Ritratto di Zenobia Benaglio Marenzi con cane

Documenti analoghi
Ritratto di gentiluomo di casa Marenzi

Interno con figure. Maironi da Ponte Alberto.

Autoritratto di Gregorio Lazzarini

Ritratto di Giulia Teresa Marenzi in giardino

Veduta di Castel dell'ovo a Napoli

Natura morta con fiori, farfalla e canestro su basamento scolpito

Madonna con Bambino. Bellini Giovanni detto Giambellino (scuola)

La memoria del nonno

San Rocco. Strozzi Bernardo.

Sepoltura di Atala. Riva Giovanni Battista.

Ritratto d'uomo. Talpino Enea detto Salmeggia.

Ritratto di Gigia Riccardi

Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino

Ritratto del doge Giovanni Bembo

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento

Autoritratto di Francesco Cappella

Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino

Ritratto di Cristoforo da Novate

Ritratto del senatore Giovanni Morelli

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Esodo degli ebrei dall'egitto

Paesaggio con alberi e boscaioli

Pesci e aragosta. Baschenis Evaristo (scuola)

Ritratto di Giacomo Trécourt

Riposo nella fuga in Egitto

Ritratto di un membro della fazione dei Nicolotti

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria con San Girolamo

Paesaggio con cavalieri che attraversano un fiume

Adorazione dei pastori

Ritratto di donna con stola di visone

Ritratto di Maria Sangiovanni con la bandiera degli Stati Uniti d'america

San Carlo Borromeo in meditazione

Deposizione di Cristo

Ritratto di giovane. ambito bergamasco.

Ritratto di giovane imprenditore tessile

Santa Maria Maddalena penitente

Barche. Viani, Lorenzo.

Natura morta con strumenti musicali

Circoncisione di Gesù Bambino

Ritratto di donna. Cavagna Gian Paolo.

Ritratto di donna. Boltraffio Giovanni Antonio (cerchia)

Madonna con Bambino in un paesaggio

Madonna con Bambino, San Giovanino e San Francesco d'assisi

Morte di Patroclo. Sassu Aligi.

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Rossana. Musitelli Giulio Vito.

Allegoria delle Scienze, della Poesia e della Storia

Ritratto di donna con bambine

Sant'Antonio da Padova sotto un portico

Madonna Addolorata. ambito romano.

Testa della Madonna. Talpino Enea detto Salmeggia.

David con la testa di Golia

Ritratto d'uomo. ambito toscano.

Madonna con Bambino. Morone Francesco.

Madonna con Bambino. Tisi Benvenuto detto Garofalo.

Cristo e la samaritana al pozzo

Ritratto di papa Innocenzo X

Ritratto di Torquato Tasso

La testa di un vecchio

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa

Passeggiatrice in riva al mare

Arbitrato di papa Benedetto XIV

David penitente. Farinati Paolo.

Madonna con Bambino e San Giovannino

Allegoria della Vanità

Ritratto del conte Guglielmo Lochis

Nudo di donna. Milesi Domenico.

Dolore. Locatelli, Romualdo.

Natura morta con conchiglia

Festa campestre. Teniers David il Giovane (attribuito)

Veduta dell'ingresso al Canal Grande con la Dogana e la chiesa della Salute a Venezia

Asinello. Pedrali Matteo.

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Adorazione dei Re Magi

Natura morta. Ghilardi Italo.

Presentazione di Gesù al tempio

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria

Nudo di donna. Assoni Guerino.

Incoronazione di Maria Vergine tra santi e angeli

Compianto sul Cristo morto e angeli

Divinità femminili e maschili

Natura morta. Fabbri Marco.

Madonna in gloria e devoti

Testa di donna. Versetti Giorgio.

Studio di nudo. Campana Camillo.

Giove scaccia il Vizio

Ritratto del conte Filippo Marenzi

Testa del pittore Carlo de Notaris

Orfeo incanta gli animali con la musica

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria

Carità romana. Rubens Peter Paul (scuola)

Ritratto di frate. Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario.

