L INIZIAZIONE CRISTIANA: GREMBO DELLA CHIESA. Dom Ildebrando Scicolone

Documenti analoghi
COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14)

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

LE CONSEGNE NEL TEMPO QUARESIMALE

10 Gennaio 25 Aprile. Adorazione Eucaristica continuata dalle alle a Crenna. Celebrazione comunitaria del Rosario, ore 20.

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

E venne ad abitare in mezzo a noi

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo


Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

CATECUMENATO DEGLI ADULTI CATECUMENATO DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI

JUMP Il salto della fede

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

L eucaristia memoriale della Pasqua

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

Programma pastorale parrocchiale

RITI DI INTRODUZIONE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

SUSSIDIO PER LA CELEBRAZIONE

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Cresima o Confermazione

N O T I Z I A R I O

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

L INIZIAZIONE CRISTIANA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DOMENICA DELLE PALME

SUSSIDIO PER LE CELEBRAZIONI

Le parti della Messa. (prima parte)

PREDICAZIONE QUARESIMALE

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Quaresima dell anno A:

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

TERZO TEMPO ULTIMA QUARESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

Io sono con voi anno catechistico

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Sia santificato il tuo nome

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

San Giovanni. Battista

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PASQUA 2018 Li amò sino alla ine GV 13,1

MESSA PER IL VESCOVO

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PREGHIERA EUCARISTICA III

Signore, accresci in noi la fede

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

Calendario Pastorale _ Santuario 2019

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno

Direttorio per l'iniziazione cristiana degli adulti

Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI, nel cinquantesimo anniversario dell apertura del Concilio Vaticano II, ha aperto l Anno della Fede.

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

LEZIONI PER IL PUF DIOCESANO. CORSO BASE PER CATECHISTI (Appunti elaborati dall èquipe dell UCD)

CALENDARIO PARROCCHIALE

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Itinerario diocesano per l Iniziazione Cristiana degli adulti

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

Il fatto nuovo. Diventare cristiani da adulti

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Avvento e Natale 2012 I miei occhi hanno visto la tua salvezza Lc 2,30

Programma annuale Servizio per la Catechesi sezione Catecumenato

LITURGIA DI VESTIZIONE

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

Transcript:

L INIZIAZIONE CRISTIANA: GREMBO DELLA CHIESA Dom Ildebrando Scicolone Siamo tanto abituati ad usare l espressione santa Madre Chiesa, che non ci viene di domandarci in quale senso e per qual motivo essa è madre. Qualche volta pensiamo addirittura che tale titolo sia proprio una caricatura, se vediamo comportarsi gli uomini di Chiesa (vescovi o preti) non come espressione dell amore materno (o paterno), ma come dominatori del gregge. Eppure la Chiesa è madre nel senso vero, come è vera la presenza reale nell eucaristia. La Chiesa ci ha generato alla vita divina. Una volta non si aveva nessuna difficoltà a chiamare il fonte battesimale l utero della Chiesa. Come avviene la gestazione e la nascita dei cristiani? Per troppo tempo, in paesi di antica tradizione cristiana, il battesimo (dei bambini) era visto solo come un rito, e non compreso. Nella migliore delle ipotesi, si pensava che servisse solo a togliere il peccato originale. Non si percepiva quasi nulla né della teologia giovannea (Gv 3, 1-8) secondo la quale il battesimo è una nuova nascita, dall acqua e dallo Spirito Santo, né di quella Paolina (Rom 6, 3-11) che vede il battesimo come una partecipazione alla morte e alla risurrezione di Cristo. Con la restaurazione del catecumenato e il nuovo Rito dell iniziazione cristiana degli Adulti (=RICA), pubblicato nel 1972 (in italiano nel 1978), le cose dovrebbero a poco a poco cambiare. Anche se tale rito riguarda gli adulti, esso diventa il paradigma, cioè il modello dell iniziazione cristiana, anche per coloro che vengono battezzati da bambini, e completano la loro iniziazione cristiana negli anni della fanciullezza e dell adolescenza (o ancora più tardi!). Il RICA non è una novità. Si rintracciano facilmente le fonti da cui è stato ricavato. Sono principalmente due: il testo della Tradizione Apostolica, del terzo secolo, attribuita ad Ippolito, e il testo del Sacramentarlo Gelasiano, nel codice

dell ottavo secolo conservato in Vaticano. La domanda che ci poniamo è questa: come nascono i cristiani? o come si diventa cristiani? Per troppo tempo abbiamo risposto: con il battesimo. Ora è tempo che impariamo a rispondere: con l iniziazione cristiana. Il RICA precisa che un adulto che vuol diventare cristiano, deve compiere un cammino, che da fuori della comunità cristiana lo porti fino al cuore di essa, cioè alla mensa eucaristica. L ultimo tratto va dal battistero all altare. Ma prima di arrivare al battistero c è tanta strada. Le premesse al Rito espongono con chiarezza queste tappe. Il testo parla di tre gradi e quattro tempi. I gradi(ni) sono: a) l ingresso nel catecumenato, b) l elezione, c) la celebrazione dei sacramenti. I quattro tempi sono invece: a) il precatecumenato, b) il catecumenato, c) il tempo dell illuminazione o della purificazione, d) il tempo della mistagogia. Cominciamo a vederli singolarmente, anche se in questo articolo ci fermeremo alle soglie della celebrazione dei sacramenti. Il primo tempo è detto precatecumenato. Si tratta dei primi approcci del simpatizzante con la realtà cristiana. Un non-cristiano è venuto a contatto con qualche elemento della struttura cristiana (un prete, una suora, un film, un libro, una chiesa ) e comincia a voler conoscere. Quando egli volesse approfondire la conoscenza del vangelo e lo chiedesse, e il cristiano che lo segue e che lo introduce nella esperienza e nella vita della comunità, lo giudicasse degno, lo presenta per essere ammesso al catecumenato. Nella Tradizione Apostolica, a questo punto è

