LA CACCIA DI SELEZIONE IN LIGURIA

Documenti analoghi
DECRETO N DATA 06/06/2018

DECRETO N DATA 14/06/2016

DECRETO N DATA 25/10/2016

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

Gestione e prelievo dei Cervidi Relazione consuntiva Stagione Venatoria

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

STIMA QUALI-QUANTITATIVA DELLA

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2011/2012

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2010/2011

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

13/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

DECRETO N Del 20/07/2016

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

Ambito Territoriale di Caccia PS2

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

Censimenti e piani di prelievo

Punti di forza della legge157/92

REGIONE LIGURIA Giunta Regionale

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

DECRETO N Del 02/10/2018

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 80 SEDUTA DEL 28/01/2019

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

LA GIUNTA REGIONALE. Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio ;

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

sottoscrizione eseguita da Roberto Teggi in sostituzione di Valerio Vassallo

PROVINCIA DI VERONA. Servizio tutela faunistico ambientale

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

11/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

Gestione e prelievo del Capriolo Relazione consuntiva Stagione Venatoria

DECRETO N Del 01/08/2018

Il Dirigente. SETTORE RISORSE FAUNISTICHE ED AREE PROTETTE Determinazione dirigenziale Raccolta n del 20/06/2014

Consiglio regionale della Toscana

Regione Umbria. Giunta Regionale

CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO DI CACCIA NELLE AREE PROBLEMATICHE/NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA (COMPRENSORI DI FIRENZE, PISTOIA, SIENA)

Regione Umbria Giunta Regionale

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019

Decreto Presidenziale

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

11/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

PROVINCIA DI VICENZA

DISCIPLINARE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE E PER LE PROCEDURE DI ABILITAZIONE

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2019/2020

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

09/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA. PROT. n. 473/17 DELIBERA N. 56 SEDUTA DEL 04 SETTEMBRE 2017

Il cacciatore produttore primario:

Regione Umbria Giunta Regionale

DECRETO N Del 05/07/2016

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Piano di Gestione del Cinghiale 2016

1) Caccia al cinghiale in area non vocata

PROPOSTA DI GESTIONE SPERIMENTALE DEL CINGHIALE IN PROVINCIA DI VERONA Stagione venatoria 2017/2018

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008.

PROVINCIA DI VICENZA

Piano di gestione cervidi

CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NEI DISTRETTI E AZIENDE FAUNISTICHE DELLA REGIONE TOSCANA **** ANNATA VENATORIA

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

DECRETO N Del 04/06/2019

PROPOSTA DI GESTIONE SPERIMENTALE DEL CINGHIALE IN PROVINCIA DI VERONA Stagione venatoria 2016/2017

PROVINCIA DI VICENZA

- di consentire il prelievo della specie tortora in preapertura per tre giornate nel mese di settembre da appostamento temporaneo;

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

DECRETO N Del 18/07/2018

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

02/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 57 di 634. Regione Lazio

Relazione illustrativa

Responsabile di progetto Cognome e Nome

A relazione dell'assessore Ferrero: Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 e s.m.i.;

DECRETO N Del 19/02/2018

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE PER LA CACCIA DI SELEZIONE DEI CERVIDI NELL A.T.C. GE 2 LEVANTE

PROVINCIA DI SAVONA. Al Dott. Andrea MARSAN c/o Università di Genova DIP.TE.RIS C.so Europa GENOVA. Savona, 21 febbraio 2014

Tre anni di Gestione degli Ungulati in Toscana

LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA

Ogni Zona è stata suddivisa in Aree di estensione non inferiore ai 100 ha, ciascuna delle quali affidata a due selecontrollori.

CINGHIALE PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA

la Giunta Provinciale

DECRETO N Del 18/06/2018

DECRETO N Del 02/08/2016

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE PER LA CACCIA DI SELEZIONE DEI CERVIDI NELL A.T.C. GE 2 LEVANTE

Transcript:

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, TURISMO, FORMAZIONE E LAVORO Settore Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica LA CACCIA DI SELEZIONE IN LIGURIA stagione venatoria 217/18 - dati di sintesi

SOMMARIO Premessa... 4 CAPRIOLO... 5 Liguria... 5 Unità di gestione e cacciatori di selezione... 5 Realizzazione piani di prelievo a livello regionale... 7 ATC IM... 9 Unità di gestione Ponente... 9 Unità di gestione Centro... 12 Unità di gestione Levante... 15 CA IM... 18 Unità di gestione Arroscia... 18 Unità di gestione Argentina... 21 Unità di gestione Nervia... 24 ATC SV 1... 27 Unità di gestione Pontinvrea - Sassello... 27 Unità di gestione Stella... 3 Unità di gestione Cadibona - Naso di Gatto... 33 Unità di gestione Dario Ferrando... 36 Unità di gestione Rocchetta... 39 Unità di gestione Scravaion... 42 Unità di gestione Melogno... 45 Unità di gestione Bric Veriusa... 48 Unità di gestione Montenero... 51 ATC SV 3... 54 Unità di gestione Le Rocche - Marghero... 54 Unità di gestione I Monti... 57 Unità di gestione La Colla... 6 CA SV 4... 63 Unità di gestione Monte Galero... 63 ATC GE 1... 66 Unità di gestione Masone... 66 Unità di gestione Bocchetta... 69 Unità di gestione Mele... 72 Unità di gestione Ronco... 75 Unità di gestione Valle Stura... 78 Unità di gestione Pegli... 81 Unità di gestione Valle Scrivia... 84 Unità di gestione Valbisagno... 87 ATC GE 2... 88 Unità di gestione Val d Aveto... 88 Unità di gestione Lame - Giacopiane... 91 Unità di gestione Val Petronio... 94 Unità di gestione Genova-Bargagli... 97 ATC SP... 98 Unità di gestione 1 Varese Ligure/Cassego... 98 Unità di gestione 2 Varese Ligure/Caranza... 11 Unità di gestione 5 Sesta Godano/Zignago... 14 Aziende faunistico-venatorie (AFV)... 17 1

AFV Piana Crixia... 17 AFV Miogliese... 11 AFV Montarlone... 113 AFV Monte Zatta... 116 Dati biometrici dei caprioli abbattuti nella stagione venatoria 217/18... 119 Liguria... 119 ATC IM... 12 CA IM... 121 ATC SV 1... 124 ATC SV 2... 127 ATC SV 3... 132 CA SV 4... 135 ATC GE 1... 136 ATC GE 2... 144 ATC SP... 147 AFV... 15 DAINO... 154 Liguria... 154 Unità di gestione e cacciatori di selezione... 154 Realizzazione piani di prelievo a livello regionale... 155 ATC SV 1... 157 Unità di gestione San Genesio... 157 Unità di gestione Madonna degli Angeli... 16 ATC SV 2... 162 Unità di gestione Zuccarello... 162 Unità di gestione Monte Acuto... 165 Unità di gestione Scravaion... 168 Unità di gestione Montenero... 171 Unità di gestione Melogno... 172 CA SV 4... 174 Unità di gestione Monte Galero... 174 ATC GE 1... 176 Unità di gestione Brugneto... 176 Unità di gestione Torriglia... 179 Unità di gestione Fascia... 182 Unità di gestione Montessoro... 185 Unità di gestione Pentemina... 188 Unità di gestione Davagna... 191 Unità di gestione Montoggio... 194 ATC GE 2... 195 Unità di gestione Val Fontanabuona... 195 Aziende faunistico-venatorie (AFV)... 198 AFV Piana Crixia... 198 AFV Montarlone... 2 Dati biometrici dei daini abbattuti nella stagione venatoria 217/18... 23 Liguria... 23 ATC SV 1... 24 ATC SV 2... 25 CA SV 4... 28 ATC GE 1... 29 ATC GE 2... 215 2

