TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Documenti analoghi
Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento compresi nel Bacino Imbrifero Montano del Fiume Brenta

Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento compresi nel Bacino Imbrifero Montano del Fiume Brenta

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI E FONDAZIONI, CON FINALITA SOCIALMENTE UTILI E SENZA SCOPO

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova)

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI VALLEFOGLIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

COMUNE DI RIOLO TERME

COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI VILLAFALLETTO

MAGNIFICA COMUNITA DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

CITTA di AVERSA Provincia di Caserta

COMUNE DI BORGO VALSUGANA (Provincia di Trento)

Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Nera e Velino (della Provincia di Perugia)

Regolamento disciplinante la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti, associazioni, comitati, fondazioni, con finalità socialmente

CONSORZIO B.I.M. ADIGE. Provincia Autonoma di Trento

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED AUSILII FINANZIARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, Montese

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA

Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241.

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO

INDICE CAPO I DISCIPLINA GENERALE. Contributi ordinari e straordinari. Altri interventi di carattere straordinario

COMUNE DI MONGHIDORO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI E VANTAGGI ECONOMICI

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

AVVISO PUBBLICO ANNO 2016 PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI PER ATTIVITA CULTURALI E TURISTICHE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

COMUNICAZIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DI CONTRIBUTI O BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI, SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI ED ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres.

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI SALE (Alessandria) in Unione "Terre di Fiume" con

PROVINCIA DI UDINE INDICE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AUSILI ECONOMICI E CONTRIBUTI DELL ENTE REGIONALE ROMANATURA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

Comune di Carmignano Provincia di Prato

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA

C O M U N E DI S A N L U R I REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AUSILI ECONOMICI E CONTRIBUTI DA PARTE DELL ENTE PARCO REGIONALE APPIA ANTICA

La/Il sottoscritta/o nata/o a il in qualità di Legale Rappresentante di: C.F. dell Ente P. IVA dell Ente. recapito telefonico

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per la concessione del patrocinio e di contributi o benefici economici ad associazioni, soggetti pubblici e privati

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DEL PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DI CONTRIBUTI O BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI, SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PROVVIDENZE SIMILARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI.

Città di Bollate Provincia di Milano

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio

Per Associazioni o persone giuridiche DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO per attività ordinaria annuale

COMUNE DI PADERNO D ADDA

Allegato alla deliberazione consiliare nr. 06 di data 28 aprile IL SEGRETARIO COMUNALE Viviani dr. Diego

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PATROCINI

COMUNE DI SPORMAGGIORE Provincia di Trento

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI, NONCHÉ PER L

2. Enti interessati. Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi.

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA

L.R , n. 1- Art.56. Approvazione nuova modulistica per l accesso ai benefici contributivi e relativa rendicontazione.

Regione Autonoma Valle D Aosta Region Autonome Valléé d Aoste Comune di - Commune de

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI VANTAGGI ECONOMICI

UNIONE DEI COMUNI DEL FINALESE PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI CASALEONE Provincia di Verona

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. n. 66 del 29/09/2014

Comune di Passirano. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PER L ATTRIBUZIONE DI PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO ISCRITTE NELL APPOSITO ALBO REGIONALE AI SENSI DELLA L.R.

CITTA DI MANIAGO PROVINCIA DI PORDENONE

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI. (Approvato con delibera numero 23 del 22 Giugno 2006)

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE

L.R. 60/1976, art. 37 (B.U.R. 28/9/2005, n. 39) L.R. 77/1981, art. 14 L.R. 25/2006

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI E ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

