Università del Salento

Documenti analoghi
Università del Salento

VERBALE GIUNTA DI DIPARTIMENTO N. 4 DEL

Università del Salento DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA E STUDI SULL UOMO

Docente di riferimento Disciplina Facoltà Provvedimento di nomina. CdD del LORENZA

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 1 1 del

ELENCO UFFICIALE CULTORI DELLA MATERIA

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ORE ATTIVITÀ FRONTALE ANNO DI

Università degli Studi del SALENTO. italiano. convenzionale. MANNARINI Mini Terri. Consiglio didattico

3 anni Scadenza il ANTONIO CINIERO Vitantonio Gioia Economia dello Sviluppo S.S.D. SECS-P/04 Sociali

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Università del Salento

OFFERTA EROGATA A.A. 2019/2020 DSSSU TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ORE ATTIVITÀ FRONTALE

Università del Salento

Cultore della Materia Docente di riferimento Disciplina Facoltà Provvedimento di nomina. CdD del LORENZA

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

ELENCO UFFICIALE CULTORI DELLA MATERIA

Università del Salento

VERBALE GIUNTA DI DIPARTIMENTO N. 3 DEL

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 13 del

TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ORE ATTIVITÀ FRONTALE ANNO DI

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 9 dell

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

OFFERTA PREVISIONALE

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

COGNOME DOCENTE NOME DOCENTE DOCENTE L-FIL- LET/12 L-FIL- LET/10. 1 di 26

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

ORE ATTIVITÀ FRONTALE TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO DI. Storia delle Dottrine Politiche Monodis. SPS/ Base 1 2 Laurenzi Elena SPS/02

ORE ATTIVITÀ FRONTALE TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO DI. Storia delle Dottrine Politiche Monodis. SPS/ Base 1 2 Laurenzi Elena.

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 8 dell

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Psicologia clinica e della salute

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di Brindisi

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Università degli Studi del SALENTO. LM-51 - Psicologia. italiano. convenzionale. MANNARINI Mini Terri. consiglio didattico

VERBALE GIUNTA DI DIPARTIMENTO N. 5 DEL

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 10 dell

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Università del Salento

CFU INSEGNA MENTO ORE ATTIVITÀ FRONTALE TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

OFFERTA PREVISIONALE

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:30

ANN O DI COR SO. 1 di 24

Tipo Insegnamento (Monodisciplinare / Integrato / Modulo) SSD Insegnamento

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 06 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO PROPONENTE/ COMPETENTE Area Programmazione e Sviluppo Area Servizi Tecnici

j), ){;0/1 2 7 APR O,r. -:,-,2..A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

VERBALE GIUNTA DI DIPARTIMENTO N. 8 DEL

Prot <NomeRep> N. del 15/07/2019 [UOR SI Cl. VII/4]

Università del Salento

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

(Emanato con D.R. n. 721 del )

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

b, ),<2 [ I f?..vi ~v1. b,;f SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA - 4 APR. 2017

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Senato Accademico Seduta del (ore 15,20)

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

INSEGNAMENTI DISATTIVATI - COMMISSIONI SOSTITUTIVE (Aggiornato al Decreto del Preside n. 23/2017) Russo Federico.

OFFERTA PREVISIONALE

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 LUGLIO 2016 AREA/STRUTTURA

OGGETTO. Scorrimento di graduatoria Corso di Laurea in Economia Aziendale. Programmazione contingente ordinario Anno 2016

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo urbano : Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIEROBERTO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

OFFERTA PREVISIONALE

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI SEDE DI LECCE SESSIONE DI LAUREA STRAORDINARIA- a.a

Università del Salento

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

Il Consiglio di Dipartimento è stato convocato per il giorno 23 Aprile 2018 alle ore 15.00 in prima convocazione e alle ore 15.30 in seconda convocazione (prott. nn. 52103 del 18.04.2018, 52929 del 19.04.2018, 53131 del 20.04.2018), presso la sala Gradonata dell ex Monastero degli Olivetani, per discutere il seguente ordine del giorno: APPROVAZIONE VERBALE del 14.03.2018 COMUNICAZIONI 1. RATIFICA DECRETI 2. DIDATTICA Conferimento residuale a.a. 2017/2018 Laboratorio di Social Planning 3. FORMAZIONE POST-LAUREAM 3.1 Proposte Master a.a. 2018/19 3.2 Linee Guida Dipartimentali per le Iniziative di Formazione Esterna Determinazioni a seguito parere dell Amministrazione Centrale; 3.3 Procedura per l affidamento di incarichi di docenza. Master di I livello in Organizzazione e Gestione delle Istituzioni Scolastiche in Contesti Multiculturali A.A. 2016/2017 Direttore del Master Prof. Luigino BINANTI Completamento dell offerta formativa; 3.4 Approvazione Bando per il conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato - Master I livello Criminologia: esperto in Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Sociologiche - a. a. 2017/2018 Direttrice Prof.ssa Anna Maria Colaci 4. CONVENZIONI 4.1 Convenzione con I.I.S.S. G. Galilei Nardò Progetto Alternanza Scuola-Lavoro; 5. PROGETTI 5.1 Accordo di finanziamento con Corecom (prof.ssa Mannarini); 5.2 Progetto Interviste con la Storia (prof. Somaini) 6. CENTRI E LABORATORI 6.1 Istituzione dell Osservatorio dipartimentale sui linguaggi di odio in rete (prof. Spedicato); 6.2 Autonomia dei laboratori e centri di ricerca - Precisazioni 7. SEMINARI Richiesta conferimento incarico come relatore in seminario didattico a eminente studioso - Anthony Looyd (prof.ssa Pinnelli) 8. PUBBLICAZIONI 8.1 Acquisto volumi prof. Patisso 8.2 Acquisto volumi prof.ssa Colaci 9. ASSEGNI DI RICERCA Relazione annuale dott.ssa Quarta e richiesta rinnovo (prof.ssa Rizzo) 10. CULTORI DELLA MATERIA Richiesta nomina cultore (proff. Pasimeni, Somaini, Isoni, Palmisano) 11. ACQUISTI IN DEROGA CONVENZIONI CONSIP 11.1 Richiesta acquisto MacBook Pro 13. Autorizzazione (prof. Spedicato); 11.2 Richiesta acquisto ASUS Zenbook (prof. Russo) 12. LOGISTICA Richiesta spazi da parte di associazione studentesca FRECCIA 13. PERSONALE 13.1 Adesione ad Associazioni scientifiche da parte di docenti e ricercatori ai sensi della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 86 del 25 giugno 2012. Determinazioni; 13.2 Proposta conferimento titolo di professore emerito; 1

