VERBALE I RIUNIONE. La Commissione terrà conto del numero e della tipologia dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi.

Documenti analoghi
La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n / 2017 del 09/11/2017, e composta dai seguenti professori:

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Codice Selezione PO2018/6-1 Settore concorsuale 06/D4 SSD MED/17 VERBALE I RIUNIONE

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell area critica Settore concorsuale 6C1 Codice Selezione PA2016/55 SSD MED/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI - PARTHENOPE -

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n (Rep. 1004) del 8/9/2016, e composta dai seguenti professori:

i6apwdel ZS lo ófas 1

- si è riunita il giorno 20/3/17 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Dipartimento di Economia e Management Codice Selezione PA2018/4-2 Settore concorsuale 13/A5 Econometria SSD SECS-P/05 Econometria VERBALE I RIUNIONE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Verrà anche presa in considerazione la continuità della produzione scientifica.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1. La Commissione avrà a disposizione 30 punti ripartiti nel seguente modo:

;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n"3'.j f385 del.1a / t2, {~

.Anflo 2D \-1- l]~, \} \ l q~.'.a -~~, ~CA...A

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 2245/2017 del 31/10/2017 composta dai:

0 6. prot. n 40< 430 del Jt/O^ tól<s V/" Ci. >L H i» UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.D. del n. 30 prot. n è composta da:

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 14/01/2019, è così composta:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.D. n del composta dai:

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n 2164/2017 del 24 ottobre 2017 composta dai:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

<>. (/(( cu A f, /32 /^

VERBALE N. 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ1DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA

PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO SECONDA FASCIA- DA COPRIRE MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.D. n. 149/2014 del 21 Luglio 2014 composta dai:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

I componenti della Commissione prendono atto che con nota assunta a protocollo n.

U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * «

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n Prot n del Anno Tit. ]/U CI. A Fase

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Vii'l.U. y^u Ci. / gij-, q

PROCEDU RA DI SELEZIONE PER LA CHIAMATA DI N.1 PROFESSORE DI PRIMA FASCIA,

&0I& ut. VU ci. A- Hrt* g.3/ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

(D.R. n.417 del 9 Aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 8 Maggio 2018) RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE I RIUNIONE. La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale Num 1004/2016

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

- Prof. Vincenzo Denicolò I fascia presso l Università degli studi di Bologna

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSHA' OEGU STUD; 01 PADOV/1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

w * apiq w ol* ^ r^ ^ M

VERBALE N. 1. Prof. Vito Marco Ranieri Ordinario presso l Università degli Studi la Sapienza di Roma

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

(Selezione indetta con D.R. n. 782 del 21/08/2017 ) VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA

~.;.}. ~~i ~Prot. n 2..s?>043:.; JI 2'f/08(i.iJJ5

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Transcript:

Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Codice Selezione PA2018/1_1 Settore concorsuale 06/D3 Malattie del sangue, Oncologia e Reumatologia Settore scientifico disciplinare MED/15 Malattie del sangue VERBALE I RIUNIONE La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 24840 del 16/04/2018, e composta dai seguenti professori: - Prof. Alberto Bosi - Professore ordinario - Università di Firenze - Prof. Antonio Cuneo - Professore ordinario - Università di Ferrara - Prof. Francesco Di Raimondo - Professore ordinario - Università di Catania si è riunita il giorno 9 maggio 2018 alle ore 9 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 7 dell art. 4 del Regolamento di cui in epigrafe, (prof. Alberto Bosi presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze; prof. Antonio Cuneo presso il Dipartimento di Scienze Mediche Università di Ferrara; prof. Francesco Di Raimondo presso il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico Chirurgiche - Università di Catania). Ciascun commissario dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, affinità o parentela con gli altri membri della Commissione e che non sussistono le cause di astensione come dalla normativa vigente. Inoltre, i componenti stessi dichiarano, ai sensi dell'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001, così come inserito dall'art. 1, comma 46, della legge 6.11.2012 n. 190, di non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del libro secondo del codice penale. Come disposto dall art. 4, comma 4 del Regolamento, la Commissione procede all elezione del Presidente e del Segretario verbalizzante. Risultano eletti in qualità di Presidente il Prof. Alberto Bosi e di Segretario il Prof. Antonio Cuneo. La Commissione prende visione del bando pubblicato nel sito di ateneo all indirizzo: https://www.unipi.it/ateneo/bandi/selezioni/procedure-/associati/art18c1/4aoup/index.htm e in particolare dell art. 4 secondo il quale la commissione deve stabilire criteri di valutazione in conformità agli standard qualitativi previsti dal D.M. 4 agosto 2011, n. 344. Con riferimento a quanto sopra, in relazione alla posizione di professore di seconda fascia oggetto del bando, la Commissione stabilisce i seguenti criteri di valutazione, in relazione al settore concorsuale e al profilo indicato esclusivamente dal settore scientifico disciplinare, tenendo conto degli standard qualitativi previsti dal suddetto D.M.: ATTIVITÀ DIDATTICA: La Commissione terrà conto del numero e della tipologia dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi. ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA: Si terrà conto dei seguenti aspetti: a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi; b) conseguimento della titolarità di brevetti; c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali; d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; e) finanziamenti ricevuti.