AFV... 216 CAMOSCIO... 218 CA IM... 218 Unità di gestione Comprensorio Alpino Imperiese... 218 Dati biometrici dei camosci abbattuti nella stagione venatoria 217/18... 221 CA IM... 221 CINGHIALE... 223 Liguria... 223 Unità di gestione e cacciatori di selezione... 223 Realizzazione piani di prelievo a livello regionale... 223 ATC GE 1... 225 Unità di gestione ATC GE 1... 225 ATC GE 2... 227 Unità di gestione ATC GE 2... 227 Aziende faunistico-venatorie (AFV)... 229 AFV Piana Crixia... 229 Dati biometrici dei cinghiali abbattuti nella stagione venatoria 217/18... 23 Liguria... 23 3

Premessa La caccia di selezione degli ungulati in Liguria è disciplinata dal Regolamento regionale 12 aprile 216 n. 3, Regolamento per la caccia di selezione agli ungulati, ai sensi dell articolo 35 della l.r. 29/94 (Norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio). Nella stagione venatoria 217/18 ha interessato le quattro specie maggiormente diffuse nella regione: Capriolo (Capreolus capreolus), Daino (Dama dama), Camoscio (Rupicapra rupicapra) e Cinghiale (Sus scrofa) e si è svolta all interno dei periodi previsti dalla legge regionale e suggeriti dall ISPRA, a seguito di pareri positivi emessi dallo stesso Istituto sui piani di prelievo proposti, con eventuali limitazioni locali autorizzate sulla base delle richieste di singoli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), Comprensori Alpini (CA) o Aziende faunistico-venatorie (AFV). All avvio della stagione venatoria in esame, le abilitazioni al prelievo selettivo e le attestazioni di equipollenza riconosciute dalla Regione Liguria si attestavano sulle 3.454 unità. Nelle pagine che seguono sono esposti, per ciascuna delle specie oggetto di caccia di selezione, i dati aggregati a livello regionale e di singola unità di gestione concernenti la realizzazione dei piani di prelievo nella stagione venatoria 217/18. Per ogni unità di gestione gli stessi sono accompagnati da una sintesi pluriennale, relativa all ultimo decennio disponibile, che mostra l andamento negli anni delle densità di popolazione, rilevate mediante i censimenti, e dei piani di prelievo. Tali elaborazioni non tengono conto di eventuali modifiche territoriali delle unità di gestione avvenute nel corso degli anni. Infine sono presentati, raggruppati su base regionale e di unità di gestione, i principali dati biometrici, rilevati sui mediante schede uniformi per tutta la regione. 4

CAPRIOLO Liguria Unità di gestione e cacciatori di selezione Nella stagione venatoria 217/18 la caccia di selezione del Capriolo è stata autorizzata in 34 unità di gestione (Udg) degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comprensori alpini e in 4 Aziende faunistico-venatorie, per un totale di 38 unità di gestione: ATC IM: - Udg Ponente, di 2.7 ettari, istituita nella stagione venatoria 213/14 - Udg Centro, di 3.85 ettari, istituita nella stagione venatoria 213/14 - Udg Levante, di 3.1 ettari, istituita nella stagione venatoria 213/14 CA IM: - Udg Arroscia, di 3.1 ettari, istituita nella stagione venatoria 28/9 - Udg Argentina, di 2.6 ettari, istituita nella stagione venatoria 28/9 - Udg Nervia, di 1.6 ettari, istituita nella stagione venatoria 28/9 ATC SV 1: - Udg Pontinvrea - Sassello, di 3.765 ettari, istituita nella stagione venatoria 1998/99 - Udg Stella, di 3.11 ettari, istituita nella stagione venatoria 1998/99 - Udg Cadibona - Naso di Gatto, di 2.42 ettari, istituita nella stagione venatoria 1996/97 ATC SV 2: - Udg Dario Ferrando, di 1.873 ettari, istituita nella stagione venatoria 25/6 - Udg Rocchetta, di 3.348 ettari, istituita nella stagione venatoria 24/5 - Udg Scravaion, di 2.396 ettari, istituita nella stagione venatoria 27/8 - Udg Melogno, di 2.57 ettari, istituita nella stagione venatoria 28/9 - Udg Bric Veriusa, di 1.32 ettari, istituita nella stagione venatoria 211/12 - Udg Montenero, di 1.75 ettari, istituita nella stagione venatoria 216/17 ATC SV 3: - Udg Le Rocche - Marghero, di 2.5 ettari, istituita nella stagione venatoria 2/1* - Udg I Monti, di 1.46 ettari, istituita nella stagione venatoria 2/1 - Udg La Colla, di 3.3 ettari, istituita nella stagione venatoria 1996/97 * dal 212 unione dell Udg Le Rocche con l Udg Marghero CA SV 4: - Udg Monte Galero, di 2.472 ettari, istituita nella stagione venatoria 29/1 ATC GE 1: - Udg Masone, di 2.834 ettari, istituita nella stagione venatoria 21/2 - Udg Bocchetta, di 2.628 ettari, istituita nella stagione venatoria 21/2 - Udg Mele, di 3.355 ettari, istituita nella stagione venatoria 24/5 - Udg Ronco, di 2.13 ettari, istituita nella stagione venatoria 26/7 - Udg Valle Stura, di 2.518 ettari, istituita nella stagione venatoria 27/8 - Udg Pegli, di 2.32 ettari, istituita nella stagione venatoria 21/11 - Udg Valle Scrivia, di 3.57 ettari, istituita nella stagione venatoria 215/16 - Udg Valbisagno, di 2.321 ettari, istituita nella stagione venatoria 217/18 5