COMUNE DI ALBEROBELLO PROVINCIA DI BARI

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI ALTRI BENEFICI DI NATURA ECONOMICA AD ASSOCIAZIONI E AD ALTRI ORGANISMI CON DIFFERENTE CONFIGURAZIONE GIURIDICA Vers. Ottobre 2018 Approvato dall Assemblea Generale con deliberazione n. 15 di data 26 ottobre 2018 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 OGGETTO E FINALITA Il presente regolamento disciplina i criteri, le procedure e le modalità per la concessione di contributi di carattere economico ad associazioni ed altri soggetto pubblici e privati con finalità socialmente utili e senza scopo di lucro, in conformità allo Statuto del Consorzio dei Comuni del B.I.M. Brenta della Provincia di Trento, di seguito denominato semplicemente Consorzio, assicurando la massima trasparenza nell'azione amministrativa ed il conseguimento delle utilità sociali alle quali sono finalizzate le risorse pubbliche impiegate, fermi restando i principi di legalità, buon andamento ed imparzialità fissati dalla Costituzione. Ai sensi di quanto disposto dalla Legge 27 dicembre 1953 n. 959 istitutiva dei Consorzi B.I.M., la quale stabilisce, tra l altro, che il sovracanone sia impiegato esclusivamente a favore del progresso economico e sociale della popolazione del territorio del Consorzio - principio che è stato anche sancito dall articolo 2 del vigente Statuto consorziale, il Consorzio, che, pertanto, non è un Ente a fini generali, assume ogni iniziativa ed attività diretta a favorire lo sviluppo sociale, economico e culturale della popolazione del proprio territorio, rafforzandone l unità, il senso di appartenenza e la partecipazione e concorrendo alla individuazione come comunità avente interessi ed obiettivi propri, nel quadro della più vasta comunità provinciale e regionale. ART. 2 SOGGETTI BENEFICIARI Salvo quanto diversamente previsto nel presente regolamento, possono beneficiare di contributi economici i seguenti soggetti: - pubbliche amministrazioni ed enti pubblici in genere; - associazioni, comitati, fondazioni, enti e altri soggetti privati, non aventi scopo di lucro e titolari di regolare posizione fiscale, che esercitano prevalentemente la loro attività o svolgano iniziative in favore della popolazione del territorio del Consorzio. ART. 3 CASI DI ESCLUSIONE Sono esclusi dai contributi economici: - i soggetti che svolgono attività imprenditoriale professionalmente od occasionalmente 1

con fini di lucro, fatto salvo quanto previsto al successivo articolo 8; - le persone fisiche; - i soggetti che costituiscono articolazione politico-amministrativa di partiti politici o di organizzazioni sindacali; - le attività e iniziative realizzate al di fuori del territorio del Consorzio, fatte salve quelle svolte dai soggetti di cui al precedente articolo 2 aventi sede nel territorio del Consorzio e destinate alla promozione del territorio medesimo; - le attività promosse in settori di intervento non contemplati dal presente regolamento; - le attività e le iniziative la cui impostazione sia in contrasto con i principi contenuti nella Legge n. 959/1953 e nello Statuto del Consorzio; - le attività ordinarie dei soggetti richiedenti e la copertura dei relativi disavanzi di gestione. ART. 4 SETTORI DI INTERVENTO I settori di intervento per i quali il Consorzio può concedere contributi di carattere economico sono, di norma, i seguenti: - culturale, commemorativo e valorizzazione delle tradizioni popolari; - sportivo e ricreativo; - tutela del territorio e dei valori ambientali; - turistico; - sviluppo economico; - protezione civile e solidarietà. Attività culturali, commemorative e della tradizione popolare Gli interventi del Consorzio per la promozione, il sostegno e lo sviluppo delle attività culturali, commemorative e della tradizione popolare sono principalmente finalizzati: - alla promozione culturale (di tipo teatrale, letterario, musicale, artistico, Piani Giovani di Zona etc.); - alla valorizzazione e mantenimento della tradizione popolare e folkloristica; - alla commemorazione di ricorrenze istituzionali di natura civile, militare e religiosa; Attività sportive e ricreative Gli interventi del Consorzio per la promozione, il sostegno e lo sviluppo delle attività sportive e ricreative sono principalmente finalizzati: - alla diffusione della pratica dello sport dilettantistico ed amatoriale per la formazione, anche nell ottica di tutela della salute, in modo particolare, dei giovani e delle fasce deboli; - alla promozione e sostegno di attività ludico-ricreative giovanili e delle fasce deboli. Attività di tutela del territorio e dei valori ambientali Gli interventi a favore delle attività ed iniziative per la tutela del territorio e dei valori ambientali sono principalmente finalizzati: - alla promozione della prevenzione del rischio idrogeologico e della difesa del suolo; - alla sensibilizzazione verso il concetto di sviluppo sostenibile; - alla protezione e valorizzazione della natura e dell'ambiente; - alla promozione del rispetto e della salvaguardia dei valori naturalistici ed ambientali; - alla promozione di attività destinate al ripristino e recupero ambientale; Attività di promozione turistica Gli interventi a favore delle attività di promozione turistica sono principalmente finalizzati: - alla promozione e valorizzazione del territorio, delle sue peculiarità e del patrimonio storico-artistico e naturalistico/ambientale; - all organizzazione di convegni e manifestazioni qualificanti per l immagine del territorio 2

