REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE ART. 19 L.R. TOSCANA N. 1/2005 e succ. mod. e int.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

Regolamento Garante della Comunicazione Legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

Regolamento del Garante della Comunicazione

COMUNE DI VAGLIA PROVINCIA DI FIRENZE

ai sensi della legge regionale n. 65, Capo V, e del regolamento regionale , n. 4/R.

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Comune di. Provincia di Lucca!!""!!#"!!!!$%&'"()! $$$$*+,(-./$

ATTIVITA PRODUTTIVE. Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) COMUNE DI SCARLINO. (Provincia di Grosseto) febbraio 2019

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

REGOLAMENTO ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE STABILITO DALLA COMMISSIONE INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Comune di Pontremoli Provincia di Massa Carrara

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

REGOLAMENTO SUL GARANTE PER I DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ PERSONALE

Autorità Idrica Toscana

ALLEGATO A ter MODIFICA AUTORITÀ PGT E VAS

ODG n. 23 Pg.n.: 6547/2004 Data Seduta: 26/01/2004 Data inizio vigore: 07/02/2004 Il provvedimento è stato modificato dalla seguente delibera: Odg.n.

COMUNE DI COLLI AL METAURO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE TOSCANA. Istituzione del Garante per l infanzia e l adolescenza.

Regolamento Garante dei diritti delle persone private della libertà personale

Comune di Sondrio REGOLAMENTO SUL GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE LIMITATE NELLA LIBERTA PERSONALE. (in attuazione dell art.

PRESENTAZIONE ADEGUAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE E FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE PRIMO INCONTRO

Autorità Idrica Toscana

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER LE NOMINE E LE DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE DI VARESE

IL CONSIGLIO REGIONALE

REGOLAMENTO GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ PERSONALE DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Comune di San Quirico D Orcia Provincia di Siena Area Gestione del Territorio

REGOLAMENTO SUL GARANTE METROPOLITANO DEI DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE O LIMITATE NELLA LIBERTA PERSONALE

Variante al Piano di lottizzazione C.e.r. tra via Ho Chi Minh e via di Cappello e contestuale variante al PRG IMPRUNETA

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE MARCHE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE) AI SENSI DEL COMMA 2 ART. 33 L.R. 20/2000 IL CONSIGLIO COMUNALE

6) di dare atto che il quadro finanziario generale è 2005, modificando la prenotazione d impegno di così modificato; QUADRO FINANZIARIO GENERALE 2005

5 VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Adozione. RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (Art. 38 della L.R. Toscana n.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-10 / 1102 del 09/10/2015 Codice identificativo

Comune di Volterra Provincia di Pisa

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

consorzio di bonifica OGLIO MELLA

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana

RAPPORTO DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE (ai sensi dell artt. 37 e 38 della Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n.

COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DEL GARANTE DEI DIRITTI DEI BAMBINI NEL COMUNE DI ACI CASTELLO

186 Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n. 1 - Mercoledì 02 gennaio 2019

ALLEGATO A - RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Comune di Isola del Giglio

Decreto Dirigenziale n. 78 del 14/09/2018

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI BARDINETO Avviso pubblico per l individuazione di un componente esterno del Nucleo Indipendente di Valutazione del Comune di Bardineto(Sv)

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL IL COMMISSARIO STRAORDINARIO F.F.

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

Art. 1 FINALITA. Art. 2 FUNZIONI E DURATA DELL INCARICO

Autorità Idrica Toscana

Provincia di Firenze. Servizio Assetto del Territorio - U.O. Urbanistica. Al Consiglio Comunale SEDE RELAZIONE

REGOLAMENTO PROCEDURE VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.) DI COMPETENZA COMUNALE

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI SAN VINCENZO (Provincia di Livorno) Deliberazione della Giunta Comunale

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

Autorità Idrica Toscana

REGIONE PUGLIA AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE SERVIZIO LEGISLATIVO DELLA GIUNTA REGIONALE

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 10/08/2017

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 283 / 2018 del 28/09/2018

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

Autorità Idrica Toscana

GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 185 DEL

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI SCARLINO. Provincia di Grosseto

INDIRIZZI PER LA NOMINA E DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI

Nuovo PRG parte strutturale e parte operativa contestuale. Variante generale al PRG parte strutturale e parte operativa contestuale.