Il Consiglio di Dipartimento, nelle opportune configurazioni, discuterà: 13. PERSONALE 13.3 Nulla osta insegnamento fuori sede (prof. de Nardis) 13.4 Proposta prof. Binanti di attivazione procedura di reclutamento di due RTD (art. 24, comma 3, lett. b), legge 240/2010); 13.5 Proposta prof.ssa Rinella di attivazione procedura di valutazione per la chiamata di professore di ruolo di I fascia (art. 24, comma 5, legge 240/2010); 13.6 Programmazione triennale del personale Adempimenti; 13.7 Richiesta anno sabbatico prof. Palmisano. Presiede il Prof. Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento, che procede al controllo delle presenze, assenze e assenze giustificate dei membri del Consiglio, con relativa annotazione, e dichiara aperta la seduta alle ore 15.50. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante, su incarico del Direttore, l Avv. Anna Rita Venneri, (già Coordinatore amministrativo del Dipartimento) e componente di questo Consiglio senza diritto di voto ai sensi dell art. 38, comma 2, lett. d) del nuovo Statuto, approvato con D.R. n. 597/2017 ed entrato in vigore l 8.12.2017, alla quale, con Decreto del Direttore Generale n. 495 del 05.12.2017, sono state attribuite in via provvisoria le funzioni di Responsabile amministrativo del Dipartimento. N. NOMINATIVO QUALIFICA PRESENTE ASSENTE GIUSTIFICATO Docenti di I fascia 1. POLLICE Fabio DIRETTORE X 2. BINANTI Luigino Ordinario X 3. CARDUCCI Michele Ordinario X 4. COLAZZO Salvatore Ordinario X 5. DE MARCO Vittorio Ordinario X 6. DENITTO Anna Lucia Ordinario X 7. GIOIA Vitantonio Ordinario X 8. GODINO Antonio Ordinario X 9. HOUBEN Hubert Ordinario X 10. LONGO Mariano Ordinario X 11. LUCARINI Federico Ordinario X 12. MARTUCCI Roberto Ordinario X 13. PASIMENI Carmelo Ordinario X 14. SALVATORE Sergio Ordinario X 15. TANZI Marco Pierattilio Ordinario X Docenti di II fascia 16. ADORNO Rossano Ivan Associato X 17. ANGELELLI Paola Associato X 18. ANNACONTINI Giuseppe Associato X 19. ARMENISE Gabriella Associato X 20. BARBAGALLO Salvatore Associato X 21. BUCARELLI Massimo Associato X CAMPANELLI Giuseppe Associato Distaccato presso l Università di Pisa 22. CASTELLANA Mario Associato X 23. COLACI Anna Maria Associato X 2

24. CRISTANTE Stefano Associato X 25. DE LUCA Daniele Associato X 26. DE NARDIS Fabio Associato X 27. ELLERANI Pier Giuseppe Associato X 28. FORCINA Marisa Associato X 29. FORGES Associato X DAVANZATI Guglielmo 30. GELO Omar Carlo Associato X Gioacchino 31. IMBRIANI Eugenio Associato X 32. ISONI Alessandro Associato X 33. MANNARINI Mini Terri Associato X 34. NICOLETTI Liberata Associato X 35. PALMISANO Antonio Associato X 36. PALOMBA Elisa Associato X 37. PELLEGRINO Manuela Associato X 38. PICCIOLI RESTA Giuseppe Associato X 39. PINNELLI Stefania Associato X 40. SALENTO Angelo Associato X 41. SAVA Gabriella Associato X 42. SOMAINI Francesco Associato X 43. SPEDICATO Luigi Associato X 44. TEMPESTA Marcello Associato X 45. TOOMASPOEG Kristjan Associato X Ricercatori 46. BEVILACQUA Emiliano Ricercatore X 47. CAROPPO Elisabetta Ricercatore X 48. CIAVOLINO Enrico Ricercatore X 49. CORLIANO Maria Emanuela Ricercatore X 50. CREMONESINI Valentina Ricercatore X 51. DE DONNO Daria Ricercatore X 52. DI NUNNO Nunzio Ricercatore X 53. FASANO Alessandra RTD X 54. GIANI Alberta Ricercatore X 55. GIOFFREDI Giuseppe Ricercatore X 56. INGUSCI Emanuela Ricercatore X 57. IURLANO Maria Giuliana Ricercatore X 58. LABBATE Silvio RTD X 59. LAURENZI Elena RTD X 60. LECCISO Flavia Ricercatore X 61. LODEDO Concetta Ricercatore X 62. MANCARELLA Marco Ricercatore X 63. MARINELLI Chiara Valeria RTD Congedo per maternità fino al 03.06.2018 64. MARSELLA Antonio Ricercatore X 3

65. MAURO Enrico Ricercatore X 66. MICOLANI Antonella Ricercatore X 67. MOREA Roberto Ricercatore X 68. MOSSI Piergiorgio RTD X 69. PATISSO Giuseppe Ricercatore X 70. PESARE Mimmo Angelo Ricercatore Entra alle ore 16.30 71. PETRACCA Luciana Ricercatore X 72. PREITE Gianpasquale RTD X 73. RIA Demetrio RTD X 74. RIZZO Anna Maria Ricercatore X 75. ROMANO Michele Ricercatore X 76. RUSSO Federico RTD X 77. SERIO Maria Rita Ricercatore X 78. SICILIANO Sarah Ricercatore X 79. SPINA Ferdinando Ricercatore Entra alle ore 17.00 80. TALO Cosimo RTD X 81. TARANTINO Maria Lucia Ricercatore X Pantalea 82. VENULEO Claudia Ricercatore X 83. VERGARI Ughetta Ricercatore X 84. VESCIO Natale Ricercatore X 85. VIGNOLA Marta RTD X Rappresentanti Dottorandi di Ricerca e Assegnisti BONATESTA Antonio Assegnista 86. GIANGRANDE Nicolò Dottorando X 87. ROCHIRA Alessia Assegnista X 88. SORRENTINO Clarissa Dottoranda X Rappresentanti Personale T.A. 89. BORRESCIO Pino Pers. T/A X 90. BOSCO Alessandro Pers. T/A X 91. CATALDO Valeria Pers. T/A X 92. D ATRI Maria Rosaria Pers. T/A X 93. FORTUNATO Gabriella Pers. T/A X 94. GRASSO Alfredo Pers. T/A X 95. LEGITTIMO Roberta Pers. T/A X 96. MAGURANO Antonio Pers. T/A X 97. MARRA Adriano Pers. T/A X 98. MARSELLI Giuseppina Pers. T/A X 99. MIGLIETTA Anna Pers. T/A X 100. SANTORO Giuseppe Pers. T/A X 101. TORNESE Maria Rosaria Pers. T/A X 102. SOLOMBRINO Resp. Amministrativa Mariacristina 103. VENNERI Anna Rita Resp. Amministrativa Segr. Verbalizzante X X 4

Durante la seduta entrano e si allontanano (momentaneamente) alcuni membri del Consiglio; di ciò non si fa esplicita menzione, in quanto durante le votazioni si controlla l esistenza del numero legale per la validità delle stesse. Tutte le delibere vengono prese alla sola presenza degli aventi diritto ed in assenza degli interessati e dei rispettivi coniugi e affini. 5

APPROVAZIONE VERBALE del 14.03.2018 Delibera n. 86 Approvata seduta stante Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio il Verbale n. 3 della seduta del 14.03.2018, del quale i Consiglieri hanno potuto prendere visione in quanto inviato a tutti. Il Consiglio di Dipartimento, all unanimità dei presenti al Consiglio di Dipartimento del 14.03.2018, approva il verbale di che trattasi. Il presente punto è redatto, letto ed approvato seduta stante. ******** 6