del Consorzio e per la sua valorizzazione che abbiano per fine l incremento dei flussi turistici. Attività di promozione dello sviluppo economico Gli interventi a favore delle attività di promozione dello sviluppo economico sono principalmente finalizzati: - all'organizzazione di fiere, mostre, esposizioni, rassegne e simili manifestazioni che rivestono rilevante interesse per le attività economiche presenti sul territorio del Consorzio nell ambito dell agricoltura, del turismo, del commercio e dell artigianato locale per la loro valorizzazione. Protezione civile e solidarietà Il Consorzio può concedere contributi, in casi particolari ed adeguatamente motivati, per sostenere specifiche iniziative finalizzate principalmente: - alla prevenzione del rischio idrogeologico e alla difesa del suolo; - al ripristino del territorio di aree colpite da calamità naturali od altri eventi eccezionali; - per l acquisto di mezzi destinati al servizio di protezione civile e all assistenza sanitaria (es. ambulanze), esclusi i mezzi destinati ai Corpi dei Vigili del Fuoco. In casi particolari, adeguatamente motivati, la concessione di contributi può essere disposta anche a favore di enti per sostenere specifiche iniziative che hanno finalità di aiuto e solidarietà verso altre comunità italiane colpite da calamità naturali od altri eventi eccezionali sempre per la tutela del territorio. ART. 5 TIPOLOGIA DI CONTRIBUTI CONCEDIBILI 1. Ai fini del presente regolamento, i contributi del Consorzio possono venir concessi ai soggetti beneficiari di cui al precedente articolo 2, nella forma di: a) trasferimenti correnti a sostegno della realizzazione di singole iniziative, manifestazioni e attività organizzate nei settori di intervento di cui al precedente articolo 4; b) trasferimenti in conto capitale a sostegno di investimenti necessari e funzionali per lo svolgimento dell attività da parte dei beneficiari che operano nei settori di intervento di cui al precedente articolo 4 e che non siano in contrasto con la normativa nazionale e comunitaria, limitatamente all acquisto di automezzi ed attrezzature e relativa manutenzione straordinaria, con esclusione dell acquisto e della manutenzione ordinaria e straordinaria di immobili. 2. I contributi non devono in ogni caso sovrapporsi a interventi che per legge sono concessi da altri enti se non per la parte di spesa che non risulta già coperta da contribuzione da parte di altri soggetti pubblici e/o privati. ART. 6 PROGRAMMAZIONE DELLA DOTAZIONE FINANZIARIA PER LE ATTIVITÀ SOSTENIBILI MEDIANTE CONTRIBUTI 1. La possibilità del Consorzio di concedere contributi ed altri benefici di natura economica è limitata alla capacità finanziaria, così come disposto annualmente attraverso il bilancio preventivo del Consorzio. 2. Annualmente, in sede di deliberazione del bilancio di previsione, previa definizione delle linee guida in sede di programmazione economica generale, il Consorzio provvede a fissare una dotazione finanziaria per la concessione dei contributi, specificando nella stessa la quota parte destinata a trasferimenti correnti e la quota parte destinata a trasferimenti in conto capitale per le tipologie contributive previste all art. 5. 3. La definizione della dotazione finanziaria specifica per ciascuna tipologia di contributi è approvata dal Consiglio Direttivo nell ambito del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.), sulla 3

base di un analisi effettuata che tiene conto delle richieste dell anno precedente e delle disponibilità finanziarie complessive dell annualità di riferimento. Nell analisi preliminare sono tenute in considerazione anche le eventuali problematiche rilevate dal Responsabile della prevenzione della corruzione in relazione alla concessione dei contributi. 4. Per favorire una programmazione e gestione ottimale delle attività sostenute dal Consorzio le richieste di contributi dovranno pervenire al Consorzio rigorosamente e a pena di esclusione nei termini e modalità fissati da apposita deliberazione del Consiglio Direttivo. ART. 7 CONDIZIONI GENERALI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI - DEFINIZIONE DELLE SPESE AMMISSIBILI - 1. I contributi acquisiti dai soggetti beneficiari in base alle procedure disciplinate dal presente regolamento sono utilizzati per l effettuazione di spese inerenti la realizzazione delle iniziative oggetto del programma di attività o del progetto specifico. 2. Il Consorzio definisce le macrocategorie di spese ammissibili mediante deliberazione del Consiglio Direttivo, tenendo conto delle peculiarità delle principali tipologie di attività realizzabili dai soggetti beneficiari. 3. Ai fini dell utilizzo dei contributi disciplinati dal presente regolamento, comunque non sono considerate ammissibili, in relazione alla realizzazione delle iniziative oggetto del programma di attività o del progetto specifico le seguenti tipologie di spesa: - spese di rappresentanza - pranzi, cene e buffet rivolti esclusivamente agli associati e simpatizzanti - interessi passivi, di mora e sanzioni pecuniarie di qualunque natura e risarcimenti danno - investimenti immobiliari - partecipazioni societarie - quote associative - spese di commercializzazione - spese legali - spese di beneficenza - spese di gestione e funzionamento: utenze telefoniche, cancelleria, spese postali, marche da bollo ecc. - tutte le spese non documentate o non documentabili. ART. 8 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD IMPRESE ED A CONSORZI DI IMPRESE. 1. Nel caso in cui le attività o le iniziative realizzate siano di particolare rilevanza ed in grado di produrre un ritorno economico o di immagine per l intero territorio del Consorzio, possono essere concessi contributi alle imprese ed ai consorzi di imprese in base al presente regolamento nel rispetto della normativa comunitaria relativa all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d importanza minore («de minimis»), con particolare riferimento a quanto stabilito dal Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione ed ai limiti di valore in esso stabilito, nonché ai provvedimenti specificativi di eventuali adeguamenti delle soglie e di esenzioni. 2. Nella concessione di contributi ad imprese che si siano organizzate in consorzio per la realizzazione delle attività sostenute dalla sovvenzione economica del Consorzio, i limiti della normativa comunitaria di cui al precedente comma sono riferiti a ciascuna impresa beneficiaria dei contributi stessi e non al consorzio cui essa aderisce. 4