COMUNE DI SAN VINCENZO (Provincia di Livorno) Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 135 del 27/07/2010

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

(art. 18, comma 2, decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122)

Dato atto che, a seguito dell approvazione della citata D.G.R. n del 25 marzo

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 58 DEL 23/11/2017

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

MILANO - GIOVEDÌ, 4 OTTOBRE Sommario

REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE, NOMINA, INCOMPATIBILITÀ E SCADENZA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

GIUNTA PROVINCIALE DI CREMONA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 25 febbraio 2019, n. 223

C O M U N E D I C A R L A Z Z O PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE E DI CONTROLLO DI GESTIONE

CITTA DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

Comune di Airuno INDIRIZZI PER LA NOMINA, DESIGNAZIONE E REVOCA DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE, E ISTITUZIONI

Comune di Pontedera 3 SETTORE PROGETTAZIONE INTERVENTI DI QUALITA' URBANA E MANUTENZIONI. Determinazione n 24 del 21/01/2013

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Transcript:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE ART. 19 L.R. TOSCANA N. 1/2005 e succ. mod. e int. approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio con poteri del Consiglio Comunale n. del

INDICE Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Definizioni Articolo 3 - Funzioni del Garante della Comunicazione Articolo 4 Nomina e durata in carica del Garante della Comunicazione Articolo 5 Incompatibilità, casi di revoca e cessazione Articolo 6 - Forme e modalità di comunicazione Articolo 7 - Destinatari della comunicazione Articolo 8 - Rapporti sull attività Articolo 9 Protocolli procedurali interni Articolo 10 - Risorse per l esercizio della funzione Articolo 11 - Norme finali

Articolo 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento istituisce il Garante della Comunicazione e ne disciplina i requisiti e le funzioni in attuazione degli articoli 19 e 20 della Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n. 1, Norme per il governo del territorio e sue successive modifiche ed integrazioni. Articolo 2 - Definizioni 1. Legge: nell ambito del presente Regolamento il termine, se non accompagnato da altri elementi identificativi, richiama la Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio e successive modifiche ed integrazioni, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12.01.2005 ed entrata in vigore, con tempi differiti, il 27 gennaio 2005. 2. Strumento della pianificazione territoriale: ai sensi dell art. 9 della L.R. 1/05 è strumento della pianificazione territoriale di competenza comunale, il Piano Strutturale disciplinato dall art. 53 della Legge e sue varianti. 3. Atti di governo del territorio: ai sensi dell art. 10 della Legge, sono atti di governo del territorio il Regolamento Urbanistico disciplinato dall art. 55, i piani complessi di intervento disciplinati dall art. 56, i piani attuativi di cui all art. 65. Sono inoltre compresi tra gli atti di governo del territorio, qualora incidano sull'assetto costituito dagli strumenti della pianificazione territoriale in vigore, determinando modifiche o variazioni di essi, i piani e i programmi di settore, gli accordi di programma e gli altri atti della programmazione negoziata comunque denominati. Articolo 3 - Funzioni del Garante della Comunicazione 1. Il Garante della Comunicazione assicura la partecipazione dei cittadini in ogni fase dei procedimenti di competenza comunale, disciplinati al capo III del titolo I, al capo II del titolo II e al capo I del titolo III della L. R. n. 1/2005, mediante i quali si formano e assumono efficacia gli strumenti della pianificazione territoriale e le relative varianti, nonché gli atti del governo del territorio e le relative varianti, come definiti al precedente Articolo 2. 2. Al fine di contribuire a creare le condizioni strategiche perché le indicazioni per il governo del territorio siano integrate con gli indirizzi di sviluppo espressi dalla comunità locale, il Garante delle Comunicazione, in relazione agli strumenti e agli atti di cui al comma 1: assicura la conoscenza effettiva e tempestiva delle scelte e dei supporti conoscitivi relativi alle fasi procedurali di formazione e adozione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio; promuove, nelle forme e con le modalità più idonee, l informazione ai cittadini stessi, singoli o associati, riguardo al procedimento medesimo, prevedendo la possibilità per il pubblico di sottoporre le osservazioni, le informazioni, le analisi o le opinioni che ritiene pertinenti in merito all'attività proposta; assicura la trasmissione tempestiva agli Organi o alle Strutture competenti delle osservazioni, dei pareri, dei suggerimenti, delle richieste emersi e raccolti nel corso del procedimento e cura che questi abbiano tempestiva trattazione nelle sedi opportune; redige un rapporto consuntivo sull'attività svolta, ai sensi dell'articolo 20, comma 2, della L.R.T. n. 1/2005, come disciplinato dal successivo Articolo 7 del presente Regolamento. 3. Esula dai compiti del Garante di cui al presente Regolamento la comunicazione di avvio del procedimento inerente l apposizione di vincoli preordinati all esproprio, di cui all art. 11 del DPR 8 giugno 2001, n. 327 e all art. 8 della L.R. 18 febbraio 2005 n. 30. Articolo 4 Nomina e durata in carica del Garante della Comunicazione 1. Il Garante della Comunicazione può essere scelto all'interno della struttura dell'ente, individuando un dipendente del Servizio Innovazione, Programmazione, Partecipazione comunque non Responsabile dei procedimenti per i quali è chiamato a garantire la partecipazione (articolo 19, comma 2bis, L.R.T. 1/2005) e non appartenente al Servizio/Unità di progetto/ufficio

