REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI

PREMESSA REGOLAMENTO GENERALE

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2017/2018 (agg.14/11/2017)

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA

CAMPIONATI NAZIONALI STUDENTESCHI 2016 di Biliardo Sportivo REGOLAMENTO GENERALE

Programma Sportivo FIBIS 2015/2016. Indice 1. REGOLE GENERALI TESSERAMENTI REGOLE SPORTIVE ABBIGLIAMENTO...

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA

CAMPIONATI NAZIONALI STUDENTESCHI 2015 di Biliardo Sportivo REGOLAMENTO GENERALE

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2016/2017

REGOLAMENTO atleta che ha giocato in precedenza,nella coppia.

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2018/2019

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING

10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA

LIBV SUMMER CUP 2017

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

Programma Sportivo. Specialità Pool 8/15 Stagione agonistica 2014/2015. FIBIS Federazione Italiana Biliardo Sportivo

Pallonetto Selvaggio 10 a Stagione 2019 (gennaio 2019 dicembre 2019) STRUTTURA DEL CAMPIONATO

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CATEGORIA Stagione Sportiva Valido per il Campionato Italiano di Saint Vincent

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

Programma Sportivo FIBIS 2016/2017. Indice 1. REGOLE GENERALI TESSERAMENTI REGOLE SPORTIVE ABBIGLIAMENTO...

Programma Sportivo FIBIS 2016/2017. Indice 1. REGOLE GENERALI TESSERAMENTI REGOLE SPORTIVE ABBIGLIAMENTO...

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE 2016 DI FIBISCOMO

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 1 CATEGORIA

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2018

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

ORGANIZZA SABATO 13 SETTEMBRE 2014 ORE 10,00

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2017/2018

STAGIONE 2019/2020. CAMPIONATO REGIONALE BOCCETTE a SQUADRE. 1: Comitato Organizzatore

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017

CAMPIONATO Supereccellenza

COMITATO PROVINCIALE di FOGGIA COMITATO PROVINCIALE di POTENZA. Regolamento Nuovo Circuito Provinciale 2017/2018

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV PLAY-OFF

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

1 CIRCUITO INTERPROVINCIALE

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

Sezione Carambola PROGRAMMA SPORTIVO REGIONE SARDEGNA SEZIONE CARAMBOLA 2016/2017 INDICE: 1- Organigramma. 2- Classificazione atleti.

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI A SQUADRE

MEMORIAL RENATO FAITELLA

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

COMITATO PROVINCIALE di LECCE. Regolamento Coppa Fibis Lecce 2018/2019

COMUNICATO UFFICIALE N. 31 STAGIONE 2016/2017 CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 14 MASCHILE FASE PROVINCIALE

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI F.I.Bi.S COMO

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

1.3 Il numero dei gironi di qualificazione sarà deciso in base al numero degli iscritti.

Regolamenti 2015/16 dell Attività Individuale e dei relativi Campionati Parte Specifica INDICE

1-Formula di svolgimento: girone all italiana con partite di andata e ritorno (minimo 4 iscritte).

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto

COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Stagione Agonistica

Programma Sportivo FIBiS

7 TORNEO PROVINCIALE DI PALLAVOLO A QUATTRO DEI DONATORI DI SANGUE Memorial "Gilberto Bresaola"

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE A

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

TREVISO SNOOKER CHAMPIONSHIP PROGRAMMA SPORTIVO 2017/2018

Pallonetto Selvaggio 9 a Stagione 2018 (gennaio 2018 dicembre 2018) STRUTTURA DEL CAMPIONATO

4 TORNEO PROVINCIALE DI PALLAVOLO A QUATTRO DEI DONATORI DI SANGUE Memorial "Gilberto Bresaola"

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2017

6 TORNEO PROVINCIALE DI PALLAVOLO A QUATTRO DEI DONATORI DI SANGUE Memorial "Gilberto Bresaola"

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO

Comitato Provinciale A.I.C.S. di Treviso REGOLAMENTO CAMPIONATO CALCIO A 5

CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

Struttura Attività Under 14 Stagione

REGOLAMENTO

CAMPIONATO REGIONALE VENETO E TRENTINO A.A. A SQUADRE DI 1^/2^/3^ E DI ECCELLENZA

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI A SQUADRE

Delegazione Provinciale di Milano

RESPOSABILI REGIONALI

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017

Programma Sportivo FIBiS

Transcript:

Pagina 1 REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI 2018-19 la presente versione del 10 Ottobre 2018 annulla e sostituisce la precedente 1 - PREMESSA La stagione agonistica 2018-19 attua alcune importanti innovazioni nel network e nella comunicazione degli eventi quindi ogni C.S.B impegnato nello svolgimento delle attività federali potrà avere maggiore visibilità rispetto al passato. 2 - TERMINI DI ISCRIZIONE Per organizzare un Campionato Regionale ( CR ) o un Campionato Provinciale ( CP ) è possibile presentare la domanda corredata di tutti i documenti richiesti dal 01 Settembre 2018 al 31 Ottobre 2018. Le richieste pervenute oltre tale data saranno vagliate per la stagione successiva. 3 - STAGIONE EFFETTIVA La Stagione effettiva per lo svolgimento dei calendari regionali o provinciali ha inizio in data 01 Ottobre 2018 e termina in data 30 Aprile 2019. Entro questo tempo tutti gli incontri dovranno essere disputati e ufficializzati con l inoltro automatico dei REPORT DI GARA attraverso i sistemi offerti da F.i.Bi.S. in comodato d uso gratuito ai richiedenti che ne abbiano diritto. Tutti i dati relativi agli incontri ufficiali sono pubblicati sul sito F.I.Bi.S. Sezione Snooker. 4 - ASSEGNAZIONE IMPIANTO REGIONALE In ogni regione dove vi sia almeno un C.S.B in grado di organizzare un campionato, si rende necessaria l assegnazione di una sede, dove saranno organizzate le attività a livello regionale. Tale sede sarà determinata dalla Commissione Tecnico Agonistica tenendo conto dei seguenti fattori: 1 - Ubicazione e fruibilità dell impianto 2 - Stato dell impianto basato sui documenti di Report pervenuti 3 - Numero dei tavoli 4 - Numero dei tesserati attivati nella specifica Sezione Snooker

Pagina 2 5 - PARTECIPANTI Tutti i partecipanti alle attività agonistiche ufficiali dovranno essere tesserati alla Federazione Italiana Biliardo Sportivo (F.I.Bi.S) e registrati come atleti in forza ad un C.S.B. 6 - INSERIMENTO ATLETI Per poter inserire atleti in un calendario già iniziato va presentata domanda entro e non oltre il 15 Novembre 2018 e solo dopo l approvazione del Responsabile Nazionale Snooker sarà possibile l inserimento effettivo del giocatore nel calendario dell evento in corso. 7 - RITIRI E ABBANDONI Si tratta di ritiro nel caso un atleta, dopo aver disputato almeno un incontro valido, per cause di forza maggiore, eventualmente documentabili su richiesta del Responsabile di C.S.B, non riesca a garantire la sua partecipazione. Si tratta invece di abbandono nel caso un atleta interrompa la sua partecipazione agli incontri senza un motivo plausibile e senza averne data preventiva comunicazione al proprio Responsabile di C.S.B. In caso di ritiro all atleta verrà rilasciato il nulla osta dal proprio Responsabile di C.S.B senza incorrere in nessuna conseguenza, mentre in caso di abbandono sarà segnalato alla Commissione Disciplinare. Per entrambi i casi, che dovessero verificarsi durante la STAGIONE REGOLARE, si procederà all annullamento di tutti gli incontri ufficiali disputati dall atleta, con azzeramento di tutti i punti relativi alla sua posizione e quella di tutti gli avversari incontrati, mentre nella FASE FINALE sarà decretata a tavolino la vittoria dell avversario. 8 - CATEGORIE Tutti i campionati Regionali o Provinciali potranno essere disputati con una suddivisione degli atleti in 3 categorie: A, B, C. Per formare validamente una categoria è richiesto un minimo di 4 partecipanti regolarmente tesserati. Al termine della stagione, sono ritenuti validi tutti i campionati nei quali vi sia almeno 1 atleta che abbia regolarmente completato il calendario dei propri incontri.

