Sicurezza: criteri di inserimento, addestramento, numero chiuso infermieri, operatività mensile, dotazione, indennità, CVS

Documenti analoghi
FIRENZE 16 MAGGIO 2017 SEDE VILLA LA QUIETE FORMAS VIA DI BOLDRONE 2 FIRENZE

ELISOCCORSO: INSERIMENTO ADDESTRAMENTO OPERATIVITA DOTAZIONE INDENNITA

IES 2015 VERONA SETTEMBRE CVS = ICT INFERMIERE COORDINATORE DI TRIAGE

L infermiere di ELISOCCORSO in Valle d Aosta. un progetto sperimentale di autonomia infermieristica che parte nell estate del 2013

Il ruolo dell Infermiere di Emergenza Territoriale All interno del sistema 118 Ravenna

Gli At Medico Delegat Ticinesi Andrea Materi Soccorritore Diplomato Specialista Croce Verde Lugano. SDS Andrea Materi

La SICUREZZA in elisoccorso

Sessione III: Elisoccorso

Il Dispatch nella Centrale Operativa 118. Paolo Rosi

IES 2015 VERONA. INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO settembre 2015

Numero Unico per le Emergenze NUE112. Marioluca Bariona. IES 2015 VERONA INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO

Approccio al paziente traumatizzato nel Pronto Soccorso dell A.O.U. Careggi di Firenze. Tiziana Benedetti 1

Regione Lombardia: L infermiere in emergenza

IL DISPATCH IN CENTRALE OPERTIVA

TRIAGE GLOBALE AVANZATO PRONTO. CPSI: Roberta La Torre, Fabio Di Loreto, Sabatina Di Ippolito responsabile del Dea Rita Rossi

Trauma Center C.T.O. & Centrale Operativa 118 Torino

LA PROCEDURA DI TRIAGE

i reati in materia di violazione del diritto d autore

ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001

Mappa delle attività a rischio reato nel Laboratorio Chimico

ALLEGATO 3. ORIENTALGIOCHI S.r.l.

Dal 118 Numero unico delle emergenze sanitarie al 112 Numero unico europeo

La responsabilità professionale dell Infermiere. avv. M. Carmela Ioculano

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE

Decreto Legislativo 231/01 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Algoritmi clinico assistenziali

SERVIZIO DI REPERIBILITA PSICOLOGICA PER IL SUEM118 DI PIEVE DI CADORE

PARTE SPECIALE I DELITTI IN VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001) Elenco dei reati previsti nel D.Lgs. n. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Efficacia dei Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/01 Vitaliano Mastrorosa Massimo Malena & Associati

ELENCO DEI REATI PREVISTI NEL D.Lgs. 231/01

Art. 71-quinquies: 5. Dall'applicazione della presente disposizione non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Parte speciale. Reati in violazione del diritto d autore. (art. 25 novies del D.Lgs. 231/2001)

Triage infermieristico in pronto soccorso e percorsi di accesso del paziente traumatizzato. L esperienza di un nuovo pronto soccorso

Malversazione a danno dello Stato 316-ter c.p. Indebita percezione di erogazione a danno dello Stato 640 c.p. Truffa 640-bis c.p.

ALLEGATO - MAPPATURA DEI RISCHI. Funzioni Aziendali. Amministratore. Addetta amm. Tecnico. Operai

CSP Innovazione nelle ICT Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 8 giugno 2001 n. 231 ALLEGATO 1

Elementi fondamentali del Decreto Legislativo n. 231/2001

TECHNOGYM S.p.A. Sede in Gambettola (FC) Via Perticari 20. Capitale Sociale Euro ,00 int. vers. Iscritta al n R.E.A.

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ASPETTI DI CARATTERE GENERALE. 1. Definizione del diritto d autore, principi costituzionali e tutela internazionale;

NEXUS FORCES IN EMERGENZA. Verona, 28 Settembre 2015 Ing. Francesco Silanos Business Unit Manager

Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

- PARTE SPECIALE F - DELITTI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEI DIRITTI D'AUTORE

Parte Speciale IV PARTE SPECIALE IV REATI INFORMATICI, TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI E REATI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE

Parte Speciale IV PARTE SPECIALE IV REATI INFORMATICI, TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI E REATI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

Foglio1. Valutazione rischi. Probabilità (p) Impatto (I) Tipologia di Reato. Controlli attuati. Norma Reato Come si genera

PARTE GENERALE ELENCO REATI CHE DETERMINANO LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Decreto Legislativo n. 231/2001 CATALOGO REATI PRESUPPOSTO

I nuovi reati che possono determinare la responsabilità dell ente collettivo ai sensi del d.lg. 231/2001. (a cura dell Avv.

