Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Documenti analoghi
La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Capo XII - Del numero legale e delle votazioni. Articolo 61. Validità delle deliberazioni e numero legale.

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

proposta di legge n. 449

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

COMUNE di BRENO Provincia di Brescia N 16 DEL 04/08/2009

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

PROVINCIA DI MILANO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale NR. 47 DEL

A lista d inoltro. protocollo n. 7714/ Udine, 7 maggio 2010.

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL

PROVINCIA SUD SARDEGNA

OGGETTO: Nomina dei rappresentanti del Comune in seno al Comitato di Gestione del Parco Naturale Adamello Brenta. IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di San Giorgio di Nogaro

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

PROVINCIA SUD SARDEGNA

XII COMMISSIONE PERMANENTE

Parere. Sullo schema di

X LEGISLATURA VERBALE N. 112/7

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

del Consiglio Comunale

Delibera n: 7 Data: Oggetto: Approvazione regolamento in materia di associazioni pro loco. Prot. n. del

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali

AS Scheda di valutazione dei principali emendamenti Upi presentati dai vari gruppi politici

COMUNE DI SEGONZANO Provincia di Trento

Prot. n Isnello 22/07/2016. Al Sig. Consigliere Comunale. Al Sig. Sindaco. e, p.c.: Oggetto: Convocazione del Consiglio Comunale.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

LA LEGGE REGIONALE 11 DICEMBRE 2007, N.

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE di CASALBELTRAME Provincia di Novara

COM UNE DI M ONTALCINO

PROVINCIA SUD SARDEGNA

ORGANI DI GARANZIA E CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

DELIBERAZIONE N. 58/1 DEL

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

Regolamento interno del Consiglio regionale. (Capo VI - Delle Commissioni ed artt. 88 e 117)

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.59

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito:

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 3 del 12 giugno 2012

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016.

COMUNE DI SANT'ORSOLA TERME Provincia di Trento

REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Del Distretto 2 dell ASL 5

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI

COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

COMUNE DI ORMEA Provincia di Cuneo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Comune di San Michele al Tagliamento

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO)

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 3 DELL ASL 5

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI SUBIACO PROVINCIA DI ROMA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL LODIGIANO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Comune di Carlino Provincia di Udine

C O M U N E di M O Z Z O Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONSIGLIO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

UNIONE DEI COMUNI MONTANI VAL LEMME

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE CALDERISI, BRUNO, BIANCONI, SCANDROGLIO

COMUNE DI BERTIOLO Provincia di Udine

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA Città metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n 11 Tel: Fax:

PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA IL CONSIGLIO PROVINCIALE. Deliberazione del Consiglio Provinciale

C I T T À D I R E C A N A T I

COMUNE DI ROVERE DELLA LUNA Provincia di Trento

Transcript:

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali. 1 / 10 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali. Stamane la seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Il Consiglio ha approvato, attraverso il voto favorevole di emendamenti presentati dalla maggioranza con il parere favorevole della commissione e della Giunta, la soppressione dell art. 31 (soppresso), l art. 32 ( Funzioni della città metropolitana ) e l art. 33 (soppresso) L Aula ha quindi iniziato l esame dell art. 33/bis. Il consigliere Marco Tedde (Forza Italia) ha parlato di un corpus di norme che, a parole, «ha l obiettivo di per ammodernare il sistema degli enti locali con una sola città metropolitana, mentre poi si focalizza l attenzione sulla municipalità di Pirri; in altre parole, nel momento in cui si cerca di ottimizzare e razionalizzare tutto finisce col dare spazio anche alle mini spinte campanilistiche, mettetevi la mano sulla coscienza, e chiedetevi se a questo punto non sia il caso di tornare alle circoscrizioni ed ai comitati di quartiere così tutti avranno un contentino». Successivamente il Consiglio ha iniziato l esame dell emendamento n. 1980, sostitutivo totale dell art. 33/bis. Il consigliere Gianni Lampis (Misto-Fdi) ha detto che «continua la saga dei nuovi termini, si parla addirittura forum sociali di quartiere e nessuno batte ciglio, si dice prima un fermo no a tutte le sovrapposizioni e poi si moltiplicano organismi con alchimie che non cambiano nulla; anzi si peggiora il quadro istituzionale aumentando disservizi e disagi per cittadini». Il consigliere Luca Pizzuto (Sel) ha affermato che «fuori dal palazzo si vorrebbe radere al suolo tutti gli strumenti di democrazia ritenuti uno spreco e un danno alle istituzioni, io invece sono a favore della democrazia e rivendico questo emendamento; non è accettabile considerare la rappresentanza un problema, se no si nomina un podestà che lavora da solo magari per 500 euro al mese». I forum sociali di quartiere, ha aggiunto, «sono una risposta alle comunità a costo zero e saranno coordinati dai Comuni, dobbiamo difendere gli spazi di democrazia». Il consigliere Paolo Truzzu (Misto-Fdi) ha dichiarato di condividere alcune argomentazioni di condivido Pizzuto, ricordando anche la sua esperienza in circoscrizione «dove arrivavano molti cittadini ed era un fatto positivo proprio per chi non aveva santi in paradiso e credeva nelle

