROCESSO (IL LAVORO DI TEAM) Dal 17/10/2013 Al 17/10/2013 Dal 02/10/2013 Al 10/10/2013 Dal 18/09/2013 Al 18/09/2013 Dal 17/05/2013 Al 17/05/2013 Dal 18/04/2013 Al 18/04/2013 Dal 14/03/2013 Al 14/03/2013 0:00 4 RES 10:00 10 RES IN 5:00 5 RES IN 43003 ARORIATEZZA DELLE CURE Dal 01/01/2013 Al 31/12/2013 0:00 15 FAD ANNO: 2012 6294724 6946110 BLSD/BASIC LIFE SUORT EARLY DEFIBRILLATION SECONDO LINEE GUIDA REGIONE LOMBARDIA GLI OERATORI SANITARI E L'ASSICURAZIONE RCT/ RCO: QUALI ROSETTIVE? 6703063 RISCHI OSEDALIERI 6687860 STRUMENTI VALUTATIVI E DI SUORTO ALL'ATTIVITA CLINICO ASSISTENZIALE 6722566 ORIENTAMENTO E FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO 29413 D* 6397940 FAD IN AUGE 2: CORSO BASE SUL DOLORE MODELLI ASSISTENZIALI INNOVATIVI ALL'INTERNO DELL'AZIENDA OSEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA: ORTOGERIATRIA, CURE SUBACUTE, ERCORSO DIVA Dal 06/11/2012 Al 06/11/2012 Dal 09/10/2012 Al 09/10/2012 Dal 13/09/2012 Al 14/09/2012 Dal 07/06/2012 Al 07/06/2012 Dal 28/05/2012 Al 30/05/2012 Dal 10/05/2012 Al 31/12/2012 Dal 16/04/2012 Al 16/04/2012 9:00 9 RES IN 4:00 3 RES IN 12:00 12 RES IN 8:00 8 RES IN 12:00 9 RES IN 0:00 12 FAD 0:25 2 RES IN agina 9 di 11

RIEILOGO CREDITI ANNO: 2012 6252117 AGGIORNAMENTO IN TEMA DI ATOLOGIE RESIRATORIE: GRUI DI MIGLIORAMENTO Dal 29/02/2012 Al 05/12/2012 20:00 20 FSC IN 65500.1 FARMACI GENERICI Dal 25/01/2012 Al 25/01/2012 0:00 3 RES ANNO: 2011 SDS11110LA MEDICINA DELLA AE DONAZIONE Dal 06/12/2011 Al 06/12/2011 0:00 4 RES 5277515 TRAINING FORMATIVO IN RIABILITAZIONE INTENSIVA Dal 22/09/2011 Al 27/10/2011 13:00 12 FSC IN 5923280 LE MANI ULITE SALVANO LA VITA Dal 09/09/2011 Al 09/09/2011 * Il professionista sanitario che nello stesso anno partecipa a più edizioni dello stesso evento può acquisire i crediti per una sola edizione Totali crediti Formazione Residenziale Anno artecipante Altri Ruoli Formazione sul Campo artecipante Altri Ruoli Formazione a Distanza artecipante Altri Ruoli Formazione Blended artecipante Altri Ruoli Totale crediti acquisiti Totale crediti attribuiti da normativa 20022007 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 20082010 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 20112013 94,8 4,0 32,0 0,0 27,0 0,0 0,0 0,0 157,8 157,8 20142016 50,7 9,8 58,0 0,0 31,0 0,0 0,0 0,0 149,5 149,5 Totali 145,5 13,8 90,0 0,0 58,0 0,0 0,0 0,0 307,3 307,3 NOTA 1 Formazione a distanza: il numero massimo di crediti acquisibili non può eccedere il 50% del debito formativo annuale (max 25 crediti). 2 er le tipologie formative convegni, congressi, formazione sul campo (Commissioni/Comitati; Gruppi di miglioramento (GMD); Attività di ricerca), si precisa che le stesse non potranno eccedere il 60% dell'intero monte crediti triennale (pari a 90 crediti su 150). 3 I criteri derivanti da attività di docenza e tutoring non potranno eccedere il 60% dell'intero monte crediti triennale (pari a 90 crediti su 150). agina 10 di 11

ROOSTE ESONERI ED ESENZIONI ANNO DAL AL TIOLOGIA MOTIVO agina 11 di 11