COMUNICAZIONI Il Direttore apre il Consiglio con un ricordo del prof. Angelo Mancarella, già docente presso il nostro Dipartimento e recentemente scomparso. Il Direttore ne ricorda le profondi doti umane e la grande disponibilità verso gli studenti e i colleghi tutti. Il Direttore annuncia di aver incaricato il prof. Gioia ad organizzare un seminario in ricordo del prof. Mancarella sulle sue tematiche di ricerca. Il Direttore comunica quanto segue: E in uscita la collana Editoriale Bìos. Collana di epistemi pedagogiche Ed Mimesis (Ref. Prof. Mimmo Pesare - Prof. Giuseppe Annacontini) consultabile all indirizzo: http://mimesisedizioni.it/libri/psicologia-scienzeeducazione-didattica/bios.html Altri docenti del nostro Dipartimento hanno conseguito l abilitazione. Di seguito si indica la tabella aggiornata delle abilitazioni (in evidenza i soggetti i cui settori scientifico-disciplinari sono di competenza di altri Dipartimenti): ELENCO ABILITATI ALLA PRIMA FASCIA NEI SS.SS.DD. DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO AGGIORNAMENTO APRILE 2018 Nominativo S.S.D. S.C. di abilitazione Rossano Ivan ADORNO IUS/16 Diritto processuale 12/G2 Diritto processuale penale penale Paola ANGELELLI M-PSI/01 Psicologia generale 11/E1 Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria Giuseppe M-PED/01 Pedagogia 11/D1 Pedagogia e Storia della Pedagogia ANNACONTINI generale e sociale Mario CASTELLANA M-STO/05 Storia delle 11/C2 Logica, storia e filosofia della scienza Scienze e delle Tecniche Stefano CRISTANTE SPS/08 Sociologia dei processi culturali e 14/C2 Sociologia dei processi culturali e comunicativi comunicativi Fabio DE NARDIS SPS/11 Sociologia dei Fenomeni Politici 14/C3 Sociologia dei Fenomeni Politici e Giuridici Pier Giuseppe M-PED/01 Pedagogia 11/D1 Pedagogia e Storia della Pedagogia ELLERANI Generale e Sociale Marisa FORCINA SPS/02 Storia delle dottrine Politiche 14/B1 Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche Eugenio IMBRIANI M-DEA/01 Discipline 11/A5 Scienze Demoetnoantropologiche Demoetnoantropologiche Maria Giuliana IURLANO SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali 14/B2 Storia delle Relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee Mini Terri MANNARINI M-PSI/05 Psicologia Sociale 11/E3 Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Antonio Luigi M-DEA/01 Discipline 11/A5 Scienze Demoetnoantropologiche PALMISANO Demoetnoantropologiche Marco PICCINNO M-PED/03 Didattica e Pedagogia Speciale 11/D2 Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa Stefania PINNELLI M-PED/03 Didattica e 11/D2 Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Francesco SOMAINI Pedagogia Speciale M-STO/01 Storia Medievale Educativa 11/A1 Storia Medievale 7

Anna TRONO M-GGR/02 Geografia Economico-Politica 11/B1 Geografia 8

ELENCO ABILITATI ALLA SECONDA FASCIA NEI SS.SS.DD. DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO AGGIORNAMENTO APRILE 2018 Nominativo S.S.D. S.C. di abilitazione Emiliano BEVILACQUA SPS/07 Sociologia 14/C1 Sociologia generale generale Enrico CIAVOLINO M-PSI/03 Psicometria 11/E1 Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria Giuseppe GIOFFREDI IUS/13 Diritto 12/E1 Diritto Internazionale Internazionale Maria Giuliana IURLANO SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali 14/B2 Storia delle Relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee Silvio LABBATE RTD a) SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali Silvio LABBATE RTD a) M-STO/04 Storia Contemporanea Elena LAURENZI RTD a) SPS/02 Storia delle dottrine Politiche Flavia LECCISO M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell educazione Marco MANCARELLA Chiara Valeria MARINELLI RTD a) IUS/20 Filosofia del Diritto M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica Giuseppe PATISSO M-STO/02 Storia Moderna Mimmo Angelo PESARE M-PED/01 Pedagogia generale e sociale Luciana PETRACCA M-STO/01 Storia medievale Demetrio RIA RTD a) M-PED/04 Pedagogia sperimentale Federico RUSSO RTD b) SPS/04 Scienza Politica Ferdinando SPINA SPS/12 Sociologia Giuridica, della devianza e del mutamento sociale Cosimo TALO RTD a) M-PSI/05 Psicologia Sociale Claudia VENULEO M-PSI/08 Psicologia Clinica Marta VIGNOLA RTD b) SPS/12 Sociologia Giuridica, della devianza e del mutamento sociale 14/B2 Storia delle Relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee 11/A3 Storia Contemporanea 14/B1 Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche 11/E2 Psicologia dello Sviluppo e dell educazione 12/H3 Filosofia del Diritto 11/E1 Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria 11/A2 Storia Moderna 11/D1 Pedagogia e Storia della Pedagogia 11/A1 Storia medievale 11/D2 Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa 14/A2 Scienza Politica 14/C3 Sociologia dei Fenomeni Politici e Giuridici 11/E3 Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni 11/E4 Psicologia Clinica e Dinamica 14/C3 Sociologia dei Fenomeni Politici e Giuridici I Proff. Giuliana Iurlano, Salvatore Colazzo e Francesco Mineccia coordineranno la 2 Conferenza Nazionale dell AIPH, Pisa 11-15 giugno 2018; 9

Il Dott. Silvio Labbate ha ottenuto una valutazione eccellente da parte della Regione che finanzia il suo progetto di ricerca; L area amministrativa necessita urgentemente di risorse umane a seguito della morte del caro collega Borruto, del congedo parentale del collega Marra, dell assenza della collega Fasano temporaneamente infortunata e del pensionamento del collega Grasso dal 1 ottobre 2018; Il progetto Documentari storico-geografici, a cura dei proff. Francesco Somaini e Prof. Fabio Pollice, saranno finanziati dal Comune di Cavallino e dalla Fondazione Puglia; E in atto una revisione dell ubicazione dei Laboratori dipartimentali ai fini dell ottimizzazione della loro fruizione; Come sollecitato anche dal FAI Fondo per l Ambiente in Italia, è in atto un processo di valorizzazione dell ex Monastero degli Olivetani. Si comunica il seguente elenco di decreti direttoriali: COMUNICAZIONI CONSIGLIO 23.04.2018 DECRETI DIRETTORIALI N. prot. N. D.D. 52141 (80-2018) 52140 (79-2018) 49899 (78-2018) 49793 (77-2018) 49402 (74-2018) 49013 (73-2018) Data 18/04/2018 18/04/2018 12/04/2018 12/04/2018 11/04/2018 10/04/2018 Oggetto Autorizzazione procedura a mezzo affidamento diretto ai sensi dell art 36 c. 2 lett. a) del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 e ss.mm.ii. per il prodotto, specifico per le attività di editing video, CAMTASIA STUDIO 9, dalla ditta UNLIMITED TECHNOLOGY SRL Codice fiscale 04866651211 Sede legale VIA CENTRO DIREZIONALE ISOLA F/11, F/11 80100 NAPOLI. Acquisto MEPA. Codice C.I.G.: Z452338638. Importo di 79,66, oltre Iva al 22% Autorizzazione procedura a mezzo affidamento diretto ai sensi dell art 36 c. 2 lett. a) del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 e ss.mm.ii. per il prodotto Articulate Storyline 3 in offerta per la versione Educational dalla ditta MOSAICOELEARNING C.F. 01638210888 Sede legale VIA DELLE MADONIE, 34 97100 RAGUSA (RG) Acquisto MEPA. Codice C.I.G.: Z9c23385288. Importo di 600,00 oltre Iva al 22%. Autorizzazione procedura a mezzo affidamento diretto ai sensi dell art 36 c.2 lett. a) del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 e ss.mm.ii. per interventi di falegnameria per vetrine espositrici - Ditta FALEGNAMERIA ARTIGIANA CHIRIANNI VITO, CIG Z4422E12BE, Importo 600,00 + iva al 22%; Autorizzazione procedura a mezzo affidamento diretto ai sensi dell art 36 c. 2 lett. a) del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 e ss.mm.ii. per l allestimento di un fondale per il Convegno Supranational Democracy Dialogue - Ditta EUROKOLOR S.R.L. - CIG ZD92315610 Importo 400,00 + iva al 22%. Autorizzazione procedura a mezzo affidamento diretto ai sensi dell art 36 c. 2 lett. a) del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 e ss.mm.ii. per la fornitura di n. 50 copie della Rivista Dipartimentale Psycofenia Ricerca ed analisi psicologica, per un importo di 500,00 (iva assolta), in favore della ditta Pensa Multimedia. Codice C.I.G.: Z832306633 Rettifica compenso Dott.ssa Antonia Ayala Workshop La diagnosi del Disturbo dello Spettro Autistico - Direttore Prof.ssa Flavia Lecciso. 10