ATC GE 2: - Udg Val d Aveto, di 2.53 ettari, istituita nella stagione venatoria 21/11 - Udg Lame-Giacopiane, di 1.595 ettari, istituita nella stagione venatoria 215/16 - Udg Val Petronio, di 1.628 ettari, istituita nella stagione venatoria 216/17 - Udg Genova-Bargagli, di 1.197 ettari, istituita nella stagione venatoria 217/18 ATC SP: - Udg 1 Varese Ligure/Cassego, di 4.466 ettari, istituita nella stagione venatoria 214/15 - Udg 2 Varese Ligure/Caranza, di 3.424 ettari, istituita nella stagione venatoria 214/15 - Udg 5 Sesta Godano/Zignago, di 4.55 ettari, istituita nella stagione venatoria 214/15 Aziende faunistico-venatorie: - AFV Piana Crixia, di 2.133 ettari, in cui si pratica la caccia di selezione del Capriolo dalla stagione venatoria 1996/97 - AFV Miogliese, di 1.677 ettari, in cui si pratica la caccia di selezione del Capriolo dalla stagione venatoria 2/1 - AFV Montarlone, di 2.638 ettari, in cui si pratica la caccia di selezione del Capriolo dalla stagione venatoria 216/17 - AFV Monte Zatta, di 656 ettari, in cui si pratica la caccia di selezione del Capriolo dalla stagione venatoria 213/14 Nella stagione venatoria 217/18 sono stati autorizzati ad effettuare il prelievo di selezione del Capriolo 837 cacciatori. La tabella sottostante indica il numero di cacciatori di selezione autorizzati iscritti nelle unità di gestione di ATC e CA. Tale dato è correlato al numero e all estensione delle unità di gestione istituite, nelle quali i posti disponibili sono limitati e calcolati in modo da mantenere costante il rapporto cacciatore/territorio. Non è indicata la partecipazione alle unità di gestione corrispondenti alle Aziende faunisticovenatorie, nelle quali l accesso al prelievo, da parte di cacciatori di selezione abilitati, non è soggetto ad autorizzazione regionale ma disciplinato dal gestore. unità di gestione numero iscrizioni ATC IM Ponente 5 Centro 6 Levante 12 CA IM Arroscia 33 Argentina 19 Nervia 9 ATC SV 1 Pontinvrea - Sassello 36 Stella 34 Cadibona - Naso di Gatto 27 ATC SV 2 Dario Ferrando 17 Rocchetta 35 Scravaion 16 Melogno 22 Bric Veriusa 7 Montenero 9 ATC SV 3 Le Rocche - Marghero 36 I Monti 4 La Colla 35 CA SV 4 Monte Galero 28 6

ATC GE 1 Masone 3 Bocchetta 35 Mele 33 Ronco 23 Valle Stura 21 Pegli 26 Valle Scrivia 29 Valbisagno 24 ATC GE 2 Val d'aveto 4 Lame-Giacopiane 23 Val Petronio 18 Genova - Bargagli 18 ATC SP 1 Varese Ligure/Cassego 35 2 Varese Ligure/Caranza 35 5 Sesta Godano/Zignago 21 Realizzazione piani di prelievo a livello regionale Le classi di sesso ed età del Capriolo sono definite secondo la tabella seguente: classe d età sesso I II-III M <1 1 2 F <1 1 2 Corrispondenza tra classi di età proposte per l uso gestionale ed età in anni compiuti nel Capriolo. Modificato da Raganella Pelliccioni E., Riga F., Toso S., 213 Linee guida per la gestione degli ungulati Cervidi e Bovidi. ISPRA, Manuali e Linee Guida, 91/213. M=maschi, F=femmine, C=classe, indifferentemente maschi o femmine. Per la stagione venatoria 217/18 si sono osservati, in linea con le disposizioni di cui all art. 35, comma 8, lett. a) della l.r. 29/94 e ss.mm.ii. e con le indicazioni tecniche dell'ispra, i seguenti periodi di prelievo: giu lug ago set ott nov dic gen feb mar MI-II-III MI-II-III FI-II-III, C Eventuali limitazioni locali sono state autorizzate sulla base delle richieste di singoli ATC, CA o AFV. I piani di prelievo proposti hanno complessivamente previsto l'abbattimento di 3.65 capi, determinati sulla base dell'analisi degli esiti dei censimenti e di eventuali sbilanciamenti negli abbattimenti della stagione venatoria precedente. Con l abbattimento di 2.153 capi, i piani di prelievo sono stati realizzati al 7,24% a livello stagionale e regionale. 7

I piani di prelievo del Capriolo e la loro realizzazione a livello regionale sono riepilogati nella tabella sottostante: F FI FII-III M MI MII-III totale piani di prelievo 372 361 842 361 351 778 365 198 216 521 22 3 698 2153 percentuale prelievo 53,23% 59,83% 61,88% 6,94% 85,47% 89,72% 7,24% Sul piano qualitativo, i risultati degli abbattimenti mostrano, come già l anno precedente, uno sbilanciamento a favore degli esemplari adulti nei confronti delle classi di età giovanili e degli esemplari di sesso maschile rispetto a quelli di sesso femminile. MII-III 698 778 MI 3 351 M 22 361 FII-III 521 842 piani di prelievo FI 216 361 F 198 372 2 4 6 8 1 numero capi I dati sopra riportati (e quelli successivi, relativi alle singole unità di gestione) si basano, per quanto concerne i, sulle informazioni desunte dalle schede biometriche, comprendendo quindi anche i capi non conformi per classe di sesso o età a rispetto a quelli assegnati. Il verificarsi di errori di abbattimento non ha comportato squilibri nella realizzazione del a livello regionale. 8

ATC IM Unità di gestione Ponente Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Ponente" l abbattimento di 6 capi. Con l abbattimento di 4 capi, nell unità di gestione Ponente il è stato completato al 66,67%. Il e la sua realizzazione per l unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 1 1 1 1 1 1 6 2 1 1 4 percentuale prelievo,%,% 2,%,% 1,% 1,% 66,67% Poiché nel piano proposto erano accorpate le classi M con F nonchè FI con FII-III, nella tabella soprastante le stesse, per rendere possibile il confronto con le classi di sesso ed età riscontrate nei e per garantire omogeneità nell esposizione dei dati regionali, sono state suddivise a posteriori seguendo le indicazioni dell ISPRA sulla ripartizione strutturale del prelievo (Raganella Pelliccioni E., Riga F., Toso S., 213 Linee guida per la gestione degli ungulati Cervidi e Bovidi. ISPRA, Manuali e Linee Guida, 91/213). Per quanto sopra, il piano è stato realizzato in modo sostanzialmente corretto, pur nella mancanza di abbattimenti di giovani dell anno. MII-III 1 1 MI 1 1 M FII-III 1 1 2 FI 1 F 1 25 numero capi 9

Densità rilevate - Udg Ponente 2 15 14,6 14,7 13,3 13,1 15,2 capi/1 ha 1 5 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Ponente 5 6 6 3 3 3 2 6 4 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 1

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Ponente 1% 66,7% 66,7% 5% 5,% %,%,% 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 11

