GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/2016 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI

Documenti analoghi
GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE

MANIFESTO DEGLI STUDI SCIENZE STRATEGICHE E DELLA SICUREZZA

GUIDA DELLO STUDENTE a.a. 2015/2016 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI

GUIDA DELLO STUDENTE a.a. 2014/2015 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI

GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/2016 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI

GUIDA DELLO STUDENTE

COORTE 2016 LAUREA TRIENNALE INTERDIPARTIMENTALE IN SCIENZE. GEN _LT Interdipartimentale in Scienze Strategiche

GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/2016 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI SCIENZE STRATEGICHE

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE a.a. 2012/2013 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno 0705L31-18 COORTE 2018 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE. Anno di definizione/revisione.

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE ED ECONOMICO-AMMINISTRATIVE

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua - L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ L-LIN/ M-GGR/

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2017 SCIENZE STRATEGICHE. Anno di definizione/revisione. Facoltà

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SCIENZE STRATEGICHE E MILITARI POLITICO-ORGANIZZATIVO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo urbano : Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E DEI SISTEMI INFRASTRUTTURALI

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

I Sem Base BEVILACQUA EMILIANO

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

Piano di Studi di SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Curriculum INFANZIA Classe L-19 - Coorte a.a. 2017/18

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

OFFERTA PREVISIONALE

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E DELLE COMUNICAZIONI

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M. 270/2004) QUINQUENNIO

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

Insegnamento Attività SSD CFU Economia aziendale affini ed integrative SECS-P/ Storia contemporanea di base M-STO/04 6

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione.

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

A.A. 2008/2009 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2016/17

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

A Regolamento dei piani di studio Piano tempo parziale 4 anni. 1 Anno COORTE 2017 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

A39 - COMUNICAZIONE PER IL TURISMO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 4 IUS/21 C Attività formative affini o.

MODULO CARTACEO PIANO DI STUDI LM 19 SCIENZE DELL'INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE E DELL'EDITORIA COGNOME E NOME: MATRICOLA: MAIL: TEL.

PROVA FINALE ( ) 24 5.C

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di Laurea triennale in F I L O S O F I A. Manifesto degli Studi A.A. 2004/2005

ALLEGATO DUE COORTE 2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M

COORTE 2014 LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZ. Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Scienze politiche (SPO)

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

Transcript:

GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/2016 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI SUISS Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche Laurea Triennale Interdipartimentale (coorte 2014) http://scienzestrat.campusnet.unito.it

MODALITÁ DI ACCESSO L iscrizione alla Laurea Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche è subordinata al superamento del relativo esame di ammissione (come stabilito dal Decreto Rettorale n. 2473 del 09/07/2015). L esame di ammissione prevede 44 posti totali messi a concorso (distinti per categoria amministrativa): - n. 40: studenti comunitari e non-comunitari di cui alla L. 30 luglio 2002, n. 189, art. 26; - n. 2: studenti non comunitari residenti all estero; - n. 2: studenti cinesi aderenti al Programma Marco Polo. La domanda di ammissione all esame dovrà essere presentata, dal 15/07/2015 al 21/08/2015, con la sola modalità on-line. Per informazioni dettagliate sulle modalità di pre-iscrizione on-line è possibile consultare il sito internet di Ateneo (http://www.unito.it) seguendo il percorso: Home» Servizi per gli studenti» Immatricolazioni e Iscrizioni» Immatricolazioni corsi accesso programmato La Commissione giudicatrice sarà composta dalla Prof.ssa Marina NUCIARI (Presidente), dal Prof.ssa Serena QUATTROCOLO e dal Prof. Walter DAMBROSIO (membro supplente: Prof. Eraldo OLIVETTA). Ai sensi della L. 241/90, il Responsabile del procedimento è la Prof.ssa Marina NUCIARI. La prova d esame si terrà il 07/09/2015, ore 09.30, presso l aula Einaudi 2 della Palazzina Einaudi (Corso Regina Margherita 60/A - Ingresso dai giardini- Torino) e aula A4 Campus Luigi Einaudi (Corso Lungo Dora Siena 100). Gli studenti sono convocati alle ore 9:00. Gli studenti extracomunitari residenti all estero dovranno sostenere la prova di lingua italiana e di cultura generale che si svolgerà il 03/09/2015, ore 10:30, presso la Sala Riunioni della SUISS (Corso Regina Margherita 60/A Torino). L esame di ammissione avrà un totale di 50 domande di: Comprensione della Lingua Italiana, Economia, Geografia, Logica e Matematica, Storia Contemporanea. Per la prova verrà assegnato un tempo di 60 minuti. I risultati della prova di ammissione saranno pubblicati per affissione all Albo ufficiale di Ateneo sul sito http://www.unito.it il giorno 21/09/2015, entro le ore 9:30. MODALITÁ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI Le informazioni relative alla compilazione on-line del Piano Carriera, a.a. 2015/2016, verranno pubblicate, appena disponibili, sul sito di Ateneo: http://www.unito.it (percorso: Home» Servizi per gli studenti» Piani Carriera). PERIODI DIDATTICI I periodo didattico: dal 01/10/2015 al 18/12/2015 II periodo didattico: dal 09/03/2016 al 01/06/2016 DISTRIBUZIONE E PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI D ESAME Appelli corsi primo semestre: dal 11 gennaio 2016 al 04 marzo 2016: n. 3 appelli dal 06 giugno 2016 al 30 settembre 2016: n. 2 appelli Appelli corsi secondo semestre: dal 06 giugno 2016 al 30 settembre 2016: 3 appelli dal 09 gennaio 2017 al 03 marzo 2017: 2 appelli Si ricorda che l iscrizione agli appelli d esame e successivamente la verbalizzazione del voto avverranno esclusivamente nella modalità on-line. Gli studenti dovranno iscriversi agli appelli d esame accedendo alla propria Myunito sul Portale di Ateneo (www.unito.it) entro i 5 giorni lavorativi precedenti alla data di svolgimento dello stesso esame. Si ricorda che i risultati degli appelli scritti verranno pubblicati sul Portale di Ateneo e che, a partire dalla data di pubblicazione, lo studente avrà a disposizione 5 giorni per rinunciare al voto. Trascorsi i 5 giorni il voto verrà automaticamente registrato nella carriera dello studente.

