Il Serio e le fortezze del Colleoni - I tappa

Documenti analoghi
Il Serio e le fortezze del Colleoni - II tappa

IF07 - Il Serio e le fortezze del Colleoni - II tappa

7 - L'Oglio cremonese

CM01 - La ciclovia delle Città Murate

ME01 - La ciclovia del Mella (tratto sud)

CM01 - La ciclovia delle Città Murate

8 - Il Grande Anello - III tappa

OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa

MN01 - Tra Mantova ed il Po

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

PA01 - Il Naviglio Pavese

OP04 - I Percorsi di mezzo

CR01 - I Navigli Cremonesi - I Tappa

MN01 - Tra Mantova ed il Po

8 - Il Grande Anello - I tappa

OP01 - Dalla confluenza dell'oglio in Po

LO04 - La Golena del Po - 1

FB03 - La Via Francigena in bici - III tappa

8 - Il Grande Anello - II tappa

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

PV04 - Lomellina, tra il Po e la pianura

PA01 - Il Naviglio Pavese

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa

BB01 - La Bassa Bergamasca

OG03 - La ciclovia del fiume Oglio - III tappa

PV04 - Lomellina, tra il Po e la pianura

La Ciclovia dell'adda - Tappa 03 - Da Lodi a Castelnuovo Bocca d'adda

PO02 - La Golena del Po

LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico

AN01 - Le Garzaie della Lomellina

LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico

LO04 - La Golena del Po - 2

PO02 - La Golena del Po

MI01 - Il Mincio dal Garda a Mantova

CR02 - I Navigli Cremonesi - II Tappa

AN01 - Le Garzaie della Lomellina

LO04 - La Golena del Po - 2

AD02 - Il Parco Adda Sud

AD02 - Il Parco Adda Sud

Alpi, Garda, Mare - Tappa 2

CV03 - Il Canale Villoresi - III tappa

MN09 - L'anello di Ostiglia

PV03 - Lomellina, le Riserve Naturali

Tra Isole e Foreste lungo il Po - II tappa

Tappa ER01 Da Orio Litta a Piacenza

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia

Alpi, Garda, Mare - Tappa 2

IF04 - Tra Isole e Foreste lungo il Po - II tappa

CM-01 La ciclovia delle Città Murate

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

Alpi, Garda, Mare - Tappa 2

VA02 - Il Sentiero Valtellina - II tappa

OG01 - La ciclovia del fiume Oglio - I tappa

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia

La Via dei Longobardi. Un lungo itinerario da percorrere in 4 tappe che da Pavia conduce a Bobbio (PC).

MN02 - La ciclabile Destra Mincio

PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1

VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia

PO01 - Il Po tra Lodigiano e Cremonese

PO-05 Il Po nelle terre Matildiche

PC02 - La piana di Chiavenna (ritorno)

PV02 - Lomellina, terre d'acqua

LO03 - L'Anello del Lambro

FR01 - La Franciacorta

PC01 - La piana di Chiavenna

Tappa LO04 Da Garlasco a Pavia

MU01 - La Muzza tra Cassano e Lodi

FB01 - La Via Francigena in bici - I tappa

PO06 - La ciclovia Destra Po

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

La Via Francigena. Tappa LO01 Da Vercelli a Robbio

TI01 - Il Parco del Ticino

PV-03 Lomellina, le Riserve Naturali

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MI-02 Tra Mincio e Po

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord)

Le ciclovie del Po. Itinerario calcolato. Profilo altimetrico km 2 mi. Data CC-By-SA by OpenStreetMap. 1 di 5 16/04/ :52

La Via Francigena. Tappa LO05 Da Pavia a Santa Cristina

SV01 - Le colline Comasche

Transcript:

Il Serio e le fortezze del Colleoni - I tappa Descrizione Partenza Pizzighettone, Torre del Guado Arrivo Romano di Lombardia, Castello Lunghezza totale 55.2 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza in bici 02:49 (hh:min) Dislivello in salita 114 m Dislivello in discesa 35 m Quota massima 121 m Difficoltà in bicicletta Facile Pavimentato 65 % Strade sterrate e carrareccie 29 % Mulattiere e sentieri 6 % Ciclabilità 100 % Su percorso protetto 20 % Questo itinerario ci porta attraverso alcuni dei paesaggi più tipici della Pianura Padana. Pedalando nel Parco del Serio lungo strade immerse nella campagna e gli argini del fiume si incontrano piccoli paesi a vocazione agricola, distribuiti tra i campi coltivati e i canali di irrigazione. Il percorso inizia da Pizzighettone, una delle "città murate" del cremasco. Seguendo il percorso della ciclovia omonima arriviamo a Formigara. Dopo un breve tratto lungo il fiume lasciamo il Serio per imboccare una carrareccia che ci porta a Cornaleto. Da qui si pedala attraverso la campagna padana per raggiungere il piccolo borgo medievale di Castelleone dove possiamo visitare Torre Isso, il simbolo del paese. La costruzione rappresenta l unico resto del sistema difensivo del XII secolo. Si racconta che in questa torre furono rinchiusi 200 guelfi cremonesi da un imperatore e qui uccisi. Proseguendo verso nord attraversiamo i piccoli paesi di Ripalta Arpina e Ripalta Cremasca per raggiungere infine Crema. La città è ricca di edifici di interesse storico-architettonico, tra i quali segnaliamo il bel Duomo e il Convento di Sant'Agostino, entrambi in stile gotico-lombardo. Il Duomo è la chiesa più antica e importante di Crema, caratterizzata, fra l altro, da una particolarissima tipologia di campane risalenti al 1753. Queste sono perfettamente intonate le une con le altre, e dotate di un timbro uniforme e morbido. Mentre il convento ospita il Centro Culturale Sant'Agostino e il Museo Civico di Crema e del Cremasco che, attraverso materiale archeologico, storico, artistico ed etnografico, racconta la storia del territorio cremasco. Prima di uscire dalla città, troviamo sul nostro itinerario il Santuario di Santa Maria della Croce, sito alla periferia nord di Crema. Una comoda ciclabile ci porta ad attraversare il piccolo centro di Pianengo e poco dopo il paese di Sergnano. Qui meritano una sosta l'oratorio di San Rocco e la chiesa di San Martino, situata nella piazza principale. La costruzione vanta antichissime origini, ma l'aspetto attuale è frutto di una riedificazione del XVII secolo. Attraversato il fiume Serio, vale la pena effettuare una piccola sosta nel paese di Casale Cremasco per visitare il Museo dell'acqua, con esposizioni permanenti che illustrano la storia del fiume e gli interventi effettuati dell'uomo per l'irrigazione della campagna circostante. Mantenendoci sulla sponda sinistra del fiume, proseguiamo verso nord fino a raggiungere il borgo medievale di Romano di Lombardia. Nel centro storico del paese si può ammirare la Rocca medievale risalente al XII secolo, uno degli edifici storicamente più interessanti dell'intera zona. Le quattro torri poste ai vertici perimetrali della sezione rettangolare risalgono a diversi periodi storici; quella dell'epoca della signoria dei Colleoni veniva utilizzata per rinchiudere i prigionieri.

Profilo altimetrico Rif. km parziali km totali Descrizione 0.0 0.0 Dalla torre del Guado a Pizzighettone imbocchiamo via Porta Soccorso 0.1 0.1 subito dopo svoltiamo in via Garibaldi 0.3 0.4 alla chiesa di S. Bassiano svoltiamo a destra e subito dopo a sinistra seguendo le indicazioni della ciclabile città murate 0.7 1.1 proseguiamo dritto seguendo la corsia ciclabile fino al ponte dove svoltiamo a sinistra 1.3 2.4 la strada di campagna prosegue tra le cascine, al bivio a T svoltiamo a sinistra seguendo le indicazioni 1.0 3.4 in prossimità di una cappella rimaniamo sulla strada asfaltata tenendo la destra 2.0 5.4 proseguiamo entrando nell'abitato di Formigara 0.6 6.0 in Piazza Marconi svoltiamo a destra in via Roma 0.1 6.1 proseguiamo in via Salvignano per le cascine Bosco e Biasolo 0.3 6.3 saliamo sull'argine svoltando a destra e rimaniamo sull'argine 1.0 7.4 continuiamo sulla strada che curva verso destra 1.2 8.5 prima di una curva a sinistra, in prossimita di un grosso albero, svoltiamo a destra 1.3 9.9 raggiunto il paese, in prossimita di un'edicola, continuiamo dritto 0.3 10.2 a Cornaleto svoltiamo a sinistra in via Diaz 2

