Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

Tabelle di corrispondenza

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale Coorte 2015/2016

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Magistrale Informatica in Bicocca

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale. Sede di Taranto PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI IMPEGNATI A TEMPO PIENO A.A.

MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'AA 2009/10 CFU. modulo M/I DOCENTI FASCIA TIPO C A B C. cfu di. modulo C D. cfu di. modulo 8 I ICAR/19

Laurea. Advanced Communication Techniques for 5G Wireless Networks

I corsi del Dipartimento di Informatica

180 CFU 120 CFU 120 CFU

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria dell Automazione

QUESTO MANIFESTO E' DESTINATO AGLI STUDENTI IMMATRICOLATI A PARTIRE DALL'A.A. 2014/2015

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA AA 2016/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA VERBALE DEL 24/03/2014

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Ingegneria e Scienze Informatiche

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell Automazione Classe LM-32 Lauree magistrali in Ingegneria Informatica (DM 270/04)

Corso di Laurea in Informatica


MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2019/2020

REDONDI Renato N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. GIARDINI Claudio ING-IND/16 PO 1 Caratterizzante

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Manifesto degli Studi

Presentazione dei CdL Magistrale

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Il Dipartimento di Informatica e i suoi corsi

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Nome del corso in inglese Computer science and engineering

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA AA 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

(Machine Learning e Big Data)

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE D.M. 270/04 - A.A

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

Presentazione della Laurea Magistrale in Data Science

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA VERBALE DEL 26/03/2015

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (51 CFU)

Le aree dell informatica

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica

In coerenza con tali obiettivi, il CdL prevede un percorso formativo articolato su tre livelli:

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Prof. Giorgio Poletti

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Gestionale. didattica di Empoli)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

Manifesto degli Studi A.A

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Transcript:

orso di Laurea Magistrale in ngegneria nformatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 2018-2019 Approvato dal ddip in data 29.03.2018 Denominazione del orso di Studio Denominazione in inglese del orso di Studio Anno Accademico 2018-2019 lasse di orso di Studio Dipartimento oordinatore/referente del orso di Studio Sito web NGEGNERA NFORMATA OMPUTER ENGNEERNG LM 32 - ngegneria nformatica DMES Prof. Sergio Flesca www.dimes.unical.it

ontenuti del Manifesto degli Studi OFFERTA DDATTA PROGRAMMATA - OORTE A.A.2018/2019 1. orso di studi in breve l orso di Studio Magistrale in ngegneria nformatica mira all'approfondimento degli aspetti più metodologici dell'ngegneria nformatica con particolare riferimento a quelli che richiedono un elevato livello di astrazione, al miglioramento delle capacità di modellazione della realtà, all'acquisizione di un'adeguata maturità nei processi di integrazione di competenze e tecnologie diverse e sofisticate ed all'affinamento della capacità di interazione nei processi di innovazione tecnologica. l orso di Studio mira inoltre a raffinare la capacità di comunicare, in forma rigorosa ma sintetica e professionale, le esperienze fatte in specifici campi applicativi, e di trasferire tali esperienze, riguardate come casi particolari di principi primi più generali, ad altri settori applicativi. l percorso formativo previsto da ds formerà, pertanto, figure con eccellenti prospettive di impiego di elevata qualificazione professionale. l orso di Studio offre quattro percorsi: ybersecurity, nternet Of Things, Big Data Analytics e Data Science e Artificial ntelligence e Machine Learning. L'introduzione di tali percorsi consente agli studenti una personalizzazione dell'iter formativo, al fine di rendere quest'ultimo più vicino alle proprie inclinazioni tecniche e professionali. L'obiettivo generale è di consentire ai laureati di acquisire competenze in settori di avanguardia in ambito sia scientifico che professionale. Più specificamente: l percorso Big Data Analytics e Data Science intende formare laureati in grado di gestire dati, elaborarne le informazioni, ed estrarre da essi conoscenza utile al supporto di decisioni strategiche, secondo metodologie proprie del Data Mining e gli attuali paradigmi di analisi di grandi moli di dati, possibilmente presenti su nternet, che corrispondono a metodologie di Big Data, Open/Linked Data, loud omputing. La figura professionale del (big) data scientist è considerata uno dei ruoli chiave nella valorizzazione dei contenuti informativi presenti nei dati di interesse per aziende in tutti i settori di mercato. l percorso Artificial ntelligence e Machine Learning intende formare laureati con competenze specifiche in definizione, sviluppo ed utilizzo di metodologie, tecniche e tecnologie capaci di indurre, da grandi moli di dati, modelli computazionali (tra cui deep neural networks) per il riconoscimento di pattern, l apprendimento automatico di attività, la predizione di eventi e comportamenti di interesse. Prime fra le discipline scientifiche per attualità e pervasività in domini di applicazione, l intelligenza artificiale e l apprendimento automatico rappresentano strumenti preferenziali per la

