Scheda di sicurezza RIDOMIL GOLD MZ PEPITE. Syngenta Crop Protection S.p.A. 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO. Istruzioni generali



Documenti analoghi
Scheda di sicurezza. Actara 25 WG

Scheda di sicurezza PIRIMOR 17.5

Scheda di sicurezza FLEX

Scheda di sicurezza TOPAS COMBI

Scheda di sicurezza AFFIRM

Scheda di sicurezza. Thiamon Plus

Scheda di sicurezza SCORE 10 WG

Scheda di sicurezza. DACONIL liquido

Scheda di sicurezza MATCH TOP

Scheda di sicurezza TECTO SC

Scheda di sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE

Scheda di sicurezza. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE Identificazione della sostanza o preparato

Scheda di sicurezza. COPRANTOL Hi Bio

Scheda di sicurezza REGLONE W

Scheda di sicurezza. Ridomil R liquido

Scheda di sicurezza VITERO 200 EW

Scheda di sicurezza RIDOMIL GOLD R WG

Versione 1 Data di stampa 27/09/06 Data di revisione 06/2005 HOB/A - 054

Scheda di sicurezza DYNAM

Scheda di sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

Scheda di sicurezza FLARE GOLD G

MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/ Fax 059/460133)

Scheda di sicurezza NINJA

Scheda di sicurezza ACTARA 25 WG

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Scheda di sicurezza OHAYO

Scheda di sicurezza LUZINDO

Scheda di sicurezza REGULEX 10 SG

Scheda di sicurezza REVUS TOP

Scheda di sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza MIRADOR SC

DETERSIVO IN POLVERE pl 6/7sc SCHEDA DI SICUREZZA

SCHEDA SICUREZZA MATERIALI

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I ) Formula: C 52

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE. Polvere disperdibile per uso in bagni podali per ruminanti

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Scheda di sicurezza NEMATHORIN 10G

Scheda di sicurezza KUSTI

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: NASTRO ADESIVO DIELETTRICO

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

SCHEDA DI SICUREZZA VAPOR GARD DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA DEL PRODOTTO

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n.1907/2006-iso

Scheda di sicurezza TELLUS TM

Scheda di sicurezza KUSTI TM

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

COMPO SANA Terriccio per Bonsai

Scheda di sicurezza CASPER

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza CANDOGEN 2B SCHEDA DI SICUREZZA

VINILIKA D2 valida da: 01/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Tween 20 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza FORCE

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di sicurezza MATCH TOP

Scheda di sicurezza ANTISTATICO DATT SCHEDA DI SICUREZZA

Ecolush 15/03/ IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

LIQUIDO ELETTROLITICO

Scheda di sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE. Insetticida.

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Secondo Direttiva 91/155/CEE

Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO

Scheda di sicurezza ETRAVON PRO

EC safety data sheet. 1.) Identificazione del prodotto e della società. 2.) Identificazione dei pericoli

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data:

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Transcript:

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE Identificazione della sostanza o preparato Nome del prodotto Design Code Utilizzo RIDOMIL GOLD MZ PEPITE A9651D Fungicida. Da impiegarsi esclusivamente in agricoltura. Produttore / Distributore Distribuito da: Via Gallarate, 139 20151 Milano (MI) Telefono: 02 334441 Fax : 02 3088429 Informazione sul prodotto Telefono ( ore di ufficio ) : 02334441 Emergenza trasporti Avvelenamento Tel ( 24 h ) : 0382-525005 (Centro CNIT) Fax ( 24 h ) : 041-931983 (Centro CNIT) Tel ( 24 h ) : 02 66101029 (CAV Niguarda Milano) Contatto per informazioni sulla Scheda di Sicurezza serviziosds.italia@syngenta.com 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Pericolo per la salute Pericolo per l ambiente Classificazione Ulteriori rischi: Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Possibili rischi di danni ai bambini non ancora nati. Altamente tossico per gli organismi acquatici. Preparato classificato nocivo e pericoloso per l ambiente. Può formare con aria miscele di polveri infiammabili 3. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONE SUI COMPONENTI Tipo di formulazione: Fungicida. Granuli idrodispersibili Principi attivi 64.00 %p/p Mancozebe puro ASF21 3.90 %p/p Metalaxil-M puro CGA329351 Componenti pericolosi CAS EC-NO Nome Concentrazione Simboli Frasi R 8018-01-7 - Mancozebe puro 64.00 %p/p Xn, N 43, 50, 63 70630-17-0 - Metalaxil-M 4 %p/p Xn 22,41 Data di emissione: 15 Novembre 2010 Pag. 1 di 8

