CIRCOLARE N. 8 Buggiano 15 settembre 2015

Documenti analoghi
Prot. n PRS/10 Rocca Priora 14 ottobre A TUTTI i Collaboratori Scolatici

ART OBBLIGHI DEL DIPENDENTE 1. Il dipendente adegua il proprio comportamento all obbligo costituzionale di servire esclusivamente la Repubblica

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

CCNL SCUOLA CAPO IX NORME DISCIPLINARI

Codice di Comportamento. dei dipendenti della Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

VADEMECUM DI ACCOGLIENZA PER I NUOVI DOCENTI

REGOLAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO

Personale Amministrativo, tecnico e ausiliario

TITOLO III RESPONSABILITA DISCIPLINARE

DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO 1) ACCESSO GENITORI NELLE SCUOLE E RAPPORTI CON I DOCENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI

ATTUAZIONE DECRETO LEGISLATIVO 27/10/2009, N 150 CODICE DISCIPLINARE RECANTE L INDICAZIONE DELLE INFRAZIONI E DELLE SANZIONI PER IL PERSONALE DOCENTE

ATTUAZIONE DECRETO LEGISLATIVO 27/10/2009, N 150 CODICE DISCIPLINARE RECANTE L INDICAZIONE DELLE INFRAZIONI E DELLE SANZIONI PER IL PERSONALE DOCENTE

CODICE DISCIPLINARE. SEZIONE II: Personale Amministrativo, tecnico e ausiliario

CODICE DISCIPLINARE PER IL PERSONALE A.T.A. CCNL comparto scuola quadriennio normativo 2006/09 estratto norme disciplinari CAPO IX NORME

2. Il dipendente si comporta in modo tale da favorire l'instaurazione di rapporti di fiducia e collaborazione tra l'amministrazione e i cittadini.

CAPO IX NORME DISCIPLINARI

2. Il dipendente si comporta in modo tale da favorire l'instaurazione di rapporti di fiducia e collaborazione tra l'amministrazione e i cittadini.

2. Il dipendente si comporta in modo tale da favorire l'instaurazione di rapporti di fiducia e collaborazione tra l'amministrazione e i cittadini.

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012

TITOLO VII RESPONSABILITA DISCIPLINARE. Art. 57 Obblighi del dipendente

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

CODICE DISCIPLINARE. di cui all'art. 92 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto scuola firmato il 29 novembre 2007.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI DEL TITOLO VII RESPONSABILITA DISCIPLINARE

CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE CCNL 21/05/2018

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA

Circ. n. 1 (Allegato a) - Personale non docente - ALBO - Sito WEB

TITOLO III RESPONSABILITA DISCIPLINARE. Art. 10 Destinatari

TITOLO III RESPONSABILITA DISCIPLINARE

COMPARTO Istruzione e Ricerca. Periodo

COMPARTO Istruzione e Ricerca. Periodo

CODICE DISCIPLINARE RECANTE L INDICAZIONE DELLE INFRAZIONI E DELLE SANZIONI PER IL PERSONALE ATA

Art. 11 Obblighi del dipendente

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Obblighi art. 92 CCNL Comparto Scuola

CCNL Istruzione e Ricerca ( )

TITOLO III RESPONSABILITA DISCIPLINARE. Art. 10 Destinatari

Codice disciplinare. ( Personale ATA)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI TRIENNIO TITOLO VII RESPONSABILITA DISCIPLINARE

OMISSIS... TITOLO III RESPONSABILITA DISCIPLINARE. Art. 10 Destinatari

CAPO IX NORME DISCIPLINARI. SEZIONE II: Personale Amministrativo, tecnico e ausiliario ART.92 - OBBLIGHI DEL DIPENDENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

Prot. N.5742/B10 Mondragone 06/11/2014

CODICE DISCIPLINARE di cui all art. 92 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto scuola firmato il 29 novembre 2007

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGINIO MUZIO BERGAMO

CAPITOLO IV LE RESPONSABILITÀ NELLA SCUOLA

San Giovanni La Punta, 07/09/2017. Circ. N 07. Ai docenti del Liceo

LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE

Circ. n. 558 Perugia, 7 marzo 2019

CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

Rispettare le regole per vivere bene insieme

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

FLUSSO PROCEDURALE DELL UFFICIO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

TITOLO VII RESPONSABILITA' DISCIPLINARE. Art. 57 Obblighi del dipendente

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE

PATTO DI CORRESPONSABILITA NORMATIVA VIGENTE. Visto il D.M. n.5843/ A3 del 16 ottobre 2006 Linee d'indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto FUNZIONI LOCALI

