PIERO MASTROBERARDINI www.mastroberardino.com. Nato ad Avellino il 4.5.1966 ATTIVITÀ SCIENTIFICA E ACCADEMICA



Documenti analoghi
Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

Prof. Massimiliano Longo CURRICULUM VITAE. Gennaio 2011

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE. Titolo di Studio: Laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l'università degli studi di Napoli

CURRICULUM VITAE ANTONIO STEFANO BIASI. Nazionalità: italiana coniugato con prole Data di nascita: 26 dicembre 1967

Esercizio attività forense stragiudiziale e giudiziale dinanzi alle Autorità Giurisdizionali

F O R MA T O E U R O P E O

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Nazario Festeggiato. Curriculum Professionale. Diploma di Maturità classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Carducci-Ricasoli di Grosseto

Dott. Cesare Grifoni. Formazione

Via Appia Nuova Roma Via Giambattista Vico Roma. Cell

CRISTIANO ARRIGONI. Numero telefonico ad uso professionale 035/

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. DOMENICO PENSABENE

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Fabbrini Elisabetta Italiana

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

CURRICULUM VITAE. - laureato nel 1992 in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Perugia;

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Via Orazio Raimondo, Roma

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCO MAROLDA (aggiornato aprile 2013)

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Cultore della materia Management dell impresa pubblica. Università degli Studi di Cassino

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

PASSARO PIERLUIGI CORSO ALCIDE DE GASPERI, 278 D BARI

CURRICULUM della Dott.ssa Maria Concetta Conte

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. 1) Licenza liceale conseguita presso il Liceo classico Tommaso Fazello di Sciacca (Ag) nell anno scolastico 1983/84;

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

Compliance Management

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto

1979 Laurea in Economia e Commercio - Università degli Studi di Messina 1979

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

PIERGIUSEPPE LAPECORELLA

Senato Accademico ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA. ORDINE DEL GIORNO del 22/07/ APPROVAZIONE VERBALE

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Contrada Sperone, via Piano Torre Marroia snc, Altavilla Milicia (PA) Cellulare: 328/

CURRICULUM VITAE. CARNEVALE Assunta nata a Roma il 25/12/1961 ed ivi residente in Via Casilina, Coniugata con due figli.

Massimo Benvenuti. MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Incarico attuale. m.benvenuti@mpaaf.gov.it

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Stefano Foschi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIRETTORE GENERALE DEL COMUNE DI ABRIOLA DAL 01/04/2002.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIORGIO BANCHIERI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE. ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci.

Allegato B (Sostituzione degli schemi A e B dell allegato I al r.r. 1/2002 ai sensi dell articolo 14 del R.R. 14/2008)

CRISTIANO ARRIGONI. Numero telefonico ad uso professionale 035/

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Dal 31 maggio 2013: kairos julius baer sim s.p.a. Presidente.

PROF. GUGLIELMO FRANSONI

CURRICULUM PROFESSIONALE di Franco MASSI

Città Metropolitana di Roma Capitale Via IV Novembre 119/a

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum professionale. Andrea Des Dorides. Pag. 1/5

Riconoscimento dell attività formativa professionale di aggiornamento

Principali materie Solfeggio, Composizione, Storia della Musica Qualifica conseguita Diploma di Pianoforte voto 8/10

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it.

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Titoli di studio. - Diploma di maturità scientifica conseguito il 26 luglio 1982 presso il Liceo Scientifico F.Enriques di Livorno.

Responsabile - SETTORE PROGRAMMAZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA' PRODUTTIVE

Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, conseguita presso l Università degli studi di Salerno II Sessione /09/2004;

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

29 settembre 1960 Società di revisione "Toris" sas - ROMA

RUOLO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TITOLI DI STUDIO ABILITANTI

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese

Livio Barnabò - curriculum Vitae

Abilitazione all esercizio della Professione di Avvocato. Laurea in Giurisprudenza con la votazione di 110/110 e lode

CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

Transcript:

PIERO MASTROBERARDINI www.mastroberardino.com Nato ad Avellino il 4.5.1966 ATTIVITÀ SCIENTIFICA E ACCADEMICA 2007 2007 2006 2006 2006 2006 Coordinatore scientifico del Dottorato di Ricerca in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale, XXIII ciclo, istituito presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche dell Università degli Studi di Foggia È confermato nel ruolo di Professore Ordinario, concludendo positivamente il triennio quale Professore Straordinario Il 31 ottobre è confermato per il secondo mandato Direttore del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche dell Università degli Studi di Foggia Componente del Collegio dei Docenti del Master Universitario di I livello in Strategie d impresa e ruolo dei policy-maker nel rilancio dei sistemi produttivi locali, istituito dalla Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia Coordinatore scientifico del Master Universitario Interfacoltà di I livello in Marketing dei Prodotti Alimentari, istituito dalle Facoltà di Economia e di Agraria dell Università degli Studi di Foggia Componente del Collegio dei Docenti del Master Universitario di 1

2006 2005 2005 2004 2004 2004 2004 2004 2003 2003 2003 I livello in Economia e Gestione Sostenibile delle Attività Turistiche, istituito presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale, XXII ciclo, istituito presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche dell Università degli Studi di Foggia Coordinatore scientifico del Dottorato di Ricerca in Economia e Governo dell Impresa, XXI ciclo, istituito presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche dell Università degli Studi di Foggia È nominato socio ordinario dell Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) Coordinatore scientifico del Dottorato di Ricerca in Economia e Governo dell Impresa, XX ciclo istituito presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche dell Università degli Studi di Foggia Progetta e costituisce il Laboratorio d Impresa, presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche dell Università degli Studi di Foggia, con finalità di sperimentazione e ricerca applicata alle imprese. È nominato Direttore del Laboratorio d Impresa dal Consiglio dello stesso Dipartimento Istituisce la Collana dei Quaderni del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche dell Università degli Studi di Foggia, raccolta di contributi scientifici relativi ai settori scientifico-disciplinari di afferenza del Dipartimento Promuove la fondazione della Collana Interdipartimentale di Studi Economici, presso l Università degli Studi di Foggia, edita da ESI Edizioni Scientifiche Italiane Il 4 febbraio è eletto Direttore del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche dell Università degli Studi di Foggia, nomina con Decreto Rettorale n.236 del 20.02.2004 Il 22 dicembre prende servizio presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia in qualità di Professore Straordinario di Economia e Gestione delle Imprese Il 9 luglio è chiamato dal Consiglio della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia quale Professore Straordinario in Economia e Gestione delle Imprese Il 19 maggio risulta vincitore di concorso per Professore Ordinario 2

2003 2003 2002 2002 2002 1999 1999 1999 1999 1998 1994 1993-1998 in Economia e Gestione delle Imprese presso l Università degli Studi di Foggia Il 31 gennaio ottiene la qualifica di Professore Associato Confermato in Economia e Gestione delle Imprese, con effetto a far data dal 1 novembre 2002 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Marketing e Comunicazione, presso l Università degli Studi di Salerno È nominato membro dell Accademia dei Georgofili in Firenze Dal 15 ottobre è Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (classe 17) presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia; lascia la carica nel 2004, in concomitanza con l elezione alla direzione del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche della stessa Università È nominato socio dell Accademia Italiana della Vite e del Vino (AIVV) Professore Associato di ruolo di Tecnica Industriale e Commerciale, poi Economia e Gestione delle Imprese, presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia È chiamato dal Consiglio della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia quale Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese. Prende servizio presso la sede il 1 novembre. È nominato socio della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA) È nominato socio corrispondente dell Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) Vincitore di concorso pubblico nazionale per Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese Fondatore e componente del Gruppo di Ricerca per le Attività Interdisciplinari di Studi Aziendali (G.A.I.A.), Salerno Componente del comitato di redazione della rivista scientifica Esperienze d Impresa, dalla costituzione ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1999 Revisore Ufficiale dei Conti 1997 Specializzazione presso la Scuola estiva di Metodologia della Ricerca - AIDEA - Accademia Italiana di Economia Aziendale; Castion di Costermano (Vr) 1994 Specializzazione in Management per le piccole imprese; LUISS - Scuola di Management, C.C.I.A.A. Avellino 3