PUBBLICAZIONI: Si valuta altresì la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali. Per quanto riguarda la valutazione delle pubblicazioni, la commissione si atterrà ai seguenti ulteriori criteri: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza delle pubblicazioni; b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di seconda fascia del settore MED 15; c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni; d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione, primo, secondo ed ultimo nome; e) la commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori, riferiti alla data di scadenza per la presentazione della domanda: 1) "impact factor" totale; 2) combinazioni dei parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili). ATTVITA ASSISTENZIALE: Sulla base della congruenza con il settore concorsuale a selezione, valuterà la durata, la continuità, la specificità ed il grado di responsabilità dell attività assistenziale svolta e documentata. La commissione stabilisce che per la valutazione delle competenze linguistiche Lingua Inglese saranno adottati i seguenti criteri: valutata sulla base della documentazione presentata Il Prof. Alberto Bosi apre la busta consegnata dall Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato e comunica l elenco dei candidati che risultano essere: 1) BUDA GABRIELE 2) ORCIUOLO ENRICO Ciascun commissario dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, affinità o parentela con il candidato e che non sussistono le cause di astensione previste dall art. 51 del c.p.c.. La commissione prende atto che l Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato, dopo il ricevimento del presente verbale, inoltrerà la documentazione presentata dai candidati in formato elettronico, dopo averne verificato la conformità con il plico cartaceo presentato regolarmente al Magnifico Rettore entro la data di scadenza del bando. Il Prof. Alberto Bosi si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale. La commissione si aggiorna al giorno 16/05/18 ore 09.00 per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei. La seduta ha termine alle ore 12,10 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. La Commissione: Prof. Alberto Bosi Presidente Prof. Francesco Di Raimondo Membro Prof. Antonio Cuneo Segretario

Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010. Codice Selezione PA2018/1_1 Settore concorsuale 06/D3 Malattie del sangue, Oncologia e Reumatologia Settore scientifico disciplinare MED/15 Malattie del sangue VERBALE II RIUNIONE La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 24840 del 16/04/2018, e composta dai seguenti professori: - Prof. Alberto Bosi - Professore ordinario - Università di Firenze - Prof. Antonio Cuneo - Professore ordinario - Università di Ferrara - Prof. Francesco Di Raimondo - Professore ordinario - Università di Catania si è riunita il giorno 16 maggio 2018 alle ore 9 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 7 dell art. 4 del Regolamento di cui in epigrafe, (prof. Alberto Bosi presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze; prof. Antonio Cuneo presso il Dipartimento di Scienze Mediche Università di Ferrara; prof. Francesco Di Raimondo presso il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico Chirurgiche - Università di Catania). La commissione dichiara di aver ricevuto dall Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato in via telematica copia elettronica della documentazione inviata dai candidati. Il responsabile del procedimento ha altresì comunicato contestualmente che l ufficio ha verificato la corrispondenza tra la documentazione inviata dai candidati in formato elettronico con quella inviata in forma cartacea. La commissione procede alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni inviati dai candidati, alla stesura per ognuno di una breve sintesi del curriculum e alla formulazione dei giudizi. Per ogni candidato la Commissione, dopo ampia discussione, tenendo conto dei criteri di valutazione fissati, formula i giudizi individuali e collegiale e procede alla dichiarazione di idoneità/non idoneità a svolgere le funzioni didattico scientifiche per le quali è stato bandito il posto. I giudizi espressi per ogni candidato sono allegati al presente verbale (allegato 1) I candidati ritenuti idonei a coprire il posto di professore di seconda fascia per il settore Settore concorsuale 06/D3 Malattie del sangue, Oncologia e Reumatologia, Settore scientifico disciplinare MED/15 Malattie del sangue risultano pertanto: Dott. Buda Gabriele Dott. Orciuolo Enrico Il Prof. Alberto Bosi si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale. La seduta ha termine alle 13.30 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. La Commissione: - Prof. Alberto Bosi - Professore ordinario - Università di Firenze - Prof. Antonio Cuneo - Professore ordinario - Università di Ferrara - Prof. Francesco Di Raimondo - Professore ordinario - Università di Catania

