Stazione ferroviaria Biassono-Lesmo Parco

Documenti analoghi
Cascina Pirotta - complesso

Tessitura Fontana. Macherio (MB)

Pozzo civico (ex) Biassono (MB)

Chiesa di S. Maria Annunciata

Scuola elementare Aldo Moro - complesso

Filanda Corti (trasformata)

Chiesa di S. Giorgio

Locanda Rosa. Bovisio-Masciago (MB)

Asilo infantile Don Luigi Calastri

Corte rurale Via Ansperto da Biassono 3 (resti)

Villa Via Gerolamo Borgazzi 50

Asilo Clotilde Segramora

Cimitero - complesso

Tessitura Caprotti (ex) - complesso

Cascina Marianna - complesso

Cascina Podere Laghetto - complesso

Scuole comunali Fermo Zari (ex)

Ghiacciaia di Villa Verri (resti)

Industria Tessile Tilane (resti)

Centro oratorio femminile Figlie di Maria Ausiliatrice

Villa De Ponti. Cesano Maderno (MB)

Villa La Grassa - complesso

Villa Tagliabue, Rossi - complesso

Villa Durini - complesso

Villa La Prevostura - complesso

Villa Viale Brianza 1

Industria Tessile Gavazzi (resti)

Stazione delle Ferrovie Nord

Caserma dei Carabinieri Via Monte Grappa 40

Villa Frova, Barbieri - complesso

Casa a corte Via Trento 12 - complesso

Filatoio E. Krumm (ex) - complesso

Casa Via Nazario Sauro 26

Cascina S. Andrea - complesso

Cotonificio Stucchi Fumagalli (ex) - complesso

Cascina Canova - complesso

Chiesa di S. Pietro Martire - complesso

Chiesa di S. Bernardo Abate

Chiesa di S. Damiano

Casa natale di Don Carlo Gnocchi

Sede CISL Via Appiani 5

Villa Hensemberger. Monza (MB)

Casello della linea ferroviaria Milano-Bergamo

Asilo infantile Opera Pia Giuliana Ronzoni

Villa D'Adda - complesso

Centro ricreativo di Limbiate - complesso

Casa d'abitazione Via Vittorio Emanuele 1

Villa Casanova Via Parini - complesso

Cimitero Capoluogo - complesso

Corte dei Cavalant. Ceriano Laghetto (MB)

Villa Dosso, Francesca - complesso

Villa Ala Ponzone - complesso

Scuola Elementare Statale Martin Luter King

Palazzina Carcano Cabiate

Convento dei Cappuccini (ex) - complesso

Villa Boga. Cesano Maderno (MB)

Villa De Capitani, Venino - complesso

Scuola elementare Rosa Maltoni Mussolini

Palestra Forti e Liberi

Villa Quirici. Besana in Brianza (MB)

Villa Marchini - complesso

Chiesa dei SS. Maurizio e Margherita

Villa Brivio (ex) - complesso

Casa d'abitazione Via Frisi 1

Villa Recalcati, Melzi, Porcia, Keller

Ponte delle Catene. Monza (MB)

Cascina del Sole. Monza (MB)

Cascina S. Paolo - complesso

Palazzo Rovelli, Olgnati

Cascina Cassinetta - complesso

Villa De Capitanei - complesso

Chiesa di S. Zenone. Cambiago (MI)

Scuola Professionale d'arti e Mestieri

Casa colonica S. Martino (ex)

Scuola elementare di Gerno (ex)

Cascina Bragosa - complesso

Cooperativa di consumo e agricola

Villa Appiani. Trezzo sull'adda (MI)

Chiesa di S. Giuseppe Artigiano

Cascina Bastia - complesso

Casa Via IV Novembre 3

Cascina Novella - complesso

Hotel Europa. Sesto San Giovanni (MI)

Acquedotto comunale. Cernusco sul Naviglio (MI)

