Il Segretario Comunale, con riferimento all oggetto, propone il seguente testo: LA GIUNTA COMUNALE

Documenti analoghi
TITOLO II CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA. Art. 18. (Partecipazione dei comuni all attività di accertamento tributario e contributivo)

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Circolare N.30 del 29 febbraio 2012

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 200 del 19/12/2007

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA

Servizio di documentazione tributaria

Provvedimento del 3 dicembre Agenzia delle Entrate

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE

Protocollo d intesa. tra. Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

Direzione Regionale della Sicilia CITTA DI VITTORIA. Protocollo d intesa

Comuni e partecipazione all accertamento: emanate le disposizioni attuative dei controlli

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

Corso LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO PERCORSI METODOLOGICI E PROFILI NORMATIVI PARTE PRIMA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Regionale della Sicilia. COMUNE DI PEDARA Provincia di Catania. Protocollo d intesa

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Arruolati i Comuni nella lotta all'evasione

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

(Provincia di Vibo Valentia) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CON I POTERI DEL Consiglio COMUNALE

Comuni spia del fisco: pronte le modalità per partecipare agli accertamenti con le Entrate

1 NdR: Si riporta il comma 7-bis dell art. 59 del D. Lgs. n. 82/2005, aggiunto dall art. 25 del D. Lgs. 4 aprile 2006, n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comuni spia del fisco: pronte le modalità per partecipare agli accertamenti con le Entrate

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI CAGLIARI PER LA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALL'ATTIVITA' DI ACCERTAMENTO FISCALE.

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Protocollo d intesa. tra. Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento. Comune di Trento

Direzione Regionale della Campania

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

AGENZIA DEL TERRITORIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

Direzione Regionale della Campania

DECRETO-LEGGE 2 marzo 2012, n. 16

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

AUDIZIONE VI COMMISSIONE FINANZE E TESORO. Senato. Disegno di legge n Delega al Governo in materia di riordino del sistema catastale

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

LA GIUNTA. CON VOTI UNANIMI FAVOREVOLI, espressi nelle forme consentite dalla legge, DELIBERA

Gazzetta Ufficiale 31 maggio 2010, n Aggiornamento del catasto

Comune di Genzano di Lucania Provincia di POTENZA

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione N. 8 adottata il 09/03/2016

COMUNE DI GONARS Provincia di Udine

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

COMUNE DI ZAMBRONE PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Agenzia del Territorio

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005).

PROTOCOLLO D INTESA TRA

COMUNE DI CORATO ORIGINALE DELLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

COMUNE DI COSTA VOLPINO Piazza Caduti di Nassiriya n.3 - c.a.p Prov. di BG Cod. Fisc. e P.IVA:

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI AL CONTRASTO ALL EVASIONE E ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO METODOLOGIE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONI QUALIFICATE

C O M U N E D I C A L C O PROVINCIA DI LECCO

CITTÀ DI CALATAFIMI SEGESTA

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N. 8 del 16/05/2014

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

C O M U N E DI T R I G O L O

COMUNE DI VILLAREGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

COMUNE DI MONTESILVANO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 299 DEL 20/07/2016 COPIA COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

Direzione Regionale della Campania

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 07 DEL 21/06/2014

Cavallino Treporti (Provincia di Venezia)

Direzione Regionale della Calabria CITTA di SOVERATO PROTOCOLLO D INTESA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN QUIRICO D'ORCIA (PROVINCIA DI SIENA)

Oggetto: Approvazione aliquote e detrazioni imposta municipale propria (IMU) anno IL CONSIGLIO COMUNALE

Rinnovo convenzione di Cooperazione informatica con l'agenzia delle Entrate - sistema SIATEL punto fisco anagrafe tributaria