(Allegato n. 1) Dott. Buda Gabriele Breve sintesi del curriculum: ll Dr Buda presenta una formazione universitaria che, dopo il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia include la frequenza alla scuola di specializzazione in Ematologia dell Università di Pisa e la frequenza al corso di dottorato di ricerca in Microbiologia e genetica dell'università di Pisa negli anni 2007-2009. Dal 2010 è dirigente medico presso l'azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa. Ha conseguito l abilitazione scientifica in data 6-4-17 ATTIVITÀ DIDATTICA: Docente su tematiche ematologiche nel corso di laurea in tecniche della prevenzione sanitaria dell Università di Pisa negli anni 2009-2010-2011. Ha anche svolto attività di tutoraggio come relatore/correlatore per due tesiste nel corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia; ha svolto attività di tutoraggio nelle attività cliniche ambulatoriali e di degenza compresa l attività di trapianto con cellule staminali per studenti tirocinanti del corso di laurea in medicina e chirurgia dal 2006. Ha ricoperto il ruolo membro esperto supplente nella commissione esaminatrice per l ammissione al dottorato di ricerca in Biologia, è stato altresì membro della commissione di laurea magistrale in medicina e Chirurgia dell Università di Pisa nella sessione di laurea di Ottobre 2016 e membro della Commissione di Laurea Magistrale in Biologia della medesima Università nella sessione di laurea di ottobre 2017; ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA: L attività di ricerca scientifica risulta documentata da: a) partecipazione a gruppi di ricerca nazionali quali Gruppo Italiano per lo Studio dei Linfomi (GISL) e rete toscana amiloide, e internazionali quale fondatore e ideatore di IMMENSE gruppo di ricerca sul mieloma multiplo e quale membro attivo di EBMT e membro di ASH. Il candidato è inoltre Principale Investigatore/Coinvestigatore/subinvestigatore in 8 studi clinici b) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali (24) e internazionali (2) con due moderazioni a convegni internazionali; Inoltre Junior Research fellowship per 6 mesi, University Nijmegen e observer presso l'md Anderson Cancer Center di Houston per 3 mesi PUBBLICAZIONI: Per quanto riguarda la valutazione delle pubblicazioni, presenta 73 pubblicazioni, di cui 72 su riviste internazionali, una delle quali comparsa come lettera su una rivista ad elevato impact factor con il candidato in prima posizione tra gli autori. Le restanti pubblicazioni sono su riviste a medio basso impact factor. Il contributo individuale del candidato è preminente in 23 lavori in cui risulta primo autore, è ben delineato in 15 lavori nei quali compare come secondo autore ed è documentabile nei restanti lavori, che trattano argomenti di ricerca congrui con i suoi interessi scientifici e con le sue competenze. In una pubblicazione compare come ultimo autore. La produzione bibliografica complessiva del candidato mostra un H-Index 14 (Scopus), con 678 citazioni totali. Tutte le pubblicazioni sono congruenti con il settore SSD. Nei 20 lavori selezionati il candidato risulta primo autore in 6 lavori eseguiti tra 2007 e 2013, 2 autore in 5 lavori, terzo autore in 1 lavoro, coautore in 8 lavori. I 20 lavori sono pubblicati su riviste di corrente scambio internazionale, di cui una ad elevato impact factor nel quale il candidato risulta coautore in uno studio internazionale. Il contributo personale del candidato in queste 20 pubblicazioni risulta preminente nelle 6 nelle quali è primo autore, significativo nelle 5 pubblicazioni nelle quali compare come secondo autore. Nelle restanti pubblicazioni il candidato ha svolto il ruolo di coautore in ricerche congrue con i suoi interessi scientifici e le sue competenze.

