UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Università degli Studi dell Aquila Presidenza Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE

Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze della Formazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A Da coprirsi per AFFIDAMENTO e

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

IL RETTORE D E C R E T A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

USG 251 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. DIPARTIMENTO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Servizio Risorse Umane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE II AVVISO

IL RETTORE D E C R E T A

Università degli Studi dell Aquila Presidenza Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

OGGETTO: Bando per la copertura dei moduli d insegnamento per l a.a. 2010/2011 IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SETTORE CONCORSI E SELEZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

SERVIZIO RISORSE UMANE UFFICIO II PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI VIA PUCCINOTTI, URBINO (PU)

Scienze dell educazione e dei processi formativi (L-19) Piano di studio per studenti immatricolati nel (tempo pieno)

Pedagogia interculturale M-PED/01 8. Storia della scuola M-PED/02 8

IL RETTORE D E C R E T A

50 LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Formazione

Università degli Studi di CAGLIARI- FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD SEMESTRE CULTURE E TRADIZIONE CLASSICHE L-FIL-LET/04 I L-10 LETTERATURA ITALIANA 8 60 L-FIL-LET/10 I L-10

Ore Attività Frontale. 8 M-PED/03 Base / Didattica e pedagogia speciale LEZIONE: 60 Insegnamento obbligatorio

DECRETO RETTORALE N.319/2011 IL RETTORE

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

OGGETTO: Bando per la copertura di moduli d insegnamento per l a.a IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

I ANNO. Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Psicologia generale M-PSI/01 30 ore Integrato 7

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

IL PRESIDE AVVISA. Art 1

Dipartimento di Biologia

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI GIURISPRUDENZA SEDE DI BARI A.A. 2010/2011 AVVISO DI VACANZA

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Dipartimento di Medicina Veterinaria

dipartimento di scienze della formazione, psicologia, comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA SCIENZE MFN A V V I S O

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Università degli Studi di Torino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE PRESIDENZA

da coprirsi mediante:

Div. II/3/FL/pp D.R. n IL RETTORE

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

BANDO DI SELEZIONE per l affidamento di n 1 incarico di insegnamento per la Lingua Italiana a.a. 2016/2017 IL RETTORE

Attività formative affini o integrative. Attività formative affini o integrative. Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

- 1 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Università degli Studi di Bari A.Moro AVVISO DI

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M. 270/2004) QUINQUENNIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 1 CONTRATTO DI INSEGNAMENTO A TITOLO GRATUITO A.A 2013/2014 Prot.n.

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3

REGOLE per LA VALUTAZIONE DELLE CARRIERE PREGRESSE

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 Bis) OFFERTA PROGRAMMATA COORTE 2017/2018

Transcript:

D.R. n. 2096-2009 Prot. n. 29978 del 17.11.2009 IL RETTORE VISTO il DPR 11 luglio 1980, n 382, in particolare gli artt. 9, 100 e 114, e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il Decreto ministeriale 21 maggio 1998, n 242; VISTO il Regolamento di Ateneo 28 dicembre 2005, n 4084-2005; VISTO il Regolamento di Ateneo 29 maggio 2006, n 1277-2006; VISTA la Legge 4 novembre 2005, n 230; VISTO il Decreto ministeriale 8 luglio 2008 che disciplina il conferimento da parte degli Atenei di incarichi di insegnamento gratuiti e retribuiti; VISTA la Delibera adottata dal Consiglio della Facoltà di Scienze della Formazione nella seduta del 20 ottobre 2009; VISTA la nota del 02 novembre 2009 prot. n. 259 del responsabile dalla segreteria di presidenza della Facoltà di Scienze della Formazione, acquisita agli atti con prot. n. 28012 del 05 novembre 2009; VISTA la Delibera adottata, nella seduta del 9 settembre 2009 dal Senato accademico, con la quale è stato assegnato alla Facoltà di Scienze della Formazione per l anno accademico 2009-2010, un budget di 139.113,00, pari a 3393 ore, da coprire mediante affidamento o supplenza ovvero mediante contratto di diritto privato; VISTA la nota del Responsabile del Settore I Personale Docente e Ricercatori n. 29238 del 12 novembre 2009; RENDE NOTO L Università degli Studi dell Aquila intende conferire, per l anno accademico 2009-2010, mediante affidamento o supplenza ovvero mediante contratto di diritto privato, i seguenti incarichi di insegnamento: FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE N. CDL SETTORE DISCIPLINA CFU ORE 1 SS sp sp M-PED/01 Analisi dei bisogni formativi e metodi della formazione continua 10 60 2 SS sp M-PSI/06 Analisi psicologia delle organizzazioni 9 45 3 SS sp M-PSI/05 Analisi psicologica delle dinamiche di gruppo 4 20 4 SS sp M-DEA/01 Antropologia culturale 4 20 1

