MANIFESTO DEGLI STUDI

Documenti analoghi
Università degli Studi di Udine

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

Corso di Laurea in Informatica

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

FOUNDATION COURSE a.a. 2018/2019

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

Corso di Laurea in Informatica

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA h - 60 CFU - A.A. 2014/15

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

Consorzio UNIforma Academy

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA h - 60 CFU - A.A. 2014/15

Didattica e psicopedagogia per i soggetti con disturbi specifici dell apprendimento e difficoltà scolastiche

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

Strumenti didattici e tecnologie innovative per una scuola digitale interattiva e sociale

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

Multimedialità e LIM: idee e soluzioni per una didattica innovativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

I DSA valutazione e intervento in ambito psicoeducativo

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell insegnamento delle discipline nell ambito delle lingue straniere

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale

I L R E T T O R E D E C R E TA

Metodi e strategie di intervento per la gestione dei conflitti nei contesti scolastici e formativi

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

L intervento didattico per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e

D. R. n. 310 IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e.

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Consorzio UNIforma Academy

I L R E T T O R E. gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia. (classe LM51- Psicologia) a.a. 2016/2017

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

D. R. n IL RETTORE DECRETA

In breve: Iscrizioni Aperte. Istituzione. LA NUOVA h-120 CFU)

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

R E T T O R E. il Regolamento dei Corsi di Master Universitari di I e II Livello emanato con D.R. n 3703 del 18/10/2006;

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

D. R. n IL RETTORE DECRETA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE A.A. 2016/2017 XII EDIZIONE BANDO DI AMMISSIONE

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

D. R. n. 163 IL RETTORE DECRETA

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Metodi E Strumenti Per La Didattica Innovativa: Tablet, Lavagna Multimediale (Lim) ISCRIZIONE AL CORSO

PRESENTAZIONE La didattica, la funzione del docente e l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Strategie didattiche e buone pratiche nelle classi multiculturali

IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Avviso relativo alle modalità di iscrizione ai Percorsi abilitanti speciali PAS ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Transcript:

Università degli Studi di Udine Corso di Perfezionamento "Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento del Piano Lauree Scientifiche - PLS3 (CP - IDIFO3) Anno accademico 2010/11 MANIFESTO DEGLI STUDI Art 1 - (Attivazione, obiettivi formativi e scopo del CP-IDIFO3) E attivato, ai sensi della legge n 341 del 19 novembre 1990 e nel rispetto del disposto di cui all art3, comma 9, del decreto 270 del 22 ottobre 2004, per l anno accademico 2010/11 presso l'università degli Studi di Udine il Corso Universitario di Perfezionamento Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento del Piano Lauree Scientifiche- PLS 3 (CP-IDIFO3), di seguito denominato CP IDIFO3, proposto come iniziativa congiunta delle Unità di Ricerca in Didattica della Fisica delle seguenti Università degli Studi: Università degli Studi di BARI, Università degli Studi della BASILICATA, Università degli Studi di BOLOGNA, Università degli Studi di BOLZANO, Università degli Studi della CALABRIA, Università degli Studi di FIRENZE, Università degli Studi di MACERATA, Università degli Studi di MILANO, Università degli Studi di MODENA E REGGIO EMILIA, Università degli Studi di PAVIA, Università degli Studi di PALERMO, Università degli Studi ROMA TRE, Università del SALENTO, Università degli Studi di TORINO, Università degli Studi di TRENTO, Università degli Studi di TRIESTE, Università degli Studi di Udine e del Laboratori Nazionali INFN di Frascati (LNF-INFN) Il CP-IDIFO3 intende formare una figura professionale di insegnante perfezionato culturalmente e professionalmente in Innovazione didattica in Fisica e Orientamento In particolare, gli obiettivi formativi sono: 1 la formazione degli insegnanti all innovazione didattica sui temi trattati nel Master MIDIFO3, alla comunicazione della ricerca scientifica nella scuola e sull Orientamento Formativo 2 l approfondimento delle competenze degli insegnanti sugli aspetti operativi di strategie didattiche e di metodologie di analisi dati di apprendimento; 3 l innovazione nell insegnamento scientifico con particolare riguardo ai temi di fisica moderna e di impiego delle tecnologie nelle attività sperimentali, di fisica in contesti, di orientamento formativo e di comunicazione della scienza; 4 l impiego di materiali didattici per la formazione degli insegnanti messi a punto dalla ricerca didattica e utilizzati con buoni risultati in precedenti edizioni di Master e di Corsi di Perfezionamento aventi le stesse finalità; 5 la messa a punto di proposte sperimentate di orientamento formativo, basate sul problem-solving per l orientamento (PSO), metodologia del resto già validata nel contesto scolastico Il CP-IDIFO3 ha pertanto lo scopo di perfezionare la professionalità degli insegnanti in almeno due dei seguenti aspetti: a) didattica della fisica moderna (soprattutto fisica quantistica, relativistica, con elementi di astrofisica e cosmologia); b) utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) per il superamento dei nodi concettuali in fisica; c) progettazione e realizzazione di percorsi didattici di fisica in contesto; d) attività di divulgazione della ricerca scientifica (in collaborazione con l INFN) e) didattica laboratoriale con strategie di Inquiry Learning e PEC; f) progettazione e realizzazione di materiali ed attività per l orientamento formativo in fisica Art 2 - (Durata, crediti formativi e offerta formativa del Corso) Il CP-IDIFO3, che ha la durata di un anno accademico, avrà inizio il 10 gennaio 2011 e terminerà nell aprile 2012, prevede 150 ore di attività didattiche (comprendenti studio e rielaborazione di proposte didattiche, progettazione di percorsi didattici, predisposizione materiali e sperimentazione didattica e, a seconda del piano didattico, workshop, seminari, lezioni in rete telematica, lezioni in presenza, laboratori in presenza, analisi dati e reporting a distanza, forum in rete telematica, attività per gruppi e collettive) e comporta l acquisizione di 15 CFU (crediti formativi universitari) Esso costituisce un percorso formativo breve che mutua le attività del Master M- IDIFO3