Antico Ristorante Fossati di Canonica

Villa Casati, Giulini, Stampa

Scuola Materna G. Bulloni

Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo

Casa Caccia. Parabiago (MI)

Casa Via Risorgimento 141

Stabilimento Ercole Marelli

Palazzo Via De Gasperi

Istituto Suore Francescane Missionarie Gesù Bambino - complesso

Albergo Via Solferino 7

Palazzo del Municipio (ex)

Sede della Cooperativa Sociale (ex)

Casa della regina Teodolinda

Cascina Colombo - complesso

Molino Tuono. Sesto San Giovanni (MI)

Cooperativa La libertà

Transcript:

Stazione ferroviaria Biassono-Lesmo Parco Biassono (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00984/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00984/

CODICI Unità operativa: MI100 Numero scheda: 984 Codice scheda: MI100-00984 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Rilevazione dei beni architettonici e ambientali nei comuni della Provincia di Milano Numero interno: 150230025 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: Provincia di Milano Ente competente: S26 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: infrastrutture e impianti Definizione tipologica: stazione Qualificazione: ferroviaria Denominazione: Stazione ferroviaria Biassono-Lesmo Parco Fonte della denominazione: consuetudine LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MB Nome provincia: Monza e Brianza Pagina 2/12

Codice ISTAT comune: 108009 Comune: Biassono CAP: 20853 Indirizzo: Via della Stazione Collocazione: Fuori dal centro abitato, isolato ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche L'accessibilità è completa. Biassono, principali collegamenti. Trasporto pubblico su ferrovia e strada: linea ferroviaria FS R Milano Porta Garibaldi - Molteno - Lecco, stazione Biassono-Lesmo Parco; linea ferroviaria FS R Milano Porta Garibaldi - Carnate - Bergamo, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221; linea ferroviaria FS S8 Milano Porta Garibaldi - Carnate - Lecco, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221; linea ferroviaria FS S9 Milano S. Cristoforo - Seregno, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221, stazione interscambio Lissone - Autobus AGI linea z234; linea ferroviaria FS S11 Milano Porta Garibaldi - Chiasso, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221, stazione interscambio Lissone - Autobus AGI linea z234. Autobus AGI (Brianza Trasporti): linea z221 Sesto S. Giovanni (MI-FS) - Monza - Carate Brianza - Giussano - Mariano Comense (Sesto S. Giovanni - Monza - Vedano al Lambro - Biassono - Macherio - Sovico - Albiate - Carate Brianza - Verano Brianza - Giussano - Mariano Comense); linea z234 Vedano - Lissone - Muggiò (Vedano al Lambro - Biassono - Sovico - Macherio - Lissone - Muggiò) Trasporto privato su strada: Strada Nazionale dei Giovi (SP 35 ex SS 35 Genova - Ponte Chiasso), uscita Cesano Maderno direzione est via Tangenziale Sud, per Desio, Lissone, Biassono; Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS 36 Cinisello Balsamo - Passo dello Spluga), uscita Lissone direzione est per Biassono; Strada provinciale 527 Bustese (SP 527 ex SS 527 Monza - Saronno - Busto Arsizio), da Monza verso nord, direzione Vedano al Lambro, Biassono; Autostrada Milano - Brescia (A4 E64) uscite Monza direzione nord per Biassono, Agrate Brianza direzione nord via Tangenziale Est (A51), uscita Vimercate direzione ovest via SP 45 e SP 7 per Biassono. DEFINIZIONE CULTURALE AMBITO CULTURALE Riferimento all'intervento: costruzione Denominazione: maestranze lombarde Fonte dell'attribuzione: contesto territoriale, culturale e artistico NOTIZIE STORICHE Pagina 3/12

