A lista d inoltro. Prot. n. 9674/1.5.3 Circolare n. 4/EL. Udine, 31 marzo 2014 TRASMESSA VIA PEC, FAX E

Documenti analoghi
A lista d inoltro. oggetto: Elezioni comunali del 5 giugno Adempimenti relativi alla presentazione delle candidature.

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni comunali dell 11 giugno Adempimenti relativi alla presentazione delle candidature.

A lista d inoltro. Udine, 1 aprile 2019 TRASMESSA VIA PEC E MAIL

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni comunali del 29 aprile Adempimenti relativi alla presentazione delle candidature.

oggetto: Elezioni provinciali del 15 e 16 maggio Adempimenti relativi alla presentazione delle candidature e trasmissione dei dati.

A lista d inoltro. Circolare n. 15/EL Prot /1.5.2 allegato: n. 1 Udine, 15 aprile 2013

A lista d inoltro. 1. Moduli di rilevazione dei dati Dal sito AscotWeb Elezioni ( scegliendo la scheda

A lista d inoltro. protocollo n. 5383/1.5.2 riferimento allegato Udine, 21 marzo 2008 ANTICIPATA VIA MAIL

COMPOSIZIONE DEI CONSIGLI PROVINCIALI

A lista d inoltro. 1. Moduli di rilevazione dei dati Dal sito AscotWeb Elezioni ( scegliendo la scheda

A lista d inoltro. oggetto: elezioni comunali Principali novità introdotte dalla legge regionale 5 dicembre 2013, n. 19.

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni comunali Principali novità introdotte dalla legge regionale 5 dicembre 2013, n. 19.

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni comunali Principali norme applicabili.

CALENDARIO DELLE SCADENZE ELETTORALI Elezioni Municipali 28 e 29 Marzo 2010

1. ATTIVITÀ DEGLI UFFICI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE TESSERE ELETTORALI

A lista d inoltro. Prot. n. 6394/1.5.2 Circolare n. 3/EL. Udine, 26 febbraio 2013

ELEZIONI DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DI DOMENICA 5 GIUGNO 2016

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

Circolare n. 30 / 2018

A lista d inoltro. Prot. n /1.5.3 Circolare n. 6/EL. Udine, 31 marzo 2011

Venerdi 4 marzo giorno antecedente quello della votazione. Gli uffici elettorali dei Comuni rimangono aperti dalle ore 8 alle ore 20.

oggetto: Elezioni amministrative e regionali Regime delle spese.

Prefettura di Perugia

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

A lista d inoltro. Udine, 13 maggio oggetto: Elezioni amministrative Regime delle spese.

Circolare n. 20/ 2016 Roma, 12 aprile 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI

Entro martedi 29 marzo 2005 (Entro il 5 giorno antecedente quello della votazione)

;J ~~ Zu«,u:--~'d,VCf}:r/C'I/1'1~

Calendario delle operazioni elettorali

P R E F E T T U R A D I F I R E N Z E

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali

Città di Latisana Provincia di Udine

CITTÁ METROPOLITANA DI MESSINA

La presentazione delle candidature per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale

Prefettura di Pistoia Ufficio territoriale del Governo di Pistoia AREA II raccordo con gli enti locali; consultazioni elettorali

Circolare n. 39 / 2016 Roma, 20 settembre 2016

IL SEGRETARIO GENERALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO RESPONSABILE DELL UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE

Prefettura di Catania

DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA - SERVIZI DI PREFETTURA

A lista d inoltro. Circolare n. 02/EL. Udine, 25 marzo 2019 TRASMISSIONE VIA P.E.C. E MAIL

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE AVVERTENZA:

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER L ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

2 parte MODELLI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Elezioni comunali anno 2011

Ai Responsabili degli Uffici elettorali. Circolare n. 12 EL. Ai Presidenti degli Uffici di Sezione. Udine, 24 aprile 2012 TRASMESSA VIA PEC

