F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
CURRICULUM DI ATTIVITA PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

DAL 03/09/2008 AL 20/09/2009 FISIOTERAPISTA CONSULENTE PRESSO A.S.D ATLETICO ROCCALUMERA CALCIO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA TERESA PARTELLI

14/02/ /06/2011 Casa di cura Gretter P.zza Mancini Battaglia, 5 - Catania 01/08/ /06/2011

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991).

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

INFORMAZIONI PERSONALI

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

1998 Liceo Scientifico A. Serpieri

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA MONICA MARGHERITA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GIANNONI ILARIA. Indirizzo. Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

Telefono lavoro Mobile: Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Giancarlo Ardissone F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PRESSO VIA SCOGLIO N.1 -CSM SANREMO IM ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

Boetti Maria Antonietta. CON VARI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ.

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Centrale Operativa 118 Emilia Est ed Elisoccorso C.P.S.I. (Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere)

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 30/12/2010 a tutt oggi

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

MELANI, KATIUSCIA. DAL 15/12/1997 AL 09/05/1998 CROCE ROSSA ITALIANA, Via Meloni IMOLA DAL 01/11/1996 AL 06/10/1997 VILLA ANGELA CASTEL DEL RIO

PIOTTO CRISTINA ASOLO (TV), VIA CARREGGIATE 58, 31011, ITALIA / (abitazione)

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

SAIU ANTONIO VIA TIGELLIO 21/A CAGLIARI. Rapporto di dipendenza a tempo indeterminato

Dal 01/01/2008 a tutt oggi Assunta a tempo indeterminato, full-time. A.S.L. TO4 P.O.R. Ciriè Sede legale Via Po 11; Chivasso( TO )

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ENRICA PODAVINI

Dal 1 luglio 1988 ad oggi Arnas presidio Ospedale Civico Palermo

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

TOBIA ELEONORA ELISABETTA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

via Montecatone 37, Imola (Italia) VMM: Valutazione dei Meridiani attraverso il Movimento AGI MeridiLine International Association


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

Nome ZANCHI MARIA Indirizzo Via Aldo Moro COLORNO (PR) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

A.I.A.S. Centro di Acireale Via Lazzaretto 65, Acireale (CT)

INFORMAZIONI PERSONALI

U.S.L. N.10 di Sorgono.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRUCULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FRAULINI PAOLO. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail MORBILLI ILENIA Ilenia.Morbilli@ausl.re.it Nazionalità Data di nascita Italiana 20/04/1982 REGGIO EMILIA (RE) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Date (da a) Dal 29/12/2008 ad oggi Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS c/o Struttura complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR) Sede legale V.le Umberto I, n. 50 42123 Reggio Emilia Azienda Ospedaliera IRCCS Fisioterapista di ruolo a tempo pieno, indeterminato. - Fisioterapista presso Medicina Fisica e Riabilitativa - Guida di tirocinio per studenti del C.d.S. in Fisioterapia dall anno 2009. - Partecipazione a gruppi di aziendali (Progetto di riorganizzazione aziendale) e partecipazione alla creazione del Percorso-diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA) per pazienti oncologici in qualità di referente fisioterapista del reparto di MFR. - Docenze per corso di Laurea in Fisioterapia (vedi incarichi sottostanti) -Da marzo 2018 Tutor presso Corso di Laurea in Fisioterapia (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) per 18 ore settimanali. Le restanti 18 ore continuano a essere svolte in clinica presso la struttura complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa. Nome e indirizzo del datore di Date (da a) Anni accademici 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Sede di Reggio Emilia Corso di Laurea in Fisioterapia - viale Umberto I, n.50. Reggio Emilia. Università di Modena e Reggio Emilia C.d.S. in Fisioterapia (sede di Reggio Emilia) Docente per corso di Laurea in Fisioterapia Docente per i moduli di Esame muscolare e articolare arto inferiore (20 ore) ed Esercitazioni e tutorato di valutazione articolare e muscolare (16 ore) per un totale di 36 ore facenti parte dell insegnamento di Metodologia generale della riabilitazione e cinesiologia del 1 anno del C.d.S. Date (da a) Anno accademico 2015-2016 Pagina 1 - Curriculum vitae di