46575 (69-2018) 46096 (66-2018) 44844 (65-2018) 44840 (64-2018) 44376 (62-2018) 44187 (61-2018) 43867 (60-2018) 41524 (57-2018) 53294 (81-2018) 05/04/2018 04/04/2018 28/03/2018 28/03/2018 27/03/2018 26/03/2018 26/03/2018 16/03/2018 20/04/2018 Master di I livello in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento e i Bisogni educativi speciali - a. a. 2017/2018. Conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato SS.SS.DD. M-PED/03, M- PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/08. NOMINA COMMISSIONE VALUTATRICE Centro di servizi Interuniversitario per l'innovazione Didattica delle, di Bari e Foggia (CIID) - Delega alla firma del contratto di prestazione d'opera con l'istituto Comprensivo "Italo Calvino" di Alliste Incarico per prestazione occasionale - Seminario con esperto esterno: Dott.ssa Cristina Belloni - nell'ambito del corso di formazione dal titolo "Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione dei finanziamenti europei e nazionali" Avviso pubblico per il conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato - S.S.D.: M-PED/01, M-PED/03, SPS/07, SPS/10, M- PSI/03, M-PSI/05 - Master di I Livello in "Organizzazione e Gestione delle Istituzioni Scolastiche in Contesti Multiculturali" - Progetto FAMI - A.A. 2016/2017 - Direttore del Master Prof. Luigino Binanti - Nomina Commissione Approvazione Atti e Affidamento Incarichi - Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli per l affidamento di n. 2 (due) incarichi di lavoro autonomo occasionale o professionale di Tutor di coordinatore di tirocinio (PROFILO A) e di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo o occasionale di Tutor d aula (PROFILO B) per le esigenze degli iscritti al Master di I livello in Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento e i Bisogni Educativi Speciali a.a. 2017/2018 - direttore prof.ssa Stefania Pinnelli - bandito con D.D. n. 22 del 05/02/2018. PROFILO A: Dott.ssa Antonetta Cimmarrusti e Dott.ssa Catia Palma; PROFILO B: Dott.ssa Valentina Sicuro. Approvazione di consulenza professionale specialistica sull Early Start Denver Model. Dott.ssa Costanza Colombi Autorizzazione procedura di affidamento diretto ai sensi dell art 36 c. 2 lett. a) del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 per la fornitura di n. 65 copie del volume Didattica speciale per l inclusione, a cura dei proff. Luigi D alonzo, Fabio Bocci e Stefania Pinnelli, presso l editrice Morcelliana srl. Importo 962,00 (i.i.). Codice CIG: ZD321E72BC Approvazione Atti e Nomina Vincitore. Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 assegno annuale per la collaborazione ad attività di ricerca Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), S.S.D. M-GGR/02 (Geografica economicopolitica), Programma di ricerca Strategie di valorizzazione sostenibile dei paesaggi culturali del Mezzogiorno, Responsabile scientifico prof. Fabio Pollice Bando D.D. n. 2 del 10.01.2018 Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli per l affidamento di n. 3 (tre) incarichi di prestazione occasionale o professionale per svolgimento di attività nell ambito del Progetto CUIS 2015 dal titolo: Alle origini dell olivicoltura nel Salento. Produzione, qualità, circolazione, percorsi e itinerari commerciali terrestri e marittimi dell'olio salentino al tempo degli Orsini del Balzo (1399-1463) - Responsabile Scientifico prof. Francesco Somaini 11

1. RATIFICA DECRETI Delibera n. 87 Approvata seduta stante Il Direttore da lettura dell elenco dei decreti da ratificare, di cui i Consiglieri hanno potuto prendere visione in quanto inserito nell area riservata del Dipartimento. Il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, delibera di ratificare i decreti del seguente elenco: CONSIGLIO 23.04.2018 DECRETI DIRETTORIALI A RATIFICA N. prot. N. D.D. 49424 (76-2018) 49403 (75-2018) 48811 (72-2018) 47239 (71-2018) 46579 (70-2018) 46570 (68-2018) 46262 (67-2018) 44695 (63-2018) 43595 (59-2018) Data 11/04/2018 11/04/2018 10/04/2018 06/04/2018 05/04/2018 05/04/2018 04/04/2018 28/03/2018 23/03/2018 Oggetto Bando per il conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato - SS.SS.DD. M-PED/03, M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/08 - Master di I livello in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento e i Bisogni educativi speciali - a. a. 2017/2018 Direttrice Prof.ssa Stefania Pinnelli. APPROVAZIONE ATTI E AFFIDAMENTO INCARICHI Accesso ai corsi di laurea Magistrale a.a. 2017/2018: nomina Commissioni vigilanza test e Commissioni valutazione colloqui Conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato nei settori scientifico disciplinari M - GGR/* e SPS (D.D. n.35 del 21/02/2018) - Approvazione atti, nomina vincitore e affidamento insegnamento. Decreto di rettifica del D.D. n. 51 del 12/03/2018 relativo a: Conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato nei settori scientifico disciplinari M-GGR/*, M-PSI/*, SPS/* e attività laboratoriali (D.D. n. 14 del 26/01/2018 e D.D. n. 35 del 21/02/2018) - Approvazione atti, nomina vincitori e affidamento insegnamenti). Protocollo d intesa tra l e l Ente Parco Nazionale dell Alta Murgia Parere favorevole Integrazione e rettifica D.D. 67 del 04/04/2018 di approvazione atti: procedura di conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato nell ambito del Master universitario di I livello in Organizzazione e Gestione delle Istituzioni Scolastiche in Contesti Multiculturali - Progetto FAMI A.A. 2016/2017 Direttore del Master Prof. Luigino Binanti Approvazione atti: procedura di conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato nell ambito del Master universitario di I livello in Organizzazione e Gestione delle Istituzioni Scolastiche in Contesti Multiculturali - Progetto FAMI A.A. 2016/2017 Direttore del Master Prof. Luigino BINANTI Richiesta prof. Pierluigi Ellerani di adesione al Collegio Docenti del dottorato di ricerca in Pedagogia generale e sociale, didattica generale e didattica disciplinare - 34 ciclo presso la Libera Università di Bolzano Nulla osta Corso di laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (Ciclo Unico) Determinazioni assunte in relazione all utenza sostenibile del Corso di Studio a.a.2018-2019 Modifica accesso programmato - 12