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

COMUNE DI MONTEBELLUNA VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE E L AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI SAVONA ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE 5 GIUGNO 2016

n. 79 del Registro Generale

Istruzioni generali per la presentazione delle liste

oggetto: Elezioni regionali e amministrative Regime delle spese

Prefettura di Vercelli Ufficio Territoriale del Governo AREA II - Ufficio Elettorale Provinciale

COMUNE DI MALALBERGO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ELEZIONI 05 GIUGNO 2016 SINDACO E CONSIGLIO COMUNALE PRESIDENTE E CONSIGLIO DELLA MUNICIPALITA' DI PIRRI MEMORANDUM

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Provincia di Campobasso

INFORMAZIONI E MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI

Oggetto: convocazione dei comizi elettorali per l elezione del Sindaco e del Consiglio comunale in 4 Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia.

A lista d inoltro. Prot. n. 5310/1.5.3 Circolare n. 1/EL. Udine, 13 febbraio 2012

COMUNE DI RECCO Provincia di Genova ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

Decreto Dirigenziale

COMUNE DI RIPARBELLA

COMUNE DI PROVAGLIO VAL SABBIA Provincia di Brescia

ELEZIONI COMUNALI ANNO COMUNE DI DRESANO

protocollo n. 4133/1.5.2

A lista d inoltro. Circolare n. 06 EL/R/C/Ref. Udine, 12 marzo 2018 TRASMISSIONE VIA P.E.C.

Oggetto: Indizione delle Elezioni del Consiglio di Istituto - triennio 2018/ / /21 Il Dirigente Scolastico

Città di Latisana Provincia di Udine

PROVINCIA DI FORLI -CESENA

ELEZIONI 25 MAGGIO 2014

Prefettura Vicenza - Area II - Enti Locali - Elettorale - Prot. Uscita N del 02/01/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Elezioni Europee Assegnazioni Spazi per propaganda diretta.

Città di Nicotera Prov. di Vibo Valentia COPIA

A Lista d inoltro. oggetto: Elezioni regionali, comunali e referendum regionali consultivi Comunicazione della fissazione della data.

A Lista d inoltro. oggetto: Elezioni regionali, comunali e referendum regionali consultivi Comunicazione della fissazione della data.

SCADENZIARIO ELETTORALE

A lista d inoltro. Sul Bollettino ufficiale della Regione n. 50 dell 11 dicembre 2013 è stata pubblicata la legge

oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali Convocazione dei comizi elettorali.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 6 del

Uffici di sezione quanto di seguito esposto, con riferimento in particolare ai punti 3 e seguenti:

ATTIVITA DESCRIZIONE RIF. NORMATIVO

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Ufficio Territoriale del Governo. Prot /Area II Torino, 31 marzo 2014

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI

dell Adunanza dei presidenti

COMUNE DI MAGNAGO ELENCO DOCUMENTI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

COORDINAMENTO NAZIONALE

CITTÀ DI POTENZA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

COMUNE DI BOVOLONE Ufficio Elettorale ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE E L AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