1993 Specializzazione presso la Scuola estiva di Didattica per Giovani Docenti - AIDEA - Accademia Italiana di Economia Aziendale; Perugia 1992 Specializzazione su "Il bilancio di esercizio secondo il nuovo modello europeo"; LUISS - Scuola di Management 1990 Specializzazione in lingua inglese: GMAT - Graduate Management Admission Test 1990 Specializzazione in lingua inglese: TOEFL - Test Of English as a Foreign Language 1990 Abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Commercialista 1990 Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Salerno, con tesi in Marketing, relatore professor Roberto Aguiari 1989 Specializzazione in revisione contabile e certificazione di bilancio; AIESEC, Università di Salerno DOCENZE 2006-2007 Docente titolare del corso di Enterprise Resource Planning, Facoltà di Economia, Corso di Laurea Specialistica, Università degli Studi di Foggia Docente titolare del corso di Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Foggia Docente titolare del corso di Organizzazione Aziendale, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Foggia Docente del corso di Approccio Sistemico al Governo dell Impresa, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Foggia Docente del corso di Strategie d Impresa e Processi Decisionali, Dal 2001 Dal 2004 2005-2006 2001-2005 Facoltà di Economia, Università degli Studi di Foggia 2004- Svolge attività di docenza al Master MASV, Manager delle 2005 aziende del settore vitivinicolo, Facoltà di Economia Università degli Studi di Palermo 2003- Svolge attività di docenza al Master in Wine Business, MIB, Trieste 2004 2003- Svolge attività di docenza al Master in Marketing Management, 2004 Università di Roma La Sapienza 1999- Docente titolare del corso di Tecnica Industriale e Commerciale, 2001 Facoltà di Economia, Università degli Studi di Foggia 1998- In qualità di professore supplente tiene il corso di Tecnica 1999 Industriale e Commerciale, Facoltà di Economia, Università degli 1995-1998 Studi di Bari, Sede di Foggia In qualità di professore a contratto tiene il corso di Economia e Gestione dell Innovazione Aziendale, Facoltà di Economia, 4

Università degli Studi di Salerno 1994- Svolge attività di docenza ai corsi di Marketing, L.U.I.S.S. G. Carli 1999 Scuola di Management 1994- Svolge attività di docenza ai corsi di Management, L.U.I.S.S. G. 1996 Carli Scuola di Management ATTIVITÀ PROFESSIONALE, INCARICHI PRESSO ENTI E ASSOCIAZIONI 2007 È nominato il 28 febbraio componente del Comitato Leonardo Italian Quality Committee, con sede in Roma, presso l ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero, la cui missione è la promozione dell immagine dell Italia nel mondo 2006 È eletto il 10 dicembre Vicepresidente Nazionale di Federalimentare, Confindustria, con sede in Roma 2006 È confermato nel mese di aprile Consigliere di Amministrazione della Banca della Campania Spa Gruppo BPER Banca Popolare dell Emilia Romagna, per il triennio 2006-2008 2006 È nominato nel mese di gennaio nel Club degli Imprenditori, costituito dall Assessore all Agricoltura e alle Attività Produttive della Giunta Regionale della Campania, per la programmazione delle azioni finalizzate allo sviluppo della competitività del sistema imprenditoriale regionale 2005 È eletto il 27 dicembre consigliere di amministrazione della SIMEST spa (Società italiana per le imprese miste all estero), società finanziaria per azioni controllata dal Governo Italiano, Ministero delle Attività Produttive. È contestualmente nominato Vicepresidente del CdA della stessa Società 2005 È nominato con D.M. del Ministro per le Politiche Agricole, Giovanni Alemanno, componente del Tavolo di Filiera Vitivinicolo, istituito ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 agosto 2005 2005 È nominato in ottobre componente del Comitato per il monitoraggio sul sistema di finanziamento contributivo di Confindustria 2005 È invitato quale membro permanente ai lavori della Giunta Nazionale di Confindustria 2005 È confermato per il secondo mandato alla Presidenza Nazionale di FederVini, Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed Affini con sede in Roma, per il triennio 2005-2007 2005 È eletto consigliere di amministrazione dell ente Strade dei vini e dei sapori d Irpinia ONLUS 2004 È eletto Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione del 5

