ART. EBD1 ART. EBD1/E (con elettrovalvola)

Documenti analoghi
CORAL 1050 CORAL 1080

VIGILO 2250 VIGILO 2280

CORAL 1050 VIGILO Dissuasori oleodinamici a scomparsa totale. Colonna cilindrica in acciaio Centralina idraulica incorporata

LIBRETTO D ISTRUZIONI

Manuale di installazione. Motoriduttore a bagno d olio per cancelli scorrevoli AG91/10-AG91/16

MOLE DISSUASORE ELETTROMECCANICO A COLONNA

TARGA SUPPLEMENTARE A PULSANTI DI TIPO TRADIZIONALE PER TARGA ELETTRONICA DUE FILI ELVOX SERIE 3300

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI

ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

SP.K17 PEZZI DI RICAMBIO. CORAL 1050 ø 100 mm corsa 500 mm. CORAL 1050 ø 100 mm corsa 500 mm n 4 led. I Dis. N. 4347

BH-230V BH-24V MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

SP.K17 PEZZI DI RICAMBIO. CORAL 1063 ø 100 mm corsa 600 mm. CORAL 1063 ø 100 mm corsa 600 mm n 4 led. I Dis. N. 6800

Manuale installatore. ECRU.1 Ricevente a 2 canali 12/24 V 433 Mhz

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

project SAUNA BIOLEVEL PROJECT Istruzioni di montaggio Ed 09/2014 Modelli - BLV BLV BLV BLV 2020 Cod. DES - Vers 09/2014 prel.

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI EGO

SLIDE 24 / SLIDE 230

Oleodinamica BAYT 980 BAYT 980 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Bayt 980 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ del Costruttore Ditta Costruttrice: meccanica FADINI s

LINEAR MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI SIMPLY

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente

MANUALE DI INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE INTERRATO PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI INT VS

R - PS3114 PSR3114

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI TOM-4000

AUTOMAZIONE PER PORTE DA GARAGES BASCULANTI A CONTRAPPESO

MANUALE DI INSTALLAZIONE BEVLB 24V

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KK10 KK16

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD

Deutsch. Pag. 22. Italiano. Pag. 9. Español Pag. 28. Pag. 35. Ελληνικά

GUIDA RAPIDA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE. Prodotto da Atena Srl Via Pancalieri, 37 bis Vigone (TO) Cod.

Automazioni Elettromeccaniche per cancelli Scorrevoli

MOTORIDUTTORE TIPO INTERRATO PER CANCELLI AD ANTE BATTENTI

KV4 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI

KV6 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI

I Libretto di istruzioni pag. 1-16

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

(min.) Radian 230M Radian 300M

MANUALE DI INSTALLAZIONE AUTOMAZIONI PER IMPOSTE AD ANTA BATTENTE KAF212. FACE S.r.l. Viale delle Industrie, Dosson di Casier Treviso Italy

LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE CAMPO DI UTILIZZO DELL APPARECCHIO MIXER

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

disegno esplicativo e schema impianto generico

PR5 Pressostato con segnale elettrico

DISSUASORE OLEODINAMICO CON COLONNA A SCOMPARSA E LED DI SEGNALAZIONE MANUALE D INSTALLAZIONE E USO. Cod. S6I.EBD.200

Spaziozero. Spazio. Tekno. Tekno 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

a p prove d APRICANCELLO SCORREVOLE ELETTROMECCANICO

SEIA ELETTRONICA. PW Vdc Manuale d'uso

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO

Struttura mobile a scomparsa PILOMAT LONDON 8050

R - PS3033 PSR3033

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1

AUTOMAZIONE PER PORTE DA GARAGES BASCULANTI A CONTRAPPESO

MANUALE D INSTALLAZIONE

Tipo d installazione 0, CBACR** 560 CBACR** 390* V* 1, CBAC** 560 CBAC** 2, SB** 560 SB**

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI

AMICO 400GD MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

KAF212 MANUALE DI INSTALLAZIONE AUTOMAZIONI PER IMPOSTE AD ANTA BATTENTE

Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA

CORAL 1050 VIGILO Dissuasori oleodinamici a scomparsa totale. Colonna cilindrica in acciaio Centralina idraulica incorporata

Via Boscalto Resana (TV) - Italy SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt Watt IPX4