2 / 10 istituzioni; però se esistono strumenti di democrazia utilizziamo quelli che ci sono ma non ne inventiamo altri, oltretutto privi di reali poteri». Il consigliere Alberto Randazzo (Forza Italia) ha osservato che Pizzuto parla bene ma poi «avalla operazioni molto discutibili come quella di inserire nella pubblica amministrazione gente che non ha fatto un concorso; perciò gli appelli alla democrazia non contano nulla quando poi si fanno marchette con 1.000 persone infilate a forza nelle piante organiche, a dispetto delle decisioni del governo che prevede rigore nelle partecipate». Il consigliere Ignazio Locci, anch egli di Forza Italia, ha apprezzato l intervento di Pizzuto sottolineando però la necessità di essere coerenti, perché con la legge «si sono costruiti meccanismi che escludono i cittadini dalla partecipazione perché tutto ruota attorno al potere dei Sindaci svuotando i consigli comunali; i forum sono quindi un pannicello caldo che scompare di fronte a quanto si è costruito con questa riforma». Il consigliere Marco Tedde, sempre di Forza Italia, ha osservato che «è vero che la democrazia non è un problema però con la moltiplicazione dei pani e dei pesci la si rende molto più difficile alimentando confusione; la partecipazione obbligatoria non funziona perché perde spontaneità ed efficacia, in definitiva sì alle premesse di Pizzuto ma totale dissenso sulla applicazione pratica del principio». Il capogruppo dell Udc Gianluigi Rubiu ha riconosciuto a Pizzuto di aver stimolato il dibattito con argomenti condivisibili ma solo in linea di principio, «però sembra che sia stato assente in questo mese in cui si è accentrato tutto il potere sulla Giunta, sulla Regione e sulla città metropolitana di Cagliari, non si può confondere democrazia non è demagogia». Il consigliere dei Riformatori Michele Cossa ha ammesso che Pizzuto parla con finalità nobili ma «gli istituti previsti dalla legge non hanno senza alcuna utilità, perché la partecipazione popolare è un bene ed ha effetti positivi però c è molta differenza fra le azioni contro la povertà proposte dal gruppo di Sel e le decisioni con cui la Giunta cancella leggi e taglia risorse contro la povertà, Sel dovrebbe aprire gli occhi sulle questioni sostanziali altrimenti non è credibile». Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente ha messo in votazione l emendamento n. 1980 ( Decentramento e partecipazione ) sostitutivo totale dell art. 33/bis, che il Consiglio ha approvato. Il relatore della maggioranza, Roberto Deriu (Pd), ha chiesto un rinvio del Capo secondo del disegno di legge 176 insieme con una sospensione dei lavori di 15 minuti. Il presidente ha accordato la sospensione ed alla ripresa l Aula ha approvato il rinvio al pomeriggio dell esame degli articoli del Capo secondo, dal 34 al 40 bis. Aperta la discussione sull articolo 41 (Abolizione controllo eventuale) e degli emendamenti ad esso presentati, il relatore della maggioranza, Roberto Deriu (Pd), ha espresso parere contrario per tutte le proposte di modifiche tranne che per il 1990 (Deriu-Agus) che sostituisce interamente la precedente formulazione dell articolo abrogando i commi 3 e 4 dell articolo 31 delle legge regionale 22/2002 n. 7 (Finanziaria 2002).

