Associazione Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia. www. solideogloria.eu

Documenti analoghi
Concerto nell ambito della Sagra dell Unità Pastorale Santa Maria Maddalena

Concerto nell ambito della Sagra dell Unità Pastorale Santa Maria Maddalena

Concerto in ricordo di Claudio Fabianelli

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA

Concerto in memoria di Sorella Maura Mannucci Le offerte verranno devolute al Centro Aiuto al Bambino Cenacolo Francescano ONLUS

Concerto in ricordo di Don Stanislao (Lao) Fontana

Concerto in ricordo di Christian Bigi


Lunedì 2 ottobre 2017, ore 21 REGGIO EMILIA. Chiesa di Gesù Buon Pastore Via G. Rossa

Domenica 22 aprile 2018 ore 18

Domenica 7 ottobre 2018 ore 17

Associazione Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia. www. solideogloria.eu. Concerto in ricordo di Anna Maria Tamburini Secchi

Domenica 9 aprile 2017 ore 17 Castellazzo (Reggio Emilia) Chiesa di Santa Maria della Neve Via Padre Tiziano e Don Luigi Guglielmi

Domenica 2 ottobre ore 21. Sant Ilario d Enza Chiesa di Sant Eulalia Piazza IV Novembre. Alberto Bardelloni tromba. Gerardo Chimini organo

Domenica 13 novembre ore 21. Comune di Albinea Montericco. Santuario della Beata Vergine Immacolata di Lourdes Via Don A.

In collaborazione con Confraternita del SS. Sacramento della Parrocchia di Rubiera eretta nell Oratorio della Santissima Annunziata in Rubiera

Elisabetta Farioli, Antonio Fabbris

www. solideogloria.eu

Domenica 7 ottobre 2018 ore 17

Concerto in memoria dei coniugi Marte e Antonietta Magnani

Chiesa di Santa Margherita. Coro C.A.I. Mariotti di Parma Gian Bernardo Ugolotti direttore

Si ringraziano Don Mario Gasparini e Luca Lusetti per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Concerto in ricordo dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi

Sabato 1 ottobre ore 21. Reggio Emilia. Chiesa di San Francesco da Paola Via Emilia all Ospizio. Sven-Ingvart Mikkelsen Organo

Si ringraziano Don Franco Messori e Luigi Costantini per la disponibilità e la preziosa collaborazione

In nome della Madre. Mercoledì 4 settembre 2019, ore 21 REGGIO EMILIA Basilica della Beata Vergine della Ghiara Corso Garibaldi

Venerdì 6 ottobre 2017, ore 21 REGGIO EMILIA. Basilica della Beata Vergine della Ghiara Corso Garibaldi

Concerto in memoria di Adriana Cavallini

Domenica 14 maggio 2017 ore 18 Reggio Emilia

www. solideogloria.eu Buon compleanno J. S. Bach!

Verdi d Organo! Ricordando il giovane organista delle Roncole

Concerto in memoria dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi


Concerto in memoria dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi

Concerto in ricordo. dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi. e di Don Guglielmo Ferrarini

Domenica 9 marzo - ore 16. Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio 13 Reggio Emilia. Primo Voice Choir. diretto da Monika Wilkiewicz.

Sabato 24 maggio ore 21. Reggio Emilia. Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta. Piazza Prampolini. La Vera Gioia! Coro della Diocesi di Roma


Concerto in memoria di Francesca Ovi

Marte e Antonietta Magnani

Mercoledì 8 agosto 2018, ore 21,30 REGGIO EMILIA Mauriziano Via Pasteur, 11 Francesco Corti clavicembalo

PER CIASCUNA DELLE CATEGORIE DELLA FASE SEMIFINALE (1a, 1b, 1c, 1d, 2a, 2b, 2c) SONO PREVISTI I SEGUENTI PREMI E RICONOSCIMENTI:

Gracias a la vida

Sabato 14 ottobre 2017, ore 21 RUBIERA

Si ringraziano Don Fabrizio Crotti Arciprete Dimitri Nazarov Maura e Fabrizia per la disponibilità e la preziosa collaborazione

& Incontro alla Musica


Dopo il concerto sarà possibile cenare


Le offerte verranno devolute al Centro Aiuto al Bambino Cenacolo Francescano ONLUS

Martedì 21 marzo 2017 ore 21 Reggio Emilia

Concerto in ricordo di Franco Cattani

Buon compleanno J. S. Bach!

