ELABORATI OPERE EDILI ABACO PARETI ED.06

Documenti analoghi
Rapporti di prova di resistenza al fuoco in accordo alle norme EN rev. Aprile 2012

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

RIVESTIMENTO AD INTERCAPEDINE CON LASTRE DI GESSO


DuraGyp. Soluzione a secco ad elevata resistenza meccanica e durezza superficiale


Protezione passiva dal fuoco. Guida alle soluzioni Saint-Gobain

Habito Clima Activ Air

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Protezione passiva dal fuoco

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

Resistenza al fuoco: EI 120

CONTROPARETE IN ADERENZA CON SUPERSIL SOUND: R w =58dB Rapporto di prova: IG Norma di riferimento: EN / EN 717-1

SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

Descrizione Campione 002. Data prova /12/2017. Parete formata da una muratura di blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato Ytong

ISOLAMENTO DI CONTROPARETI INTERNE. Le tre principali soluzioni con gli isolanti termoriflettenti. Over-foil

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

Doppie pareti di separazione tra unità immobiliari SOLUZIONI YTONG PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

STAZIONE MATERA CENTRALE

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

zoccolino (vista) lisciatura grado Q3 lastre in cartongesso tipo Knauf Diamant 30mm (2x15mm) sistema W628 profilo guida UW tipo Knauf

Controsoffitto FIBRAN ASC 269/54

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

LEGENDA INTERVENTI EDILI

LE PARTIZIONI INTERNE

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente migliorata con lastra in brogesso accoppiato a gomma espansa DETTAGLI TECNOLOGICI

Botole resistenti al fuoco

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMPARTIMENTAZIONI VERTICAL

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Data prova /02/2018

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

Soluzioni per isolamento termico - esempi

5/12/97 SULLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

Botole resistenti al fuoco

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

La norma EN definisce il campo di applicazione diretta nel modo seguente: - Controsoffitti con fuoco da sotto, classificazione (a b)

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

ELABORATI OPERE EDILI ABACO INFISSI ED.05

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI TROFARELLO. Provincia di Torino

Parete FIBRAN FW 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI sp. 125 mm

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba

COMUNE di SAN SALVO PROVINCIA di CHIETI UFFICIO: SERVIZIO: LL. PP. Espropri - Patrimonio

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

Tomasino Metalzinco s.r.l.

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Provincia di Verona RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA

Alba. Alba agile. La maneggevole lastra svizzera in gesso massiccio per una lavorazione più rapida e razionale.

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

SOLAIO AUTOPORTANTE Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 120

CertificatidiResistenzaal Fuoco OTTOBRE

compartimentazioni verticali pareti portanti

Listino. Sistemi a secco. Intonaci. Sistemi a secco e Intonaci. Marzo Sistemi e soluzioni. Lastre in gesso rivestito.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

COMUNE DI COGOLLO DEL CENGIO COMUNE DI CALTRANO Provincia di Vicenza

La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali. Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area


> Lastre in gesso rivestito

ERACLIT-MgO. Lastre a base di ossido di magnesio. CLASSE A1

CONTROSOFFITTO ACUSTICO A BASSO SPESSORE

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SMARThouse selling book

PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI DEI DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

FASI LAVORATIVE PENALE PENALE 6 MESE 7 MESE 8 MESE

Indice. Botole standard. Botole speciali. Botole antincendio. 1_Botole per pareti, contropareti e controsoffitti

Lana minerale Isover la giocata vincente per un isolamento perfetto!

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI La protezione passiva con i sistemi in lastre

Soluzioni Antisfondellamento

Oggetto: Intervento per la correzione acustica dei locali di un ristorante a Nizza Piazza Garibaldi

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali:

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Transcript:

ELABORATI OPERE EDILI ABACO PARETI ED.06 Gennaio 2018

1) LE NUOVE PARETI, DI QUALSIASI TIPOLOGIA, AVRANNO ALTEZZA PARI A QUELLA DELL'INTERO INTERPIANO E SI CHIUDERANNO A SOLAIO. 2) LO SPESSORE DELLE E DELLE RELATIVE STRUTTURE METALLICHE DI SOSTEGNO, E' STUDIATO IN MODO DA ALLOGGIARE I QUADRI LOCALI, LE SCATOLE E TUTTE LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE SENZA FORARE LA LASTRADI FONDO O LA LASTRA CENTRALE, LADDOVE PRESENTE NELLA STRATIGRAFIA, IN MODO DA ASSICURARE LA CONTINUITA' DELL'. LE FORATURE IMPIANTISTICHE SU LATI CONTRAPPOSTI DELLA STESSA PARETE ANDRANNO SFALSATE IN OPERA IN MODO DA NON INDEBOLIRE L' DEL PACCHETTO DI PARETE. 3) TUTTE LE FORATURE DOVRANNO ESSERE REALIZZATE A MISURA ESATTA DELLE SCATOLE E DELLE ALTRE PREDISPOSIZIONI SU ENTRAMBE LE LASTRE DEL PARAMENTO CHE COSTITUISCONO 1 LATO DELLA PARETE; TUTTE LE FORATURE E GLI ATTRAVERSAMENTI DI QUALSIASI GENERE, COMPLETAMENTE PASSANTI LA PARETE O MENO, DOVRANNO ESSERE SIGILLATI SUL RETRO E SUL PERIMETRO CON SCHIUME POLIURETANICHE DI TIPO TIPO KONIGLEIM FENSTER SHAUM. NEL CASO DI ATTRAVERSAMENTI PASSANTI, SI INTENDE COMPRESA E COMPENSATA NELLA VOCE DI CAPITOLATO LA REALIZZAZIONE: - DELLA CERCHIATURA PERIMETRALE DELL'ATTRAVERSAMENTO NELLO SPESSORE DELLA PARETE CON PROFILI METALLICI DEL SISTEMA PARETE E LASTRE E PORZIONI DI LASTRA IN CARTONGESSO; - DELLA CHIUSURA DELLA FOROMETRIA SU UN LATO MEDIANTE LASTRE E PORZIONI DI LASTRA IN CARTONGESSO A FUNGERE DA CASSERATURA A PERDERE PER LA SUCCESSIVA SCHIUMATURA; - DELLE SUDDETTE SCHIUMATURE CON SCHIUME POLIURETANICHE DI TIPO TIPO KONIGLEIM FENSTER SHAUM SULL'ALTRO LATO, A COMPLETO RIPRISTINO DELLA SEZIONE. 4) LE CON CARATTERISTICHE DI RESISTENZA SONO CERTIFICATE IN ASSENZA DI ISOLANTE MINERALE INTERPOSTO SALVO ESPLICITA DIVERSA INDICAZIONE DI DETTAGLIO. IN PRESENZA DI IMPIANTI INCASSATI, L'ONERE DEL RIPRISTINO DELLA PROTEZIONE PASSIVA ANTINCENDIO CON LASTRE AGGIUNTIVE, SCHIUME REI CERTIFICATE, SPECIFICHE CONTROSCATOLE DI ALLOGGIO DEI FRUTTI IMPIANTISTICI E QUANT'ALTRO NECESSARIO E' COMPRESO E COMPENSATO NELLE VOCI 1.B.N1.A e 1.B.N1.B "ASSISTENZE MURARIE". PER LIMITARE L'INTERFERENZA TRA GLI IMPIANTI INCASSATI E LE PARETI TAGLIAFUOCO A SECCO, OVE POSSIBILE IL PROGETTO PREVEDE LA FORMAZIONE DI UNA CONTROPARETE; QUEST'ULTIMA AVRA' ALTEZZA LIMITATA A 10 cm SOPRA IL CONTROSOFFITTO SE PRESENTE AL FINE DI GARANTIERE CHE LA SIGILLATURA DEGLI ATTRAVERSAMENTI DI IMPIANTI SULLA RETROSTANTE PARETE TAGLIAFUOCO AVVENGA SULLE LASTRE DI QUEST'ULTIMA. NOTE GENERALI NOTE GENERALI 5) SONO COMPRESI E COMPENSATI NELLE VOCI DI ELENCO GLI ONERI PER IL RINFORZO DELLE STRUTTURE DELLE NEL NUMERO, TIPOLOGIA E POSIZIONE RICHIESTO DALLA D.L. E IN PARTICOLARE I RINFORZI CON MORALI DI LEGNO NEI PROFILI DI RIQUADRATURA DI FORI MURO; ALL'ALTEZZA DEI PARACOLPI, PARASPIGOLI E CORRIMANO, IN CORRISPONDENZA DELLE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE (testaletto, quadri locali, TV, negativoscopi, maniglioni a parete, qualsiasi tipo di pensile indicato dalla DL, ecc...) E DEI SANITARI SOSPESI, LADDOVE NON ESPLICITAMENTE COMPENSATO CON SPECIFICHE VOCI. IN PARTICOLARE 9) ALL'INTERNO DELLE PARETI SU CUI SONO FISSATE LE TRAVI TESTALETTO ANDRA' POSIZIONATO UN RINFORZO IN LEGNO, PER TUTTA LA LUNGHEZZA DELLA TRAVE TESTALETTO, DI SPESSORE MINIMO 3 CM E DI ALTEZZA PARI A QUELLA DEL TESTALETTO STESSO, INCREMENTATO DI MINIMO 10 CM SU OGNI LATO. 6) SONO COMPRESI E COMPENSATI NELLE VOCI DI ELENCO GLI ONERI PER IL TAGLIO DEI PROFILI METALLICI DELLE STRUTTURE A SECCO PER L'ATTRAVERSAMENTO, TRASVERSALE E LONGITUDINALE, DEGLI SCARICHI E DELLE ALTRE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE, INCLUSO L'IRRIGIDIMENTO E LE RIQUADRATURE CON PROFILI PER LA SOLIDITA' E RESISTENZA DELLA PARETE, NEL NUMERO, TIPOLOGIA E POSIZIONE RICHIESTO DALLA D.L. 7) PER LA DEFINIZIONE DELLE FINITURE E RIVESTIMENTI SUPERFICIALI, SI RIMANDA ALLE SPECIFICHE TAVOLE TEMATICHE CHE COSTITUISCONO INTEGRAZIONE DEL PRESENTE ELABORATO. 8) LE SU CUI SI ATTESTANO I LETTI DI DEGENZA E I LETTINI DELLE MEDICAZIONI DOVRANNO AVERE, PER UN'ALTEZZA DI 1,50 M DA TERRA, LA LASTRA DI CARTONGESSO ESTERNA DI TIPO "GYPROC DURAGYP" (ALTA DENSITA' E ALTA RESISTENZA) COD. 1.B.C2.2.F2. N.Gen.00 Scala: 1 : 25