3 / 10 La giunta ha espresso parere conforme a quello del relatore e l Aula non ha approvato gli emendamenti soppressivi totali n. 857-1097-1740-2069 ed ha proceduto con successiva votazione all approvazione dell emendamento sostitutivo totale n. 1990 che ha quindi comportato la decadenza di tutti gli altri emendamenti presentati all articolo 41. Aperta la discussione sull articolo 42 (Potere sostitutivo) e degli emendamenti ad esso presentati il relatore della maggioranza ha dichiarato parere contrario a tutte le proposte di modifica tranne che all emendamento n. 1991 (Deriu-Agus) che riformula totalmente la procedura inerente il potere sostitutivo regionale nel caso di mancata adozione degli atti obbligatori previsti dalla presente legge. L assessore degli Enti Locali ha espresso il parere della Giunta: conforme a quello del relatore. Il consigliere di Forza Italia, Ignazio Locci, ha dichiarato che «l articolo sull applicazione del potere sostitutivo appare come un intrusione della Regione rispetto alla volontà delle comunità locali». «Non si comprende il senso dell articolo ha concluso l esponente della minoranza che cosa significa applicare il potere sostitutivo per i mancati pagamenti?». Posti in votazione gli emendamenti soppressivi totali n. 858-1098-1741 non sono stati approvati mentre l Aula ha dato il via libera con 31 sì e 17 contrari all emendamento sostitutivo totale n. 1991 che ha comportato la decadenza di tutte le altre proposte di modifiche presentate all articolo 42. Aperta la discussione sull articolo 43 (composizione dei consigli comunali e delle giunte comunali) e degli emendamenti ad esso presentati, il relatore della maggioranza, Roberto Deriu (Pd) ha dichiarato parere favorevole per gli emendamenti n. 1992, 1993, 2241, contrario per tutti gli altri ad eccezione del n. 2521 per il quale si è rimesso alla decisione dell Aula. La Giunta ha espresso parere conforme a quello del relatore che immediatamente dopo ha preso la parole per segnalare che gli emendamenti 2099 e 2962 trattano argomenti di pertinenza dell articolo 71 ed in quella sede si sarebbero dovuti trattare. Il presidente del Consiglio ha concordato con la valutazione del relatore della maggioranza ed ha annunciato lo spostamento dei due emendamenti dall articolo 43 all articolo 71. Il consigliere del gruppo misto, Mario Floris (Uds), intervenendo sull ordine dei lavori, ha definito inusuale il modo di procedere: «Andiamo avanti alla cieca e se la maggooranza ha necessità di approfondimenti e riflessione rinviamo al pomeriggio la trattazione degli articoli» Il presidente del Consiglio ha confermato la regolarità delle procedure adottate per la trattazione e la votazione degli articoli e degli emendamenti. Ignazio Locci (Fi), intervenendo sulla discussione, ha parlato di visione unilaterale verso le posizioni del governo ed ha criticato la scelta della maggioranza di procedere «al ribasso nell individuare le rappresentanze nei consigli comunali mentre è disponibile agli arrotondamenti al rialzo per i componenti gli esecutivi». Locci ha concluso auspicando una riproposizione del testo originario dell articolo 43 piuttosto che nella versione contenuta nell emendamento sostitutivo totale 1992 (Deriu-Agus) ed ha invitato il Consiglio ad adoperarsi per «restituire ruolo alle assemblee locali».

