Violino d'amore. Bisiach Leandro sr.

Documenti analoghi
Violino. Testore Carlo Giuseppe.

Violino. Melegari Enrico Clodoveo.

Violoncello. Ca... Vincenzo / Mingaz... Lodovico.

Violino. Antoniazzi Riccardo.

Violino. Vuillaume Nicolas François.

Chitarra. Rovetta Antonio.

Clavicembalo. Dolmetsch Arnold.

Chitarra. Lopez Armencil.

Chitarra. Monzino Antonio.

Chitarra. Fabricatore Giovanni Battista.

Chitarra. Guadagnini Carlo.

Flauto traverso. Forni Egidio.

Flauto traverso. Luvoni Ubaldo.

Flauto traverso. Ubaldo Luvoni.

Mandolino. Sneider Paulus.

Flauto traverso. Rampone Agostino.

Mandolino. Vesuvio (ditta )

Arpa. Holzman Godefroi.

Chitarra. Bassi Emilio.

Mandolino. Monzino e Garlandini (ditta)

Chitarra. Rottola Innocente.

Chitarra. Rottola Innocente.

Ghironda. Pimpard Cousin Fils.

Oboe Anciuti. Anciuti, Giovanni Maria.

Viola Grancino. Grancino, Giovanni.

Ghironda. Bassot Joseph.

Clavicembalo Trasuntino

Carta geografica dell'italia

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Ritratto di frate. Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario.

Composizione ritmica

Mantova, vecchio ponte di S. Giorgio

Cucchiaio. manifattura romana.

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Michelangelo Buonarroti

Espansione profumo. Balla Giacomo.

Ritratto di giovane con cappello

Busto di Dante Alighieri

Medaglia. manifattura Castelli, Milano.

Strutture in movimento

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Cristo morto compianto dagli angeli

Il Mulino di S. Angelo

RITRATTO DI MARIO AMBROSETTI

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Madonna col Bambino e san Francesco

Pastorellerie. bottega veneziana.

RITRATTO DELLA CONTESSA ISABELLA LITTA

Tavolo tondo. Sottsass, Ettore.

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

Rose e primule. Villeroy & Boch.

Mobile da soggiorno Casablanca

Centrino. manifattura italiana.

Paesaggio con figure

Sacra famiglia. Urbino Carlo.

Gioco da tavolo (modello)

Cancello in ferro battuto

Immagini di Roma. Diamantini Fiorella.

Figura maschile di anziano

Teiera. Laboratorio Pesaro.

La lava dell'etna. Carta Sebastiano.

VEDUTA DEL TORRIONE DELL'INA DI PIAZZA DELLA VITTORIA A BRESCIA VISTO DAL QUADRIPORTICO

Il poeta Martin (Martinotti)

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Testa virile. Robusti Jacopo detto Tintoretto.

Festa popolare. Rondelli Ave; Società Ceramica Italiana Laveno

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Tre putti con trombe, scudo ed elmo

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

Dossale del coro di S. Ambrogio

Cucchiaino. Balbino, Carlo.

Cancello in ferro battuto

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

SUONATORE DI PIVA. Talamoni Giuseppe.

Ritratto di Filippo V di Spagna

Testa d giovane. Cigala, Giancarlo.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Centinatura con architrave e contro infissi e finitura di malta su mattoni

Servizio di posate. Ponti G.

Ritratto di Alfredo Pavesi

Specchiera. bottega veneziana.

Disegno di sedia, vista di fronte e di profilo, per lo Chalè Biester a Sintra

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Disegni di maniglie. Bagatti Valsecchi Fausto; Bagatti Valsecchi Giuseppe

Servizio di posate. House J.

Studio di paese. Villa Fabio.

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MORANDO DE RIZZONI

VIII Esposizione d'arte. Venezia 1909

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Sagrestano (Scaccino)

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Centenari religiosi ed artistici del Piemonte: Esposizione italiana d'arte sacra anticae moderna, Torino 1898

Facciate di palazzi. Società Ceramica Italiana Laveno; Ruffoni Angelo

Transcript:

Violino d'amore Bisiach Leandro sr. Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00028/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00028/

CODICI Unità operativa: 2L010 Numero scheda: 28 Codice scheda: 2L010-00028 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: inventario n. 28 Numero interno: n. 14 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00640583 Ente schedatore: R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Ente competente: S27 Ente proponente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-RL480-0000005 OGGETTO Gruppo oggetti: strumenti musicali OGGETTO Definizione: violino d'amore Identificazione: opera isolata Pagina 2/9

Disponibiltà del bene: reale LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: castello Denominazione: Castello Sforzesco Denominazione spazio viabilistico: Piazza Castello Denominazione struttura conservativa - livello 1: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo degli Strumenti Musicali Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: casa Denominazione struttura conservativa - livello 1: Raccolta Gallini DATA Data uscita: 1963 Pagina 3/9