41688 (58-2018) 16/03/2018 Fondazione Alsos "Call for Ideas per 15 Research Fellowship" - Approvazione progetto di ricerca SPRAR, convivenza e socialità. Un'analisi micro, onto e sociogenetica Il presente punto è redatto, letto ed approvato seduta stante. 13

2. DIDATTICA Conferimento residuale a.a. 2017/2018 Laboratorio di Social Planning Il Direttore informa il Consiglio che è presente la dott.ssa Mariarosa Greco, incaricata dalla Responsabile per la Didattica dott.ssa Mariacristina Solombrino. Entrambe hanno curato, in stretta collaborazione con gli Organi e gli Uffici preposti, l istruttoria delle pratiche di cui al punto 2. Didattica all odierno ordine del giorno, ed hanno predisposto la bozza di delibera, che è stata esaminata, discussa ed integrata in sede di dibattito dal Consiglio di Dipartimento e che qui si riporta integralmente. Delibera n. 88 Approvata seduta stante Il Direttore comunica al Consiglio che occorre formalizzare l ultimo conferimento dell Offerta Formativa dell a.a.2017-2018 e precisamente per il Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (Classe LM87) coorte 2017, I anno, il Laboratorio di Social Planning, SSD SPS/07, I anno, II semestre, 3CFU, n. 22,5 ore. Il Direttore informa i presenti che, pur trattandosi di un Laboratorio da erogare a seguito di un Accordo Erasmus, e non essendo disponibile la docente estera di riferimento dell accordo stesso, ha dato la sua disponibilità a ricoprire l attività Laboratoriale il Prof. Aggr. Anna Maria Rizzo: ciò al fine di assicurare la conclusione del percorso del I anno agli studenti iscritti. Il Direttore apre il dibattito, all esito del quale pone in votazione la proposta di conferimento del Laboratorio di Social Planning, SSD SPS/07, I anno, II semestre, 3CFU, n. 22,5 ore presso il Corso di Laurea di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (Classe LM87) coorte 2017, I anno alla prof. Anna Maria Rizzo. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VISTA La Legge 240/2010; VISTO lo Statuto dell emanato con D.R. 597/2017; VISTO il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 1053 del 14 settembre 2012; VISTO il Regolamento per la determinazione degli Obblighi Didattici dei Professori e dei Ricercatori emanato con D.R. 42/2018 con entrata in vigore 24/01/2018, e, in particolare, l art. 25 co. 1; VISTA l Offerta Formativa della già Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali a.a. 2017/2018; SENTITO il Presidente del Corso di Studio; ACQUISITA la disponibilità della prof. Anna Maria Rizzo all unanimità DELIBERA Il conferimento, come compito didattico, del Laboratorio di Social Planning, SSD SPS/07, I anno, II semestre, 3CFU, n. 22,5 ore presso il Corso di Laurea di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (Classe LM87) coorte 2017, I anno alla prof. Anna Maria Rizzo. Il presente punto è redatto, letto ed approvato seduta stante. ******** 14

3. FORMAZIONE POST-LAUREAM 3.1 Proposte di Master a.a. 2018/19 Delibera n. 89 Approvata seduta stante Il Direttore introduce il punto ricordando che, con nota prot. n. 44492 del 27.03.208, avente ad oggetto Attivazione e riattivazione dei Master per l a.a. 2018/19 indicazioni operative e linee guida per la presentazione delle proposte, l Amministrazione Centrale ha fornito puntuali e dettagliatissime istruzioni in merito all attivazione e riattivazione di Master per l a.a. 2018/19, ai sensi del Regolamento per la disciplina di Master Universitari, Corsi di Perfezionamento e Scuole Estive e tenuto conto degli orientamenti espressi dalla Commissione Master di Ateneo. Tale nota ribadisce che il termine ultimo per la presentazione di proposte di Master è fissato al 30 aprile 2018. La Giunta di Dipartimento nella seduta del 18 aprile 2018, con l intervento della prof.ssa Flavia Lecciso, in qualità di delegata del Direttore per la formazione post lauream, ha esaminato le tre proposte di Master pervenute: Rinnovo della proposta di Master di I livello in: Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento e i Bisogni educativi speciali, proposto dalla prof.ssa Stefania Pinnelli; Rinnovo della proposta di Master di I livello in: Criminologia: aspetti giuridici e psicologici, proposto dalla prof.ssa Anna Maria Colaci; Proposta di Master Interdipartimentale di II livello in: Esperto in Valutazione e Riabilitazione neurocognitiva dell età evolutiva, dell adulto e dell anziano, proposto dalla prof.ssa Paola Angelelli, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali (DISTEBA) dell. A seguito di tale attività istruttoria, la Giunta di Dipartimento, con delibera n. 11, ha espresso pare positivo in merito alle proposte delle proff. Pinnelli e Angelelli; ha invece invitato la prof.ssa Colaci, per il tramite del prof. Longo Vice Direttore per la Didattica, ad apportare dei correttivi alla nota di progetto del Master proposto, in riferimento alla coerenza dei Settori Scientifico Disciplinari con i relativi moduli di insegnamento, e arricchire l offerta didattica con Settori Scientifico Disciplinari di competenza del Dipartimento. Pertanto, continua il Direttore, in questa sede saranno esaminate le seguenti proposte di Master: Tipologia Titolo NP/R Docente proponente Master I Livello Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di R Stefania Pinnelli Apprendimento e i Bisogni educativi speciali Master Interdipartimentale di II livello Esperto in Valutazione e Riabilitazione neurocognitiva dell età evolutiva, dell adulto e dell anziano NP Paola Angelelli La nota progetto del Master di I livello in Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di Apprendimento e i Bisogni educativi speciali propone che il Consiglio Scientifico sia formato da: Prof.ssa Stefania Pinnelli, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; Prof.ssa Flavia Lecciso, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; Prof. Nunzio Di Nunno, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; Prof.ssa Elisa Palomba, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; Prof.ssa Alberta Giani, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; Prof.ssa Paola Leone, Dipartimento di Studi Umanistici e dai seguenti esperti esterni: Dott. Andrea Fiorucci, Cooperativa SocioCulturale (Venezia). 15