Rif. km parziali km totali Descrizione 0.1 10.3 superiamo il piazzale della chiesa 0.3 10.6 al bivio a T svoltiamo verso destra 0.2 10.8 rimanendo sulla strada principale svoltiamo a sinistra 0.4 11.2 continuiamo sulla strada asfaltata tenendo la destra 0.2 11.5 superato l'agglomerato di case continuiamo dritto 0.5 12.0 all'incrocio imbocchiamo la strada bianca senza indicazioni 0.3 12.2 svoltare a sinistra seguendo la strada principale 0.3 12.6 prima di una lieve curva a destra, imbocchiamo la strada a sinistra 0.1 12.7 proseguiamo mantenendo la sinistra ed entrando sulla strada asfaltata 0.5 13.2 raggiunta una cuva a sinistra, imbocchiamo la carrareccia proseguendo dritto 1.0 14.2 dopo un breve tratto asfaltato proseguiamo dritto sulla strada bianca 1.1 15.4 superiamo C.na Stella e proseguiamo sempre dritto 0.4 15.8 superiamo l'ingresso al bosco didattico 0.5 16.3 raggiungiamo la strada asfaltata e svoltiamo a destra 0.7 17.0 attraversiamo con molta cautela proseguendo dritto 0.3 17.2 continuiamo curvando verso destra 0.1 17.3 all'incrocio proseguiamo dritto 0.3 17.6 allo stop giriamo a sinistra 0.4 18.0 al semaforo continuiamo dritto in direzione Crema, tenendo la sinistra dopo aver attraversato 2.1 20.1 svoltiamo a destra e continuiamo dritto evitando la rotonda 0.2 20.3 proseguiamo dritto 1.0 21.4 all'incrocio svoltiamo a destra 0.1 21.4 subito dopo svoltiamo a sinistra contromano accompagnando la bici a mano per un breve tratto 3

Rif. km parziali km totali Descrizione 0.3 21.8 a Ripalta Arpina all'incrocio a T svoltiamo a sinistra verso Crema 4.6 26.3 al crocevia in Ripalta Vecchia svoltiamo a sinistra in direzione di Crema 1.9 28.3 attraversiamo con molta cautela la strada principale per continuare dritto, inserendoci in una stradina stretta sulla sinistra del ponte 0.0 28.3 attraversiamo il ponte sulla destra e continuiamo sulla strada verso sinistra 0.5 28.8 raggiunta la strada principale attraversiamo con cautela e svoltiamo a sinistra sulla pista ciclabile seguendola fino in fondo alla via 0.8 29.6 proseguiamo sulla ciclabile di via Cadorna verso il centro cittadino 0.3 29.9 alla rotonda di Piazza della Rimembranza attraversiamo la strada e imbocchiamo la ciclabile di viale Santa Maria 0.2 30.2 imbocchiamo la ciclabile e attraversiamo la ferrovia 0.3 30.5 superiamo il ponte e giriamo a sinistra sull'alzaia sterrata 0.2 30.6 dal ponte imbocchiamo la strada verso nord allontanandoci dal canale 0.4 31.1 al semaforo proseguiamo dritto su via dei Mulini 0.7 31.8 uscendo dal paese proseguiamo dritti sulla pista ciclabile 1.3 33.1 proseguiamo dritto entrando in Pianengo 1.8 34.9 attraversiamo facendo attenzione e proseguiamo dritto 0.3 35.2 tenendo la sinistra imbocchiamo la pista ciclabile 0.1 35.3 facendo molta attenzione attraversiamo e proseguiamo dritti sulla pista ciclabile 0.3 35.6 all'incrocio a T giriamo a destra 0.1 35.7 svoltiamo a sinistra continuando sulla pista ciclabile 0.7 36.4 entriamo in Sergano rimanendo sul marciapiede a sinistra della strada 0.4 36.8 all'incrocio continuiamo dritti 0.4 37.2 su una curva a sinistra, svoltiamo a destra seguendo le indicazioni per Casale Cremasco 0.1 37.3 svoltiamo a sinistra in via Vittorio Emanuele II 0.2 37.5 all'incrocio a T giriamo a destra 4