LEGGE 633 DEL 1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. SEZIONE II Difese e sanzioni penali. Art. 171

Allegato A - Parte Generale Catalogo dei Reati ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/2001 Formazione, Aggiornamento

Elenco delle leggi e dei relativi reati applicabili al Sistema 231

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001

ECOSAVONA S.R.L. PARTE SPECIALE 9. Reati sulla tutela del Diritto d Autore

Comodepur S.p.A. SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO I.E COMODEPUR SpA RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI. SCHEDE REATO (D.

ELENCO REATI ex D.Lgs 231/01

Protocollo Delitti in materia di violazione del diritto d autore

bene giuridico considerazioni

Si elencano di seguito i reati attualmente ricompresi nell ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001:

ELENCO DEI REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/2001 E SS.MM.II.

REVISIONE DEL MODELLO 231 DI FASCINO P.G.T. PROGETTO DOC. NUM. 15 STATO DATA 13 DICEMBRE 2013 NUM. COPIE 1 ELETTRONICA

Confindustria - Area Affari Legislativi

ELENCO REATI PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA EX D.LGS. 231/2001

D. Lgs. 8 Giugno 2001 n. 231 La responsabilità amministrativa degli enti

Allegato 2. Elenco dei reati presupposto della responsabilità

ALLEGATO 1. SCHEDA EVIDENZA Rischio Reati ex D. Lgs. 231/ /2001

G.F. NUOVE TECNOLOGIE S.C.P.A.

ELENCO DEI REATI 231

Documento riservato esempio. Matrice 08/10/ :07 (automatico) 1/33

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001

Modello organizzativo 231 OTIS Servizi S.r.l. OTIS SERVIZI Srl. Sede Legale in Cassina de Pecchi (MI) Via Roma n. 108

CIOCCA S.r.l. Sede Legale in Torino Via Masaccio 26 ALLEGATO 1 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO

CEAM Srl. Sede Legale in Calderara di Reno (BO) Via Pradazzo 4/2 ALLEGATO 1 ELENCO REATI PRESUPPOSTO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Allegato A al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (rif. Punto 2 - Introduzione) - Revisione anno 2016

ALLEGATO 1 ELENCO REATI PRESUPPOSTO

ALLEGATO 1 ELENCO REATI PRESUPPOSTO

SCAT PUNTI VENDITA SPA

Modello organizzativo 231 OTIS Servizi S.r.l. OTIS SERVIZI Srl. Sede Legale in Cassina de Pecchi (MI) Via Roma n. 108

CEAM Srl. Sede Legale in Calderara di Reno (BO) Via Pradazzo n. 4/2 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

CEAM Srl. Sede Legale in Calderara di Reno (BO) Via Pradazzo n. 4/2 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

PARTE SPECIALE B REATI INFORMATICI E TRATTAMENTO ILLECITO DEI DATI E DELITTI IN MATERIA DI DIRITTO D AUTORE

Parte Speciale N : I reati in materia di violazione del diritto d autore. Codice documento: MOG PSN

CIOCCA S.r.l. Sede Legale in Torino Strada Pianezza 289 ALLEGATO 1 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO

CIOCCA S.r.l. Sede Legale in Torino Strada Pianezza 289 ALLEGATO 1 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO

Legge 18 agosto 2000 n. 248 Nuove norme di tutela del diritto d'autore

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N Rimorchiatori Napoletani Srl

DIRITTO D AUTORE: PANORAMICA

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

PARTE SPECIALE DELITTI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE

ESTRATTO (omissis) Titolo I DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE. Capo V Eccezioni e limitazioni. Sezione II Riproduzione privata ad uso personale

CEAM Srl. Sede Legale in Bologna Via Trattati Comunitari Europei n. 9 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Modello organizzativo 231 OTIS Servizi S.r.l. OTIS SERVIZI Srl. Sede Legale in Cassina de Pecchi (MI) Via Roma n. 108

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

REATI PRESUPPOSTO D.LGS. N. 231/2001

ALLEGATO 2 CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO

Transcript:

Sicurezza: criteri di inserimento, addestramento, numero chiuso infermieri, operatività mensile, dotazione, indennità, CVS