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO 5 SETTORE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA F. GRAVA (approvato da Collegio Docenti e Consiglio d Istituto a. s. 2016/2017)

LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI

Art. 12 Sanzioni disciplinari

TITOLO VII RESPONSABILITA DISCIPLINARE. Art. 57 Obblighi del dipendente

Istituto Marymount. Scuola Cattolica Paritaria Via Livorno, Roma Tel: /58

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

FONTI NORMATIVE: D.L.vo 297/1994 TESTO UNICO IN MATERIA D'ISTRUZIONE C.M. 312/1979. DPR 249/1998 Statuto delle studentesse e degli studenti

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

PROT. N 4698 /C23 RIETI 22/10/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - COMPARTO UNIVERSITA DEL TITOLO V - NORME DISCIPLINARI ART OBBLIGHI DEL DIPENDENTE

IIS E. Bona Regolamento d istituto: sintesi delle principali norme disciplinari e relative sanzioni

COMUNICAZIONE N.176. Si allega: elenco partecipanti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI PER IL PERSONALE AREA COMPARTO. ARTICOLO 1 (Ambito di applicazione)

CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola Studenti Famiglia

COMUNICAZIONE NR. 311 DEL 31 MAGGIO 2017

art. 92, art. 93 e 95, 97 del C.C.N.L. del SEZIONE II: Personale Amministrativo, tecnico e ausiliario ART OBBLIGHI DEL DIPENDENTE

CODICE DISCIPLINARE PER IL PERSONALE ATA A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. PREMESSO che per l anno scolastico 2016/2017 lo Studente è iscritto alla classe dell Istituto;

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali

REGISTRO DEI VERBALI DEGLI SCRUTINI TRIMESTRALI/ QUADRIMESTRALI /PENTAMESTRALI E FINALE

Protocollo n. 3375/A19 Buggiano, 27 ottobre 2015

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E ISTRUZIONE SECONDARIA 1 GRADO C. Salutati-A. Cavalcanti Piazza A. Moro, 1 51011 Borgo a Buggiano (PT) c.f.: 81003470473 - tel. 0572 32101-32018 ptic81900g@istruzione.it ptic81900g@pec.istruzione.it www.istitutosalutaticavalcanti.it CIRCOLARE N. 8 Buggiano 15 settembre 2015 Al Personale Docente Oggetto: Estratto DIRETTIVE ED OBBLIGHI DI SERVIZIO PER IL PERSONALE DOCENTE Applicazione dei principi generali della normativa scolastica in vigore anche in attuazione del CCNL Scuola 1. Insegnamento in altre scuole paritarie legalmente riconosciute: può essere assunto solo dopo l'autorizzazione dell'autorità scolastica visto la domanda espressamente richiesta, nei modi stabiliti dalla legge, dal dirigente della scuola paritaria legalmente riconosciuta. Gli impegni così assunti dal docente sono, in qualunque momento e per qualunque durata, subordinati agli impegni nella scuola statale dove egli presta servizio. Egli è altresì obbligato a dare comunicazione scritta alla Direzione della scuola di titolarità di tali impegni con la scuola paritaria legalmente riconosciuta. 2. Esercizio della libera professione. Dev'essere segnalata e richiesta al Dirigente scolastico (e da lui autorizzata) per iscritto, in carta libera, all'atto dell'assunzione in servizio nell'istituto e va rinnovata ogni anno scolastico. 3. Registro di Classe. Sul Registro di classe vanno annotate le assenze degli alunni del cui computo sono responsabili i docenti. Sul registro di classe saranno annotate le comunicazioni della scuola alla famiglia riportando il numero della comunicazione o l oggetto della stessa. Sul registro personale i singoli docenti devono riportare gli argomenti o la natura dell attività svolta ed i compiti eventualmente assegnati. Tutto questo costituisce certificazione dell attività svolta. 4. Registro del Docente. Deve essere aggiornato ed annotato in ogni sua parte. Accurata deve essere l'annotazione - in tempo reale - delle valutazioni periodiche. 5.Segretari dei Consigli. Se non hanno incarico per tutto l anno o in caso di assenza degli incaricati per tutto l anno, sono nominati dal dirigente a rotazione o dal presidente del consiglio di classe. Il docente non può rifiutare di svolgere la funzione di segretario tranne che per validi motivi. Elementi costitutivi del verbale: oggetto della verbalizzazione, soggetti presenti, assenti e il loro allontanarsi, la data ed il luogo, l inizio e la fine delle operazioni, le modalità di svolgimento delle operazioni, le opinioni e i giudizi espressi, in caso di votazione: i voti manifestati distinti in favorevoli, contrari ed astenuti ed il risultato della votazione, le misurazioni e verifiche tecniche effettuate, l eventuale sospensione e ripresa dei lavori. Riguardo alle opinioni ed ai giudizi espressi non è necessaria la minuziosa esposizione ma è sufficiente riportare quei concetti idonei a dare precisa cognizione di quanto emerso e della volontà dell organo. Il verbale deve essere redatto in forma scritta e sottoscritto dal verbalizzante e dal presidente e deve essere inviato in formato digitale alla Segreteria Didattica. 6. Certificati di malattia degli alunni: i certificati medici degli alunni devono essere conservati in una busta trasparente a cura del coordinatore di classe. 7. Rispetto della puntualità e sorveglianza degli alunni. E' utile che i docenti osservino la massima puntualità perché siano essi stessi di esempio per gli alunni. Permane l'obbligo da contratto per tutti i docenti di essere presenti in classe almeno 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni, per sorvegliare l'ingresso degli studenti.tutti i docenti sono tenuti alla sorveglianza degli alunni in qualunque momento della vita scolastica (es. durante tutti i loro spostamenti, all'interno ed all'esterno della scuola, gite, ecc.). Durante l intervallo la sorveglianza degli alunni di una classe, e quindi, la relativa responsabilità, è a carico del docente della classe o del docente inserito