5 SS sp M-PED/01 Apprendimento organizzativo 10 60 6 SS sp P/03 Bilancio e controllo di gestione dei servizi 7 35 7 BIO/13 Biologia Applicata 8 INV M-PSI/02 Comportamento e aggressività 6 30 9 L-ART/05 Comunicazione sonora e didattica della musica 10 INV SPS/12 Criminologia e criminalistica 11 INV M-PED/04 Devianze e tecnologie educative e di contrasto 4 30 12 M-PED/03 Didattica della comunicazione 4 30 13 L-LIN/02 Didattica della Lingua Italiana 4 30 14 M-PED/03 Didattica della lingua per l integrazione 4 30 15 MAT/06 Didattica della matematica 4 30 16 M-PED/03 Didattica della matematica per l integrazione 4 30 17 M-PED/03 Didattica della storia 4 30 18 M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale 19 INV IUS/17 Diritto della Sicurezza Sociale 2 15 20 INV IUS/17 Diritto Penitenziario 2 15 21 M-FIL/03 Dogmatica 22 SS sp 23 sp P/07 P/06 24 sp SCS-P/08 25 SS sp IUS/07 Economia aziendale 6 30 Economia dell ambiente e del territorio Economia e gestione delle imprese nel terzo settore Elementi normativi per la gestione delle risorse umane 5 25 2

26 SS sp P/01 Economia politica 6 30 27 M-FIL/01 Esegesi (A.T. N.T.) 10 60 28 M-FIL/04 Estetica 29 BIO/05 Etologia / Etologia Ecologica / Zoologia 10 60 30 SSsp M-FIL/01 Filosofia ed epistemologia della complessità 10 60 31 MED/25 32 Fondamenti di teorie e tecniche per la riabilitazione 4 30 M-GGR/01 Geografia / Geografia del Paesaggio 10 60 33 sp SCS-P/08 Gestione delle attività formative 34 35 P/10 L-FIL- LET/10 Gestione delle Risorse Umane 10 60 Grammatica e Laboratorio di scrittura 4 30 36 INV IUS/16 Indagini Difensive 2 15 37 INV M-FIL/05 Indagine e semeiotica del linguaggio 4 30 38 INV IUS/16 Indagini Finanziarie e Patrimoniali 2 15 39 IUS/11 Istituzioni di Diritto Canonico 40 INV IUS/17 Istituzioni di Diritto penale 6 30 41 INV IUS/16 Istituzioni di Procedura penale 6 30 42 sp IUS/10 Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 43 INV SPS/12 Laboratorio di Criminologia e criminalistica 1 8 44 INV M-PED/04 Laboratorio di Devianze e tecnologie educative e di contrasto 2 15 45 IUS/01 Laboratorio di diritto di famiglia e dell infanzia 4 30 46 M-PED/02 Laboratorio di letterature per l infanzia 4 30 3

47 MED/31 Laboratorio di logopedia 4 30 48 L-ART/07 Laboratorio di Musica e Comunicazione Sonora 4 30 49 M-PED/04 Laboratorio di Pedagogia sperimentale 4 30 50 M-PS1/01 Laboratorio di Psicologia 4 30 51 INV M-PSI/06 Laboratorio di Psicologia e organizzazione delle risorse umane 4 30 52 INV M-PSI/01 Laboratorio di Sistemi cognitivi 6 30 53 MED/31 Laboratorio linguaggio dei segni 4 30 54 L-ART/07 Laboratorio musicale 2 12 55 MED/30 Laboratorio per l ipovisione 4 30 56 L-ART/07 Laboratorio teatrale 3 18 57 58 59 sp M-PED/02 Letteratura per L Infanzia 10 60 L-FIL- LET/10 Letteratura Teatrale L-LIN/12 Lingua inglese 60 L-LIN/01 Linguistica Generale 4 30 61 sp M-PED/02 Metodi e tecniche dell educazione ambientale 62 M-PED/02 Metodologia del gioco e dell animazione 63 L-ART/05 Metodologia dell educazione musicale 4 30 64 sp M-PED/03 65 L-ART/07 Metodologia della didattica dell insegnamento della religione Musica e Comunicazione Sonora / Musicologia e Storia della Musica 66 M-PED/02 Narrativa Teatrale 4