Nome e indirizzo del datore di Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Sede di Reggio Emilia Corso di Laurea in Fisioterapia - viale Umberto I, n.50. Reggio Emilia. Università di Modena e Reggio Emilia C.d.S. in Fisioterapia (sede di Reggio Emilia) Docente per corso di Laurea in Fisioterapia Tutor per il modulo di Esercitazioni e tutorati in preparazione al tirocinio (20 ore) 3 anno. In particolare tutorati in preparazione al tirocinio in area adulto/neurologico, 3 anno del C.d.S. Nome e indirizzo del datore di Date (da a) Anni accademici 2012-2013 e 2013-2014 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Sede di Reggio Emilia Corso di Laurea in Infermieristica. Via Giovanni Amendola n.2 42122 Reggio Emilia Università di Modena e Reggio Emilia C.d.S. Infermieristica (Sede di Reggio Emilia) Cultore della materia Cultore della materia per l insegnamento di Medicina Fisica e Riabilitativa. Date (da a) Da novembre 2006 a dicembre 2008 Nome e indirizzo del datore di CTR - Centro Terapia Riabilitativa Via Fratelli Cervi 59, Reggio Emilia Centro di terapia riabilitativa convenzionato con sistema sanitario nazionale Fisioterapista Riabilitazione inerente a patologie ortopediche, riabilitazione post-chirurgica, patologie neurologiche, metodo Mc-Kenzie, gruppi per mal di schiena, terapie fisiche e manuali. Date (da a) Gennaio-giugno 2009 Nome e indirizzo del datore di IRECOOP (Istituto regionale per l educazione cooperativa) via Largo Marco Gerra n.1 42124 Reggio Emilia Ente per formazione e consulenza di aziende e persone Docenza di 22 ore totali Docenza per l area inerente alla riabilitazione per profilo sanitario O.M.A. (Operatore movimentazione anziani) sugli aspetti della movimentazione, patologie, e prevenzione dell operatore. Date (da a) Dal 23/10/06 al 30/6/2007 Nome e indirizzo del datore di Centr CE.SV.IP (Centro sviluppo piccola e media impresa) Via Kennedy n.15 42124 Reggio Emilia Centro di sviluppo per la piccola e media impresa Docenza di 20 ore totali Docenza per l area inerente alla riabilitazione per profilo professionale O.S.S. (Operatore socio sanitario). Date (da a) Da luglio 2006 a settembre 2006 Nome e indirizzo del datore di Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus c/o Ospedale S. Bartolomeo Via Fontevivo Sarzana (La spezia) Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Fisioterapista Fisioterapista presso unità operativa di Gravi cerebrolesioni acquisite (GCA). Riabilitazione dedicata a pazienti con esiti di gravi cerebrolesioni acquisite. Date (da a) Da gennaio 2006 a giugno 2006 Nome e indirizzo del datore di Primo impiego presso CTR - Centro Terapia Riabilitativa Via Fratelli Cervi 59, Reggio Emilia Centro terapia riabilitativa convenzionato con sistema sanitario nazionale Pagina 2 - Curriculum vitae di

Fisioterapista Attività di fisioterapia prevalentemente con terapie fisiche, massoterapia e riabilitazioni passive ISTRUZIONE E FORMAZIONE TITOLO DI STUDIO Date 12/12/2016 Master di 1 livello in Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie Università degli studi di Parma - con voto di 110 con Lode. Titolo tesi: Aspetti clinico-organizzativi del percorso diagnostico terapeutico assistenziale neuroncologico presso l U.O. di Medicina Fisica e Riabilitativa Arcispedale SMN di Reggio Emilia. 19/3/2013 Laurea Specialistica (LS) in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli studi di Ferrara - con punti 110 con Lode. Classe di laurea SNT_SPEC/2 - classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione. Titolo tesi: L autovalutazione come strumento per migliorare il processo di apprendimento dello studente in tirocinio: un esperienza condotta presso il corso di laurea in fisioterapia dell università di Modena e Reggio Emilia. 22/11/2005 Laurea in Fisioterapia Università degli studi di Modena-Reggio Emilia con punti 110 con Lode. Classe di laurea SNT/2 classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione. Titolo tesi: Il paziente in stato vegetativo: corteccia disabitata o corpo intrappolato? Definizione di un sistema di valutazione e trattamento del paziente con grave cerebrolesione acquisita. Studio della plausibilità biologica e delle proprietà psicometriche. A.A. 2001-2002 Frequenza del primo anno del C.d.S. in corso di Laurea in Psicologia presso l università degli studi di Parma. 6/7/2001 Diploma Maturità Liceo Scientifico Indirizzo Piano Nazionale Informatico - Bilingue Liceo Scientifico Aldo Moro di Reggio Emilia con punti 84/100. ALTRI CORSI DI FORMAZIONE Date (da a) 18/2/2016 Seminario: Il gesto e i disturbi prassici Università degli studi di Modena e Reggio Emilia AUSL Modena Seminario riguardante i principali disturbi prassici che coinvolgono i pazienti e relativa presentazione di studi recenti. Date (da a) 16-17-18 e 23-24-25 ottobre 2015 Corso Teorico Pratico sulla Riabilitazione integrata delle lombalgie. Totale ore 32. Azienda Santa Maria Nuova IRCCS Reggio Emilia Corso volto alla conoscenza approfondita e trattamento delle forme di lombalgia tramite una Pagina 3 - Curriculum vitae di