4 / 10 Il consigliere Christian Solinas (Psd Az) ha sottolineato l importanza delle questioni evidenziate dal consigliere Floris («con questo modo di procedere si perde di vista l assetto complessivo che va a delinearsi») ed ha criticato la proposta della maggioranza di introdurre i presidenti del consiglio anche nei comuni sotto i 15mila abitanti. «Con questa legge ha dichiarato l esponente della minoranza abbiamo introdotto 50 presidenti delle unioni, abbiamo consiglieri di città metropolitana più di Milano e si sta facendo passare sotto silenzio l operazione di verticalizzazione e l accentramento in atto». Christian Solinas ha sottolineato dunque la necessità di un maggiore coordinamento tra le diverse proposte di modifiche. Il consigliere Michele Cossa (Riformatori) ha ripreso le considerazioni formulate dal consigliere Christian Solinas ed ha ricordato le proteste che si sono levate contro la proposta del Pd nel parlamento per accorpare tutti comuni con popolazione inferiore ai cinquemila abitanti. «Oggi sulla stampa ha aggiungo l esponente della maggioranza leggiamo un sondaggio che ci dice che i cittadini sono favorevoli all accorpamento dei Comuni al di sotto dei 5mila abitanti». «Con questa legge ha concluso Cossa si fa un danno alle istituzioni, alla loro credibilità e alla democrazia». Ignazio Locci (Fi) ha dichiarato voto a favore alla soppressione dell articolo 43 ed ha lamentato: «Non è concepibile proseguire con questo sistema, non c è una visione logica né complessiva sulla riforma degli enti locali». Voto favorevole è stato annunciato anche dal consigliere Gianni Lampis (Misto-Fdi): più ci avviciniamo alla fine dell articolato più emergono le marchette. Il capogruppo dell Udc, Gianluigi Rubiu (Udc), ha dichiarato voto favorevole: questa legge è pasticciata e confusa e ritengo che continuare su questa strada sia un danno per la Sardegna. Rubiu ha quindi rivolto alla presidenza la richiesta per una sospensione dei lavori. Il relatore della maggioranza, Roberto Deriu (Pd), intervenendo sull ordine dei lavori, ha segnalato alla presidenza che al successivo articolo 44 sono stati presentati emendamenti aggiuntivi che non potrebbero essere riferiti a quell articolo dopo l eventuale approvazione dell articolo 43 e che quindi andrebbero discussi con l articolo 43. Il presidente Ganau ha concordato con le osservazioni formulate dal relatore ed ha annunciato lo spostamento all articolo 43 degli emendamenti aggiuntivi n. 2228 e n. 2229. Posti in votazione gli emendamenti soppressivi totali n. 880-1099-1746 non sono stati approvati. Il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, ha dichiarato di accogliere la proposta del capogruppo Udc, Rubiu, per una sospensione dei lavori: c è bisogno di mettere ordine sulle modifiche. Il presidente del Consiglio ha dichiarato sospesi i lavori e ne ha annunciato la ripresa alle 13. Alla ripresa il presidente Ganau ha ricordato che deve essere posto in votazione l emendamento sostitutivo totale n. 1992 (Deriu-Agus) a cui sono stati presentanti gli emendamenti aggiuntivi n. 2522, n. 2521 e n. 2539.

