Qualifica conseguita Laurea in Economia e Commercio - indirizzo Economico sociale Livello nella classificazione nazionale 110/110 e lode

Documenti analoghi
OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ DEL LAVORO IN ITALIA A CURA DI BRUNO CONTINI SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO A

CIDE - Scuola estiva di econometria (Bertinoro, Italia)

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura - Bari. UNIONCAMERE Puglia. 5/9/2011 ad oggi MAAB - Mercato Agricolo Alimentare Bari scrl

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Stato civile .

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ;

F O R M A T O E U R O P E O

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Laurea in Scienze Politiche, Indirizzo Politico-Economico, presso l Università degli Studi di Torino

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Matteo Orlandini. Nome. Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004

F O R M A T O E U R O P E O PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Formato europeo per il curriculum vitae

COLUCCI Giovanni xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Università degli Studi di Firenze Piazza S. Marco, 4

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Ente Pubblico Economico operante nel settore dei servizi per l agroalimentare Direttore Generale

Titolare di Posizione Organizzativa sullo Sportello Regionale delle Attività Produttive

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

F O R M A T O E U R O P E O

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

Curriculum Vitae Europass

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Indirizzo(i) 11, via Partigiani, Borgosesia (VC), Italia Telefono(i) Cellulare: Fax

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

C U R R I C U L U M V I T A E elaborato secondo il formato europeo

GUARINO FRANCESCO VIA SPAZZILLI, GIUGLIANO IN CAMPANIA (NAPOLI) - ITALIA.

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono ; Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Unitaria P.O.R. CAMPANIA misure 6.8 e 3.8

Telefono ;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

VENUDO ADRIANO VIA DEL SOLE N. 2, PERTEGADA DI LATISANA (UD)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indirizzo(i) via Ronzinella 166/c, Mogliano Veneto (TV) Telefono(i) Mobile: Fax

Università degli studi di Milano, Facoltà di scienze politiche

F O R M A T O E U R O P E O

Lavoro temporaneo e stranieri:

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Lia Pacelli. Birth: Novara, Italy, Assistant Professor, University of Turin. Research Fellow, LABORatorio R. Revelli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI DEL DOTTO RICCARDO. Nome. Data di nascita 11 LUGLIO 1959

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Dirigente a tempo indeterminato

Non solo braccia Un indagine sull impiego di lavoro immigrato nelle imprese del torinese.

STEFANO CAPEZZALI

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

ASL Caserta. Collaboratore professionale esterno (gettonato) Ospedale Militare di Caserta lavoro. Assistente Medico Reparto di Medicina

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nicoletta Melis ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA



Cataldo Enrica Via Gabriele D Annunzio n. 18 Battipaglia (Sa) Italiana Coniugata/due figli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Cellulare ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome e indirizzo del datore di lavoro

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Collabora con la Direzione Sanitaria ASP Cosenza ASP di Cosenza via Alimena n Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

analisi dei dati e redazione del report

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Indice delle tavole. 2) Lo stato di salute dell economia casertana: Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

(ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

Date (da a) 2010-2012 Nome e indirizzo del committente CNR - ISTITUTO DI STUDI SULLE SOCIETÀ DEL MEDITERRANEO, Via P.Castellino, 111 80131 Napoli Tipo di azienda o settore Consiglio nazionale delle ricerche Tipo di impiego assegno di collaborazione ad attività di ricerca nell'ambito del progetto di ricerca Migrazioni mediterranee. Storia ed economia. Principali mansioni e Ricercatore Date (da a) 2005-2009 Nome e indirizzo del committente Università del Piemonte Orientale Tipo di azienda o settore Università pubblica Tipo di impiego Nucleo di valutazione Principali mansioni e Membro del nucleo di valutazione Date (da a) 2000-2003 Nome e indirizzo del committente ISTAT, Roma Tipo di azienda o settore Istituto Nazionale di Statistica Tipo di impiego progetto interarea "Uso dei dati INPS per la produzione di statistiche correnti su occupazione e retribuzioni" Principali mansioni e Membro del Comitato di indirizzo Date (da a) 1993-2000 Nome e indirizzo del committente R&P scrl, Via Bonafous 8, Torino, ITALY Tipo di azienda o settore Consulenza Tipo di impiego Principali mansioni e Ricercatore Istruzione e formazione Date (da a) 1993-1994 Nome e tipo di istituto di formazione Research associate al "Center for Economic Studies," U.S. Bureau of the Census, Washington D.C. Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Progetto di ricerca sull'utilizzo di fonti amministrative a scopo di ricerca socio economica e analisi delle statistiche sulla creazione e distruzione dei posti di lavoro in Italia e USA Date (da a) Anno accademico 1992-1993 Nome e tipo di istituto di formazione Università degli Studi di Torino Principali materie / abilità Tesi su: Reti neurali e stima di serie storiche professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Economia e Commercio - indirizzo Economico sociale Livello nella classificazione nazionale 110/110 e lode (se pertinente) personali PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE Francese Capacità di lettura Buono Sufficiente Capacità di scrittura Buono Sufficiente Capacità di espressione orale Buono Sufficiente Rif. a quanto riportato nella esperienza lavorativa relazionali organizzative tecniche Rif. a quanto riportato nella esperienza lavorativa Ottima conoscenza del sistema operativo WINDOWS e degli applicativi Office. SAS e altri software di analisi matematica e statistica Pagina 2/5 - Curriculum vitae di