Concerto in ricordo di Uris Bonori

Hai mutato il mio lamento in danza

Summer School 2016 Corsi di perfezionamento, interpretazione musicale, concerti

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

Domenica 2 ottobre ore 18. Reggio Emilia Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo Via Roma


Concerto corale Ven

Concerto in memoria di Padre Fiorenzo Gobbo

Concerto in ricordo di Franco Cattani

Si ringraziano la Prof.ssa Licia Artoni e Don Jacek per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Concerto in memoria di Francesca Ovi

Si ringrazia Don Luigi Giansoldati per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Venerdì 17 giugno 2016 ore 21. Rubiera Oratorio della Santissima Annunziata Via Emilia Centro

In collaborazione con Parrocchia Ortodossa Romena di Reggio Emilia

Si ringraziano Don Francesco Alberi e Sara Ferraboschi per la disponibilità e la preziosa collaborazione

XI Festival Corale Internazionale Città di Bologna Tra XX e XXI Secolo


Matteo Francesco Golizio organo

www. solideogloria.eu Comune di Quattro Castella

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45

per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Giovedì 20 aprile 2017 ore 21 Reggio Emilia

Concerto in memoria di Claudio Fabianelli

ANTE MISSAM, :30: W.A.

Miserere

Domenica 7 dicembre ore 21 ALESSANDRO MANNI CORO LA BAITA DI SCANDIANO. Comune di Rubiera Chiesa dei Santi Donnino e Biagio.


0 INCONTRO POLIFONICO NAZIONALE CITTA' DI MATERA

Venerdì 8 dicembre 2017, ore 17

Giovedì 27 aprile 2017 ore 21 Reggio Emilia Basilica della Beata Vergine della Ghiara Corso Garibaldi

www. solideogloria.eu / Mercoledì 5 giugno 2019 ore 21 Reggio Emilia, Chiesa di San Giacomo (via Roma, 19)

Simone Vebber organo

Si ringraziano Don Franco Messori e il Signor Luigi Costantini per la disponibilità e la preziosa collaborazione

XXXV CONCORSO NAZIONALE CORALE «FRANCHINO GAFFURIO» QUARTIANO 20 e 21 MAGGIO 2017

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

Lunedì 8 dicembre ore 17

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

Conservatorio di Musica G.B. Martini Bologna. Ritratto di Louis Vierne Ciclo di manifestazioni sulla figura dell organista e compositore francese

Concerto in memoria dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi

9 FESTIVAL PIANISTICO

Sabato 22 gennaio 2011 ore 21 Reggio Emilia Circoscrizione Città Storica

Associazione Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia.



Associazione Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia. Concerto in ricordo di Don Alcide Pecorari

Transcript:

Associazione Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia www. solideogloria.eu

Sabato 9 giugno 2018, ore 21 CASTELNOVO NE MONTI Chiesa della Resurrezione Via Primo Maggio Emanuele Gherli organo Coro I Ragazzi Cantori di San Giovanni Leonida Paterlini Marco Arlotti direttore

Il programma Hieronymus Pretorius (1560-1629) Jubilate Deo * Edward Elgar (1857-1934) Ave Verum * Vytautas Miskinis (1954 -) Ubi Caritas * Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Dies Sanctificatus Ivo Antognini (1963 ) O Magnum Mysterium Manolo Da Rold (1976 -) Jubilate Deo

Johanno Sebastian Bach (1685-1750) Preludio al corale: Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 662 per organo Preludio e fuga in Sol Maggiore BWV 541 per organo Rihards Dubra (1964 --) O Crux ave Andrea Gabrieli (1510-1586) Hodie completi sunt Leonida Paterlini (1928-2010) Ninna nanna Edwin Fissinger (1920-1990) In Paradisum Georg Friedrich Händel (1685-1759) Halleluia * Partecipa il gruppo di piccoli Cantori della "Schola Cantorum"

Gli interpreti I RAGAZZI CANTORI DI S. GIOVANNI LEONIDA PATERLINI S. Giovanni in Persiceto (Bo) Da quel lontano 22 Gennaio 1973, quando un gruppo di ragazzini, radunato dall'allora parroco Mons. Enrico Sazzini, iniziò l'attività corale, sono passati davvero molti anni... Ma oggi come allora l'orientamento è il medesimo. Raccogliere ragazzi e giovani per una formazione attenta ai valori dello spirito per mezzo della polifonia. Il coro dei Ragazzi Cantori è formato da circa 35 elementi; dispone di un repertorio, accuratamente scelto e in gran parte sacro: 170 autori e oltre 550 titoli di musica polifonica e concertata, antica e contemporanea. Dalla loro fondazione I Ragazzi Cantori di San Giovanni hanno partecipato a prestigiose rassegne corali e tenuto circa 350 concerti in tutta Italia. Fino al 2005 i Ragazzi Cantori sono stati guidati e plasmati nella loro essenza artistica dal M Leonida Paterlini. Anni meravigliosi, di severa preparazione ma anche di grandissime soddisfazioni, Primi Premi in numerosi concorsi corali e prestigiosi riconoscimenti. Gli anni passano, l'età media aumenta ma i Ragazzi Cantori mantengono l'entusiasmo dei primi vibranti anni. E guardano al futuro: Nel 2010 ha preso il via infatti una nuovo progetto denominato "Schola Cantorum" una nuova sezione corale alla quale partecipano attualmente una ventina di bambini per una formazione di base alla vocalità e al canto corale. Nel Settembre 2005 il Consiglio Comunale di S. Giovanni in Persiceto ha assegnato al coro un attestato di benemerenza per