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Inventario corrente Data: 1997 Numero: Strumenti Musicali 28 Transcodifica del numero di inventario: 028 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XX Frazione di secolo: inizio CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1903 Validità: post A: 1903 Validità: ante Motivazione cronologia: iscrizione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: esecutore Autore/Nome scelto: Bisiach Leandro sr. Dati anagrafici/periodo di attività: 1864-1945 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: iscrizione Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: iscrizione AMBITO CULTURALE Denominazione: ambito milanese Riferimento all'intervento: esecutore Motivazione dell'attribuzione: iscrizione DATI TECNICI Pagina 4/9

Materia e tecnica: legno di acero Materia e tecnica: legno di abete Materia e tecnica: legno di pioppo MISURE Unità: mm Altezza: 668 Larghezza: 210 Spessore: 32 Specifiche: lunghezza della corda vibrante: 326/330 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Lo strumento è per molti aspetti simile al violino inv. n. 27. Tipica è la forma di viola d'amore, ma con i bordi sporgenti. I fori armonici sono a forma di fiamma. Anche questo strumento è stato modificato aggiungendo un appoggio fittizio Il fondo è in abete, lastronato esternamente con un sottile strato di acero, in un solo pezzo a taglio tangenziale. Le fasce sono dello stesso tipo di legno. La tavola è in due pezzi di abete. Il manico è in acero, e termina con una testa di putto bendato. I tasselli interni sono in abete, le controfasce sono in pioppo. Il fondo porta due catene trasversali in abete e una placca dell'anima in pioppo. Il filetto ha il bianco in acero di 0,5 mm e il nero in acero tinto di 0,4 mm. La vernice è quella tipica di L. Bisiach sr. di color arancio bruno. Lo strumento monta quattro corde sulla tastiera e quattro corde di risonanza; queste ultime sono attaccate a quattro piccoli chiodi metallici infissi nelle fasce inferiori in corrispondenza del t ISCRIZIONI Classe di appartenenza: documentaria Lingua: italiano Tecnica di scrittura: a impressione Tipo di caratteri: corsivo Posizione: etichetta sul fondo Autore: Bisiach Leandro Trascrizione: Leandro Bisiach / della scuola Cremonese LBM / fece in Milano / Leandro Bisiach 1903. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 1997 Stato di conservazione: buono Fonte: AAVV Catalogo del Museo degli Strumenti Musicali Pagina 5/9

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: acquisto Nome: Gallini Natale Data acquisizione: 1963 Luogo acquisizione: Milano/trattativa diretta Fonte: Atti del Comune CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: Atti del Comune Indicazione specifica: Comune di Milano Indirizzo: Piazza della Scala, 2-20121 Milano FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: 028hcf Note: ripresa del 1997 in occasione del catalogo a stampa Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: 028hcf.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: 028hcr Note: ripresa del 1997 in occasione del catalogo a stampa Visibilità immagine: 1 Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: 028hcr.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione allegata Pagina 6/9

Tipo: fotografia colore Codice identificativo: 028HCP Visibilità immagine: 1 Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: 028HCP.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=964x1964; bits per pixel=24; risoluzione=450x450; spazio su disco=1.162.114; spazio in memoria=5.679.888 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=377x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=98x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: 028HCP.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=768x1937; bits per pixel=24; risoluzione=450x450; spazio su disco=721.410; spazio in memoria=4.462.848 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=305x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=79x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Descrizione immagine: ripresa del 1997 in occasione del catalogo a stampa Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: 028hcr.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=706x1865; bits per pixel=24; risoluzione=450x450; spazio su disco=1.236.076; spazio in memoria=3.953.800 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=291x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=76x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Descrizione immagine: ripresa del 1997 in occasione del catalogo a stampa Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: 028hcf.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 4] Genere: bibliografia specifica Pagina 7/9

Autore: AAVV Titolo contributo: Museo degli Strumenti Musicali Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1997 V., pp., nn.: pp. 35-37 V., tavv., figg.: figg. 14a, 14b, 14c BIBLIOGRAFIA [2 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Gallini N/Gallini F Titolo contributo: Museo degli Strumenti Musicali Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1963 V., pp., nn.: p. 29 BIBLIOGRAFIA [3 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: AAVV Titolo contributo: Museo degli Strumenti Musicali Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1997 V., pp., nn.: pp. 35-37 V., tavv., figg.: figg. 14a, 14b, 14c BIBLIOGRAFIA [4 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Gallini N/Gallini F Titolo contributo: Museo degli Strumenti Musicali Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1963 V., pp., nn.: p. 29 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Pagina 8/9

Data: 1999 Specifiche ente schedatore: R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Nome: Bollini, A. Funzionario responsabile: Gatti, Andrea TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE Data: 2001 Nome: Gatti, Andrea Ente: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2001 Nome: Gatti, Andrea Ente: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2016/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 14.38 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2016/11/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/28 Componente territoriale - ora ultima modifica: 15.47 PROGETTO Ente: 273 Anno del progetto: 2002 Ente: 143 Anno del progetto: 2016 Pagina 9/9