autonomo individuato quale proponente ai sensi dell'art. 4, lettera l), e art. 15 della L.R.T. n. 10/2010 Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza ; 2. Il Garante della Comunicazione può essere scelto anche all'esterno della struttura dell'ente e deve essere dotato dei necessari requisiti, previa adeguata pubblicizzazione dei tempi e delle modalità per la presentazione delle candidature. 3. La nomina del Garante della Comunicazione viene effettuata con provvedimento motivato del Sindaco. 4. Nel conferire l incarico, il Sindaco deve orientarsi verso soggetti in possesso del diploma di laurea magistrale o diploma di laurea, ai sensi dell ordinamento previgente, e di idonea preparazione professionale, privilegiando specifiche esperienze nel campo della comunicazione e del contatto con il pubblico. 5. Se il Garante è nominato tra i dipendenti dell Ente, svolge tale attività in aggiunta alle sue funzioni di competenza, secondo il principio dell omnicomprensività del trattamento economico di qualifica e posizione. 6. Il Garante della Comunicazione resta in carica fino ad un massimo di tre anni e può essere riconfermato una sola volta. Nei sessanta giorni precedenti la scadenza dell'incarico, il Sindaco provvede alla nomina del nuovo Garante, secondo le modalità di cui al presente Regolamento, che comunque avrà effetto alla scadenza dell'incarico precedente. 7. Per procedimenti relativi a strumenti o atti di particolare rilievo, il Sindaco può formulare un proprio provvedimento per nominare un Garante che risponda adeguatamente alla peculiarità e straordinarietà di tali procedimenti. Articolo 5 Incompatibilità, casi di revoca e cessazione 1. Il Garante della Comunicazione è un organo monocratico. 2. L incarico è incompatibile con l esercizio contestuale di funzioni pubbliche nei settori della giustizia e della sicurezza pubblica, con l esercizio delle professioni forensi, con le funzioni di amministratore di ente pubblico, azienda pubblica o società a partecipazione pubblica. 3. L'accettazione della candidatura per elezioni politiche o amministrative costituisce causa di decadenza dalla carica. 4. Il Garante della Comunicazione è revocato dal Sindaco qualora, nel corso del mandato, venga a verificarsi una situazione di incompatibilità o ineleggibilità sopravvenuta, o siano rilevati gravi motivi connessi all esercizio delle sue funzioni o gravi inadempimenti dei compiti affidati. 5. Il Garante della Comunicazione può presentare le proprie controdeduzioni nei successivi dieci giorni dalla notificazione del provvedimento motivato di revoca. 6. Il Garante della Comunicazione può dimettersi dalla carica per motivate ragioni. Le dimissioni operano dal momento in cui vengono accolte dal Sindaco. Articolo 6 - Forme e modalità di comunicazione 1. Il Garante della Comunicazione, per favorire la partecipazione dei cittadini ai procedimenti, dovrà: a) redigere note informative relative alla principali fasi del procedimento da: da pubblicare nel sito web del Comune; da trasmettere agli Uffici del Comune che si occupano di informazione/comunicazione (U.R.P., Ufficio Stampa, ecc.); da affiggere nelle sedi del Comune aperte al pubblico e negli spazi per pubblica affissione; b) assicurare, negli orari di apertura al pubblico, la possibilità di visionare/rilasciare copia dei documenti e degli atti oggetto dei procedimenti in corso formalmente approvati od assunti dall Amministrazione Comunale, su richiesta di soggetti interessati e con onere finanziario a carico di questi ultimi;