ATTVITA ASSISTENZIALE: L attività assistenziale svolta è documentata dal ruolo di dirigente medico di ematologia di I livello dal 2010, svolta sia a favore dei pazienti ricoverati che in regime ambulatoriale, con competenze nell ambito della Oncologia ematologica e dell impiego clinico delle cellule staminali con particolare riferimento all uso delle cellule staminali nel mieloma multiplo e esecuzione di trapianti di midollo sia di tipo autologo che allogenico. Giudizio collegiale della commissione: Il Dr Buda presenta curriculum caratterizzato da un attiviità didattica adeguata, da una buona attività di ricerca e con buon livello di pubblicazioni scientifiche. Il candidato presenta quindi un profilo di ricercatore ben delineato, con buona e completa attività nel campo assistenziale La Commissione, all unanimità, dichiara che il dott. BUDA GABRIELE è ritenuto idoneo a coprire il posto di professore di seconda fascia di cui alla presente procedura.

Dr Orciuolo Enrico Breve sintesi del curriculum: ll Dr Orciuolo presenta una formazione universitaria che, dopo il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia include la specializzazione in Ematologia dell Università di Pisa e il titolo di dottore di ricerca in Microbiologia e Genetica media presso l'università di Pisa con tesi dal titolo Ruolo della glicosilazione del G-CSF sulla funzione neutrofilica. Dal 2010 ricopre il ruolo di dirigente medico presso l'azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa. Ha conseguito l abilitazione scientifica in data 6-4-17 nel settore concorsuale 06/D3. ATTIVITÀ DIDATTICA: Il candidato non riporta attività didattica ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA: risulta documentata da: a) Dottore di Ricerca in Microbiologia e Genetica a) partecipazione a gruppi di ricerca nazionali quali Gruppo Italiano Trapianti di Midollo Osseo (GITMO), e internazionali quale fondatore e ideatore di IMMENSE gruppo di ricerca sul mieloma multiplo e quale membro attivo di EBMT. Principale Investigatore/ Coinvestigatore/sub investigatore in 9 studi b) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali (12) e internazionali (1); Il candidato è stato post-doctoral fellowship per 1 anno, MD Anderson Cancer Center, University of Texas PUBBLICAZIONI: Per quanto riguarda la valutazione delle pubblicazioni, presenta 66 pubblicazioni cui 64 su riviste internazionali delle quali tre ad elevato impact factor nelle quali risulta in due come secondo nome e le rimanenti a medio basso impact factor. Circa il contributo individuale risulta primo nome in 13 pubblicazioni e secondo in 15. H-Index 14, totale citazioni 781. Tutte le pubblicazioni sono congruenti con il settore SD. Tra le 20 pubblicazioni presentate il candidato è primo autore in 5 (eseguite tra 2007 e 2011), 2 in una pubblicazione, coautore nelle restanti 14, in una delle quali risulta come membro del Italian Cooperative Study Group on Azacitidine in Myelodysplastic Syndromes Acute Leukemias. Il contributo propositivo del candidato in queste 20 pubblicazioni risulta preminente in 5 lavori nei quali è primo autore, significativo in una nei quali compare come 2 autore. Nelle restanti pubblicazioni il candidato ha svolto il ruolo di coautore in ricerche congrue con i suoi interessi scientifici e le sue competenze. In una pubblicazione compare come componente di un gruppo cooperatore ATTVITA ASSISTENZIALE: L attività assistenziale svolta è documentata dal ruolo di dirigente medico di ematologia di I livello dal 2010, con competenza nella terapia dei linfomi e dei mielomi e successivamente nell ambito della degenza e del Programma congiunto Trapianto e di Terapia Cellulare, Responsabile della qualità della Unità Clinica-Trapianti Adulti con ottenimento dell accreditamento JACIE Giudizio collegiale della commissione: Il Dr Orciuolo presenta un curriculum caratterizzato da un attività didattica non documentata, da una buona attività di ricerca e con buon livello di pubblicazioni scientifiche. Il candidato presenta quindi un profilo di ricercatore ben delineato, con buona e completa attività nel campo assistenziale ivi inclusi i programmi di assicurazione della qualità La Commissione, all unanimità, dichiara che il dott. Orciuolo Enrico è ritenuto idoneo a coprire il posto di professore di seconda fascia di cui alla presente procedura. La Commissione, all unanimità, dichiara che i candidati dott. Gabriele Buda ed Enrico Orciuolo sono ritenuti idonei a coprire il posto di professore di seconda fascia di cui alla presente procedura.