nell eventuale piano di sorveglianza all uopo prestabilito secondo i compiti assegnati dallo stesso piano. Il cambio del docente, per turno o passaggio ad altra sezione, va effettuato con la massima tempestività e celerità, al fine di non lasciare scoperte le classi, evitando di intrattenersi, in questi particolari momenti, con gli altri colleghi presenti nel plesso. 8. Fumare. Per legge è fatto divieto a tutti di fumare nei locali scolastici di qualunque tipo. 9. Uso del telefono cellulare (telefonino) ed apparecchiature elettroniche similari. E fatto divieto a tutti di usare questa tipologia di apparecchi telefonici in tutti i locali scolastici ed in particolare nelle aule. (CM 362 del 25/8/1998 e successive integrazioni). 10. Rapporti con la Segreteria. Debbono sempre limitarsi all'essenziale, nel rispetto dell'orario di segreteria e solo per competenze relative a motivi connessi tra la didattica con le precipue esigenze di natura amministrativa. Il personale di segreteria non è tenuto alla compilazione di moduli, modelli od altro inerente alle singole esigenze soggettive personali o d servizio. I docenti, in applicazione del Dlgs n. 196/2003 (Legge sulla privacy), non possono trattenersi, per alcun motivo, nei locali di Segreteria se non per lo stretto tempo necessario all espletamento del servizio. 11. Rapporti con il personale Collaboratore scolastico. Debbono essere sempre improntati al massimo rispetto reciproco. Non si può adibire il personale collaboratore scolastico ai compiti che non gli sono propri. 12. Applicazione D.lgs 81/2008 Sicurezza negli ambienti scolastici. Ai sensi del T.U. in questione, il Docente nello svolgimento del proprio compito in aula, si trova nelle condizioni di soggetto di prevenzione dei rischi relativi alla sicurezza e, quindi, deve agire in tal senso direttamente nei riguardi degli alunni affidati ed indirettamente segnalando immediatamente alla direzione qualsiasi ipotetica o concreta situazione di possibile rischio ricadente nella normativa sopraddetta e secondo le procedure prestabilite dal RSPP (Responsabile servizio di prevenzione e protezione e rese note. Per ogni altra segnalazione si deve far riferimento al Rappresentante dei lavoratori (RLS) per la sicurezza o ai referenti per la sicurezza nei plessi. 13. Rapporti con gli alunni. Debbono essere anch'essi improntati al reciproco massimo rispetto. L Insegnante deve sempre assumere quella posizione di giusto decoro e convenienza che deve accompagnare una seria attività educativa e didattica. Il docente non deve mai abbandonare la classe per tutta la durata delle lezioni, in quanto rimane unico responsabile della classe. L affidamento della classe ai collaboratori è sempre limitato al tempo necessario alle brevi assenze legate alle necessità personali dei docenti. 14. Disciplina degli alunni Si ricorda di evitare le note nei confronti di tutta la classe perché inefficaci dal punto di vista amministrativo. I comportamenti non corretti da parte della pluralità degli alunni vanno gestiti con il dialogo per comprenderne i motivi e trovare soluzioni. Mentre vanno segnalati immediatamente comportamenti che si configurano come atti di bullismo per i quali la tolleranza deve essere pari a zero. Analogamente vanno segnalati quegli atti che mettono in pericolo la sicurezza degli altri alunni oltre che quella dell alunno indisciplinato. 15. Controllo giustificazioni alunni Viene effettuato di norma dal docente della prima ora di lezione. Dev'essere soprattutto controllata la firma del genitore o di chi ne fa le veci. 16. Permessi d'entrata in ritardo e d'uscita anticipata degli alunni La responsabilità disciplinare, penale e civile, per gli alunni che escano in anticipo anche per pochi minuti dalla scuola ricade sui docenti che l hanno arbitrariamente ed illegittimamente consentito. Pertanto gli alunni che lasciano anzitempo la scuola devono essere prelevati direttamente dal genitore o da persone indicate alla scuola dai genitori stessi come loro delegati. In nessun caso si possono affidare gli alunni a delegati occasionali anche se fratelli, nonni o quant altro non espressamente autorizzati dai genitori. I docenti lasceranno uscire gli alunni solo dopo aver verificato la richiesta firmata dei genitori o di chi ne fa le veci. 17. Visite guidate e viaggi d'istruzione. I Docenti interessati a tali iniziative dovranno conformarsi al regolamento vigente nell istituto. In particolare è necessario che il docente referente nel team per