Pagina 3 9 - ASSEGNAZIONE DELLE CATEGORIE Per i nuovi tesserati ed anche per quelli di altre Sezioni F.I.Bi.S già classificati, l assegnazione della categoria sarà effettuata, su proposta del C.S.B di appartenenza, dalla Commissione Tecnico Agonistica con ultima approvazione del Responsabile Nazionale Snooker. 10 - PROMOZIONE E RETROCESSIONI Per la stagione 2018-19 non sono contemplate retrocessioni di categoria mentre i criteri per le promozioni saranno i seguenti: Categorie fino a 4 atleti : promozione prevista solo per il primo classificato. Categorie fino a 8 atleti : promozione prevista per i primi due classificati. Categorie fino a 13 atleti : promozione prevista per i primi tre classificati. Categorie fino a 20 atleti : promozione prevista per i primi quattro classificati. Categorie fino a 30 atleti : promozione prevista per i primi cinque classificati. Non sono conteggiati nel numero delle promozioni gli atleti che hanno disputato il campionato nella categoria inferiore alla propria come descritto al punto 15. 11 - FORMULA DI GARA La stagione regolare che inizia in data 01 Ottobre 2018 e termina in il 30 Aprile 2019 è una competizione individuale divisa in tre categorie. Prevede una fase denominata STAGIONE REGOLARE e nelle regioni, dove siano attivi anche i Campionati Provinciali, una successiva denominata FASE FINALE. Una volta ultimata la prima fase, nella regione dove non siano presenti altri campionati, si assegna direttamente il titolo di Campione Regionale. Diversamente il titolo di Campione Regionale viene assegnato solo a conclusione della FASE FINALE con scontro diretto tra i Campioni Provinciali. 12 - QUADRO SINOTTICO Anche per questa stagione è preferibile agevolare la partecipazione e lo svolgimento dei calendari dei campionati con la massima elasticità nel programmare gli incontri, escludendo a priori il concetto di partita persa a tavolino.

Pagina 4 La formula che si propone prevede in ogni caso di rispettare la metà della partite previste, che si tratti di categorie con gironi di sola andata oppure con andata e ritorno, entro e non oltre il 15 Gennaio 2019. Eventuali proroghe verranno considerate se il numero degli incontri non ancora disputati sarà al massimo del 10 %. In tali situazioni e con adeguato preavviso, sarà cura del Responsabile di C.S.B. richiedere l autorizzazione per una proroga, in relazione al numero di atleti coinvolti, al massimo di 10 giorni. 13 - STAGIONE REGOLARE CON GIRONE ALL ITALIANA La STAGIONE REGOLARE prevede la formula del girone all italiana dal quale, al termine, si ricava la classifica ufficiale. Per le categorie che contano fino ad un massimo di 13 giocatori, dovranno essere disputati sia gli incontri di andata che di ritorno mentre da 14 giocatori e oltre sarà disputato il solo girone di andata. Gli incontri seguiranno la formula del best of e per le diverse categorie seguono il seguente schema: CATEGORIA A : incontri al meglio dei 7 frame ( quando il primo giocatore vince 4 frame ) CATEGORIA B : incontri al meglio dei 5 frame ( quando il primo giocatore vince 3 frame ) CATEGORIA C : incontri al meglio dei 3 frame ( quando il primo giocatore vince 2 frame ) Sarà attribuito 1 punto per ogni incontro vinto e 0 punti per quello perso. A parità di punti, per stabilire la classifica univoca, verranno utilizzati in ordine i seguenti criteri: 1. TOTALE DEGLI INCONTRI VINTI NELLA STAGIONE REGOLARE 2. VITTORIE NEGLI SCONTRI DIRETTI NELLA STAGIONE REGOLARE 3. TOTALE DEI FRAME VINTI NELLA STAGIONE REGOLARE 4. MEDIA SCORE PER FRAME NELLA STAGIONE REGOLARE 14 - FASE FINALE AD ELIMINAZIONE DIRETTA Nei Campionati Provinciali, una volta conclusa nei termini la STAGIONE REGOLARE, gli atleti titolati come Campione Provinciale, si scontreranno con la formula ad eliminazione diretta per l assegnazione del titolo di Campione Regionale. In presenza di tre o più atleti, la costruzione del tabellone seguirà il criterio delle teste di serie, individuate in riferimento al RANKING NAZIONALE stilato a conclusione della STAGIONE REGOLARE.

Pagina 5 15 - CAMPIONATI IBRIDI Sono denominati campionati ibridi quelli che presentano sia categorie che assegnano il titolo provinciale che quello regionale. Nel caso in una regione vi siano due Campionati Provinciali, uno di questi abbia tutte e tre le categorie attive mentre l altro solo una, per la categoria condivisa si dovrà effettuare la FASE FINALE mentre per le altre sarà assegnato il titolo regionale. Nel caso in cui un C.S.B. non avesse il numero sufficiente di atleti per costituire una categoria, potrà adottare a scelta le seguenti soluzioni: 1. Permettere agli atleti intenzionati a svolgere attività agonistica di iscriversi presso il C.S.B. che abbia l assegnazione dell Impianto Regionale. 2. Nel caso in cui lo stesso C.S.B. sia Impianto Regionale oppure quello designato piu vicino sia comunque troppo lontano da raggiungere, far partecipare questi atleti al Campionato locale nella categoria inferiore alla propria, conservando quella propria di appartenenza. Al successivo Campionato Nazionale o altra competizione federale tali atleti potranno iscriversi mantenendo la categoria. 3. Nelle circostanze descritte al punto 2, ad ogni incontro con atleti di diversa categoria viene assegnato un handicap. 4. Il criterio di assegnazione dell handicap è di 15 punti per ogni categoria di differenza. 16 - ARBITRAGGIO Negli incontri di campionato dove non si potrà disporre di arbitri certificati o di osservatori con l esperienza almeno di un Campionato Nazionale, sarà vigente la regola dell auto arbitraggio effettuata dai giocatori stessi oppure da terzi che abbiano dato prova di assoluta imparzialità e di conoscere le regole base del gioco. Per questioni più complesse si dovrà consultare il documento F.I.Bi.S REGOLE UFFICIALI DEL GIOCO DELLO SNOOKER rev. 04 marzo 2015.