Prot. n. 9674/1.5.3 Circolare n. 4/EL A lista d inoltro Udine, 31 marzo 2014 TRASMESSA VIA PEC, FAX E E-MAIL oggetto: Elezioni amministrative del 25 maggio 2014. Adempimenti relativi alla presentazione delle candidature. In vista della presentazione delle candidature relative alle prossime elezioni comunali del 25 maggio p.v., che, com è noto, dovranno essere depositate presso la segreteria dei Comuni interessati al rinnovo dei propri organi, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di lunedì 14 aprile p.v. e dalle ore 8.00 alle ore 12.00 di martedì 15 aprile 2014, si ritiene utile richiamare l attenzione sui principali adempimenti connessi con tale fase del procedimento elettorale. Si ricorda che la materia è oggi interamente disciplinata dalla legge regionale 5 dicembre 2013, n. 19 Disciplina delle elezioni comunali e modifiche alla legge regionale 28/2007 in materia di elezioni regionali. Gli argomenti trattati sono suddivisi secondo il seguente indice: 1. Orari di apertura degli uffici comunali per gli adempimenti relativi alla presentazione delle candidature 2. Delega di funzioni inerenti la ricezione delle candidature in caso di convenzione tra più comuni per i servizi di segreteria 3. Adempimenti concernenti la ricezione delle candidature 4. Autenticazioni delle firme dei sottoscrittori delle liste e delle candidature 5. Adempimenti delle Commissioni elettorali circondariali: termini per l esame delle candidature e trasmissione dei dati al Servizio elettorale 6. Manifesti recanti le candidature 7. Eventuale impugnazione dei provvedimenti delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali circondariali 8. Operazioni dei Comuni di caricamento delle candidature presentate nel sistema informatico per la raccolta e la diffusione dei dati 9. Assistenza dell Insiel SpA e del Servizio elettorale. Per ogni aspetto non trattato in questa circolare si rinvia alla pubblicazione Elezioni comunali 2014 Presentazione e ammissione delle candidature, già inviata ai comuni e alle Commissioni elettorali circondariali e consultabile sul sito Sistema delle autonomie locali all indirizzo: http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/aall/elezioni/elezioni2014/. Responsabile del procedimento: dott.ssa Annamaria Pecile Tel.: + 39 0432 555 541 Responsabile dell istruttoria: dott.ssa Daniela Russo Tel.: + 39 0432 555 266 K:\Servizio Elettorale\Scambio\Elezioni_2014\Circolari\04_Candidature_Comuni\N_4_candidature_comuni.doc

1. Orari di apertura degli uffici comunali per gli adempimenti relativi alla presentazione delle candidature Al fine di far fronte tempestivamente alle richieste di certificazioni inerenti la presentazione delle candidature e all espletamento degli altri servizi necessari al procedimento elettorale, si invitano gli uffici elettorali comunali a rimanere aperti al pubblico oltre il consueto orario. In particolare, per consentire la presentazione delle candidature, gli uffici elettorali dei Comuni interessati al rinnovo dei propri organi dovranno restare aperti ininterrottamente dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di lunedì 14 aprile e dalle ore 8.00 alle ore 12.00 di martedì 15 aprile p.v.. Per quanto riguarda gli adempimenti preparatori, gli stessi comuni dovranno garantire l espletamento di detti adempimenti mediante l apertura degli uffici preposti nella giornata di venerdì 11 aprile anche nelle ore pomeridiane. Nelle giornate di sabato 12 e di domenica 13 aprile, ciascun comune, nell ambito della propria autonomia organizzativa, stabilirà le modalità e gli orari di apertura idonei a garantire i servizi in parola. Si ricorda che, in ogni caso, i certificati di iscrizione nelle liste elettorali devono essere rilasciati entro 24 ore dalla loro richiesta (art. 29, comma 1, lett. a), della l.r.19/2013). 2. Delega di funzioni inerenti la ricezione delle candidature in caso di convenzione tra più comuni per i servizi di segreteria Nel caso in cui più comuni usufruiscono, in virtù di apposite convenzioni, di servizi di segreteria assicurati da un unico segretario comunale, si ritiene che, stante l obiettiva impossibilità per il segretario medesimo di assicurare la propria presenza in più luoghi contemporaneamente, lo stesso possa delegare l attività di ricezione delle candidature ad un altro impiegato del comune, previo assenso del Sindaco e previa comunicazione alla Prefettura Ufficio territoriale del Governo competente per territorio. 3. Adempimenti concernenti la ricezione delle candidature Si richiama l articolo 31 della l.r. 19/2013, ai sensi del quale, per ogni lista depositata, la segreteria del comune: assegna un numero provvisorio alla lista, secondo l ordine di deposito; rilascia una ricevuta degli atti presentati (indicando il giorno e l ora del deposito); trasmette, entro lo stesso giorno, alla Commissione elettorale circondariale gli atti presentati, anche se depositati oltre il termine o incompleti. Si ritiene opportuno precisare che nessuna competenza in ordine all esame della documentazione depositata può essere attribuita alla segreteria del comune, alla quale infatti, ai sensi del citato articolo 31 della l.r. 19/2013, spetta unicamente attestare l esatto momento (giorno e ora) del deposito delle candidature e predisporre la ricevuta degli atti presentati. Peraltro, come illustrato a pagina 21 della pubblicazione Elezioni comunali 2014 Presentazione e ammissione delle candidature, al fine di predisporre la ricevuta, la segreteria dovrà necessariamente procedere ad una verifica dei documenti depositati. Qualora, a seguito di tale verifica, alcuni documenti risultino irregolari o addirittura mancanti, così come nel caso di presentazione oltre il termine previsto, il segretario dovrà comunque ricevere la 2

