Moduli di approfondimento in tema di immigrazione e asilo a.a. 2018/2019

Documenti analoghi
BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione in Introduzione alla Cyber Security a.a. 2018/19. Art. 1 Attivazione

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione Corso base di formazione per Osservatori Elettorali di Breve Periodo. a.a. 2017/2018. Art.

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione SUMMER SCHOOL OF INTEGRITY a.a. 2017/2018

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione WINTER SCHOOL OF TRANSPARENCY a.a. 2017/2018

Corso di Alta Formazione Corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa, XXIV ed. a.a

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione in EUROPROGETTAZIONE: Tecniche e Metodi - edizione Università di Firenze.

BANDO DI CONCORSO Emanato con DR 408 del 21/09/2015

BANDO DI CONCORSO Emanato con DR n. 30 del 24/01/2017

Bando per la partecipazione al corso a carattere introduttivo Microimprendo. Finanziato da Regione Toscana POR FSE Asse C Attività C

Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di II livello in

Bando di Concorso Master Universitario di II Livello Ecografia Clinica ed Applicazioni in Nefrologia A.A. 2018/2019

Centro di Alta formazione sul Diritto degli Stranieri

Bando di concorso Master Universitario di II Livello in Ecografia clinica ed applicazioni in nefrologia A.A. 2017/2018. Art.

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Anno Accademico 2015/2016 Direttore Luisa Santini

BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARIO II LIVELLO TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLA MALATTIA CORONARICA. Anno Accademico 2018/2019

BANDO DI CONCORSO IX edizione Corso di Alta Formazione Marketing e distribuzione di prodotti assicurativi Ottobre 2010 Febbraio 2011

Centro di Alta formazione sul Diritto degli Stranieri

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARIO II LIVELLO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE E STRUTTURALE. Anno Accademico 2016/2017

Il Rettore. Decreto n. 247 Anno 2019 Prot. n

PROVVEDIMENTO N. 351/2017 Prot. n. 4492/2017 Del 02/11/2017

Il Rettore. Decreto n (1288) Anno 2017

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Avviso per l ammissione al Corso di Formazione Opportunità individuali per favorire percorsi di carriera di ricerca MYCAREER

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione in Formare le competenze trasversali: soft skills per l imprenditività

Bando per la partecipazione al corso specialistico LIFE ENTREPRENEURSHIP 4.0 LIF.E. 4.0 anno 2019

BANDO DI CONCORSO IX edizione Corso di Alta Formazione Marketing e distribuzione di prodotti assicurativi maggio 2010 ottobre 2010

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

D E C R E T A Articolo 1

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

DR 386/2018 Bando di concorso Master Universitario di I Livello in Vini italiani e mercati mondiali A.A. 2018/2019 Art.

Il RETTORE D E C R E T A SERVIZIO DI SUPPORTO AL DELEGATO DELLA DIDATTICA E PERCORSI UNIVERSITARI QUALIFICANTI

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione in Introduzione agli strumenti per una Smart agriculture 2019 AGRISMART

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI ESTIVI DI AREA ECONOMICA PER STUDENTI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO 2019 Scadenza: 31 maggio 2019

DOMANDA DI AMMISSIONE IN QUALITA DI UDITORI (Per candidati che intendano iscriversi come UDITORI alla sola frequenza delle lezioni)

In collaborazione con Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico e la Sicurezza del Paziente. Art. 1 Attivazione

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Anno Accademico 2016/2017

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (662) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Coordinatore/ Coordinatrice. Prof.ssa Barbara Henry 5. Prof. Federico Tamagni 4. Prof. Fabio Iraldo 9. Prof. Claudio Passino 8

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017

BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO DI FORMAZIONE: DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E ILLECITO AMMINISTRATIVO CODICE 07CAT16;

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Summer School 5-10 settembre 2016

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Il Rettore. Decreto n (1171) Anno 2016

DR n. 408 del Modificato con DR n.536 del

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

Il Rettore. Decreto n (859) Anno 2017

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (40 ore)

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI LAZIO UMBRIA SARDEGNA CAGLIARI

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 985 Anno Prot. n

AVVISO DI SELEZIONE RIVOLTO ALLE IMPRESE DEL SETTORE RISTORAZIONE DELLA PROVINCIA DI PAVIA PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO "ZUPPA ALLA PAVESE"

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

- Laurea in Medicina e Chirurgia e iscrizione all albo dell Ordine dei medici-chirurghi

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore Decreto n (661) Anno 2016

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

Il Rettore Decreto n. 12 Anno 2018 Prot. n. 2738

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Il Rettore Decreto n Anno 2018 Prot. n

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Il Rettore Decreto n Anno 2019