67 SSsp IUS/09 68 sp M-PED/03 69 SSsp 70 sp P/10 P/10 Normativa vigente per gli assetti territoriali e intervento sociale NTIC e formazione a distanza nei sistemi formativi integrati Organizzazione Aziendale / Organizzazione Aziendale I / Organizzazione Aziendale II 4 20 10 60 Organizzazione delle comunità 71 sp M-PED/02 Pedagogia ambientale 72 ICAR/17 Percezione e Comunicazione Visiva / Disegno 8 60 73 sp IUS/10 Politiche pubbliche per la famiglia 74 SS sp P/03 Principi generali di finanza pubblica e servizi 7 35 75 SS sp M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 2 10 76 M-PSI/01 Psicologia del Linguaggio Corporeo 10 60 77 M-PSI/01 Psicologia della Personalità 78 M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell Educazione 79 M-PSI/07 Psicologia dinamica 80 INV M-PSI/06 Psicologia e organizzazione delle risorse umane 4 30 81 INV M-PSI/01 Psicologia Generale 10 60 82 INV M-PSI/06 Psicologia giuridica 83 SS sp M-PSI/08 Psicologia medica 2 10 84 M-PSI/05 Psicologia sociale 10 60 85 M-PSI/08 Psicomotricità 4 30 86 sp MED/25 Psicopatologia dell età evolutiva 5

87 INV SPS/12 Sistema ed ordinamento giudiziario 6 30 88 INV M-PSI/01 Sistemi cognitivi 4 30 89 INV SPS704 Sistemi giudiziari comparati 6 30 90 ING- IND/09 Sistemi per l energia e per l ambiente 10 60 91 SSsp SPS/10 Sociologia dell ambiente e del territorio 11 60 92 SPS/08 Sociologia dello Spettacolo 93 SPS/07 Sociologia Generale 10 60 94 M-PED/02 Storia dell Editoria Scolastica 4 30 95 SPS/08 Tecniche della comunicazione visiva 96 M-PED/03 Tecnologia dell istruzione e dell apprendimento 8 60 97 sp M-FIL/01 Teologia della bellezza 98 SSsp M-PED/01 Teoria della formazione continua 99 L-ART/06 Teoria e tecnica dei mezzi audiovisivi 100 M-PED/03 Teorie e tecniche di didattica outdoor I 101 M-PED/03 Teorie e tecniche di didattica outdoor I I LEGENDA SIGLA CORSO DI LAUREA sp SS sp INV Scienze dell Educazione e della Formazione (triennale ad esaurimento) Scienze dell Educazione e della Formazione nella Società Complessa (specialistica ad esaurimento) Scienze Sociali (specialistica) Scienze dell Investigazione (triennale) Scienze della Formazione e del Servizio Sociale (triennale interclasse) Scienze della Formazione Primaria (quadriennale abilitante) 6

Il compenso lordo orario, comprensivo di oneri a carico del percipiente, sarà pari a. 31,00. Il pagamento del compenso avverrà al termine dell anno accademico e comunque soltanto dopo che il Preside avrà attestato il pieno assolvimento degli obblighi contrattuali. L attivazione dei contratti sarà subordinata al raggiungimento di un numero minimo di studenti iscritti (minimo 7 studenti per le lauree triennali e n. 4 studenti per le lauree magistrali), come stabilito dal Senato accademico nella seduta del 9 settembre 2009. La domanda per conseguire l incarico mediante affidamento o supplenza ovvero mediante contratto di diritto privato dovrà essere redatta in carta libera, secondo il modello disponibile sul sito internet www.univaq.it, sezione Personale Personale docente Affidamenti e Contratti. La domanda, intestata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi dell Aquila, dovrà essere fatta pervenire, con la documentazione a corredo ed in plico chiuso, alla Presidenza della Facoltà di Scienze della Formazione, Via Giovanni Di Vincenzo, 67100 L'Aquila (AQ), entro le ore 12.00 del giorno 2 dicembre 2009. Per conseguire l incarico mediante affidamento o supplenza, possono presentare domanda: i professori di ruolo (professori di I e II fascia) inquadrati nel settore scientificodisciplinare cui si riferisce l insegnamento o in settori affini, appartenenti alla Facoltà che ha bandito l insegnamento, ad altre Facoltà di questo Ateneo ovvero ad altre Università; i ricercatori universitari confermati e non, inquadrati nello stesso settore scientificodisciplinare cui si riferisce l insegnamento o in settori affini, appartenenti alla Facoltà che ha bandito l insegnamento, ad altre Facoltà di questo Ateneo ovvero ad altre Università; gli assistenti ordinari del ruolo ad esaurimento inquadrati nello stesso settore scientifico-disciplinare cui si riferisce l insegnamento o in settori affini, appartenenti alla Facoltà che ha bandito l insegnamento, ad altre Facoltà di questo Ateneo ovvero ad altre Università; i tecnici laureati di cui all art. 50 del DPR 11 luglio 1980, n 382. Nella domanda di partecipazione alla selezione i candidati dovranno dichiarare: 1) la data ed il luogo di nascita; 2) la residenza ed il domicilio esatto; 3) il codice fiscale; 4) l esatta denominazione dell insegnamento ed il Corso di Laurea cui l insegnamento afferisce; 5) la qualifica accademica rivestita; 6) l Università di appartenenza; 7) la dichiarazione relativa ad altri eventuali insegnamenti ricoperti per affidamento o supplenza. Alla domanda dovranno essere allegati: 1) il curriculum vitae; 2) l elenco delle pubblicazioni; 3) le pubblicazioni scientifiche; 4) l autorizzazione preventiva dell Amministrazione di appartenenza ovvero copia della richiesta, completa degli estremi di protocollo. In nessun caso, la prestazione verrà retribuita nell ipotesi di diniego di nulla osta; 7