Nudo di donna. Locati Stefano.

Accampamento militare

Adorazione di Gesù Bambino

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Mercurio e Paride. Pacini Sante; Carracci Annibale.

Madonna con Bambino, san Giovannino, san Gioacchino e san Giuseppe

Ritratto di uomo con turbante

Transcript:

Ritratto di Zenobia Benaglio Marenzi con cane Bonomino Paolo Maria Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01050/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01050/

CODICI Unità operativa: C0050 Numero scheda: 1050 Codice scheda: C0050-01050 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00643701 Ente schedatore: R03/ Accademia Carrara Ente competente: S27 OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: ritratto Identificazione: Ritratto di Zenobia Benaglio Marenzi con cane LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: 016024 Pagina 2/26

Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: museo Denominazione: Accademia Carrara Denominazione spazio viabilistico: Piazza Giacomo Carrara, 82 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Pinacoteca dell'accademia Carrara Tipologia struttura conservativa: museo ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 2] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 2] Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Marenzi DATA [1 / 2] Data uscita: 1900 Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 2] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 2] Tipologia: museo Denominazione: Accademia Carrara Denominazione spazio viabilistico: Piazza Giacomo Carrara, 82 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Accademia Carrara - Museo Specifiche: Sala 12 (CN), parete est, appeso a parete DATA [2 / 2] Pagina 3/26

Data uscita: 2008 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO [1 / 2] Data: 1958 Numero: 58AC00383 Transcodifica del numero di inventario: 58AC00383 INVENTARIO [2 / 2] Data: 1912 Numero: R0046 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1552643,3010 PUNTO Coordinata Y: 5061444,0106 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVIII CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1737 A: 1737 Motivazione cronologia: data DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Autore/Nome scelto: Bonomino Paolo Maria Dati anagrafici/periodo di attività: 1703/ 1779 post Codice scheda autore: LMD30-47458 Sigla per citazione: 00000640 Pagina 4/26

Motivazione dell attribuzione: firma COMMITTENZA Data: 1737 Luogo: Bergamo Nome: Marenzi famiglia DATI TECNICI Materia e tecnica: tela/ pittura a olio MISURE Unità: cm Altezza: 76 Larghezza: 70 Indicazioni sul soggetto: Ritratti: Zenobia Benaglio Marenzi. Animali: cane. DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 2] Tecnica di scrittura: a pennello Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: in alto a sinistra Trascrizione ZENOBIA FIGLIA DELL' ILL.MO / SIG.r CONTE GENTILE / BENAGLIA MOGLIE / DELL'ILL.MO SIG.R / ANTONIO MA / RENZI IN ET / D'ANNI 80 / 1737 ISCRIZIONI [2 / 2] Classe di appartenenza: firma Tecnica di scrittura: a pennello Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: in basso a sinistra, lungo il margine Trascrizione: PAULUS BONOMINUS BERGOMENSIS F. Notizie storico-critiche Opera pervenuta in Accademia Carrara con legato Giulia e Battista Marenzi del 1900. L'opera è stata esposta ad una mostra intitolata probabilmente "Il Male. Esercizi di Pittura Crudele da Sassetta a Balthus" a Torino in Palazzina Stupinigi dal 26 febbraio al 26 giugno 2005. CONSERVAZIONE Pagina 5/26

STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 4] Data: 1958 Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 4] Data: 1974 Stato di conservazione: mediocre Indicazioni specifiche: Pellicola pittorica: deperita; sgranatura del pigmento e numerosi ritocchi (fondo, angoli, abito e cane) STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 4] Data: 1989 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: Pellicola pittorica: restauri alterati e fuori tono; stuccature in eccesso e instabili. Vernice: ossidata STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 4] Data: 1992 Stato di conservazione: buono RESTAURI E ANALISI RESTAURI [1 / 3] Data: 1914 Descrizione intervento Verbale: "Foderatura, intelaiatura, ristauro". Preventivo: "Saldatura colore, foderatura, nuova intelaiatura, ristauro" Responsabile scientifico: Cavenaghi, Luigi Nome operatore: Bernardi, Valentino RESTAURI [2 / 3] Data: 1932 Descrizione intervento: "Foderatura, pulitura" Responsabile scientifico: Modigliani, Ettore Nome operatore: Pelliccioli, Mauro RESTAURI [3 / 3] Data: 1989 Descrizione intervento Foderatura; sostituzione del telaio; velinatura; consolidamento e fissaggio; pulitura; rimozione di vernici ossidate e restauri pregressi; evidenziazione delle lacune e della sgranatura della superficie pittorica; verniciatura Responsabile scientifico: Rossi, Francesco Pagina 6/26

Nome operatore [1 / 2]: Sangalli, Alberto Nome operatore [2 / 2]: Sesti, Bruno CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: immissione Nome: Accademia Carrara Data acquisizione: 1958 Fonte: 1958, Immissione CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Bergamo Indirizzo: Via Matteotti, 27-24122 Bergamo FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 10] Genere: documentazione allegata Tipo: diapositiva colore Codice identificativo: 58AC00383 Percorso relativo del file: 58AC Nome del file: 58AC00383 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 10] Tipo: fotografia b/n Data: 1988/00/00 Codice identificativo: 58AC00383 Note: prima del restauro DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 10] Tipo: fotografia b/n Data: 1988/00/00 Pagina 7/26

Codice identificativo: 58AC00383 Note: prima del restauro, al verso DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 10] Tipo: fotografia b/n Data: 1988/00/00 Codice identificativo: 58AC00383 Note: durante il restauro DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 10] Tipo: fotografia b/n Data: 1988/00/00 Codice identificativo: 58AC00383 Note: durante il restauro, al verso DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 10] Tipo: fotografia b/n Data: 1988/00/00 Codice identificativo: 58AC00383 Note: a restauro ultimato DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 10] Tipo: diapositiva colore Codice identificativo: 58AC00383 Note: conservata in due copie DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [8 / 10] Tipo: fotografia b/n Codice identificativo: 58AC00383 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [9 / 10] Tipo: negativo b/n Pagina 8/26

Codice identificativo: 58AC00383 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [10 / 10] Tipo: negativo b/n Codice identificativo: 58AC00383 IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1406x1536; bits per pixel=24; risoluzione=1200x1200; spazio su disco=583.422; spazio in memoria=6.481.920 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=703x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=183x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2013/08/05 Path dell'immagine originale: C0050/01/2011_26_B/CD_1/58AC Nome file dell'immagine originale: 58AC00383.jpg FONTI E DOCUMENTI [1 / 18] Tipo: verbale Denominazione: Verbale di seduta [della Commissaria] dal 14 gennaio 1900 al 3 novembre 1914 Data: 1908 Foglio Carta: 11 giugno Posizione: Sudd. n. 1 dal 1891 al 1914 FONTI E DOCUMENTI [2 / 18] Tipo: verbale Denominazione: Verbale di seduta [della Commissaria] dal 14 gennaio 1900 al 3 novembre 1914 Data: 1911 Foglio Carta: 12 ottobre Posizione: Sudd. n. 1 dal 1891 al 1914 FONTI E DOCUMENTI [3 / 18] Tipo: inventario Pagina 9/26

Denominazione: Catalogo dei quadri esistenti Data: 1912-1976 Foglio Carta: n. 46 FONTI E DOCUMENTI [4 / 18] Tipo: verbale Denominazione: Verbale di seduta [della Commissaria] dal 14 gennaio 1900 al 3 novembre 1914 Data: 1912 Foglio Carta: 12 giugno Posizione: Sudd. n. 1 dal 1891 al 1914 FONTI E DOCUMENTI [5 / 18] Tipo: fascicolo Denominazione: Restauri Data: 1914 Posizione: IV-3 FONTI E DOCUMENTI [6 / 18] Tipo: verbale Denominazione: Verbale di seduta [della Commissaria] dal 14 gennaio 1900 al 3 novembre 1914 Data: 1914 Foglio Carta: 6 luglio Posizione: Sudd. n. 1 dal 1891 al 1914 FONTI E DOCUMENTI [7 / 18] Tipo: verbale Denominazione: Verbale di seduta [della Commissaria] dal 14 gennaio 1900 al 3 novembre 1914 Pagina 10/26