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

I Libretto di istruzioni pag. 1-16

a p prove d JUNIOR o APRICANCELLO SCORREVOLE ELETTROMECCANICO

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI AMICO 400DG

MANUALE D USO versione 1.0

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

MONITOR LCD TFT MANUALE PER L INSTALLAZIONE E L USO

AUTOMAZIONE PER PORTE DA GARAGES BASCULANTI A CONTRAPPESO

STRABUC 918. Libretto d istruzioni. Dissuasore a colonna cilindrica a totale scomparsa

Automazioni per porte sezionali

Gruppo Imar. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Preparatore di acqua calda modulare da 105 lt, per impianti autonomi

Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1

KIT FREE LC-LVC KIT FREE LVC VAS/101 LVC/01 KIT FREE LC VAS/101 LC/01. Italiano KIT FREE_LC-LVC _IT

JAG400/600 ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX

1 Indicazioni di sicurezza

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Standard AC 230 V ~ N. art. 230 ME. Istruzioni per l uso

STOP. Barriera elettromeccanica fino 8 m di passaggio. Adatta ad usi intensivi con cicli elevati. Funzionamento ad encoder con soft start and stop

Manuale e Istruzioni d uso

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE

Art VALVOLE DI ZONA Art V.Z. CON ATTUATORI

MANUALE D'INSTALLAZIONE

Automazioni per cancelli scorrevoli

ISTRUZIONI MOTORE ALPAC-BOFU

CASSA DI FONAZIONE PER MOTORE INTERRA DI CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI SV-CFU

Transcript:

DISSUASORE OLEODINAMICO CON COLONNA A SCOMPARSA Diametro ø200mm Corsa 500 mm MANUALE D INSTALLAZIONE E USO ART. EBD1 ART. EBD1/E (con elettrovalvola) Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE e successive. Product is according to EC Directive 2004/108/CE and following norms. Cod. S6I.EBD.100 RL. 00 2/2009

ISTRUZIONI DA ESEGUIRE PRIMA DELL INSTALLAZIONE DELL AUTOMAZIONE PER UNA PERFETTA APPLICAZIONE E FUNZIONALITA DELL AUTOMAZIONE SI RACCOMANDA DI SEGUIRE I SEGUENTI PUNTI ESPLICATIVIE I RELATIVI DISEGNI. IMPORTANTE: L INTERA INSTALLAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA DA PERSONALE TECNICO QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLENORMATIVE DI SICUREZZA EN 12453 - EN 12445, SECONDO DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE. ESEGUIRE UNA ATTENTA ANALISI DEI RISCHISECONDO NORMATIVE DI SICUREZZA VIGENTI. A - Colonna a scomparsa che si muove verticalmente fuori dalla pavimentazione stradale B - Gruppo di contenimento all interno della Cassaforma da alloggiare in un opportuno scavo nel terreno A Ø200 corsa 500mm B lunghezza cavi elettrici 10metri EDP1 con colonna fuori pavimento passaggio interdetto EDP1 con colonna dentro passaggio libero Fig. 1 GENERALITÀ Questo prodotto si classifica nella gamma dissuasori a scomparsa totale a pavimento, è di semplice e immediata installazione poichè nonrichiede nessuna regolazione o taratura nel funzionamento ed ha lo scopo di regolare o interdire il traffico veicolare. L automazione oleodinamica EDP1 ha la colonna in acciaio trattato anticorrosione di diametro Ø200 mmcon escursione di 500 mm. La caratteristica di questo prodotto è la sua semplicità di installazione: dopo aver fissato la Cassaforma di contenimento viene infatti subitoinserita l automazione pronta per il funzionamento, non appena eseguiti i collegamenti elettrici.la Colonna a scomparsa non appena riceve un impulso di comando (da un selettore a chiave oppure da un Trasmettitore radio) si alza dallasua posizione interrata e si rende visibile anche in notturna grazie ad un adesivo catarifrangente e alla possibilità di collegare un lampeggiante,oppure un semaforo di segnalazione. È inoltre possibile, con il programmatore elettronico a microprocessore, personalizzare l automazioneanche con accessori di segnalazione di presenza (spire magnetiche, fotocellule di segnalazione di presenza,...) VERIFICHE PRELIMINARI Prima di procedere all installazione è importante e buona regola: - Controllare, prima dello scavo per l alloggiamento della Cassaforma di contenimento, che non ci siano tubazioni o altre utenzeche possono interferire con l operazione di predisposizione. - Verificare la portanza e la consistenza del terreno. - Evitare la presenza di ostacoli che impediscano il movimento della colonna. 2