5 / 10 Posto votazione l emendamento aggiuntivo soppressivo parziale 2539 (Cossa e più) non è stato approvato e il consigliere Roberto Deriu (Pd) è intervenuto per dichiarazione di voto sull emendamento 2522 (Pizzuto e più). Deriu ha rivolto apprezzamento per l iniziativa dei consiglieri di Sel che puntava ad aumentare il numero dei consiglieri comunali in tutti i Comuni dell Isola («le ragioni sono fondate e sono culturalmente importanti»). Il consigliere del Pd ha però preannunciato voto contrario all emendamento: «L opinione pubblica non è pronta ed è per questo che voterò contro ma anche io voglio battermi per la democrazia e la rappresentanza e per sovvertire la logica del pensiero unico che tutto sta distruggendo». Il consigliere di Forza Italia, Ignazio Locci, ha invitato il Consiglio ad una assunzione di responsabilità e a compire scelte coraggiose seppur non in linea con il senso comune. Il consigliere di Sel, Luca Pizzuto; ha dichiarato: «Penso che la classe politica deve dire con coraggio che va contro il luogo comune che dice che noi non serviamo a niente e siamo un pericolo per questo paese». Pizzuto ha però comunicato, «seppur con grande amarezza» il ritiro dell emendamento («i consigli comunali non sono uno spreco in Sardegna») ed ha dichiarato di rivendicare con orgoglio la battaglia. Pizzuto ha quindi annunciato il ritiro anche dell emendamento n. 2521 che interveniva sempre, seppur con numeri differenti, sull ampliamento del numero dei consiglieri comunali nelle assemblee civiche della Sardegna. Il capogruppo dell Udc, Gianluigi Rubiu, ha dichiarato di fare propri i due emendamenti ritirati da Pizzuto e l Aula (29 no e 14 sì; 29 no e 17 sì) con due successive votazioni non li ha approvati. Il capogruppo di Sel, Daniele Cocco, ha quindi presentato un emendamento orale al comma 3 dell emendamento sostituivo totale n.1992, proponendo di togliere le parole nella prima seduta del Consiglio e di aggiungere senza oneri aggiuntivi. In sostanza Daniele Cocco ha proposto la non obbligatoria elezione del presidente del Consiglio alla prima seduta nei comuni al di sotto dei 15mila abitanti ed ha proposto che tale incarico sia svolto senza alcun onere aggiuntivo. L Aula ha acconsentito alla presentazione della proposta orale che è stata poi approvata con 39 voti favorevoli e 4 contrari. Posto in votazione l emendamento sostitutivo totale n. 1992 (Deriu-Agus) che riformula l articolo 43 e modifica la legge regionale 4 2012 n. 4, è stato approvato con 28 sì e 19 contrari. Il presidente ha quindi annunciato la decadenza di tutti gli emendamenti presentati all articolo 43 tranne il n. 1993 e 2241. L Aula è quindi passata all esame dell emendamento aggiuntivo n. 1993 (Deriu-Agus) che propone di affidare agli organi assembleari degli enti locali la definizione degli indirizzi per la designazione e la nomina dei propri rappresentanti presso enti, aziende e istituzioni garantendo il principio della parità di genere. Ignazio Locci (Forza Italia) ha espresso dubbi sull individuazione degli enti non elettivi e sui criteri di nomina di persone e professionisti. «Non sono chiare le logiche di questa scelta ha detto Locci

6 / 10 per far fronte all esigenza delle nomine negli enti non elettivi si può ricorrere alle leggi ordinarie». Voto contrario all emendamento ha annunciato anche il consigliere dell Udc Gianni Tatti. «Questa proposta ha detto non può essere discussa prima di aver esaminato il Capo II della legge dove si parla di nomine negli enti». L emendamento n. 1993 è stato approvato dall Aula con 32 voti favorevoli e 16 contrari. Si è poi passati all esame dell emendamento aggiuntivo n. 2241 (Pizzuto e più). Paolo Truzzu (Fd I) ha annunciato il suo voto contrario: «Questo emendamento rappresenta la confusione in cui si sta scadendo ha sottolineato l esponente della minoranza siamo al teatro dell assurdo, questa legge doveva semplificare e dare risposte ai cittadini, oggi si dà invece riconoscimento giuridico ai forum di quartiere. In nome di che cosa? In nome della partecipazione alla democrazia che ci siamo dimenticati negli altri articoli. Il sindaco di Cagliari diventerà anche commissario della provincia di Cagliari governando, di fatto, oltre il capoluogo anche un vasto territorio che va da Carloforte ad Esterzili». E quindi intervenuto Luca Pizzuto (Sel) che ha ritirato l emendamento aggiuntivo n. 2241. Il presidente Ganau ha messo in discussione l articolo 44 Organo di revisione economicofinanziario. Dopo aver sentito il parere sugli emendamenti del relatore di maggioranza e della Giunta, il presidente ha dato la parola al consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) che ha suggerito di prevedere per tutti gli enti locali un unico revisore dei conti. «Questa decisione consentirebbe di raggiungere gli obiettivi di risparmio ha rimarcato Locci oggi la legge non impone un unico revisore ai comuni superiori a 15mila abitanti. La norma in discussione prevede addirittura un collegio di tre revisori contabili per le unioni dei comuni, aumentando, di fatto, il numero dei revisori. Se si vuole tagliare la spesa pubblica si preveda un revisore unico per tutti gli enti». Christian Solinas (Psd Az) ha rivolto un appello al presidente della Commissione Autonomia, Francesco Agus, e al relatore di maggioranza Roberto Deriu: «Fermatevi e riflettete ha detto Solinas la vostra furia riformatrice sta generando il caos. Si sta creando un inutile duplicazione di elenchi. Che senso ha istituire un altro elenco dei revisori dei conti? Così si complica la vita agli enti locali e si appesantiscono le procedure amministrative». Giudizio condiviso da Paolo Truzzu (Fd I): «Abbiamo l occasione per semplificare e rendere la vita più facile alle amministrazioni locali ha affermato Truzzu lo si faccia evitando di creare ulteriori guazzabugli». L assemblea è quindi passata alla votazione degli emendamenti soppressivi totali n. 899, 1110, e 1760 che sono stati respinti con voti 29 contrari e 17 favorevoli. Il presidente Ganau ha poi posto in votazione l emendamento aggiuntivo n. 2506 che ha ottenuto il via libera con 27 sì e 15 no. La norma autorizza l affidamento di un ulteriore incarico al revisore dei conti che abbia già svolto due mandati consecutivi presso il medesimo ente locale a condizione che sia decorso un triennio dalla scadenza dell ultimo incarico.

