INVENTARIO FONDO MASSIMO ARMENZONI

Documenti analoghi
INVENTARIO FONDO FRANCESCO SCIACCO

INVENTARIO FONDO LAURA BENASSI

INVENTARIO FONDO TANIA ROCCHETTA

INVENTARIO FONDO LUIGIA MAZZOLA

INVENTARIO FONDO LETIZIA ARTONI

INVENTARIO FONDO ENRICO PADOVAN

INVENTARIO FONDO GIOVANNI COVATI

Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara 1

ELENCO CONSISTENZA FONDO CARLA DEL POGGIO

INVENTARIO FONDO VALERIO CERVETTI

Fondo Centro culturale ricerca di Sesto San Giovanni

INVENTARIO FONDO UMBERTO BONOMINI

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

ad oggi La Nazione redazione di Pisa Largo Ciro Menotti 13, Pisa Quotidiano

CINECIRCOLO ROMANO PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME REGOLAMENTO

CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE

Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara 1

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol)

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI

I A M L International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

CIBO, ENERGIA, PIANETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Carta, scritti e parole attorno all aborto: 1978,1981.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MENICATTI CARLO. Data di nascita 13, OTTOBRE 1989 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

27 Festival cinema Africano Asia e America Latina

QUINTA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE San Giorgio in scena Stagione teatrale

Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL. Federazione italiana lavoratori poligrafici e cartai - FILPC di Terni

Archivio di Stato di Modena

Centro studi per la stagione dei movimenti via Saragat 33/a Parma INVENTARIO FONDO SILVIO MALACARNE

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

INVENTARIO FONDO CARLO CONCARI

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria novembre 2006

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

ATTIVITA' (servizio cui è assegnato l'obiettivo, attività da svolgere ed eventuali interdipendenze con altri settori / enti)

Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S

Il Festival è organizzato e promosso da.

DISPACCI REALI ( )

REGOLAMENTO 1. ORGANIZZATORI

SEEYOUSOUND 2017 INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL Torino, 27 gennaio - 4 febbraio 2017

ARCHIVIO TERRANA ISTITUTO CALABRESE PER LA STORIA DELL ANTIFASCISMO E DELL ITALIA CONTEMPORANEA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA CALABRIA

Dott.ssa Paola Pedrazzini - CURRICULUM VITAE. Paola Pedrazzini Data di nascita: 24/03/1975 Telefono:

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Riepilogo Statistico 2011

Esperienze professionali

Il sottoscritto/a nato a Prov. il residente a Prov indirizzo. in qualità di legale rappresentante di: con sede legale a Prov.

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici. Segnalazioni

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Archivio di Stato di Modena

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento

Dott.ssa Paola Pedrazzini - CURRICULUM VITAE. Paola Pedrazzini Data di nascita: 24/03/1975 Telefono:

IL PROGETTO COME PARTECIPARE

Bottega dell Arte SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Quaderni della Mediateca Pordenone di Cinemazero

INVENTARIO FONDO GUIDO PISI

FESTIVAL INTERNAZIONALE PER WEB SERIES E SHORT FILMS EDIZIONE 2018

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016

INDICAZIONI PER GLI ADEMPIMENTI DELLA NORMATIVA SUL DEPOSITO LEGALE

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento

S W I S S OUNTAIN F I L M F E S T I V A L REGULATION AND ENTRY FORM CINEMA CONTEST P O N T R E S I N A A U G U S T

AMARCORT FILM FESTIVAL SHORT MOVIE INDUSTRY

OBIETTIVI SUL LAVORO 2009 CONCORSO PER AUDIOVISIVI BANDO

Festival cinema Africano Asia e America Latina

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A N T O N I O F E R R A R O

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

REGOLAMENTO. Art.2 Il tema del Festival Internazionale del Cinema NatuRurale è: natura, vita rurale, tradizioni.

altrifuturi Sogni comuni del Mediterraneo BANDO DI CONCORSO SalinaDocFest

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010

10-13 OTTOBRE 2019 MONTE SANT ANGELO (GARGANO-FOGGIA)

La Quarta Scena. REGOLAMENTO: I Rassegna di Teatro amatoriale Il teatro nelle terre del Sole

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Metricamente Corto 5

Curriculum Vitae Docente. Gianbattista Contini CNTGBT79T10D037T. PROFILO CULTURALE

DAL 2008 Membro del Consiglio di Amministrazione di Zétema società del Comune di Roma incaricata della gestione delle attività culturali e museali.