Il Rettore. Decreto n (737) Anno 2017

CHIEDE L AMMISSIONE AL BANDO IN OGGETTO PER LA SEGUENTE MISURA

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Decreto n Anno 2018 Prot. n

XIV Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

- SELEZIONE PRATICANTATO 2017 Modulo di partecipazione - Selezione Praticantato 2017.xlsx

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Alta Formazione. Profili giuridici del DOPING

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Contratti tra consumatori e operatori di comunicazioni elettroniche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 PREMIO PER TESI DI LAUREA IN MEMORIA DEL CONS. DOTT. GIUSEPPE DE LEO - A.A SOMMARIO

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA Centro Rapporti Internazionali

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

XIII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Il Rettore. Decreto n (841) Anno 2016

Transcript:

DR N. 54/2019 Avviso Corso di Alta Formazione Moduli di approfondimento in tema di immigrazione e asilo a.a. 2018/2019 In collaborazione con ASGI Art. 1 Attivazione L Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa attiva ai sensi dell art. 3 dello Statuto la III edizione del Corso di Alta Formazione denominato: Moduli di approfondimento in tema di immigrazione e asilo. Il Corso si terrà a Pisa, presso la Scuola Superiore Sant Anna, nel periodo marzo-maggio 2019 secondo il seguente calendario: 1. Dal 14 al 16 marzo 2019 - Modulo in tema di immigrazione, tratta e sfruttamento, per un totale di 21 ore; 2. Dal 4 al 6 aprile 2019 - Modulo in tema di cambiamento climatico, crisi ambientali e migrazioni, per un totale di 19 ore; 3. Dal 23 al 25 maggio 2019 - Modulo in tema di protezione internazionale, protezione complementare e diritto di asilo alla luce delle evoluzioni normative e giurisprudenziali a livello europeo e nazionale, per un totale di 22 ore. Gli interessati potranno iscriversi ai singoli Moduli oppure all intero Corso, articolato nei tre moduli formativi, secondo quanto previsto al successivo art. 6. Ciascun Modulo prevede la partecipazione di un numero massimo di 50 iscritti e un numero minimo di 20 iscritti. Il Responsabile Scientifico si riserva la possibilità di non attivare i singoli Moduli nel caso in cui il numero di iscritti sia inferiore a 20. La lingua ufficiale del Corso e dei singoli Moduli è l italiano. Art. 2 Crediti Formativi Universitari È previsto il riconoscimento di n. 1 Crediti Formativi Universitari (CFU) per la frequenza a ciascun Modulo formativo e n. 3 Crediti Formativi Universitari (CFU) a coloro che frequenteranno l intero percorso formativo articolato nei tre Moduli di approfondimento. L acquisizione dei CFU è subordinata al rispetto degli obblighi di frequenza e al superamento delle prove di verifica di apprendimento previste. Sono previsti crediti formativi per avvocati e assistenti sociali sulla base degli accordi specifici con i rispettivi Ordini professionali. Art. 3 Obiettivi Formativi L obiettivo formativo del Corso è offrire una formazione completa e approfondita sulla disciplina giuridica dell immigrazione e dell asilo, anche in considerazione delle più recenti modifiche normative. In particolare, nel primo Modulo, sarà analizzata la legislazione e la giurisprudenza in tema tratta e sfruttamento dei migranti, ripercorrendo le tappe fondamentali dell evoluzione normativa in materia, le competenze dei vari attori coinvolti, i diritti fondamentali degli stranieri, le procedure e la giurisprudenza di riferimento. Nel secondo Modulo sarà analizzato il tema delle migrazioni per ragioni climatiche e ambientali, adottando anche un approccio interdisciplinare volto a favorire la comprensione del fenomeno e le modalità attraverso le quali possono essere tutelate le persone che migrano per tali ragioni. Infine, nel terzo Modulo sarà analizzata la