TITOLO II CRITERI, CONDIZIONI E MODALITÀ DI RICHIESTA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI CAPO I - CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI CORRENTI A SOSTEGNO DI SINGOLE INIZIATIVE, MANIFESTAZIONI E ATTIVITÀ AI SENSI DELL ART. 5 LETTERA A) ART. 9 AMBITO APPLICATIVO E QUOTA MASSIMA DI CONTRIBUZIONE 1. Le disposizioni del presente Capo si applicano alle richieste di contributi correnti a sostegno di singole iniziative, manifestazioni e attività presentate dai soggetti di cui agli articoli 2 e 8 del presente regolamento che intendono svolgere le proprie attività in forma singola o associata (cioè in forma organizzata tra più organismi o associazioni) 2. Per i contributi di cui al precedente comma 1 è prevista la contribuzione del Consorzio nella misura massima dell 80% (ottanta per cento) del disavanzo risultante dal bilancio preventivo di cui al successivo art. 11. ART. 10 CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI 1. Il Consorzio procede alla concessione dei contributi di cui al precedente art. 9 nell ambito dei settori di intervento previsti all art. 4 e nel rispetto dei criteri generali di seguito riportati: a) capacità del progetto/programma di attrarre flussi turistici; b) capacità del progetto/programma di valorizzare il centro storico; c) valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e ambientale; d) sussistenza e grado di interesse pubblico di rispondenza alle finalità della legge 959/1953 delle attività proposte; e) attività facenti parte di un programma complessivo la cui realizzazione non può essere solo in funzione del contributo richiesto; f) coinvolgimento di altre realtà associative facendo rete fra più soggetti culturali, economici e di altri ambiti; g) grado di innovazione e sperimentalità; h) coinvolgimento dei giovani; i) capacità di favorire la fruizione delle proposte. 2. La definizione puntuale dei criteri specifici (criteri di valutazione quantitativa delle singole iniziative/manifestazioni/attività e/o progetti), dei termini per la ricezione delle domande e dei termini per la presentazione della rendicontazione, che per quest ultima, non possono essere successivi al 28 febbraio dell anno successivo, è rimandata ad apposita delibera del Consiglio Direttivo, alla quale verrà data massima pubblicità attraverso pubblicazione sul sito internet del Consorzio. Tale deliberazione potrà prevedere un tetto massimo alla concessione di contributi o una percentuale di riduzione dei contributi al fine di permettere il finanziamento del maggior numero di progetti / programmi. A ciascun programma di attività presentato verrà assegnato un punteggio massimo pari a 100. 5