documentazione e rilasciare la ricevuta, in quanto non compete allo stesso decidere in proposito, non potendosi tuttavia esimere dal segnalare le eventuali carenze riscontrate o l avvenuta presentazione oltre l ora prevista. A tal fine, il modello di ricevuta allegato alla pubblicazione Istruzioni per la presentazione delle candidature (Modello di cui all allegato 6) elenca in modo dettagliato tutti i documenti della cui presenza o meno si dovrà dare conto nella ricevuta stessa. Tuttavia, si ribadisce che i controlli che la segreteria può effettuare sono soltanto quelli strettamente finalizzati al rilascio della ricevuta di deposito e non possono estendersi sino ad esaminare la regolarità formale e sostanziale delle candidature e dei documenti allegati, compito questo attribuito alla Commissione circondariale. Appare utile a tale proposito richiamare la pronuncia del T.A.R Marche, n. 736/2001 Il Segretario comunale svolge una mera funzione certificativa al fine di mettere la S.E.C. in condizioni di adottare i provvedimenti di competenza. Tale funzione s estrinseca nell attestare l esatto momento in cui viene presentata la lista dei candidati (giorno e ora), al fine della verifica della sua tempestività, e nel predisporre una dettagliata ricevuta degli atti presentati che verrà poi trasmessa alla Sottocommissione elettorale. 4. Autenticazioni delle firme dei sottoscrittori delle liste e delle candidature Si ricorda che ai sensi dell articolo 6 della l.r. 19/2013, che rinvia all articolo 5 della legge regionale 28/2007, tra i soggetti competenti ad eseguire l autenticazione delle sottoscrizioni previste dalla legge sono compresi anche i consiglieri regionali. Pertanto, anche le autenticazioni effettuate dai consiglieri regionali per la presentazione delle liste alle elezioni comunali dovranno essere ritenute valide. Per quanto riguarda l ambito territoriale, si ricorda che il Ministero della giustizia ha espresso il parere secondo il quale i predetti pubblici ufficiali dispongono del potere di autenticare le sottoscrizioni esclusivamente nel territorio di competenza dell ufficio di cui sono titolari. Per i consiglieri regionali questo coincide con l intero territorio regionale. Si ritiene inoltre di ricordare il recente orientamento del Consiglio di Stato, secondo il quale, nel caso di organi politici comunali (sindaci, assessori comunali, presidenti dei consigli comunali, presidenti e vicepresidenti dei consigli circoscrizionali, consiglieri comunali) il comune di cui gli organi fanno parte deve essere interessato alla consultazione per la quale si raccolgono le firme. In particolare, nel parere n. 3457/13 del 26 luglio 2013, il Consiglio di Stato, Adunanza della Sezione Prima, ha confermato alcune pronunce giurisprudenziali circa i limiti funzionali dell autenticazione delle sottoscrizioni da parte di consiglieri o assessori, precisando che è da escludere che il potere certificativo possa essere esercitato da un organo politico o amministrativo di un comune, nel caso di consultazioni che riguardino un altro comune. Avuto riguardo agli organi provinciali, una recente giurisprudenza ha chiarito che gli stessi possono autenticare le firme relative alle operazioni elettorali per l elezione dei sindaci ed il rinnovo dei comuni della provincia. Si ricorda inoltre che i segretari comunali oppure i funzionari indicati dal sindaco o dal presidente della provincia debbono svolgere le loro prestazioni all interno del proprio ufficio, nel rispetto dei normali orari e, ove occorra, degli orari di lavoro straordinario consentiti dalla legge. Tuttavia, si ritiene che rientri nell ambito dell autonomia organizzativa dei comuni autorizzare l espletamento delle citate funzioni di autenticazione anche in proprietà comunali 3