Alla nota progetto è allegata la bozza di convenzione da stipulare con soggetto esterno, a norma dell art. 2, comma 6, del vigente Regolamento di Ateneo per la disciplina di Master Universitari (D.R. n. 449/15): Cooperativa Socioculturale (Venezia) La nota progetto del Master Interdipartimentale di II livello in Esperto in Valutazione e Riabilitazione neurocognitiva dell età evolutiva, dell adulto e dell anziano propone che il Consiglio Scientifico sia formato da: Paola Angelelli Professore Associato Psicologia Generale (M-PSI/01) ; Giuseppe Nicolardi Professore Associato di Anatomia Umana (BIO/16) ; Sara Invitto Ricercatore di Psicologia Generale (M-PSI/01) ; Chiara Valeria Marinelli - Ricercatore di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica (M-PSI/02); Claudia Venuleo Ricercatore di Psicologia Clinica (M-PSI/08); Stefania Pinnelli Professore Associato di Pedagogia Speciale (M-PED/03) e dai seguenti esperti esterni: Prof. Pierluigi Zoccolotti, Direttore del Master Disturbi dell apprendimento e dello sviluppo cognitivo e docente presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Università degli Studi di Roma Sapienza ; Dott.ssa Antonella Vasquez Giuliano, neurologa responsabile ambulatorio disturbi cognitivi Distretto sanitario di Maglie Casarano (ASL LE); Dott. Vincenzo Ciccarese, Direttore della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica Integrata di Roma e della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Merine, autorizzate Miur e gestite dall Istituto Santa Chiara -Presidio di Riabilitazione Neuro-Funzionale per soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali Alla nota progetto sono allegate le seguenti bozze di convenzione da stipulare con soggetti esterni, a norma dell art. 2, comma 6, del vigente Regolamento di Ateneo per la disciplina di Master Universitari (D.R. n. 449/15): Convenzione tra il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo dell e il Dipartimento di Psicologia dell Università degli studi di Roma Sapienza ; Convenzione tra il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo dell e l Azienda Sanitaria Locale ASL Lecce; Convenzione tra il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo dell e l Istituto Santa Chiara Lecce; Convenzione tra il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo dell e Associazione Salento Alzheimer; Convenzione tra il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo dell e Associazione Italiana Dislessia (AID); Convenzione tra il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo dell e il Centro Antiviolenza Renata Fonte. Si apre una breve discussione al termine della quale il Consiglio, all unanimità, delibera: 1. Approvare le seguenti proposte di Master - a.a. 2018/19: Master I Livello in Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di Apprendimento e i Bisogni educativi speciali rinnovo proposto dalla Prof.ssa Stefania Pinnelli (Allegato n. 1); Master Interdipartimentale di II livello in Esperto in Valutazione e Riabilitazione neurocognitiva dell età evolutiva, dell adulto e dell anziano prima proposta da parte della prof.ssa Paola Angelelli, in collaborazione 16

con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali (DISTEBA) dell (Allegato n. 2) 2. Eleggere i componenti del Consiglio Scientifico del Master di I livello in Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di Apprendimento e i Bisogni educativi speciali nelle persone di: Prof.ssa Stefania Pinnelli, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; Prof.ssa Flavia Lecciso, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; Prof. Nunzio Di Nunno, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; Prof.ssa Elisa Palomba, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; Prof.ssa Alberta Giani, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; Prof.ssa Paola Leone, Dipartimento di Studi Umanistici e dai seguenti esperti esterni: Dott. Andrea Fiorucci, Cooperativa SocioCulturale (Venezia). Eleggere i componenti del Consiglio Scientifico del Master Interdipartimentale di II livello in Esperto in Valutazione e Riabilitazione neurocognitiva dell età evolutiva, dell adulto e dell anziano propone che il Consiglio Scientifico sia formato da: Paola Angelelli Professore Associato Psicologia Generale (M-PSI/01) ; Giuseppe Nicolardi Professore Associato di Anatomia Umana (BIO/16) ; Sara Invitto Ricercatore di Psicologia Generale (M-PSI/01) ; Chiara Valeria Marinelli - Ricercatore di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica (M-PSI/02); Claudia Venuleo Ricercatore di Psicologia Clinica (M-PSI/08); Stefania Pinnelli Professore Associato di Pedagogia Speciale (M-PED/03) e dai seguenti esperti esterni: Prof. Pierluigi Zoccolotti, Direttore del Master Disturbi dell apprendimento e dello sviluppo cognitivo e docente presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Università degli Studi di Roma Sapienza ; Dott.ssa Antonella Vasquez Giuliano, neurologa responsabile ambulatorio disturbi cognitivi Distretto sanitario di Maglie Casarano (ASL LE); Dott. Vincenzo Ciccarese, Direttore della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica Integrata di Roma e della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Merine, autorizzate Miur e gestite dall Istituto Santa Chiara -Presidio di Riabilitazione Neuro-Funzionale per soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali 3. Esprimere parere favorevole sulle convenzioni, secondo gli schemi allegati alle note progetto, da stipulare con soggetti esterni, a norma dell art. 2, comma 6, del vigente Regolamento di Ateneo per la disciplina di Master Universitari (D.R. n. 449/15): Per il Master di I livello in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento e i Bisogni educativi speciali con la Cooperativa Socioculturale (Venezia); Per il Master Interdipartimentale di II livello in Esperto in Valutazione e Riabilitazione neurocognitiva dell età evolutiva, dell adulto e dell anziano con i seguenti soggetti: Dipartimento di Psicologia dell Università degli studi di Roma Sapienza ; l Azienda Sanitaria Locale ASL Lecce; Istituto Santa Chiara Lecce; Associazione Salento Alzheimer; 17

Associazione Italiana Dislessia (AID); Centro Antiviolenza Renata Fonte. 4. Dare mandato al Direttore per assumere i provvedimenti necessari all approvazione, entro i termini indicati dall Amministrazione Centrale, della nota di progetto del Master di I livello in: Criminologia: aspetti giuridici e psicologici, proposto dalla Prof.ssa Anna Maria Colaci e modificata secondo le indicazioni della Giunta di Dipartimento. 5. Trasmettere al Magnifico Rettore, ai sensi dell art. 2 del Regolamento di Ateneo per la disciplina dei Master Universitari, Corsi di Perfezionamento e Scuole estive, i seguenti documenti: - Nota progetto del Master di I livello in Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di Apprendimento e i Bisogni educativi speciali, con allegati schemi di convenzione; - Nota progetto del Master Interdipartimentale di II livello in Esperto in Valutazione e Riabilitazione neurocognitiva dell età evolutiva, dell adulto e dell anziano, con allegati schemi di convenzione. Il presente punto è redatto, letto ed approvato seduta stante. ******** 18

