BANDO DI CONCORSO COFFEEBREAK.MUSEUM 5^ EDIZIONE

Documenti analoghi
BANDO DI CONCORSO COFFEEBREAK MUSEUM 3^ EDIZIONE

BANDO DI CONCORSO COFFEEBREAK MUSEUM 2^ EDIZIONE

Il Premio è patrocinato da: Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Venezia.

II Biennale d'arte don Franco Patruno

Concorso fotografico SANDRA VIANI LE FIGURE I VOLTI E LE ESPRESSIONI ATTRAVERSO LO SGUARDO DI LORENZO VIANI» Regolamento

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO Donne in positivo

CineMarte Dove l arte incontra il cinema

«Il clima degli uomini»

2 a EDIZIONE CONCORSO D ARTE GIOTTO

ROTONDA FOTO CONTEST

CENTRO-PERIFERIA CONCORSO INTERNAZIONALE FEDERCULTURE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

Concorso internazionale di illustrazione

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA Corso Cavour Borgomanero

FILL UP THE ITALGRANITIBOX

CITTÁ DI SASSO MARCONI

seconda edizione PREMIO PITTURA NARDI ARTE 2017

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

Il circolo ARCI La Lo.Co. indice un concorso di Illustrazione per giovani creativi

PREMIO LETTERARIO FONDAZIONE MEGAMARK - INCONTRI DI DIALOGHI TERZA EDIZIONE 2018

SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA

La Fotografia in Gioco

Oggetto: 1^ edizione Concorso artistico letterario Suoni, immagini e parole

BANDO DI CONCORSO WRITERS-STREET ART SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso ARTS&CRAFTS GIOVANI novembre 2016

LA PUGLIA CHE MI ASPETTA BANDO DI CONCORSO. Concorso d arte per giovani artisti di origine pugliese residenti all estero. Criteri di ammissione

Concorso Nazionale di Poesia. Il Bottaccio. Circolo ricreativo Leonardo da Vinci 11^ edizione REGOLAMENTO

BIENNALE ARTEINSIEME Arti Figurative Testimonial RABARAMA

150 click per il futuro

28 a Biennale Internazionale dell'umorismo nell'arte

BANDO PREMIO LETTERARIO

CERAMICA DI MARCA AD ASCOLI PICENO 3 CONCORSO INTERNAZIONALE BIENNALE TRA TRADIZIONE E MODERNITA' Regolamento

BANDO DI AMMISSIONE AL PROGETTO DONNE CHE FANNO ARTE

Provincia Regionale di Trapani

GLI ARGONAUTI PER L'INCISIONE 2018

1 Concorso Internazionale di Illustrazione nell ambito de

Arte Visione call. open

GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES LUIGIA SANDOLI PATERNOPOLI -AV-

Artistar Jewels 2017

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

Prima Edizione Premio Internazionale d'arte Contemporanea Ferriere Arte Premio Viola

Bando Premio Nori De Nobili

COMUNE DI BARI MEDIT SUMMER FASHION 2009

LETTERATURA INEDITA ART.

PREMIO FEDERICO CERATTI Seconda Edizione 2015

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

13-29 luglio Regolamento

giusto, sbagliato, noi, loro, io: sono queste le parole che vi chiediamo di tradurre in immagini.

FESTA DELLA CERAMICA A SARONNO

Edizione XI MAGGIO 2018

I Edizione Premio Fotografico LUNA ROSA 2018 Contro il femminicidio

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Progetto. Distretto culturale del tappeto mediterraneo DIART SARDEGNA

II EDIZIONE PREMIO NAZIONALE MASSIMO TROISI CITTA DI TARANTO 2 Edizione Bando di concorso di narrativa, poesia, opere grafiche e foto TEMA: I ponti

Premio Internazionale d Arte a tema 2010 della città di Zagarolo IL GIOCATTOLO

CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI

Regolamento 2019 Concorso di Artigianato Artistico IL SAPERE DELLE MANI - X Edizione - Anno 2019 L Associazione di Promozione Sociale IL SAPERE DELLE

CONCORSO NAZIONALE IL RAGLIASTORIE

EC0.4 - Festival delle arti contemporanee

Concorso per gli studenti delle scuole di Monza 5a edizione 2012 REGOLAMENTO

* SLP-CISL Taranto Brindisi, via Bari, TARANTO *

MOSTRA-CONCORSO 2016: IL GIOCO

Bando di concorso Terza edizione concorso artistico VOCI SILENTI

«la risata nel mondo cosi com è»

BANDO DI CONCORSO 2014

La partecipazione è aperta a tutti residenti nella regione Lombardia REGOLAMENTO PITTURA

