Newsletter 8/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

Documenti analoghi
Newsletter 3/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

Newsletter 4/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando FETOPEN [RIA]

Newsletter 3/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

Newsletter 4/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

Newsletter 4/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando WIDESPREAD Twinning

Opportunità di finanziamento Area per l Internazionalizzazione

Newsletter 7/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

Newsletter 1/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando SPACE Space technologies, science and exploration

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Newsletter 5/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Newsletter 6/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

PMI nel 7 Programma Quadro

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

DI CUI 21 MSCA (7 M ) PROGETTI POLITO FINANZIATI IN HORIZON 2020: 97 (34 M )

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

Piano delle attività a valere sul fondo di supporto alla ricerca e all internazionalizzazione Anno 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 13 aprile 2016

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande

Roma, 24 maggio Settore Mobilità dei Ricercatori e Programmi Europei

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS -

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Lombardia: alcune informazioni

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo

Newsletter 2/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando MSCA-RISE-2017 [MSCA-RISE]

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

HORIZON 2020: I BANDI INDIVIDUAL FELLOWSHIP NELLE MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTION (MSCA) E L EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC)

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR)

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

TITOLO Horizon 2020 RELAZIONE

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

I bandi Marie Curie Individual Fellowship

Il VII Programma Quadro ai nastri di partenza

FINANZIAMENTI DA FONDAZIONI E ALTRI ENTI

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per:

Contatti: Horizon 2020-EIT. Food-for future: Sustainable Supply Chain from Resourches to Consumers

Ricerca e Innovazione nelle imprese

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Schemi di finanziamento e regole di partecipazione. Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme ENEA, Roma

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

Esperienze in H2020 MSCA RISE: MUSE. S. Giovannella (INFN-LNF)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE RICERCA E TERZA MISSIONE

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

HORIZON Informazioni Generali. Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

PAGINA INIZIALE. secondo livello, es. SH1_1) 1 (Coordinatore) 2 3

1- Bandi di finanziamento alla ricerca

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Bando MIUR F.A.R.E. Ricerca in Italia (Framework per l Attrazione e il Rafforzamento delle Eccellenze per la Ricerca in Italia)

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Horizon 2020 Strumento PMI

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Bando grandi progetti R&S

La partecipazione italiana al programma di lavoro FET

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CATANIA. Piano per la Ricerca 2016/2018- Bando "CHANCE" IL RETTORE DECRETA:

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

Giornata Informativa HORIZON 2020 L ECCELLENZA SCIENTIFICA DEL 1 PILASTRO. Horizon 2020: contesto e architettura

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015

finalità dotazione finanziaria beneficiari

SINTESI DELLA NORMATIVA

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo

LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE

DIVISIONE SERVIZI PER LA RICERCA

I programmi dell Unione europea per la ricerca e la mobilità internazionale dei ricercatori Dott.ssa Teresa Caltabiano

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Sezione I Identificazione della misura

Transcript:

Newsletter 8/ 2016 Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro In evidenza Bando ERC-2017-COG Ambito: Excellent Science di Horizon 2020 Topic: European Research Council Consolidator Grant Budget: 575 M Pubblicazione bando: 20 Ottobre 2016 Scadenza: 9 Febbraio 2017 Link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/erc-2017- cog.html Si ricorda la scadenza del bando ERC-2017-COG dell European Research Council [ERC] prevista per il prossimo 9 Febbraio. L'azione COG è rivolta a giovani ricercatori in possesso del dottorato da più di 7 anni e fino a 12 anni al 1 Gennaio 2017. Il richiedente dovrà essere in grado di vantare un curriculum che dimostri una comprovata esperienza inerente allo specifico campo di ricerca e fase di carriera. Il budget stanziato dalla Commissione Europea per questa scadenza è di 575 M, con un numero di progetti finanziati stimato in 320. Il contributo massimo atteso per Grant è di 2 M per un periodo di 5 anni [da ridurre pro rata nell eventualità di progetti di durata inferiore]. Tutte le proposte saranno valutate da panels internazionali di esperti in base al solo criterio dell eccellenza scientifica, applicato congiuntamente al carattere innovativo, all ambizione e alla fattibilità della proposta scientifica e alle capacità intellettuali, alla creatività e all impegno del Principal Investigator. Europa Bando COMPET-2017 Technology and Science Ambito: Industrial Leadership di Horizon 2020 Topic: Leadership in Enabling and Industrial Technologies Space Budget: 43,50 M Pubblicazione bando: 8 Novembre 2016 Scadenza: 1 Marzo 2017 Link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2020- compet-2017.html# Si segnala la pubblicazione, lo scorso 8 Novembre, del bando Competitiveness of the European Space Sector: Technology and Science [COMPET-2017] - Obiettivo Space dell Industrial Leadership di Horizon 2020. L azione vuole contribuire a livello europeo, in collaborazione con gli Stati membri e l ESA, alla salvaguardia e allo sviluppo di un industria spaziale competitiva ed imprenditoriale oltre a rafforzare la non-dipendenza europea nell ambito in questione. Due in particolare le aree di sviluppo tecnologico interessate: - miniaturizzazione sistemi e sviluppo di strumentazione; - sviluppo di tecnologie generiche [componentistica, ecc.] per un potenziale utilizzo in diverse aree scientifiche e di applicazione [standardizzazione].

