Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 54/2014 DEL 27 OTTOBRE 2014

Documenti analoghi
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AO31/32 BANDO DI ACCESSO AI CORSI a.a. 2014/15. Il DIRETTORE

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI a.a. 2014/2015 IL DIRETTORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

Diploma Accademico di secondo livello ad indirizzo didattico Classe di abilitazione A077 (art. 3, comma 3 del D.M. 10/09/2010 n.

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 27/2017 DEL 30 OTTOBRE 2017

~ Bologna ~ Prot. n 8459/C6 Bologna, 21 dicembre 2012 IL DIRETTORE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 21/2016 DELL'1 SETTEMBRE 2016

IL DIRETTORE. vista la delibera del Consiglio Accademico n. 87 del 14 novembre 2007;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Alta Formazione Artistica e Musicale IL DIRETTORE

lo Statuto del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze;

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO. Il Direttore

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 32/2018 DEL 15 NOVEMBRE 2018

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Anno Accademico

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 20/2017 DEL 19 SETTEMBRE 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER SOLI TITOLI, FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca

Anno Accademico 2017/2018

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 25/2017 DEL 10 OTTOBRE 2017

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

DECRETA. Il Direttore M M. Gabriella Artizzu

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di Musica Arrigo Boito

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 DPR n. 445 del 28 dicembre 2000)

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i R o m a T o r V e r g a t a

Dipartimento di Scienze e Tecnologie

A.A. 2018/2019 GRADO DI SCUOLA: SECONDARIA DI II GRADO. Io sottoscritto/a nato/a. a il. residente a (prov. ), in via n. Tel.

C O N S E R V A T O R I O D I M U S I C A «N I C C O L Ò P I C C I N N I» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIPARTIMENTO 3 DIDATTICA AREA UFFICI DELLA DIDATTICA UFFICIO TFA AVVISO

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di Musica Antonio Vivaldi

BANDO PER IL CONFERIMENTO ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI DI N. 2 BORSE DI STUDIO PER L A.A.2017/2018 IL DIRETTORE VISTO. Lo Statuto d Autonomia;

IL SOTTOSCRITTO (cognome e nome del candidato) *nato a ( )* il. *Cittadinanza Codice fiscale. *Comune di residenza Prov. c.a.p. Indirizzo n.

AVVISO di BANDO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Classe di concorso A031/A032 DM n. 312 del Bando di accesso ai corsi A. A

Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE. Regolamento per il rilascio del Nulla-Osta A.A

Sintesi Bozza di regolamento per la formazione e il reclutamento dei docenti

Procedura di ateneo per l ammissione agli anni successivi del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura per l anno accademico 2019/20

Università degli Studi di Perugia DR n. 1994

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20.

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

SCADENZA 16 DICEMBRE Il/La sottoscritt

Università degli Studi di Sassari

AVVISO di BANDO 24/7/2017 A.A. 2017/2018

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Corso di Studio in INFORMATICA. Regolamento per il rilascio del Nulla-Osta A.A

Pagina 1 di 5 AVVISO RIGUARDANTE LE PROVE SCRITTE E ORALI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (II CICLO)

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

Ripartizione Studenti IL RETTORE

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Conservatorio di Musica Benedetto Marcello

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA

I L R E T T O R E. gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n UFFICIO DI SEGRETERIA IL RETTORE

A.A. 2018/2019 GRADO DI SCUOLA: PRIMARIA. Io sottoscritto/a nato/a. a il. residente a (prov. ), in via n. Tel. /,

AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

CONCORSO. LA BOZZA DEL BANDO E DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

ALLEGATO AL BANDO, PARTECIPAZIONE CORSO SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO

Università degli Studi di Messina

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

I candidati risultati vincitori nelle selezioni dei precedenti corsi di specializzazione, prioritariamente presso il medesimo Ateneo;

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Requisiti di ammissione

PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FOGGIA IL DIRETTORE

Transcript:

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 54/2014 DEL 27 OTTOBRE 2014 Oggetto: Approvazione del Bando per l'accesso al TFA per le classi di concorso A031/A032 Il Consiglio Accademico si riunisce presso la Sala Sangiorgi dell Istituto il Lunedì 27 Ottobre 2014, alle ore 10:00. Il Direttore, prof. Carmelo Giudice, presiede la seduta. Sono presenti i Consiglieri: Angela Arcidiacono, Epifanio Comis, Giovanni Ferrauto, Giulia Gangi, Angelo Privitera, Maria Schillaci, Giuseppe Ventura, Francesco Zappalà. Assenti i Consiglieri: Carmelo Crinò, Danilo Ferro, Claudio Nicotra, Marco Terlizzi. La professoressa Angela Arcidiacono assume le funzioni di Segretario verbalizzante su designazione del Consiglio. La presente deliberazione viene pubblicata sul sito Internet www.istitutobellini.it in data 27 Ottobre 2014.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 54/2014 DEL 27 OTTOBRE 2014 Oggetto: Approvazione del Bando per l'accesso al TFA per le classi di concorso A031/A032 Visto l art.33 della Costituzione italiana; Vista la Legge 21 Dicembre 1999, n. 508; Visto il D.P.R. 28 Febbraio 2003, n. 132; IL CONSIGLIO ACCADEMICO Visto lo Statuto dell Istituto, approvato con Decreto dirigenziale M.I.U.R. A.F.A.M. n. 114 del 4 Giugno 2004; Visto il D.P.R. 8 Luglio 2005, n. 212; Visto il Regolamento didattico di Istituto; Vista la Deliberazione del Consiglio Accademico n. 45/2014 del 24 Luglio 2014, concernente l'approvazione dei piani di studio del TFA per le classi di concorso A031/A032 e A077; Visto il Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 10 Settembre 2010 n. 249, come modificato e integrato dal D.M. 25 marzo 2013, recante il Regolamento concernente la Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell art. 2, comma 416, della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 ; Visto il Decreto Ministeriale dell 11 Novembre del 2011 concernente Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1, del decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 10 Settembre 2010 n. 249 ; A voti unanimi;

DELIBERA 1. Approvare il Bando per l'accesso al Tirocinio Formativo Attivo per le classi di concorso A031/A032 per l'anno Accademico 2014/2015. 2. Allegare il Bando al presente atto, perché ne costituisca parte integrante e sostanziale. Il Segretario verbalizzante Firmato Angela Arcidiacono Il Direttore Firmato Carmelo Giudice

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Classe di concorso A031/A032 DM n. 312 del 16.05.2014 Bando di accesso ai corsi A. A. 2014-15 Il DIRETTORE VISTO il Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 11 Agosto 1998 n. 357 concernente Programmi e prove di esame per le classi di concorso a cattedre e a posti di insegnante tecnico-pratico e di arte applicata nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria ed artistica ; VISTO il Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 10 Settembre 2010 n. 249, come modificato e integrato dal D.M. 25 marzo 2013, recante il Regolamento concernente la Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell art. 2, comma 416, della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 ; VISTO il Decreto Ministeriale dell 11 Novembre del 2011 concernente Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1, del decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 10 Settembre 2010 n. 249 ; VISTO il Decreto ministeriale 21 Settembre 2012 n. 80 (adottato ai sensi dell art. 400, comma 8, Decreto Legislativo 16 Aprile 1994 n. 297) concernente Prove di esame e relativi programmi ; VISTO il Decreto Ministeriale n. 81 del 25 Marzo 2013, regolamento recante modifiche al decreto 10 Settembre 2010 n. 249, concernente Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell art. 2, comma 416 della Legge 24 Dicembre 2007 n. 244 ; VISTA la nota ministeriale della Direzione Generale del 28 Luglio 2014 avente per oggetto Tirocinio Formativo Attivo (art. 15 del DM 249/2010) ; VISTO il Decreto Ministeriale n. 312 del 16 Maggio 2014; VISTO il Decreto Ministeriale n. 487 del 20 Giugno 2014; VISTO il Decreto Direttoriale n. 698 dell 1 Ottobre 2014;