Rif. km parziali km totali Descrizione 0.1 37.6 raggiunto viale Europa giriamo a destra 0.2 37.8 dopo la chiesa, al semaforo, svoltiamo a sinistra, mantenendoci sulla pista ciclopedonale a sinistra della strada 0.2 38.0 ci immettiamo nella pista ciclabile scendendo verso sinistra 0.3 38.2 attraversiamo il ponte sul Serio 0.4 38.6 continuiamo sulla pista ciclabile svoltando a sinistra 0.0 38.6 prima di una curva a destra ci immettiamo sulle tracce a sinistra 0.1 38.7 continuiamo seguendo le tracce che svoltano a destra, costeggiando la fabbrica 0.2 38.9 raggiunto uno spiazzo asfaltato continuiamo verso l'argine a sinistra 0.0 39.0 saliamo sull'argine e svoltiamo a destra 0.6 39.5 all'aera picnic che ci troviamo sulla destra, scendiamo dall'argine svoltando a destra 0.1 39.6 usciamo dalla carrareccia e svoltiamo a sinistra sulla pista ciclabile 1.5 41.1 entrati nel paese di Vidolasco continuiamo sul marciapiede sulla sinistra della strada 0.4 41.5 svoltiamo a sinistra in via Umberto I 0.2 41.7 raggiunta un incrocio con una casa gialla ad angolo svoltiamo a destra 0.4 42.0 usciti dall'abitato svoltiamo a sinistra (presenza di un cartello Parco del Serio all'angolo) 0.4 42.5 raggiunto il fiume, svoltiamo a destra all'incrocio a T 0.7 43.2 raggiunto il bosco continuiamo sul sentiero a destra 0.8 44.0 all'incrocio a T svoltiamo a sinistra sulla carrareccia 0.1 44.0 continuiamo svoltando a destra 2.0 46.0 proseguiamo dritto costeggiando il fiume 0.7 46.7 passiamo sotto al ponte continuando dritto 0.5 47.2 continuiamo dritto entrando sul sentiero e lasciando la carrareccia 0.1 47.2 al bivio andiamo verso sinistra 5

Rif. km parziali km totali Descrizione 0.1 47.4 ci immettiamo nella carrareccia proseguendo dritto 0.5 47.9 al bivio andiamo verso sinistra 0.3 48.2 incrociando una carrareccia proseguiamo dritto 0.2 48.4 all'incrocio a T svoltiamo a sinistra 0.2 48.6 raggiunto il nuovo ponte proseguiamo dritto aggirando i piloni 0.1 48.7 dopo il ponte continuiamo aggiriamo degli ostacoli per continuare dritto su un sentiero 0.1 48.8 ad un bivio svoltiamo a sinistra sul sentiero 0.3 49.1 continuiamo sul sentiero facendo una curva a U 0.6 49.7 continuiamo dritto mantenendo la sinistra 0.1 49.8 continuiamo sul sentiero che va verso sinistra 0.1 49.9 prestare attenzione per sentiero franato, aggiriamo sulla destra 0.3 50.2 proseguiamo dritto sul sentiero che diventa una carrareccia 1.6 51.7 giunti in prossimità di un edificio industriale imbocchiamo la carrareccia che lo costeggia allontanandoci dal fiume 0.5 52.2 svoltiamo a sinistra 0.3 52.5 nei pressi dell'incrocio continuiamo dritti 0.3 52.9 proseguiamo dritti sulla strada asfaltata 0.4 53.2 all'incrocio a T svoltiamo a destra 0.3 53.5 nei pressi di una chiesetta sulla destra ci immettiamo sulla pista ciclabile 0.2 53.7 attraversiamo la strada sulle strisce e continuiamo sulla pista ciclabile che porta a un sottopassaggio 0.2 53.9 all'uscita dal sottopassaggio svoltiamo a sinistra sulla pista ciclabile 0.7 54.6 al termine della ciclabile proseguiamo per il centro città tenendo la destra fino al Castello 0.6 55.2 fine 6

Mappa d'insieme Mappa di dettaglio n 1 7

Mappa di dettaglio n 2 Mappa di dettaglio n 3 8

Mappa di dettaglio n 4 Mappa di dettaglio n 5 9

Mappa di dettaglio n 6 Mappa di dettaglio n 7 10

Mappa di dettaglio n 8 Mappa di dettaglio n 9 11

Mappa di dettaglio n 10 Mappa di dettaglio n 11 12

Mappa di dettaglio n 12 Mappa di dettaglio n 13 13

Mappa di dettaglio n 14 Mappa di dettaglio n 15 14

Mappa di dettaglio n 16 15