Data: 1914 Foglio Carta: 17 settembre Posizione: Sudd. n. 1 dal 1891 al 1914 FONTI E DOCUMENTI [8 / 18] Tipo: verbale Denominazione: Verbale di seduta [della Commissaria] dal 16 gennaio 1915 al 31 dicembre 1925 Data: 1915 Foglio Carta: 16 gennaio Posizione: Sudd. n. 1 dal 1891 al 1914 FONTI E DOCUMENTI [9 / 18] Tipo: verbale Denominazione: Verbale di seduta [della Commissaria] dal 16 gennaio 1915 al 31 dicembre 1925 Data: 1915 Foglio Carta: 24 marzo Posizione: Sudd. n. 1 dal 1891 al 1914 FONTI E DOCUMENTI [10 / 18] Tipo: verbale Denominazione: Verbale di seduta [della Commissaria] dal 16 gennaio 1915 al 31 dicembre 1925 Data: 1915 Foglio Carta: 23 novembre Posizione: Sudd. n. 1 dal 1891 al 1914 FONTI E DOCUMENTI [11 / 18] Tipo: volume manoscritto Pagina 11/26

Autore: Fornoni, Elia Denominazione: Note biografiche sui pittori bergamaschi Data: 1925 ca. Foglio Carta: v. I p. 122 Nome dell'archivio: Bergamo/ Archivio Curia Vescovile FONTI E DOCUMENTI [12 / 18] Tipo: fascicolo Denominazione: Restauri Data: 1932 Foglio Carta: 27 ottobre Posizione: IV-3 FONTI E DOCUMENTI [13 / 18] Tipo: inventario Denominazione: Inventario [ingresso] Data: 1976 Foglio Carta: n. 1050 FONTI E DOCUMENTI [14 / 18] Tipo: scheda Denominazione: Scheda di restauro Data: 1989 FONTI E DOCUMENTI [15 / 18] Tipo: fascicolo Denominazione: Prestiti e depositi diversi Data: 1991 Pagina 12/26

Posizione: Pinacoteca 1991. V FONTI E DOCUMENTI [16 / 18] Tipo: scheda Denominazione: Schede inventariali Data: 1992 Foglio Carta: n. P1045 FONTI E DOCUMENTI [17 / 18] Tipo: fascicolo Denominazione: Prestiti e depositi diversi Data: 1994 Posizione: cat. 2-V FONTI E DOCUMENTI [18 / 18] Tipo: fascicolo Denominazione: Prestiti e depositi diversi Data: 1996 Posizione: cat. 2-V BIBLIOGRAFIA [1 / 35] Autore: Tassi F. M. Titolo libro o rivista: Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi Anno di edizione: 1793 Codice scheda bibliografia: C0110-00020 V., pp., nn.: p. 71 BIBLIOGRAFIA [2 / 35] Pagina 13/26

Autore: Ricci C. Titolo libro o rivista: Elenco dei quadri dell'accademia Carrara in Bergamo Anno di edizione: 1912 Codice scheda bibliografia: C0120-00002 V., pp., nn.: p. 12 n. 46 BIBLIOGRAFIA [3 / 35] Autore: Ricci C. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri Anno di edizione: 1930 Codice scheda bibliografia: C0110-00013 V., pp., nn.: p. 58 n. 46 BIBLIOGRAFIA [4 / 35] Autore: Morassi A. Titolo libro o rivista: Itinerari dei Musei e Monumenti d'italia. La Galleria dell'accademia Carrara in Bergamo Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1934 Codice scheda bibliografia: C0110-00015 V., pp., nn.: p. 30 n. 46 BIBLIOGRAFIA [5 / 35] Autore: Comune di Bergamo Titolo libro o rivista: Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara Anno di edizione: 1958 Codice scheda bibliografia: C0060-00001 Sigla per citazione: 00000001 Pagina 14/26