4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Istruzioni generali Inalazione Contatto con la pelle Contatto con gli occhi Ingestione Avere con sé il contenitore del prodotto o la scheda di sicurezza quando si contatta il medico o il centro antiveleni. Rimuovere l infortunato dall ambiente contaminato e tenerlo a riposo, al caldo in ambiente ben ventilato. In caso di respirazione assente o irregolare praticare la respirazione artificiale. Chiamare immediatamente il medico o un centro antiveleni. Togliere immediatamente gli indumenti contaminati, lavare accuratamente e a lungo con molta acqua. Se l irritazione persiste contattare un medico. Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli. Lavare gli occhi con molta acqua per almeno 15 minuti, tenendo le palpebre aperte. Togliere le lenti a contatto. Chiamare immediatamente il medico. Se ingerito ricorrere immediatamente all intervento medico e mostragli il contenitore, l etichetta o questa scheda di sicurezza. Non indurre il vomito. Informazioni per il medico Non esiste un antidoto specifico. Applicare la terapia sintomatica. Raccomandazioni di primo soccorso a USO ESCLUSIVO del PERSONALE MEDICO QUALIFICATO a cura del Centro Antiveleni dell Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano. VIA DI ESPOSIZIONE SINTOMI ATTESI TERAPIA PRIMO SOCCORSO INGESTIONE < 0,5 g/kg: irritazione cavo orale, nausea, vomito, diarrea. > 0,5 g/kg: astenia, danno epatico CVA 1 g/kg in 100-200 ml di acqua; Protettori della mucosa gastrica; Inibitori di pompa o antih2; Gastrolusi solo se ingestione > 0,5 g/kg. INALAZIONE Nel caso di formazione di polveri tosse, dispnea Cortisonici (via inalatoria, parenterale); Umidificazione vie aeree; Ossigeno al bisogno; Broncodilatatori (se broncospasmo) CONTATTO CUTANEO irritazione Cortisonici (via topica) CONTATTO OCULARE irritazione Cortisonici (via oculare) NOTE NB) scarsi i dati disponibili relativi ad intossicazioni nell uomo per i principi attivi; sintomi elaborati da valutazioni di tossicità nell animale. NB) possibili alcuni effetti tossici legati ai coformulanti. NB) CVA = carbone vegetale attivato in polvere NB) eventuali reazioni di ipersensibilità possono richiedere somministrazione di antiistaminici. 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione idonei Pericoli specifici durante gli interventi Per incendi di piccole dimensioni utilizzare acqua nebulizzata o estintori schiuma alcool resistente, polvere chimica o diossido di carbonio. Per incendi di grande dimensione utilizzare acqua nebulizzata o schiuma alcool resistente. Non utilizzare getti d acqua diretti che possono diffondere l incendio. Il prodotto contiene componenti organici combustibili che in caso di incendio producono un denso fumo nero che contenente prodotti di combustione pericolosi (vedi punto 10). L esposizione ai prodotti di decomposizione può essere pericolosa per la salute. Data di emissione: 15 Novembre 2010 Pag. 2 di 8

Equipaggiamenti protettivi Informazioni aggiuntive In caso di incendio utilizzare autorespiratori e adeguati indumenti protettivi. Raffreddare con acqua i contenitori non coinvolti nell incendio ma esposti al calore derivante dallo stesso. Contenere le acque di spegnimento per evitare la contaminazione dei corsi d acqua e dei sistemi di drenaggio. 6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONI ACCIDENTALI Precauzioni per le persone Misure di protezione ambientale a seguito di incidenti Interventi di bonifica Informazioni aggiuntive Utilizzare le protezioni descritte ai punti 7 ed 8. Evitare la formazione di polveri. Non dilavare nelle acque superficiali o nella rete fognaria. Contenere e raccogliere il materiale disperso avendo cura di non sollevare polvere, utilizzando aspiratori antideflagranti o umidificando i materiali. Ripulire accuratamente le superfici contaminate. Raccogliere il materiale in appositi contenitori a chiusura ermetica ed etichettati, per un loro successivo smaltimento secondo le norme di legge (fare riferimento anche al punto 13). In caso di contaminazione di un corso d acqua o rete fognaria, avvisare le autorità competenti 7. MANIPOLAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO Leggere attentamente l etichetta prima dell utilizzo. Istruzioni per la manipolazione Istruzioni per l immagazzinamento Temperature di Immagazzinamento Ulteriori informazioni Possibilità di autocombustione. Per evitare decomposizioni termiche evitare di surriscaldare il prodotto. Evitare il contatto diretto del prodotto con pelle ed occhi. Evitare di inalare le polveri. Durante il lavoro non mangiare, né bere, né fumare. Lavarsi faccia e mani prima di mangiare, bere o fumare. Per i sistemi di protezione personale riferirsi alla sezione 8. Il prodotto può essere instabile a temperature elevate. Il prodotto è stabile a temperatura ambiente. Tenere il prodotto nei contenitori originali. E buona pratica immagazzinare il prodotto lontano da qualsiasi fonte di calore come ad esempio tubature per vapore od acqua calda, termosifoni ecc. Tenere i recipienti ben chiusi e lontani dalla portata dei bambini. Tenere lontano da cibi, bevande e mangime per animali. Stoccare in un ambiente ben ventilato. Stoccare all asciutto e in un ambiente fresco. Prestare attenzione a non superare l altezza critica nell impilare i contenitori.non ammassare in silos, containers o tramogge senza aver considerato i potenziali problemi dovuti ai prodotti di decomposizione/degradazione. Ulteriori informazioni sono disponibili da Syngenta. < 35 Se conservato a temperatura ambiente nei contenitori originali sigillati il prodotto è stabile per almeno 2 anni. Data di emissione: 15 Novembre 2010 Pag. 3 di 8