I EDIZIONE PREMIO NAZIONALE MASSIMO TROISI CITTA DI TARANTO. Bando di concorso di narrativa, poesia, opere grafiche e foto TEMA: Mare Nostrum

Concorso per fotografi e videoartisti Spazio creativo & territorio da salvaguardare. Concept. Tema: Spazio creativo & territorio da salvaguardare

2. Criteri di ammissione al concorso e modalità di invio delle opere in gara

La Fondazione Guerrino Tramonti. con il Patrocinio del: Comune di Faenza. organizza il PRIMO PREMIO LETTERARIO. Creatura che crea

2. L iniziativa ha lo scopo di valorizzare l arte e di mettere in risalto i luoghi del territorio. 3. Il concorso avrà luogo domenica 9 aprile 2017

TRASFORMATI DALLA LUCE

AVVISO: CONCORSO A TEMA CERAMICO

La libertà lascia il segno

triennale T RI italiana Triennale della fotografia italiana Regolamento ed Accessori dell Edizione 2017

Concorso di Artigianato Artistico Il Sapere delle Mani IX Edizione Anno 2018

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Concorso fotografico CATHEDRALS OF LIGHT promosso da PAOLO CASTELLI S.p.A in collaborazione con Bologna Design Week 2017.

BANDO DI CONCORSO GIOVANI ARTISTI

Tema: «Lo sport come lo vedo io».

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ARTISTI PER IL PROGRAMMA DI RESIDENZE ROSE VILLA DELLE ROSE, BOLOGNA,

Città di Marsala Medaglia d Oro al Valore civile

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

BANDO DI CONCORSO PARI E DISPARI

CONCORSO FOTOGRAFICO PARCO DI VILLA ANNONI

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

BANDO DI CONCORSO IL CAFFE E..DINTORNI

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

Premio Internazionale GAeM Giovani Artisti e Mosaico Quinta edizione BANDO 2019

PARTECIPANTI E CATEGORIE

CONCORSO FOTOGRAFICO 2012 CITTA DI TORRE DEL GRECO - Seconda Edizione -

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

ScribiAmo! Narrazioni etrusche

Concorso fotografico della Fondazione Pescarabruzzo ii edizione

Transcript:

MUSEO DELLA CERAMICA G. GIANETTI SARONNO Museo della Ceramica G. Gianetti - Saronno BANDO DI CONCORSO COFFEEBREAK.MUSEUM 5^ EDIZIONE

P R E S E N T A Z I O N E Il Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti nel 2010 ha ideato e realizzato la prima edizione pilota del progetto CoffeeBreak.Museum. Il progetto è nato dal presupposto di creare un nuovo dialogo tra la collezione di ceramiche del XVIII secolo e l arte contemporanea, al fine di rendere il museo ancora più fruibile soprattutto ad un pubblico giovane. L idea s ispira alle pause caffè che si prendono per staccare dal lavoro quotidiano: una breve sosta in cui si azzera tutto per poi ricominciare. L idea del Coffeebreak in museo non si limita al solo rituale del caffè, ma è un appuntamento con la cultura, una breve pausa circondati dalla bellezza dell antico e del contemporaneo, un momento interattivo di riflessione e di curiosità.

P R E S E N T A Z I O N E La nostra proposta consiste nel creare un ambiente meno formale, più accogliente, dove si può sostare anche per un breve tempo, il tempo di un caffè, per scambiare idee, parole, in un contesto che rimane simbolo di cultura e di bellezza. Il progetto nasce con l intento di rinnovare il museo di ceramiche, aprendolo ancor di più all'interazione col pubblico e ricreandolo insieme. CoffeeBreak.Museum propone quindi una breve pausa caffè in museo dove il visitatore può fruire di alcuni capolavori di ceramica settecentesca della collezione permanente e delle opere contemporanee di alcuni artisti, senza sentirsi impegnato a visitare tutto il museo, ma assaporandone una piccola parte, creando un legame diverso che non si esaurisce con un unica visita, ma diventa luogo del quotidiano.

C O L L E Z I O N E P E R M A N E N T E C E R A M I C A D E L X V I I I S E C O L O C O F F E E B R E A K. M U S E U M 5 ^ E D I Z I O N E C E R A M I C A C O N T E M P O R A N E A Museo della Ceramica G. Gianetti - Progetto CoffeeBreak.Museum

L A S E D E : M U S E O D E L L A C E R A M I C A G. G I A N E T T I Il Museo G. Gianetti, inaugurato nel 1994, espone ceramiche settecentesche: porcellane e maioliche raccolte negli anni 30 e 40, dall industriale saronnese Giuseppe Gianetti, grande appassionato e collezionista. La collezione occupa sette sale disposte su due piani all interno di una villa dei primi del Novecento che ha mantenuto l aspetto dell epoca. Le sale a disposizione degli artisti per l esposizione saranno quelle della collezione Settecentesca a discrezione della Direzione museale.