NOTIZIA [1 / 8] Riferimento: intero bene sintetica: data di riferimento CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 8] Data: 1908/00/00 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 8] Data: 1911/00/00 Validità: ante NOTIZIA [2 / 8] Riferimento: linea ferroviaria sintetica: progettazione Risalgono alla fine dell'ottocento le iniziative di programmazione e progettazione di una linea ferroviaria a servizio dei territori centrali della Brianza, complementare ai tracciati di collegamento tra Monza, Como e Lecco. La realizzazione, ostacolata dall'incertezza nella definizione del tracciato, fu anche ritardata dal mancato rispetto del progetto vincitore dell'appalto alla normativa vigente all'epoca, presentato dalla Società Italiana per le strade ferrate meridionali. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 8] Secolo: sec. XIX Data: 1881/00/00 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 8] Secolo: sec. XIX Data: 1897/00/00 Validità: ante NOTIZIA [3 / 8] Riferimento: intero bene sintetica: Cessato Catasto Nella cartografia del Nuovo Catasto Terreni il sito della stazione, non edificato, è il lotto cui è assegnato il numero particellare 288, delimitato ad est dalla Strada Consorziale Fontanone e contiguo ai nuclei della Cascina Vittoria e della Cascina Fossati. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 8] Secolo: sec. XIX Pagina 4/12

Data: 1894/00/00 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 8] Data: 1902/00/00 Validità: ante NOTIZIA [4 / 8] Riferimento: linea ferroviaria sintetica: progettazione La costruzione della linea ferroviaria divenne obiettivo primario degli amministratori locali dei paesi della Brianza; nel 1900 fu approvato il progetto definitivo grazie anche al finanziamento del Comune di Besana Brianza. La revisione del progetto determinò l'arretramento della stazione capolinea da Oggiono a Molteno, in seguito all'entrata in servizio della linea ferroviaria Como - Lecco che già attraversava e serviva con la stazione il Comune di Oggiono. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 8] Data: 1900/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 8] Data: 1900/00/00 NOTIZIA [5 / 8] Riferimento: linea ferroviaria sintetica: costituzione della società FBC Per reperire i finanziamenti necessari alla realizzazione dell'opera, nel 1906 fu costituita la Società Anonima per le Ferrovie della Brianza Centrale (FBC), della quale la società Ferrovie Nord Milano (FNM) era azionista di maggioranza. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 8] Data: 1906/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 8] Data: 1906/00/00 NOTIZIA [6 / 8] Riferimento: linea ferroviaria sintetica: costruzione Pagina 5/12

Tra il 1907 e il 1911 la linea ferroviaria Monza - Molteno lunga 29,2 chilometri fu realizzata. L'infrastruttura, avviata a costruzione il 29 settembre 1907 con la posa della prima pietra alla costruenda stazione di Besana Brianza, fu inaugurata il 14 ottobre del 1911 ed entrò regolarmente in esercizio. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 8] Data: 1907/09/29 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 8] Data: 1911/10/14 Validità: ante NOTIZIA [7 / 8] Riferimento: intero bene sintetica: entrata in servizio Con l'inaugurazione della linea ferroviaria Monza-Molteno, il 14 ottobre 1911 entrò in servizio anche la stazione di Biassono-Lesmo Parco CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [7 / 8] Data: 1911/10/14 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [7 / 8] Data: 1911/10/14 NOTIZIA [8 / 8] Riferimento: intero bene sintetica: comodato d'uso La riorganizzazione del servizio di gestione della Società Rete Ferroviaria Italiana ha comportato l'allontanamento del personale operativo presso la stazione; ne è derivata la concessione in comodato d'uso del fabbricato viaggiatori alla locale Associazione Fiera di San Martino, impegnata sul territorio a tutela delle tradizioni e della salvaguardia ambientale. Insediata in una parte dell'edificio, ne cura la manutenzione. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [8 / 8] I Data: 2005/00/00 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [8 / 8] Pagina 6/12