Il corsista deve osservare l obbligo di frequenza ad almeno il 70% delle ore previste per le attività didattiche La frequenza sarà controllata con procedure tradizionali per le attività in presenza e con procedure informatiche per le attività a distanza Il CP-IDIFO3 si svolgerà presso le sedi universitarie delle Unità di Ricerca in Didattica della Fisica delle Università proponenti Il piano didattico del CP-IDIFO3 è indicato nell Allegato 1 al presente Manifesto I corsisti, all atto dell iscrizione, dovranno consegnare il proprio piano di studio compilato in base alle attività proposte nel piano didattico affinché sia sottoposto all approvazione del Consiglio di Corso A cura della Segreteria Corsisti e prima dell inizio delle lezioni, saranno resi noti ai corsisti i piano di studio approvati e quelli per i quali dovranno essere eventualmente apportate modifiche o integrazioni Il calendario delle lezioni e il programma didattico saranno comunicati agli iscritti, a seguito del piano di studi da loro scelto, all inizio del CP-IDIFO3 Le attività del corso saranno svolte: a) in rete telematica con modalità di e-learning, utilizzando la piattaforma dedicata messa a punto dall Università di Udine e materiali predisposti e validati dal Consiglio Scientifico di IDIFO3, con tutor in rete; b) in laboratori ed aule delle Università cooperanti per l attuazione di Laboratori PLS e Moduli Formativi IDIFO3; c) nelle sedi in cui saranno attuate le sperimentazioni didattiche con studenti connesse alla formazione degli insegnanti ed in particolare nelle scuole degli iscritti al Master M-IDIFO3 L offerta formativa è articolata nelle seguenti macroaree: FM - Fisica Moderna ed in particolare fisica quantistica e relativistica, RTLM Laboratori con sensori on-line e modellizzazione, FCCS - Fisica in Contesti e Comunicazione della Scienza Ciascuna macroarea è organizzata in moduli di 3 cfu, che comprendono: LabA - Laboratori PLS tipo A Didattica Laboratoriale - comprensivi di 6 ore di formazione generale e caratterizzante, 4 ore di progettazione didattica, 16 ore di sperimentazione in classe con studenti e 4 ore di analisi dati e rielaborazione; LabB Laboratori PLS tipo B Materiali di Autovalutazione - comprensivi di 6 ore di formazione generale e caratterizzante, 4 ore di progettazione didattica, 16 ore di sperimentazione in classe con studenti e 4 ore di analisi dati e rielaborazione; IDIFO3 Laboratori di formazione insegnanti PLS - comprensivi di 14 ore di formazione generale e caratterizzante, 5 ore di progettazione didattica, 6 ore di sperimentazione in classe con studenti e 5 ore di analisi dati e rielaborazione; MF Moduli formativi di tipo generale e caratterizzante erogati in rete telematica su temi avanzati EXPLO Attività esplorative di tipo operativo con studenti in contesti speciali ed informali (mostre, Laboratori dedicati), gruppi di attività ciascuna di almeno 3 ore; CLOE Conceptual Operative Explorative Labs Attività con studenti di esplorazione concettuale in contesti operativi per la scuola di base: gruppi di attività ciascuna di almeno 3 ore; PSOF Problem Solving di Orientamento Formativo struttura IDIFO3 o LabA Ciascun modulo comprende 5 aree formative: Generale, Caratterizzante, Progettuale, Situata, e di Rielaborazione e Documentazione Nell Area Generale saranno svolte attività formative di tipo culturale e metaculturale; nell Area Caratterizzante la specificità delle proposte didattiche sarà esaminata e discussa in laboratori didattici in presenza e in rete telematica Con modalità blended sarà svolta anche l Area Progettuale, mentre l area formativa denominata Situata troverà la propria sede prevalente nelle classi in cui gli iscritti al CP-IDIFO3 insegnano o in classi individuate ad hoc per la sperimentazione L ultima area di Rielaborazione e Documentazione permetterà il consolidamento della formazione nelle precedenti 4 aree e la preparazione del Project Work Si prevede inoltre l utilizzo dei materiali prodotti nel Master IDIFO e in precedenti edizioni del CP-IDIFO, nonché la produzione di materiali didattici per le classi e per la formazione degli insegnanti che saranno strutturati in oggetti informatici per la collocazione in un apposito sito Il piano formativo del CP-IDIFO3 prevede un esame per ciascun modulo previsto nel piano formativo individuale ed uno per quello del PSOF (se non già previsto nel piano individuale) ed un project work in una delle macroaree dell offerta formativa del CP-IDIFO3 (FM, RTLM, FCCS, ORF) Il project work dovrà includere un attività di sperimentazione didattica in presenza o a distanza con ragazzi di scuola secondaria (o altri insegnanti in formazione) sui temi dei moduli per almeno 18 ore La preparazione, l attuazione della sperimentazione e la redazione del Project Work hanno il valore formativo di 3cfu; pertanto, ciascun corsista dovrà scegliere 3 moduli di 3cfu e i 3 cfu previsti per il corso PSOF per la composizione del proprio piano di studi, la cui coerenza verrà stabilita dal Consiglio del Corso che deciderà in merito alla sua accettazione La discussione del project work con una Commissione designata dal Consiglio del CP-IDIFO3 avrà valore di prova finale e varrà ai fini del rilascio dell attestato finale di frequenza al CP-IDIFO3

