SCHEDA INFORNATIVA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)

Documenti analoghi
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE

COMPO Biglie di Argilla Espansa

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)

SCHEDA INFORNATIVA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (UE) n 453/2010

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)

Bozza di. 1.1 Identificazione del preparato: Calce idraulica naturale UNI-EN 459-1

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/10 Denominazione commerciale: CEMENTO RAPIDO

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA D USO

SILVER F SILVER M. Nessuno. Via Ettore Romagnoli, Milano Tel

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/10 Denominazione commerciale: CEMENTO BIANCO

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

SCHEDA SICUREZZA INERTI CAVA DI MONTALTO DI CASTRO (VT)

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione della sostanza: CANDEGGINA DELICATA AXA 2000ML. 1.2 Utilizzazione della sostanza: coadiuvante del lavaggio

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

ARGILLA ESPANSA SCHEDA DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

CERAMICA CECCHETTO SRL

No. documento : Data di revisione : Versione : 3.00 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 15 (Frazione respirabile <5μm) 0,00-0,15

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 65 (Frazione respirabile <5µm) tracce

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Stucco in polvere per interno. nome tecnico di produzione STUCCO IN POLVERE

No. documento : Data di revisione : Versione : 2.05 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

SCHEDA DI SICUREZZA GREENHOUSE SPECIAL DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1 - Identificazione del prodotto (preparato) 2 - Identificazione dei pericoli. 3 - Informazioni sui componenti

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

Acido Citrico Monoidrato

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI MARIOTTI CALCESTRUZZI SRL

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

FIAMMA abrasivi S.a.s.

SCHEDA DI SICUREZZA Regolamento CE n.1907/2006

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

SCHEDA INFORMATIVA SUI CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DI SICUREZZA. Sabbia Po Classica

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

RADIX RICE Emessa il : 10/04/2017 Pagina n. 1/5

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza aggiornata secondo il Regolamento CE 1907/2006 e s.m.i Revisione del

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

BIO ENERGY L. Utilizzazione:

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Transcript:

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE 1.1 Informazioni sul preparato Identificazione del preparato : argilla espansa Nome commerciale : Leca (granulare/frantumato) Leca secco (granulare/frantumato) 1.2 Uso del preparato Isolante per edilizia e/o aggregato per calcestruzzi 1.3 Identificazione della Società / Impresa Sede legale e amministrativa : Laterlite S.p.A. Via V. Veneto 30, 43045 Rubbiano di Fornovo (PR) Tel +39 0525 4198 Fax +39 0525 419988 Ufficio Tecnico Commerciale : Laterlite S.p.A. Via Correggio 3, 20149 Milano Tel +39 02 48011962 Fax + 39 02 48012242 Web E-mail : www.laterlite.it : infoleca@leca.it Stabilimenti: Rubbiano di Fornovo (PR) Via V.Veneto 57 tel +39 0525 4198 Lentella (CH) Località Coccetta tel + 39 0873 321157 Bojano (CB) Contrada Popolo tel +39 0874 772900 Enna S.S. 192 Km 12,5 Z.I. Dittaino tel +39 0935 950002 Responsabile della compilazione della scheda di sicurezza : BP SEC S.r.l. Via Carroccio n 9 20020 Magnago (MI) e-mail: contatti@bpsec.it 1.4 Numero telefonico di chiamata urgente Telefono : +39 02 48011962 Il servizio è disponibile fuori dell orario di ufficio : SI x NO Rev.01 09 Pagina 1 di 8

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Caratterizzazione del pericolo L argilla espansa non è classificata pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE e dei Decreti Legislativi 3 Febbraio 1997, n.52 e 14 Marzo 2003, n. 65 (recepimento delle Direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE) e successive modifiche 2.2 Principale via/e di contatto In particolari condizioni di utilizzo il può dare luogo alla formazione di polveri Inalazione delle polveri del : Si Contatto cutaneo delle polveri del Contatto con gli occhi delle polveri del Ingestione delle polveri del : Si : Si : No, eccetto casi accidentali 2.3 Salute Umana L esposizione ad elevate quantità di polveri può provocare fenomeni infiammatori delle mucose, del sistema respiratorio e della pelle 2.4 Ambiente Pericoli per l ambiente : Nelle normali condizioni di utilizzo non presenta rischi particolari per l ambiente, fatto salvo il rispetto delle raccomandazioni riportate ai punti 6, 8 e 13 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1 Composizione del preparato Argilla espansa Leca 100% Miscela principale di ossidi di silicio, alluminio, ferro sinterizzati, con presenza di altri elementi in tracce, ottenuta da sostanza presente in natura (argilla naturale) che non ha subito modificazioni chimiche, lavorata esclusivamente con mezzi manuali, meccanici e per riscaldamento. 3.2 Componenti che presentano un rischio per la salute Le sostanze contenute nel, riportate di seguito, non vengono rilasciate in normali condizioni di utilizzo Componente Valore in % (w/w) N CAS N EINECS Classificazione Frasi R Quarzo 5 15 14808-60-7 238-878-4 / / Rev.01 09 Pagina 2 di 8