Facoltà di Lettere e Filosofia

SorsiCorti XI Edizione

Corti (e) Senza Fissa Dimora

1. Itinerante. 2. Definizione. 3. Scopi. 4. Spirito. 5. Sezioni. Il MizzicaFILM Festival è un festival itinerante.

SALINADOCFEST 2019 BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

BANDO DI CONCORSO 2013

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno

XVII Festival Internazionale del Cinema di Frontiera Bando di Concorso Sezione Cortometraggi ConCorto Marzamemi, Luglio 2017

Roma, Casa del Cinema Villa Borghese si svolgerà la settima edizione di " Nordic Film Fest

Conforti Martino (ufficio) (ufficio)

Transcript:

Centro studi per la stagione dei movimenti via Saragat 33/a- 43123 Parma tel. 328.9769438 e-mail: csm.parma@alice.it INVENTARIO FONDO MASSIMO ARMENZONI 1

NOTA STORICO ARCHIVISTICA Denominazione: Fondo Massimo Armenzoni Estremi cronologici: 1974 2010 Consistenza: 2 buste Consultabilità: Il fondo è liberamente consultabile nel rispetto della normativa vigente in materia archivistica. Contenuto Nel fondo è raccolto materiale divulgativo prodotto dai principali Cineclub e collettivi cinematografici di Parma (Collettivo cinema libero, Cineclub D Azeglio, Cinema Astra d essai) e relativo ai festival e rassegne della provincia, dagli Incontri cinematografici di Monticelli Terme agli Incontri cinematografici, poi Film&Tv festival di Salsomaggiore Terme. Il fondo contiene anche materiale su rassegne ed eventi di cinema e teatro in particolare a Bologna, Modena, Milano, ma anche a Narni, Rimini e Torino; vi sono anche articoli di giornale, bollettini e riviste italiani di critica e approfondimento sul cinema ( «Asylum», «Cineclub Teatro due», «Speciale Cannes», «CTAC informa», «Novità in Cineteca», «Filmania», «Star spettacolo totale») ed esteri («Revolutionary films Chicago 76», «Montage», «Bfi news») e di ambiente controculturale «Time out» e «Pilot». Il fondo contiene anche il catalogo della mostra pittorica di Titina Maselli a Suzzara nel 1986. Nota archivistica Al momento del deposito il fondo, che non si presentava ripartito o ordinato, è stato organizzato in fascicoli contenuti in due buste ed è stato stilato un elenco di consistenza. Il successivo lavoro di inventariazione ha comportato un lavoro più analitico nella descrizione del materiale all interno dei fascicoli, che è stato ordinato cronologicamente. L inventario è stato completato nel gennaio 2017. Indice delle abbreviazioni Ica = Institute of Contemporary Arts Bfi = British Film Institute Bibliografia Peter Bogdanovich, Il cinema secondo Fritz Lang, traduzione di Massimo Armenzoni, Parma, Pratiche Editrice, 1988 Adriano Aprà, Massimo Armenzoni, Patrizia Pistagnesi (a cura di), Pietro Germi : ritratto di un regista all'antica, Pratiche, Parma, 1989 2