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

Transcript:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALLA GIUNTA OGGETTO: ACCESSO AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE TELEMATICA DELLA BANCA DATI CATASTALE ED IPOTECARIA DA PARTE DEL COMUNE DI CASTELLETTO MONFERRATO (ARTICOLO 1 COMMA 197 L. 296/2006, ARTICOLO 5 D.P.C.M. DEL 14 GIUGNO 2007, DECRETO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DEL TERRITORIO DEL 18.12.2007) Il Segretario Comunale, con riferimento all oggetto, propone il seguente testo: LA GIUNTA COMUNALE VISTI: - l articolo 11 comma 3 D.Lgs. 504/1992, che prevede che, ai fini dell'esercizio dell'attività di liquidazione ed accertamento, i Comuni possano, fra l altro, richiedere dati, notizie ed elementi rilevanti nei confronti dei singoli contribuenti agli uffici pubblici competenti, con esenzione di spese e diritti; - l articolo 66 comma 1 lettera a) D.Lgs. 112/1998, come modificato dall articolo 1 comma 194 L. 296/2006, recante attribuzione ai Comuni delle funzioni relative, fra l altro, alla conservazione, alla utilizzazione ed all'aggiornamento degli atti catastali, partecipando al processo di determinazione degli estimi catastali, ai sensi dell art 4 comma 2 L. 59/1997, fermo restando quanto previsto dall articolo 65 comma 1 lettera h) del medesimo D.Lgs. 112/1998, che dispone il mantenimento allo Stato della funzione della gestione unitaria e certificata della base dei dati catastali e dei flussi di aggiornamento delle informazioni di cui alla lettera g) del medesimo comma 1 (afferente il controllo di qualità delle informazioni e dei processi di aggiornamento degli atti), assicurando il coordinamento operativo per la loro utilizzazione a fini istituzionali attraverso il sistema pubblico di connettività e garantendo l'accesso ai dati a tutti i soggetti interessati; - l articolo 64 D.Lgs. 300/1999 in materia di Agenzia del territorio, costituente l organismo tecnico di cui all articolo 67 D.Lgs. 112/1998 prefato, ai sensi del quale, tale Agenzia è tenuta a operare in stretta collaborazione con gli Enti Locali per favorire lo sviluppo di un sistema integrato di conoscenze sul territorio, è competente a svolgere i servizi relativi al catasto, i servizi geotopocartografici e quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari (con il compito di costituire l anagrafe dei beni immobiliari esistenti sul territorio nazionale), sviluppa (anche ai fini della semplificazione dei rapporti con gli utenti), l integrazione fra i sistemi informativi attinenti alla funzione fiscale ed alle trascrizioni ed iscrizioni in materia di diritti sugli immobili, può gestire, sulla base di apposite convenzioni stipulate con i Comuni (o, a livello provinciale, con le associazioni degli Enti Locali), i servizi relativi alla tenuta ed all aggiornamento del catasto, gestisce l osservatorio del mercato immobiliare ed i connessi servizi estimativi che può offrire direttamente sul mercato; - l articolo 1 comma 5 D.L. 2/2006, convertito, con modificazioni, dalla L. 81/2006, che demanda a decreto del direttore dell'agenzia del territorio le modalità attuative per l'accesso ai servizi di consultazione telematica ipotecaria e catastale (consentito a chiunque in rispetto della normativa vigente in tema di riutilizzazione commerciale dei dati ipotecari e catastali, su base convenzionale ovvero con pagamento telematico contestuale per ogni consultazione effettuata); - l'articolo 1 comma 1 D.L. 203/2005, convertito con modificazioni dalla L. 248/2005, che ha disposto, a titolo di incentivo, la partecipazione dei comuni all'accertamento fiscale mediante il riconoscimento di una quota pari al 30 per cento delle maggiori somme relative a tributi statali riscosse a titolo definitivo, a seguito dell'intervento del comune che abbia contribuito all'accertamento stesso, con la finalità di potenziare l'azione di contrasto all'evasione fiscale, in attuazione dei principi di economicità, efficienza e collaborazione amministrativa; - l articolo 1 comma 195 L. 296/2006, che consente ai Comuni, con decorrenza dal primo novembre 2007, l esercizio diretto, anche in forma associata, delle funzioni catastali loro