Patente Ulteriori informazioni A e B Ambiti di ricerca e lavoro Consolidata esperienza nell ambito della costruzione e gestione di osservatori e banche dati e in particolare sull'uso di dati amministrativi a fini statistici. I lavori principali hanno riguardato: Modelli e metodi per la costruzione di osservatori statistici: - disegno, sviluppo e test di prototipo dell'osservatorio INPS su imprese, occupati e retribuzioni, - costruzione della banca dati su carriere lavorative WHIP (INPS - Università di Torino), - prototipi di archivio di imprese nell'ambito del progetto ASIA (Archivio Statistico delle Imprese Attive - ISTAT), - osservatorio sull artigianato (Regione Piemonte) basato sull'integrazione degli archivi della Camera di Commercio e INPS, - integrazione della banca dati Mercurio (Veneto lavoro, comunicazioni obbligatorie ai centri per l'impiego) con gli archivi ASIA dell'istat e dati di bilancio (Università di Torino) Integrazione e fusione, trasformazione e utilizzo statistico di fonti amministrative e fiscali: analisi congiunta delle dichiarazioni rese a vari Enti (INPS, Finanze, INAIL) per l'identificazione di aree di evasione o elusione contributiva Creazione di modelli previsivi per il supporto alle decisioni in ambito pubblico e industriale: sistemi economici regionali, modello di micro simulazione del sistema pensionistico pubblico (ex- INPDAP), modellistica per l'operatore pubblico, previsione di vendite Ricerca economica nell'ambito dell'analisi del mercato e delle politiche del lavoro. Mercato del lavoro. Analisi delle caratteristiche del mercato del lavoro e della struttura occupazionale; studi longitudinali sulle carriere lavorative; caratteristiche e determinanti della mobilità dei lavoratori; composizione e dinamica delle retribuzioni. (es. "La lunga marcia degli artigiani in Piemonte. Cosa (non) è cambiato dal 1980 al 2012" in L. Barberis e E. Armano "Mutamenti nella composizione dell'artigianato". Ires Piemonte. 2015) Effetti dell'immigrazione sul mercato del lavoro (es. " Le carriere lavorative degli immigrati regolarizzati nel 2002", Rapporto sull'immigrazione 2012, Regione Veneto, ) Valutazione. Valutazione dell efficienza nella formazione, fornitura di strumenti a supporto della pianificazione dell attività di formazione. Valutazione finanziamenti Europei alle imprese, analisi dell'impatto sulle imprese artigiane piemontesi. Valutazione dei finanziamenti Europei (Fesr 2007-2013) in provincia di Cuneo (per conto della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo), effetti sulle imprese tramite analisi su dati di impresa (Bilanci, archivi ISTAT, dati Opencoesione) e questionari/interviste dirette. Demografia d'impresa. Analisi empirica e sviluppo di modelli interpretativi su natalità e mortalità di impresa; identificazione e analisi degli effetti di trasformazioni societarie (fusioni, scorpori, acquisizioni). Ricerca sull attrattività della provincia di Torino nei confronti degli investitori esteri (Unione Industriale e Camera di Commercio di Torino), ricostruzione storica degli investimenti dagli anni '60 Esperienza SAS: Costruzione del modello previsionale Contributi/Pensioni INPDAP. Microsimulazione sviluppata in linguaggio SAS Osservatorio Attività produttive Regione Piemonte. Banca Dati Artigiani. ISTAT. Prototipo delle procedure di costruzione dell' Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) Procedure di costruzione del prototipo degli osservatori dell'inps su imprese, occupati e retribuzioni. Costruzione del panel di carriere lavorative WHIP, fondato sugli archivi amministrativi INPS. Blue Sof Consulting S.p.A, servizi in materia di sviluppo su tecnologia SAS per progetti Zurich (2014) Pagina 3/5 - Curriculum vitae di