legislazione in tema di asilo, indagando sia le proposte di riforme discusse in seno all Unione europea, sia la disciplina nazionale in tema di riconoscimento della protezione internazionale, accoglienza e condizione giuridica dei richiedenti/titolari di protezione internazionale, anche alla luce del recente d.l. 113/2018 (Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), convertito nella l. n. 132/2018. Art. 4 Destinatari I destinatari preferenziali a cui si rivolge il corso sono avvocati, assistenti sociali, educatori, operatori, funzionari pubblici, ricercatori, dottorandi, laureati e laureandi e in generale tutti coloro che hanno già una conoscenza di base del diritto degli stranieri e che vogliono approfondire la materia, completando la loro precedente formazione. Art. 5 Architettura del Corso Il Corso è articolato in tre Moduli formativi frequentabili anche separatamente e ciascuno articolato a sua volta in tre giornate: 1. Da giovedì 14 marzo (ore 9:00) a sabato 16 marzo 2019 (ore 15:00) - Modulo in tema di immigrazione, tratta e sfruttamento, per un totale di 21 ore (di cui 1 ora dedicata alla prova di verifica); 2. Da giovedì 4 aprile (ore 14:00) a sabato 6 aprile 2019 (ore 15:30) - Modulo in tema di cambiamento climatico, crisi ambientali e migrazioni, per un totale di 19 ore (di cui 1 ora dedicata alla prova di verifica); 3. Da giovedì 23 maggio (ore 9:00) a sabato 25 maggio 2019 (ore 15:00) - Modulo in tema di protezione internazionale, protezione complementare e diritto di asilo alla luce delle evoluzioni normative e giurisprudenziali a livello europeo e nazionale, per un totale di 22 ore (di cui 1 ora dedicata alla prova di verifica); Al termine di ciascun Modulo è prevista la somministrazione di una prova di verifica, necessaria per il conseguimento dei crediti formativi universitari. Per l erogazione delle attività formative, oltre all attività di didattica frontale, saranno previsti anche laboratori e lezioni articolate attraverso l esame di casi. Art. 6. Domanda di Ammissione La domanda di iscrizione all intero Corso (articolato nei tre Moduli formativi) dovrà pervenire entro le ore 24 del 7 marzo 2019 esclusivamente on-line registrandosi al sito www.santannapisa.it, sezione Alta Formazione. L iscrizione ai singoli Moduli dovrà pervenire esclusivamente on-line sempre registrandosi al sito www.santannapisa.it, sezione Alta Formazione, entro i seguenti termini: - entro le ore 24 del 7 marzo 2019 per l iscrizione al Modulo di formazione in tema di immigrazione, tratta e sfruttamento (14, 15 e 16 marzo 2019); - entro le ore 24 del 28 marzo 2019 per l iscrizione al Modulo di formazione in tema di cambiamento climatico, crisi ambientali e migrazioni (4, 5 e 6 aprile 2019) - entro le ore 24 del 16 maggio 2019 per l iscrizione al Modulo di formazione in tema di protezione internazionale, protezione complementare e diritto di asilo alla luce delle evoluzioni normative e giurisprudenziali a livello europeo e nazionale (23, 24 e 25 maggio 2019). Alla domanda di iscrizione, pena l esclusione, dovranno essere allegati:

- curriculum vitae; - documento di identità in corso di validità; - copia del bonifico attestante il versamento della quota di iscrizione all intero Corso o a ciascun singolo Modulo, secondo quanto indicato al successivo art. 7. Non è prevista una selezione specifica. Qualora il numero delle domande pervenute sia superiore alla disponibilità dei posti, sarà adottato l ordine cronologico di presentazione delle domande d iscrizione. L elenco degli ammessi al Corso sarà reso noto esclusivamente sul sito della Scuola Superiore Sant'Anna. Sarà cura di ciascun candidato verificare la propria ammissione al Corso. I candidati ammessi riceveranno una comunicazione da parte della Segreteria della U.O. Alta Formazione della Scuola Superiore Sant Anna relativa alla conferma della data e luogo di svolgimento del Corso. Le domande pervenute in ritardo o in modalità diversa da quella indicata nel presente articolo, qualunque ne sia la motivazione, non saranno prese in considerazione. Le falsità in atti e le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia, Artt. 75 e 76 D.PR. 445/2000. La Scuola può, in qualunque momento del procedimento, anche successivamente all avvio del Corso, effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese e dei documenti prodotti e richiedere l esibizione dei documenti in originale. In caso di false dichiarazioni, la Scuola potrà disporre in ogni momento, con provvedimento motivato del Rettore, l esclusione dei candidati dalla frequenza al Corso, fatte salve le responsabilità penali da ciò derivanti. Art. 7. Quota di iscrizione È possibile iscriversi all intero Corso o a ciascun Modulo di formazione. In entrambi i casi la quota di iscrizione include la partecipazione alle lezioni, il materiale didattico e la mensa per il pranzo nei giorni di formazione. In particolare: - la quota di iscrizione a ciascun Modulo è fissata in Euro 300,00. Per i partecipanti soci ASGI, o aderenti ad ente associato ASGI, e per coloro che hanno frequentato altri eventi formativi in materia di diritto degli stranieri organizzati congiuntamente dalla Scuola Superiore Sant Anna e da ASGI la quota di partecipazione è fissata in Euro 250,00; - per coloro che si iscriveranno all intero Corso è prevista una riduzione di Euro 100,00 sul costo totale dei tre moduli. La quota di iscrizione è pertanto fissata in Euro 800,00, ulteriormente ridotta ad Euro 650,00 per i partecipanti soci ASGI, o aderenti ad ente associato ASGI, e per coloro che hanno frequentato altri eventi formativi in materia di diritto degli stranieri organizzati congiuntamente dalla Scuola Superiore Sant Anna e da ASGI. La quota di iscrizione dovrà essere versata mediante bonifico bancario sul c/c intestato alla Scuola Superiore Sant'Anna presso la Banca Unicredit Spa Filiale di Pisa, Piazza Garibaldi n.1 (IBAN IT32 O 02008 14006000401272765), specificando nella causale Titolo Corso nome e cognome allievo oppure tramite pagamento online utilizzando il link PagoPA https://web.pasemplice.eu/portaledebitore/02008/93008800505/9556fa86f7df/index.do, scegliendo l opzione pagamento spontaneo. Ai sensi dell art. 9 comma 2 del DLgs 68/2012 la Scuola esonera totalmente dalla quota di iscrizione gli allievi con disabilità, riconosciuta ai sensi dell'art. 3, comma 1, della L. 104/1992, pari o superiore al sessantasei per cento ed applica una riduzione del 1,5% per ogni punto percentuale di invalidità a coloro che hanno riconosciuta una invalidità inferiore al sessantasei per cento. L allievo che intende usufruire dell esonero o della riduzione dovrà allegare alla domanda online idonea certificazione. In caso di rinuncia alla partecipazione al corso, non è prevista la restituzione della quota versata al momento dell iscrizione. Nel caso in cui non sia attivato il corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarà restituita la quota corrisposta.

