pensando al futuro mln Isoliamo insieme il presente controlli di laboratorio consulenze tecniche m 2 di lastre prodotte

Documenti analoghi
Termolan Roccia. Fibra minerale per isolare

È MEGLIO mln Isolare e proteggere con noi

Termolan Roccia. Fibra minerale per isolare

Termolan Roccia. Fibra minerale per isolare

Termolan Green. Fibra minerale per isolare

Compatto. Isolante minerale in vetro riciclato

È MEGLIO mln Isolare e proteggere con noi

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

anni mln di esperienza nel settore dell isolamento termoacustico.

LISTINO PREZZI. Settembre Rev. 06

anni 12k 13k 50mln 125k di esperienza nel settore dell isolamento termoacustico.

LISTINO PREZZI. Valido dal 22 Gennaio Rev. 08

LISTINO PREZZI. Valido dal 02 Maggio Rev. 01

È MEGLIO mln Isolare e proteggere con noi

INSERIRE FOTO AZIENDA

Basiko. Elemento isolante di partenza per murature

Zona 1. Zona 2. Zona 3. Isole. Fasce di prezzo in base alla destinazione. LISTINO PREZZI Ottobre Rev. 03

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

COPERTURE. Copertura in legno isolata con pannelli in lana di roccia biosolubile DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

È MEGLIO mln Isolare e proteggere con noi

pensando al futuro LCA Valutazione Ciclo di Vita mln Isoliamo insieme il presente controlli di laboratorio consulenze tecniche

Catalogo prodotti in lana di vetro per l edilizia. Isolanti termoacustici in lana di vetro

RISTRUTTURAZIONI. Copertura esistente in travi di legno migliorata con pannello in lana di vetro DETTAGLI TECNOLOGICI

pensando al futuro mln Isoliamo insieme il presente controlli di laboratorio consulenze tecniche m 2 di lastre vendute

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Isolanti termici ed acustici

LISTINO PREZZI. Maggio Rev. 05

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Isolanti termoacustici in lana di vetro. Brochure. prodotti

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

anni mln di esperienza nel settore dell isolamento termoacustico. controlli di laboratorio consulenze tecniche

È MEGLIO mln Isolare e proteggere con noi

solid Brochure applicazioni e prodotti Isolanti termoacustici in lana di roccia

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

LINEA ISOLAMENTO SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO IN EDILIZIA

Biosphera Equilibrium. Benessere e innovazione

COPERTURE. Copertura in laterocemento isolata con pannelli in lana di roccia DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

FIBRANgeo COPERTURE A FALDA

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

SOLUZIONI ACUSTICHE CON LE LANE MINERALI

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Listino prezzi lane minerali

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

QUELLO CHE MANCAVA IN COPERTURA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Thermo. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

CONDIZIONI DI FORNITURA

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

anni LCA Valutazione Ciclo di Vita mln di esperienza nel settore dell isolamento termoacustico. controlli di laboratorio

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

ISOLAMENTO DI CONTROPARETI INTERNE. Le tre principali soluzioni con gli isolanti termoriflettenti. Over-foil

Listino Prezzi Edilizia

Coperture CELENIT ad elevate prestazioni

LISTINO PREZZI. Settembre Rev. 08

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

La nuova lana minerale Isover: la giocata vincente per un isolamento perfetto!

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

dal1994

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

CHE COS È IL CELENIT?

SOLUZIONI D ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI A ELEVATA VALENZA ANTISISMICA

Listino prezzi. Aprile 2019

PANNELLO ARROTOLATO PAR

È MEGLIO mln Isolare e proteggere con noi

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Lane minerali per coperture in legno

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

Transcript:

969 Isoliamo insieme il presente pensando al futuro.000 controlli di laboratorio.000 consulenze tecniche 50mln m di lastre prodotte 5.000 edifici isolati Forti della nostra storica affidabilità accettiamo la sfida di progettare soluzioni per il futuro, puntando a un innovazione costante e impiegando sempre le tecnologie più avanzate per fare quello che ci riesce meglio: garantire le migliori soluzioni di isolamento termoacustico e offrire un servizio per creare il comfort abitativo reale, di alta qualità e sicurezza. Abbiamo la forza di immaginare il futuro e realizzarlo oggi. Per raggiungere l eccellenza, la nostra filosofia combina ricerca, attenzione nei confronti del vostro quotidiano e rispetto per l ambiente. Il nostro ciclo produttivo è fortemente orientato verso l etica ambientale e la sostenibilità di risorse energetiche e materie prime, crediamo che svolgere la nostra attività minimizzandone l impatto sull ambiente ed incrementare l impiego di materiali isolanti sia indispensabile per un presente sostenibile ed assicurare maggiori opportunità alle generazioni future. Nulla viene lasciato al caso: le soluzioni migliori nascono dalla cura verso ogni dettaglio. Siamo consapevoli che alla longevità e solidità della nostra azienda contribuisce un altro fattore, che da sempre ci stimola a migliorare e rafforzare le nostre prestazioni: il rapporto di stretta sinergia che instauriamo con i nostri partner. È grazie a questi principi che riusciamo a mantenere le promesse fatte ed essere una delle più solide aziende italiane nel settore, in grado di offrire non soltanto una vasta gamma di prodotti, ma anche un supporto tecnico costante e completo: dalla progettazione, alla logistica, fino alla posa in opera. LAPE: il filo conduttore tra le esigenze di isolamento termoacustico sostenibile e le soluzioni più funzionali e mirate, in un unico gesto. La nostra filosofia è fortemente orientata verso l etica ambientale e la sostenibilità. Ciò ci spinge a ricercare costantemente soluzioni all avanguardia che soddisfino i più alti standard internazionali. In questo modo rispondiamo alle esigenze di isolamento nel settore edilizio e industriale riducendo al minimo l impatto sul nostro ecosistema.

995 08 Soluzioni al servizio della sostenibilità Fin dagli anni 70 abbiamo seguito una filosofia ben definita: utilizzare esclusivamente fibre minerali isolanti di alta qualità e a bassissimo impatto ambientale. Il fattore di successo della nostra attività e la fiducia che voi ci accordate da decenni sono accomunati dal medesimo valore: la sostenibilità delle soluzioni che forniamo. È un valore che rappresenta per noi, nel contempo, un vanto ed una spinta a migliorare. E questa è una prerogativa che siamo in grado di sostenere anche grazie alle durature collaborazioni con i migliori fornitori del settore. Il frutto di questo rapporto sinergico con i nostri fornitori ci permette di offrire una vasta gamma di fibre minerali sicure e performanti, nonché di progettare soluzioni green avanzate e complete per il comparto dell isolamento per l industria, per gli impianti domestici e di climatizzazione e per la marina. Garantiamo il massimo grado di resistenza al fuoco, abbattimento acustico, taglio dei costi, risparmio energetico ed impatto ambientale minimo. Termolan: le soluzioni isolanti in fibre minerali versatili ed ecologiche con le più alte prestazioni del settore. Ma soprattutto un supporto tecnico completo, costante e affidabile. 5.000 m di depositi 48 h consegna in cantiere 8.000 pallet in pronta consegna.500 rivenditori autorizzati Per assicurarvi i livelli più elevati di sicurezza per la salute, sostenibilità e qualità, utilizziamo soltanto prodotti a marchio EUCEB. L apposizione di questa etichetta da parte dell Ente europeo di certificazione del prodotto in lana minerale riconosce ai nostri prodotti l esclusione dalla classificazione comunitaria delle sostanze cancerogene.