VISTA la nota ministeriale prot. n. 11020 dell 1 Ottobre 2014; VISTO il verbale del Dipartimento di Didattica della musica della seduta del 20/10/2014; VISTA la Deliberazione del Consiglio Accademico n. 54/2014 del 27/10/2014; VISTI gli atti d ufficio; DECRETA Art. 1 - Attivazione Tirocinio Formativo Attivo 1. L Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Catania attiva per l Anno Accademico 2014/2015 il Tirocinio Formativo Attivo (TFA), cui al D.M. n. 312 del 16 Maggio 2014, per il conseguimento dell abilitazione all insegnamento nelle Scuole Secondarie di primo e secondo grado relativamente alle classi di concorso: A031 - Educazione musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A032 - Educazione musicale nella scuola media. Per effetto di quanto disposto dall art. 3, comma 3 del D.M. n. 487/2014 è stabilita l unificazione delle procedure inerenti l ambito disciplinare 3 relativo alle classi A031/A032. Art. 2 - Requisiti di ammissione 1. Possono presentare domanda di ammissione gli aspiranti che abbiano superato il test preliminare per l ambito disciplinare 3, classi di concorso A031/A032, dell art. 7 del D.M. n. 312 del 16 Maggio 2014. Art. 3 - Incompatibilità 1. È consentita la partecipazione ad un solo TFA. Secondo quanto specificato nell art. 1 del presente bando, le classi di concorso A031/A032 costituiscono un solo TFA. 2. La frequenza del percorso del TFA, ai sensi dell art. 3 del D.M. n. 249/2010, è incompatibile con l iscrizione a: a. Corsi di dottorato di ricerca; b. Qualsiasi altro corso che dà diritto all acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia e all estero, da qualsiasi ente organizzati, ad eccezione di coloro che devono discutere solo la tesi. Art. 4 - Posti disponibili 1. Il Ministero ha ritenuto opportuno assegnare all Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Catania n. 13 posti (11 posti A032; 2 posti A031). 2. I candidati che richiederanno l iscrizione al percorso del TFA presso L Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Catania e che risulteranno idonei alla seconda e terza prova saranno collocati in un apposita graduatoria di merito. I primi 13 accederanno ai percorsi del TFA presso questo Istituto di musica. I candidati che in detta graduatoria si collocheranno oltre il tredicesimo posto saranno indirizzati dall Ufficio Scolastico Regionale (USR) verso altra Istituzione AFAM o Università con posti disponibili, secondo le modalità previste dagli art. 3 e 4 del D.D. n. 698 del 01/10/2014.

Art. 5 Domanda di ammissione alla seconda e terza prova 1. Ai sensi dell art. 3 del D.D. n. 698 del 01/10/2014, i candidati possono presentare domanda di ammissione alla seconda e terza prova esclusivamente con procedura telematica attraverso la piattaforma https://tfa.cineca.it utilizzando le credenziali rilasciate al momento dell iscrizione alle prove preselettive e in base alle tempistiche pubblicate nella predetta piattaforma. 2. I candidati che sceglieranno di presentare domanda presso l Istituto Superiore di Studi Musicali di Catania dovranno inviare altresì comunicazione a questo Istituto dell avvenuta iscrizione alla seconda e terza prova attraverso la piattaforma https://tfa.cineca.it. Tale comunicazione dovrà essere presentata entro e non oltre il 14 Novembre 2014 all ufficio URP o inoltrata all indirizzo di posta elettronica certificata direzione@pec.istitutobellini.it unitamente ai titoli valutabili ai sensi dell art. 15, comma 13 del D.M. 249/2010, e come declinato dall allegato A al D.M. dell 11 Novembre del 2011 recante Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1, del decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 10 Settembre 2010 n. 249. 3. Possono presentare domanda di partecipazione alla prova scritta e alla prova orale di ammissione ai percorsi TFA i candidati idonei al test preliminare ai sensi dell art. 7 del D.M. n. 312 del 16/05/2014. 4. Per sostenere la seconda e terza prova non è richiesto alcun versamento di quota di iscrizione. Art. 6 - Tipologia della seconda prova scritta 1. La seconda prova scritta (artt. 6 e 8 del D.M. n. 312/2014) avrà luogo Mercoledì 19 Novembre alle ore 10:00 presso i locali dell Istituto Superiore di Studi musicali di Catania. 2. La seconda prova scritta consta di sei quesiti a risposta aperta a cui verranno assegnati max 5 punti ciascuno di valutazione per un totale di 30 punti. La prova verterà sui programmi disciplinari per le relative classi di concorso di cui al D.M. n. 80 del 21.09.2012 ovvero per le classi di concorso ivi non contemplate sui programmi disciplinari di cui al D.M. n. 357 dell 11.08.1998. I predetti programmi sono integrati dai contenuti disciplinari oggetto di insegnamento per le relative classi di concorso con riferimento ai provvedimenti attuativi del riordino del primo e del secondo ciclo di istruzione. I quesiti potranno basarsi anche su un brano vocale o strumentale che verrà fatto ascoltare e di cui verrà fornita la partitura. Le risposte ai quesiti non dovranno superare il numero di 20 righe ciascuno e dovranno essere scritte con grafia comprensibile. 3. Il candidato avrà a disposizione tre ore di tempo. 4. La prova scritta è soggetta ad annullamento qualora riporti la firma o segni idonei a fungere da elemento di riconoscimento del candidato (art. 6 comma 3 del D.M. n. 312 del 16.05.2014). 5. Per accedere all aula dove si svolgerà la seconda prova il candidato dovrà essere munito di un valido documento di identità da esibire all apposita Commissione. Durante lo svolgimento delle prove è fatto divieto ai candidati di uscire dall aula. 6. I candidati non potranno utilizzare appunti manoscritti, testi di qualunque specie, computer, tablet e smartphone o qualsiasi altro mezzo per comunicare con l esterno, con l interno o con altri candidati. Il candidato che contravverrà alle disposizioni di cui sopra, o avrà utilizzato qualsiasi materiale non fornito dalla Commissione, sarà escluso dalla prova. 7. La Commissione e il personale addetto alla vigilanza cureranno l'osservanza delle disposizioni di cui al comma 5 del presente articolo. 8. La Commissione avrà la facoltà di adottare i provvedimenti necessari. 9. I criteri di valutazione relativi alla seconda prova scritta aderiranno a quanto definito dall art. 8 comma 2 del D.M. n. 312 del 16 Maggio 2014. 10. I candidati che supereranno la seconda prova scritta saranno ammessi alla terza prova (orale) se avranno conseguito una votazione non inferiore a 21/30 nella prova scritta.

