Le Eccellenze dell'informazione Scientifica e la Centralità del Paziente

Documenti analoghi
PROGRAMMA PRELIMINARE 1

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

Università degli studi di Messina Aula Magna Rettorato Piazza Pugliatti 1 Messina


L ESPERIENZA DELLA UCCP VALLE TELESINA NELL A RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA PRIMARIA IN CAMPANIA

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

Tumori Rari: il paziente e le relative problematiche mediche e sociali Focus sui tumori delle vie biliari

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

5 Forum Giuridico in Sanità

Conversazione. ETICO Azienda USL di Bologna. tra il comitato etico e i ricercatori dell Azienda USL di Bologna per una ricerca clinica di qualità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

Focus sulle nuove terapie

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

III CONGRESSO Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco: Istituzioni e comunità scientifica a confronto

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

La Rete Oncologica Laziale

Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 9 ottobre Accountability e misura della qualità per il sistema sanitario italiano

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

SINERGIE SALUTE FAMIGLIA SCUOLA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE

TUMORI della TESTA e del COLLO

LA CANNABIS: USO TERAPEUTICO. NOVITA

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina

ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA gennaio 2017 Cortina D Ampezzo - Belluno

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

25 novembre Direttore della scuola CLASS: Prof. Giovanni Scambia. Responsabile scientifico del corso: Prof.ssa Paola Villa

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

TERZO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV IL VALORE AL CENTRO DELL INFEZIONE DELL HIV

Le Cefalee più croniche: dal MMG allo Specialista

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

La Rete Oncologica Laziale

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

NAPOLI 16 dicembre 2014

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

Corso di Aggiornamento. Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

FORMARE LE ASSOCIAZIONI IMPEGNATE PER LA SALUTE

BOZZA. della sanità. 29, 30 e 31 GENNAIO Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, Venezia Zelarino

DALLA DIFESA PASSIVA ALLA RISPOSTA ATTIVA

PROGRAMMA. Martedì 21 maggio, dalle ore alle ore 19.00, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, Via Garibaldi 9 Genova.

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

IL PIANO PER IL DIABETE. rivolto al. futuro. CAGLIARI, Hotel Panorama giugno Con il patrocinio della

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017

LA COMPLICITÀ NELLA CURA

MALATTIE CARDIOVASCOLARI:

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

M E E T I N G 6 0 C E N T R I R O M A, 1 2 N O V E M B R E N H V I T T O R I O V E N E T O

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Corsi di Formazione-Informazione

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

LA SANITA 2.0 La Gestione del Malato Cronico sul Territorio tra tagli e restrizioni economiche

Transcript:

P R E M I O Le Eccellenze dell'informazione Scientifica e la Centralità del Paziente Palazzo Santa Chiara ROMA 20 giugno 2019

LA TERZA EDIZIONE IL BOARD LE CATEGORIE LA PREMIAZIONE IL CORSO ACCREDITATO ALL'ORDINE DEI GIORNALISTI CONTATTI

La salute dei cittadini è un obiettivo primario della Società, condiviso tra Istituzioni, Sanità Pubblica e Privata, Università, Centri di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Associazioni di Pazienti e Cittadini. L informazione scientifica rappresenta lo strumento d elezione per promuovere progetti, che in molti casi hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita. Il premio Le Eccellenze dell Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente promosso dall Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica(OCMS) mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica. La principale caratteristica del Premio è valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio per la salute dei cittadini e un decisivo progresso verso l affermazione della centralità del paziente, affidando la scelta delle eccellenze ai reali fruitori dei messaggi informativi: i medici, cui spetta in concreto la cura dei pazienti.

Il Board Board Alfonso Bellia, AIFA. Filippo Anelli*, Presidente FNOMCeO Stefania Boccia, Professore Associato di Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Roma Barbara Cittadini*, Presidente Nazionale AIOP Lucio Corsaro, GM Medi-Pragma Antonio Gaudioso*, Segretario Nazionale Cittadinanzattiva Francesco Landi, Presidente Società Italiana di geriatria e gerontologia (SIGG) Francesco Macchia, Coordinatore Osservatorio Farmaci Orfani (OSSFOR) Francesca Merzagora, Presidente ONDA Paola Pisanti, Coordinatore Commissione Nazionale Piano Nazionale della Cronicità, Ministero della Salute Salvatore Ruggiero, CEO Merqurio Antonio Scala, leader di APPLICO Lab, Istituto Sistemi Complessi CNR Domenica Taruscio*, Direttore CNMR/ISS * in attesa di conderma

Le Categorie Board Informazione Scientifica Tradizionale Informazione Scientifica Multichannel Informazione Scientifica Prodotti Innovativi/Lanci Patient Support Program Per l edizione 2019, sono stati istituiti 4 premi speciali: Premio Speciale Cronicità Premio Speciale Nutraceutici Premio Speciale Vaccini Premio Speciale Malattie Rare. Premio Speciale Malattie Rare

Giovedì 20 giugno 2019 Palazzo Santa Chiara Piazza di Santa Chiara, 14, Roma Agenda Ore 08:30 Accreditamento Partecipanti Ore 09:00 Il Paziente al centro del giornalismo e della comunicazione medico scientifica - Corso accreditato all'ordine dei Giornalisti Ore 11:00 Coffe break Ore 11:30 L etica dell'informazione scientifica - Tavola Rotonda, modera Mario Pappagallo Ore 12:30 Premiazione Ore 13:30 Light lunch

Corso accreditato all'ordine dei Giornalisti IL PAZIENTE AL CENTRO DEL GIORNALISMO E DELLA COMUNICAZIONE MEDICO SCIENTIFICA

PROGRAMMA Palazzo Santa Chiara Piazza di Santa Chiara, 14, Roma ore 9:00 9:00 Il dubbio come fondamento del progresso scientifico Sandro Spinsanti 9:20 I big data in medicina: come utilizzarli per una corretta informazione del paziente Antonio Scala 9:40 Internet e fake news: il ruolo del debunker Luca Rallo 10:00 Bufale e medicina: il ruolo dei medici e delle istituzioni nell informazione sulla salute Alessandro Conte 10:20 Il ruolo del giornalista scientifico nella comunicazione della salute Salvatore Ruggiero 10:40 Comunicare la differenza: salute di genere e informazione Francesca Merzagora MODERA MARIO PAPPAGALLO

Contatti Oberto Mandia Responsabile Segreteria Premio premioeccellenze@merqurio.it oberto.mandia@merqurio.it 081-9633652 339-3016812