Art 3 - (Ammissione e iscrizione) Per l iscrizione al CP-IDIFO3, che prevede un numero massimo di 50 iscritti, è richiesto un titolo di laurea con le specifiche di seguito riportate, conseguito in ordinamenti previgenti al DM 509/99 o nell ordinamento di cui al citato decreto 509/99, come modificato con DM 270/04 Sono titoli preferenziali (secondo l ordine riportato) le lauree specialistiche che permettono l'accesso alle classi di abilitazioni in fisica (A038), in matematica e fisica (A049), in chimica e scienze (A060 e A059) ai sensi del DM 22 del 9 febbraio 2005; Sono titoli ammissibili, previa verifica dei posti disponibili e a seguito dell esame del curriculum studiorum dei candidati da parte del Consiglio del CP-IDIFO3, le lauree dell ordinamento previgente al DM 509/99 in Matematica, Fisica, Matematica e Fisica, Chimica, ed Ingegneria Coloro che hanno conseguito, nell ordinamento previgente al DM 509/99, una laurea diversa da quelle indicate potranno chiedere che il loro titolo venga esaminato ai fini dell iscrizione al CP-IDIFO3 Per tutti i candidati sarà data priorità a coloro che hanno conseguito l abilitazione all insegnamento nelle scuole secondarie di II grado nelle classi sopra indicate Una Commissione i cui componenti fanno parte del Consiglio del CP-IDIFO3, previa verifica dei posti disponibili e a seguito dell esame del curriculum studiorum valuterà se il candidato ha un titolo adeguato all ammissione al corso E prevista una selezione per titoli I titoli che saranno valutati sono, tra i seguenti, quelli inerenti i contenuti del Cp-IDIFO3: tipo di laurea/e (in ragione del peso della fisica in ciascuna laurea e secondo i criteri sopra menzionati) e relativo voto(fino ad un massimo di punti 30), corsi di perfezionamento (fino ad un massimo di punti 8), master (fino ad un massimo di punti 12), dottorato di ricerca (fino ad un massimo di punti 20), abilitazioni (fino ad un massimo di punti 15), pubblicazioni (fino ad un massimo di punti 15) Sarà redatta un unica graduatoria (in caso di parità di punteggio, sarà data precedenza al candidato con minore età anagrafica) dalla quale verranno individuati i candidati per i posti riservati in ordine di graduatoria per sede I rimanenti posti saranno assegnati dal Consiglio del CP-IDIFO3 in base al numero di domande di ammissione per sede, fino ad esaurimento della graduatoria È comunque prevista una riserva di posti distribuita sulle sedi universitarie proponenti La distribuzione di posti per ogni sede sarà stabilita dal Consiglio del CP-IDIFO3 in ragione della numerosità delle domande, riservando dueposti per ciascuna delle sedi universitarie, per i Laboratori INFN di Frascati e per l USR Calabria I posti riservati non utilizzati da ciascuna sede saranno ridistribuiti con priorità definite dal Consiglio del CP-IDIFO3 tra le sedi proponenti La domanda di ammissione al CP-IDIFO3, redatta su apposito modulo in carta semplice e compilata in ogni sua parte, deve pervenire entro il 29 ottobre 2010 alla Ripartizione Didattica, Sezione Servizi agli Studenti e ai Laureati, sede di via Mantica 3, 33100 Udine Nella domanda di ammissione il candidato dovrà anche indicare la sede a cui desidera essere associato sia ai fini della riserva dei posti, sia ai fini delle attività di tutorato in presenza l area di interesse ed il piano didattico scelto Alla domanda dovranno essere allegati: a) certificato che attesti il possesso del titolo di laurea con indicazione del voto finale e l elenco degli esami sostenuti con relative votazioni; b) documentazione attestante l eventuale abilitazione all insegnamento, con sede, anno accademico e votazione conseguita; c) curriculum vitae; d) dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai titoli professionali, culturali e scientifici posseduti Il possesso dei titoli di studio sopra citati può essere autocertificato per mezzo di una dichiarazione resa ai sensi del TU445 del 28122000 nella quale siano incluse tutte le informazioni previste sulla certificazione richiesta In caso di invio postale (con raccomandata AR) all indirizzo sopra indicato o di consegna tramite terze persone munite di regolare delega scritta, alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia integrale di un documento di identità in corso di validità del candidato La selezione si terrà il 8 novembre 2010 La graduatoria di ammissione dei corsisti al CP-IDIFO3 e l idoneità all assegnazione delle borse di studio saranno rese note entro il 12 novembre 2010 con comunicato che sarà affisso all Albo della Ripartizione Didattica sito in via Mantica n3 Udine e pubblicato sul sito web dell Università di Udine La pubblicazione all Albo ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati: non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi L importo previsto ai fini dell iscrizione ammonta a 500,00 Euro, da pagarsi in due rate Una volta decretata l'ammissione al CP-IDIFO3, la domanda d iscrizione in marca da bollo da 14,62 deve essere presentata entro il 22 novembre 2010 alla Ripartizione Didattica, Sezione Servizi agli Studenti e ai Laureati, sede di via Mantica 3, 33100 Udine, allegando l attestazione di pagamento della prima rata del contributo di iscrizione, pari a 200,00 Euro, da versarsi con bollettino di conto corrente postale, sul c/c numero 10457331 intestato a Università degli Studi di Udine, indicando in causale ISCR CP-IDIFO3 2010/11 La seconda rata deve essere pagata entro il 29 aprile 2011, con le stesse modalità, se non si usufruisce di borsa Alla domanda dovranno essere allegate due fotografie formato tessera, di cui una autenticata in carta semplice L autenticazione della foto può essere eseguita anche presso gli sportelli della Ripartizione Didattica, se si provvede