7 / 10 Disco verde infine, sull emendamento sostitutivo totale n. 1994 (30 sì e 15 no) che disciplina modalità e criteri per la nomina dei revisori dei conti nei comuni e nelle unioni dei comuni. Al termine della votazione che ha fatto decadere tutti gli altri emendamenti all articolo 44, il presidente Ganau ha dichiarato chiusa la seduta e aggiornato i lavori alle 16.00. Alla ripresa dei lavori, il Consiglio ha approvato l art. 45 ( Pubblicazione delle deliberazioni ) nella versione contenuta nell emendamento sostitutivo totale n.1995 presentato dalla maggioranza col parere favorevole della commissione e della Giunta. Voto favorevole anche per l art. 46 come modificato dall emendamento sostitutivo totale n. 1996 ( Condizioni per l istituzione di nuovi Comuni ) presentato dalla maggioranza col parere favore della commissione della Giunta. Il testo rimanda, per limite demografico, al Dlgs 267/2000 (Testo unico degli enti locali). L art. 47 ( Fusioni di Comuni ) è stato soppresso dopo l approvazione dell emendamento n. 934, anch esso presentato dalla maggioranza col parere favorevole della commissione e della Giunta. L art. 48 è stato approvato con 22 voti a favore e 16 contrari nella versione licenziata dalla commissione. A scrutinio segreto (20 voti a favore e 25 contrari) è stato respinto l emendamento aggiuntivo n. 2234 (Pizzuto e più) che riguardava il passaggio in ruolo del personale della lista speciale di cui alla legge regionale n. 3/2008. Nel breve dibattito sviluppatosi sulla proposta il primo firmatario dell emendamento, Luca Pizzuto (Sel), ha dichiarato di volerlo sottoporre al voto dell Aula, nonostante l invito al ritiro formulato dal relatore, data la sua importanza legata al destino di molti lavoratori. Il capogruppo di Sel Daniele Cocco ha criticato l accoglimento, da parte del presidente, della richiesta di voto segreto perché a suo avviso il consigliere Pizzuto aveva espresso la sua intenzione di voto. Il presidente Ganau ha sostenuto la fondatezza della sua interpretazione dei regolamento, ritenendo che il consigliere Pizzuto non abbia espresso la sua intenzione di voto ma solo la volontà di sottoporre la sua proposta all attenzione del Consiglio. Successivamente l Assemblea ha iniziato l esame dell art. 49 in relazione al quale il relatore Roberto Deriu ha presentato l emendamento sostitutivo totale n. 1998 con parere favorevole della commissione. L assessore degli Enti locali cristiano Erriu ha chiesto, ed ottenuto, una breve sospensione della seduta per un approfondimento. Alla ripresa dei lavori, il relatore Roberto Deriu ha annunciato il ritiro dell emendamento sostitutivo totale n. 1998, determinando il ritorno al testo dell art. 49 ( Consorzi ) licenziato dalla commissione. Il testo prevede lo scioglimento dei consorzi costituiti per l esercizio associato di funzioni sovra comunali; le unioni di Comuni subentreranno in tutti i rapporti attivi e passivi degli stessi, compresi beni mobili ed immobili e personale. Il testo viene integrato dal contenuto