Art. 8. Titolo rilasciato Al termine del Corso, a coloro che avranno frequentato almeno l 80% dell intero percorso formativo, avranno superato le prove di verifica previste al termine di ciascun Modulo e saranno in regola con il pagamento della quota di iscrizione, la Scuola Superiore Sant Anna rilascerà un attestato di partecipazione, con valore nei limiti consentiti dalla legge, con l indicazione dei Crediti Formativi Universitari acquisiti. Al termine di ciascun Modulo, a coloro che avranno frequentato almeno l 80% delle ore formative previste dal Modulo, avranno superato le prove di verifica e saranno in regola con il pagamento della quota di iscrizione, la Scuola Superiore Sant Anna rilascerà un attestato di partecipazione, con valore nei limiti consentiti dalla legge, con l indicazione dei Crediti Formativi Universitari acquisiti. Art. 9. Responsabile del procedimento concorsuale, trattamento dei dati personali e misure di prevenzione della corruzione Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della L. 241/90 e ss.mm.ii, il Responsabile del procedimento concorsuale di cui al presente bando è la Sig.ra Elena Cambi, Responsabile dell U.O. Alta Formazione - Scuola Superiore Sant'Anna Via Maffi 27, 56127 Pisa - tel. 050/882645 - fax 050/882633 - e- mail: altaformazione@santannapisa.it. Ai sensi del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali Reg. UE/679/2016, Titolare del trattamento dei dati personali forniti nell ambito della procedura concorsuale di cui trattasi è la Scuola Superiore Sant Anna, in persona del Rettore, Piazza Martiri della Libertà 33 Pisa. Il Responsabile interno è designato nella persona della Sig.ra Roberta Chiordi, roberta.chiordi@santannapisa.it. Ulteriori soggetti autorizzati al trattamento appartengono all U.O. Alta Formazione, alle Segreterie didattiche di competenza, ai Responsabili Corsi/Master e alle relative Commissioni di concorso, mediante l uso di procedure informatizzate, comunque nei modi e nei limiti necessari per perseguire le finalità sotto indicate. I dati, resi anonimi, saranno utilizzati per elaborazioni statistiche. Il conferimento dei dati personali (tra cui nome, cognome, dati di contatto e tutti gli altri dati conferiti nel modulo precedente) è necessario alla partecipazione al presente concorso. Il trattamento dei dati è finalizzato alla realizzazione delle seguenti attività istituzionali: - Espletamento delle procedure concorsuali; - Costituzione del fascicolo di carriera. I dati acquisiti saranno trattati, conservati e comunicati nel rispetto della normativa europea e nazionale in materia (Reg. 679/2016 e D.Lgs. 196/2003) a tempo indeterminato come previsto nel Massimario di conservazione della Scuola e nel rispetto dei principi di pubblicità e trasparenza per il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione. Gli interessati possono in qualsiasi momento, far valere nei confronti della Scuola i diritti spettanti, ed, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi riconosciuti dalla legge, nonché chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, rivolgendone richiesta alla Scuola Superiore Sant Anna, U.O. Alta Formazione, Via Maffi, 27 56127 Pisa, e-mail: altaformazione@santannapisa.it. È diritto dell interessato proporre reclamo dinanzi all autorità garante per il trattamento dei dati personali. Per ulteriori chiarimenti e informazioni è possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati personali della Scuola Superiore Sant Anna al seguente indirizzo email: dpo@santannapisa.it. La Scuola Superiore Sant'Anna opera nel rispetto della normativa relativa alla prevenzione della corruzione (L.190/2012) applicando le misure individuate nel Piano triennale di prevenzione della corruzione

pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale all indirizzo: www.santannapisa.it