OPERAZIONE PRELIMINARE DI APERTURA DI TUTTI I COMPONENTI FUNZIONALI Coperchio Colonna Paraspigolo in gomma Particolare della Colonna a scomparsa con il suo attacco di sollevamento Golfaro di aggancio attacco di sollevamento Piastra di copertura Microinterruttore di finecorsa Centralina oleodinamica Gruppo di contenimento pistone oleodinamico Cassaforma di contenimento da cementare nel pavimento Nero Marrone Cavo Finecorsa di Apertura (Colonna abbassata), 10 metri di lunghezza Rosso Blu - Comune Rosso Cavo Motore Elettrico 10 metri di lunghezza Fig. 2 Come prima operazione è necessario togliere la Piastra di copertura per mettere a nudo l intera automazione e separare i singoli componentifunzionali, con l aiuto di un gancio di presa. Fig.2: in questo modo tutto il Gruppo interno di contenimento del pistone e centralina idraulica siestrae facilmente. IMPORTANTE: bisogna fare attenzione a non strappare o tagliare i cavi elettrici 3

PREDISPOSIZIONE DELLA CASSAFORMA 410 410 2 05 20 5 870 mm 870 mm 4 35 mm 435 m m Tubazione Ø50 mm per il passaggio dei cavi elettrici 845 170 675 Ø275 LATO DAVANTI 17 240 0 120 205 205 410 1,0 m 230 mm LATO DIETRO LATO DAVANTI 230 mm 12 cm Profondità centro Tubazione Cassaforma di contenimento 205 205 120 ø 60 15 cm Ciottoli per il drenaggio acque Lato Davanti 240 170 Lato Dietro Cassaforma Vista Laterale Cassaforma interrata Fig. 3 parte superiore cassaforma Fig. 4 La Cassaforma di contenimento è il componente dentro il quale installare l automazione; pertanto è importante, durante le operazioni difissaggio nel terreno, che la sua estremità superiore sia a livello pavimento. IMPORTANTE: la sede superiore della Cassaforma (dentro la quale viene poi posizionata la Centralina idraulica), non è centrale con iltubo inferiore all interno del quale infilare il Gruppo di contenimento del pistone oleodinamico: quest ultimo è a 17cm dal Lato Dietro della Cassaforma (Fig.3). - Eseguire uno scavo nel terreno nella posizione in cui si vuole installare l automazione, secondo le misuredi Fig. 4, collegando inoltre una tubazione Ø50 mm che arrivi alla centralina elettronica Art. ECD1 (i cavi elettrici vengonoforniti per 10m di lunghezza). Mettere sul fondo della ghiaia o dei ciottoli per circa 15 cm. Livella - Una volta posizionata la Cassaforma e ad installazione finita, è importante che l estremità superiore sia a filo pavimento (Fig.5). Gettata di Calcestruzzo! IMPORTANTE: L estremità superiore della Cassaforma deve essere a filo pavimento ad installazione finita Gettata di Calcestruzzo 30 cm coprire per 30 cm circa con calcestruzzo LATO DAVANTI coprire per il resto della cassaforma con del terreno Fig. 5 4

INSERIMENTO DEL DISSUASORE NELLA CASSAFORMA DI CONTENIMENTO Gancio di sollevamento Cavi Motore Elettrico e Finecorsa, di lunghezza 10 metri Gruppo contenimento Pistone EBD1 Centralina ECD1 installato a parete in un luogo protetto Cassaforma di contenimento Tubazione Ø50 mm interrata Fig. 6 Per effettuare questa operazione si deve innanzitutto attendere che la Cassaforma di contenimento sia fissata rigidamente nella sua sede, pertanto deve essere eseguita solamente dopo che il calcestruzzo abbia fatto presa sulla Cassaforma e che la tubazione per il passaggiodei cavi elettrici sia anch essa fissata e ricoperta nel terreno. - Con un gancio di presa sollevare il Gruppo di contenimento pistone con la Colonna e la Centralina (dal Golfare di aggancio) e posizionarsisopra la Cassaforma. - La fase successiva in questa operazione consiste nel far passare all interno della tubazione i cavi elettrici del motore e del finecorsa econtemporaneamente iniziare a inserire delicatamente l automazione all interno della Cassaforma. IMPORTANTE: Passare all interno della tubazione i cavi elettrici del motore e del finecorsa senza strappare o tagliare i cavi. Fig. 6. 5