Art. 7 - Tipologia della terza prova (orale) 1. La terza prova (orale) - artt. 6 e 9 del D.M. n. 312/2014 - avrà luogo Lunedì 24 Novembre 2014 alle ore 9:00 presso i locali dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Catania e si protrarrà, se necessario, anche nei giorni successivi. 2. Essa verterà su un colloquio volto a discutere gli esiti e i contenuti della seconda prova scritta, a verificare le esperienze didattiche e musicali pregresse, ad accertare ulteriori competenze di carattere psico-pedagogico e metodologico-didattico sui contenuti dell insegnamento musicale nella scuola secondaria ovvero, come indica la normativa, sui contenuti disciplinari oggetto d insegnamento della musica nella scuola secondaria (didattica dell ascolto, didattica dell alfabetizzazione ritmico-melodico, didattica dell improvvisazione e della composizione, didattica della pratica vocale e strumentale). 3. La prova orale, valutata in ventesimi, si considera superata se il candidato riporta un voto non inferiore a 15/20. Art. 8 - Commissione d esame 1. La commissione d esame è costituita dal Direttore dell Istituto o da un suo delegato e da quattro docenti della scuola di Didattica della Musica. Art. 9 - Ammissione alla frequenza del TFA 1. Terminate le prove, l Istituto pubblicherà la graduatoria degli ammessi al TFA all albo e nel sito dell Istituto www.istitutobellini.it. 2. La graduatoria degli ammessi al Tirocinio Formativo Attivo è formata sommando il punteggio del test preliminare (con votazione non inferiore a 21/30), il punteggio conseguito nella prova scritta (con votazione non inferiore a 21/30), il punteggio conseguito nella prova orale (con votazione non inferiore a 15/20) e il punteggio attribuito all esito della valutazione dei titoli dai medesimi presentati (valutati ai sensi dell art. 15 comma 13 del D.M. n. 249/10 e come declinato dall allegato A al D.M. dell 11 Novembre del 2011 concernente Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1, del Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 10 settembre 2010 n. 249 ). I predetti titoli devono essere conseguiti entro la data di scadenza di presentazione delle domande (ai sensi dell art. 11 comma 2 del D.M. n. 312/2014). In caso di parità di punteggio, prevale il candidato che abbia una maggiore anzianità di servizio nelle istituzioni scolastiche. Nel caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane (ai sensi dell art.12 del D.M. n. 312 del 16 Maggio 2014). Art. 10 - Domanda di immatricolazione alla frequenza del TFA 1. La domanda di immatricolazione, redatta su apposito modulo predisposto dall Istituto, deve essere presentata alla Segreteria didattica dell Istituto entro i 5 giorni lavorativi successivi alla data di pubblicazione delle graduatorie, a pena di decadenza del diritto di iscrizione. 2. Decorso il termine di cui al comma 1 l Istituto provvederà all eventuale scorrimento delle graduatorie. 3. La domanda dovrà contenere: - generalità complete del candidato - indirizzo completo di residenza - recapito telefonico - indirizzo di PEC - indicazione della classe di concorso per la quale si chiede l ammissione