metodologia integrata. Date (da a) 15/1/2014 Evento formativo: Neurofisiologia del movimento Azienda USL di Reggio Emilia Seminario teorico riguardante aspetti di neurofisiologia del movimento con relativi studi e recenti ricerche. Date (da a) 12/12/2013 Pagina 4 - Curriculum vitae di Corso di formazione: Utilizzo di scale di valutazione da impiegarsi nel progetto di ricerca sull Appropriatezza di ricovero riabilitativo in regime di degenza nella regione Emilia Romagna. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Dipartimento Geriatrico-Riabilitativo Corso riguardante l utilizzo di definite scale valutative da utilizzare nelle Unità Operative per verificare l appropriatezza di ricovero dei pazienti adulti in area riabilitativa. Date (da a) 16/11/2013 Convegno: La terapia occupazionale: tra passato e futuro Azienda USL di Reggio Emilia Seminario inerente aspetti della terapia occupazionale con accenni alla metodologia del passato, di oggi e gli obiettivi futuri. Date (da a) Da gennaio a settembre 2010 (7 incontri totali) Corso di Metodologia della Ricerca Università di Modena e Reggio Emilia, C.d.S. in fisioterapia all interno della 3 edizione del Master in Riabilitazione infantile e metodologia della ricerca Nozioni specifiche sulla metodologia della ricerca in particolar modo applicate all ambito riabilitativo. Date (da a) Dal 10/9/2009 al 8/10/2009 Evento formativo: Analisi del cammino: cinesiologia, biomeccanica articolare e esame muscolare Azienda USL di Reggio Emilia Corso finalizzato alla conoscenza e riflessioni teorico-pratiche sugli aspetti della cinesiologia, della biomeccanica, sull esecuzione dell esame articolare e muscolare. Date (da a) Anno 2009 Corso per Guide di Tirocinio nei servizi Università di Modena e Reggio Emila C.d.S. in fisioterapia. Corso finalizzato a svolgere la funzione di guida di tirocinio per gli studenti del corso di laurea in

Qualifica conseguita Livello nella classificazione fisioterapia Giuda di tirocinio per studenti del C.d.S. in fisioterapia all interno del servizio /// Date (da a) 18/3/2009 Evento formativo: Le competenze Core del fisioterapista nel tirocinio del C.d.L. triennale Azienda USL di Reggio Emilia. Corso finalizzato alla conoscenza delle competenze core che devono essere acquisite durante il tirocinio del corso di laurea in fisioterapia. Date (da a) 26/1/2009 Lectio Magistralis: il Paziente con danno assonale diffuso post traumatico Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Lezione finalizzata a fornire nozioni su ricerca sperimentale, fisiopatologia e diagnostica avanzata, terapia del paziente con danno assonale diffuso. Date (da a) 29/5/2009 Corso di accreditamento all utilizzo della scala FIM Istituto Auxologico italiano sede di Milano. Corso per poter utilizzare la scala di valutazione FIM (Functional Indipendence Measure) nella pratica clinica. Qualifica conseguita Utilizzo della scala FIM nella realtà operativa Date (da a) 9-10 dicembre 2008 Pagina 5 - Curriculum vitae di Evento formativo: Teoria e prassi dell intervento terapeutico nella paralisi cerebrale infantile - Prof. A. Ferrari. Comitato SRFN Evento riguardante gli aspetti teorici e successivamente l intervento terapeutico nella paralisi cerebrale infantile. Date (da a) 25-26 ottobre 2008 Corso di formazione: La spalla patologica nello sportivo. Aspetti chirurgici clinici e riabilitativi. Studiogest-formazione e riabilitazione. Sede di Modena Corso che fornisce nozioni teoriche e pratiche sulle principali patologie della spalla in ambito del paziente adulto sportivo. Date (da a) 11-12 dicembre 2007 Evento formativo: Paralisi cerebrale infantile: i disturbi percettivi e il loro trattamento Prof. A. Ferrari. Comitato SRFN Evento finalizzato alla conoscenza approfondita dei disturbi percettivi e del loro trattamento nella paralisi cerebrale infantile.