attribuite dall articolo 66 D.Lgs. 112/1998 e s.m.i. citato (fatto salvo quanto stabilito dal comma 196 per la funzione di conservazione degli atti catastali); - l articolo 1 comma 197 L. 296/2006, che attribuisce la facoltà ai Comuni (fatto salvo quanto previsto dal comma 196), di stipulare convenzioni soltanto con l Agenzia del Territorio per l esercizio di tutte o di parte delle funzioni catastali di cui all articolo 66 D.Lgs. 112/1998 e s.m.i., con le caratteristiche della non onerosità, della durata decennale, della tacita rinnovabilità; - l articolo 5 del D.P.C.M. in data 14 giugno 2007 (recante decentramento delle funzioni catastali ai Comuni, ai sensi del disposto dell articolo 1 comma 197 L. 296/2006), in materia di utilizzo, da parte dei Comuni (e con la finalità di assicurare l unitarietà del sistema informativo catastale nazionale), della infrastruttura tecnologica, delle applicazioni informatiche e dei sistemi di interscambio messi a disposizione dall Agenzia del Territorio (fermo il rispetto delle previste regole di accesso e di utilizzo); VISTO il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate in data 03.12.2007, concernente le modalità di partecipazione dei Comuni all attività di accertamento ai sensi dell articolo 1 D.L. 203/2005, convertito con modificazioni dalla L. 248/2005, che prevede: - nel novero degli ambiti d'intervento definiti rilevanti per le attività istituzionali dei comuni e per quelle di controllo fiscale dell'agenzia delle entrate quello afferente le proprietà edilizie e il patrimonio immobiliare (articolo 4.1 lettera c); - nell'ambito di intervento le segnalazioni definite qualificate ai sensi della definizione di cui al punto 3.1, hanno riguardo ai soggetti persone fisiche nei cui confronti risulta la proprietà o diritti reali di godimento di unità immobiliari diverse da abitazioni principali, non indicate nelle dichiarazioni dei redditi, la proprietà o diritti reali di godimento di unità immobiliari abitate, in assenza di contratti registrati, da residenti diversi dai proprietari o dai titolari dei diritti reali di godimento ovvero da soggetti non residenti nelle stesse, la notifica di avvisi di accertamento per omessa dichiarazione ICI, in assenza di dichiarazione dei connessi redditi fondiari ai fini dell'imposizione diretta, la notifica di avvisi di accertamento per omessa dichiarazione TaRSU (o Tariffa rifiuti) in qualità di occupante dell'immobile diverso dal titolare del diritto reale, in assenza di contratti di locazione registrati ovvero di redditi fabbricati dichiarati dal titolare del diritto reale ai fini dell'imposizione diretta, la revisione di rendita catastale a seguito di procedura di cui all articolo 1 comma 336 L. 311/2004 per unità immobiliari diverse dall'abitazione principale (articolo 4.4); - la sicurezza nella trasmissione dei dati è garantita dal sistema telematico S.I.A.T.E.L. (già utilizzato per lo scambio di informazioni tra comuni e Anagrafe tributaria), secondo le specifiche tecniche e di sicurezza analiticamente descritte nell'allegato 1 (articolo 8); VISTO il decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio in data 18.12.2007, recante accesso al servizio di consultazione telematica della banca dati catastale ed ipotecaria da parte di comuni, comunità montane ed aggregazioni di comuni, in funzione del processo di decentramento delle funzioni catastali, ai sensi del D.Lgs. 112/1998, ai sensi del quale: - con la finalità di assicurare e garantire l'effettiva applicazione del principio di interoperabilità di cui al citato articolo 5 D.P.C.M. in data 14 giugno 2007, è previsto, fra l altro, a vantaggio dei Comuni, fermo restando il divieto di cui all'articolo 1 comma 195 L. 296/2006 (esercizio delle funzioni catastali mediante affidamento a società private, pubbliche o miste pubblico private), l accesso al servizio di consultazione telematica della banca dati catastale dell'agenzia del Territorio in esenzione dal versamento degli importi di cui all'articolo 7 comma 1 lettere a) e b) del decreto del direttore dell'agenzia del territorio 4 maggio 2007 (articolo 1 comma 1); - l accesso, da parte dei Comuni, alla banca dati ipotecaria alle condizioni di cui al comma 1 avviene a condizione che ricorrano anche i presupposti di esenzione dalle tasse ipotecarie previsti dalla normativa vigente e previa dichiarazione, all'atto dell'adesione alle condizioni generali di cui all'articolo 2, di utilizzare l'accesso per il raggiungimento degli scopi istituzionali previsti dalla medesima normativa (articolo 1 comma 2);