Si ricorda che l iscrizione agli appelli d esame sarà consentita esclusivamente agli studenti che risponderanno al questionario Edumeter Opinione Studenti. I periodi utili per la compilazione verranno comunicati con apposito avviso sul sito internet della SUISS (http://www.suiss.unito.it).

PIANO CARRIERA - I anno A.A. 2015/2016 Attività formative obbligatorie ESAMI OBBLIGATORI Codice Attività formativa Semestre CFU Ore SSD TAF Docente INT1101 Istituzioni di diritto privato II 6 42 IUS/01 A RIVA Ilaria INT1102 Istituzioni di diritto pubblico I 6 21 IUS/09 A LOSANA Matteo INT1100 Informatica I II 6 35 INF/01 A RONCHI DELLA ROCCA Simonetta, POZZATO Gian Luca INT1103 Istituzioni di economia II 6 42 SECS-P/01 A TOGATI Teodoro INT1107 Storia contemporanea I 6 M-STO/04 A GATTI Gian Luigi INT1099 Geografia politica ed economica I I 6 42 M-GGR/02 B BONAVERO Piero INT1106 Psicologia generale II 6 42 M-PSI/01 B SACCO Katiuscia INT1098 Fisica II 6 42 FIS/01 C MAGGIORA Marco INT1104 Linguistica inglese e approfondimenti II 6 62 L-LIN/12 E OCHSE Elana UNO A SCELTA TRA INT1105 Matematica I 6 MAT/03 A BARBERIS Bruno Giuseppe CPS0201 Matematica in e-learning I 6 MAT/03 A BARBERIS Bruno Giuseppe PIANO CARRIERA - II anno A.A. 2016/2017 Attività formative obbligatorie ESAMI OBBLIGATORI INT1114 Sociologia generale 6 SPS/07 A INT1108 Diritto processuale penale 6 IUS/16 B INT1110 Istituzioni di diritto penale 6 IUS/17 B INT1116 Storia delle istituzioni militari 6 SPS/03 B INT1112 Scienza politica 6 SPS/04 B Sociologia dei processi culturali e INT1113 comunicativi 6 SPS/08 B INT1117 Topografia e cartografia 6 ICAR/06 B INT1109 Informatica II 6 INF/01 C INT1115 Statistica 6 SECS-S/01 C INT1111 Linguistica francese 6 L-LIN/04 F

PIANO CARRIERA - III anno A.A. 2017/2018 Attività formative obbligatorie ESAMI OBBLIGATORI INT1119 Chimica generale e inorganica B 3 CHIM/03 A INT1118 Antropologia culturale C 5 M-DEA/01 A INT1124 Storia del pensiero politico contemporaneo B 5 SPS/02 B INT1123 Relazioni internazionali I B 5 SPS/04 B INT1120 Chimica organica 3 CHIM/06 C INT1121 Diritto amministrativo I B 6 IUS/10 C INT1125 Storia delle relazioni internazionali B 5 SPS/06 C INT1122 Linguistica spagnola 6 L-LIN/07 F INT1126 Prova finale 3 PROFIN_S E

REGOLE DI SCELTA NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente Non meno di 12 cfu e non più di 18 cfu a scelta libera dall Offerta Didattica dell Ateneo. Altre attività formative Non meno di 7 cfu e non più di 15 cfu a scelta tra le seguenti attività formative: CORSI A SCELTA CPS0198 Seminario di storia militare II 2 SPS/03 F INT1136 Scienza politica III - Logistica II 3 SPS/04 F FRATINI Franco Scienza politica IV - Mezzi, materiali e INT1137 sistemi d'arma II 6 SPS/04 F GELAO Antonio INT1138 Scienza politica V - Tattica II 3 SPS/04 F TODARO Pietro Seminario - Configurazione e INT1127 Organizzazione delle Forze Armate Italiane I 1 NN F INT1134 ECDL Full I 5 NN F INT1135 ECDL Start I 3 NN F CPS0200 Altre attività formative I I 1 NN F CPS0194 Altre attività formative II I 2 NN F CPS0195 Altre attività formative III I 3 NN F CPS0196 Altre attività formative IV I 4 NN F CPS0197 Altre attività formative V I 5 NN F INT1129 Ulteriori conoscenze linguistiche I 3 NN F Ulteriori conoscenze linguistiche - First INT1130 Certificate in English I 3 NN F Disponibili dal secondo anno (aa 2016/2017) Approfondimenti di storia delle istituzioni INT1131 militari 2 SPS/03 F INT1133 Tirocinio B 6 NN F INT1139 Tirocinio S 10 NN F SSD= Settore Scientifico Disciplinare CFU= Crediti Formativi Universitari TAF= Tipologia Attività Formativa: A: di base B: caratterizzante C: affine/ integrativa D: a scelta dello studente E: prova finale/ lingua straniera F: altro