COLLEGAMENTO ELLETTRICI ALLA CENTRALINA ECD1 Alimentazione 230V della schedina del semaforo ROSSO GIALLO VERDE Semaforo esterno a tre luci 63 64 65 66 60 61 51 52 53 ENTRATA 230V ±10% 50 Hz 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Applicare un Interruttore Magneto-Termico differenziale del tipo 0,03 A ad alta sensibilità 70/1 Massa a terra 20 µf! Collegare a massa a terra in questo morsetto tutti i fili giallo-verdi Condensatore da 20µF F INECORSA APERTURA M 1 (Colonna abbassata) F INECORSA CHIUSURA M 1 (Colonna alzata) COMUNE FINECORSA COMUNE MOTORE FASE MOTORE FASE MOTORE ALIMENTAZIONE ELETTROVALVOLA (OPTIONAL)! Importante: Eseguire un ponte tra il Comune e il Finecorsa di Chiusura (morsetti 12 e 13) 11 12 13 14 15 Comune 16 17 18 22 23 Grigio Nero Filo Blu Contatto NA non utilizzato Cavo Finecorsa Cavo Motore Elettrico Massa a Terra Cavo Elettrovalvola Art. EBD1/E EDB1 interrato Fig. 7 I cavi elettrici in dotazione al dissuasore sono due: uno per il motore Elettrico 230V 50Hz allamorsettiera 16, 17 e 18 ed un altro per il collegamento alla morsettiera del Finecorsa di Apertura 11 e comune 13 (Fig. 7). Eseguire il ponte sui morsetti 12 e 13 del Finecorsa di Chiusura. 6