Armenzoni Massimo Inventario Busta 1 Fasc. 1 - Collettivo cinema libero 1976 1979 e s.d., 102 docc. Il fascicolo contiene materiale e documenti vari del Collettivo cinema libero, organizzatore (affiliato Ucca - Arci) di rassegne cinematografiche a tema (erotismo, omosessualità, western, thriller ecc.) presso il Teatro due e il circolo Arci Garibaldi di Parma e curatore della rubrica cinematografica Cineocchio su Radio Popolare. Il materiale è composto in particolare da: calendari delle programmazioni, schede di film, relazioni di approfondimento sul mondo del cinema (es. una piccola relazione intitolata "Che cos'è un giallo") e programmatiche sugli obiettivi teorici e operativi che si propone il collettivo; volantini di varie iniziative del Teatro due; un questionario rivolto alle persone del quartiere per avere maggiori informazioni su di loro e sulle loro vite al fine di organizzare iniziative più vicine alle esigenze dei cittadini; appunti manoscritti; inoltre: - «Asylum», rivista sul cinema, maggio 1977 - «Cineclub Teatro due», bollettino a cura del Collettivo cinema libero, gennaio 1978 Inoltre il fascicolo contiene il documento programmatico del circolo La Comune di Parma Fasc. 2 - Cineclub D'Azeglio "Rashomon" 1977 1980 e s.d., 45 docc. Il fascicolo contiene materiale relativo alle rassegne cinematografiche promosse dal cineclub D'Azeglio "Rashomon", in particolare schede di approfondimento sui film in programmazione e volantini pieghevoli promozionali della programmazione del cinema o del corso di lettura cinematografica e sulla storia del cinema rivolto alle scuole superiori. Fasc. 3 - Cinema Astra D'Essai 1976 1983 e s.d., 26 docc. Il fascicolo contiene materiale relativo alle rassegne cinematografiche promosse dal cinema Astra D'Essai, tra cui volantini e relazioni sugli incontri su Pier Paolo Pasolini, volantini per rassegne sul cinema di Woody Allen, sul cinema americano, sul nuovo cinema tedesco, sul cinema horror, western, sui Kolossal, sul cinema spagnolo contemporaneo, sulle colonne sonore e il documento programmaticooperativo dell Arci di Parma per attività future nel settore cinema-teatro-musica. Fasc. 4, Articoli di giornali e riviste sul cinema [1976] 1979, 46 docc. 3

Il fascicolo contiene ritagli ed inserti di giornale tratti da «La Repubblica», «Il Manifesto», «La Gazzetta di Parma», «Panorama» inerenti critiche e recensioni cinematografiche o fatti vicini al mondo del cinema (tra cui la morte di Charlie Chaplin). Vi sono anche riviste specializzate: - «Speciale Cannes», allegato a «Spettacoli e società», n. 14, [1976] - «CTAC informa», notiziario del Consorzio Toscano Attività Cinematografiche per il piccolo/medio esercizio e per il Circuito culturale del cinema, febbraio 1977 - «Novità in Cineteca», fogli informativi della Segreteria della Cineteca Regionale dell Arci Emilia Romagna, nn. 4-5, 1977 e 1978 Fasc. 5, Incontri cinematografici Monticelli Terme e Salsomaggiore Terme 1977-1980 e s. d., 20 docc. Il fascicolo contiene materiale inerente edizioni delle rassegne Incontri cinematografici organizzate a partire dal 1977 a Monticelli Terme e a Salsomaggiore Terme, in particolare volantini e un articolo da «La Gazzetta di Parma» con il calendario delle proiezioni, la tessera di partecipazione alla prima edizione intestata a Massimo Armenzoni un documento contenente le linee programmatiche per l edizione del 1978, schede di approfondimento sui film proiettati, una relazione a cura di Massimo Daolio a proposito delle affermazioni di Ejzenstein sulle analogie tra Griffith e Dickens, un catalogo bibliografico sulle riviste di cinema inglesi nel periodo 1892 1980 diffuso dal comitato degli Incontri cinematografici di Salsomaggiore Terme-Parma. Fasc. 6, Riviste straniere 1976-1980 e s. d., 9 docc. Il fascicolo contiene volantini, opuscoli e un volantone con le programmazioni per il novembre 1979 a cura di istituti e circoli cinematografici londinesi, come l Insitute of Contemporary Arts, l Electric Cinema Club a Notting Hill, il British Film Institute, il Ritzy Cinema a Brixton. Inoltre contiene riviste e cataloghi cinematografici: - «Revolutionary films Chicago 76», opuscolo di recensioni sulle ultime uscite cinematografiche per l anniversario della Rivoluzione americana a cura della scuola dell Art Institute di Chicago, luglio 1976 - «Montage», n. 36-37, Londra, primavera 1977. - «Bfi news», bollettino del British Film Institute di Londra, n. 42, marzo 1980 Fasc. 7, Eventi a Bologna 1979-1980 e s. d., 8 docc. Il fascicolo contiene volantini relativi a rassegne cinematografiche organizzate dalla Cineteca di Bologna (tra cui una serie di film con Marilyn Monroe) e dal Cinemoline al Teatro delle Moline (rassegna su "Gli indiani d'america, cinema e teatro, avanguardia e cinema") e recensioni di film. Inoltre contiene: - «Filmania», bollettino del cineclub Ucca Angelo Azzurro di via del Pratello a Bologna, 3 copie, 1979. 4