8. PROTEZIONE PERSONALE / CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE Misure di protezione collettiva Se l esposizione non può essere eliminata, il contenimento e/o la segregazione sono le misure tecniche di protezione più affidabili. L estensione delle misure di protezione dipende dal reale rischio nell utilizzo. Se si producessero vapori o polveri sospese utilizzare sistemi di aspirazione localizzata. Valutare i livelli di esposizione ed utilizzare qualsiasi misura aggiuntiva che consenta di tenere i livelli di areodispersi al di sotto dei ogni limite di esposizione rilevante. Ove fosse necessario integrare le misure con le raccomandazioni di igiene del lavoro. Equipaggiamenti personali di protezione Generale Protezione dell apparato respiratorio Protezione degli occhi Protezione delle mani Protezione del corpo L utilizzo di misure tecniche deve sempre avere la precedenza sull utilizzo di equipaggiamenti di protezione personale. Durante la scelta degli equipaggiamenti protettivi personali cercare le adeguate indicazioni professionali. I sistemi di protezione personali devono essere conformi alle normative vigenti e certificati secondo gli opportuni standard. Normalmente non sono necessari dispositivi di protezione personali. Una maschera con filtro antiparticolato può essere necessaria fino all istallazione di misure tecniche. Non sono necessarie particolari misure di protezione. Utilizzare le protezioni normalmente richieste per l attività svolta o dalle prescrizioni locali. Utilizzare guanti resistenti ai prodotti chimici. I guanti devono essere certificati secondo gli appropriati standard. I guanti devono garantire una resistenza alla permeazione per un tempo maggiore della durata dell esposizione. La resistenza alla permeazione è funzione del materiale, dello spessore e del produttore. In caso di dubbi sulla protezione offerta sostituire i guanti. Materiale adatto: gomma nitrilica. Valutare l esposizione e scegliere gli abiti, resistenti ai prodotti chimici, in funzione del contatto potenziale e alla resistenza alla penetrazione/permeazione offerta dai materiali. Lavarsi con acqua e sapone dopo essersi tolti gli abiti da lavoro. Gli abiti da lavoro vanno decontaminati prima di essere riutilizzati od utilizzare indumenti (guanti, grembiuli, abiti, stivali, ecc) monouso. Adeguati: abiti protettivi impermeabili Per l utilizzo in campo: Tempi di rientro: Non normati. A titolo precauzionale comunque rientrare in campo solamente a vegetazione asciutta. Limiti di esposizione professionale: Componenti pericolosi Limiti di esposizione Tipo di valore Fonte Mancozeb 1 mg/m3 8 h TWA Fornitore Metalaxyl-M 10 mg/m3 8 h TWA Syngenta 9. PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE Data di emissione: 15 Novembre 2010 Pag. 4 di 8

Aspetto Granuli Colore Da giallo chiaro a marrone chiaro Stato fisico Solido Odore Debole ph 5 9 (1% p/v) Infiammabilità Non altamente infiammabile Esplosività delle polveri Forma nubi di polvere infiammabile Energia minima di ignizione >1 J Proprietà ossidanti Non ossidante Proprietà esplosive Non esplosivo Densità apparente 0.45 0.65 g/cm 3 Miscibilità Miscibile Tensione superficilale 57.8 mn/m a 20 C Temperatura minima di ignizione 340 C Burning number 1 a 20 C 5 a 100 C 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Prodotti di decomposizione pericolosi Reazioni pericolose La combustione o la decomposizione termica può portare alla formazione di vapori tossici ed irritanti. Non avvengono polimerizzazioni pericolose. Questo prodotto può degradarsi, decomporsi esotermicamente e anche incendiarsi quando grandi quantità sono esposte a temperature elevate. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità orale acuta (LD 50) Tossicità dermale acuta (LD50) Tossicità inalatoria acuta (LC50) Irritazione dermale acuta Irritazione oculare acuta Sensibilizzazione cutanea acuta Tossicità a lungo termine Metalaxyl-M Mancozeb >5,000 mg/kg Ratto (maschio e femmina) >5000 mg/kg Ratto (maschio e femmina) >5.13 mg/l Ratto (maschio e femmina) Non irritante Coniglio Lievemente irritante Coniglio Sensibilizzazione negli animali testati Cavia Non ha mostrato effetti cancerogeni, teratogeni o mutageni sugli animali da esperimento Non ha mostrato effetti cancerogeni, teratogeni o mutageni sugli animali da esperimento È sospettato di danneggiare i bambini non ancora nati. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE ECOTOSSICITÀ Tossicità acuta per i pesci: (LC 50) 23 mg/dm 3, 96 h Cyprinus carpio Data di emissione: 15 Novembre 2010 Pag. 5 di 8