Unità di gestione Centro Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Centro" l abbattimento di 9 capi. Con l abbattimento di 2 capi, nell Unità di gestione Centro il è stato completato al 22,22%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 1 1 2 2 1 2 9 1 1 2 percentuale prelievo,%,%,%,% 1,% 5,% 22,22% Poiché nel piano proposto erano accorpate le classi M con F nonchè FI con FII-III, nella tabella soprastante le stesse, per rendere possibile il confronto con le classi di sesso ed età riscontrate nei e per garantire omogeneità nell esposizione dei dati regionali, sono state suddivise a posteriori seguendo le indicazioni dell ISPRA sulla ripartizione strutturale del prelievo (Raganella Pelliccioni E., Riga F., Toso S., 213 Linee guida per la gestione degli ungulati Cervidi e Bovidi. ISPRA, Manuali e Linee Guida, 91/213). Il, sebbene esiguo, è stato realizzato in modo limitato e squilibrato qualitativamente, con l abbattimento di due soli esemplari, entrambi di sesso maschile. MII-III MI 1 1 1 2 M FII-III 2 2 FI F 1 1 25 numero capi 12

Densità rilevate - Udg Centro 2 17,2 15 13,5 13,6 13,8 14,1 1 5 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 capi/1 ha Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Centro 5 9 9 9 6 6 6 5 5 3 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 2 13

1% Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Centro 1,% 5% 5,% 55,6% 55,6% 22,2% % 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 14

Unità di gestione Levante Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Levante" l abbattimento di 18 capi. Con l abbattimento di 14 capi, nell Unità di gestione Levante il è stato completato al 77,78%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 3 3 3 3 3 3 18 3 2 3 1 4 1 14 percentuale prelievo 1,% 66,67% 1,% 33,33% 133,33% 33,33% 77,78% Poiché nel piano proposto erano accorpate le classi M con F nonchè FI con FII-III, nella tabella soprastante le stesse, per rendere possibile il confronto con le classi di sesso ed età riscontrate nei e per garantire omogeneità nell esposizione dei dati regionali, sono state suddivise a posteriori seguendo le indicazioni dell ISPRA sulla ripartizione strutturale del prelievo (Raganella Pelliccioni E., Riga F., Toso S., 213 Linee guida per la gestione degli ungulati Cervidi e Bovidi. ISPRA, Manuali e Linee Guida, 91/213). Il piano non è stato realizzato in modo equilibrato: i risultati degli abbattimenti mostrano un minore completamento del per gli esemplari delle classi MII-III e, in misura minore, FI e C, nonché il superamento della quota disponibile per i capi di classe MI. MII-III 1 3 MI 3 4 M FII-III 1 3 3 3 FI F 2 3 3 3 25 numero capi 15

Densità rilevate - Udg Levante 2 15 16,7 15,9 15,2 15,1 17,4 capi/1 ha 1 5 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Levante 5 9 8 9 9 12 12 15 15 18 14 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 16

1% Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Levante 88,9% 1,% 1,% 1,% 77,8% 5% % 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 17

CA IM Unità di gestione Arroscia Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Arroscia" l abbattimento di 33 capi. Con l abbattimento di 3 capi, nell Unità di gestione Arroscia il è stato completato al 9,91%, sebbene con squilibri tra le classi di sesso ed età. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 6 5 6 5 5 6 33 5 2 8 4 3 8 3 percentuale prelievo 83,33% 4,% 133,33% 8,% 6,% 133,33% 9,91% Poiché nel piano proposto erano accorpate le classi M con F nonchè FI con FII-III, nella tabella soprastante le stesse, per rendere possibile il confronto con le classi di sesso ed età riscontrate nei e per garantire omogeneità nell esposizione dei dati regionali, sono state suddivise a posteriori seguendo le indicazioni dell ISPRA sulla ripartizione strutturale del prelievo (Raganella Pelliccioni E., Riga F., Toso S., 213 Linee guida per la gestione degli ungulati Cervidi e Bovidi. ISPRA, Manuali e Linee Guida, 91/213). Pertanto, è stato superato il numero dei capi disponibili al prelievo solo per la classe MII-III. MII-III 6 8 MI 3 5 M 4 5 FII-III 6 8 FI 2 5 F 5 6 25 numero capi 18

Densità rilevate - Udg Arroscia 4 3 2 16,9 26, 23,1 16,3 22,9 25,8 29,5 28,7 31,8 22,2 1 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 capi/1 ha Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Arroscia 5 9 3 16 16 16 12 7 4 18 16 21 19 24 24 27 27 33 33 31 3 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 19

1% Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Arroscia 1,% 1,% 93,9% 88,9% 9,5% 9,9% 75,% 5% 43,8% 33,3% 25,% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 2

Unità di gestione Argentina Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Argentina" l abbattimento di 18 capi. Con l abbattimento di 14 capi, nell Unità di gestione Argentina il è stato completato al 77,78%, con squilibri tra le classi di sesso ed età e minori abbattimenti per le classi F I-II-III. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 3 3 3 3 3 3 18 1 4 3 1 5 14 percentuale prelievo,% 33,33% 133,33% 1,% 33,33% 166,67% 77,78% Poiché nel piano proposto erano accorpate le classi M con F, nonchè FI con FII-III, nella tabella soprastante le stesse, per rendere possibile il confronto con le classi di sesso ed età riscontrate nei e per garantire omogeneità nell esposizione dei dati regionali, sono state suddivise a posteriori seguendo le indicazioni dell ISPRA sulla ripartizione strutturale del prelievo (Raganella Pelliccioni E., Riga F., Toso S., 213 Linee guida per la gestione degli ungulati Cervidi e Bovidi. ISPRA, Manuali e Linee Guida, 91/213). Pertanto, è stato superato il numero dei capi disponibili al prelievo solo per la classe MII-III. MII-III 3 5 MI 1 3 M FII-III 3 3 3 4 FI 1 3 F 3 25 numero capi 21

Densità rilevate - Udg Argentina 3 23,8 23, capi/1 ha 2 1 14,5 15,2 14,4 15, 17,1 15,8 17,5 17,7 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Argentina 5 9 12 12 12 12 12 9 7 5 5 5 11 15 14 15 15 18 18 18 14 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 22

1% Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Argentina 91,7% 93,3% 1,% 1,% 75,% 77,8% 55,6% 58,3% 5% 41,7% 41,7% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 23

Unità di gestione Nervia Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Nervia" l abbattimento di 9 capi. Con l abbattimento di 9 capi, nell Unità di gestione Nervia il è stato realizzato al 1,%, sebbene con alcuni squilibri nell ambito delle singole classi di sesso ed età dovuti ad errori di abbattimento. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 2 2 1 1 2 1 9 1 1 3 1 1 2 9 percentuale prelievo 5,% 5,% 3,% 1,% 5,% 2,% 1,% Poiché nel piano proposto erano accorpate le classi M con F nonchè FI con FII-III, nella tabella soprastante le stesse, per rendere possibile il confronto con le classi di sesso ed età riscontrate nei e per garantire omogeneità nell esposizione dei dati regionali, sono state suddivise a posteriori seguendo le indicazioni dell ISPRA sulla ripartizione strutturale del prelievo (Raganella Pelliccioni E., Riga F., Toso S., 213 Linee guida per la gestione degli ungulati Cervidi e Bovidi. ISPRA, Manuali e Linee Guida, 91/213). MII-III MI 1 1 2 2 M FII-III 1 1 1 3 FI F 1 1 2 2 25 numero capi 24