8 / 10 dell emendamento aggiuntivo n. 2222 (Collu e più), anch esso approvato dall Aula, che prevede la prosecuzione dell attività dei consorzi, limitatamente alla gestione dei servizi comunali. L Aula è quindi passata all esame dell articolo 49 bis Modifiche all articolo 3 della legge regionale n. 1 del 2005 (Consiglio delle autonomie locali). Dopo aver acquisito i pareri del relatore di maggioranza e della Giunta, il presidente Ganau ha dato la parola al consigliere Gianni Tatti (Udc) che ha espresso forti perplessità sul contenuto dell articolo 49: «La norma non fa che confermare quanto detto finora ha rimarcato Tatti i piccoli comuni della Sardegna non conteranno nulla nel sistema degli enti locali». Subito dopo l intervento del consigliere Tatti, il presidente Ganau ha sospeso la seduta. Alla ripresa dei lavori, è intervenuto il relatore Deriu che ha proposto un emendamento orale che sostituisce il primo comma dell articolo 3 della L.R. n. 1 del 2005 e riguarda le modalità di elezione e la composizione del Consiglio delle autonomie locali. In attesa della distribuzione del testo scritto, il presidente Ganau ha messo in votazione gli emendamenti soppressivi totali n. 952 e 1106 che sono stati respinti. Disco rosso anche per l emendamento sostitutivo totale (Oppi e più) bocciato con 30 voti contrari e 18 a favore. Il presidente Ganau ha quindi messo in discussione l emendamento orale presentato dal relatore della legge che non è stato accolto dall Aula. L Aula è poi passata all esame dell emendamento sostitutivo totale n. 1999 (Deriu-Agus) che è stato approvato con 29 sì e 19 no. L articolo 49 bis, riscritto dall emendamento sostitutivo, stabilisce che i componenti del Consiglio delle autonomie locali, in carica alla data di entrata in vigore della legge attualmente in discussione, continueranno a restare in carica fino allo svolgimento del secondo turno delle elezioni amministrative indette per il 2016. L Aula ha anche approvato l emendamento soppressivo totale dell articolo 49 ter e ha invece sostituito il 49 quater (provvidenze a favore delle vittime degli attentati). Approvato l emendamento sostitutivo totale 2002 all articolo 49 quinques, sulle funzioni e i limiti della polizia locale. Il presidente ha poi messo in discussione l articolo 50 e i suoi emendamenti. Respinti i soppressivi totali e parziali. Approvati gli emendamenti 2545 e 2249 (convenzioni tra la Regione e l Anci). Approvato, a seguire, anche il testo dell articolo 50. Sì anche all emendamento 2003, sugli accordi precedenti tra Upi e Regione, che transiteranno all Anci Sardegna. Il presidente del Consiglio è tornato sulla votazione degli emendamenti all articolo 34 sulle Province, emendamenti che erano stati sospesi in precedenza. L on. Alessandra Zedda (Forza Italia) ha preso la parola: «Qui rischiamo di fare una brutta figura in tutta Italia e non dite che non ve lo avevamo detto. Pensate davvero che questa legge sia applicabile?». Per l on. Ignazio Locci (Forza Italia) «non è corretto che si costruisca in questo momento un sistema di funzioni in capo al sindaco della città di Cagliari. Con questa norma state dando al sindaco di Cagliari il compito di commissariare la Provincia».