V., pp., nn.: p. 10 n. 383 BIBLIOGRAFIA [6 / 35] Autore: Ottino Della Chiesa A. Titolo libro o rivista: La Galleria dell'accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1964 Codice scheda bibliografia: C0150-00631 V., pp., nn.: p. 71 n. 46 BIBLIOGRAFIA [7 / 35] Autore: Russoli F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale Anno di edizione: 1967 Codice scheda bibliografia: C0110-00006 V., pp., nn.: p. 75 n. 46 BIBLIOGRAFIA [8 / 35] Autore: Ottino Della Chiesa A. Titolo libro o rivista: Dizionario Biografico degli Italiani Titolo contributo: Bonomino Paolo Vincenzo Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1970 Codice scheda bibliografia: C0150-00878 V., pp., nn.: v. XII p. 335 BIBLIOGRAFIA [9 / 35] Autore: Russoli F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca Pagina 15/26

Anno di edizione: 1976 Codice scheda bibliografia: C0120-00064 V., pp., nn.: p. 75 n. 46 BIBLIOGRAFIA [10 / 35] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti Anno di edizione: 1979 Codice scheda bibliografia: C0110-00010 V., pp., nn.: p. 349 n. 1050 BIBLIOGRAFIA [11 / 35] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti Anno di edizione: 1981 Codice scheda bibliografia: C0120-00065 V., pp., nn.: p. 34 BIBLIOGRAFIA [12 / 35] Autore: Mangili R. Titolo libro o rivista: Vincenzo Bonomini: i disegni, i macabri, l'ambiente Anno di edizione: 1981 Codice scheda bibliografia: C0150-00879 V., pp., nn.: pp. 28, 204 BIBLIOGRAFIA [13 / 35] Autore: Gregori M. Titolo libro o rivista: Giacomo Ceruti Pagina 16/26

Anno di edizione: 1982 Codice scheda bibliografia: C0150-00440 V., pp., nn.: p. 426 BIBLIOGRAFIA [14 / 35] Autore: Natale M. Titolo libro o rivista: Museo Poldi Pezzoli. Dipinti Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1982 Codice scheda bibliografia: C0120-00083 V., pp., nn.: p. 106 BIBLIOGRAFIA [15 / 35] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca Anno di edizione: 1984 Codice scheda bibliografia: C0150-00005 V., pp., nn.: p. 43 n. 1050 BIBLIOGRAFIA [16 / 35] Autore: Bona Castellotti M. Titolo libro o rivista: La pittura lombarda del '700 Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1986 Codice scheda bibliografia: C0120-00349 V., tavv., figg.: tav. 69 BIBLIOGRAFIA [17 / 35] Autore: Rossi F. Pagina 17/26

Titolo libro o rivista: La Galleria dell'accademia Carrara in Bergamo Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1987 Codice scheda bibliografia: C0110-00011 V., pp., nn.: p. 59 n. 1050 BIBLIOGRAFIA [18 / 35] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Catalogo dei dipinti sec. 17.-18. Anno di edizione: 1989 Codice scheda bibliografia: C0110-00012 V., pp., nn.: p. 30 n. 1050 BIBLIOGRAFIA [19 / 35] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Osservatorio delle Arti Titolo contributo: Restauro: dipinti Anno di edizione: 1989 Codice scheda bibliografia: C0150-00881 V., pp., nn.: pp. 118-119 BIBLIOGRAFIA [20 / 35] Autore: Frangi F. Titolo libro o rivista: La pittura in Italia. Il Settecento Titolo contributo: La pittura a Bergamo e a Brescia nel Settecento Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1990 Codice scheda bibliografia: C0150-00882 V., pp., nn.: pp. 92-93 BIBLIOGRAFIA [21 / 35] Pagina 18/26