L A 5 ^ E D I Z I O N E Linee guida Ogni singolo artista ha la possibilità di partecipare alla selezione con un minimo di tre opere fino ad un massimo di sei, attinenti al contesto del progetto, inerenti la propria ricerca artistica Tutte le opere o in parte, dovranno essere eseguite in ceramica o avere parti in ceramica. Saranno 3 gli artisti selezionati che verranno premiati attraverso l esposizione delle proprie opere nelle sale del Museo della Ceramica G. Gianetti per la durata di circa un mese.

L A 5 ^ E D I Z I O N E A mostra conclusa gli artisti doneranno al Museo una loro opera tra quelle esposte, che entrerà a far parte della Collezione di ceramiche contemporanee, e che verrà esposta in seguito presso la 2^ edizione della Festa della Ceramica di Saronno e alla Biennale di Ceramica di Celle Ligure Grazie alla collaborazione con musei, gallerie d arte e spazi espositivi gli artisti potranno ricevere delle menzioni speciali ed avere la possibilità di esporre o fare dei workshop in altre sedi. NON È RICHIESTO UN TEMA. Non verranno presi in considerazioni oggetti di artigianato. Le opere esposte dovranno essere quelle presentate al concorso.

C R I T E R I D I A M M I S S I O N E Il concorso è rivolto ad artisti o a gruppi di artisti senza limiti d età, che abbiano già avuto qualche esperienza in campo espositivo. Verranno prese in esame le produzioni e i percorsi degli artisti in cui si presenti almeno un opera inedita, cioè che non sia stata selezionata ad altri concorsi. Tutte le opere proposte dovranno essere realizzate esclusivamente o in parte in ceramica. Per poter partecipare al concorso è richiesto un contributo di 15* per le spese di segreteria. A fronte di questo contributo ogni partecipante riceverà un buono sconto del 10% per l acquisto di materiale ceramico. *Per gli studenti sotto i 19 anni la partecipazione è gratuita

D O C U M E N T A Z I O N E R I C H I E S T A Domanda di partecipazione compilata e firmata in ogni sua parte, schede delle opere (una scheda per ciascuna opera o serie di opere presentate). Si può partecipare con un minimo di tre opere fino ad un massimo di sei che siano o che abbiano delle parti in ceramica, realizzate con qualsiasi mezzo o tecnica. Le immagini devono rispettare il formato jpeg: 300dpi e max 500mb. Ogni immagine dovrà essere nominata in modo da poterla collegare alle informazioni contenute nella domanda di partecipazione e inviata tramite programmi di posta che consentano l invio ad alta definizione.

D O C U M E N T A Z I O N E R I C H I E S T A Una breve lettera di presentazione del proprio lavoro e del progetto che si presenta al museo. Un CV breve relativo alla formazione o alle esperienze più significative nel campo dell arte contemporanea (formazione, partecipazione a mostre personali e collettive, eventuali pubblicazioni o premi). Copia della carta d identità in corso di validità. Disposizione bancaria con versamento di 15* *Per gli studenti sotto i 19 anni la partecipazione è gratuita

T E R M I N I E M O D A L I T À D I P R E S E N T A Z I O N E La domanda di partecipazione e tutta la documentazione richiesta dovranno pervenire entro e non oltre le ore 20.00 del 31 marzo 2019 solo ed esclusivamente al seguente indirizzo e-mail: web@museogianetti.it All interno dell oggetto dovrà essere indicato il nome del mittente, la dicitura CoffeeBreak.Museum 5^ Edizione. Le domande prive della documentazione richiesta non verranno prese in considerazione per la selezione. Non sarà preso in considerazione materiale diverso da quello richiesto. In caso di selezione il materiale inviato potrà essere utilizzato, a discrezione degli organizzatori, per pubblicazioni cartacee o web relative al progetto.

M O D A L I T À D I S E L E Z I O N E Sulla base delle opere presentate, dell attinenza con il concorso, nonché delle qualità della ricerca artistica, una Commissione Esaminatrice selezionerà i lavori presentati e deciderà gli artisti più meritevoli che esporranno nelle sale del Museo della Ceramica G. Gianetti e che riceveranno le menzioni speciali. Il giudizio della commissione è insindacabile. >> SCHEDA DI PARTECIPAZIONE BANDO <<