la gita accerti la regolarità di tutti gli atti necessari allo svolgimento di suddette iniziative, prima della loro effettuazione. 18. Compiti in Classe. I docenti sono invitati a programmare per tempo i compiti in classe, in modo che essi possano risultare opportunamente intervallati. E' bene preannunciarli agli alunni con un congruo numero di giorni. La loro correzione dev'essere tempestiva, chiara ed accompagnata da un breve giudizio che dia la motivazione del voto numerico assegnato. I compiti, consegnati agli alunni per farne oggetto di visione saranno restituiti al docente interessato e saranno riposti a scuola 19. Verifiche orali E opportuno evitare interrogazioni immediatamente successive a festività o vacanze, salvo casi particolari o di reciproco accordo o accettazione di volontari. E' necessario, in ottemperanza della L. 241/90 notificare all alunno interrogato il risultato di tali verifiche, espresso tramite il voto assegnatogli, con immediata e puntuale annotazione dello stesso sul proprio registro. Il Dirigente scolastico non può non tenere conto di lamentele (di alunni o di famiglie) per l'inosservanza di questa norma. Si ricorda, poi, che gli elementi di giudizio non si traggono solo e necessariamente dalle c.d. interrogazioni ma che il docente può assumere elementi di giudizio e trasformarli in voto in ogni momento dell attività didattica in classe. E superfluo rammentare che le verifiche costituiscono fattore determinante per la crescita dell alunno e devono rappresentare sempre un momento di confronto sereno e proficuo nell ambito del dialogo educativo connaturato con lo svolgimento della funzione docente. E anche opportuno precisare che oggetto di valutazione sono anche le attività svolte dagli studenti in classe individualmente o in gruppi, i lavori assegnati a casa, e quant altro il docente ritiene opportuno considerare. 20. Colloqui con le famiglie. Si esplicano secondo le modalità stabilite dagli organi collegiali. E' necessario valutare questi momenti come occasioni di grande importanza sia sul piano educativo che didattico. Senza troppo enfatizzarli, né ridurli a mera informazione sul profitto in termini di voti numerici, sarebbe necessario cercare di cogliere questi momenti per "conoscere" e "far conoscere" l'alunno, senza anticipare giudizi che spettano al team Classe. In caso di necessità, ove il colloquio richieda più tempo di quello consentito nei momenti a ciò destinati, il docente può concordare con il genitore, in altro giorno ed ora, un incontro più ampio e disteso. 21. Circolari interne ed esterne. Il docente è tenuto alla loro lettura autonomamente aggiornata nei due giorni della settimana indicati: martedì e venerdì. In particolare quelle interne si danno per lette e conosciute da tutto il personale attraverso la semplice presa d'atto dell'esistenza dell'apposito registro raccoglitore, che i docenti devono consultare o semplicemente dalla presenza delle stesse sul sito web dell istituto La mancata conoscenza dei contenuti delle circolari regolarmente rese pubbliche nei modi suddetti non può in nessun caso attribuirsi a deficienze di sorta dell'istituto. Le circolari interne fatte girare nelle classi, debbono avere priorità assoluta rispetto a qualsiasi attività didattica: il Docente è tenuto all'immediata collaborazione con il personale collaboratore scolastico incaricato a tal fine. 21 ART.92 CCNL 2006/09 OBBLIGHI DEL DIPENDENTE 1. Il dipendente adegua il proprio comportamento all obbligo costituzionale di servire esclusivamente la Repubblica con impegno e responsabilità e di rispettare i princìpi di buon andamento e imparzialità dell'attività amministrativa, anteponendo il rispetto della legge e l'interesse pubblico agli interessi privati propri ed altrui. 2. Il dipendente si comporta in modo tale da favorire l'instaurazione di rapporti di fiducia e collaborazione tra l'amministrazione e i cittadini. 3. In tale contesto, tenuto conto dell'esigenza di garantire la migliore qualità del servizio, il dipendente deve in particolare: a) esercitare con diligenza, equilibrio e professionalità i compiti costituenti esplicazione del profilo professionale di titolarità;