NOTE GENERALI TIPO DESCRIZIONE DEL SISTEMA SPESSORE SUPERFICIE TOTALE Controparete in CG.CP.1c CG.CP.3a CG.CP.4e Parete in calciosilicato CS.PS.1 Controparete in a struttura semplice, intercapedine cm, con doppia lastra in classe A1 sulla faccia Controparete in a struttura semplice, intercapedine 5cm, con doppia lastra sulla faccia di cui una idrorepellente Controparete in a struttura semplice, con doppia lastra standard sulla faccia e doppio pannello isolante interposto di cui uno in continuità sulla parete di fondo Parete in a struttura semplice con doppia lastra standard su un lato, doppia lastra in calsse A1 sull'altro e pannello isolante interposto 10.0 cm 2.67 m² cm 20.29 m² 15.5 cm 62.25 m² 13.0 cm 30.92 m² TIPO DESCRIZIONE DEL SISTEMA SPESSORE SUPERFICIE TOTALE Parete in CG.PS.2 CG.PS.2b CG.PS.2c CG.PS.2d CG.PS.2e Placcaggio di parete CG.PL.1 CG.PL.1c CG.PL.2 Parete in a struttura semplice con doppia lastra standard sulle due facce e pannello isolante interposto Parete in a struttura semplice con doppia lastra di cui una idrorepellente sulle due facce e pannello isolante interposto Parete in a struttura semplice con doppia lastra standard su un lato, doppia lastra in calsse A1 sull'altro e pannello isolante interposto Parete in a struttura semplice con doppia lastra in classe A1 sulle due facce e pannello isolante interposto Parete in a struttura semplice con doppia lastra di cui una idrorepellente su un lato, doppia lastra in calsse A1 sull'altro e pannello isolante interposto Controparete in a struttura semplice, intercapedine 5cm, con doppia lastra standard sulla faccia Controparete in a struttura semplice, intercapedine 5cm, con doppia lastra standard sulla faccia Controparete in a struttura semplice, intercapedine 5cm, con doppia lastra standard sulla faccia 12.5 cm 67.40 m² 12.5 cm 15.32 m² 12.5 cm 42.76 m² 12.5 cm 14.12 m² 12.5 cm 34.77 m² 1.3 cm 19.15 m² 1.3 cm 5.10 m² 2.5 cm 20. m² NOTE GENERALI N.Gen.01 Scala:

CG.PS.2 Parete in Parete in a struttura semplice con doppia lastra standard sulle due facce e pannello isolante interposto 12.5 cm N.D. 54 db Lastra in - standard Lastra in - standard Lato locale standard 12.5 6.25 6.25 Intercapedine per incasso impianti adattando il pannello isolante 6 Lato locale standard Lastra in - standard Lastra in - standard 1.B.C2.2.B 1.B.D3.2. Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Wallboard 13, classe di reazione al fuoco A2,s1-d0 Pannello in lana di vetro tipo Isover PAR G3 Touch, densità 11.5 Kg/mc N.A.01

CG.PS.2b Parete in Parete in a struttura semplice con doppia lastra di cui una idrorepellente sulle due facce e pannello isolante interposto 12.5 cm N.D. 54 db Lastra in - standard Lastra in - idrorepellente Rif. E.P.U. 1.B.C2.2.D Lato locale umido 12.5 6.25 6.25 Intercapedine per incasso impianti adattando il pannello isolante 6 Lato locale umido Lastra in - standard Lastra in - idrorepellente Rif. E.P.U. 1.B.C2.2.D 1.B.C2.2.B 1.B.C2.2.D 1.B.D3.2. Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Wallboard 13, classe di reazione al fuoco A2,s1-d0 Lastra in gesso rivestito tipo Gyproc Hydro a ridotto assorbimento di acqua, classe di reazione al fuoco A2-S1.d0 Pannello in lana di vetro tipo Isover PAR G3 Touch, densità 11.5 Kg/mc N.A.02

CG.PS.2c Parete in Parete in a struttura semplice con doppia lastra standard su un lato, doppia lastra in calsse A1 sull'altro e pannello isolante interposto 12.5 cm N.D. 54 db Lastra in - standard Lastra in - standard Lato interno al locale 12.5 6.25 6.25 Intercapedine per incasso impianti adattando il pannello isolante 6 Lato via di esodo 1.B.C2.2.B 1.B.C2.2.E 1.B.D3.2. Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Wallboard 13, classe di reazione al fuoco A2,s1-d0 Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Lisaplac rivestite su entrambe le facce con carta a bassissimo potere calorifico, classe di reazione al fuoco A1 Pannello in lana di vetro tipo Isover PAR G3 Touch, densità 11.5 Kg/mc N.A.03

Parete in Parete in a struttura semplice con doppia lastra in classe A1 sulle due facce e pannello isolante interposto CG.PS.2d 12.5 cm N.D. 54 db Lato via di esodo 12.5 6.25 6.25 Intercapedine per incasso impianti adattando il pannello isolante 6 Lato via di esodo 1.B.C2.2.E 1.B.D3.2. Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Lisaplac rivestite su entrambe le facce con carta a bassissimo potere calorifico, classe di reazione al fuoco A1 Pannello in lana di vetro tipo Isover PAR G3 Touch, densità 11.5 Kg/mc N.A.04

CG.PS.2d Parete in Parete in a struttura semplice con doppia lastra in classe A1 sulle due facce e pannello isolante interposto 12.5 cm N.D. 54 db Lastra in - standard Lastra in - idrorepellente Rif. E.P.U. 1.B.C2.2.D Lato locale umido 12.5 6.25 6.25 Intercapedine per incasso impianti adattando il pannello isolante 6 Lato via di esodo 1.B.C2.2.B 1.B.C2.2.D 1.B.C2.2.E 1.B.D3.2. Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Wallboard 13, classe di reazione al fuoco A2,s1-d0 Lastra in gesso rivestito tipo Gyproc Hydro a ridotto assorbimento di acqua, classe di reazione al fuoco A2-S1.d0 Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Lisaplac rivestite su entrambe le facce con carta a bassissimo potere calorifico, classe di reazione al fuoco A1 Pannello in lana di vetro tipo Isover PAR G3 Touch, densità 11.5 Kg/mc N.A.05