previsto un esame sulla situazione del candidato: se è sposato o celibe, se è (allora) schiavo o libero, ed eventualmente se il suo padrone è cristiano o pagano, quale è il suo mestiere o la sua professione (alcune professioni non sono ammesse dalla Chiesa). Si fa così il primo gradino: si ammette nel catecumenato. Il rito è descritto nel RICA. Candidati, garanti e fedeli si radunano nell atrio della Chiesa, o davanti alla porta. Mentre si fa un canto, il sacerdote, con paramenti festivi (una volta la stola era violacea all inizio), saluta i presenti ed esprime la gioia della Chiesa per questo momento. Si instaura un colloquio con i candidati (come ti chiami? che cosa chiedi? Siete pronti ad intraprendere la via della fede?) e con i garanti. Segue un primo esorcismo, o l impegno eventuale a non seguire idoli. I candidati vengono poi segnati sulla fronte e nei sensi con il segno della croce, perché seguendo le orme di Cristo, mantengano nella vita la forza salvifica della croce e la manifestino nelle opere. Vengono così introdotti nella Chiesa, dove ascoltano la parola di Dio. Dopo l omelia viene loro consegnato il libro dei Vangeli, che sarà il loro libro-guida. Dopo che i fedeli hanno pregato per loro, vengono congedati. Non possono infatti partecipare all eucaristia. Durante il tempo del catecumenato, che come norma dura tre anni, essi ascoltano la catechesi, imparano sperimentalmente a pregare, ricevono imposizioni di mani ed esorcismi, praticano le opere della carità. Alla fine di questo periodo, esaminata la loro condotta di vita, i catecumeni salgono il secondo gradino: la prima domenica di Quaresima, vengono eletti ad essere iniziati ai santi misteri nella prossima veglia pasquale. Questo rito si chiama anche iscrizione del nome. Per questa celebrazione abbiamo nel messale un formulario di messa propria (la prima delle Messe Rituali ). La quaresima è ritornata così ad avere il carattere battesimale: tempo di preparazione prossima al battesimo (memoria di esso, per i battezzati). Nell attuale distribuzione triennale delle letture, la quaresima battesimale si ha nell anno A. Dove però vi sono degli eletti, si leggono le pericopi battesimali anche negli altri anni. Le

domeniche terza, quarta e quinta sono dette di scrutinio per gli eletti. Si tratta di celebrazioni che hanno lo scopo di illuminare e di purificare gli eletti. La Chiesa li esorcizza, prega per loro, li benedice. I Vangeli propri per questi scrutini battesimali, sono rispettivamente: 1) la samaritana (Gv 4); 2) il cieco nato (Gv 9); 3) la risurrezione di Lazzaro (Gv 11). In essi non è tanto centrale il tema dell acqua (che se è presente nei primi due, non si ha nel terzo), quanto il tema dell itinerario di fede. La donna samaritana infatti passa, in crescendo, dall affermazione che Gesù è giudeo, a pensare che sia un profeta, poi il messia, per arrivare alla fede dei samaritani che credono che egli è il salvatore del mondo. Così pure crederà colui che era cieco, e le due sorelle di Lazzaro, Marta e Maria che credono che Gesù è la risurrezione dei morti. Oltre agli scrutini battesimali, si celebrano nel tempo dell illuminazione o purificazione, riti di consegna (traditio): si consegna il Credo, o simbolo della fede, cioè la tessera di riconoscimento del cristiano. Lo si recita per loro e lo si spiega brevemente (la catechesi ha avuto, come oggetto, proprio il Credo). In altro momento si consegna la preghiera del Signore, ossia il Padre Nostro, che è la preghiera dei figli. Tutto questo cammino, in tre tappe, è stato proprio come una gestazione. La Chiesa guarda ai catecumeni come a futuri figli, che nasceranno dal fonte battesimale. Ancora nel giorno del Venerdì Santo, nella grande preghiera universale, una attenzione particolare è data ai nostri catecumeni : il Signore nostro Dio illumini i loro cuori e apra loro la porta della sua misericordia. Dopo la preghiera silenziosa della comunità, il sacerdote rivolge a Dio l orazione: Dio onnipotente ed eterno, che rendi la tua Chiesa sempre feconda di nuovi figli, aumenta nei nostri catecumeni l intelligenza della fede, perché, nati a vita nuova nel fonte battesimale, siano accolti tra i tuoi figli di adozione. Un ultimo momento, prima del battesimo, si ha nella mattina del Sabato Santo. E il rito della Redditio Simboli. Gli eletti sono invitati ad un giorno di ritiro, o ad una celebrazione, nella quale restituiscono il simbolo, cioè recitano essi il

Credo, che prima avevano ricevuto. Sono quasi pronti. In quello stesso giorno, nel quale Cristo dorme nel sepolcro, si prepara per loro la sala parto, cioè il fonte battesimale. Nella Notte pasquale, la Madre di tutte le Veglie, si celebrerà insieme con la risurrezione del Signore Gesù, anche la nascita di questi eletti, che saranno le nuove pianticelle (=neofiti) della Chiesa. La lieta notizia (=vangelo) è, insieme, la risurrezione dell uomo Gesù e la nostra risurrezione, o rinascita come figli di Dio, come bambini appena nati (1 Pt 2,2).