di persona alla consegna della domanda di iscrizione In caso di invio postale (con raccomandata AR) all indirizzo sopra indicato o di consegna tramite terze persone munite di regolare delega scritta, alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia integrale di un documento di identità personale non scaduto del candidato Non saranno accolte domande di ammissione o di iscrizione inviate o pervenute successivamente ai termini indicati Fatta salva la presenza di posti disponibili, è ammessa l iscrizione al CP-IDIFO3, previa richiesta scritta dell interessato ed approvazione da parte del Consiglio di Master, durante tutto il periodo di attività del corso, per corsisti e uditori già iscritti al Master universitario di II Livello in "Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento (M - IDIFO3) che siano in possesso dei requisiti di ammissione previsti, purchè sia rispettato il monte ore previsto per le varie attività formative ai fini della valutazione della frequenza al corso Chi ha ottenuto l'iscrizione non ha diritto al rimborso del contributo di iscrizione (salvo il caso di non attivazione del corso da parte dell Università) Nel caso in cui al termine della fase di iscrizione rimangano vacanti alcuni posti, il Consiglio del CP-IDIFO3 valuterà l opportunità di ammettere in ritardo eventuali candidature, purché presentate prima dell inizio del corso stesso Qualora il numero definitivo di iscritti risulti inferiore a 5, l Università degli Studi di Udine, di concerto con gli enti sostenitori e collaboratori, si riserva la possibilità di non attivare il CP-IDIFO3 Art 4 - (Borse di studio) Sono previste 20 borse da 300,00 Euro cadauna a copertura dei costi di iscrizione Il Consiglio del CP-IDIFO3, sentito il Consiglio Scientifico, individuerà i corsisti idonei all assegnazione in base a: a) contributo all attività didattica offerto da ciascuna sede del CP-IDIFO3; b) numero di domande di ammissione presentate per ciascuna sede Il corsista risulterà però beneficiario della borsa se, iscritto al CP-IDIFO3, avrà conseguito 6 crediti In caso di mancato raggiungimento dei crediti formativi previsti o nel caso in cui il corsista non sia stato riconosciuto idoneo all assegnazione della borsa, la seconda rata prevista per l iscrizione (300,00 Euro) dovrà essere versata dall interessato In caso di mancato pagamento di quanto ancora dovuto per l iscrizione al corso, il corsista non potrà partecipare alle attività formative del CP-IDIFO3 o sostenere le previste prove di valutazione, che saranno annullate con procedimento avviato d ufficio Art 5 - (Iscrizione in qualità di uditori e riconoscimenti) E possibile prendere iscrizione come uditori a ciascun modulo di 3cfu del CP-IDIFO3 ed ottenere certificazione se il relativo esame finale è superato con esito positivo L iscrizione in qualità di uditori è possibile previo pagamento di un contributo di iscrizione di 30,00 Euro per ciascun modulo che si intende seguire Nel caso in cui il modulo sia un laboratorio PLS finanziato in una delle sedi cooperanti il progetto IDFO3, il contributo si limita alle spese di certificazione che ammontano a 10,00 Euro Nella certificazione rilasciata dai competenti uffici sarà comunque indicato che il corsista ha sostenuto una determinata attività didattica ma che non ha seguito il CP-IDIFO3 o conseguito il previsto attestato finale Tutti i moduli di insegnamento del CP-IDIFO3 possono essere mutuati per un altro percorso CP-IDIFO3 Analogamente essi possono essere riconosciuti ai fini dell iscrizione e del conseguimento del titolo di Master IDIFO3 Art 6 - (Rilascio di certificazioni e dell attestato finale di frequenza) Ai corsisti possono essere rilasciati, su richiesta dell interessato, certificati attestanti l iscrizione al CP-IDIFO3 o certificati attestanti l iscrizione e il superamento di attività formative, anche in mancanza del conseguimento del titolo finale Il rilascio di certificazioni è subordinato al regolare pagamento da parte dei corsisti di quanto previsto ai fini dell iscrizione e all osservanza degli obblighi di frequenza previsti dal presente Manifesto I certificati sono rilasciati dalla Ripartizione Didattica a firma del Responsabile della struttura A coloro che, a giudizio del Consiglio di CP-IDIFO3, abbiano svolto le attività previste dal programma didatticoformativo, superato la prova finale ed abbiano adempiuto a tutti gli obblighi previsti, è rilasciato, a firma del Direttore del CP-IDIFO3 e del Responsabile dell ufficio presso cui sono depositati gli atti di carriera scolastica degli interessati, previa richiesta degli interessati, l'attestato di frequenza di cui all art 67 del Regolamento Didattico d Ateneo Direttore del Master Profssa Marisa Michelini Iscrizioni e informazioni c/o SEGRETERIA CORSISTI SEGRETERIA DI DIREZIONE COORDINAMENTO DIDATTICO AMMINISTRATIVO Ripartizione Didattica-Servizi agli Studenti e ai Laureati Dipartimento di Fisica via Mantica 3 UDINE Via delle Scienze, 208 - Udine TEL 0432/556680 TEL 0432/558210

apertura sportello da Lun a Ven 930-1130 Giovedì anche dalle 1400 alle 1600 http://wwwuniudit/didattica/facolta/lingue infostudenti@ammuniudit