4. MISURE DI PRONTO SOCCORSO Non sono prevedibili misure di pronto soccorso durante il normale utilizzo del Interventi di primo soccorso da effettuare nel caso particolare di formazione di polveri: Inalazione rilevante delle polveri del Cont atto con la pelle delle polveri del Contatto con gli occhi delle polveri del Ingestione delle polveri del : In caso di inalazione di grandi quantità di polveri portarsi in luogo aperto e ventilato Consultare un medico consegnando la presente scheda : In presenza di arrossamenti cutanei lavare accuratamente la parte interessata con acqua e sapone o adeguato detergente leggero : In caso di contatto delle polveri con gli occhi non strofinare, tenere le palpebre aperte e sciacquare copiosamente con acqua corrente Rimuovere le lenti a contatto (se l infortunato ne fa utilizzo) Consultare un medico consegnando la presente scheda : In caso di ingestione di quantità rilevante di polveri sciacquare la cavità orale con abbondante acqua e consultare un medico presentando la presente scheda 5. MISURE ANTINCENDIO Infiammabilità e metodo Mezzi di estinzione idonei Mezzi di estinzione che non devono essere usati per ragioni di sicurezza Attrezzature antiincendio Prodotti di combustione Limiti di infiammabilità: Limite di Esplosività Inferiore Limite di Esplosività Superiore : Il non è infiammabile (classe A1 secondo il D.M. 10/03/2005) né esplosivo e non facilita la combustione di altri materiali : In caso di incendio nell area circostante possono essere utilizzati tutti i mezzi di estinzione incendi : Nessuno in particolare : Non applicabile : Non vengono liberati gas tossici in seguito alle alte temperature : Non applicabile 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE In caso di dispersione di elevate quantità del operare come segue: Precauzioni individuali Precauzioni ambientali Metodi di pulizia : Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle e non respirare le polveri indossando, se necessario, i dispositivi di protezione (vedere punto 8.2.1) : In caso di sversamento accidentale, raccogliere il con aspirazione a secco, evitando lo scarico o la dispersione in corsi d acqua o fognature : Usare metodi di pulizia a secco che non disperdono polveri nell ambiente Rev.01 09 Pagina 3 di 8

7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Manipolazione Consigli per l'utilizzo sicuro : Evitare interventi che producano la diffusione delle polveri La manipolazione può avvenire in ambienti chiusi: mantenere sempre una buona ventilazione degli ambienti Qualora ciò non fosse possibile evitare l inalazione delle polveri ed il contatto con gli occhi e con la pelle e, se necessario, utilizzare i dispositivi di protezione individuale (vedere punto 8.2.1) 7.2 Immagazzinamento Non è richiesta nessuna precauzione particolare 7.3 Impieghi particolari Utilizzo : Viene impiegato come isolante per edilizia e/o aggregato per calcestruzzi Per impieghi diversi e particolari è necessario contattare l Ufficio Commerciale Laterlite S.p.A. 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 Valori limite per l'esposizione I valori limite soglia ponderati nel tempo per la frazione respirabile di silice cristallina adottati dall Associazione degli Igienisti Industriali (ACGIH) sono pari a: Sostanza Quarzo fraz. respirabile TLV (mg/m 3 ) ACGIH 0.025 (TWA) 8.2 Controllo dell esposizione Quando si manipola, si trasporta e si immagazzina il, devono essere prese idonee misure per la protezione dei lavoratori e per il contenimento delle immissioni di polveri negli ambienti di lavoro Qualora sia necessario, devono essere utilizzati gli appropriati dispositivi di protezione individuale (DPI) 8.2.1 Controllo dell'esposizione professionale Nel caso particolare di formazione di polveri devono essere utilizzati gli appropriati dispositivi di protezione individuale (DPI) Protezione respiratoria : facciale filtrante, protezione FFP1, conforme alla norma UNI-EN 149 Protezione delle mani : guanti di protezione contro aggressioni fisiche e meccaniche causate da abrasioni, conformi alla norma UNI EN 388 Rev.01 09 Pagina 4 di 8