- l'accesso al servizio di consultazione telematica della banca dati catastale e ipotecaria è consentito previa adesione alle condizioni generali di cui all'allegato A, recante le condizioni generali di accesso al sistema telematico dell'agenzia del territorio per la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale (articolo 2 comma 1); - l'adesione alle condizioni generali avviene esclusivamente in via telematica e mediante sottoscrizione con firma digitale (articolo 2 comma 2); - l'utente è tenuto ad impegnarsi ad utilizzare le informazioni assunte e i documenti ottenuti per fini consentiti dalla legge, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali ed in tema di riutilizzazione commerciale dei dati ipotecari e catastali, in particolare impegnandosi ad adottare le misure organizzative, fisiche e logiche di cui al D.Lgs 196/2003 e del relativo disciplinare tecnico, necessarie ad assicurare il corretto trattamento dei dati acquisiti in ragione delle condizioni di accesso del medesimo Allegato A), rispondendo dell'operato dei propri dipendenti, incaricati e collaboratori (articolo 3 dell Allegato A); - l'abilitazione all'accesso al servizio decorre dalla data di adesione alle condizioni generali ed ha durata di dieci anni (articolo 7 dell Allegato A); RITENUTO, nella ponderazione del pubblico interesse nell esercizio della discrezionalità amministrativa, l opportunità di attivare l accesso al servizio di consultazione telematica della banca dati catastale ed ipotecaria aderire le condizioni generali di accesso al sistema telematico dell Agenzia del Territorio per la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale, ai sensi del Decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio del 18.12.2007, tenuto conto della necessità, tenuto conto, precipuamente: - dell opzione operata dal Comune di Castelletto Monferrato, anche se in forma tacita, di non esercitare direttamente le funzioni catastali, attribuite ai Comuni dall articolo 66 D.Lgs. 112/1998 e s.m.i. ai sensi della facoltà di cui all articolo 1 comma 195 L. 296/2006; - per contro, dell opportunità, ai sensi della normativa sopra citata,e con particolare riferimento all'esercizio dell'attività di liquidazione ed accertamento ICI e TaRSU, nonché dell ottemperanza alla disposizione articolo 1 comma 336 L. 311/2004; DATO ATTO CHE appare opportuno dettare le seguenti disposizioni organizzative necessarie ai fini di quanto precede, come segue: - individuazione del Responsabile del Servizio Tecnico Urbanistica Edilizia Privata, geom. Tiziana IBERTI quale soggetto abilitato all accesso ed abilitato all adesione mediante sottoscrizione delle condizioni generali di cui all Allegato A) del decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio in data 18.12.2007; - istituzione della firma digitale ai fini della sottoscrizione con firma digitale di cui all articolo 2 comma 2 decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio in data 18.12.2007, all uopo incaricando il Responsabile del Servizio Amministrativo alle attività eventualmente necessarie; - dichiarazione, all'atto dell'adesione alle condizioni generali di cui all'articolo 2 del decreto, di utilizzare l'accesso esclusivamente per il raggiungimento degli scopi istituzionali previsti dalla normativa di riferimento; - obbligo sottoscritto da parte del responsabile sopra individuato, di impegnarsi ad utilizzare le informazioni assunte e i documenti ottenuti, esclusivamente per fini consentiti dalla legge, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali ed in tema di riutilizzazione commerciale dei dati ipotecari e catastali, all uopo aggiornando le misure organizzative, fisiche e logiche di cui al D.Lgs 196/2003 e del relativo disciplinare tecnico, necessarie ad assicurare il corretto trattamento dei dati acquisiti in ragione delle condizioni di accesso dell Allegato A) al decreto, in considerazione della responsabilità in capo al Comune dell'operato dei propri dipendenti, incaricati e collaboratori di cui all articolo 3 dell Allegato A); DELIBERA

1. Di attivare, ai sensi di quanto in narrativa, l accesso al servizio di consultazione telematica della banca dati catastale ed ipotecaria da parte del Comune di Castelletto Monferrato, accettando e conseguentemente aderendo integralmente alle condizioni generali di accesso al sistema telematico dell Agenzia del Territorio per la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale, ai sensi dell Allegato A al decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio del 18.12.2007, integralmente richiamato per relationem; 2. Di dettare le seguenti disposizioni organizzative: - individuazione del Responsabile del Servizio Tecnico Urbanistica Edilizia Privata, geom. Tiziana IBERTI quale soggetto abilitato all accesso ed abilitato all adesione mediante sottoscrizione delle condizioni generali di cui all Allegato A) del decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio in data 18.12.2007; - istituzione della firma digitale ai fini della sottoscrizione con firma digitale di cui all articolo 2 comma 2 decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio in data 18.12.2007, all uopo incaricando il Responsabile del Servizio Amministrativo alle attività eventualmente necessarie; - dichiarazione, all'atto dell'adesione alle condizioni generali di cui all'articolo 2 del decreto, di utilizzare l'accesso esclusivamente per il raggiungimento degli scopi istituzionali previsti dalla normativa di riferimento; - obbligo sottoscritto da parte del responsabile sopra individuato, di impegnarsi ad utilizzare le informazioni assunte e i documenti ottenuti, esclusivamente per fini consentiti dalla legge, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali ed in tema di riutilizzazione commerciale dei dati ipotecari e catastali, all uopo aggiornando le misure organizzative, fisiche e logiche di cui al D.Lgs 196/2003 e del relativo disciplinare tecnico, necessarie ad assicurare il corretto trattamento dei dati acquisiti in ragione delle condizioni di accesso dell Allegato A) al decreto, in considerazione della responsabilità in capo al Comune dell'operato dei propri dipendenti, incaricati e collaboratori di cui all articolo 3 dell Allegato A). IL PROPONENTE SEGRETARIO COMUNALE F.to Avv. Gian Carlo RAPETTI PARERE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE ESPRESSO AI SENSI DEL D. LGS. 267/2000 ART. 49 E NORMATIVA COMUNALE DAL SEGRETARIO COMUNALE IN ORDINE ALLA REGOLARITÀ TECNICA: FAVOREVOLE F.to Avv. Gian Carlo RAPETTI