situate all esterno della residenza municipale o anche in luogo pubblico ovvero aperto al pubblico, purché all interno del territorio comunale. Si raccomanda in particolare che, nell espletamento delle suddette funzioni, tutti i pubblici ufficiali autenticanti adottino ogni misura organizzativa idonea ad assicurare pienamente la più assoluta parità di trattamento nei confronti di tutte le forze politiche che intendono partecipare alla competizione: ciò risulta fondamentale al fine di garantire il godimento più diffuso dell elettorato passivo costituzionalmente tutelato. Per quanto concerne le modalità di autenticazione, si precisa che le stesse sono quelle contenute nell articolo 21, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 5. Adempimenti delle Commissioni elettorali circondariali: termini per l esame delle candidature e trasmissione dei dati al Servizio elettorale In relazione alle operazioni di ammissione delle candidature, si segnala l opportunità che i Presidenti delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali circondariali procedano al controllo della regolarità formale e sostanziale delle candidature man mano che queste ultime vengono acquisite. Un tanto anche al fine di evitare che il termine entro il quale le predette operazioni devono essere effettuate cioè entro mercoledì 16 aprile p.v., giorno successivo a quello stabilito per la presentazione delle candidature (articolo 34 della l.r. 19/2013) venga a scadere senza che tutte le candidature presentate siano state esaminate. Concluse le operazioni di esame e ammissione delle candidature, le Commissioni procederanno al sorteggio delle candidature e delle liste; qualora non risulti possibile effettuare tali operazioni entro la giornata di mercoledì 16 aprile, le stesse potranno essere effettuate anche il giorno successivo. In ogni caso, qualora la Commissione abbia fissato un ulteriore riunione per l ammissione di nuovi contrassegni e per la correzione di errori materiali, le operazioni di sorteggio dovranno concludersi, al più tardi, entro sabato 19 aprile p.v. (articoli 35, comma 4 e 104, comma 3 bis, della l.r. 19/2013). Inoltre, si ricorda che le decisioni delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali circondariali debbono essere immediatamente trasmesse, oltre che ai Sindaci per la preparazione del manifesto recante le candidature, allo scrivente Servizio elettorale, per la stampa delle schede di votazione. Le segreterie delle Commissioni elettorali circondariali sono pregate di voler anticipare a questo Servizio i verbali contenenti le decisioni adottate, via fax ai numeri 0432 555 237 o 0432 555 525, oppure all indirizzo di posta elettronica: elettorale@regione.fvg.it. La Commissione elettorale circondariale trasmetterà inoltre al comune l elenco dei delegati ed il programma amministrativo delle liste ammesse. Il programma amministrativo deve essere pubblicato all albo pretorio, nel quale deve anche essere data notizia dell eventuale mancata presentazione del programma da parte di una lista (articolo 36 della l.r. 19/2013). 6. Manifesti recanti le candidature Si ricorda che, ai sensi dell articolo 36, comma 1, lettera a), della l.r. 19/2013, il manifesto con i contrassegni delle liste e le candidature ammesse deve essere pubblicato all albo pretorio e deve essere affisso in altri luoghi pubblici entro l ottavo giorno antecedente quello della votazione, ovvero entro e non oltre sabato 17 maggio 2014. 4