Densità rilevate - Udg Nervia 25 21,2 2 18,7 15 1 12,5 14,2 13,8 12,5 14,4 13,8 14,6 15,8 5 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 capi/1 ha Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Nervia 5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 3 1 2 3 1 2 1 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 9 217/18 9 25

1% Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Nervia 1,% 1,% 1,% 5% 5,% 5,% 33,3% 33,3% 16,7% 16,7% 16,7% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 26

ATC SV 1 Unità di gestione Pontinvrea - Sassello Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Pontinvrea - Sassello" l abbattimento di 142 capi. Con l abbattimento di 19 capi, nell Unità di gestione Pontinvrea - Sassello il piano di prelievo è stato completato al 76,76%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 17 12 46 17 12 38 142 8 13 26 11 12 39 19 percentuale prelievo 47,6% 18,33% 56,52% 64,71% 1,% 12,63% 76,76% Il piano non è stato realizzato in modo equilibrato: i risultati degli abbattimenti mostrano uno sbilanciamento a favore degli esemplari di sesso maschile rispetto a quelli di sesso femminile, nonché il superamento, per FI e MII-III, della quota di capi disponibili. MII-III 39 38 MI 12 12 M FII-III 11 17 26 46 FI 13 12 F 8 17 25 5 numero capi 27

Densità rilevate - Udg Pontinvrea - Sassello 6 4 42,3 39,1 36,7 39,4 capi/1 ha 2 31,8 31,2 28,1 25, 28,7 24,3 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Pontinvrea - Sassello 25 2 15 1 248 176 191 132 234 182 21 161 228 16 18 173 21 193 186 163 174 14 142 19 5 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 28

1% Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Pontinvrea - Sassello 72,4% 71,% 69,1% 77,8% 76,7% 96,1% 91,9% 87,6% 8,5% 5% 46,5% % 27/8 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 29

Unità di gestione Stella Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Stella" l abbattimento di 137 capi. Con l abbattimento di 8 capi, nell Unità di gestione Stella il è stato completato al 58,39%, con notevoli squilibri nell ambito delle singole classi di sesso ed età. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 17 15 43 17 1 35 137 7 8 18 3 13 31 8 percentuale prelievo 41,18% 53,33% 41,86% 17,65% 13,% 88,57% 58,39% Sul piano qualitativo, i risultati degli abbattimenti mostrano il consueto sbilanciamento a favore degli esemplari di sesso maschile rispetto a quelli di sesso femminile. MII-III 31 35 MI 1 13 M 3 17 FII-III 18 43 FI 8 15 F 7 17 25 5 numero capi 3

Densità rilevate - Udg Stella 6 54,7 63, 59,9 4 41,4 4, 43,6 39,8 46,8 38,2 33, 2 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 capi/1 ha Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Stella 2 15 1 5 151 128 15 11 144 61 1 96 59 37 11 87 1 86 16 1116 11 137 8 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 31

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Stella 1% 96,4% 82,% 72,9% 79,1% 86,% 68,8% 59,% 58,4% 5% 42,4% 38,5% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 32

Unità di gestione Cadibona - Naso di Gatto Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Cadibona Naso di Gatto" l abbattimento di 96 capi. Con l abbattimento di 53 capi, nell Unità di gestione Cadibona Naso di Gatto il piano di prelievo è stato completato al 55,21%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 12 11 25 12 12 24 96 2 1 13 1 12 24 53 percentuale prelievo 16,67% 9,9% 52,% 8,33% 1,% 1,% 55,21% Oltre che sul piano quantitativo, il piano mostra un insufficiente esecuzione anche sul piano qualitativo, con un prelievo particolarmente sbilanciato per i capi di sesso maschile, abbattuti in modo completo, rispetto a femmine e piccoli dell anno, prelevati in misura limitata. MII-III 24 24 MI 12 12 M FII-III 1 12 13 25 FI 1 11 F 2 12 25 5 numero capi 33

Densità rilevate - Udg Cadibona - Naso di Gatto 6 4 39,5 38,4 41,1 36,8 37, 37,1 capi/1 ha 2 24,1 27,3 31,4 32,1 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Cadibona - Naso di Gatto 15 1 5 61 49 66 44 115 66 1 63 12 4 78 59 19 82 88 65 16 96 51 53 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 34

1% Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Cadibona - Naso di Gatto 8,3% 75,6% 75,2% 73,9% 5% 66,7% 57,4% 63,% 48,1% 55,2% 33,3% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 35

ATC SV 2 Unità di gestione Dario Ferrando Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Dario Ferrando" l abbattimento di 118 capi. Con l abbattimento di 11 capi, nell Unità di gestione Dario Ferrando il è stato realizzato all 85,59%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 12 12 35 12 12 35 118 11 7 31 6 13 33 11 percentuale prelievo 91,67% 58,33% 88,57% 5,% 18,33% 94,29% 85,59% Il è stato eseguito in modo non completamente equilibrato, con abbattimenti in proporzione minori per le classi FI e M e con il superamento della quota di esemplari disponibili per MI. MII-III 33 35 MI 13 12 M FII-III 6 12 31 35 FI F 7 12 11 12 25 5 numero capi 36

Densità rilevate - Udg Dario Ferrando 8 6 51,9 62,3 55,9 62,2 capi/1 ha 4 3,5 34, 33,1 38,1 29,6 2 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Dario Ferrando 15 14 1 5 53 56 46 35 9 36 32 9 29 1 25 78 25 98 97 95 81 27/8 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 37

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Dario Ferrando 1% 97,9% 82,1% 82,7% 85,6% 5% 4,% 22,9% 32,2% 25,% 32,1% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 38

Unità di gestione Rocchetta Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Rocchetta" l abbattimento di 156 capi. Con l abbattimento di 94 capi, nell Unità di gestione Rocchetta il è stato completato al 6,26%, con un marcato sbilanciamento dovuto al minore prelievo delle femmine e dei giovani dell anno. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 14 18 54 14 14 42 156 5 8 22 8 13 38 94 percentuale prelievo 35,71% 44,44% 4,74% 57,14% 92,86% 9,48% 6,26% MII-III 38 42 MI 13 14 M FII-III 8 14 22 54 FI 8 18 F 5 14 25 5 numero capi 39

Densità rilevate - Udg Rocchetta 8 6 62, 54,1 61,3 65,9 59,4 65,4 capi/1 ha 4 28,8 38,5 39,6 46,6 2 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Rocchetta 25 2 15 1 133 91 88 87 214 135 188 136 212 9 228 11 219 16 16 117 146 15 156 94 5 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 4