LA GIUNTA COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione afferente l oggetto, secondo il testo predisposto e sottoscritto dal Segretario Comunale, incaricato delle funzioni direzione generale, richiamato integralmente per relationem, con particolare riferimento ai presupposti di fatto e di diritto, redatto in calce alla presente e pertanto parte essenziale ed integrante ad ogni legale effetto; PRESO ATTO delle disposizioni previste in sede della citata proposta, con particolare riferimento all articolo 11 comma 3 D.Lgs. 504/1992, agli articoli dall articolo 65 comma 1 lettera h) e 66 comma 1 lettera a) D.Lgs. 112/1998, all articolo 1 comma 5 D.L. 2/2006, convertito, con modificazioni, dalla L. 81/2006, all'articolo 1 comma 1 D.L. 203/2005, convertito con modificazioni dalla L. 248/2005, all articolo 1 commi 195 e 197 L. 296/2006, al provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate in data 03.12.2007, al decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio in data 18.12.2007; RITENUTO, nella ponderazione del pubblico interesse nell esercizio della discrezionalità amministrativa, l opportunità di attivare l accesso al servizio di consultazione telematica della banca dati catastale ed ipotecaria aderire le condizioni generali di accesso al sistema telematico dell Agenzia del Territorio per la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale, ai sensi del Decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio del 18.12.2007, richiamando le motivazioni di cui alla citata proposta; DATO ATTO CHE appare opportuno dettare le seguenti disposizioni organizzative necessarie ai fini di quanto precede, come da proposta; VISTI: - il D.Lgs. 267/2000; - lo Statuto Comunale; - il Regolamento Comunale di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; ACQUISITI sulla proposta di deliberazione: il parere di regolarità tecnica espresso dal Segretario Comunale, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 267/2000 e degli atti organizzativi vigenti; A voti unanimi favorevoli, legalmente espressi, DELIBERA 1. Di attivare, ai sensi di quanto in narrativa, l accesso al servizio di consultazione telematica della banca dati catastale ed ipotecaria da parte del Comune di Castelletto Monferrato, accettando e conseguentemente aderendo integralmente alle condizioni generali di accesso al sistema telematico dell Agenzia del Territorio per la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale, ai sensi dell Allegato A al decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio del 18.12.2007, integralmente richiamato per relationem; 2. Di dettare le seguenti disposizioni organizzative: - individuazione del Responsabile del Servizio Tecnico Urbanistica Edilizia Privata, geom. Tiziana IBERTI quale soggetto abilitato all accesso ed abilitato all adesione mediante sottoscrizione delle condizioni generali di cui all Allegato A) del decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio in data 18.12.2007; - istituzione della firma digitale ai fini della sottoscrizione con firma digitale di cui all articolo 2 comma 2 decreto del Direttore dell Agenzia del Territorio in data 18.12.2007, all uopo incaricando il Responsabile del Servizio Amministrativo alle attività eventualmente necessarie; - dichiarazione, all'atto dell'adesione alle condizioni generali di cui all'articolo 2 del decreto, di utilizzare l'accesso esclusivamente per il raggiungimento degli scopi istituzionali previsti dalla normativa di riferimento; - obbligo sottoscritto da parte del responsabile sopra individuato, di impegnarsi ad utilizzare

le informazioni assunte e i documenti ottenuti, esclusivamente per fini consentiti dalla legge, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali ed in tema di riutilizzazione commerciale dei dati ipotecari e catastali, all uopo aggiornando le misure organizzative, fisiche e logiche di cui al D.Lgs 196/2003 e del relativo disciplinare tecnico, necessarie ad assicurare il corretto trattamento dei dati acquisiti in ragione delle condizioni di accesso dell Allegato A) al decreto, in considerazione della responsabilità in capo al Comune dell'operato dei propri dipendenti, incaricati e collaboratori di cui all articolo 3 dell Allegato A); 3. Di dichiarare, con votazione separata ed unanime, la presente immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 134 comma 4 D.Lgs. 267/2000. IL PRESIDENTE F.to Paolo BORASIO IL SEGRETARIO F.to Gian Carlo RAPETTI