ART. 11 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO 1. I soggetti di cui agli artt. 2 e 8 possono chiedere al Consorzio l assegnazione di contributi oggetto del presente Capo presentando, nei termini previsti dalla deliberazione di cui all art. 10, apposita domanda, redatta secondo i moduli predisposti dal Consorzio e sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente, corredandola dei seguenti documenti: - relazione illustrativa dettagliata dell iniziativa, manifestazione o attività programmata, oggetto del contributo, specificando, nel caso di iniziative e manifestazioni, denominazione, data e luogo di svolgimento, modalità organizzative, numero di partecipanti (preventivato) e finalità, nonché, nel caso di attività, le relative date di inizio e di conclusione; in tale relazione dovranno essere fornite adeguate indicazioni, spiegazioni e giustificazioni, circa il collegamento delle caratteristiche dell iniziativa ai criteri di valutazione stabiliti dalla deliberazione del Consiglio Direttivo di cui all art. 10; - idoneo materiale informativo/illustrativo, se già in possesso del soggetto richiedente, relativo all iniziativa, manifestazione e attività del soggetto richiedente (es. depliant, locandine ecc.); - bilancio preventivo, redatto in termini di competenza, dell iniziativa, manifestazione o attività con chiaramente indicate: a. l importo di tutte le spese che il soggetto richiedente prevede di dover sostenere per la realizzazione dell iniziativa, manifestazione o attività per la quale viene chiesto il sostegno del Consorzio, b. l importo di tutte le entrate previste in relazione all iniziativa, comprese le eventuali risorse proprie, che vengono destinate alla copertura delle spese di cui alla precedente lettera a); es: contributi, sponsorizzazioni da Enti pubblici o privati, altri introiti come biglietti di ingresso, tariffe, ecc., che vengono richiesti o che si prevede di ottenere; - coordinate del conto corrente bancario o postale (codice IBAN) intestato al soggetto richiedente da utilizzare per il relativo accredito; non saranno ammesse altre modalità di pagamento dell eventuale contributo concesso; - dichiarazione che attesti se il soggetto agisce, non agisce o agisce parzialmente in regime d impresa; - dichiarazione ai fini dell applicabilità della ritenuta fiscale ed ogni altra dichiarazione fiscale necessaria per la concessione del contributo. 2. Alle domande prive degli elementi essenziali per lo svolgimento dell istruttoria ed attribuzione dei relativi punteggi non verrà riconosciuto alcun punteggio e verrà respinta. 3. Fermo restando i termini per la presentazione stabilita con la deliberazione del Consiglio Direttivo sopra richiamata, la domanda volta ad ottenere la concessione di contributi deve essere inoltrata prima della realizzazione dell iniziativa, manifestazione e progetto e, quindi, non saranno ammesse a contributo le attività già effettuate. ART. 12 ISTRUTTORIA DELLE RICHIESTE E GRADUATORIA 1. A ciascuna domanda pervenuta nei termini e nelle modalità definite, verrà attribuito un punteggio secondo i principi e criteri generali di cui all art. 10 e di quelli specifici contenuti nella deliberazione di Consiglio Direttivo prevista dal medesimo articolo. 2. A seguito dell istruttoria dell Ufficio verrà stilata una graduatoria sulla base del punteggio ottenuto da ciascun richiedente. 3. Non saranno ammesse a graduatoria le richieste che avranno ottenuto un punteggio inferiore a 30 (trenta) punti. 4. Saranno dichiarate ammissibili a contribuzione le richieste utilmente collocate in graduatoria, con i limiti indicati all art. 9 e con applicazione dei criteri stabiliti dal bando, 6

non superando in ogni caso il livello massimo di stanziamento fissato dai documenti di programmazione economico/finanziaria dell Ente. 5. Qualora nel corso dello svolgimento dell istruttoria, il Consorzio ravvisasse la necessità di chiarimenti in merito alle domande pervenute, verrà inviata idonea richiesta al soggetto richiedente in quale dovrà dare riscontro entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della stessa, pena l archiviazione. ART. 13 MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO E DI RENDICONTAZIONE Il contributo viene erogato in unica soluzione entro 60 (sessanta) giorni naturali dal termine per la presentazione della rendicontazione, così come stabilito dalla deliberazione del Consiglio Direttivo di cui all articolo 10 comma 2 del presente regolamento. Per la rendicontazione si applica quanto previsto al capo II del titolo III. CAPO II CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE A SOSTEGNO DI INVESTIMENTI AI SENSI DELL ARTICOLO 5 LETTERA B) ART. 14 AMBITO APPLICATIVO E QUOTA MASSIMA DI CONTRIBUZIONE 1. Il Consorzio, compatibilmente con le risorse annualmente stanziate nello strumento di programmazione e sulla base di specifici criteri elaborati dal Consiglio Direttivo, può concedere ai soggetti di cui agli articoli 2 e 8 del presente regolamento contributi in conto capitale a sostegno di investimenti (es. acquisto di attrezzature ed automezzi) necessari per lo svolgimento sul territorio della propria attività e che si ritengano motivatamente funzionali. 2. Per i contributi di cui al presente articolo è prevista la contribuzione del Consorzio nella misura massima dell 80% (ottanta per cento) del disavanzo risultante dal piano finanziario di cui al successivo art. 16. ART. 15 CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI 1. Il Consorzio procede alla concessione dei contributi di cui al precedente art. 14 nel rispetto dei criteri generali elencati all art. 10, comma 1) del presente regolamento. 2. L elaborazione di criteri specifici, dei termini per la ricezione delle domande e dei termini per la presentazione della rendicontazione, che, per quest ultima, non possono essere successivi al 28 febbraio dell anno successivo, è rimandata ad apposita delibera del Consiglio Direttivo, alla quale verrà data massima pubblicità attraverso pubblicazione sul sito internet del Consorzio. Tale deliberazione potrà prevedere un tetto massimo alla concessione di contributi o una percentuale di riduzione dei contributi al fine di permettere il finanziamento del maggior numero di progetti / programmi. A ciascun programma di investimento presentato verrà assegnato un punteggio massimo pari a 100. ART. 16 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO 1. I soggetti interessati a richiedere i contributi di cui all art. 14 possono produrre la relativa richiesta nei termini fissati dalla deliberazione sopra richiamata e con le modalità specificate nel successivo comma 2. 7