L A G I U R I A Mara DE FANTI, Direttrice e Conservatrice Museo della Ceramica G. Gianetti Elisa ROSSINI, Artista e collaboratrice Museo della Ceramica G. Gianetti Riccardo BIAVATI, Artista e ceramista, La Bottega delle Stelle, Ferrara Lorenza BOISI, Direttore artistico MIDeC, Laveno Mombello (VA) Antonella GULLI, Galleria Gulli, Savona Marcello MANNUZZA, Artista ceramista, Ceramiche Il Tondo, Celle Ligure (SV) Sabina MELESI, Galleria Melesi, Lecco Arianna SARTORI, Galleria Sartori, Mantova

P R E M I ESPOSIZIONE MUSEO DELLA CERAMICA G. GIANETTI: i tre artisti che otterranno il maggior punteggio dalla giuria esporranno le opere proposte al concorso all interno delle sale del Museo della Ceramica G. Gianetti per la durata di circa un mese. I tre artisti avranno un testo critico all'interno del catalogo della 5^ edizione. Il periodo di esposizione sarà nel mese di maggio 2019. L inaugurazione della quinta edizione è fissata a venerdì 3 maggio 2019. PROGETTO YOUNG: dedicato a giovani artisti delle scuole superiori del territorio. Selezione di progetti a tema CoffeeBreak, esposizione e workshop negli spazi laboratorio del Museo della Ceramica G. Gianetti.

P R E M I ESPOSIZIONE alla FESTA DELLA CERAMICA di Saronno 2^ edizione: i tre artisti vincitori esporranno l opera donata al museo della Ceramica G. Gianetti durante la Festa della Ceramica di Saronno che si terrà nel 2020. ESPOSIZIONE alla BIENNALE CERAMICA IN CELLE di Celle Ligure 7^ edizione: i tre artisti vincitori esporranno l opera donata presso la Biennale di Ceramica di Celle Ligure che si terrà nel 2020. WORKSHOP c/o MUSEO CARLO ZAULI: l'artista con il maggior numero di votazioni, quindi il primo classificato, avrà la possibilità di partecipare ad un workshop organizzato dal Museo Carlo Zauli in collaborazione con AiCC.

P R E M I WORKSHOP c/o La Bottega delle Stelle di Riccardo Biavati: il secondo e terzo classificato del concorso, avranno la possibilità di accedere alla visita della bottega e ad un workshop di una giornata sulle cristalline a base di cenere per le cotture ad alta temperatura. MOSTRA c/o MIDeC di Laveno Mombello: un artista particolarmente meritevole, non necessariamente tra i 3 vincitori, potrà esporre un opera presso il Museo Internazionale del Design Ceramico di Cerro Laveno Mombello per la durata di 2/3 settimane in periodo da concordare, nel 2019/2020. MOSTRA c/o GALLERIA MELESI di Lecco: un artista particolarmente meritevole, non necessariamente tra i 3 vincitori, avrà la possibilità di esporre, affiancato ad alcuni artisti della galleria, presso la Galleria Melesi di Lecco, in periodo da concordare, nel 2019/2020.

P R E M I MOSTRA c/o GALLERIA GULLI a Savona: da uno a tre artisti particolarmente meritevoli, non necessariamente tra i tre vincitori, potranno esporre presso la Galleria Gulli a Savona per un periodo di 2/3 settimane da concordare, nel 2019/2020. MOSTRA c/o GALLERIA SARTORI a Mantova: da uno a tre artisti particolarmente meritevoli, non necessariamente tra i 3 vincitori, potranno esporre presso la Galleria Sartori a Mantova per un periodo di 2/3 settimane in periodo da concordare, nel 2019/2020

R I S U L T A T I S E L E Z I O N E I vincitori verranno avvisati telefonicamente e tramite mail, inoltre i risultati delle selezioni saranno pubblicati sul sito del concorso, sul sito del museo e sui social. A S S I C U R A Z I O N E E T R A S P O R T O Il trasporto per l esposizione in museo e presso gli Enti che collaborano è a carico dell artista come l assicurazione se si ritiene necessario stipularla per tutta la durata della mostra. L opera donata verrà assicurata dal museo secondo gli standard di sicurezza ed espositivi consoni dell istituzione.

A L L E S T I M E N T O L'allestimento delle opere selezionate è affidato agli organizzatori con la collaborazione in loco degli artisti. Gli artisti si impegnano a recarsi presso la sede espositiva con le proprie opere nei giorni previsti per l'allestimento, secondo orari da concordare con l'organizzazione, che li contatterà a tal fine. Per gli artisti residenti fuori regione, o in presenza di validi motivi che giustifichino l impossibilità materiale a cooperare, l allestimento sarà garantito dagli organizzatori. >> SCHEDA DI PARTECIPAZIONE BANDO <<

CONTATTI Museo della Ceramica G. Gianetti www.museogianetti.it Tel.fax 02.9602383 Email: web@museogianetti.it Referente: Elisa Rossini: +39 348 3124555