CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari SINDACO ORDINANZA SINDACALE. N. 5 del 09/02/2018

Documenti analoghi
CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari SINDACO ORDINANZA SINDACALE. N. 3 del 22/01/2019

COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO Provincia di Piacenza

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Prefettura di Macerata

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

Comune di Vicopisano PROVINCIA DI PISA

C O M U N E D I M O N T E V A R C H I (PROVINCIA DI AREZZO) ELEZIONI EUROPEE DEL 26 MAGGIO 2019

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Regolamento. della propaganda e dei comizi elettorali

oggetto: Referendum regionali consultivi 2016 per la fusione di Comuni.

Prefettura di Bari ELEZIONI POLITICHE 2013

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Potenza, Protocollo n /11A2

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA - SERVIZI DI PREFETTURA

Legge 4 aprile 1956, n

CITTÀ DI MESAGNE ( P R O V I N C I A D I B R I N D I S I )

O R D I N A N Z A Registro Generale n. 174 I L S I N D A C O

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna

oggetto: referendum regionale consultivo del 29 ottobre 2017 per la fusione di Comuni. Disciplina della propaganda referendaria.

oggetto: referendum regionale consultivo del 24 settembre 2017 per la fusione di Comuni. Disciplina della propaganda referendaria.

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROPAGANDA ELETTORALE NEL COMUNE DI MOLFETTA

COMUNE DI COMISO ORDINANZA DEL SINDACO N. 46 DEL 17/10/2017 IL SINDACO

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

CITTA' DI VELLETRI. Provincia di Roma ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 26 E 27 MAGGIO 2013 PROTOCOLLO D INTESA

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

COMUNE DI RIPARBELLA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

Guida alla Propaganda Elettorale

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

INDICAZIONI OPERATIVE SULLA PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA DOMENICA 26 maggio 2019

COMUNE DI LEPORANO Provincia di Taranto ooo UFFICIO ELETTORALE

Rev 0. Comune di Rosignano Marittimo Provincia di Livorno ELEZIONI Guida alla PROPAGANDA ELETTORALE

Comune di Borgo a Mozzano

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Ancona

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

Venerdi 4 marzo giorno antecedente quello della votazione. Gli uffici elettorali dei Comuni rimangono aperti dalle ore 8 alle ore 20.

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

PRONTI PER LA CAMPAGNA ELETTORALE? ECCO COSA BISOGNA SAPERE

Le sale e strutture comunali che vengono messe a disposizione per ospitare manifestazioni ed iniziative di partiti o gruppi politici sono:

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale Regionale

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Ministero dell'interno

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DEL 18/04/2019

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale (1) (2)

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Elezioni Regionali Assegnazioni Spazi per propaganda diretta.

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Elezioni Europee Assegnazioni Spazi per propaganda diretta.

Provincia di TREVISO DELIBERAZIONE N. 22

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Prefettura di Vibo Valentia

CITTA' DI. Art.1 USO DELLE STRUTTURE COMUNALI

AL SIG. SINDACO Gruppo politico, Associazione richiedente) DEL COMUNE DI FANO SERVIZIO ELETTORALE

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

Calendario dei procedimenti elettorali

Referendum regionale consultivo in materia di circoscrizioni comunali anno Calendario delle operazioni referendarie

COMUNE DI PONTEDASSIO

Provincia di Bari ELEZIONI REGIONALI DEL 28/29 MARZO 2010 PROTOCOLLO D INTESA

Le manifestazioni ed i comizi all aperto potranno essere tenuti nei seguenti orari:

Referendum regionale consultivo per l istituzione del Comune di Valvasone Arzene San Martino anno Calendario delle operazioni referendarie

COMUNE DI FAGGIANO PROVINCIA DI TARANTO UFFICIO ELETTORALE ELEZIONI EUROPEE E AMMINISTRATIVE DEL 26/05/2019

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza

Calendario delle operazioni elettorali

Disciplinare di propaganda elettorale. (art.19 comma 1- Legge 10 dicembre 1993 n.515)

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di LECCO

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 21/02/2018

COMUNE DI CASIRATE D ADDA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/02/2018

ELEZIONI POLITICHE 4 marzo 2018

INDICE. ART. 9 - Costi per la concessione delle piazze per i comizi e delle sedi sostitutive

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA COORDINAMENTO E INDIRIZZO

A lista d inoltro. Prot. n. 8526/1.5.2 Circolare n. 10/EL. Udine, 15 marzo 2013

Scadenzario adempimenti per Referendum 17 aprile 2016

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

Le sale e strutture comunali individuate per effettuare riunioni politiche aperte al pubblico sono:

COMUNE DI VALDERICE. Provincia di Trapani COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 165 DEL 03/11/2016

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. con i poteri della Giunta Comunale. N. 10 Del

Prot. n. 421 CIRCOLARE N. 5 / REG. (

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

A lista d inoltro. protocollo n. 3437/ Udine, 25 febbraio 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Prefettura di Lucca Ufficio Territoriale del Governo