Inibizione della crescita, alghe: (ErC50) (EbC50) Tossicità per gli invertebrati acquatici: (EC50) 0.219 mg/dm 3, 72 h Pseudokirchneriella subcapitata (alga verde) 0.0929 mg/dm 3, 72 h Pseudokirchneriella subcapitata (alga verde) 0.8 mg/l, 48 h, Daphnia Magna Straus PERSISTENZA E DEGRADABILITÀ Potenziale di bioaccumulo: Stabilità in acqua: Metalaxyl Mancozeb Stabilità nel suolo: Metalaxyl Mancozeb Mobilità: Metalaxyl Mancozeb Il Metalaxyl-M ha un basso potenziale di bioaccumulazione Tempo di semivita:22.4-47.5 giorni Non è persistente in acqua Tempo di semivita:5.8-55 h Non è persistente in acqua Tempo di semivita:<50 giorni Non è persistente nel terreno Tempo di semivita: 6 15 ore Non è persistente nel terreno Il Metalaxyl-M ha una mobilità che varia da bassa ad alta in funzione del tipo di terreno Il Mancozeb ha una bassa mobilità nel terreno 13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO Lo smaltimento va effettuato in accordo con la normativa nazionale. Non contaminare le acque superficiali, di falda e le reti fognarie con prodotti chimici o contenitori usati. Prodotto: Il riciclo, se possibile, è da preferirsi allo smaltimento. Non smaltire nelle reti fognarie. Contenitore: I contenitori vanno svuotati completamente e risciacquati per almeno tre volte. I contenitori vuoti o danneggiati vanno raccolti in appositi contenitori, adeguatamente etichettati ed avviati allo smaltimento. Non riutilizzare contenitori vuoti. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO TRASPORTO CLASSE UN N GRUPPO IMB. ETICHETTA DENOMINAZIONE strada/ferrovia (ADR/RID) 9 3077 III 9 Pericoloso per l ambiente Codice galleria: E SOSTANZA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDO, N.O.S (MANCOZEB) Mare (IMDG) 9 3077 III 9 Inquinante marino SOSTANZA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDO, N.O.S (MANCOZEB) Data di emissione: 15 Novembre 2010 Pag. 6 di 8

Aria (IATA-DGR) 9 3077 III 9 SOSTANZA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDO, N.O.S (MANCOZEB) 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA Registrazione ministero della salute n. 12383 del 28/09/2004 Nome del prodotto RIDOMIL GOLD MZ PEPITE Nome dei componenti mancozeb Simboli di pericolo N Pericoloso per l ambiente Xn Nocivo Frasi di rischio R43 Può provocare sensibilizzazione pr contatto con la pelle R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici. R63 Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati. Consigli di prudenza S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini. S13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. S20/21 Non mangiare, né bere, né fumare durante l impiego. S29 Non gettare i residui nelle fognature. S36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. S46 In caso d'ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta. S60 Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. S61 Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza. Riferimenti normativi: 1999/45/CE, 67/548/EC fino al 29 adeguamento, DPR n. 290 del 23/04/2001 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo delle frasi R di cui si fa riferimento al punto 3 R22 R41 R43 R50 R63 Nocivo per ingestione. Rischio di lesioni oculari gravi Può provocare sensibilizzazione pr contatto con la pelle Altamente tossico per gli organismi acquatici. Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati. Le informazioni contenute nella presente scheda di sicurezza sono basate sui dati attualmente a nostra disposizione e hanno lo scopo di descrivere il prodotto limitatamente ai fini della salute e della sicurezza. Non devono perciò essere interpretate come garanzia per ciò che concerne le proprietà specifiche del prodotto. Le informazioni riportate sono specifiche per il prodotto descritto e possono non essere valide se utilizzato in miscela con altri formulati o in alcun processo, salvo che non sia specificatamente riportato nel testo. Data di emissione: 15 Novembre 2010 Pag. 7 di 8

Le informazioni per il medico contenute nel punto 4 (Misure di primo soccorso) sono state realizzate a cura del Centro Antiveleni dell Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano. marchio registrato da una società del gruppo Syngenta Data di emissione: 15 Novembre 2010 Pag. 8 di 8