Docenze, Pubblicazioni e Relazioni scientifiche: (con R. Revelli) "Stima della probabilità di cessazione delle imprese, nell'ambito dell'osservatorio INPS" In: Il registro statistico delle europeo delle imprese. Biffignandi, Martini eds. Franco Angeli. 1995. Earnings Mobility in the Italian Economy (con B. Contini e C. Villosio). Presentato alla LoWER Conference on Problems of Low-wage Employment, Bordeaux, 31 Gennaio-1 Febbraio 1997 Il lavoro regolare degli stranieri in Italia (Regular foreingn workers in Italy) (with C. Villosio) Presented in the X Annual Meeting of the Italian Labour Economist Association (AIEL), Cagliari, 2-4 October 1997 "Dati amministrativi e studi epidemiologici" (con R. Crialesi, V. Buratta, G. Costa et al.) New Techniques & Technologies for Statistics, NTTS'98. Sorrento. 1998 (con B. Contini e C. Villosio) La mobilità salariale in Italia in Ricerche quantitative per la politica economica 1997 Banca di Italia, Roma 1998 (con B. Contini e C. Villosio) Earnings mobility in Italy in Low-pay and Earnings mobility in Europe a cura di Asplund, Sloane, Theodossiou, Elgar publisher, 1998 London con C. Villosio e L. Pacelli) "Flussi di lavoratori e di posti di lavoro in Italia: una stima del modello delle "vacancy chains" su microdati" in Lavoro e Relazioni Industriali n. 1/1998 (con B. Contini e C. Malpede) "Safari tra la giungla dei salari. Nel Mezzogiorno si lavora di meno?" in Lavoro e Relazioni Industriali n. 2/2000 (con B. Contini e C. Malpede) "Safari tra la giungla dei salari. Nel Mezzogiorno si lavora di meno?", Working paper Laboratorio Riccardo Revelli, n.3, 2000 "I numeri dell'artigianato in Piemonte", Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, 2001 (con B. Contini, L. Pacelli e C. Villosio) Le basi dati di fonte INPS, in Osservatorio sulla mobilità del lavoro in Italia, a cura di B. Contini, Il Mulino, 2002. Versione inglese in Labour Mobility and Wage Dynamics in Italy, a cura di B. Contini, Rosenberg & Sellier -, Lia Pacelli, Claudia Villosio "Evoluzione e caratteristiche dell'occupazione artigiana", Regione Piemonte, 2002 (con B. Contini e C. Malpede) "Differenziali retributivi nord-sud: distorsioni attribuibili alla normativa previdenziale", Working paper Laboratorio Riccardo Revelli, n.13, 2002 (con B. Contini e C. Malpede) "Differenziali salariali Nord-Sud: distorsioni attribuibili alla stravaganza della normativa previdenziale o all evasione contributiva?, Rivista Italiana di Diritto Previdenziale, n.2-2002 (con C. Malpede) "L'evoluzione delle retribuzioni in Piemonte dal 1985 al 1999", Regione Piemonte, 2003 "Le previsioni della spesa pensionistica nel pubblico impiego", in Rapporto annuale sullo stato sociale, INPDAP, 2003 "Gli artigiani stranieri in Piemonte", Regione Piemonte, 2004 "L'artigianato straniero del Piemonte", www.lavoce.info, 2004 Carriere lavorative e infortuni, INPS, Sistema previdenza, Anno XXI, n 3, 2004 (con C. Malpede) "I contratti atipici", Regione Piemonte, 2004 Regione Piemonte, "I soggetti dell'artigianato. Imprenditorialità femminile e imprenditorialità straniera in Piemonte", 27 maggio 2004, Torino (con A. D'Errico, M. Demaria et al.) Mortalità per settore produttivo in Italia nel 1992 secondo le storie lavorative INPS in Costa G, Mamo C, Bena A. (a cura di). Differenze nella salute tra le professioni: spunti epidemiologici per le politiche del lavoro e della previdenza, La Medicina del Lavoro, volume 96, supplemento 2005 (con Villosio, Mamo e Costa) Le indennità di malattia per valutare la relazione fra fattori occupazionali, assenze dal lavoro e mobilità in Costa G, Mamo C, Bena A. (a cura di). Differenze nella salute tra le professioni: spunti epidemiologici per le politiche del lavoro e della previdenza, La Medicina del Lavoro, volume 96, supplemento 2005 (con A. D'Errico, C. Mamo, G. Costa e P. Crosignani) il Linkage tra le storie professionali di fonte INPS e i dati dei ricoveri ospedalieri per lo studio delle cause lavorativedi alcuni tumori e degli aborti sponmtanei in Costa G, Mamo C, Bena A. (a cura di). Differenze nella salute tra le professioni: spunti epidemiologici per le politiche del lavoro e della previdenza, La Medicina del Lavoro, volume 96, supplemento 2005 (con G. Vitali) "Analisi delle fonti dell'artigianato in Piemonte", Regione Piemonte, 2005 Pagina 4/5 - Curriculum vitae di