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

Disciplina della propaganda elettorale nell ambito del territorio comunale in occasione dei referendum popolari del 12/13 giugno 2011,

CITTA DI CATANZARO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (firmato come in originale)

COMUNE DI ALI' TERME

Transcript:

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari SINDACO ORDINANZA SINDACALE N. 5 del 09/02/2018 OGGETTO: ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DI DOMENICA 4 MARZO 2018. CRITERI PER L UTILIZZO DI AREE DI CIRCOLAZIONE O PIAZZE CITTADINE. IL SINDACO ATTESO che con decreti del 28 dicembre 2017 pubblicati nella G.U.R.I. - Serie Generale n 302 del 29.12.2017 il Presidente della Repubblica ha proceduto allo scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati e alla convocazione dei comizi elettorali per il giorno domenica 4 marzo 2018; VISTA la circolare del Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali / Direzione Centrale dei Servizi Elettorali n 1/2018, avente ad oggetto Elezioni politiche di domenica 4 marzo 2018, con particolare riguardo agli adempimenti in materia di propaganda elettorale; RICHIAMATE: la Legge 04.04.1956 n. 212, e successive modificazioni ed integrazioni, che disciplina la propaganda elettorale; la Legge 24.04.1975 n. 130, che introduce modifiche alla disciplina della propaganda elettorale; l art. 1, comma 400, lett. h), della Legge 27.12.2013, n. 147; RITENUTO opportuno, al fine di compensare il diritto alla pacifica riunione con l esigenza di tutela dell ordine e della sicurezza pubblica in occasione di consultazione elettorali, amministrative e referendarie, stabilire i criteri per l utilizzo di talune aree o piazze pubbliche cittadine, come di seguito specificato; SENTITA l Amministrazione e acquisito il parere del Comando della Polizia Municipale in merito alla disponibilità di luoghi da destinare ai comizi e alle riunioni di propaganda elettorale;

VISTO l art. 54 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267; O R D I N A in occasione della consultazione per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica di domenica 4 marzo 2018, a tutela dell ordine e della sicurezza pubblica e a garanzia del pacifico svolgimento di riunioni di propaganda elettorale, di comizi elettorali e di manifestazioni in genere, salvo quanto diversamente disposto o integrato da circolari ministeriali e prefettizie: A. dal 30 giorno antecedente la data della votazione, ovvero, da venerdì 2 febbraio 2018, sono vietati: - il lancio o getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico; - la propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti; - la propaganda luminosa mobile; - durante il periodo regolamentato dal presente dispositivo, l uso degli altoparlanti sui mezzi mobili è consentito, previa autorizzazione del Sindaco - ai sensi del combinato disposto di cui all art. 7 Legge 24.04.75 n. 130 ed all art. 59, c. 4, D.P.R. 16.12.1992 n. 495 (come sostituito dall art. 49 del D.P.R. 16.09.1996, n. 610) - soltanto per il preannuncio dell ora e del luogo in cui si terranno i comizi e le riunioni di propaganda elettorale e solamente dalle ore 09:00 alle ore 21:30 del giorno della manifestazione e/o di quello precedente, salvo eventuali provvedimenti più restrittivi dettati da cause di forza maggiore; B. l individuazione, a decorrere da venerdì 2 febbraio 2018, qualora non già preventivamente impegnate dall Amministrazione comunale, delle seguenti aree o piazze pubbliche cittadine, ai fini dell effettuazione di adunanze e comizi elettorali: 1. Piazza della Juharia 2. Piazza Civica 3. Località Piazza Sulis (spazio compreso tra Lungomare Dante, via F.lli Kennedy e via XX Settembre - prossimità Istituto Alberghiero) 4. Piazza Pino Piras 5. La Pietraia - slargo tra via Pisa e via Amalfi 6. Fertilia - Piazza Venezia Giulia 7. Frazione S.M. La Palma - Piazza Olbia Le aree o piazze pubbliche possono essere utilizzate, previa opportuna comunicazione alla locale Autorità di Pubblica Sicurezza (Commissariato P.S.) per eventuali impedimenti di ordine e di sicurezza pubblica, secondo i seguenti criteri:

a. l utilizzo dei luoghi di riunione deve avvenire nei modi e nei termini stabiliti dalla legge e dalle relative circolari prefettizie, nonché dal presente provvedimento; b. LA COMUNICAZIONE da parte degli interessati - completa di indirizzo, del recapito telefonico e dell indirizzo e-mail cui inviare eventuali comunicazioni - DOVRÀ INDICARE PREFERIBILMENTE UNA AREA DI CIRCOLAZIONE (piazza, via, ecc.) PER DATA E ORARIO; c. in presenza di più comunicazioni da parte di soggetti diversi e riguardanti lo stesso luogo, giorno e orario, si procede all assegnazione tenendo conto della data di protocollazione; d. copia della predetta comunicazione, vistata dall Autorità di Pubblica Sicurezza, dovrà essere immediatamente prodotta al Comando di Polizia Municipale per eventuali indicazioni sulla modalità di utilizzo dell area prescelta; e. per quanto concerne la fruizione delle suddette aree pubbliche, l Amministrazione comunale non assume alcun obbligo circa l allestimento di palchi, di pedane e di quant altro necessario alla svolgimento delle adunanze di cui trattasi, che dovranno essere acquisiti e montati a spese degli stessi Interessati, ivi inclusi gli oneri riguardanti la sicurezza ed il collaudo delle attrezzature utilizzate; f. le riunioni non potranno avere inizio, di regola, prima delle ore 10,00 né terminare dopo le ore 23,00; g. nel penultimo ed ultimo giorno di campagna elettorale (giovedì 1 e venerdì 2 marzo p.v.) non potranno terminare oltre le ore 24,00; h. per particolari esigenze di ordine e di sicurezza pubblica, il Commissariato di P.S. può disporre un utilizzo delle piazze e delle vie non superiore alla durata di un ora, con un intervallo tassativo di un ora tra un comizio e l altro; C. le domande per il posizionamento di tavolini, sedie e gazebo di ridotte dimensioni 1 per la promozione di iniziative a carattere informativo (tenuto conto di quanto disposto dall art. 6 della Legge n. 212/1956, e successive modificazioni ed integrazioni, e dalla citata circolare n. 1943/V del 08.04.1980 2 ), devono essere indirizzate al Sindaco (Comando di Polizia Municipale) tramite il Protocollo generale del Comune. La domanda deve essere completa di indirizzo, del recapito telefonico e dell indirizzo e-mail, cui inviare eventuali comunicazioni riguardanti la disponibilità o l eventuale impedimento all utilizzo dell area nel giorno e nell orario indicati. 1 Ai sensi dell art. 3, c. 67, L. 549/1995 sono esenti dalla tassa le occupazioni effettuate da coloro che promuovono manifestazioni o iniziative a carattere politico, purché l area occupata non ecceda i 10 mq 2 Ai sensi dell art. 6, L. 212/1956 e ss. modificazioni e integrazioni: dal trentesimo giorno precedente la data fissata per le lezioni è vietata ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne indicanti le sedi dei partiti. E vietato altresì, il lancio o il getto di volantini in luogo pubblico o aperto e ogni forma di propaganda luminosa mobile. In base ad esso, quindi, deve ritenersi proibita, durante il periodo sopra specificato, oltre che la propaganda elettorale con mezzi luminosi, striscioni o drappi, ogni altra forma di propaganda figurativa o luminosa, a carattere fisso, come, ad esempio, quella a mezzo di cartelli, targhe, stendardi, tende, ombrelloni,, palloni o aerostati ancorati al suolo.

LA DOMANDA DOVRÀ RIGUARDARE POSSIBILMENTE UNA SINGOLA LOCALITÀ (piazza, via, ecc.). Copia della autorizzazione all occupazione del suolo pubblico deve essere conservata in caso di controllo da parte della Polizia Municipale o di altra Autorità preposta a tale funzione. Si elencano di seguito alcune vie e/o piazze cittadine per le quali è possibile richiedere l utilizzo nei termini anzidetti: 1. Piazza Porta Terra marciapiede fronte monumento alla Catalanità 2. Piazza Civica (salvo utilizzo nello stesso giorno per adunanze) 3. Bastioni Cristoforo Colombo marciapiede fronte mare a destra della Torre Sulis 4. Piazza Pino Piras Ingresso Torre di Porta Terra 5. Largo San Francesco 6. Piazza della Misericordia 7. Piazza Della Mercede 8. La Pietraia - slargo tra via Pisa e via Amalfi 9. Fertilia - Piazza Venezia Giulia 10. Frazione S.M. La Palma - Piazza Olbia 11. Via Garibaldi Spartitraffico centrale 12. Viale Sardegna e via Corsica: per quest ultime, in particolare, in occasione del mercatino settimanale, la singola occupazione del suolo pubblico non dovrà superare i complessivi mq. 6, mentre il numero massimo delle occupazioni autorizzate è così limitato: n. 6 occupazioni in Viale Sardegna ingresso mercatino da via Liguria; n. 4 occupazioni in via Corsica intersezione via Don Minzoni ingresso mercatino; n. 4 occupazioni in via Corsica intersezione Viale Europa ingresso mercatino; 13. Mercatino settimanale (nella giornata del Giovedì) di Campagna Amica, a condizione che l occupazione sia limitata a complessivi mq. 6. È escluso l utilizzo della Piazza XVII Maggio 1943 (ex Piazza Sventramento ) in quanto e se già destinata ad altra attività. Il presente atto si applica con decorrenza immediata.

Copia dello stesso sarà inoltre trasmesso al Commissariato di P.S., al Comando Compagnia Carabinieri di Alghero, al Comando di Polizia Municipale e agli Uffici comunali di competenza, oltre alla pubblicazione dello stesso all Albo pretorio on line dell Ente. È fatto obbligo a chiunque spetti osservare e fare osservare quanto prescritto con la presente Ordinanza. Alghero, 09 febbraio 2018 Il SINDACO Dr. Mario Bruno Sindaco BRUNO MARIO / ArubaPEC S.p.A.