5) per i candidati non appartenenti all Università degli Studi dell Aquila, i questionari scaricabili dal sito internet www.univaq.it, sezione Personale Personale docente Affidamenti e Contratti Documenti correlati. Non si potrà conferire l incarico di insegnamento al candidato la cui domanda di partecipazione risulterà priva degli allegati previsti dai precedenti punti 4) e 5). Gli incarichi di insegnamento conferiti mediante affidamento o supplenza saranno retribuiti solo previo assolvimento degli obblighi didattici previsti dalla normativa vigente (120 ore per i docenti di prima e seconda fascia, 50 ore per i ricercatori). Gli incarichi di insegnamento attribuiti mediante affidamento o supplenza s intendono conferiti per l anno accademico 2009-2010. Gli affidatari decadranno dall incarico di insegnamento nel caso di assunzione in servizio di un professore di ruolo, afferente ai settori scientifico-disciplinari degli insegnamenti inseriti nel presente avviso. L incarico di insegnamento di cui al presente avviso, non conferito mediante affidamento o supplenza, potrà essere attribuito mediante contratto di diritto privato a studiosi od esperti, anche di cittadinanza straniera, di comprovata qualificazione professionale e scientifica da valutare in base a: eventuali precedenti titolarità di insegnamenti per contratto del medesimo settore scientifico-disciplinare o, in subordine, di altri settori riconosciuti affini; pubblicazioni scientifiche; professionalità di stretta attinenza con la natura dell insegnamento; altri titoli che il candidato ritenga utile produrre. Nella domanda di partecipazione alla selezione i candidati dovranno dichiarare: 1) la data ed il luogo di nascita; 2) la residenza, il domicilio esatto e il numero di telefono; 3) il codice fiscale; 4) l esatta denominazione dell insegnamento ed il Corso di Laurea cui tale insegnamento afferisce; 5) l Amministrazione di appartenenza, se dipendenti pubblici. Alla domanda dovranno essere allegati: 1) curriculum vitae; 2) elenco pubblicazioni; 3) pubblicazioni scientifiche; 4) per i dipendenti pubblici, l autorizzazione preventiva dell Amministrazione di appartenenza ovvero copia della richiesta, completa degli estremi di protocollo. In nessun caso, la prestazione verrà retribuita nell ipotesi di diniego di nulla osta; 5) debitamente compilato, a cura del candidato, uno dei questionari scaricabili dal sito internet www.univaq.it, sezione Personale Personale docente Affidamenti e Contratti Documenti correlati. Non si potrà conferire l incarico di insegnamento al candidato la cui domanda di partecipazione risulterà priva degli allegati previsti dai precedenti punti 4) e 5). 8

I contratti di insegnamento potranno essere attribuiti soltanto a candidati laureati da almeno 3 anni o che abbiano un esperienza professionale equivalente nel settore specifico (risultante da apposita documentazione). Nel caso di più aspiranti all insegnamento, la Facoltà attribuirà il contratto sulla base dei criteri sopra riportati, previo esame comparativo. Non possono essere stipulati contratti di insegnamento con personale dipendente delle Università, sia docente che non docente, ad eccezione dei collaboratori ed esperti linguistici. L incarico di insegnamento per contratto potrà essere revocato in ogni momento qualora la Facoltà proceda alla copertura dell insegnamento mediante chiamata di un docente di ruolo. I contratti saranno stipulati dal Rettore e non danno diritto di accesso ai ruoli universitari. IL RETTORE F.to Prof. Ferdinando di Orio Data di pubblicazione: 17.11.2009 Data di scadenza: 02.12.2009 9