Per essere competitivi i sistemi, le strumentazioni e le tecnologie proposte dovranno essere sufficientemente implementate in conformità ai livelli di realizzazione del Technology Readiness Level [TRL] di Horizon 2020 http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/other/wp/2016_2017/annexes/h2020-wp1617- annex-g-trl_en.pdf. Tra i temi supportati si evidenza: 1. COMPET-1-2017 Technologies for European non-dependence and competitiveness [Budget 15 M ] Obiettivo specifico di questo topic è la non-dependence dell Europa, la possibilità di accedere liberamente senza restrizioni alle tecnologie spaziali ritenute essenziali permettendo l apertura di nuovi mercati, l aumento di competitività ed esperienza e sostenere il settore industriale. Le attività proposte dovranno riferirsi alla list of Actions 2015/2017 delle tecnologie ritenute fondamentali per la non-dipendenza europea, quali la U26 - Space qualified carbon fibre and pre-impregnated material sources for lauchers and satellite subsystems http://ec.europa.eu/research/participants/portal/doc/call/h2020/compet-1-2017/1745115- excerpt_2017_critical_space_technologies_european_non-dependence_actions_2015-2017_v1.16.3_en.pdf 2. COMPET-2-2017 Competitiveness in Earth observation mission technologies [Budget 7 M ] Le tecnologie proposte dovranno rappresentare miglioramenti significativi rispetto agli esistenti sistemi per l osservazione della Terra, in termini di capacità, precisione, efficienza. Sarà data particolare rilevanza alle proposte relative ai seguenti ambiti: - detector technology and complete detection chain enhancement in the domains of CMOS and Infrared for Earth observations in orbit aiming at higher spatial or spectral resolution and performance; - sensors and mission concepts delivering high accuracy parameters for emission measurements, particularly of climate change determing, Greenhouse gases. 3. COMPET-3-2017 High speed data chain [Budget 10 M ] Data l alta produttività di informazioni ottenute dalle missioni satellitari, risultano essenziali processi più rapidi, spazi di archiviazione più ampi e alta capacità di trasmissione dei dati, gestiti anche on-board. Le attività proposte dovranno quindi prevedere elementi per una rapida gestione di dati e supportare tecnologie per i sistemi di telecomunicazioni e osservazione della Terra di nuova generazione ad alta intensità di dati. Alcuni esempi di attività attese: - re-configurable high data rate links including high frequency RF bands and optical communications: direct and interoperable links between LEO satellites and links to Earth and mobile or aerial platforms [including X band, Ka band and optical], or direct links between GEO satellites and Earth or mobile or aerial platforms, and inter-satellite links [beyond the specifications of the European Data Relay System EDRS and its evolution in support to Copernicus]. - on-board data processing, implementation of complex data algorithms [e.g. by means of programmable Digital Signal Processors DSPs] - on-board data compression systems to improve on-board data storage [memory modules for new memory devices] - high data rate image [optical and/or radar] and video processing, such as lossless compression, image enhancement techniques or on-board SAR image generation - improved on-board data storage ensuring efficiency and reliability [management of memory modules for new memory devices] - anticipate how the ground segment will cope with higher data rates to improve the overall data throughput. In particular, to address the required evolution of technologies, architectures, products, end-user expectations, including the challenges associated with optical ground stations for data uplink and downlink.