Gli schemi relativi al manifesto delle candidature sono già stati trasmessi via e-mail dallo scrivente Servizio. 7. Eventuale impugnazione dei provvedimenti delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali circondariali Si ricorda che il Codice del processo amministrativo (d. lgs. 104/2010) ha previsto l immediata impugnabilità davanti al giudice amministrativo (in Regione, il Tribunale amministrativo regionale, con sede a Trieste) dei provvedimenti adottati dalle Commissioni e Sottocommissioni elettorali circondariali immediatamente lesivi del diritto del ricorrente a partecipare al procedimento elettorale. A tale proposito, tenuto conto degli adempimenti spettanti allo scrivente Servizio per la stampa delle schede di votazione, si richiede alle Commissioni e Sottocommissioni elettorali circondariali di comunicare tempestivamente l eventuale presentazione di ricorsi al T.A.R. e le successive pronunce degli organi giurisdizionali (T.A.R. e Consiglio di Stato). 8. Operazioni dei Comuni di caricamento delle candidature presentate nel sistema informatico per la raccolta e la diffusione dei dati Anche per queste consultazioni il Servizio elettorale, in collaborazione con l Insiel S.p.A. e con il Servizio sistema informativi ed e-government della Regione, ha predisposto un sistema informatico mediante AscotWeb Elezioni per la raccolta dei dati riguardanti le candidature presentate e la divulgazione degli stessi in Internet. Pertanto, nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 aprile 2014, ogni Comune interessato dall elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale provvederà a inserire i dati sopraddetti utilizzando il sistema di trasmissione delle liste e dei candidati. Per le istruzioni concernenti le procedure di caricamento dei dati delle candidature in AscotWeb Elezioni, si rimanda alla giornata formativa del 1 aprile organizzata presso la sede della Regione di Udine, via Sabbadini 31. Le operazioni di caricamento dei dati saranno effettuate man mano che i candidati alla carica di Sindaco e le rispettive liste vengono ricevute dal Segretario comunale. Si precisa che tali dati si riferiscono alle candidature presentate, che potranno essere modificate a seguito di provvedimenti che saranno adottati dalle competenti Commissioni e Sottocommissioni circondariali. Pertanto, nelle giornate seguenti questo Servizio avrà cura di confrontare i dati inseriti con quelli definitivi risultanti dai verbali delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali, apportando, se necessario, le eventuali rettifiche. 9. Assistenza dell Insiel SpA e del Servizio elettorale Per qualsiasi informazione, nonché durante le operazioni di caricamento dei dati, potranno essere contattati i seguenti numeri di assistenza Insiel: 040 3737 777 oppure 040 3737 575 con i seguenti orari: fino a venerdì 11 aprile: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00; sabato 12 aprile: dalle 8:00 alle 12:00; domenica 13 aprile: dalle 8:00 alle 12:00; lunedì 14 aprile dalle 8:00 alle 20:00; martedì 15 aprile dalle 8:00 alle 22:00; mercoledì 16 aprile dalle 8:00 alle 24:00; giovedì 17 aprile dalle 8:00 alle 17:00; 5

venerdì 18 aprile dalle 8:00 alle 17:00; sabato 19 aprile dalle 8:00 alle 12:00. Per ogni altra e diversa informazione concernente la presentazione delle candidature sarà possibile rivolgersi, come di consueto, al Servizio elettorale, che garantirà l apertura durante l intero periodo in cui si svolgeranno gli adempimenti connessi alla presentazione e all ammissione delle candidature. Nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 aprile, le segreterie delle Commissioni elettorali circondariali sono pregate di comunicare allo scrivente Servizio, telefonicamente o via e-mail, l avvenuta conclusione degli adempimenti connessi all esame delle candidature. Ringraziando per la collaborazione, si inviano cordiali saluti. Il Direttore del Servizio dott.ssa Annamaria Pecile (sottoscritto con firma digitale) Lista d inoltro A: Sindaci, Vicesindaci e Commissari dei Comuni interessati alle elezioni comunali Presidenti e Segretari delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali circondariali e, p.c.: Prefetture U.T.G. di: Gorizia Pordenone Udine Trieste Direzione dell Insiel SpA Servizio sistemi informativi ed e-governent Presidenza della Regione Uffici stampa di: Trieste Udine U.R.P. Gorizia Pordenone Tolmezzo Trieste Udine Ai Partiti della regione 6