S T A T U T O. Il P.C.T. non ha fine economico, politico o confessionale. La sua durata è indeterminata.

Documenti analoghi
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

NUOVI STATUTI e revisione del 2009

STATUTI. del CLUB DI PATTINAGGIO ASCONA (CPA)

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

libretto statuticas:layout :46 Pagina 2 STATUTO

Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO

Associazione sostenitori della pedagogia di Rudolf Steiner. Statuto

STATUTO SOCIETÀ ALPINISTICA VALMAGGESE

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO CASELLA POSTALE 176, 6780 AIROLO

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

STATUTO Edizione 2012

Statuto della società genealogica della Svizzera Italiana (SGSI)

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO

Statuto Associazione Cinofila Trodo

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino

CAPITOLO I. Denominazione, scopi e sede

Associazione di quartiere Proposta di statuto

Pro Grigioni Italiano. Moesano. Statuto Pgi Moesano

Statuto Pro Carì e dintorni Carì

GRUPPO AEROSTATICO TICINO

ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI FURIERI - SEZIONE TICINO S T A T U T O

STATUTO del Tennis Club Collina d Oro (TCCO)

STATUTI DELL ASSOCIAZIONE PRO ONSERNONE

ASSOCIAZIONE TECNICA TERMO-SANITARIA STATUTI

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

STATUTO del TENNIS CLUB CARONA

STATUTO DELLO SCI CLUB PREGASSONA

Statuti dell Associazione TicinoEnergia

Statuto ATiDU Ticino e Moesano

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

STATUTO DELLA CAMERA TICINESE DI MEDIAZIONE. Art. 1 Nome e sede

STATUTO REGOLAMENTO DEL CONSORZIO ALLEVAMENTO RAZZE CAPRINE SVIZZERE

Sede sociale Bar Ideal Tel CCP Coldrerio, novembre 2006 STATUTO DELLA SEZIONE BOCCIOFILA IDEAL

Statuti dell Associazione ProMuseo Amici Sostenitori del Museo d arte della Svizzera italiana Lugano

CLUB PESCATORI A MOSCA TICINO STATUTI

S T A T U T O. della. I. Nome, sede, scopo. Art. 1.

IV Mezzi finanziari, patrimonio sociale e responsabilità

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL CONSORZIO TRASPORTI COMINO ( CTC )

SCOPO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1

STATUTO DEL GOLF CLUB PATRIZIALE ASCONA

Statuti della Swiss Association di Professional Organizers (Swiss-APO)

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

STATUTI BELLINZONA, 13 DICEMBRE Pagina 1

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

NOME, FORMA GIURIDICA, SEDE DELLA SOCIETÀ, ANNO SOCIALE SCOPO

STATUTI. dell. Associazione MEMORIAL FLAVIA (FLO)

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

Statuti dell Alleanza Patriziale Ticinese

STATUTO DELLA FEDERAZIONE TICINESE DEL COMMERCIO (FEDERCOMMERCIO) NOME, SEDE, SCOPO

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

Statuto Associazione del Quartiere di Claro CLARO VIVA

SEZIONE LIBERALE-RADICALE DI LOCARNO STATUTO (del 20 marzo 2003)

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

Statuto del FotoClubLugano

ABi Associazione Biennale dell immagine

Statuto del Partito Popolare Democratico Sezione PPD di Savosa

STATUTO ASSOCIAZIONE GUIDE SI

STATUTO ASSOCIAZIONE CARNEVALE DI TESSERETE OR PENAGIN

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera

STATUTI. Mountainbike Expedition Minusio CP Minusio.

STATUTI SOCIETA FEDERALE GINNASTICA LOSONE

Statuto dell associazione politica Uniti x Minusio

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. di Repower AG. con sede a Brusio. del 29 giugno adattato. dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTI dell'associazione Svizzera delle Guardapesca e dei Guardapesca (ASGP)

S T A T U T I (versione )

I. Nome, scopi e attività della società

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

STATUTO. Art. 1 (denominazione, sede, durata)

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

STATUTO DELLA FEDERAZIONE SCI DELLA SVIZZERA ITALIANA (FSSI) Edizione 2003

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

Statuto di Pro Natura Ticino Lega svizzera per la protezione della natura, Sezione Ticino

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

S T A T U T O. DELLE COLONIE DEI SINDACATI (UNIONE SINDACALE SVIZZERA TICINO e MOESA) COSTITUZIONE

Statuti Virtus. La Virtus è un associazione ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero.