c) svolgere, in accordo con l Amministrazione Comunale, un ruolo informativo verso i cittadini, singoli o associati, interessati allo svolgimento del procedimento e promuovere forme particolari di comunicazione in riferimento ad atti oggetto dei procedimenti in corso formalmente approvati od assunti dall Amministrazione Comunale, ritenuti particolarmente rilevanti. Articolo 7 - Destinatari della comunicazione 1. I destinatari della comunicazione sono gli Enti, le associazioni ed i cittadini, per i quali deve essere favorita la partecipazione al procedimento. 2. Allo scopo di favorire tale partecipazione, sarà facoltà del Garante individuare possibili elenchi di associazioni riconosciute ed operanti sul territorio comunale cui trasmettere le note informative di cui al precedente Articolo 5, comma 1, lettera a), in concomitanza delle più importanti fasi del procedimento. Articolo 8 - Rapporti sull attività 1. Il Garante della Comunicazione, in sede di assunzione delle determinazioni provvedimentali per l adozione ed approvazione degli strumenti e degli atti di governo del territorio di cui all Articolo 3, comma 1, del presente Regolamento, provvede alla stesura di un rapporto sull attività svolta per certificare le iniziative intraprese e i risultati conseguiti ai fini della partecipazione civica alla pianificazione e al governo del territorio. 2. Il rapporto è allegato, a cura del Responsabile del procedimento, a tutti gli strumenti della pianificazione territoriale e agli atti di governo di competenza del Comune, al momento dell'adozione e dell'approvazione da parte del Consiglio Comunale secondo le disposizioni del capo II del titolo II e del capo I del titolo III della L.R.T. n. 1/2005. 3. Nel rapporto consuntivo, il Garante della Comunicazione: esplicita le modalità informative che hanno accompagnato l'espletamento delle fasi del procedimento; riferisce della misura quantitativa e delle modalità sostanziali nelle quali le richieste, le osservazioni e le sollecitazioni formulate a seguito delle iniziative di informazione abbiano ottenuto effettiva trattazione ed eventuale accoglimento nelle sedi competenti; riferisce della misura in cui l'attività di informazione sia stata recepita e ritenuta appropriata rispetto all'esigenza di partecipazione al procedimento, da parte dei soggetti interessati. Articolo 9 Protocolli procedurali interni 1. Il Garante della Comunicazione si avvale degli apporti che gli dovranno pervenire da tutti i Servizi/Unità di progetto/uffici autonomi del Comune laddove alcune delle loro attività possono incidere sugli strumenti di pianificazione e sugli atti del governo del territorio soggetti alla procedura partecipativa disciplinata dal presente Regolamento. 2. A tale scopo sarà facoltà del Garante della Comunicazione predisporre protocolli procedurali interni con i quali si definiscano modalità, forme e tempi, per la ricezione e divulgazione delle informazioni e della documentazione necessarie per l'espletamento delle sue funzioni, privilegiando il sistema informatico. Articolo 10 - Risorse per l esercizio della funzione 1. Al fine di assicurare l esercizio effettivo ed efficace delle funzioni attribuite al Garante della Comunicazione, il Comune assicura la disponibilità di adeguate risorse finanziarie. 2. Il Garante potrà valersi, per l espletamento delle proprie funzioni di cui al precedente Articolo 5, della collaborazione e del supporto del Servizio Assetto del territorio, dell Ufficio Stampa, dell U.R.P., del C.E.D. e dei mezzi a loro disposizione nonché, ovviamente, dei contributi che riterrà opportuno richiedere ad altri Servizi/Uffici dell Ente.

Articolo 11 Norme finali 1. Per quanto non disciplinato dal presente Regolamento, si rinvia alle disposizioni contenute nella L.R.T. n. 1/2005, alle disposizioni normative di carattere generale in materia di procedimenti amministrativi e alle norme regionali vigenti relative al Garante della Comunicazione. 2. Il presente Regolamento entra in vigore una volta divenuta esecutiva la deliberazione di approvazione da parte del Consiglio Comunale.