I Data: 2012/00/00 Validità: ante SPAZI SUDDIVISIONE INTERNA Riferimento: intero bene Tipo di suddivisione orizzontale: livelli continui Numero di piani: +1 Tipo di piani: p. t. IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale primaria Edificio con pianta rettangolare elevato su un piano, costituito da muratura continua di laterizio; solaio a travatura metallica; copertura su capriate lignee con tetto a due falde, manto a coppo in laterizio. FONDAZIONI Tipo di terreno a livello di appoggio: terreno in piano ELEMENTI DECORATIVI ELEMENTI DECORATIVI [1 / 2] Ubicazione: tutti i prospetti Collocazione: esterna Tipo: fascia marcapiano ELEMENTI DECORATIVI [2 / 2] Ubicazione: tutti i prospetti Collocazione: esterna Tipo: cornice sottogronda Materiali: legno CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 4] Pagina 7/12

Riferimento alla parte: intero bene Data: 2012 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 4] Riferimento alla parte: infissi Data: 1995 Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 4] Riferimento alla parte: muratura perimetrale Data: 1995 Stato di conservazione: discreto STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 4] Riferimento alla parte: copertura Data: 1995 Stato di conservazione: buono UTILIZZAZIONI Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE Riferimento alla parte: intero bene Uso: stazione USO STORICO Riferimento alla parte: intero bene Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: stazione Consistenza: consistenza buona Manutenzione: manutenzione buona CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Pagina 8/12

Indicazione generica: detenzione Stato Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/ferrovia_seregno-bergamo Indicazione specifica: Ferrovie dello Stato Italiane SpA Indirizzo: Piazza della Croce Rossa, 1-00161 Roma STRUMENTI URBANISTICI [1 / 3] Strumenti in vigore: P.G.T.,adozione 2012 STRUMENTI URBANISTICI [2 / 3] Strumenti in vigore: P.R.G., varianti 2000-2006 STRUMENTI URBANISTICI [3 / 3] Strumenti in vigore: P.R.G., 1993 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 8] Tipo: fotografia b/n Codice identificativo: 150230025_001 Visibilità immagine: 1 Nome del file: 150230025_001 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 8] Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/03/00 Codice identificativo: A-MI100-00984_002 Nome del file: A-MI100-00984_002.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 8] Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/03/00 Codice identificativo: A-MI100-00984_003 Visibilità immagine: 1 Pagina 9/12

Nome del file: A-MI100-00984_003.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 8] Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/03/00 Codice identificativo: A-MI100-00984_004 Visibilità immagine: 1 Nome del file: A-MI100-00984_004.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 8] Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/03/00 Codice identificativo: A-MI100-00984_005 Visibilità immagine: 1 Nome del file: A-MI100-00984_005.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 8] Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/03/00 Codice identificativo: A-MI100-00984_006 Visibilità immagine: 1 Nome del file: A-MI100-00984_006.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 8] Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/03/00 Codice identificativo: A-MI100-00984_007 Pagina 10/12

Visibilità immagine: 1 Nome del file: A-MI100-00984_007.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [8 / 8] Data: 2008/05/04 Codice identificativo: A-MI100-00984_008 Note: aerofotografia con individuazione del sito Visibilità immagine: 2 Nome del file: A-MI100-00984_008.JPG DOCUMENTAZIONE GRAFICA Tipo: cartografia Note: Carta Tecnica Regionale, con individuazione del sito Scala: 1:10000 Ente proprietario: Regione Lombardia, Servizio Sistema Informativo Regionale Data: 1994/00/00 Nome del file: A-MI100-00984-CTR_001.pdf BIBLIOGRAFIA Genere: bibliografia specifica Autore: Viganò P. Titolo libro o rivista: Storia di Biassono Luogo di edizione: Bologna, Scuola Grafica Salesiana Anno di edizione: 1978 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 1995 Specifiche ente schedatore: Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Nome: Gibelli, Silvia Referente scientifico: Gatti Perer, Maria Luisa Pagina 11/12

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2] Data: 2012 Nome: Garnerone, Daniele Ente: Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2] Data: 1998 Nome: Colombo, Giusy Pagina 12/12