Date (da a) Dal 28 ottobre al 3 dicembre 2006 Corso teorico pratico: Bilancio posturale e catene muscolari C.T.R. Centro Terapia Riabilitativa Reggio Emilia. Corso basato su aspetti teorici e pratici sul tema della postura e delle catene muscolari del corpo umano che maggiormente influiscono sui disequilibri posturali. Date (da a) 5-6 dicembre 2006 Pagina 6 - Curriculum vitae di Evento formativo: Lo sviluppo normale e patologico delle funzioni adattive nel bambino: affinità, diversificazioni, implicazioni educative e rieducative Prof. A. Ferrari. All Mobility. Comitato SRFN Corso finalizzato alla conoscenza delle tappe dello sviluppo normale e patologico del bambino. Date (da a) 20/5/2006 Seminario: Cinesiologia speciale del paziente con PCI Prof. A. Ferrari. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia C.d.S. in fisioterapia. Date (da a) 13/5/2006 Seminario: Chinesiologia speciale del paziente midollare - Dott. E. Occhi. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia C.d.S. in fisioterapia. Date (da a) 6/5/2006 Seminario: Principi generali di osteopatia - Dott. Fornari Mauro. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia C.d.S. in fisioterapia. Date (da a) 28/4/2006 Seminario: Principi generali di chinesiologia speciale - Prof. S. Boccardi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia C.d.S. in fisioterapia. Date (da a) 23-24-25 marzo 2006 Evento formativo: Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto Azienda USL Reggio Emilia. Evento finalizzato alla conoscenza degli stati vegetativi e minimamente responsivi, ultimi studi, evidenze, proposte di trattamento.

Date (da a) Qualifica conseguita Livello nella classificazione Anno 2006 per la parte A e B Anno 2008 per la parte C MC-Kenzie Institute Italia - Corso McKenzie (parti A-B-C) Parte A colonna lombare e toracica (dal 2/2/2006 al 5/2/2006) Parte B Colonna cervicale e toracica (dal 21/9/2006 al 24/9/2006) Parte C soluzione dei problemi e applicazione pratica (dal 4/4/2008 al 6/4/2008) Metodica di diagnosi e terapia meccanica per problemi della colonna vertebrale (cervicale, toracica e lombare) Possibilità/capacità di applicazione della suddetta metodologia nella pratica clinica. /// Date (da a) 13/12/2005 Corso teorico-pratico di abilitazione all impiego della classificazione cinematica nelle diplegie infantili Prof. A. Ferrari. All Mobility SRFN Corso finalizzato all utilizzo della classificazione cinematica delle diplegie nel bambino con PCI. Date (da a) 1/6/2006 Evento formativo: Storie di cura Azienda USL Reggio Emilia Evento basato sulla medicina narrativa e medicina delle evidenze che si integrano nelle esperienze della malattia descritte dai pazienti. Date (da a) 18-19-20 novembre 2004 Corso teorico pratico: Paralisi cerebrali infantili: il contributo delle ortesi nel recupero delle funzioni adattive: il cammino, il controllo posturale, la manipolazione. Prof. A. Ferrari. All Mobility SFRN Corso basato sulla conoscenza delle principali ortesi impiegate nel cammino, controllo posturale e manipolazione del bambino con PCI. Date (da a) 14/5/2004 Convegno: Riabilitazione in area critica respiratoria Università di Modena - Reggio Emilia e Villa Pineta Approfondimenti sulla riabilitazione respiratoria in particolare nell area critica: teoria ed esempi pratici. Pagina 7 - Curriculum vitae di