Autore: Frangi F. Titolo libro o rivista: La pittura in Italia. Il Settecento Titolo contributo: La pittura a Bergamo e a Brescia nel Settecento Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1990 Codice scheda bibliografia: C0150-00882 V., pp., nn.: p. 101 V., tavv., figg.: fig. 126 BIBLIOGRAFIA [22 / 35] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca Anno di edizione: 1991 Codice scheda bibliografia: C0110-00018 V., pp., nn.: p. 42 n. 1050 BIBLIOGRAFIA [23 / 35] Autore: Settecento lombardo Titolo libro o rivista: Settecento lombardo Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1991 Codice scheda bibliografia: C0120-00009 V., pp., nn.: p. 198 BIBLIOGRAFIA [24 / 35] Autore: Frangi F. Titolo libro o rivista: La pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassicismo Titolo contributo: Paolo Bonomino Luogo di edizione: Milano Pagina 19/26

Anno di edizione: 1991 Codice scheda bibliografia: C0150-01268 V., pp., nn.: p. 281 BIBLIOGRAFIA [25 / 35] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Osservatorio delle Arti Titolo contributo: Prestiti Anno di edizione: 1991 Codice scheda bibliografia: C0120-00324 V., pp., nn.: p. 100 BIBLIOGRAFIA [26 / 35] Autore: Giacomo Quarenghi Titolo libro o rivista: Giacomo Quarenghi: architetture e vedute Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1994 Codice scheda bibliografia: C0150-00796 V., pp., nn.: p. 259 BIBLIOGRAFIA [27 / 35] Autore: Mangili R. Titolo libro o rivista: I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento. Titolo contributo: Vincenzo Bonomini. Paolo Maria Bonomini Anno di edizione: 1995 Codice scheda bibliografia: C0150-00883 V., pp., nn.: v. I pp. 230, 232 n. 2 V., tavv., figg.: fig. 1 BIBLIOGRAFIA [28 / 35] Pagina 20/26

Autore: Frangi F. Titolo libro o rivista: Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara Titolo contributo: Introduzione Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1996 Codice scheda bibliografia: C0120-00423 V., pp., nn.: p. 13 BIBLIOGRAFIA [29 / 35] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1996 Codice scheda bibliografia: C0150-00589 V., pp., nn.: pp. 76-77 BIBLIOGRAFIA [30 / 35] Autore: Moro F. Titolo libro o rivista: L'anima e il volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon Titolo contributo: Il ritratto lombardo: natura nel profondo Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1998 Codice scheda bibliografia: C0120-01125 V., pp., nn.: p. 58 BIBLIOGRAFIA [31 / 35] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara. Itinerario didattico Anno di edizione: 1998 Codice scheda bibliografia: C0150-00601 Pagina 21/26

V., pp., nn.: p. 17v BIBLIOGRAFIA [32 / 35] Autore: De Pascale E. Titolo libro o rivista: Patrimoni svelati. Le Quadrerie di Enti e Istituzioni bergamasche Titolo contributo: Paolo Maria Bonomini. Ritratto di Antonio Bettami Luogo di edizione: Clusone Anno di edizione: 2001 Codice scheda bibliografia: C0150-00884 V., pp., nn.: p. 109 BIBLIOGRAFIA [33 / 35] Autore: Frangi F. Titolo libro o rivista: Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti Titolo contributo: Paolo Maria Bonomino. Ritratto di Antonio Bettami Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 2002 Codice scheda bibliografia: C0150-00885 V., pp., nn.: p. 302 BIBLIOGRAFIA [34 / 35] Autore: Fra Galgario Titolo libro o rivista: Fra' Galgario. Le seduzioni del ritratto nel '700 europeo Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 2003 Codice scheda bibliografia: C0150-00847 V., pp., nn.: pp. 184-185 n. V.8 BIBLIOGRAFIA [35 / 35] Autore: Intorno Fra' Titolo libro o rivista: Intorno a Fra' Galgario Pagina 22/26