riduzione delle distanze uomo-macchina nella risoluzione efficace ed efficiente di problemi computazionali complessi e reali. l percorso ybersecurity intende formare laureati con competenze specifiche (i) nella valutazione della sicurezza dei sistemi informatici al fine di identificare falle, vulnerabilità, minacce e relativi rischi, (ii) nell'utilizzo dei più diffusi meccanismi di sicurezza per prevenire, intercettare e contrastare attacchi e (iii) nella definizione delle politiche, dei processi e dei modelli organizzativi a supporto della cybersecurity, anche in considerazione dei principali standard di riferimento. Tali competenze sono definite tenendo conto delle best practice internazionali più recenti e consolidate. La figura professionale dell'esperto di cybersecurity è considerata di fondamentale importanza negli anni a venire: lo skill shortage in cybersecurity è attualmente valutato in circa 1 milione di posti di lavoro vacanti, destinati a crescere a 2,5 milioni nel 2020, con un giro d'affari complessivo stimato in 170 miliardi di dollari. l percorso nternet Of Things intende formare laureati con competenze specifiche nella progettazione e realizzazione di prototipi ed applicazioni per l nternet of Things, approfondendo aspetti quali lo sviluppo di sistemi ad agenti, la programmazione di sistemi embedded e di dispositivi e sistemi OT in generale, non trascurando le problematiche relative agli aspetti di comunicazione fra dispositivi. 2. Piano di studio ufficiale per studenti impegnati a tempo pieno. L elenco delle attività formative offerte segue lo schema: ndirizzo nternet Of Things Modulo 1: nformatica Teorica 6 NG-NF/05 Modulo 2: Linguaggi Formali 6 NG-NF/05 SSTEM NFORMATV 6 NG-NF/05 SSTEM N TEMPO REALE E AD AGENT 6 NG-NF/05 EONOMA E GESTONE DELLE MPRESE 6 SES-P/07 A SSTEM DSTRBUT E LOUD OMPUTNG 6 NG-NF/05 ABLTÀ LNGUSTHE NGLESE 3 A ARHTETTURE FPGA E PROGETTAZONE (Mutuato da LT ng. Elettronica) 6 NG-NF/01 A REDT A SELTA 6 S ARHTETTURE E PROGRAMMAZONE DE SSTEM D ELABORAZONE 6 NG-NF/05 TOTALE FU ANNO 57 NTELLGENZA ARTFALE E RAPPRESENTAZONE DELLA Modulo 1: Rappresentazione della onoscenza 6 NG-NF/05 Modulo 2: ntelligenza Artificiale 6 NG-NF/05 SSTEM OT (ondiviso con LM ng. Elettronica) 6 NG-NF/05 REDT A SELTA 6 S NTERNET OF THNGS (Mutuato da LM ng. delle Telecomunicazioni) 6 NG-NF/03 FONDAMENT D PROGRAMMAZONE D SSTEM EMBEDDED (ondiviso con LM ng. dell Automazione) 6 NG-NF/05 PROVA FNALE, OPPURE PROVA FNALE (3 FU) + TRONO ALL ESTERO (24 FU) TOTALE FU ANNO 63

ndirizzo ybersecurity Modulo 1: nformatica Teorica 6 NG- NF/05 NG- Modulo 2: Linguaggi Formali 6 NF/05 SSTEM NFORMATV 6 NG- NF/05 ALOLO NUMERO 6 MAT/08 A EONOMA E GESTONE DELLE MPRESE 6 SES-P/07 A SSTEM DSTRBUT E LOUD OMPUTNG 6 NG- NF/05 ABLTÀ LNGUSTHE NGLESE 3 A ALGORTM D RTTOGRAFA 6 NG- NF/05 REDT A SELTA 6 S ARHTETTURE E PROGRAMMAZONE DE SSTEM D 6 ELABORAZONE TOTALE FU ANNO 57 NTELLGENZA ARTFALE E RAPPRESENTAZONE DELLA NG- NF/05 Modulo 1: Rappresentazione della onoscenza 6 NG- NF/05 Modulo 2: ntelligenza Artificiale 6 NG- NF/05 METOD E STRUMENT PER LA SUREZZA NFORMATA 6 NG- NF/05 NETWORK SEURTY 6 NG- NF/03 A REDT A SELTA 6 ETHAL HAKNG 6 NG- NF/05 PROVA FNALE, OPPURE PROVA FNALE (3 FU) + TRONO ALL ESTERO (24 FU) TOTALE FU ANNO 63 ndirizzo BG DATA Analytics e Data Science Modulo 1: nformatica Teorica 6 NG-NF/05 Modulo 2: Linguaggi Formali 6 NG-NF/05 SSTEM NFORMATV 6 NG-NF/05 OTTMZZAZONE 6 MAT/09 A EONOMA E GESTONE DELLE MPRESE 6 SES-P/07 A SSTEM DSTRBUT E LOUD OMPUTNG 6 NG-NF/05 ABLTÀ LNGUSTHE NGLESE 3 A DATA MNNG 6 NG-NF/05 REDT A SELTA 6 S ARHTETTURE E PROGRAMMAZONE DE SSTEM D ELABORAZONE 6 NG-NF/05 TOTALE FU ANNO 57 NTELLGENZA ARTFALE E RAPPRESENTAZONE DELLA