9 / 10 Per l on. Cossa (Riformatori sardi) «in questi anni tutto è stato fatto dai commissari delle province, tranne che predisporre le funzioni delle province ai soggetti che ne diventeranno destinatari, nonostante i richiami ripetuti che abbiamo fatto. Ma non stiamo facendo un passo avanti nemmeno stavolta per ottenere in futuro questo risultato. Per noi le Province sono tutte sullo stesso piano e non si deve dare nemmeno l impressione che stiano ricreando le nuove province o i potentati di un tempo». Sull ordine dei lavori, l on. Roberto Deriu (Pd) ha riconosciuto «meritevoli di una valutazione e di una soluzione da condividere» e ha chiesto al presidente una breve sospensione dei lavori. I lavori sono stati sospesi. Alla ripresa il consigliere Gianni Tatti (Udc) ha contestato l impianto della norma. «Non si capisce cosa stiamo andando a deliberare, queste norme sono contradditorie». L on. Roberto Deriu (Pd) ha proposto all Aula un emendamento orale al comma 8 dell emendamento 2547, «con la previsione di un amministratore straordinario nominato dalla Giunta regionale che riceva le funzioni della disciolta provincia di Cagliari fino al 31 dicembre 2016». Contraria l opposizione con un intervento dell on. Alessandra Zedda ma l Aula ha approvato l emendamento 2547 (nomina degli amministratori straordinari della Provincia di Sassari, Nuoro, Oristano e Sud Sardegna) con il correttivo dell on. Deriu. Approvato anche l emendamento 1981 (disciplina transitoria delle Province). L assemblea è poi passata all esame dell articolo 35 (Aggregazione ad altra provincia) e agli emendamenti presentati all articolo. Nel dibattito generale sono intervenuti: Michele Cossa (Riformatori) che ha detto che questo articolo è surreale. Perché ha chiesto ci imbarchiamo in un processo del genere se stiamo per mettere fine alle province? Riflettiamo. Paolo Truzzu (Misto) ha espresso grossi dubbi. Prima di fare un passo contrario alla volontà delle comunità locali ha detto dobbiamo sapere se le comunità locali sono state sentite in merito. Roberto Deriu ha risposto dicendo che le popolazioni sono state sentite e che hanno espresso parere favorevole ad aderire alla provincia sud Sardegna. L emendamento 702 è stato bocciato. Sull emendamento 2534 (su cui c era un invito al ritiro) è intervenuto il consigliere Meloni che ha dichiarato di non ritirarlo perché sarebbe un piccolo riconoscimento ai territori penalizzati da questa legge. L emendamento è stato bocciato. Approvato, invece, l emendamento 2548 che sopprime il comma 3 dell articolo 35 (sì 29, no 14, 1 astenuto). Via libera anche all emendamento 1982 sostitutivo totale dell articolo 35 (circoscrizioni provinciali). Questo emendamento ridisegna il nuovo assetto provinciale prevedendo la Provincia Sud Sardegna, corrispondente a quella della provincia di Cagliari, esclusi i comuni appartenenti alla città metropolitana di Cagliari ed elencando i comuni che faranno parte della provincia di Oristano, del Sud Sardegna e prevedendo che sono aggregati alla provincia comprendente il comune di Olbia, i comuni di Budoni e San Teodoro. L articolo 36 (organi della provincia) è stato soppresso dall approvazione dell emendamento 714. Sull articolo 37 (Presidente), dopo la bocciatura dell emendamento 715, sono stati approvati gli emendamenti 2504 (emendamento all emendamento 1984) che aggiunge al comma secondo il numero 60 e il 1984, sostitutivo totale dell articolo 37. Con l approvazione dell emendamento 1984 sono decaduti gli altri emendamenti all articolo. Sull articolo 38 (Consiglio provinciale) sono stati bocciati gli emendamenti 742, 2520, 2549 mentre sono stati approvati gli emendamenti 1985, che sostituisce

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 10 integralmente l articolo 38, il 2549 che modifica il comma 5 dell emendamento 1985 prevedendo che, in sede di prima applicazione le elezioni dei presidenti delle province e dei consigli provinciali siano indette dal presidente della regione non oltre il 15 novembre 2016 per una data compresa tra il decimo e il trentesimo giorno dalla indizione. Approvato anche il 2505 che aggiunge al comma 3 dell emendamento 1985, prima del numero 70, il numero 69. Alessandra Zedda (Forza Italia) ha dichiarato di ritirare tutti gli emendamenti della minoranza presentati all articolo 39. L aula ha poi approvato l emendamento 1986, sostitutivo totale dell articolo 39 sul voto ponderato. Il vicepresidente Antonello Peru ha interrotto la seduta. Il Consiglio è convocato martedì alle ore 11.00. All esame dell Aula l articolo 40. Comments comments / 10