(Con A. Giordanengo) "Differenziali salariali: l'evidenza empirica dai dati aggregati", in "Differenziali salariali regionali e performance economica", A cura di S. Porcari e F. Devicienti, ISFOL, Monografie sul mercato del lavoro e li politiche per l'impiego, n. 5/2007 (Con A. Giordanengo) "Caratteristiche strutturali delle aree e costo del lavoro", in "Differenziali salariali regionali e performance economica", A cura di S. Porcari e F. Devicienti, ISFOL, Monografie sul mercato del lavoro e li politiche per l'impiego, n. 5/2007 Regione Piemonte, "Indagine congiunturale sull'artigianato piemontese e internazionalizzazione delle imprese artigiane", 16 ottobre 2008, Torino Regione Piemonte, "Rapporto annuale sull'artigianato piemontese e il lavoro sommerso nell'artigianato", 9 aprile 2009, Torino (con E. Di Porto e A. Giordanengo) "Il lavoro sommerso nell'artigianato piemontese", Regione Piemonte, 2009. (con A. Giordanengo) "Imprese ed esercizi commerciali. Il caso di Torino." In "Il commercio in Piemonte 2008", Quaderni di ricerca per la programmazione commerciale in Piemonte n. 34, Regione Piemonte, 2009 (con A. Giordanengo) "Imprese e occupazione nel commercio", Quaderni di ricerca per la programmazione commerciale in Piemonte n. 34, Regione Piemonte, 2009 (con A. Giordanengo) "L'analisi descrittiva sulla distribuzione delle agevolazioni", in "Valutazione delle politiche pubbliche per l'artigianato 2005-2007, Regione Piemonte, 2009 M. Filippi, G. Vitali, Caratteri strutturali dell imprenditoria straniera in Italia: un confronto territoriale, in Le migrazioni nel Mediterraneo. Storia, economia, linguaggi, giornata di studio (Napoli, 30 giugno 2010). M.Filippi, S.Novero e G.Vitali (2010), Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Cuneo, Rapporto di ricerca per la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, giugno 2010 G.Vitali, G.Calabrese e M.Filippi, Rapporto sull industria in Piemonte-2010, Edizioni Regione Piemonte, Torino, 2011 G.Vitali, G.Calabrese e M.Filippi, Rapporto sull industria in Piemonte-2011, Edizioni Regione Piemonte, Torino, 2012 G.Vitali e M.Filippi (2012), La crisi e le performance occupazionali, in G.Vitali, G.Calabrese e M.Filippi, Rapporto sull industria in Piemonte-2011, Edizioni Regione Piemonte, Torino G. Vitali M. Filippi A. Manello (2012), Local factors and small firms of non-eu immigrants, Ceris-CNR working paper n. 14/2012 M. Filippi: "Imprenditori per necessità", LaVoce.info, 20.02.1012 G. Vitali M. Filippi A.Manello (2012), Local factors and small firms of non-eu immigrants, ricerca presentata alla XXXIII, Conferenza scientifica annuale AISRe, 13-15 settembre, Roma G.Vitali, A.Manello e M.Filippi (2012), Local factors and small firms of non-eu immigrants, Working paper Ceris, n.14, Torino, ISSN: 1591-0709 M. Filippi, G. Vitali, A. Manello, Foreign entrepreneurs in Italy: small firms from BRICs, in The role of large emerging countries in the world economy: threats and opportunities for European firms?, EPI conference (Parma, 18-19 giugno 2012). M. Filippi, Le carriere lavorative degli immigrati regolarizzati nel 2002. Un analisi di lungo periodo (2002-2010), in Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2012, Venezia-Mestre, 2012, pp. 99-109. G.Vitali, M.Filippi e A.Manello (2013), Foreign entrepreneurs in Italy: Small firms from African countries, in G.C. Bruno, I.Caruso, B.Venditto (edts), Human Mobility: Migration from an African and European Viewpoint, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), ISBN 978-88-498-4068-1 M. Filippi (2015): "La lunga marcia degli artigiani in Piemonte. Cosa (non) è cambiato dal 1980 al 2012" in L. Barberis e E. Armano "Mutamenti nella composizione dell'artigianato". Ires Piemonte. ISBN 9788896713419 M. Filippi e Gussoni M. (2016), "Il processo di internazionalizzazione del distretto cartario di Lucca", in Vitali G. (a cura di), "La filiera del distretto cartario di Lucca", Franco Angeli Allegati Il sottoscritto dichiara la veridicità dei dati personali resa ai sensi dell art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003 Torino, novembre 2017 Michelangelo FILIPPI Pagina 5/5 - Curriculum vitae di