3. FORMAZIONE POST-LAUREAM 3.2 Linee Guida Dipartimentali per le Iniziative di Formazione Esterna Determinazioni a seguito parere dell Amministrazione Centrale Delibera n. 90 Approvata seduta stante Il Direttore introduce il punto ricordando che, con delibera n. 216 del Consiglio di Dipartimento del 13.12.2017, era stato approvato il documento Linee guida dipartimentali per le proposte di formazione esterna, di cui però si chiedeva un parere all Ufficio Legale dell Amministrazione Centrale. Con nota prot. n. 6071 del 19.01.2018 il suddetto documento è stato trasmesso - continua il Direttore - all Ufficio Legale il quale, con nota prot. n. 18699 dell 8.02.2018, ha fornito parere in merito e formulato alcune osservazioni. In particolare, spiega il Direttore, tali osservazioni hanno sollecitato il Dipartimento a scongiurare che una semplice attività di autorganizzazione interna del Dipartimento si possa tradurre in un potere regolamentare in potenziale sovrapposizione con i Regolamenti di Ateneo, in un coinvolgimento improprio del personale tecnico-amministrativo in attività esterne/interne del Dipartimento non riconducibili a Master, Corsi di perfezionamento e Scuole estive/invernali, in forme non ben definite di prestazioni su "committenza conto terzi", in valutazioni su docenti sottratte al c.d. giudizio tra pari, in rapporti con soggetti terzi esterni potenzialmente riconducibili a procedimenti di evidenza pubblica, in attività esterne di fatto erogate a studenti della stessa Università. Per tale motivo la Giunta, riunitasi in data 18.04.2018, su istruttoria e proposta elaborata dal Delegato agli affari istituzionali del Dipartimento, Prof. Michele Carducci, ha proceduto alla revisione del testo, ancorandolo a tre parametri principali: lo Statuto dell'ateneo, nelle parti in cui si riconosce all'università la funzione di "divulgazione scientifica"; la c.d. "legge Gelmini", che disciplina lo statuto giuridico dei docenti nella distinzione tra attività didattiche verso gli studenti dell Università di appartenenza, attività di ricerca, attività gestionali e altre attività, comprese quelle formative, purché non erogate verso gli Studenti della medesima Università; le regole europee di c.d. "Citizen Science". Il documento che si sottopone al voto, pertanto, consiste in nuove linee guida esclusivamente rivolte agli afferenti al Dipartimento e finalizzate all attività di divulgazione scientifica esterna, all'aggiornamento sul territorio e alla partecipazione cittadina alla scienza praticata dal Dipartimento. Il Direttore da lettura del nuovo documento dal titolo Linee Guida per la promozione di attività di divulgazione scientifica esterna, aggiornamento sul territorio e partecipazione cittadina alla scienza praticata dal Dipartimento, di seguito riportato: INDICE Art. 1. Definizioni Art. 2. Finalità Art. 3. Qualificazione dell'interesse "prevalente" Art. 4. Condizioni finanziarie e di risorse umane per l'ammissione delle attività Art. 5. Tipologie delle attività ammesse Art. 6. Destinatari interni delle "Linee guida" Art. 7. Soggetti esterni coinvolgibili e protocollo di "cooperazione scientifico-divulgativa" Art. 8. Procedimento di proposta e approvazione Art. 1 - Definizioni 1 Le attività di divulgazione scientifica esterna, di aggiornamento sul territorio e di partecipazione cittadina alla scienza costituiscono azioni esterne correlate e accessorie alle attività istituzionali di ricerca del Dipartimento e dei suoi componenti, ai sensi dell'art. 35.1 dello Statuto di Ateneo. 2 19

È interesse prevalente del Dipartimento promuoverle e realizzarle in autonomia o in partecipazione con soggetti singoli o associati o Enti esterni all'università 3 Le attività non consistono nella partecipazione a organi decisionali esterni al Dipartimento né in attività didattiche o di servizio rivolte esclusivamente agli Studenti dell'. Art. 2 - Finalità 1 Le attività di divulgazione scientifica esterna, di aggiornamento sul territorio e di partecipazione cittadina promuovono la valorizzazione esterna dei risultati della ricerca dei Docenti e Ricercatori del Dipartimento, delle sue Sezioni e dei suoi Centri di ricerca e Laboratori, 2 Esse mirano a diffondere e rendere fruibile all'esterno della istituzione dipartimentale e della comunità scientifica i risultati applicativi e di osservazione della realtà, conseguiti da Docenti e Ricercatori del Dipartimento, allo scopo di concretizzazione gli obiettivi internazionali ed europei di "Open Citizen Science". Art. 3 - Qualificazione dell'interesse "prevalente" 1 L'interesse "prevalente" del Dipartimento consiste nel garantire che l'attività svolta realizzi almeno una delle seguenti finalità autonomamente perseguite dal Dipartimento: a. divulgazione scientifica esterna dei risultati di ricerca di Docenti e Ricercatori del Dipartimento, delle sue Sezioni e dei suoi Centri di ricerca e Laboratori, b. aggiornamento sul territorio delle attività di ricerca del Dipartimento, delle sue Sezioni e dei suoi Centri di ricerca e Laboratori; c. partecipazione cittadina alle attività di ricerca del Dipartimento, delle sue Sezioni e dei suoi Centri di ricerca e Laboratori. 2 Non costituisce interesse "prevalente" del Dipartimento l'attività che singoli Docenti e Ricercatori intendono svolgere all'interno o per conto di partiti e movimenti politici, associazioni di categoria, sindacati, per le quali vigono le regole generali di libertà garantite dallo Statuto di Ateneo. Art. 4 - Condizioni finanziarie e di risorse umane per l'ammissione delle attività 1 Le "Linee guida" non si applicano: a. alle attività di ricerca, formazione o consulenza occasionale unilateralmente proposte da committenti esterni alla Università, indipendentemente se pubblici o privati, nei confronti di singoli Docenti del Dipartimento, come incarico occasionale, retribuito o meno, ai sensi dell'art. 6 della legge 240/2010; b. alle attività di ricerca, formazione o consulenza unilateralmente proposte da committenti esterni alla Università, indipendentemente se pubblici o privati, nei confronti del Dipartimento o di un suo Centro o Laboratorio, come prestazione "conto terzi" per il perseguimento di interessi propri dei committenti, ai sensi della disciplina di Ateneo sul "conto terzi"; c. alle attività formative del Dipartimento qualificate Master, Corsi di Perfezionamento, Summer/Winter School, indipendentemente se realizzate in autonomia o in convenzione con soggetti pubblici o privati esterni, per le quali si applicano i Regolamenti di Ateneo. d. ai Congressi, Workshop e Seminari interni al Dipartimento e svolti con l'esclusiva copertura dei costi a carico delle risorse finanziarie e organizzative del Dipartimento. 2 Le "Linee guida" si applicano ad attività del Dipartimento, delle sue Sezioni o dei suoi Centri e Laboratori, che presentino le seguenti tre caratteristiche: a. siano rivolte all'esterno e a soggetti diversi dagli Studenti dell'; b. non siano coperte da risorse finanziarie del Dipartimento; c. non comportino con l'impiego del personale tecnico-amministrativo del Dipartimento. 3 In ragione delle condizioni del comma precedente, tali attività esterne possono essere svolte a titolo gratuito oppure attraverso il pagamento di quote di partecipazione, ai fini di copertura delle spese di gestione e dei servizi connessi, offerti dal soggetto esterno di cui all'art. 6. 20