L azione è una Research and Innovation Action [RIA], cioè uno schema avente la finalità di sostenere la creazione di nuove conoscenze o esplorare la fattibilità di nuove tecnologie, prodotti, processi o servizi. Le collaborazioni proponenti dovranno essere composte da almeno tre entità legali, indipendenti tra loro, situate in tre differenti Stati Membri UE o associati e il contributo dell Unione, per progetto, è atteso essere tra i 3 e i 5 M. La partecipazione di PMI con capacità in ricerca e sviluppo è fortemente raccomandata. Il contributo comunitario corrisponde al 100% dei costi eleggibili direttamente riconducibili alle attività progettuali sui quali viene riconosciuta una quota del 25% a copertura dei costi indiretti. Ulteriori informazioni sono disponibili al link in premessa. Bando MSCA-IF-2017 Ambito: Excellent Science di Horizon 2020 Topic: Marie Skłodowska-Curie Actions - Individual Fellowships Budget: 248,70 M Pubblicazione bando: 11 Aprile 2017 Scadenza: 14 Settembre 2017 Link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/msca-if- 2017.html Si segnala la pubblicazione del bando MSCA-IF-2017 prevista per l 11 Aprile 2017, nell ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie di Horizon 2020. Le azioni MSCA Individual Fellowship sostengono la mobilità di ricercatori esperti [ER], di qualsiasi nazionalità, offrendo loro l'opportunità di acquisire e scambiare nuove conoscenze e di svolgere attività di ricerca e innovazione in un contesto europeo [Stati membri dell'ue e paesi associati] o extra europeo. Sono qualificati ER i ricercatori che alla data di scadenza del bando siano in possesso del dottorato di ricerca o con almeno 4 anni di esperienza [FTE] dalla data di conseguimento della laurea. I bandi sono caratterizzati da un approccio bottom-up, sono, quindi, i singoli ricercatori a presentare proposte per il finanziamento, in collaborazione con le organizzazioni ospitanti. L impatto previsto di queste azioni attiene a diversi livelli. Per quanto riguarda gli studiosi si prevede un aumento delle competenze e conoscenze, sia connesse con le attività progettuali che trasferibili, incoraggiando la creazione di nuovi prodotti e servizi al fine contribuire maggiormente all economia e alla realizzazione di una società basata sulla conoscenza. A livello di organizzazioni, cooperazione e reti più forti per incrementare il trasferimento di conoscenze tra settori e discipline, nonché, per aumentare la capacità di R&I tra i soggetti partecipanti sono auspicate. A livello di sistema, l aumento della mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale in Europa, il rafforzamento delle risorse umane nel campo della R&I incrementandone la qualità e l eccellenza, una migliore comunicazione dei risultati per la società possono contribuire alla competitività e alla crescita dell'europa. Sono previste due tipologie di azione: European Fellowships [EF] e Global Fellowships [GF]. European Fellowships Le European Fellowships prevedono lo svolgimento di attività di ricerca presso gli Stati membri o Paesi associati. Si articolano in diverse azioni; si porta in evidenza l azione Standard EF. Il beneficiario del Grant dovrà essere una entità legale situata in uno Stato Membro o Paese associato e avere l'onere di assumere il ricercatore per la durata del progetto, di norma 12-24 mesi. È richiesto il rispetto della regola della mobilità, ossia i ricercatori non devono aver risieduto o svolto le loro principali attività di ricerca nel paese UE dell Organizzazione ospitante per più di 12 mesi nei tre anni immediatamente precedenti la data di scadenza del bando.

Global Fellowships L'azione è finalizzata a supportare attività di ricerca e formazione, di ricercatori esperti [ER], svolta in paesi terzi [outgoing phase] prevedendo una fase obbligatoria di 12 mesi di rientro [return phase] presso un'organizzazione ospitante in Europa. La durata è attesa essere di 24-36 mesi [12-24 mesi per l'attività svolta presso paesi terzi più 12 mesi per la fase di ritorno in Europa]. La regola della mobilità deve essere rispettata, alla data di scadenza del bando, in relazione al paese terzo. Non è prevista per la fase di ritorno. Il contributo comunitario per le azioni MSCA è basato su unit costs espressi in mesi-uomo. Per entrambe le tipologie di fellowship, si prevede la copertura del costo del contratto di lavoro per l'er, importi forfettari a copertura dei costi per le attività di ricerca oltre al riconoscimento di quote fisse per le attività di management e costi indiretti sostenuti dall'organizzazione ospitante, come da tabella seguente. Al Living allowance verrà applicato un coefficiente di correzione legato al costo della vita nel Paese dell'organizzazione ospitante, per l Italia il 106,7%. Eccezione, per le Global Fellowships i coefficienti di correzione Paese applicati saranno: - per l'outgoing phase, il coefficiente del paese dell'organizzazione partner e, - per la return phase, il coefficiente del paese in cui il ricercatore ritorna [beneficiario]. Il budget messo a disposizione dalla Commissione Europea per questa scadenza è di 248,70 M. Bando ERC-2017-ADG Ambito: Excellent Science di Horizon 2020 Topic: European Research Council - Advanced Grant Budget: 567 M Pubblicazione bando: 16 Maggio 2017 Scadenza: 31 Agosto 2017 Link: https://erc.europa.eu/funding-and-grants/funding-schemes/advanced-grants È prevista per il prossimo 16 Maggio 2017, la pubblicazione del bando ERC-2017-AdG nell ambito dell azione ERC Advanced Grant. Obiettivo principale dell ERC è sostenere la ricerca di eccellenza, con approccio bottom-up, potenziando il dinamismo e la creatività della ricerca europea di frontiera finanziando progetti ad alto rischio condotti da Principal Investigator con curricula di rilievo a livello internazionale. Fortemente incoraggiate sono le proposte di natura multi-interdisciplinare che oltrepassano i confini di diversi ambiti di ricerca, le proposte che affrontano ambiti di ricerca emergenti o che introducono approcci ed invenzioni scientifiche innovative e non convenzionali. Destinatari della call ERC-2017-ADG sono ricercatori affermati e riconosciuti leader nella propria area di attività che hanno ottenuto risultati significativi negli ultimi 10 anni. Il Principal Investigator dovrà essere in grado di dimostrare un track record dell ultimo decennio che includa, per esempio, importanti pubblicazioni in qualità di primo autore sulle principali riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, anche multidisciplinari, attività progettuali dirette, inviti o partecipazioni all organizzazione di conferenze internazionali, brevetti conseguiti, conferimenti e premi ricevuti, ecc. Le proposte di ricerca sono presentate dal Principal Investigator congiuntamente all Istituzione ospitante; se finanziate, l inizio delle attività progettuali è atteso entro sei mesi dal ricevimento della lettera di invito dell ERC per la preparazione del Grant Agreement.