- dichiarazione di non frequentare alcun corso universitario o AFAM che si concluda con il rilascio di titoli accademici - titolo di studio necessario per l ammissione - ogni altra informazione che si ritenga utile comunicare ai fini della procedura. - ricevuta di versamento del contributo d iscrizione e frequenza (Euro 2.000,00) da versare sul C/C Postale n. 10851954 intestato a Istituto Musicale Vincenzo Bellini causale: Tassa Iscrizione TFA I o II rata, secondo le seguenti modalità: - I rata Euro 1.000,00 all atto dell iscrizione - II rata Euro 1.000,00 entro e non oltre il 20 Marzo 2015. Non sono previsti esoneri totali o parziali, trattandosi di corsi di Tirocinio Formativo Attivo. 4. La firma apposta sulla domanda d immatricolazione ha valore di autocertificazione ai sensi della normativa vigente in materia di dichiarazioni sostitutive ed a tal fine deve essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità. La domanda può comunque essere integrata o corretta entro la scadenza dei termini di presentazione. 5. I cittadini comunitari, ovunque residenti, possono avvalersi della possibilità dell autocertificazione. I cittadini extracomunitari, (legalmente soggiornanti in Italia) con permesso di soggiorno in Italia ai sensi dell art. 26 della legge 30/7/2002 n. 189, possono ugualmente avvalersi dell autocertificazione qualora in possesso di Diploma del pre-vigente ordinamento o di I livello conseguito presso un Conservatorio o Istituto Musicale italiano; nel caso in cui il titolo sia stato conseguito all estero, devono essere in possesso della certificazione attestante il titolo conseguito e gli esami sostenuti, munita di traduzione, legalizzazione e dichiarazione di valore da parte della Rappresentanza Diplomatica Italiana competente per territorio. Tale titolo deve essere accompagnato dalla relativa equipollenza rilasciata dalle autorità competenti. Tale documentazione dovrà essere allegata alla domanda di ammissione. Art. 11 - Trattamento dei dati personali 1. L Istituto si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura selettiva ed alla eventuale successiva iscrizione all Istituto. 2. Ai sensi dell articolo 13, comma 1, del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003 n. 196, i dati personali forniti dai candidati sono raccolti presso la Segreteria didattica dell Istituto per le finalità di gestione delle ammissioni e saranno trattati manualmente e con modalità informatica, anche successivamente all eventuale iscrizione, per le finalità inerenti la gestione della carriera dello studente. 3. Il conferimento dei predetti dati è obbligatorio al fine della valutazione dei requisiti di ammissione, pena l esclusione dalla procedura. 4. L interessato gode dei diritti di cui all articolo 7 del suddetto Decreto Legislativo 196/2003. Articolo 12 Accertamenti sulle dichiarazioni sostitutive 1. Ai sensi dell articolo 71 del D.P.R. 445/2000, il Conservatorio potrà procedere in qualsiasi momento ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, oltre all esclusione dal concorso e alla decadenza dall iscrizione, si applicano le disposizioni penali previste dall articolo 76 del predetto D.P.R. 445/2000. Art. 13 Responsabile del Procedimento amministrativo 1. Responsabile del Procedimento amministrativo è il Direttore.

Art. 14 Norma di rinvio 1. Per quanto non previsto dal presente Bando valgono le disposizioni del D.M. 10 Settembre 2010 n. 249, del D.M. n. 312 del 16 Maggio 2014, del D.M. n. 487 del 20 Giugno 2014, del D. D. n. 698 dell 1 Ottobre 2014, della normativa ivi richiamata, nonché le disposizioni concernenti i pubblici concorsi (normativa vigente nelle Istituzioni dell AFAM). 2. Per le regole di funzionamento dei corsi si fa esplicito rinvio alla normativa vigente, con particolare riferimento al decreto istitutivo, alle relative indicazioni ministeriali e al progetto formativo nonché al regolamento didattico dei corsi superiori dell Istituto Musicale di Catania. Il Direttore