STRUTTURA DEL SERVIZIO DI ELISOCCORSO DI VERONA 1 Responsabile Medico 1 Referente infermieristco 12 infermieri operatvi

COMPOSIZIONE EQUIPAGGIO 1 PILOTA 1 TECNICO DI VOLO 1 INFERMIERE 118 1 MEDICO 118 1 TECNICO SOCCORSO ALPINO ELICOTTERO: BK 117 C2 dita INAER

SICUREZZA NUMERO CHIUSO COMUNICAZIONE MOTIVAZIONI ADDESTRAMENTO PSICOLOGIA CONDIVISIONE TECNOLOGIA ABILITA TECNICHE DOTAZIONI PIANIFICAZIONE LAVORO DI EQUIPE

CRITERI DI INSERIMENTO Il percorso comprende i seguent ambit: * Training INAER operazioni HEMS come da manuale operatvo par. D capitolo 2 * Hovering in operatvo * Verricello in operatvo * Movimentazione in ambiente ostle (uscite con soccorso alpino)

ADDESTRAMENTO L addestramento obbligatorio annuale prevede: - Addestramento primaverile con il CNSAS - Addestramento invernale su neve/ghiaccio con CNSAS - Addestramento semestrale con elicotero sosttutvo (hovering-verricellomovimentazione in ambiente ostle) - Addestramento semestrale con elicotero operatvo (hovering-verricello)

NUMERO CHIUSO INFERMIERI 12

OPERATIVITA MENSILE 2,5 turni al mese con orario 8-scadenza efemeridi In estate orario 8-20

DOTAZIONE PERSONALE 3 jacket dita: Reverse 3 pantaloni estvi dita: Reverse 3 pantaloni invernali con ghete dita: Reverse Casco con cufe integrate Imbrago con longe, discensore, moschetoni dita: Kong Micropile, sofshell, sofshell senza maniche, giacca antpioggia, intmo (magliete e calze) dita: Salewa

INDENNITA Indennità giornaliera terapia intensiva-sala operatoria di 4,13 per il giorno di operatvità

CVS Non è previsto il CVS, ma il tecnico di volo della dita INAER

Delitti in materia di violazione del diritto d autore (Art. 25-novies, D.Lgs. n. 231/2001) [articolo aggiunto dalla L. n. 99/2009] Messa a disposizione del pubblico, in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, di un opera dell ingegno protetta, o di parte di essa (art. 171, legge n.633/1941 comma 1 lett. a) bis) Reati di cui al punto precedente commessi su opere altrui non destinate alla pubblicazione qualora ne risulti offeso l onore o la reputazione (art. 171, legge n.633/1941 comma 3) Abusiva duplicazione, per trarne profitto, di programmi per elaboratore; importazione, distribuzione, vendita o detenzione a scopo commerciale o imprenditoriale o concessione in locazione di programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla SIAE; predisposizione di mezzi per rimuovere o eludere i dispositivi di protezione di programmi per elaboratori (art. 171-bis legge n.633/1941 comma 1) Riproduzione, trasferimento su altro supporto, distribuzione, comunicazione, presentazione o dimostrazione in pubblico, del contenuto di una banca dati; estrazione o reimpiego della banca dati; distribuzione, vendita o concessione in locazione di banche di dati (art. 171-bis legge n.633/1941 comma 2) Abusiva duplicazione, riproduzione, trasmissione o diffusione in pubblico con qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, di opere dell ingegno destinate al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del noleggio di dischi, nastri o supporti analoghi o ogni altro supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in movimento; opere letterarie, drammatiche, scientifiche o didattiche, musicali o drammatico musicali, multimediali, anche se inserite in opere collettive o composite o banche dati; riproduzione, duplicazione, trasmissione o diffusione abusiva, vendita o commercio, cessione a qualsiasi titolo o importazione abusiva di oltre cinquanta copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d autore e da diritti connessi; immissione in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, di un opera dell ingegno protetta dal diritto d autore, o parte di essa (art. 171-ter legge n.633/1941) Mancata comunicazione alla SIAE dei dati di identificazione dei supporti non soggetti al contrassegno o falsa dichiarazione (art. 171-septies legge n.633/1941) Fraudolenta produzione, vendita, importazione, promozione, installazione, modifica, utilizzo per uso pubblico e privato di apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato effettuate via etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica sia digitale (art. 171-octies legge n.633/1941). Torna all inizio