Pagina 6 17 - REGOLE DI GIOCO UNIFICATE Nell applicazione della Regola del Miss si applicano le seguenti condizioni : CATEGORIA A : massimo 3 ripetizioni dopo il fallo CATEGORIA B : massimo 2 ripetizioni dopo il fallo CATEGORIA C : massimo 1 ripetizione dopo il fallo 18 - REPORT DI GARA AUTOMATICI Al termine di ogni incontro ufficiale, il sistema automatico SNOOKER.NETWORK, genera il report di gara che viene spedito contemporaneamente alla federazione ed al C.S.B. di riferimento. In seguito, il filmato della diretta streaming, viene archiviato su un apposito canale ad accesso pubblico quindi consultabile da tutti ( YOUTUBE ). 19 - DITRIBUZIONE DEI SISTEMI AUTOMATICI Come nella precedente stagione, per agevolare al massimo le attività agonistiche, 1 sistema SNOOKER.NETWORK per ogni C.S.B. aderente ai CR o CP 2018-19 viene distribuito in comodato d uso gratuito a scadenza 15 luglio 2019. Ricevendo il sistema, tutti gli incontri ufficiali dovranno essere disputati su tavoli attrezzati con il medesimo sistema. La classificazione e archiviazione automatica dei dati è la prerogativa essenziale di questo servizio evoluto. 20 - MATERIALI DA GIOCO Tutte le attività agonistiche dovranno essere disputate come previsto e autorizzato sui tavoli regolamentari corredati di tutti gli accessori. ( vedi REGOLE UFFICIALI DEL GIOCO DELLO SNOOKER rev. 04 marzo 2015 - Sezione 1 STRUMENTI punti 1-4 ). 21 - DRESS CODE Durante tutte le partite di calendario di ogni categoria non è previsto nessun particolare DRESS CODE. E d obbligo almeno il DRESS CODE di tipo B negli incontri con arbitro ufficiale F.I.Bi.S. e di tipo A negli eventuali scontri diretti per l assegnazione dei titoli regionale e provinciale.

Pagina 7 L'atleta può indossare i seguenti capi di abbigliamento validi per entrambi i DRESS CODE : - Pantalone elegante di colore nero o di colore scuro - Cintura ( facoltativa ) - nera o di colore scuro - Calzature - classiche nere o di colore scuro (no ginnastica o running) - Calzini - neri o scuri DRESS CODE A - Camicia tinta unita con o senza gilet - Papillon o cravatta nera o di colore scuro DRESS CODE B - Polo a manica corta o lunga senza obbligo di cravatta o papillon - Camicia a tinta unita senza gilet ma sempre con obbligo del papillon STEMMI E SPONSOR - Stemma del proprio CSB sul lato sinistro della camicia o del gilet - Sponsor, massimo due, su gilet o camicia ma sempre posizionati sotto lo stemma del CSB - Sponsor, massimo due sulle maniche all altezza della spalla - Stemma F.I.Bi.S. sul lato destro della camicia o gillet 22 - NORME DI COMPORTAMENTO E richiesto a tutti i partecipanti un comportamento adeguato e tipico della disciplina dello snooker. I comportamenti antisportivi saranno sanzionati dall Arbitro incaricato oppure dal responsabile del C.S.B. Alla segnalazione di un comportamento antisportivo il Direttore di Gara emetterà fino a tre ammonizioni con i seguenti effetti:

Pagina 8 Prima ammonizione di inibizione del comportamento antisportivo Seconda ammonizione che decreta la perdita del frame Terza ammonizione che decreta la perdita del match Tutte le eventuali ammonizioni sono da riportare negli appositi campi sul referto di gara elettronico. Milano, 10 Ottobre 2018 Commissione Tecnico Agonistica Snooker Commissione Arbitrale Responsabile Nazionale Snooker