2. Le domande, firmate dal legale rappresentante del soggetto richiedente, il quale deve dichiarare di essere a conoscenza delle norme che regolano la concessione dei contributi, devono essere redatte secondo la specifica modulistica resa disponibile dal Consorzio e contenere la seguente documentazione: - relazione illustrativa dettagliata degli investimenti e relative finalità per i quali si chiede il contributo; in tale relazione dovranno essere fornite adeguate indicazioni, spiegazioni e giustificazioni, circa il collegamento delle caratteristiche dell iniziativa ai criteri di valutazione stabiliti dalla deliberazione del Consiglio Direttivo di cui all art. 15 comma 2; - idoneo materiale informativo/illustrativo, se già in possesso del soggetto richiedente, relativo all investimento (es. depliant ecc.); - piano finanziario dell intervento, redatto in termini di competenza, con chiaramente indicate: a) l importo della spesa preventivata per l investimento; b) l importo di tutte le entrate previste in relazione all investimento, comprese le eventuali risorse proprie, che vengono destinate alla copertura della spesa di cui alla precedente lettera a); es: contributi, sponsorizzazioni da Enti pubblici o privati, altri introiti che vengono richiesti o che si prevede di ottenere; - coordinate del conto corrente bancario o postale (codice IBAN) intestato al soggetto richiedente da utilizzare per il relativo accredito; non saranno ammesse altre modalità di pagamento dell eventuale contributo concesso; - dichiarazione che attesti se il soggetto agisce, non agisce o agisce parzialmente in regime d impresa. - dichiarazione ai fini dell applicabilità della ritenuta fiscale ed ogni altra dichiarazione fiscale ritenuta necessaria per la concessione del contributo. 3. Alle domande prive degli elementi essenziali per lo svolgimento dell istruttoria ed attribuzione dei relativi punteggi non verrà riconosciuto alcun punteggio e verrà respinta. 4. Fermo restando i termini per la presentazione stabilita con la deliberazione del Consiglio Direttivo sopra richiamata, la domanda volte ad ottenere la concessione di contributi deve essere inoltrata prima dell effettuazione dell investimento e, quindi, non sono ammessi a contributo gli acquisti già effettuati. ART. 17 ISTRUTTORIA DELLE RICHIESTE E GRADUATORIA 1. Ciascuna domanda pervenuta nelle modalità definite, verrà istruita secondo i criteri stabiliti all art. 15. 2. Saranno ammesse a contribuzione le richieste regolarmente prodotte, in ordine di graduatoria, con applicazione dei criteri stabiliti dal bando, non superando in ogni caso il livello massimo di stanziamento fissato dai documenti di programmazione economico/finanziaria dell Ente. 3. Qualora nel corso dello svolgimento dell istruttoria, il Consorzio ravvisasse la necessità di chiarimenti in merito alle domande pervenute, verrà inviata idonea richiesta al soggetto richiedente in quale dovrà dare riscontro entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della stessa, pena l archiviazione. ART. 18 MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO E DI RENDICONTAZIONE Il contributo viene erogato in unica soluzione entro 60 (sessanta) giorni naturali dal termine per la presentazione della rendicontazione, così come stabilito dalla deliberazione del Consiglio Direttivo di cui all articolo 15 comma 2 del presente regolamento. Per la rendicontazione si applica quanto previsto al capo II del titolo III. 8