Luogo di edizione: Capriolo Anno di edizione: 2007 Codice scheda bibliografia: C0120-01696 MOSTRE [1 / 7] Titolo: Vincenzo Bonomini: i disegni, i Macabri, l'ambiente Numero opera nel catalogo: n. 2 Luogo, sede espositiva, data: Bergamo, Accademia Carrara, 1981 MOSTRE [2 / 7] Titolo: Settecento lombardo Numero opera nel catalogo: n. I.168 Luogo, sede espositiva, data: Milano, Palazzo Reale, 1991 MOSTRE [3 / 7] Titolo: Giacomo Quarenghi Luogo, sede espositiva, data: Bergamo, Palazzo della Ragione, 1994 MOSTRE [4 / 7] Titolo: Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara Luogo, sede espositiva, data [1 / 2]: Ville de Luxembourg, Palais Cercle Municipal, 1996 Luogo, sede espositiva, data [2 / 2]: Milano, Fondazione Arte e Civiltà, 1996 MOSTRE [5 / 7] Titolo: Fra' Galgario. Le seduzioni del ritratto nel '700 europeo Numero opera nel catalogo: n. V.8 Luogo, sede espositiva, data: Bergamo, Accademia Carrara, 2 ottobre 2003-11 gennaio 2004 MOSTRE [6 / 7] Titolo: Il Male. Esercizi di Pittura Crudele da Sassetta a Balthus Luogo, sede espositiva, data: Torino, Palazzina Stupinigi, 26 febbario - 26 giugno 2005 MOSTRE [7 / 7] Titolo: Intorno a Fra' Galgario Luogo, sede espositiva, data: Sarnico, Pinacoteca Comunale, 1 dicembre 2007-3 febbraio 2008 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Pagina 23/26

Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 1997 Specifiche ente schedatore: R03/ Accademia Carrara Nome: Trichies, Silvia Funzionario responsabile: Rossi, Francesco Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 8] Data: 1997 Nome: Trichies, Silvia Ente: R03/ Accademia Carrara Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 8] Data: 1999 Nome: Fava, Cristina Ente: R03/ Accademia Carrara Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni AGGIORNAMENTO-REVISIONE [3 / 8] Data: 1999 Nome: Trichies, Silvia Ente: R03/ Accademia Carrara Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni AGGIORNAMENTO-REVISIONE [4 / 8] Data: 2004 Nome: Cazzola, Isabella Ente: R03/ Accademia Carrara Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni AGGIORNAMENTO-REVISIONE [5 / 8] Data: 2006 Nome: Civai, Alessandra Pagina 24/26

Ente: R03/ Accademia Carrara Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni AGGIORNAMENTO-REVISIONE [6 / 8] Data: 2006 Nome: Muzzin, Silvia Ente: R03/ Accademia Carrara Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni AGGIORNAMENTO-REVISIONE [7 / 8] Data: 2012 Nome: Civai, Alessandra Ente: R03/ Accademia Carrara Funzionario responsabile [1 / 2]: Valagussa, Giovanni Funzionario responsabile [2 / 2]: Rodeschini, Maria Cristina AGGIORNAMENTO-REVISIONE [8 / 8] Data: 2012 Nome: Fracassetti, Lisa Ente: R03/ Accademia Carrara Funzionario responsabile [1 / 2]: Valagussa, Giovanni Funzionario responsabile [2 / 2]: Rodeschini, Maria Cristina GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/01/04 Ultima modifica scheda - ora: 15.34 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/27 Pagina 25/26

Componente territoriale - ora ultima modifica: 17.11 PROGETTO Ente: 130 Anno del progetto: 2002 Ente: 130 Anno del progetto: 2008 Pagina 26/26