Modulo 1: Rappresentazione della onoscenza 6 NG-NF/05 Modulo 2: ntelligenza Artificiale 6 NG-NF/05 BUSSNESS NTELLGENE 6 NG-NF/05 MODELL E TENHE PER BG DATA 6 NG-NF/05 REDT A SELTA 6 S ANALS D SOAL NETWORK E MEDA 6 NG-NF/05 PROVA FNALE, OPPURE PROVA FNALE (3 FU) + TRONO ALL ESTERO (24 FU) TOTALE FU ANNO 63 ndirizzo Artificial ntelligence e Machine Learning Modulo 1: nformatica Teorica 6 NG-NF/05 Modulo 2: Linguaggi Formali 6 NG-NF/05 SSTEM NFORMATV 6 NG-NF/05 PROESS ALEATOR E VALUTAZONE DELLE PRESTAZON 6 MAT/09 A EONOMA E GESTONE DELLE MPRESE 6 SES-P/07 A SSTEM DSTRBUT E LOUD OMPUTNG 6 NG-NF/05 ABLTÀ LNGUSTHE NGLESE 3 A DATA MNNG 6 NG-NF/05 REDT A SELTA 6 S ARHTETTURE E PROGRAMMAZONE DE SSTEM D ELABORAZONE 6 NG-NF/05 TOTALE FU ANNO 57 NTELLGENZA ARTFALE E RAPPRESENTAZONE DELLA Modulo 1: Rappresentazione della onoscenza 6 NG-NF/05 Modulo 2: ntelligenza Artificiale 6 NG-NF/05 ANALS D MMAGN E VDEO 6 NG-NF/05 MAHNE E DEEP LEARNNG 6 NG-NF/05 REDT A SELTA 6 S ANALS D SOAL NETWORK E MEDA 6 NG-NF/05 PROVA FNALE, OPPURE PROVA FNALE (3 FU) + TRONO ALL ESTERO (24 FU) TOTALE FU ANNO 63 NSEGNAMENT A SELTA ONSGLAT AMBENT D PROGRAMMAZONE PER L SOFTWARE D BASE 6 NG-NF/05 S (Mutuato da LT NGEGNERA NFORMATA) PATTAFORME SOFTWARE PER APPLAZON SU WEB (Mutuato da LT NGEGNERA NFORMATA) 6 NG-NF/05 S METOD NFORMAT PER L ANALS D PROESS (Mutuato da LM NGEGNERA GESTONALE) 6 NG-NF/05 S SEURTY AND LEGAL SSUES OF OMPUTER SENE (Mutuato da LM NFORMATA) 6 US/01 S SSTEM NFORMATV AMBENTAL (ondiviso con LM ng. Delle Telecomunicazioni) 6 AR/02 S

Laboratorio di Diagnostica Elettromagnetica (Mutuato da LM ng. delle Telecomunicazioni) 6 NG-NF/02 S SSTEM PER LA MODELLAZONE AMBENTALE (ondiviso con LM ng. delle Telecomunicazioni) 6 AR/02 S LEGENDA TAF : Attività Formative aratterizzanti (Ambito ngegneria nformatica) A: Attività Affini e integrative S: Altre Attività formative (a scelta dello studente) PF: Altre Attività formative (Prova Finale) A: Altre Attività formative (Ulteriori attività formative- Abilità informatiche e telematiche o utili per l'inserimento nel mondo del lavoro) 3. Eventuale/i piano/i di studio ufficiale/i per studenti impegnati non a tempo pieno. Per gli studenti impegnati non a tempo pieno il piano di studio sarà concordato con il ds. 4. Singole attività formative: Al link seguente http://www.unical.it/portale/didattica/offerta/catalogo/ tutte le informazioni relative agli obiettivi formativi in termini di competenze specifiche e trasversali dei singoli insegnamenti