STATUTI IPA REGIONE TICINO

STATUTO DELLA SOCIETÀ CINOFILA DI BELLINZONA E DINTORNI ( )

FSdH - FSdE - SHeF Statuto delle fededrazioni regionale 2005

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

Statuti Football Club Locarno

SISTRA Federazione Professionale Svizzera per la Sicurezza sulle Strade STATUTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Statuti. Federazione Svizzera dei Funzionari di Polizia

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

Associazione Amici delle / Freunde der

STATUTI della Sezione Ticino della Viscom (Associazione svizzera per la comunicazione visiva)

CIRCOLO ANZIANI DEL LAVORO ANTONIO ZANUSSI S T A T U T O

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

STATUTI Hockey Club Ascona

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO

Transcript:

S T A T U T O 1. COSTITUZIONE DENOMINAZIONE COMPOSIZIONE Con la denominazione PORSCHE CLUB TICINO è costituito un sodalizio a carattere sportivo e ricreativo, retto dal presente statuto, rispettivamente dagli art. 60 e segg. del C.C.S. Esso è composto esclusivamente da aderenti d ambo i sessi che si dedicano con passione alla tecnica automobilistica ed in particolare alle realizzazioni della PORSCHE. Il P.C.T. non ha fine economico, politico o confessionale. La sua durata è indeterminata. 2. SEDE RECAPITO Sede giuridica e recapito sono presso il domicilio del presidente. A seconda dell opportunità verranno scelti uno o più locali ufficiali di riunione. 3. SCOPO Il PORSCHE CLUB TICINO si propone di: a) favorire regolari prese di contatto tra gli aderenti, mediante orientamenti tecnici, proiezioni istruttive, conferenze in tema, libere discussioni, ecc.; b) stimolare e diffondere la vera passione per una ragionata attività automobilistica (turistica e sportiva); c) rafforzare l affiatamento ed i vincoli di solidarietà tra i soci; d) promuovere la buona formazione ed educazione di guida dei suoi membri; e) conferire agli aderenti, in caso di infortunio stradale, un adeguato insegnamento sanitario di pronto soccorso ed indispensabili nozioni di prospettica fotografica;

- 2 - f) organizzare gare di regolarità e di velocità anche in collaborazione con terzi; g) programmare gite, incontri, ritrovi, visite, serate, ecc. nel e fuori del cantone. 4. QUALITÀ DI SOCI Il sodalizio si compone di: a) soci onorari (persone con lunga militanza all interno del club che si sono distinte per meriti particolari o che si sono fatte particolarmente onore nello sport automobilistico sotto il marchio Porsche, a beneficio del club medesimo. Essi sono nominati dall Assemblea dei soci su proposta unanime del Comitato ed esentati dal versamento della quota sociale annuale); b) soci attivi (possessori di una vettura Porsche o VW Porsche che partecipano concretamente all attività del club); c) soci contribuenti (che versano al minimo la quota sociale). Tutti i soci godono degli stessi diritti. 5. ANNO AMMINISTRATIVO L anno amministrativo inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre dell anno solare successivo. 6. RESPONSABILITÀ DEI SOCI Con riferimento all art. 71 del C.C.S. resta esclusa qualsiasi responsabilità personale e solidale dei membri. 7. PROCURA Il club è vincolabile con le firme congiunte del presidente con quella di un altro membro del Comitato.