b) cooperare al buon andamento dell'istituto, osservando le norme del presente contratto, le disposizioni per l'esecuzione e la disciplina del lavoro impartite dall'amministrazione scolastica, le norme in materia di sicurezza e di ambiente di lavoro; c) rispettare il segreto d'ufficio nei casi e nei modi previsti dalle norme vigenti; d) non utilizzare ai fini privati le informazioni di cui disponga per ragioni d'ufficio; e) nei rapporti con il cittadino, fornire tutte le informazioni cui abbia titolo, nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e di accesso alle attività amministrative previste dalla legge 7 agosto 1990 n. 241, dai regolamenti attuativi della stessa vigenti nell'amministrazione, nonché agevolare le procedure ai sensi del D.lgs. n.443/2000 e del DPR n.445/2000 in tema di autocertificazione; f) favorire ogni forma di informazione e di collaborazione con le famiglie e con gli alunni; g) rispettare l'orario di lavoro, adempiere alle formalità previste per la rilevazione delle presenze e non assentarsi dal luogo di lavoro senza l'autorizzazione del dirigente scolastico; h) durante l'orario di lavoro, mantenere nei rapporti interpersonali e con gli utenti condotta uniformata non solo a princìpi generali di correttezza ma, altresì, all'esigenza di coerenza con le specifiche finalità educative dell'intera comunità scolastica, astenendosi da comportamenti lesivi della dignità degli altri dipendenti, degli utenti e degli alunni; i) non attendere ad occupazioni estranee al servizio e ad attività lavorative, ancorché non remunerate, in periodo di malattia od infortunio; l) eseguire gli ordini inerenti all'esplicazione delle proprie funzioni o mansioni che gli siano impartiti dai superiori. Se ritiene che l'ordine sia palesemente illegittimo, il dipendente deve farne rimostranza a chi l'ha impartito dichiarandone le ragioni; se l'ordine è rinnovato per iscritto ha il dovere di darvi esecuzione. Il dipendente, non deve, comunque, eseguire l'ordine quando l'atto sia vietato dalla legge penale o costituisca illecito amministrativo; m) tenere i registri e le altre forme di documentazione previste da specifiche disposizioni vigenti per ciascun profilo professionale; n) assicurare l'integrità degli alunni secondo le attribuzioni di ciascun profilo professionale; o) avere cura dei locali, mobili, oggetti, macchinari, attrezzi, strumenti ed automezzi a lui affidati; p) non valersi di quanto è di proprietà dell'amministrazione per ragioni che non siano di servizio; q) non chiedere né accettare, a qualsiasi titolo, compensi, regali o altre utilità in connessione con la prestazione lavorativa; r) osservare scrupolosamente le disposizioni che regolano l'accesso ai locali dell'amministrazione da parte del personale e non introdurre, salvo che non siano debitamente autorizzate, persone estranee all'amministrazione stessa in locali non aperti al pubblico; s) comunicare all'amministrazione la propria residenza e dimora, ove non coincidenti, ed ogni successivo mutamento delle stesse; t) in caso di malattia, dare tempestivo avviso all'ufficio di appartenenza, salvo comprovato impedimento; u) astenersi dal partecipare all'adozione di decisioni o ad attività che possano coinvolgere direttamente o indirettamente propri interessi finanziari o non finanziari. 22. Materie non riportate nel presente Estratto. Per le materie non riportate nella presente direttiva valgono le norme di legge di riferimento e per le norme interne attenersi al Regolamento di istituto. Il contenuto di questo atto costituisce direttiva dirigenziale ai sensi del Dlgs 165/01 e successive modificazioni Il Dirigente Scolastico Vincenzo Peluso Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3 comma 2 del D.Lgs 39/93