TITOLO III DISPOSIZIONI SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI CAPO I - MODALITÀ DI COMUNICAZIONE CON I RICHIEDENTI E TEMPI DEL PROCEDIMENTO ART. 19 MODALITÀ DI INOLTRO DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Le domande di accesso a qualsiasi delle forme di contribuzione previste nel presente regolamento sono inoltrate esclusivamente secondo le modalità indicate dalle specifiche delibere del Consiglio Direttivo e secondo l apposita modulistica che verrà messa a disposizione dei richiedenti. ART. 20 TEMPI DEL PROCEDIMENTO 1. L istruttoria relativa alle richieste di contributi è completata entro massimo 90 giorni dal termine ultimo per la ricezione delle richieste. 2. Non sono ammesse varianti alla domanda presentata qualora esse determinino una richiesta di contributo più elevato. 3. Il procedimento è concluso, con provvedimento espresso adottato dal Responsabile del Procedimento entro massimo 120 giorni dal termine ultimo per la ricezione delle richieste. CAPO II - MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI E CONTROLLI ART. 21 MODALITÀ E CONTENUTO DEL RENDICONTO. 1) I soggetti beneficiari, entro i termini fissati dal provvedimento di concessione del contributo, a pena di decadenza, devono presentare la seguente documentazione per la rendicontazione dell attività svolta, redatta secondo i moduli predisposti dal Consorzio e sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto beneficiario: a) relazione dell'attività, specificando, nel caso di iniziative e manifestazioni, denominazione, data e luogo di svolgimento, modalità organizzative, numero di partecipanti, obiettivi raggiunti nonché, nel caso di attività, le relative date di inizio e di conclusione; dalla relazione deve risultare che l attività svolta dal soggetto beneficiario sia stata realizzata secondo quanto dallo stesso descritto nella propria istanza e relativa relazione o riportare eventuali criticità/impedimenti nella realizzazione di quanto programmato; b) rendiconto finanziario dettagliato, redatto in termini di competenza, di tutte le entrate accertate (anche se non ancora materialmente incassate), comprese le risorse proprie, e di tutte le spese effettivamente sostenute (anche se non ancora materialmente pagate) relativamente alle attività oggetto di contributo, suddivise per tipologia, comprese anche eventuali spese non ammissibili di cui all articolo 7. Tali voci di spesa saranno depennate d ufficio mentre tutte le entrate, anche quelle a copertura delle eventuali spese non ammissibili, verranno mantenute e considerate per intero e verrà conseguentemente rideterminato il disavanzo risultante dal rendiconto. 9

Nel caso di entrate e spese indicate nel preventivo o piano finanziario, allegato alla domanda di contributo, ma non risultanti nel rendiconto, il soggetto beneficiario dovrà indicare nella relazione di cui alle precedente lettera a) le motivazioni di insussistenza; c) dichiarazione del legale rappresentante, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, attestante che i dati riportati nella relazione e nel rendiconto finanziario sono veritieri e che i giustificativi di spesa presentati sono relativi all'attività o iniziativa oggetto di contributo, nonché che le risorse assegnate siano state utilizzate interamente per la realizzazione dell attività ed utilizzate nel rispetto delle tipologie di spese individuate come ammissibili in relazione all attività sostenuta con il contributo. d) gli originali della documentazione giustificativa di spesa intestata al beneficiario a dimostrazione di tutte le spese indicate nel rendiconto. 2) I giustificativi di spesa devono essere costituiti da fatture o altri documenti dimostrativi di spesa intestati al soggetto beneficiario (es. fatture, ricevute, quietanze, note per prestazioni occasionali ecc. ). I documenti attestanti le spese sostenute, qualora non siano immediatamente riconducibili all iniziativa realizzata, devono essere accompagnati da una dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante del soggetto beneficiario che evidenzi il momento di effettuazione della spesa e la sua attinenza alla realizzazione dell iniziativa. ART. 22 RIDETERMINAZIONE EVENTUALE DEI CONTRIBUTI E CONTROLLI 1. Il Consorzio, in base al rendiconto prodotto, provvede alla rideterminazione del contributo assegnato nei seguenti casi: a) nel caso il disavanzo risultante dal rendiconto finanziario prodotto, eventualmente ricalcolato a seguito di quanto previsto al precedente articolo 21, lett. b), ed escluso il contributo del Consorzio, risulti inferiore al contributo concesso, il contributo viene rideterminato nell importo del disavanzo finale; b) qualora la spesa finale ammessa risultante dal rendiconto risulti inferiore (oltre il 15%) rispetto a quella preventivata, il contributo viene rideterminato proporzionalmente (spesa ammessa prevista sta a contributo assegnato come spesa ammessa a consuntivo sta a contributo effettivo rideterminato). 2. Nel caso di rendiconto finanziario in avanzo o in pareggio, escluso il contributo del Consorzio, il contributo concesso viene revocato. 3. Il Consorzio si riserva di verificare con le modalità ritenute più opportune (d ufficio o chiedendo ulteriore esibizione documentale) la veridicità delle dichiarazioni rese dal beneficiario del contributo. TITOLO IV DISPOSIZIONI FINALI ART. 23 FORME DI PUBBLICITÀ DI CONTRIBUTI 1. La concessione di contributi e di altri benefici disciplinati dal presente regolamento è assoggettata alle forme di pubblicità obbligatoria previste dagli articoli 26 e 27 del D.Lgs. n. 33/2013 e dell art. 7 della L.R. 8/2012 e s.m. ART. 24 DECADENZA 1. I soggetti richiedenti ed assegnatari di contributi economici, di cui al presente regolamento, decadono dal diritto di ottenerli, ove si verifichi una delle seguenti condizioni: - mancato svolgimento dell'attività, dell iniziativa, o dell acquisto di attrezzature oggetto di 10