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Rocchetta 1% 96,7% 72,3% 73,1% 71,9% 65,4% 63,1% 6,3% 5% 42,5% 44,3% 48,4% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 41

Unità di gestione Scravaion Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Scravaion" l abbattimento di 19 capi. Con l abbattimento di 72 capi, nell Unità di gestione Scravaion il è stato completato al 66,6%, con un marcato sbilanciamento dovuto al minore prelievo delle femmine e dei giovani dell anno. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 11 11 32 11 11 33 19 5 5 14 4 11 33 72 percentuale prelievo 45,45% 45,45% 43,75% 36,36% 1,% 1,% 66,6% MII-III 33 33 MI 11 11 M FII-III 4 11 14 32 FI F 5 5 11 11 25 5 numero capi 42

Densità rilevate - Udg Scravaion 6 52,9 4 42,6 48,4 38,5 39,3 45,1 4,6 42,7 capi/1 ha 2 16,5 3,7 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Scravaion 15 1 5 35 31 91 96 25 27 48 41 86 39 18 16 36 65 66 57 88 87 19 72 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 43

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Scravaion 1% 88,6% 85,4% 86,4% 98,9% 61,3% 66,1% 5% 45,4% 27,5% 28,1% 33,3% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 44

Unità di gestione Melogno Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Melogno" l abbattimento di 82 capi. Con l abbattimento di 6 capi, nell Unità di gestione Melogno il è stato realizzato al 73,17%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 7 1 31 7 7 2 82 3 7 14 8 8 2 6 percentuale prelievo 42,86% 7,% 45,16% 114,29% 114,29% 1,% 73,17% Si rileva uno squilibrio dovuto al minore prelievo dei capi di sesso femminile, a fronte del completamento di MII-III e del superamento, per una unità, della quota di esemplari disponibili per MI (l analoga percentuale mostrata dalla classe M è invece casuale, dal momento che i capi dell'anno sono assegnati senza distinzione di sesso). MII-III 2 2 MI 8 7 M FII-III 8 7 14 31 FI 7 1 F 3 7 25 5 numero capi 45

Densità rilevate - Udg Melogno 67,1 6 capi/1 ha 4 38, 46,8 3,3 35,7 36,7 25,2 32,1 35,2 42,5 2 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Melogno 2 182 15 1 5 56 32 71 19 51 98 4 112 32 118 41 49 27 62 43 72 54 82 6 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 46

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Melogno 1% 69,4% 75,% 73,2% 57,1% 55,1% 5% 26,8% 28,% 4,8% 28,6% 34,8% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 47

Unità di gestione Bric Veriusa Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Bric Veriusa" l abbattimento di 29 capi. Con l abbattimento di 1 capi, nell Unità di gestione Bric Veriusa il è stato completato al 34,48%, con uno sbilanciamento dovuto al minore prelievo di femmine e piccoli dell anno. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 3 3 12 3 2 6 29 1 1 3 1 1 3 1 percentuale prelievo 33,33% 33,33% 25,% 33,33% 5,% 5,% 34,48% MII-III 3 6 MI 1 2 M 1 3 FII-III 3 12 FI 1 3 F 1 3 25 numero capi 48

Densità rilevate - Udg Bric Veriusa 8 71,1 6 6,1 capi/1 ha 4 44, 43,1 47,6 47,6 23,8 2 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Bric Veriusa 15 128 11 1 5 67 8 44 26 76 29 82 84 38 35 29 1 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 49

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Bric Veriusa 1% 5% 52,3% 55,% 38,2% 46,3% 41,7% 34,5% 23,6% % 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 5

Unità di gestione Montenero Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Montenero" l abbattimento di 53 capi. Con l abbattimento di 3 capi, nell Unità di gestione Montenero il è stato completato al 56,6%, con uno sbilanciamento a favore degli esemplari di sesso maschile rispetto a quelli di sesso femminile e degli esemplari adulti nei confronti delle classi giovanili. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 5 7 18 5 5 13 53 3 11 1 3 12 3 percentuale prelievo 6,%,% 61,11% 2,% 6,% 92,31% 56,6% MII-III 12 13 MI 3 5 M 1 5 FII-III 11 18 FI 7 F 3 5 25 numero capi 51

Densità rilevate - Udg Montenero 6 55,5 45,8 capi/1 ha 4 2 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Montenero 1 5 48 39 53 3 216/17 217/18 52

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Montenero 1% 81,3% 56,6% 5% % 216/17 217/18 53

ATC SV 3 Unità di gestione Le Rocche - Marghero Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Le Rocche - Marghero" l abbattimento di 136 capi. Con l abbattimento di 121 capi, nell Unità di gestione Le Rocche - Marghero il piano di prelievo è stato completato all 88,97%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 14 14 4 14 14 4 136 1 15 3 17 13 36 121 percentuale prelievo 71,43% 17,14% 75,% 121,43% 92,86% 9,% 88,97% L esecuzione del mostra un numero di abbattimenti proporzionalmente minore per la classe FII-III ed il superamento, per una unità, del numero di capi disponibili per la classe FI (l analoga percentuale mostrata dalla classe M è invece casuale, dal momento che i capi dell anno sono assegnati senza distinzione di sesso). MII-III 36 4 MI 13 14 M FII-III 14 17 3 4 FI 15 14 F 1 14 25 5 numero capi 54

Densità rilevate - Udg Le Rocche - Marghero 6 56,1 5,5 5, 49,7 47,3 4 38,1 41,2 41,8 4, capi/1 ha 2 28,5 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Le Rocche - Marghero 35 3 25 2 15 1 256254 31 227 352 319 336 122 236 13 132 91 181 78 112111 16 16 136 121 5 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 55

1% 99,2% Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Le Rocche - Marghero 9,6% 99,1% 1,% 89,% 75,4% 68,9% 55,1% 5% 36,3% 43,1% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 56

Unità di gestione I Monti Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "I Monti" l abbattimento di 13 capi. Con l abbattimento di 113 capi, nell Unità di gestione I Monti il è stato completato all 86,92%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 13 13 39 13 13 39 13 13 1 29 13 12 36 113 percentuale prelievo 1,% 76,92% 74,36% 1,% 92,31% 92,31% 86,92% L esecuzione del mostra uno squilibrio per le classi FII-III e FI, abbattute in misura percentualmente minore rispetto alle altre. MII-III 36 39 MI 12 13 M FII-III 13 13 29 39 FI F 1 13 13 13 25 5 numero capi 57

Densità rilevate - Udg I Monti 6 45,6 5,1 56,5 46,3 6,6 54, 54,5 59,9 capi/1 ha 4 2 38, 33, 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg I Monti 2 15 1 136 129 16 144 133 11 16 131 132 128 86 88 13 12 112 18 1118 113 74 5 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 58

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg I Monti 111,1% 1% 94,9% 9,% 82,7% 81,9% 98,2% 86,9% 65,2% 68,8% 66,1% 5% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 59