Biosolubilità Le lane minerali Termolan sono assolutamente sicure per la salute. Non possono ritenersi cancerogene, poiché soddisfano i criteri di biosolubilità introdotti dalla Nota Q della Direttiva 97/69/CE, né possono risultare irritanti per le vie respiratorie e per la cute. La certificazione EUCEB ne garantisce il rispetto dei criteri di biosolubilità stabiliti dalla direttiva europea 97/69/CE. È classificate con reazione al fuoco in * (secondo la EN 50-). Non può contribuire né alla propagazione né allo sviluppo di un incendio. È riciclabile al 00%. Il suo utilizzo consente di risparmiare molta più energia di quanta è necessaria per produrlo. La combinazione di conducibilità termica (λ) e densità consente di minimizzare il fabbisogno energetico invernale ed estivo dell edificio in cui è installato. *esclusi alcuni pannelli rivestiti EUCEB (European Certification Board for Mineral Wool Products) è un ente di certificazione indipendente che verifica, attraverso un controllo continuo della produzione, la conformità dei prodotti ai parametri previsti dalla Nota Q, introdotta dalla Direttiva 97/69/CE e confermata da tutte le successive modifiche ed integrazioni. 4

Solida è la linea di prodotti in lana di roccia dalla particolare struttura fibrosa a bassa conducibilità termica con proprietà termiche e acustiche elevate. Isolanti termoacustici biosolubili, traspiranti idrorepellenti, resistenti all acqua e al fuoco, ottenuti dalla fusione di rocce vulcaniche e calcaree (basalto, dolomite, bauxite). Una gamma versatile con dimensioni e soluzioni adatte ad ogni tipo di applicazione termoacustica. Può essere collocata in prossimità di fonti di calore, risultando la scelta ideale per applicazioni in locali pubblici come discoteche, teatri, cinema, bar e ristoranti, dove altri prodotti isolanti non possono essere usati. I pannelli ad alta densità per specifiche applicazioni vengono realizzati con particolari accorgimenti produttivi, al fine di conferire al materiale elevate prestazioni meccaniche. La lana di roccia si prende cura dell ambiente, in quanto costituita da materie prime naturali rinnovabili. L elevata traspirabilità al vapore elimina il rischio di condense e conseguenti formazioni di muffe. 5

Glossario stratigrafie U Y ie R w Trasmittanza termica: È il parametro che valuta la capacità di un elemento verticale o orizzontale a non disperdere il flusso di calore (importante nella prestazione invernale). Trasmittanza termica periodica: È il parametro che valuta la capacità di un elemento verticale o orizzontale di sfasare ed attenuare il flusso termico che lo attraversa nell arco delle 4 ore (importante nella prestazione estiva). Potere fonoisolante apparente: Indice di fonoisolamento dell'elemento orizzontale o verticale; esprime l abbattimento acustico espresso in db del componente. Solida Energy Roof l'isolamento di coperture a falda in legno e ventilate. Pannello rigido ad alta densità, non rivestito. Densità nominale kg/m 5 W/mK 0,08 m K/W da,0 a 4,70 Resistenza a compressione al 0% della deformazione Resistenza a carico puntuale kpa 40 N 400 40 kpa Dimensioni utili mm 000 x 600 Spessori mm da 50 a 80 TETTI AD ALTO COMFORT A Sp. = 40 mm Manto di copertura in coppi o tegole U = 0, W/m k Y ie = 0,7 W/m k R w = 45 db B Sp. = 60 mm U = 0, W/m k Y ie = 0,4 W/m k R w = 47 db 4 5 6 7 8 Guaina bituminosa Pannello OSB sp. 0 mm Strato di ventilazione (listelli in legno) Telo traspirante e impermeabile Solida Energy Roof (A, B, C) Barriera al vapore Tavolato in legno sp. 0 mm 4 6 5 7 C Sp. = 80 mm U = 0,9 W/m k 9 Travi portanti 9 8 Y ie = 0, W/m k R w = 50 db 6

Solida Energy Plus Pannello rigido ad alta densità non rivestito, dotato di elevata resistenza a compressione puntuale e distribuita, risulta calpestabile e ideale per applicazioni sottoposte a carico. Densità nominale kg/m 5 W/mK 0,08 l'isolamento di coperture a falda in legno e ventilate. m K/W da,0 a 4,0 Resistenza a compressione al 0% della deformazione kpa 50 Resistenza a carico puntuale N 500 Dimensioni utili mm 000 x 600 Spessori mm da 50 a 60 50 kpa COPERTURA PIANA CON SOLAIO IN LAMIERA Manto impermeabile sintetico Solida Energy Plus (A, B, C) A Sp. = 40 mm 4 Barriera al vapore Lamiera grecata U = 0,6 W/m k Y ie = 0, W/m k B Sp. = 60 mm 4 U = 0, W/m k Y ie = 0,8 W/m k C Sp. = 80 mm U = 0, W/m k Y ie = 0,4 W/m k Solida Energy Plus, grazie alle sue caratteristiche può essere utilizzato in estradosso su qualsiasi tetto, piano o a falda, anche sotto carico, rispettando tutte le indicazioni della moderna edilizia, mantenendo la traspirabilità unica di un materiale naturale. 7