MO TORE M 4 D issuasore n 4 M O TORE M 3 D issuasore n 3 Motore M2 D issuasore N 2 Motore M1 D issuasore N 1 Alimentazione Quadro 2 30V ± 10% 50H z Monofase Alimentazione Elettrovalvola 230V 50Hz NEUTRO FASE SCHEMA ELETTRICO DI COLLEGAMENTO AL PROGRAMMATORE ELETTRONICO + - 20VA 50/60Hz INNESTO PER SEMAFORO A 3 LAMPADE MAX 100W PER LAMPADA 55 56 USCITA 24V CC Fusibile Secondario Trasformatore F4= 2A TRASFORMATORE Fusibile Primario Trasformatore F3= 630mA 51 52 53 - + - + T1 T2 TEMPO DI LAVORO 1s - 22s TEMPO DI PAUSA 1s - 180s DIP-SWITCH ON OFF 1 2 3 4 5 6 7 8 9101112 L12 L13 L14 L15 26 27 28 29 30 M3A M3C M4A M4C Cond. 20µF M3 A B A B 31 32 33 Cond. 20µF M4 34 35 36 Fusibile Motore M4 F6= 5A Fusibile Motore M3 F7= 5A COMUNE LAMPEGGIANTE 230V 100W max Art. ELA3 FINECORSA CHIUSURA M3 (Colonna alzata) FINECORSA APERTURA M3 (Colonna abbassata) C OM UN E FINECORSA CHIUSURA M4 (Colonna alzata) FINECORSA APERTURA M4 (Colonna abbassata) COMUNE M3 C OM UN E 3 4 M4 Cond. 20µF M1 Fusibile Elettrovalvola, Cicalina, Lampeggiatore e Led F5=1A Fusibile Motore M2 F2= 5A Fusibile Motore M1 F1= 5A Cond. 20µF M2 Ingresso P 57 58 L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 A B A B 16 17 18 19 20 21 Filtro antidisturbi 22 23 24 25 Morsetto per contatto Passaggio pedonale Motore Dissuasore M1 Fotocellule o Spira magnetica Chiude Apre Comune Radio Blocco SPIA24V3Wmax Uscita 24V 250mA p er carico max: - n 2 coppie di fotocellule - n 1 Radio ricevent e Finecorsa Apertura M1 (Colonna Abbassata) Finecorsa Chiusura M1 (Colonna Alzata) COMUNE Finecorsa Apertura M2 (Colonna Abbassata) Finecorsa Chiusura M2 (Colonna Alzata) COMUNE M1 1 2 COMUNE M2 F N Fig. 8 PRIME MANOVRE DI FUNZIONAMENTO ATTENZIONE: è importante fin da subito stabilire l esatta posizione del dissuasore, aperto o chiuso a secondache liberi o impedisca il passaggio veicolare (Fig.11). Colonna dissuasore Fig. 9 Terminate tutte le installazioni del dissuasore e di tutti gli accessori disicurezza e di comando, con i rispettivi collegamenti elettrici al programmatore, e terminata una attenta analisi dei rischi, sipossono eseguire le prime manovre di funzionamento. Posizione dissuasiva a colonna alzata: Passaggio Chiuso Colonna abbassata: Passaggio Aperto Se si dispone di un trasmettitore radio, dopo aver codificato con laradio ricevente secondo le proprie istruzioni, dare un impulso per alzarela colonna a scomparsa, altrimenti dare l impulso di manovra con un selettore a chiave Fig. 9. Fase Comune Fase Invertire le fasi Fase Comune Fase Durante il primo funzionamento è importante controllare bene se icollegamenti delle fasi del motore elettrico sono esatti con la posizione aperta e chiusa del dissuasore, con il finecorsa della colonnaalzata (passaggio chiuso), altrimenti invertire i fili elettrici delle due fasi tra loro, lasciando il comune fisso (Fig.10). 16 17 18 Fig. 10 16 17 18 CHIUSURA A PAVIMENTO PIASTRA DI COPERTURA - Chiudere la Piastra di copertura con le quattro viti (Fig.11) - Occorre alzare la Colonna a scomparsa per facilitare le operazionidi chiusura del Coperchio della Colonna con il Paraspigolo, pertanto è opportuno dare un impulso di comando (codificando un trasmettitore con la propria radio ricevente oppure con un selettore a chiave) per alzare la colonna a scomparsa. Coperchio Paraspigolo Piastra di copertura Colonna a scomparsa GRASSO IMPORTANTE: SI CONSIGLIA DI LUBRIFICARE CON DEL GRASSO TUTTE LE VITI DI FISSAGGIO Fig. 11 7

COLLEGAMENTI ELETTRICI DI N 4 DISSUASORI ALA SCHEDA SI COMANDO ECD1 ROSSO Semaforo a 3 luci GIALLO VERDE 63 64 65 66 60 61 20 µf 3 20 µf 4 230V ±10% 50Hz Interruttore Magneto-Termico differenziale del tipo 0,03 A ad alta sensibilità Massa a terra 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 20 µf 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 20 µf 2 Condensatori forniti sciolti a parte 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 Morsetti estraibili 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 F3 26 27 28 M3 31 32 33 Selettore a chiave Art. EDS1 F1 11 12 13 F2 13 14 15 M1 16 17 18 M2 19 20 21 F4 28 29 30 M4 34 35 36 1 Fotocellule 2 3 4 Fotocellule 1-2 - 3-4 - Colonna a scomparsa F1 - F2 - Finecorsa dissuasore 1 e 2 F3 - F4 - Finecorsa dissuasore 3 e 4 Fig. 12 Applicazione di 4 dissuasori alla scheda ECD1. 8

OPERAZIONI DI SBLOCCO MANUALE 1) - Svitare il Tappo di protezione Chiave di sblocco 2) - Inserire la Chiave di Sblocco nella sede 11 12 11 12 1 1 10 2 10 2 9 3 9 3 8 4 8 4 7 6 5 7 6 5 3) - Sbloccare il circuito idraulico ruotando la Chiave di sblocco in senso Antiorario, per un giro 4) - Spingere per abbassare manualmente la Colonna 5) - Bloccare il circuito idraulico girando in senso Orario la Chiave di sblocco Fig. 13 Nella situazione in cui viene a mancare l alimentazione elettrica, è possibile abbassare manualmente la colonna seguendo le istruzionivisualizzate in fig.17: inizialmente si svita il Tappo di protezione (1), si inserisce poi la Chiave di Sblocco nella sua sede (2) e, ruotando di ungiro in senso antiorario, si sblocca il circuito idraulico (3); si procede poi, spingendola manualmente, ad abbassare la colonna (4) ed infine siblocca il circuito idraulico girando in senso orario la Chiave di Sblocco (5). = Per alzare la Colonna bisogna prima Bloccare con la Chiave girando in senso orario, quindi alimentare e dare un impulso di comando. 9