l opera di divulgazione della cultura musicale in Italia e all estero. Il Coro dei Ragazzi Cantori è un coro primariamente liturgico che presta servizio tutte le domeniche nella Basilica Collegiata di S. Giovanni in Persiceto alla S. Messa delle ore 10. Sabato 27 Gennaio 2018 con una solenne Messa di ringraziamento i Ragazzi Cantori hanno celebrato il 45 anniversario di fondazione eseguendo la grandiosa Messe Solennelle di Louis Vierne. Premi ottenuti in Concorsi Corali: 1981 1984 1986 1995 2000 2010 2012 Concorso Internazionale Guido d Arezzo Premio Speciale della Giuria per il Canto Gregoriano. Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale di Canto Sacro di Vallecorsa (FR) X Concorso Internazionale di Stresa: III Premio XXI Concorso Internazionale di Vittorio Veneto: III Premio Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale di Canto Sacro di Vallecorsa (FR) e Premio Speciale della Giuria per la migliore interpretazione di musica rinascimentale Primo Premio Assoluto al II Concorso Regionale per Cori Liturgici dell Emilia Romagna. Primo Premio assoluto e diploma "Fascia Oro" al terzo Concorso Polifonico Nazionale di Stresa Secondo Premio e Diploma Fascia Oro nella categoria Programma Monografico al 30 Concorso nazionale F. Gaffurio di Quartiano www.ragazzicantori.it

MARCO ARLOTTI Diplomato Cum Laude in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Parma. Presso il Conservatorio di Bologna frequenta i corsi di Composizione con B.M. Furgeri e consegue i diplomi di Musica Corale e Direzione di coro e di Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti. Dal 2005 è direttore del coro polifonico I Ragazzi Cantori di S. Giovanni-Leonida Paterlini All attività concertistica, affianca quella didattica: Docente in Conservatorio dal 1979 è attualmente titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna. EMANUELE GHERLI Emanuele Gherli, giovanissimo musicista persicetano classe 1998, è iscritto alla facoltà di Ingegneria dell Università di Bologna e frequenta il IX Anno del corso di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Presta servizio come organista presso la Basilica Collegiata di S. Giovanni in Persiceto.

Si ringraziano Don Evangelista Margini Emanuele Ferrari Mirko Ferrarini Assessorato Cultura del Comune di Castelnovo né Monti per la disponibilità e preziosa collaborazione

Il monogramma di J. S. Bach Le iniziali J S B sono presenti due volte, da sinistra a destra e viceversa, specularmente, a formare un intreccio sovrastato da una corona di dodici pietre (7 + 5). Il monogramma illustra il motto Christus coronabit crucigeros (Cristo incoronerà coloro che portano la Croce), utilizzato da Bach come symbolum enigmatico nel Canone doppio sopr il soggetto BWV 1077 (1747; il canone è basato sullo stesso modulo del basso delle Variazioni Goldberg e la sua linea melodica di cinque note, una sorta di lamento cromatico, presenta analogie con la Variazione XXV). Al centro del monogramma è possibile identificare la lettera greca, simbolo cristologico la cui forma richiama ovviamente la Croce, nonché iniziale della parola Christós in greco. Nell intreccio delle proprie iniziali Bach dunque porta la Croce (crucigeros), e la corona celeste viene così posta sopra al symbolum, poiché Christus coronabit crucigeros.

August Friedrich Christoph Kollmann (1756-1829) Die Sonne der Komponisten Il Sole dei compositori «Allgemeine musikalische Zeitung», n. 5, 30 ottobre 1799, p. 104. Come si nota dall immagine, il centro del sole dell arte compositiva tedesca viene considerato, ancora nel 1799 (ma già nel 1799, se ci si riferisce alla pretesa riscoperta bachiana da parte di F. Mendelssohn), proprio Johann Sebastian Bach; l iconografia impiegata rassomiglia volutamente il triangolo che contiene l occhio di Dio, da cui emanano raggi luminosi.

Il prossimo concerto Domenica 17 giugno 2018, ore 21 REGGIO EMILIA Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, via Roma Elisa Montipò pianoforte Alessandro Curti pianoforte Giovanna Fornari harmonium Solisti e Coro dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "Achille Peri - Claudio Merulo" Coro dell Indaco Marcello Zuffa direttore Gioachino Rossini: Petite Messe Solennelle In ricordo di Augusto Del Rio

Sponsor Sponsor tecnico