- 3-8. AMMISSIONI Domande di ammissione possono venir presentate, almeno 30 giorni prima dell assemblea generale ordinaria, al Comitato del club, il quale decide in merito. E riservato al richiedente il diritto di ricorso all assemblea, da far pervenire almeno 10 giorni prima di quest ultima. 9. DIMISSIONI Ogni socio ha la facoltà di inoltrare le proprie dimissioni scritte per la fine dell anno amministrativo, con preavviso di due mesi. Le dimissioni del presidente e dei membri del Comitato sono valide solo se inoltrate per iscritto per la fine dell anno amministrativo e con preavviso di almeno sei mesi. 10. ESCLUSIONI L assemblea, su proposta del Comitato, può escludere dalla società membri che mancassero gravemente ai loro doveri, che siano ripetutamente in mora con il pagamento della tassa sociale o che agissero manifestamente contro gli interessi del club, in urto allo statuto. L interessato deve essere reso edotto dell intenzione di esclusione, per sue eventuali contro-osservazioni, almeno 30 giorni prima della discussione assembleare. Il termine di ricorso è fissato in 10 giorni. 11. PROPOSTE Proposte di soci da includere nell elenco delle trattande dell'a.g.o. devono pervenire al più tardi 30 giorni prima della stessa. Il Comitato esaminerà l opportunità della loro accettazione nell ordine del giorno.

- 4-12. ORGANI SOCIALI Essi sono: a) l assemblea generale; b) il Comitato, il Comitato ristretto; c) la commissione di revisione; d) le commissioni speciali; 13. L ASSEMBLEA GENERALE È valida, presenti almeno 1/5 dei soci. Le risoluzioni sono prese a maggioranza dei voti presenti. In caso di parità decide il voto del socio più anziano presente. Non è ammesso prendere decisioni su argomenti non inclusi nella lista delle trattande. Il Comitato non ha diritto di voto per quanto concerne la critica al suo operato. L A.G.O. si riunisce annualmente entro la fine di febbraio dell anno seguente. Hanno diritto di voto solo i membri in regola con il pagamento della tassa. Il voto per delega non è ammesso. Sono di competenza dell assemblea: a) la nomina del presidente del giorno; b) la nomina degli scrutatori; c) l approvazione del verbale precedente e del rapporto del Comitato; d) l approvazione del rapporto di cassa e dei revisori; e) la fissazione annuale della quota sociale (tassa unica); f) la delibera su spese sorpassanti la competenza del Comitato; g) la nomina di un revisore (rieleggibilità); h) la nomina di due revisori per un periodo di carica di due anni. Annualmente viene nominato un nuovo revisore (non rieleggibilità); i) la nomina di eventuali commissioni speciali su indicazione del Comitato; l) la nomina di soci onorari su proposta del Comitato; m) l esclusione di soci;

- 5 - n) l approvazione di regolamenti; o) le modifiche dello statuto e lo scioglimento. L assemblea generale può essere convocata in forma straordinaria su decisione del Comitato o dietro richiesta di 1/5 degli aderenti. 14. IL COMITATO ED IL COMITATO RISTRETTO È composto da 5 a 9 membri che procedono di comune accordo all assegnazione delle funzioni di: vicepresidente segretario cassiere commissario tecnico archivista e custode materiale addetto stampa. Il Comitato amministra la società e provvede all esecuzione delle decisioni assembleari. Presidente, vicepresidente e segretario formano il Comitato ristretto, il cui compito è il disbrigo delle pratiche di ordinaria amministrazione. 15. SCIOGLIMENTO La decisione di scioglimento del club spetta all assemblea generale, dietro consenso scritto di almeno 2/3 dei soci presenti e assenti. Il patrimonio sociale verrebbe devoluto conformemente alla decisione presa. Il Comitato ristretto verrebbe incaricato delle formalità di liquidazione. 16. PLACCHETTA DI RICONOSCIMENTO Quale distintivo ufficiale di riconoscimento del Club vale la tessera del PORSCHE CLUB TICINO. 17. QUOTA UNICA DI AMMISSIONE Quale quota unica di ammissione è richiesto ad ogni socio il versamento di Fr. 200.-- (duecento). In caso di uscita, tale importo non verrà rimborsato. La riammissione non richiede un ulteriore quota d entrata. La tassa annuale verrà fissata di anno in anno.

- 6-18. APPROVAZIONE ENTRATA IN VIGORE Gli statuti modificati sono entrati in vigore con l approvazione dell assemblea generale del 21 gennaio 1977, modificati in data 13.2.2009, in data 6.2.2015 e in data 2.2.2018 nell'ambito dell'assemblea generale ordinaria. Porsche Club Ticino Il Presidente: Ivan Reggiani Il Segretario: Giovanni Poloni