Art. 5 - Tipologie di attività ammesse In ragione delle finalità dell'art. 2, rientrano nella disciplina delle "Linee guida" solo ed esclusivamente le seguenti attività: a. Congressi locali, nazionali, internazionali di presentazione di prodotti e ricerche del Dipartimento, delle sue Sezioni, dei suoi Centri e Laboratori; b. Workshop di confronto scientifico del Dipartimento, delle sue Sezioni, dei suoi Centri e Laboratori con la cittadinanza; c. forum di partecipazione con la cittadinanza del Dipartimento, delle sue Sezioni, dei suoi Centri e Laboratori; d. seminari di divulgazione scientifica di prodotti o ricerche del Dipartimento, delle sue Sezioni, dei suoi Centri e Laboratori; e. riunioni di aggiornamento scientifico e teorico-pratico del Dipartimento, delle sue Sezioni, dei suoi Centri e Laboratori con attori sociali, istituzionali, educativi ed economici del territorio; f. pubblicazioni di qualsiasi natura, compresi i prodotti multimediali e on line, finalizzate a far conoscere risultati e ricerche del Dipartimento, delle sue Sezioni, dei suoi Centri e Laboratori. Art. 6 - Destinatari interni delle "Linee guida" I destinatari delle "Linee guida" sono esclusivamente i Docenti e Ricercatori a tempo indeterminato e i Ricercatori a tempo determinato di tipo A, afferenti al Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo. Ad essi spetta garantirne il rispetto da parte da parte dei soggetti esterni di cui all'art. 6. Art. 7 - Soggetti esterni coinvolgibili e protocollo di "cooperazione scientifico-divulgativa" 1 Le attività ammesse sono promosse dal Dipartimento, d'intesa con soggetti esterni di qualsiasi natura, pubblica o privata, previo apposito protocollo di "cooperazione scientifico-divulgativa". 2 Il protocollo di "cooperazione scientifico-divulgativa" con il soggetto esterno ha per oggetto esclusivo la organizzazione delle modalità di divulgazione esterna, aggiornamento e partecipazione dei prodotti e ricerche del Dipartimento, delle sue Sezioni o dei suoi Centri e Laboratori. I suoi contenuti sono integrati dal successivo art. 8. 3 Il protocollo non può prevedere la prestazione di beni, servizi o forniture al Dipartimento, per le quali vige la disciplina di Ateneo sulla evidenza pubblica, né l'utilizzo di apparecchiature e attrezzature del Dipartimento. 4 In nessun caso, le attività ammesse impegnano ore di lavoro e prestazioni di servizio del personale tecnico-amministrativo del Dipartimento. 5 La gestione e responsabilità dello svolgimento delle attività spetta esclusivamente al soggetto esterno. Art. 8 - Procedimento di proposta e approvazione 1 Le attività identificate dall'art. 4 sono proposte di uno o più Docenti e Ricercatori del Dipartimento. 2 La proposta deve essere corredata dal protocollo di "cooperazione scientifico-divulgativa", di cui all'art. 7. 3 Ai fini dell'approvazione, tale protocollo deve contenere: a. la identificazione giuridica e fiscale del soggetto esterno; b. i nominativi e la qualifica dei soggetti coinvolti nelle attività proposte, compresi i Docenti e Ricercatori del Dipartimento; c. il quadro finanziario dei costi e delle coperture a carico del soggetto esterno; d. l'eventuale quota di partecipazione; e. la durata della cooperazione e la definizione delle modalità di rinnovo; f. l'accettazione espressa del "Codice etico" dell'; g. la clausola espressa di esclusione del Dipartimento da qualsiasi responsabilità per danni arrecati a cose o persone durante lo svolgimento delle attività organizzate dal soggetto esterno. 4 Nel caso di utilizzo di aule dell'università ai fini della promozione della attività, si applica il "Regolamento per lo svolgimento di convegni, concerti, mostre e cerimonie, organizzate da soggetti privati ed enti pubblici, in strutture dell " (DR 1021/2011). 21

5 La proposta e l'allegato Protocollo sono approvati dal Consiglio di Dipartimento, previa istruttoria della Giunta, finalizzata alla verifica di conformità della proposta alle presenti "Linee guida". Si apre una breve discussione al termine della quale IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Vista Visto Visti Visti Visto Considerato Preso atto Condividendo Constatato Visto Visto la Delibera n. 216/2017 del Consiglio di Dipartimento sulla originaria proposta di "Linee guida per le iniziative formative esterne -IFE"; il Parere dell Area legale della Direzione Generale prot. 18699/2018 espresso a seguito della citata Delibera dipartimentale e contenente una serie di osservazioni e suggerimenti sulla compatibilità di tali "Linee guida" rispetto alla normativa di Ateneo e alla disciplina del c.d. "conto terzi"; gli articoli dello Statuto di Ateneo 35.1 (in tema di attività esterne correlate e accessorie), 37.5 (in tema di Sezioni dipartimentali), 81 (in tema di Centri e Laboratori), 85.2 (in tema di valorizzazione dei risultati della ricerca) e 89.1 (in tema di autonomia convenzionale dei Dipartimenti e ammissibilità di sole entrate derivanti dalla stessa); gli articoli 5 e 6 del "Regolamento sugli incarichi e le incompatibilità dei Docenti dell'università del Salento"; l art. 23 del "Codice etico" di Ateneo per l'utilizzo dei loghi dell'università; che l art. 6 della legge 240 del 2010 (c.d. "legge Gelmini"), nei commi 2 e 3 riconosce la facoltà di Docenti e Ricercatori di svolgere individualmente attività di ricerca e aggiornamento scientifico, accanto ai compiti di didattica e servizio agli studenti e verifica del loro apprendimento e, nel comma 10, abilita i Docenti e Ricercatori a tempo pieno a svolgere liberamente, anche con retribuzione, attività di valutazione e di referaggio, lezioni e seminari di carattere occasionale, attività di collaborazione scientifica e di consulenza, attività di comunicazione e divulgazione scientifica e culturale, nonché attività pubblicistiche ed editoriali, delle osservazioni espresse nel citato Parere dell Area legale della Direzione Generale dell Ateneo in merito alla chiarificazione delle attività che il Dipartimento intende regolare, rispetto ai compiti di didattica e servizi agli Studenti, da un lato, e della mera collaborazione o committenza "conto terzi" dall'altra; tale parere nelle parti in cui invita a evitare di esercitare un "potere regolamentare" in potenziale sovrapposizione con i Regolamenti di Ateneo, evitare di coinvolgere il personale tecnico-amministrativo in attività esterne/interne del Dipartimento non riconducibili a Master, Corsi di perfezionamento e Scuole estive/internali, evitare che le attività esterne/interne possano tradursi in forme non ben definite di prestazioni su "committenza conto terzi", evitare si sottoporre a giudizio della Giunta docenti di "chiara fama", posto che tale valutazione richiederebbe il rispetto del principio, stabilito dalla legge 240/2010, del c.d. "giudizio tra pari", evitare che i rapporti con soggetti terzi esterni possano tradursi nella richiesta di prestazioni da sottoporre ad "evidenza pubblica", evitare che le attività esterne si traducano in "formazione" intesa come didattica integrativa rivolta ai soli Studenti della stessa Università; che il citato Parere esplicita che la regolamentazione dipartimentale non deve riguardare le ipotesi di incarichi di formazione affidati a singoli docenti, rientrando tali incarichi nelle facoltà riconosciute dall'art. 6 commi 2, 3 e 10 della legge 240/2010; l'art. 52 del "Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità", richiamato dal citato parere legale, la cui disciplina riguarda le attività universitarie commissionate per interesse "esterni" al Dipartimento; l art. 2 comma 1, lett. b), del "Regolamento di Ateneo per la disciplina delle attività per committenti esterni, pubblici e privati e la cessione dei risultati della ricerca", richiamato dal citato parere dell'area legale, in ordine al carattere "prevalente" degli interessi esterni ai Dipartimenti, ai fini della qualificazione della committenza esterna; 22