DATI TECNICI E MISURE DI INGOMBRO EBD1 CENTRALINA IDRAULICA Pompa idraulica P10 Portata pompa idraulica 4,45 l /min Pressione d esercizio media 2 MPa (20 bar) Pressione massima pompa 4 MPa (40 bar) Temperatura d esercizio 20 C + 80 C Olio idraulico tipo OIL by AGIP Peso statico centralina 10 Kg Grado di protezione centralina IP 54 MOTORE ELETTRICO Potenza resa 0,25 KW (0,33 CV) Tensione di alimentazione 230 V Corrente assorbita 1,8 A Frequenza 50 Hz Potenza assorbita 330 W Condensatore 20 µf Velocità di rotazione motore 2.800 giri/1 Modo di servizio S 3 PISTONE OLEODINAMICO Tempo di escursione stelo 4s Corsa utile stelo 500 mm Diametro stelo 16 mm Diametro stantuffo 30 mm Forza di spinta 15 da N Grado di protezione completo IP 557 10 metri di cavi Motore elettrico e Finecorsa 410 Ø200 Ø275 peso 102 Kg Fig. 14 410 170 c orsa 50 0 c assaforma 85 0 1350 PRESTAZIONI EBD1 (CORSA 500mm) Ciclo di servizio 4s Apertura - 30s Pausa - 4s Chiusura Tempo di un ciclo completo 38s Cicli completi Apertura - Pausa - Chiusura N 95/ora Cicli annui (con 8 ore di servizio al giorno) N 270.000 AVVERTENZE - Eseguire prima di ogni installazione una Analisi dei Rischi ed intervenire con dispositivi di secondo Norme di Sicurezza EN 12445 e EN 12453 - Affidare gli involucri dell imballo come cartone, nylon, polistirolo,...a ditte specializzate nel recupero rifiuti - In caso di asportazione dell attuatore, non tagliare i fili elettrici, ma toglierli dalla morsettiera allentando le viti di serraggio dentro la scatola di derivazione - Staccare l interruttore generele prima di aprire il coperchio della scatola di derivazione del cavo elettrico - Tutto l automatismo deve essere collegato a massa a terra mediante il cavo elettrico di colore giallo/verde - IL CERTIFICATO DI GARANZIA A RICHIESTA DEL CLIENTE Si consiglia di leggere attentamente le norme, i suggerimenti e le osservazioni riportate sul libretto Normative di Sicurezza... CONTROLLO E MANUTENZIONE: Per una resa ottimale dell impianto nel tempo e secondo le normative di sicurezza, è necessarioeseguire una corretta manutenzione e monitoraggio dell intera installazione sia per l automazione,sia per le apparecchiature elettroniche installate e per i cablaggi ad esse effettuate da parte dipersonale tecnico qualificato:-automazione Oleodinamica: controllo di manutenzione ogni 6 mesi.-apparecchiature elettroniche e sistemi di sicurezza: un controllo di manutenzione mensilmente. Lo sviluppo della MECCANICA ELVOX è sempre stato basato sulla garanzia della qualità dei prodottie sull esistenza di un sistema di CONTROLLO TOTALE DELLA QUALITA che garantisce il mantenimentonel tempo dei livelli qualitativi ed un costante aggiornamento alle Normative Europee nel quadrodi un continuo processo di miglioramento. 10