Unità di gestione La Colla Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "La Colla" l abbattimento di 14 capi. Con l abbattimento di 11 capi, nell Unità di gestione La Colla il è stato realizzato al 72,14%, con uno sbilanciamento dovuto al mancato prelievo di femmine, in particolare FII-III. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 14 14 42 14 14 42 14 9 1 18 12 12 4 11 percentuale prelievo 64,29% 71,43% 42,86% 85,71% 85,71% 95,24% 72,14% MII-III 4 42 MI 12 14 M 12 14 FII-III 18 42 FI 1 14 F 9 14 25 5 numero capi 6

Densità rilevate - Udg La Collla 6 52,8 4 48,2 44,6 4,2 36,9 39, 44, capi/1 ha 2 28,2 25,3 29,4 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg La Colla 25 227 2 15 1 5 189 176 156 192 178 174 9 122 7 9 63 99 54 122 83 13 14 15 11 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 61

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg La Colla 1% 93,1% 92,7% 8,8% 68,7% 7,% 69,2% 72,1% 5% 51,7% 57,4% 54,6% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 62

CA SV 4 Unità di gestione Monte Galero Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Monte Galero" l abbattimento di 6 capi. Con l abbattimento di 41 capi, nell Unità di gestione Monte Galero il è stato completato al 68,33%, con squilibri dovuti al limitato prelievo di capi di classe FI e C. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 9 5 18 9 5 14 6 4 2 18 4 13 41 percentuale prelievo 44,44% 4,% 1,%,% 8,% 92,86% 68,33% MII-III 13 14 MI 4 5 M FII-III 9 18 18 FI 2 5 F 4 9 25 numero capi 63

Densità rilevate - Udg Monte Galero 6 52,9 48,4 45,1 4 38,5 39,3 4,6 capi/1 ha 2 16,5 3,7 24,9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Monte Galero 1 78 5 32 19 58 27 29 68 67 34 41 6 52 54 38 6 6 44 41 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 64

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Monte Galero 1% 86,7% 59,4% 61,2% 7,4% 73,3% 68,3% 5% 46,6% 37,2% 5,% % 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 65

ATC GE 1 Unità di gestione Masone Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Masone" l abbattimento di 18 capi. Con l abbattimento di 79 capi, nell Unità di gestione Masone il è stato completato al 73,15%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 17 13 25 15 13 25 18 9 1 17 7 12 24 79 percentuale prelievo 52,94% 76,92% 68,% 46,67% 92,31% 96,% 73,15% Sul piano qualitativo, i risultati degli abbattimenti mostrano uno sbilanciamento a favore degli esemplari di sesso maschile rispetto a quelli di sesso femminile ed un ancor più limitato prelievo dei capi di classe. MII-III 24 25 MI 12 13 M 7 15 FII-III 17 25 FI 1 13 F 9 17 25 numero capi 66

Densità rilevate - Udg Masone 6 54,6 55 54,5 4 47,5 41,7 48 4,3 41,7 45,8 4,6 capi/1 ha 2 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Masone 25 2 15 1 5 171 96 144 86 98 77 147 111 172 37 126 42 89 116 54 52 98 93 18 79 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 67

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Masone 1% 94,9% 78,6% 75,5% 73,2% 56,1% 59,7% 6,7% 5% 44,8% 33,3% 21,5% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 68

Unità di gestione Bocchetta Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Bocchetta" l abbattimento di 114 capi. Con l abbattimento di 91 capi, nell Unità di gestione Bocchetta il è stato completato al 79,82%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 16 15 26 18 13 26 114 9 11 22 11 12 26 9 percentuale prelievo 56,25% 73,33% 84,62% 61,11% 92,31% 1,% 79,82% I risultati degli abbattimenti mostrano uno sbilanciamento a favore degli esemplari di sesso maschile rispetto a quelli di sesso femminile ed un ancor più limitato prelievo dei capi di classe. MII-III 26 26 MI 12 13 M FII-III 11 18 22 26 FI 11 15 F 9 16 25 5 numero capi 69

Densità rilevate - Udg Bocchetta 6 capi/1 ha 4 2 23,3 29,4 33,1 37, 44, 46,9 4,5 36,6 5,3 51,9 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Bocchetta 2 15 1 5 78 6 11 73 151 83 14 79 164 27 172 16 16 6 96 41 132 17 114 91 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 7

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Bocchetta 1% 76,9% 81,1% 79,8% 66,4% 55,% 56,4% 56,6% 5% 42,7% 16,5% 9,3% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 71

Unità di gestione Mele Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Mele" l abbattimento di 93 capi. Con l abbattimento di 85 capi, nell Unità di gestione Mele il è stato completato al 91,4%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 12 11 22 14 12 22 93 11 1 19 1 13 22 85 percentuale prelievo 91,67% 9,91% 86,36% 71,43% 18,33% 1,% 91,4% Si evidenzia il superamento del numero di capi abbattibili di MI, in un contesto di lieve sbilanciamento nell esecuzione del piano a causa di minori abbattimenti di femmine e piccoli dell anno. MII-III 22 22 MI 13 12 M FII-III 1 14 19 22 FI 1 11 F 11 12 25 numero capi 72

Densità rilevate - Udg Mele 61,8 6 46,9 47,2 53 49 46,1 capi/1 ha 4 35 38,6 37,4 41,1 2 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Mele 15 1 5 12 112 79 81 146 9 127 76 98 12 68 23 92 46 77 74 64 31 93 85 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 73

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Mele 1% 86,5% 91,4% 77,5% 72,3% 61,6% 59,8% 5% 33,8% 5,% 4,3% 12,2% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 74

Unità di gestione Ronco Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Ronco l abbattimento di 82 capi. Con l abbattimento di 62 capi, nell Unità di gestione Ronco il è stato completato al 75,61%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 11 11 21 9 9 21 82 8 6 12 6 9 21 62 percentuale prelievo 72,73% 54,55% 57,14% 66,67% 1,% 1,% 75,61% Il piano non è stato realizzato in modo equilibrato: sono stati abbattuti tutti i maschi disponibili, pochi piccoli dell anno e ancor meno femmine. MII-III 21 21 MI 9 9 M FII-III 6 9 12 21 FI 6 11 F 8 11 25 numero capi 75

Densità rilevate - Udg Ronco 8 68,4 66 71,9 6 capi/1 ha 4 39,2 47,9 43 36 49,1 49,5 42,5 2 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Ronco 15 136 136 1 5 74 42 96 71 89 17 88 2 7 18 65 64 43 32 54 51 82 62 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 76

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Ronco 1% 94,4% 74,% 78,7% 75,6% 65,4% 66,2% 5% 56,8% 5,% 22,7% 25,7% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 77