contributo; - mancata presentazione della documentazione prevista per la rendicontazione dell'attività, dell iniziativa, o dell acquisto di attrezzature od automezzi oggetto di contributo; - rinuncia formale da parte del beneficiario. ART. 25 PUBBLICITÀ I beneficiari hanno l obbligo di pubblicizzare la concessione del contributo da parte del Consorzio per lo svolgimento delle attività e delle iniziative. A questo scopo, tutto il materiale pubblicitario relativo alle attività e alle iniziative deve recare lo stemma del Consorzio e la seguente dicitura: con il contributo del Consorzio B.I.M. Brenta della Provincia di Trento. La medesima dicitura va apposta anche in caso di contributi concessi per l acquisto di automezzi e/o attrezzature, qualora la tipologia di investimento lo consenta. ART. 26 ESCLUSIONE DA RESPONSABILITÀ Il Consorzio non assume, sotto alcun aspetto, responsabilità in merito all organizzazione ed allo svolgimento di manifestazioni, iniziative od attività alle quali abbia accordato contributi o patrocini. Il Consorzio resta estraneo rispetto a qualsiasi rapporto od obbligazione che si costituisca fra i beneficiari dei contributi e soggetti terzi. ART. 27 PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI A RILEVAZIONE E DI FALSE DICHIARAZIONI Rilevando elementi incoerenti nelle dichiarazioni rese ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000, ai sensi delle norme vigenti, è fatto obbligo al Responsabile del procedimento di inoltrare segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale competente, allegando copia delle dichiarazioni e indicando gli elementi di fatto riscontrati. ART. 28 NORMA TRANSITORIA Le domande di contributo presentate prima della data di entrata in vigore del presente regolamento per l attività da svolgere nell anno 2018 ed entro il termine del 31 ottobre 2018 verranno esaminate applicando i criteri e le disposizioni del presente regolamento per le fasi del procedimento non ancora concluse, richiedendo se necessario ai soggetti richiedenti documentazione integrativa qualora le domande presentate fossero carenti dei requisiti di cui agli articoli 11 e 16. Le dotazioni finanziarie stanziate per l anno 2018 nei diversi settori di intervento di cui all art. 4 verranno ripartite, sui diversi capitoli, seguendo i criteri sotto riportati, tra i diversi soggetti richiedenti, fermo restando il limite di contribuzione di cui agli artt. 9 e 14 e il rispetto degli altri requisiti previsti dal presente Regolamento anche relativamente alle modalità e ai termini per la rendicontazione. Nei seguenti settori di intervento: - attività culturali, commemorative e della tradizione popolare - attività sportive e ricreative - attività di tutela del territorio e dei valori ambientali 11

- attività di promozione turistica - attività di sviluppo economico i criteri sono stati suddivisi in tre scaglioni di intervento, in quanto si ritiene che: - le spese complessive preventivate all atto della domanda esprimano l impegno nella progettazione, realizzazione e gestione delle attività oggetto di finanziamento e che direttamente ed indirettamente perseguono gli scopi istituzionali del BIM BRENTA (progresso socio economico delle popolazioni danneggiate); - il disavanzo evidenziato dai richiedenti possa esprimere la misura della necessità di intervento ritenuto meritevole di attenzione da parte dell'ente, proprio perché realizza in modo diverso gli scopi del BIM BRENTA stesso; Scaglione Descrizione Contributo Fascia 1 Manifestazioni con uscite preventivate Euro 3.000,00 maggiori o uguali ad Euro 50.000 e con un disavanzo preventivato maggiore o uguale ad Euro 5.000 Fascia 2 Manifestazioni con uscite preventivate Euro 1.500,00 maggiori o uguali ad Euro 5.000 e fino ad Euro 49.999 e con un disavanzo preventivato maggiore o uguale ad Euro 5.000 Fascia 3 Tutte le rimanenti manifestazioni, fermo restando i limiti di contribuzione fissati dagli artt. 9 e 14 (80% del disavanzo) Euro 750,00 Per i settori di intervento sotto riportati vengono, invece, considerati i seguenti criteri in quanto i bisogni e gli obbiettivi sono omogenei: - nel primo settore le risorse destinate devono avere un impatto significativo per realizzare l intervento, altrimenti difficilmente realizzabile; - nel secondo settore si considera sia l omogeneità sia la ripetibilità che consente un programma efficace ed efficiente nel tempo; Protezione civile e solidarietà: le risorse verranno attribuite totalmente al soggetto richiedente che non ha mai goduto del sostegno del Consorzio o, in alternativa, al soggetto richiedente che ne ha goduto per un numero inferiore di volte, secondo il principio di rotazione storica sul territorio Piani Giovani di Zona: le relative risorse verranno ripartite in parti uguali tra i diversi soggetti richiedenti. 12