Consorzio di Tutela dei Vini d Irpinia 2004 È socio fondatore dell Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi, la cui missione è la promozione della cultura e la valorizzazione del vino italiano nel mondo; è nominato Consigliere di Amministrazione del medesimo ed entra nel Comitato Esecutivo dell ente 2004 È nominato in settembre 2004 componente della Commissione per l Internazionalizzazione di Confindustria 2004 È nominato Consigliere di Amministrazione del CUEIM Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (tra le Università di Verona, Roma La Sapienza, Calabria, Cagliari, Pavia, Trento, Salerno, Cassino, Ancona, Bari, Tuscia, Viterbo, Milano IULM, Brescia, Foggia, Lecce) con sede in Verona 2003 È nominato con D.M. 18 luglio 2003 del Ministro per le Politiche Agricole, Giovanni Alemanno, componente del Comitato Nazionale per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini a Denominazione d Origine e a Indicazione Geografica Tipica, presso il Ministero per le Politiche Agricole, per il quinquennio 2003-2008 2003 È nominato componente della Commissione Fisco, Finanza e Diritto d Impresa di Confindustria 2003 È nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione della Mastroberardino Spa 2003 È eletto Consigliere di Amministrazione della Radici Società Agricola Srl 2003 È confermato Consigliere di Amministrazione della Banca della Campania Spa Gruppo BPER Banca Popolare dell Emilia Romagna, in seguito alla fusione tra la Banca Popolare dell Irpinia e la Banca Popolare di Salerno, per il triennio 2003-2006 2002 È nominato in ottobre membro del consiglio direttivo del Comité Européen des Entreprises Vins, con sede a Bruxelles 2002 È nominato Consigliere Nazionale di Federalimentare, Confindustria, con sede in Roma 2002 È eletto Presidente Nazionale di FederVini, Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed Affini con sede in Roma, per il triennio 2002-2004 2002 È eletto Consigliere di Amministrazione della Banca Popolare dell Irpinia 2000 È socio fondatore e responsabile organizzativo del Centro Culturale Mastroberardino 1999 È nominato Amministratore della Società finanziaria Avalon Spa, 6

holding del gruppo familiare Mastroberardino 1999 È eletto Vicepresidente del Sindacato Nazionale A FederVini, con sede in Roma 1999 È eletto Vicepresidente Nazionale di FederVini Roma 1998 È nominato Vice Presidente della Mastroberardino SpA 1998 È nominato Consigliere di Amministrazione dell Enoteca Italiana, con sede in Siena, Fortezza Medicea 1998 È nominato con D.M. 25 maggio 1998 del Ministro per le Politiche Agricole, Pinto, componente del Comitato Nazionale per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini a Denominazione d Origine e a Indicazione Geografica Tipica, presso il Ministero per le Politiche Agricole, per il quinquennio 1998-2003 1997 È eletto Consigliere di Amministrazione della Società finanziaria Avalon Srl, holding del gruppo familiare Mastroberardino 1997 È eletto Presidente del Sindacato Nazionale A FederVini, con sede in Roma 1997 È nominato membro del Comitato di Presidenza della Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed Affini con sede in Roma 1996 È nominato Amministratore Delegato della società Mastroberardino Srl 1996 È nominato membro del consiglio direttivo del Comité de la Communauté Européenne des Industries et du Commerce des Vins, Vins Aromatisés, Vins Mousseux, Vins de Liqueur, con sede a Bruxelles 1996 È eletto Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed Affini con sede in Roma 1996 È eletto Vice-Presidente del Sindacato Nazionale A FederVini, con sede in Roma e Presidente di Sezione dello stesso Sindacato 1993 È eletto Consigliere di Amministrazione della società Mastroberardino Srl 7