l isolamento in estradosso di coperture inclinate. Solida HDP Solida DDP 50 kpa Pannello rigido non rivestito ad altissima densità. Densità nominale kg/m 50 W/mK 0,040 m K/W da 0,75 a,00 Resistenza a compressione al 0% della deformazione Resistenza a carico puntuale kpa 50 N 500 Dimensioni utili mm 000 x 600 Spessori mm da 0 a 0 listino; per i dati tecnici completi consultare le schede tecniche sul sito. l isolamento in estradosso di coperture inclinate. 8 l isolamento di coperture impermeabilizzate con guaine o membrane bitumose. F Solida G5-B 70 kpa 50 kpa Pannello rigido non rivestito ad altissima densità. Densità nominale kg/m 65 W/mK 0,040 m K/W da 0,80 a 4,00 Resistenza a compressione al 0% della deformazione Resistenza a carico puntuale Densità nominale kg/m 50 W/mK 0,040 m K/W da,00 a 4,00 Resistenza a compressione al 0% della deformazione Resistenza a carico puntuale kpa 70 N 600 Dimensioni utili mm 00 x 600 Spessori mm da 0 a 60 listino; per i dati tecnici completi consultare le schede tecniche sul sito. Pannello rigido ad altissima densità rivestito su un lato con uno strato di bitume di elevata grammatura e protetto con film di propilene. kpa 50 N 500 Dimensioni utili mm 000 x 00 Spessori mm da 40 a 60 listino; per i dati tecnici completi consultare le schede tecniche sul sito.

Solida 0 Pannello rigido non rivestito. Densità nominale kg/m 50 W/mK 0,05 m K/W da 0,85 a 4,00 Dimensioni utili mm 00 x 600 Spessori mm da 0 a 40 l isolamento di pareti e contropareti in gesso rivestito. Solida 0 AL Pannello rivestito su un lato con alluminio retinato. Densità nominale kg/m 50 W/mK 0,05 m K/W da,0 a,85 Dimensioni utili mm 000 x 600 Spessori mm da 40 a 00 l isolamento in intercapedine di pareti perimetrali esterne. Solida 0 VN Pannello rivestito su un lato con velo vetro nero. Densità nominale kg/m 50 W/mK 0,05 m K/W da,0 a 5,0 Dimensioni utili mm 000 x 600 Spessori mm da 40 a 80 isolamento di facciate ventilate. 9

Solida l isolamento di pareti e contropareti in gesso rivestito. Pannello rigido non rivestito. Densità nominale kg/m 60 W/mK 0,05 m K/W da 0,85 a 4,00 Dimensioni utili mm 00 x 600 Spessori mm da 0 a 40 Solida 6 l isolamento di pareti e contropareti in gesso rivestito. Pannello rigido non rivestito. Densità nominale kg/m 80 W/mK 0,05 m K/W da 0,85 a 4,00 Dimensioni utili mm 00 x 600 Spessori mm da 0 a 40 Solida 0 l isolamento di pareti e contropareti in gesso rivestito. Pannello rigido non rivestito. Densità nominale kg/m 00 *Conducibilità termica λ D W/mK sp. 0 0,07 sp. 0 0,05 m K/W da 0,50 a,40 Dimensioni utili mm sp. 0 000 x 600 altri sp. 00 x 600 Spessori mm da 0 a 0 0