Al ricercatore viene richiesto di dedicare al progetto finanziato almeno il 30% del tempo lavorativo e di svolgere complessivamente la propria attività presso uno Stato Membro o Paese Associato UE per almeno il 50%. Il budget messo a disposizione dalla Commissione Europea per questa scadenza è di 567 M con un numero di progetti finanziati previsto in 245. L importo massimo atteso per Grant è di 2,5 M per un periodo di 5 anni [da ridurre pro rata nell eventualità di progetti di durata inferiore]. Il contributo comunitario corrisponde al 100% dei costi eleggibili direttamente riconducibili alle attività progettuali sui quali viene riconosciuta una quota del 25% a copertura dei costi indiretti. Host Institution L Istituzione ospitante dovrà essere un entità legale situata in uno degli Stati membri dell UE o in uno dei Paesi associati. I grant agreements saranno sottoscritti dall European Research Council Executive Agency e dall Istituzione ospitante, la quale sarà responsabile della realizzazione del progetto. Al Principal Investigator dovrà essere garantita la supervisione delle attività di ricerca. Di norma, al Principal Investigator sarà assegnato un contratto di lavoro presso l istituto ospitante almeno per la durata del progetto finanziato. Casi particolari dovranno essere debitamente giustificati. Un accordo integrativo tra il Principal Investigator e l Istituto ospitante dovrà, inoltre, essere stipulato per la regolamentazione dei diritti e delle obbligazioni delle parti. Tutte le proposte saranno valutate da panels internazionali di esperti in base al solo criterio dell eccellenza scientifica, applicato congiuntamente al carattere innovativo, all ambizione e alla fattibilità della proposta scientifica e alle capacità intellettuali, alla creatività e all impegno del Principal Investigator. Italia Bando Nuove idee per la componentistica spaziale del futuro [TRL] Ambito: Agenzia Spaziale Italiana [ASI] Budget: 2 M Pubblicazione bando: 30 Novembre 2016 Scadenza: 30 Gennaio 2017 Link: http://www.asi.it/it/agenzia/bandi/bandi-scientifici-e-tecnologici/nuove-idee-per-la-componentisticaspaziale-del-futuro Si porta in evidenza il bando Nuove idee per la componentistica spaziale del futuro [TRL] pubblicato lo scorso 30 Novembre dall Agenzia Spaziale Italiana [ASl], con scadenza 30 Gennaio 2017. Obiettivo principale della call è supportare sviluppi tecnologici radicalmente innovativi - attualmente in fase di prima formulazione e/o concettualizzazione - fino a raggiungimento delle fasi dimostrative inclusive della realizzazione di prototipi e, che siano in grado di garantire evoluzioni e applicazioni future nei settori strategici dell'asi [TRL http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/other/wp/2016_2017/annexes/h2020- wp1617-annex-g-trl_en.pdf ]. L Agenzia intende promuovere progetti di ricerca e sviluppo di tecnologie innovative anche in ambiti accademici e industriali nazionali di settori differenti da quello spaziale allo scopo di consolidare compiutamente i ruoli di eccellenza presenti nelle proprie aree strategiche e partecipare attivamente al processo di non dipendenza nel campo delle tecnologie critiche abilitanti del sistema produttivo spaziale europeo. Ciascun progetto deve proporre l esecuzione di attività che non siano già state effettuate o in corso di svolgimento da parte della collaborazione proponente o essere oggetto di altri finanziamenti pubblici nazionali ed europei. Al bando possono partecipare organismi di ricerca, pubblici o privati, e imprese di qualsiasi dimensione, con sede o filiale in Italia. È ammessa anche la partecipazione di gruppi di ricerca in forma congiunta, attraverso la costituzione di consorzi o altre forme di associazione, anche temporanee, tra imprese. Lo stanziamento complessivo messo a disposizione dall ASI ammonta a 2 M, mentre, per ciascun progetto, della durata massima di 24 mesi, il contributo è fissato in un massimo di 300 K.