Unità di gestione Valle Stura Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Valle Stura l abbattimento di 78 capi. Con l abbattimento di 49 capi, nell Unità di gestione Valle Stura il è stato completato al 76,92%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 11 11 17 13 9 17 78 7 1 12 6 8 17 6 percentuale prelievo 63,64% 9,91% 7,59% 46,15% 88,89% 1,% 76,92% I risultati degli abbattimenti mostrano uno sbilanciamento a sfavore di FII-III e C, prelevati in misura inferiore rispetto alle altre classi. MII-III 17 17 MI 8 9 M FII-III 6 12 13 17 FI F 7 1 11 11 25 numero capi 78

Densità rilevate - Udg Valle Stura 6 capi/1 ha 4 2 42,6 5,7 45,4 36 49 4,2 4,2 42,1 37,9 47,5 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Valle Stura 15 1 5 8 4 14 62 94 53 77 77 46 87 61 64 43 38 57 49 78 6 17 18 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 79

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Valle Stura 1% 86,% 7,5% 76,9% 5% 5,% 59,6% 56,4% 59,7% 59,4% 22,1% 2,7% % 28/9 29/1 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 8

Unità di gestione Pegli Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Pegli" l abbattimento di 1 capi. Con l abbattimento di 84 capi, nell Unità di gestione Pegli il è stato completato all 84,%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 11 11 27 12 12 27 1 8 1 18 9 12 27 84 percentuale prelievo 72,73% 9,91% 66,67% 75,% 1,% 1,% 84,% Sul piano qualitativo, i risultati degli abbattimenti mostrano uno sbilanciamento a favore degli esemplari di sesso maschile, prelevati totalmente, rispetto alle femmine (particolarmente FII- III) e ai giovani dell anno. MII-III 27 27 MI 12 12 M FII-III 9 12 18 27 FI 1 11 F 8 11 25 5 numero capi 81

Densità rilevate - Udg Pegli 8 6 58,1 62 capi/1 ha 4 42 44 36 43,5 44,7 38,3 2 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Pegli 2 18 15 1 132 132 86 82 112 11 14 66 1 88 87 84 5 27 18 43 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 82

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Pegli 1% 98,9% 84,% 65,2% 62,1% 65,4% 5% 41,3% 24,1% 1,% % 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 83

Unità di gestione Valle Scrivia Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione Valle Scrivia l abbattimento di 118 capi. Con l abbattimento di 95 capi, nell Unità di gestione Valle Scrivia il è stato completato all 8,51%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 23 16 29 15 14 21 118 17 1 23 11 13 21 95 percentuale prelievo 73,91% 62,5% 79,31% 73,33% 92,86% 1,% 8,51% I risultati degli abbattimenti mostrano uno sbilanciamento a favore degli esemplari di sesso maschile rispetto alle femmine e ai piccoli dell anno. MII-III 21 21 MI 13 14 M FII-III 11 15 23 29 FI 1 16 F 17 23 25 5 numero capi 84

Densità rilevate - Udg Valle Scrivia 8 63,4 6 52,9 capi/1 ha 4 42,2 2 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Valle Scrivia 15 14 1 112 99 118 95 5 37 215/16 216/17 217/18 85

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Valle Scrivia 1% 8,5% 7,7% 5% 33,% % 215/16 216/17 217/18 86

Unità di gestione Valbisagno Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione Valbisagno, al primo anno di attività, l abbattimento di 1 capi. Con l abbattimento di 78 capi, nell Unità di gestione Valbisagno il è stato realizzato al 78,%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 13 12 25 12 13 25 1 7 1 2 6 11 24 78 percentuale prelievo 53,85% 83,33% 8,% 5,% 84,62% 96,% 78,% Sul piano qualitativo si rileva il minore prelievo delle femminre rispetto ai maschi e, soprattutto, lo scarso numero di abbattimenti di piccoli dell anno. MII-III 24 25 MI 11 13 M FII-III 6 12 2 25 FI 1 12 F 7 13 25 5 numero capi 87

ATC GE 2 Unità di gestione Val d Aveto Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Val d Aveto" l abbattimento di 11 capi. Con l abbattimento di 8 capi, nell Unità di gestione Val d Aveto il è stato realizzato al 72,73%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 16 13 26 15 11 29 11 8 8 2 1 11 23 8 percentuale prelievo 5,% 61,54% 76,92% 66,67% 1,% 79,31% 72,73% I risultati degli abbattimenti mostrano uno sbilanciamento a favore degli esemplari di sesso maschile, con gli MI prelevati totalmente, rispetto a quelli di sesso femminile ed ancor più rispetto ai capi di classe. MII-III 23 29 MI 11 11 M FII-III 1 15 2 26 FI 8 13 F 8 16 25 5 numero capi 88

6 Densità rilevate - Udg Val d'aveto 56,1 56,7 58 48,25 4 capi/1 ha 2 19,3 21,4 23 32,3 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Val d'aveto 15 11 1 5 12 12 12 2 5 1 62 7 46 23 86 88 73 54 8 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 89

Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Val d'aveto 1% 83,% 72,7% 62,8% 5% 41,7% 5,% 16,7% 8,3% 11,3% % 21/11 211/12 212/13 213/14 214/15 215/16 216/17 217/18 9

Unità di gestione Lame - Giacopiane Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Lame - Giacopiane" l abbattimento di 36 capi. Con l abbattimento di 21 capi, nell Unità di gestione Lame - Giacopiane il piano di prelievo è stato realizzato al 58,33%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 6 5 9 5 3 8 36 2 5 4 3 7 21 percentuale prelievo,% 4,% 55,56% 8,% 1,% 87,5% 58,33% Il piano è stato attuato in modo sensibilmente sbilanciato a favore degli esemplari di sesso maschile, con gli MI prelevati totalmente, rispetto a quelli di sesso femminile e ai capi di classe. MII-III 7 8 MI 3 3 M FII-III 4 5 5 9 FI 2 5 F 6 25 numero capi 91

Densità rilevate - Udg Lame - Giacopiane 4 29,2 capi/1 ha 2 23,6 24,7 215/16 216/17 217/18 Realizzazione dei piani di prelievo - Udg Lame - Giacopiane 5 46 28 29 36 36 21 215/16 216/17 217/18 92

1% Realizzazione percentuale dei piani di prelievo - Udg Lame - Giacopiane 8,6% 6,9% 58,3% 5% % 215/16 216/17 217/18 93

Unità di gestione Val Petronio Il 217/18 ha previsto per l'unità di gestione "Val Petronio" l abbattimento di 35 capi. Con l abbattimento di 17 capi, nell Unità di gestione Val Petronio il è stato realizzato al 48,57%. Il e la sua realizzazione per l Unità di gestione sono riepilogati nella tabella che segue: F FI FII-III M MI MII-III totale 4 5 11 4 6 5 35 2 7 4 2 2 17 percentuale prelievo,% 4,% 63,64% 1,% 33,33% 4,% 48,57% Sul piano qualitativo, si rileva il maggior prelievo esercitato su FII-III rispetto alle altre classi (ricordando che i C sono assegnati senza distinzione di sesso). MII-III 2 5 MI 2 6 M FII-III 4 4 7 11 FI 2 5 F 4 25 numero capi 94