Solida 4 K Pannello rivestito su un lato con carta kraft con funzione freno al vapore. Densità nominale kg/m 70 W/mK 0,05 m K/W da,0 a 4,55 Dimensioni utili mm 000 x 600 Spessori mm da 40 a 60 Consigliato in intercapedine e in controparete di gesso rivestito su pareti perimetrali. F Solida 4 VN Pannello rivestito su un lato con velo vetro nero. Densità nominale kg/m 70 W/mK 0,05 m K/W da 0,85 a 4,55 Dimensioni utili mm 000 x 600 Spessori mm da 0 a 60 isolamento di facciate ventilate. Solida 8 VN Pannello rivestito su un lato con velo vetro nero. Densità nominale kg/m 90 W/mK 0,07 m K/W da 0,80 a,0 Dimensioni utili mm 000 x 600 Spessori mm da 0 a 0 isolamento di facciate ventilate.

NUOVO! Solida BK8 l isolamento con sistema a cappotto. ISOLAMENTO A CAPPOTTO Doppia densità Pannello rigido non rivestito a doppia densità. Densità nominale kg/m ca. 78 (0/70) W/mK 0,06 m K/W da,0 a 5,50 Resistenza a compressione al 0% della deformazione Resistenza a trazione perpendicolare kpa 5 kpa 7,5 Dimensioni utili mm 00 x 600 Spessori mm da 80 a 0 Solida BK8 U = 0,6 W/m k Y ie = 0,0 W/m k R w = 56 db 4 5 Intonaco interno 5 mm Laterizio forato 00 mm Basiko Guaina bituminosa Solida BK8 sp. 00 mm 9 8 7 5 6 Greydur Smart 7 8 9 Rasatura Rete di armatura Finitura 6 4 L isolamento a cappotto perfetto Greydur Smart Basiko cappotto.lape.it Scopri tutte le nostre soluzioni studiate appositamente per l isolamento a cappotto.

Solida 08 e Solida 08 COMPRESSO Pannello semirigido non rivestito. Densità nominale kg/m 40 W/mK 0,05 m K/W da,0 a 4,55 Universale. Dimensioni utili mm 00 x 600 Spessori mm da 40 a 60 Solida 08 COMPRESSO sfrutta un innovativo sistema di imballaggio che permette la riduzione del volume della lana di roccia fino al 50%, consentendo di trasportare, a parità di volume del mezzo utilizzato, una quantità molto maggiore di lana di roccia Solida 08 rispetto al prodotto con imballo tradizionale. PARETE DIVISORIA IN GESSO RIVESTITO Doppia lastra in cartongesso sp. mm + mm Solida 08 sp. 40 mm Doppia lastra in cartongesso sp. mm + mm Solida 08 U = 0,66 W/m k R w = 50 db sp. tot. parete 0 cm Doppia lastra in cartongesso sp. mm + mm Solida 4 Solida 4 sp. 40 mm U = 0,66 W/m k Doppia lastra in cartongesso sp. mm + mm R w = 5 db sp. tot. parete 0 cm I pannelli Solida 08 utilizzati nell intercapedine di pareti in gesso rivestito, conferiscono al sistema elevate prestazioni d isolamento acustico e termico. La loro dimensione è perfettamente compatibile con l interasse delle strutture più diffuse.

Solida 4 Universale. Pannello semirigido non rivestito. Densità nominale kg/m 70 W/mK 0,05 m K/W da 0,85 a 4,00 Dimensioni utili mm 00 x 600 Spessori mm da 0 a 40 ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE DI PARETI DOPPIE Solida 4 U = 0,48 W/m k R w = 54 db sp. tot. parete 9 cm 4 5 Intonaco 5 mm Laterizio forato 80 mm Rinzaffo 0 mm Solida 4 sp. 50 mm Laterizio forato 0 mm 6 Intonaco 5 mm 4 5 Solida 08 U = 0,4 W/m k R w = 54 db sp. tot. parete 6 cm 4 5 Intonaco 5 mm Laterizio forato 0 mm Rinzaffo 0 mm Solida 08 sp. 50 mm Laterizio forato 50 mm 6 6 Intonaco 5 mm 4