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE PIÙ CHE BUONO BUONO BUONO TEDESCO DISCRETA ELEMENTARE ELEMENTARE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Buone capacità relazionali acquisite durante gli anni di soprattutto nel reparto di medicina fisica e riabilitativa, dove è previsto un team multi-professionale che coinvolge tutti i professionisti dell equipe riabilitativa (medici, logopedisti, fisioterapisti, infermieri, oss, psicologi ), oltre il paziente e i suoi familiari/care-givers. L ambiente multiculturale è dato dalla multiculturalità stessa dei pazienti, dalle loro diverse nazionalità, usanze, abitudini, costumi, nell essere comunque individui unici. Le capacità comunicativo-relazionali sono state rafforzate anche da corsi di formazione aziendali sulla comunicazione, sulla Health Literacy, ed Equità in Sanità, dalla partecipazione, come referente fisioterapista, ad un progetto di riorganizzazione aziendale e alla strutturazione di un Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale sul paziente neuro-oncologico. Altre competenze relazionali sono state acquisite durante i corsi di docenza ai vari livelli professionali (da corsi professionalizzanti per operatori socio-sanitari a corsi di laurea per infermieri e fisioterapisti). Ho frequentato inoltre il primo anno del corso di Laurea in Psicologia presso l università di Parma (aa. 2001-2002) che mi ha dato la possibilità di acquisire alcune nozioni di base e di svolgere un tirocinio presso la Comunità Papa Giovanni XXIII, comunità per il recupero di persone con problematiche legate alle dipendenze (droga, alcol, gioco d azzardo). Al termine di tale tirocinio ho frequentato un corso e continuato l attività di volontariato presso la stessa comunità per circa 4-5 anni. Altre competenze relazionali sono state acquisite durante il corso di Laurea Specialistica in scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione e durante il master in funzioni di coordinamento, in cui oltre gli esami inerenti sostenuti, ho avuto modo di svolgere molti lavori di gruppo e project work con i compagni di corso. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Acquisizione di varie competenze organizzative e gestionali del quotidiano all interno della struttura complessa di Medicina fisica e riabilitativa. Ho partecipato come referente fisioterapista al Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) neuro-oncologico creato dall azienda ASMN, che ha previsto i debriefing da condurre con gli altri terapisti della riabilitazione presenti in reparto di MFR e il coordinamento del loro contributo all interno del progetto. Ho fondato, insieme ad altri cittadini, un comitato nato a scopo di salvaguardia e tutela del quartiere in cui vivo, delle sue origini e della sua storia, dell incentivazione di una migliore viabilità e vivibilità. A tale proposito sono stata membro attivo del comitato tramite scrittura di articoli di giornale e partecipazione all organizzazione di eventi e contatti con la circoscrizione e con il comune di Reggio Emilia. Pagina 8 - Curriculum vitae di

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Nell ambito lavorativo ho svolto diversi corsi di aggiornamento teorico-pratici che hanno permesso di implementare conoscenze per la mia attività quotidiana in ambito di riabilitazione. La maggior parte dei corsi frequentati sono stati mirati alla riabilitazione neurologica, ortopedica e oncologica. Ho frequentato altri corsi a livello aziendale specifici sulla comunicazione (es. Health Literacy) e altri inerenti aspetti etici e di equità (es. Equità in Sanità). Ho approfondito tematiche inerenti il superamento delle barriere architettoniche tramite soluzioni studiate per l ambiente domestico e i vari ausili tramite una collaborazione dell azienda/reparto di medicina fisica e riabilitativa con il Centro per l adattamento dell ambiente domestico (CAAD). Nella pratica clinica ho la possibilità di utilizzare macchinari come Treadmill (cammino in sospensione), Armeo (robotica per riabilitazione dell arto superiore); utilizzo di una vasta gamma di ausili e ortesi, utensili per terapia funzionale e occupazionale, e domotica. A livello informatico ho una buona conoscenza di programmi come Word, Excel, PowerPoint che ho utilizzato sia per la pratica lavorativa, ma soprattutto nell attività di docenza svolta presso il C.d.L in Fisioterapia. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Tra i miei principali interessi sono presenti mostre d arte, viaggi in città d arte sia italiane che europee, la letteratura, cinema, musica, teatro. Scrittura di alcuni articoli per giornali locali. Passeggiate e attività all aria aperta. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. /// PATENTE O PATENTI Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI /// Reggio Emilia, 05/04/2019 Ilenia Morbilli Pagina 9 - Curriculum vitae di