Tra le spese ammissibili, i costi sostenuti per il personale dedicato alle attività progettuali, strumentazioni e attrezzature [per le quote di ammortamento corrispondenti all utilizzo nelle attività progettuali], brevetti, servizi di consulenza, materiali consumabili etc. strettamente riconducibili alle attività programmate. Il contributo verrà determinato per ciascun beneficiario in relazione alla dimensione del soggetto richiedente [grande impresa e organismi di ricerca, media impresa, piccola e micro impresa], alle tipologie di progetto [ricerca industriale, sviluppo sperimentale ecc.] e all adeguatezza della diffusione dei risultati. Al fine di ottimizzare gli investimenti nazionali nel settore sarà data priorità a quegli sviluppi tecnologici che successivamente al supporto dell Agenzia garantiscano uno sviluppo auto-sostenibile. Per gli organismi di ricerca, il contributo erogato sarà pari al 50% dei costi eleggibili sostenuti per le attività di ricerca industriale [65% se in collaborazione] e al 25% per le attività di sviluppo di sperimentale [40% se in collaborazione]. Si rinvia alla pagina web del bando per ulteriori informazioni e per visionare la modulistica richiesta: http://www.asi.it/it/agenzia/bandi/bandi-scientifici-e-tecnologici/nuove-idee-per-lacomponentistica-spaziale-del-futuro Open Positions INPhINT n. 57 Open positions Scadenza: 2 Febbraio 2017 Link: https://obrasociallacaixa.org/en/educacion-becas/becas-de-posgrado/inphinit/programmedescription INPhINT fellowships for doctoral studies at Spanish Research Centres of Excellence è un iniziativa promossa da La Caixa Foundation - Madrid [E] e cofinanziata dall UE nell ambito dell azione MSCA COFUND di Horizon 2020. Finalità del programma è attrarre i migliori talenti scientifici, promuovendo ricerca di eccellenza, presso centri di ricerca spagnoli accreditati e selezionabili dagli studiosi dall elenco disponibile al link https://hosts.lacaixafellowships.org/finder Il bando in scadenza il prossimo 2 Febbraio prevede il conferimento di n. 57 borse nel campo della fisica, ingegneria, matematica, biologia e medicina. Destinatari sono giovani ricercatori [ESR] che al momento del reclutamento da parte dell'organizzazione ospitante, si trovino nei primi quattro anni [FTE] della loro carriera di ricerca e non ancora in possesso del diploma di dottorato. Viene richiesta, alla sottomissione della domanda, oltre al CV e al diploma di laurea, almeno tre lettere di referenza e una certificazione che attesti il livello di conoscenza della lingua inglese. È prevista l osservanza della mobilità, ossia, i ricercatori non dovranno aver risieduto o svolto le loro principali attività di ricerca in Spagna dell'organizzazione ospitante per più di 12 mesi nei 3 anni appena precedenti la data di reclutamento. Ai ricercatori selezionati sarà conferito un contratto di lavoro della durata massima di tre anni presso la struttura di ricerca indicata al momento della candidatura. L ammontare delle borse corrisponde ad un massimo di 122,59 K, ripartito nei tre anni, a copertura del living, delle quote per le attività di ricerca e training e comprendente, inoltre, un premio finale di euro 7.500 per quei borsisti che presenteranno la tesi entro i sei mesi successivi l ultimo anno di contratto. Di seguito il timeline previsto per il bando: Per maggiori informazioni si rinvia al link https://obrasociallacaixa.org/en/educacion-becas/becas-deposgrado/inphinit/programme-description

Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro Istituto Nazionale di Fisica Nucleare fondiesterni.lnl@lnl.infn.it web: http://sfe.lnl.infn.it/