Controparete in Controparete in a struttura semplice, intercapedine cm, con doppia lastra in classe A1 sulla faccia CG.CP.1c 10.0 cm N.D. N.D. Parete di appoggio 10 Intercapedine per incasso impianti Lato via di esodo 1.B.C2.2.E Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Lisaplac rivestite su entrambe le facce con carta a bassissimo potere calorifico, classe di reazione al fuoco A1 N.A.06

CG.CP.3a Controparete in Controparete in a struttura semplice, intercapedine 5cm, con doppia lastra sulla faccia di cui una idrorepellente cm N.D. N.D. Parete di appoggio 5 Intercapedine per incasso impianti Lastra in - idrorepellente Rif. E.P.U. 1.B.C2.2.D Lastra in - standard Lato locale umido 1.B.C2.2.D Lastra in gesso rivestito tipo Gyproc Hydro a ridotto assorbimento di acqua, classe di reazione al fuoco A2-S1.d0 N.A.07

Controparete in Controparete in a struttura semplice, con doppia lastra standard sulla faccia e doppio pannello isolante interposto di cui uno in continuità sulla parete di fondo CG.CP.4e 15.5 cm N.D. N.D. Parete di appoggio/intercapedine 15.5 5 8 Intercapedine per incasso impianti 4 8 Lato interno al locale 1.B.C2.2.B 1.B.D3.2. Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Wallboard 13, classe di reazione al fuoco A2,s1-d0 Pannello in lana di vetro tipo Isover PAR G3 Touch, densità 11.5 Kg/mc N.A.08

Placcaggio di Placcaggio con lastre di fissate mediante colla e pannelli a pareti in calcestruzzo pareti cellulare, pilastri o setti in calcestruzzo CG.PL.1 1.5 cm N.D. N.D. Colla per fissaggio lastre in Rif. E.P.U. onere 1.B.C2.2. Parete/struttura di appoggio 1.5 0.25 Lastra in - standard Lato interno al locale 1.B.C2.2.B Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Wallboard 13, classe di reazione al fuoco A2,s1-d0 onere 1.B.C2.2. Colla di montaggio delle lastre per la regolarizzazione del piano di posa N.A.09

Placcaggio di Placcaggio con lastre di in classe A1 fissate mediante colla e pannelli a pareti in pareti calcestruzzo cellulare, pilastri o setti in calcestruzzo CG.PL.1c 1.5 cm N.D. N.D. Colla per fissaggio lastre in Rif. E.P.U. onere 1.B.C2.2. Parete/struttura di appoggio 1.5 0.25 Lato interno alla via di esodo onere 1.B.C2.2. Colla di montaggio delle lastre per la regolarizzazione del piano di posa 1.B.C2.2.E Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Lisaplac rivestite su entrambe le facce con carta a bassissimo potere calorifico, classe di reazione al fuoco A1 N.A.10

Placcaggio di Parete in a struttura semplice con doppia lastra standard sulle due facce e pareti pannello isolante interposto CG.PL.2 12.5 cm N.D. 54 db lastre esistenti sul lato della parete verso il locale finito struttura della parete esistente Lato corridoio esistente 12.5 6.25 6.25 Intercapedine per incasso impianti adattando il pannello isolante 6 Lato locale da realizzare Lastra in - standard Lastra in - standard 1.B.C2.2.B 1.B.D3.2. Lastre in gesso rivestito tipo Gyproc Wallboard 13, classe di reazione al fuoco A2,s1-d0 Pannello in lana di vetro tipo Isover PAR G3 Touch, densità 11.5 Kg/mc N.A.11

Parete in Parete in calciosilicato a struttura semplice con singola lastra standard tipo Promatect XG sui calciosilicato due lati e pannello isolante interposto CS.PS.1 13.0 cm EI 120 54 db da inserire all'interno delle pareti in calciosilicato Rif. E.P.U. Onere 1.B.I6.5a Lastre in calciosilicato tipo promat XG Rif. E.P.U. Onere 1.B.I6.5 13 6.5 6.5 1.5 10 1.5 5 5 da inserire all'interno delle pareti in calciosilicato Rif. E.P.U. Onere 1.B.I6.5a Lastre in calciosilicato tipo promat XG Rif. E.P.U. Onere 1.B.I6.5 Onere 1.B.I6.5 Lastra di protezione al fuoco in calcio silicato formulate con tecnologia Promax densità 890 Kg/mc denominate Promatect XG della ditta Promat o similare Onere 1.B.I6.5a Strato coibente in lana di roccia con densità Kg/mc N.A.12