Fasc. 8, Eventi a Modena 1978 1980 e s. d., 14 docc Il fascicolo contiene volantini e opuscoli relativi a proiezioni e alle rassegne cinematografiche organizzate nei cinema di Modena con il patrocinio del comune. Inoltre contiene un volantino pubblicitario per quattro volumi Storia del cinema, a cura di Adelio Ferrero (Marsilio edizioni) e un catalogo delle iniziative editoriali collaterali alle rassegne e promosse dall Ufficio cinema comunale. Inoltre contiene una dispensa relativa alla rassegna-dibattito con il regista Jean-Marie Straub (marzo 1978). Fasc. 9, Varie 1976 1977, 4 docc. Il fascicolo contiene materiale relativo a iniziative legate al cinema in varie città, tra cui un opuscolo relativo alla programmazione del Obraz cinestudio di Milano (marzo-aprile 1976), un volantino con la programmazione del ciclo di film a tema Emigrazione perchè promosso dall Assssorato per la cultura del Comune di Torino e un volantino con la programmazione del cineforum a cura del Centro di cultura e documentazione di Parma (1977). Inoltre: - «Bollettino per le biblioteche», a cura dell Amministrazione Provinciale di Pavia- Assessorato Pubblica Istruzione e cultura, n. 9/11, gennaio/marzo 1977. Nel sommario è sottolineata la sezione Cinema di fantascienza. Busta 2 Fasc. 10, Cataloghi delle rassegne cinematografiche di Salsomaggiore Terme, 1983 1989, 7 docc. Il fascicolo contiene i cataloghi delle rassegne cinematografiche Incontri cinematografici (VI edizione)e "Film & tv festival" (dalla IX alla XII edizione) di Salsomaggiore Terme, il catalogo dei 18 film per la retrospettiva in occasione della X edizione, un volantino per lo spettacolo Sinfonie notturne, fuori concorso al Salso Film&tv festival. Annesso al catalogo della IX edizione (1986) i programmi dattiloscritti dei film proiettati e i verdetti della giuria per i concorsi cinematografico e Un anno di video italiano. Fasc. 11, Foto relative ai film in programmazione [1988], 34 docc. Il fascicolo contiene alcune stampe fotografiche, 3 stampe tipografiche, 8 fotocopie di fotografie e un progetto grafico, alcuni dei quali relativi ai film in programmazione 5

nell XI edizione del Film & tv festival di Salsomaggiore Terme e utilizzati per l impaginazione del catalogo; quest ultimo è presente nel fascicolo annesso alle stampe. Sul retro di alcune stampe è riportato il titolo del film da cui le immagini sono tratte. Il materiale è conservato nella carpetta originale del festival. Fasc. 12, Cataloghi e approfondimenti su produzioni artistiche, teatrali, cinematografiche 1974 1998, 9 docc. Il fascicolo contiene: - due opuscoli relativi alla rassegna sugli 8 film del periodo messicano di Luis Buñuel, presentati dalla Cineteca nazionale messicana alla Biennale di Venezia (ottobre-novembre 1974). Un opuscolo è bilingue spagnolo-italiano. - Un periodico del Piccolo Teatro di Milano/ATER Emilia Romagna Teatro su L'anima buona di Sezuan, spettacolo di Bertolt Brecht con la regia di Giorgio Strehler, n. 3, 1981/1982; - «Star spettacolo totale», edizione di periodico relativa al 4 festival MystFest del giallo e del mistero, a. 2, n. 2, 1983; - il catalogo della mostra di dipinti della pittrice e scenografa Titina Maselli svoltasi a Suzzara (MN), 1986; - Volantino del Festival Città di Narni (TR) relativo al Progetto Opera Videoteatro, intitolato La scena immateriale (20/22 maggio 1988) - Volantino del Festival internazionale Riminicinema (17/24 settembre 1988). Il volantino è in tedesco, francese, inglese e italiano. - relazione del progetto biennale di ricerca e sperimentazione di teatro e musica del Lenz Teatro per i bienni 1989/90 e 1990/91; - «Goran Paskaljević» opuscolo a cura di Paolo Vecchi con il sostegno di Fice e Sncci Emilia Romagna realizzato in occasione della retrospettiva dedicata al regista serbo (1998); Fasc. 13, Cataloghi vari 2010, 1 doc. Il fascicolo contiene una brochure relativa al progetto di riqualificazione dell area ex Vetrerie di Altare SAVAM (SV) denominato Città del vetro, a cura dell impresa Artimpresa, 2010. 6