COSTRUZIONI ELETTRONICHE S.p.a.: Via Pontarola, 14/A - 35011 Campodarsego (PD) Tel. 049/9202511 r.a. - Fax 049/9202603 Communicating in style INTERNET SERVICE http://www.elvox.xom E-mail: info@elvoxonline.it GARANZIA DI PRODOTTO ELVOX - CONDIZIONI GENERALI 1) La suddetta garanzia convenzionale lascia impregiudicati i diritti del consumatore derivanti dalla applicazione della Direttiva Comunitaria 99/44/CE riguardo la garanzia legale ed è regolata dal D.L. n. 24 del 02.02.2002 pubblicato sulla G.U. n. 57 del 08.05.2002. 2) La garanzia dei prodotti ELVOX è di 24 mesi dalla data di acquisto e comprende la riparazione con sostituzione gratuita delle parti che presentano difetti o vizi di materiale. La denuncia di vizio del prodotto deve essere comunicata entro 2 mesi dal rilevamento del vizio, quindi per un periodo totale di copertura di 26 mesi. 3) La ELVOX Costruzioni Elettroniche S.p.A. presta la garanzia preso i Centri di Assistenza, per i prodotti presentati o inviati completi unitamente al certificato di garanzia compilato in tutte le sue parti con il documento fiscale comprovante la data di acquisto. La riparazione o la sostituzione dei pezzi durante il periodo di garanzia non comporta un prolungamento del termine di scadenza della garanzia stessa. 4) Il certificato di garanzia non copre: - apparecchi non funzionanti a causa di una non corretta riparazione effettuata da soggetti non qualificati; - le parti che presentano normale usura; - cattivo o diverso uso non conforme a quello indicato nel manuale di istruzione e negli schemi allegati alle apparecchiature; - tutti i danni causati da calamità naturali, manomissioni, alimentazione non corretta; - i vizi di funzionamento derivanti da una non corretta installazione non effettuata conformemente alla documentazione fornita dalla ELVOX S.p.A. - i danni causati dal trasporto da parte di soggetti terzi non sotto la responsabilità della ELVOX S.p.A. Assistenza tecnica post garanzia Gli interventi fuori garanzia comprendono le spese relative ai ricambi, alla manodopera ed al diritto fisso di chiamata. AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE - Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente documento in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso e di manutenzione. - Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità dell'apparecchio. Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. L'esecuzione dell'impianto deve essere rispondente alle norme CEI vigenti. - È necessario prevedere a monte dell'alimentazione un appropriato interruttore di tipo bipolare facilmente accessibile con separazione tra i contatti di almeno 3mm. - Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione. - Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso per il quale è stato espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli. - Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, spegnendo l'interruttore dell'impianto. - In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio, togliere l'alimentazione mediante l'interruttore e non manometterlo. Per l'eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchio. - Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento calore e non esporre l apparecchio a stillicidio o spruzzi d acqua. - L'installatore deve assicurarsi che le informazioni per l'utente siano presenti sugli apparecchi derivati. - Tutti gli apparecchi costituenti l'impianto devono essere destinati esclusivamente all'uso per cui sono stati concepiti. - L interruttore onnipolare deve essere facilmente accessibile. - ATTENZIONE: per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato alla parete secondo le istruzioni di installazione. - Questo documento dovrà sempre rimanere allegato alla documentazione dell'impianto. Direttiva 2002/96/CE (WEEE, RAEE). Il simbolo del cestino barrato riportato sull apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L utente è responsabile del conferimento dell apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l acquisto. Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE). Secondo la nuova Direttiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici ed elettronici sono considerate sostanze pericolose per le persone e l ambiente. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. 11

Communicating in style CERTIFICATO DI GARANZIA AUTOMAZIONI (Allegare al prodotto in caso di riparazione in garanzia) ARTICOLO/MATRICOLA COLLAUDATORE INDIRIZZO DELL UTILIZZATORE: Cognome... Nome... Via... CAP... CITTA... PR... Tel... TIMBRO DELL INSTALLATORE DATA DI INSTALLAZIONE UNI EN ISO 9001 ELVOX COSTRUZIONI ELETTRONICHE S.p.A. 35011 Campodarsego (PD) - ITALY Via Pontarola, 14/A Tel. 049/9202511 r.a. - Phone international... 39/49/9202511 Telefax Italia 049/9202603 Telefax Export Dept... 39/49/9202601 ELVOX INTERNET SERVICE E-mail: info@elvoxonline.it http://www.elvox.com E-mail export dept: elvoxexp@elvoxonline.it FILIALE DI MILANO: Via Conti Biglia, 2 20162 (MILANO) Tel. 02/6473360-6473561 Fax 02/6473733 E-mail: filialemilano@elvoxonline.it FILIALE TOSCANA: Via Lunga 4/R 50142 FIRENZE Tel. 055/7322870 - Telefax. 055/7322670 E-mail: filialetoscana@elvoxonline.it 12