Solida 50 Pannello rivestito su un lato con alluminio retinato. Densità nominale kg/m 0 *Conducibilità termica λ D W/mK sp.0 0,07 sp 0-40 0,05 m K/W da 0,50 a,0 Rigidità dinamica s' MN/m solo sp.0 0 Dimensioni utili mm sp. 0 000 x 600 altri sp. 00 x 600 l isolamento di coperture e sottomassetto usato per anticalpestio. Spessori mm da 0 a 40 Solida Termocoibente Feltro lamellare in lana di roccia, rivestito su un lato da un foglio di alluminio rinforzato da una rete in fibra minerale. W/mK 0,04 T.max esercizio C 50 Dimensioni utili mm 000 x var. Spessori mm da 0 a 50 Specifico per canne fumarie. 5

Gamma prodotti Solida Prodotto Caratteristiche Densità Nominale Resistenza termica - R D Res. a compressione Conducibilità Termica - λ D Reazione al Fuoco Dimensioni utili Spessori Kg/m m K/W kpa W/mK mm mm Energy Roof 5 da,0 a 4,70 40 0,08 000 x 600 50-80 Energy Plus 5 da,0 a 4,0 50 0,08 000 x 600 50-60 HDP 50 da 0,75 a,00 50 0,040 000 x 600 0-0 DPP 65 da 0,80 a 4,00 70 0,040 00 x 600 0-60 G5-B 50 da,00 a 4,00 50 0,040 F 000 x 00 40-60 50 0 da 0,50 a,0-0,07 0,05 000 x 600 00 x 600 0 0-40 Per coperture e solai Imballo di lana di roccia Solida 6

Coperture piane Coperture a falda Solai TETTO PIANO CALDO TETTO IN LEGNO TETTO VENTILATO ISOLAMENTO SOTTOTEGOLA SOTTO MASSETTO Per le altre applicazioni... I dati tecnici e le norme dei prodotti suddivisi per spessore sono riportati nelle Schede Tecniche di prodotto consultabili nella sezione download del sito: LAPE.IT 7

Gamma prodotti Solida Prodotto Caratteristiche Densità Nominale Resistenza termica - R D Conducibilità Termica - λ D Reazione al Fuoco Dimensioni utili Spessori Kg/m m K/W W/mK mm mm 0 50 da 0,85 a 4,00 0,05 00 x 600 0-40 0 AL 50 da,0 a,85 0,05 000 x 600 40-00 0 VN 50 da,0 a 5,0 0,05 000 x 600 40-80 60 da 0,85 a 4,00 0,05 00 x 600 0-40 6 80 da 0,85 a 4,00 0,05 00 x 600 0-40 0 00 da 0,50 a,40 0,07 0,05 000 x 600 00 x 600 0 0-0 4 K 70 da,0 a 4,55 0,05 F 000 x 600 40-60 4 VN 70 da 0,85 a 4,55 0,05 000 x 600 0-60 8 VN 90 da 0,80 a,0 0,07 000 x 600 0-0 BK8 78 (0/70) da,0 a 5,50 0,06 00 x 600 80-0 08 08 COMPRESSO 40 da,0 a 4,55 0,05 00 x 600 40-60 4 70 da 0,85 a 4,00 0,05 00 x 600 0-40 Termocoibente - - 0,04 000 x var. 0-50 8

UNIVERSALE Pareti perimetrali Pareti interne Altro ISOL. A CAPPOTTO FACCIATA VENTILATA INTERCAP. INTERCAP. TRA DUE UNITÀ IMMOBILIARI CONTRO- PARETE CANNA FUMARIA 9

Versione 0 / Marzo 07 Termolan srl Via Don Milani 400 Quattro Castella (RE) T. +9 05 4 99 F. +9 05 88 84 9 www.termolan.it - info@termolan.it LAPE.IT AVVERTENZE Le indicazioni di cui sopra si basano sulle ns. attuali nozioni ed esperienze provenienti dalle applicazioni riscontrate in edilizia. Esse non costituiscono alcuna garanzia di ordine giuridico. Nell impiego del prodotto vanno sempre tenute presenti le particolari condizioni caso per caso, soprattutto sotto gli aspetti fisico, tecnico e giuridico delle costruzioni. Solida è un marchio Termolan srl