Protezione degli occhi : occhiali a maschera conformi alla norma UNI EN 166 Protezione della pelle e del corpo : indumenti da lavoro 8.2.2 Controllo dell esposizione ambientale Quando si manipola, si trasporta e si immagazzina il, devono essere prese idonee misure per il contenimento delle immissioni di polveri nell ambiente Ove necessario le polveri devono essere captate e convogliate verso adeguati sistemi di abbattimento 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE 9.1 Informazioni generali Stato fisico Colore Odore : solido : marrone : nessuno in particolare 9.2 Importanti informazioni, sulla salute umana, la sicurezza e l'ambiente ph : non pertinente per materiale tal quale ph in soluzione acquosa : 8-10 Punto/intervallo di ebollizione Punto di infiammabilità Infiammabilità : non combustibile (classe A1) Proprietà esplosive Proprietà comburenti : nessuna : nessuna Pressione vapore Densità relativa : 250-700 kg/m 3 Solubilità Idrosolubilità Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua : non solubile Viscosità Densità di vapore Velocità di evaporazione 9.3 Altre informazioni Non sono necessarie ulteriori informazioni Rev.01 09 Pagina 5 di 8

10. STABILITÀ E REATTIVITÀ L argilla espansa è stabile in condizioni normali 10.1 Condizioni da evitare Nessuna 10.2 Materiali da evitare Nessuno 10.3 Prodotti di decomposizione pericolosi Nessuno 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE L argilla espansa non presenta tossicità per l uomo Inalazione delle polveri del Contatto cutaneo delle polveri del Contatto con gli occhi delle polveri del Ingestione delle polveri del : La polvere del può causare infiammazione delle vie respiratorie : La polvere del può causare arrossamento della pelle in caso di contatto prolungato : La polvere del può causare infiammazione agli occhi : La polvere del può causare danni all apparato digerente in caso di ingestione di elevati quantitativi 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Il non mostra effetti, trasformazioni o comportamenti tali da causare danni all ambiente durante il normale utilizzo secondo le norme di buona tecnica 12.1 Ecotossicità Nessuna 12.2 Mobilità Il è chimicamente stabile e non volatile Rev.01 09 Pagina 6 di 8

12.3 Persistenza e degradabilità Non attinente 12.4 Potenziale di bioaccumulo Non attinente 12.5 Risultati della valutazione PBT Non attinente 12.6 Altri effetti avversi Nessuno 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Il deve essere smaltito come rifiuto ai sensi della vigente normativa in materia (Parte IV del D.Lgs152/2006 Norme in materia ambientale ) 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Attenersi alle disposizioni nazionali vigenti Il non rientra in alcuna delle classi di pericolo per il trasporto delle merci pericolose e non è, quindi, sottoposto ai relativi regolamenti modali: IMDG (via mare), ADR (su strada), RID (per ferrovia), ICAO/IATA (trasporto aereo) Durante il trasporto mantenere il in contenitori chiusi onde evitare la dispersione dello stesso 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMANTAZIONE 15.1 Classificazione ed etichettatura del secondo la direttiva 1999/45/CE L argilla espansa non è classificat a pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE e dei Decreti Legislativi 3 Febbraio 1997, n.52 e 14 Marzo 2003, n. 65 (recepimento delle Direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE) e successive modifiche Al non sono assegnate frasi di rischio R Rev.01 09 Pagina 7 di 8

16. ALTRE INFORMAZIONI La presente revisione della Scheda dati di sicurezza è stata sviluppata nell osservanza delle disposizioni indicate nel regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) Le informazioni riportate in questa Scheda di Sicurezza sono corrette secondo le nostre migliori conoscenze del al momento della pubblicazione. Tali informazioni vengono fornite con l'unico scopo di consentire l'utilizzo, lo stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento del nei modi più corretti e sicuri. Queste informazioni non devono considerarsi una garanzia od una specifica della qualità del. Esse si riferiscono soltanto al materiale specificatamente indicato e non sono valide per lo stesso quando usato in combinazione con altri materiali o in altri processi non specificatamente indicati nel testo della Scheda di Sicurezza del Materiale Si riportano per completezza di informazioni tutti i consigli di prudenza S associati alla formazione di polveri durante la manipolazione del : Consigli di prudenza S S22 Non respirare le polveri S24/25 Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi S26 In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico S36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia S46 In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico e mostrargli il contenitore o l etichetta Fonti bibliografiche di riferimento per la compilazione della presente scheda: ACGIH valori limite soglia e indici biologici di esposizione National Library of Medicine Toxnet (banca dati tossicologica) NIOSH Chemical safety IARC Overall Evaluations of Carcinogenicity to Humans La presente scheda informativa di sicurezza annulla e sostituisce la precedente Rev.01 09 Pagina 8 di 8